![]()  | |||
| Numero 10 | 
       30 Maggio 2009  | ||
| 
       GDYNIA 16-17 Giugno 2009 : 2° MEETING DEL CONSORZIO SoNorA  | 
  |||
| 
    
     
  | 
    
     Il
    16 e 17 giugno si terrà a Gdynia (Polonia) il 2° meeting del progetto
    SoNorA. In tale occasione si discuterà degli sviluppi del progetto e si
    presenteranno i progressi ottenuti all’interno dei vari Work Packages; avrà
    luogo inoltre un incontro per far confrontare tra loro alcuni esperti delle
    università (University Think Tank) e un primo workshop dedicato al
    coinvolgimento degli operatori di mercato (prevalentemente aziende dei
    trasporti e della logistica).  
     
  | ||
| 
       
 HOME 
 
  | 
    |||
| 
       CORSO DI EUROFORMAZIONE - Marghera-Venezia, 8/4/2009-3/7/2009  | |||
| 
       Eurosportello – Unioncamere del Veneto, con il co-finanziamento 
      della Regione Veneto, organizza il Corso di Euroformazione 2009, che si 
      terrà, con cadenza settimanale, a partire da mercoledì 8 aprile 2009 fino 
      al 3 luglio 2009.   
        
           | |||
| 
       
  | 
    |||
| SIAMAP 2009 - Tunisi, 18-22 novembre 2009 | |||
| 
       Dal
      18 al 22 novembre p.v. a Tunisi, presso il Palazzo delle Esposizioni, si
      terrà il “SIAMAP   | 
    
       per l’irrigazione, semi e piante, allevamento, veterinaria,floricultura, etc.) e “Attrezzature e prodotti per la pesca” (cantieri navali, apparecchiature di pesca, acquicoltura, dispositivi di navigazione, etc.) . La fiera, giunta alla 10 edizione, prevede svariate attività complementari all’esposizione, quali conferenze scientifiche ed iniziative culturali. Per ulteriori informazioni e registrazioni: www.siamap.com/ang/index.html  | ||
| 
       
 
 
  | 
    |||
| 
       POLITICA DEI TRASPORTI  | 
    
       RELAZIONE
      
      della
      Commissione sull'analisi delle sanzioni previste dalla legislazione degli
      Stati membri per le infrazioni gravi delle norme in materia sociale nel
      trasporto stradale
        
        | ||
| 
       POLITICA
       DEL LAVORO-OCCUPAZIONE  | 
    
       DIRETTIVA
      2009/13/CE del
      Consiglio del 16 febbraio 2009 recante attuazione dell’accordo  
       
 
        | ||
| TELECOMUNICAZIONI, SOCIETA’ DELL’INFORMAZIONE | 
       RACCOMANDAZIONE
      
      della
      Commissione del 7 maggio 2009 sulla regolamentazione delle tariffe di
      terminazione su reti fisse e mobili nella UE (2009/396/CE) (GUUE
      L 124/2009) 
       
  | ||
| POLITICA REGIONALE E COORDINAMENTO DEGLI STRUMENTI STRUTTURALI | 
       REGOLAMENTO
      
      (CE) N. 396/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio del 6 maggio 2009
      che modifica il regolamento (CE) n. 1081/2006 relativo al Fondo sociale
      europeo per estendere i tipi di costi ammissibili a un contributo del FSE
 (GUUE
      L 126/2009) 
       REGOLAMENTO
      
      
      (CE)
      N. 397/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio del 6 maggio 2009 che
      modifica il regolamento (CE) n. 1080/2006 relativo al Fondo europeo di
      sviluppo regionale per quanto riguarda l’ammissibilità degli
      investimenti a favore dell’efficienza energetica e delle energie
      rinnovabili nell’edilizia abitativa  (GUUE
      L 126/2009) 
        | ||
| AMBIENTE | 
       REGOLAMENTO
      
      (CE) N. 401/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 aprile 2009
      sull’Agenzia europea dell’ambiente e la rete europea d’informazione
      e di osservazione in materia ambientale (versione codificata) (GUUE
      L 126/2009) 
       
  | ||
| TUTELA DELLA SALUTE | 
       RELAZIONE della Commissione al Consiglio e al Parlamento europeo - Funzionamento del sistema di allarme rapido e di reazione (EWRS) della rete di sorveglianza epidemiologica e di controllo delle malattie trasmissibili nella Comunità durante il 2006 e il 2007 (decisione 2000/57/CE) (Testo rilevante ai fini del SEE) COM(2009) 228 definitivo 
  | ||
| 
       UNIONE
      DOGANALE E LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI  
       
  | 
    
       REGOLAMENTO
      (CE)
      N. 414/2009 della Commissione del 30 aprile 2009 recante modifica del
      regolamento (CEE) n. 2454/93 della Commissione che fissa talune
      disposizioni d’applicazione del regolamento (CEE) n. 2913/92 del
      Consiglio che istituisce il codice doganale comunitario (Testo rilevante
      ai fini del SEE) (GUUE
      L 125/2009) 
        | ||
| 
       
 
 
  | 
    |||
| 
       INTESA
      TRA ITALIA ED AUSTRIA SULLA GALLERIA DEL BRENNERO 
        | |||
| 
        Il
      18 maggio u.s. i ministri dei trasporti di Italia ed Austria hanno firmato
      a Roma un protocollo di accordo per la realizzazione della galleria alpina
      del Brennero, un tunnel ferroviario lungo circa  
        | 
    
       L’accordo,
      siglato dal Commissario europeo ai trasporti, dal ministro tedesco dei
      trasporti e dai dirigenti delle reti ferroviarie dei tre paesi, prevede
      inoltre la costituzione di una società ( 
  | ||
| NUOVE SCHEDE NAZIONALI SULLA POLITICA DI COESIONE | |||
| 
       
       
  | |||
| 
       AIUTACI A 
      MIGLIORARE   | |||
| 
        
        | |||
| 
       
 
 
  | 
    |||
| 
       Visualizza le GARE 
      D'APPALTO 
      per lavori, servizi e forniture.  
    | |||
| 
       
 
 
  | 
    |||
| Ricerca le Idee progettuali di partner stranieri interessati a presentare progetti europei con partner italiani. | |||
| 
       
 
 
  | 
    |||
| Apri l’elenco completo dei bandi UE aperti, selezionati dalla Gazzetta ufficiale serie C e dai siti delle diverse Direzioni Generali della Commissione Europea. | |||
| 
       
 
 
  | 
    |||
| 
       Programma
      di Sviluppo rurale 2007 - 2013. Apertura dei termini di presentazione
      delle domande per talune misure dell'asse 1 e dell'asse 2. Condizioni e
      priorità per l'accesso ai benefici. 
       
  | |||
| GUIDA AI FINANZIAMENTI DELL'UNIONE EUROPEA | |||
| Si informa che sul sito di Eurosportello del 
      Veneto è disponibile la Guida ai finanziamenti dell'Unione Europea 
      2009.  Per scaricarla: http://www.eurosportelloveneto.it/pubblicazioni/GUIDA2009.pdf  | |||
| 
       
 
 
  | 
    |||
| Visualizza l’elenco delle aziende straniere che cercano cooperazioni internazionali | |||
| 
       
 
 
  | 
    |||
| 
       Lo
      Sportello Europa Romania nasce
      nel gennaio 2008 per dare supporto alle PMI italiane nella ricerca di
      informazioni sui fondi strutturali erogati dalle autorità romene nel
      periodo 2007-2013. E’ il risultato di un accordo tra alcune istituzioni
      italiane che da tempo operano  
        Sportello Europa Romania Referente:
       
       
  | 
    
       
  | ||
| 
       NEWS FONDI 
      STRUTTURALI  
        | |||
| 
       Programma 
      Operativo Crescita della Competitività Economica (POS CCE)    | 
    
       Programma
      Nazionale di Sviluppo Rurale 
       
        | ||
| Bandi per gli investimenti nelle PMI | Oltre un milione di richieste per le sovvenzioni erogate ad ettaro | ||
| 
       Come specificato nel numero precedente, è stato pubblicato il bando a
      favore degli investimenti delle PMI. 
       1)   Contributo a fondo perduto sino a 1.075.000 RON; 
       2)   Contributo a fondo perduto compreso tra 1.075.001 – 6.450.000
      RON. 
        Per ulteriori e più specifiche informazioni Vi
      preghiamo di consultare le schede bando tramite il link sottostante: 
       
  | 
    
       
      L’Agenzia dei Pagamenti e Interventi per l’Agricoltura ha concluso, il
      15 maggio 2009, la prima parte della campagna di presentazione delle
      domande per la concessione delle sovvenzioni per ettaro. 
       
  | ||
| 
       
 
 
  | 
    |||
| NEWS CROAZIA | |||
| Prossima costruzione di un impianto a biomassa a Vukovar | Missione di operatori croati a EUROCARNE 2009 | ||
| 
       E’
      stata annunciata nei giorni scorsi la prossima costruzione di un impianto
      a biomassa per la produzione di energia a Vukovar. L’impianto previsto
      avrà una capacità totale di 10 MW, sufficiente per la distribuzione
      energetica a più di 50000 persone, si estenderà su una superficie di
      50.000 mq e sarà il più grande impianto di questo tipo in Europa. Uno
      dei consulenti dell’azienda Bioenergija d.o.o. (investitore del
      progetto) ha evidenziato che è prevista anche la produzione di 12 MW di
      energia per il riscaldamento di serre estese su una superficie di  
       
  | 
    
       Nell’ambito
      di EUROCARNE 2009 (il XXIV salone internazionale delle tecnologie per la
      lavorazione, conservazione, refrigerazione e distribuzione delle carni),
      che si è tenuto a Verona dal 21 al 24 maggio u.s., l’ufficio ICE di
      Zagabria ha organizzato la presenza di una delegazione croata composta da
      4 importanti operatori operanti nel settore lavorazione delle carni. 
       
 
  | ||
| 
       NEWS SERBIA  | |||
| Congratulazioni da parte della Serbia sulla cooperazione con EULEX | Lotta alla crisi finanziaria in Serbia | ||
| 
     Lo
    scorso 20 aprile, Javier Solana, si è incontrato con Vuk Jeremic, ministro
    degli esteri serbo, per discutere sulla crisi economica globale e sulla
    specifica situazione della Serbia. E’ stata concordata la necessità di
    far fronte alle difficoltà attraverso una stretta collaborazione. Sono
    state prese in considerazione inoltre le relazioni tra  
     
       | 
    
     Nei
    giorni scorsi  
      | 
  ||
| NEWS BOSNIA-ERZEGOVINA | |||
| Attenzione dei Balcani per la Ricerca e l'Innovazione | |||
| 
     “Educazione,
    ricerca ed innovazione sono le chiavi per lo sviluppo dei Balcani” è
    quanto hanno concluso i ministri regionali per la scienza e la ricerca al
    termine di una conferenza, tenutasi a Sarajevo lo scorso 24 aprile,
    intitolata “Sviluppare una strategia di ricerca regionale per i Balcani
    occidentali”. L’incontro ha deciso così il lancio di una strategia
    comune di ricerca, sotto gli auspici della Segretariato per  
     
 
  | 
  |||
| NEWS ALBANIA | |||
| Adesione dell'Albania all'UE | |||
| 
     Lo
    scorso 28 aprile il presidente albanese, Sali Berisha, ha presentato
    ufficialmente la richiesta di adesione del Paese all’Unione Europea. Il
    presidente ceco, Mirek Topolanek, ha manifestato piena approvazione in
    merito, confermando inoltre il totale supporto della Repubblica Ceca anche
    dopo la fine del proprio mandato. Il 96% della popolazione albanese, oltre
    alla componente politica del Paese nella sua interezza, è favorevole a
    questo processo; l’Albania negli ultimi anni, ha compiuto numerosi sforzi
    per raggiungere i livelli richiesti dall’Unione europea. 
     
 
  | 
  |||
| 
       
 
 
  | 
    |||
| 
       Eurosportello Veneto-Stati 
      Uniti nasce per dare assistenza e supporto informativo alle PMI Venete 
      interessate ad investire e/o ad esplorare ed operare nel mercato 
      americano. Con l’obiettivo di promuovere e rafforzare la cooperazione 
      transatlantica, lo sportello fornisce informazioni ed assistenza anche ad 
      imprese americane interessate a diverse forme di cooperazione 
      transatlantica orientandone il focus e gli obiettivi verso il territorio 
      veneto.  
       
  | 
    ![]()  | ||
| 
       FOCUS  | |||
| II Parte | |||
| I distretti in Connecticut | |||
| 
     Il
    Connecticut rappresenta una delle prime mete per le imprese europee che
    vogliono entrare ed investire nel mercato americano. Nel 2006, 700 imprese
    straniere hanno assunto 104.900 lavoratori del Connecticut. I maggiori
    investimenti stranieri in quell’anno sono avvenuti da parte di imprese
    olandesi, inglesi, tedesche, francesi e svizzere e, fra i maggiori
    investitori italiani, vanno ricordati la trevigiana Parmasteelisa, Trevisan
    e Mazzuchelli. Il Dipartimento per lo sviluppo economico e della comunità,
    Agenzia governativa che promuove lo sviluppo economico dello Stato, ha
    adottato una strategia per la creazione e lo sviluppo di distretti simile a
    quella adottata in Veneto. I settori di particolare interesse in Connecticut
    sono: l’aerospaziale, quello delle bio-scienze e delle manifatture
    metalliche, il chimico/plastico e quello del software e dei servizi
    finanziari ed assicurativi. L’iniziativa per lo sviluppo economico basata
    sul sistema dei distretti è costruita attorno all’idea che sviluppare le
    industrie statali possa incrementare la competitività del business tra
    queste industrie, incoraggiando così l’economia locale. Grazie alla
    combinazione tra la conoscenza del mercato e la competenza nel campo del
    business con le risorse economiche locali, i talenti presenti nella zona,
    l’educazione e le organizzazioni per lo sviluppo economico, i distretti
    industriali del Connecticut sono maggiormente preparati a contrastare le
    difficoltà provenienti dal mercato globale. Tra le aziende leader si
    ricordano United Technologies, Pfizer ed Aetna. Si evidenziano di seguito
    due distretti di rilievo: 
     1.     
    il distretto
    aerospaziale, che è dato da una rete di locali compagnie indipendenti che
    sono riunite sotto il nome di “Aerospace Component Manufacturers” (ACM),
    un’organizzazione formata da un gruppo di circa 70 aziende, concentrate
    nello stato del Connecticut, che producono componenti singoli; 
     2.  
    il distretto
    delle bio-scienze, sotto la direzione del Connecticut United For Research
    Excellence (CURE), che è destinato a promuovere i benefici che possono
    derivare dai metodi della ricerca biomedica. Tale distretto sta dunque
    favorendo il potenziamento della sensibilità presente per il settore in
    oggetto. Fondato nel 1990, il CURE è costituito da più di 80 membri, ed
    include istituti di ricerca e di educazione, ospedali e strutture di cura,
    società professionali, agenzie di supporto al business ed associazioni di
    volontariato. Un ulteriore supporto proviene da agenzie governative,
    fondazioni private, gruppi e singoli cittadini. 
     Il
    Connecticut offre inoltre incentive fiscali e programmi finanziari per
    facilitare la creazione di nuove industrie: 
     
 Ulteriori
    informazioni sono disponibili al sito: www.ct.gov/ecd/ 
     
     Rif.
    Beatrice De Bacco (Redatto in collaborazione con Paul Pirotta – Business
    consultant in Connecticut) 
     
      
     
  | 
  |||
| 
       EVENTI  | 
  |||
| 
       In
      occasione della Festa della Repubblica del 2 giugno il Consolato Generale
      d’Italia a New York quest’anno ha deciso di presentare e celebrare
      prodotti, peculiarità ed eccellenze del Veneto e della Puglia.
      L’appuntamento è per la sera del 1 giugno da Cipriani Wall Street dove
      avrà luogo la cena di gala a cui parteciperanno più di mille invitati
      rappresentanti del mondo della finanza e dell’economia americana oltre
      ad imprenditori italoamericani di prima e di seconda generazione. Saranno
      inoltre presenti i rappresentanti delle istituzioni locali ed italiane a
      New York. Nei giorni successivi verranno organizzati inoltre incontri
      culturali tematici organizzati in collaborazione con l’Istituto Italiano
      di Cultura. 
        | 
  |||
| 
       RICERCA PARTNER  | 
  |||
| 
       Imprenditrice
      italiana che risiede negli Stati Uniti da anni, attiva nel settore
      abbigliamento per bambini, è interessata ad investire in Italia dando
      lavoro a laboratori/fabbriche per la confezione dei capi. Rif. Beatrice De
      Bacco 
        | 
  |||
| 
       
 
 
  | 
    |||
| 
       EFFICIENZA ENERGETICA: FESR IN AUMENTO  | |||
| 
       Il
      Consiglio europeo amplia il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) per
      miglioramenti nell’efficienza energetica e utilizzo delle energie
      rinnovabili negli edifici: finanziamenti per nuove applicazioni e porte
      aperte a pubblico e privati di tutti gli Stati membri, grazie ad un
      accordo in prima lettura con il Parlamento europeo. 
       
        | 
    
       mentre
      per i miglioramenti di efficienza energetica e investimenti in energie
      rinnovabili esse entrano in vigore il ventesimo giorno dalla pubblicazione
      nella Gazzetta ufficiale dell'  | ||
| 
       MENO
      BUROCRAZIA PER IL SOLARE IN VENETO   
        | |||
| 
       
        | 
    
       denuncia
      di inizio attività (Dia) e attendere l'assenso del comune competente. 
  | ||
| 
       L’ATLANTE
      EOLICO ITALIANO:   
        | |||
| 
       Il CESI (Centro Elettrotecnico Sperimentale
      Italiano) ha pubblicato il nuovo “Atlante Eolico Italiano”
      interattivo: un supporto on-line nato per fornire gli strumenti di analisi
      necessari alla ricerca e all’installazione degli impianti eolici e
      minieolici. 
       
 
  | 
    
       annua del vento, alle diverse quote da terra,
      che la capacità di generare energia. L’Atlante, infatti, è dotato
      anche una mappa della producibilità specifica, nella quale sono indicate
      il numero di ore annue in cui l’impianto lavora alla massima potenza.  | ||
| 
       
  | |||
![]()  | 
    
       
  | ||
| 
       Energia e imprese La questione 
      energetica ha assunto negli ultimi anni un peso rilevante sia in 
      considerazione delle oscillazioni dei prezzi del petrolio (e quindi delle 
      ripercussioni sulla bolletta energetica del sistema Paese e sulla 
      competitività delle imprese), sia in considerazione degli impegni presi in 
      sede internazionale per la riduzione delle emissioni climalteranti. In 
      particolare, i paesi avanzati si sono impegnati a ridurre i consumi di 
      energia (efficienza energetica) ed a introdurre progressivamente fonti 
      energetiche rinnovabili (solare, eolico, biomassa).    Le 
      misure d'intervento 
 I documenti 
      scaricabili dalla sezione informativa che si trova sul sito di 
             
        Le schede 
      presenti nell'area informativa 
      di CHANGE hanno un taglio operativo e sono rivolte a illustrare, alle 
      piccole e medie imprese che vogliano realizzare interventi di 
      ottimizzazione dei consumi energetici, le tecnologie a disposizione e la 
      convenienza economica a realizzare l’investimento.    Tecnologie per le fonti energetiche rinnovabili In quest’altra sezione presente nell’area informativa di CHANGE sono ospitati approfondimenti sulle fonti energetiche rinnovabili che presentano le maggiori potenzialità di sviluppo in Italia e per le quali vi sono a disposizione tecnologie competitive. Le schede hanno un taglio operativo e sono rivolte ad illustrare, alle piccole e medie imprese che vogliano realizzare impianti per la produzione di energia da fonti energetiche rinnovabili, le tecnologie a disposizione, il dimensionamento tecnico ed economico e la convenienza economica a realizzare l’investimento. 
  | |||
| 
       
 
 
  | 
    |||
| 
       INFORMAZIONI SPECIALIZZATE DALL’UE, IN COLLABORAZIONE CON EUROREPORTER  | 
  |||
| 
       
       
  | 
  |||
| 
       
 
 
  | 
    |||
| 
       Per non 
      ricevere la newsletter ciccare  QUI  
          Direttore 
      Responsabile: Gian Angelo Bellati  | |||
| 
       
  | |||
| 
       
 
 
  | 
    |||
            n° 10
    30/5/2009


    

                
