|  | 
        		
          			|   |  
        			|   |  
        			|     | n°  
                        3 15 febbraio 2018
 |  
        			|  |  
        			|  |  
                	| 
        					|  | Enterprise Europe
                             	Network è la più grande rete a supporto delle
                             	PMI a livello mondiale, presente in più di 60
                              	Paesi e composta da oltre 600 partner locali,
                              	raggruppati localmente in consorzi.
 
 La Rete e i suoi membri mettono a sistema la
                              	propria esperienza sul business a livello
                              	internazionale con le competenze locali per
                              	supportare l’introduzione dell’innovazione nel
                              	mercato.
 
 La Rete fornisce assistenza personalizzata alle
                              	imprese per accelerarne la crescita, sviluppare
                              	nuovi partenariati commerciali e tecnologici,
                              	favorire l’accesso al credito e la
                              	partecipazione a programmi di finanziamento
                              	europei
 |  |  
        			|  |  
        			|  |  
        			|  |  
        			|  |  
        			|  |  
              	| EUROSPORTELLO |  
        			|  |  
                	| 
  
  
                            
        					|  | news - eventi |  
        					|  | CONVEGNO SUL TEMA “IL TRASFERIMENTO DI IMPRESA NELL’ARCO ALPINO NUOVE SFIDE – NUOVI MERCATI” VENEZIA-MARGHERA, 28 FEBBRAIO 2018
 |  
        					|  | Il progetto C-TEMAlp - Continuità delle Imprese Tradizionali in Aree di Montagna dello Spazio Alpino – finanziato dal Programma Europeo Interreg V Spazio Alpino 2014-2020, intende migliorare le opportunità ed i servizi relativi al trasferimento di impresa nelle regioni alpine. Unioncamere del Veneto - Eurosportello, in coordinamento con Veneto Innovazione, capofila del progetto, all’interno di un ampio partenariato composto da soggetti pubblici e privati, ha dunque sviluppato servizi per il sostegno al trasferimento di impresa a livello transfrontaliero, sia per i potenziali investitori (buyers) che per le imprese interessate a cedere la propria attività (sellers).
 L’azione è supportata da una rete di esperti che affiancheranno le imprese offrendo servizi di orientamento gratuito e consulenze dedicate.
 L’evento B2Credit propone una modalità di incontro informativo e di scambio di informazioni sulle opportunità di investimento nei territori dell’arco alpino ed in particolare delle Regioni PACA (/ RHONE ALPES (Provenza-Alpi-Costa Azzurra e Alvernia-Rodano-Alpi) e dei servizi degli istituti di credito sugli investimenti transnazionali e le operazioni di Business Transfer.
 Vedi invito
                            e programma
                            dell’evento. L’incontro è rivolto alle imprese, agli enti, alle associazioni di categoria ed i professionisti, interessati a conoscere le opportunità di investimento all’estero connesse al trasferimento di impresa nell’ area alpina.
 Nel corso dell’incontro vi sarà la possibilità di usufruire di consulenze individuali gratuite direttamente con i nostri esperti.
 Per registrarsi si prega di compilare il modulo al seguente link:
 http://register.unioncamereveneto.it/form/735876 
                            entro e non oltre mercoledì 21 febbraio 2018.
 |  
        					|  |  |  
        					|  | R+T 2018 - FIERA INTERNAZIONALE DEI SERRAMENTI E DELLE PROTEZIONI PER IL SOLE EVENTO DI INCONTRI BILATERALI – 27 FEBBRAIO /1 MARZO 2018 STOCCARDA – GERMANIA |  
        					|  | Desideriamo informarVi che la rete Enterprise Europe Network (oltre 600 uffici presenti in più di 52 paesi nel mondo) organizza un evento di incontri bilaterali di livello internazionale presso la fiera  R+T 2018. Obiettivo principale dell’evento è di incentivare la cooperazione transnazionale e di aumentare la competitività e la crescita delle PMI tramite l’organizzazione di incontri bilaterali nell’ambito di importanti eventi fieristici e convegni internazionali.
 In questo contesto Unioncamere del Veneto – Eurosportello, quale ufficio della rete EEN per la Regione del Veneto, invita le aziende venete operanti nei settori delle serrande, tapparelle, persiane, finestre, tendoni, tende da sole, veneziane, tessuti tecnici, costruzioni tessili, porte e cancelli, portoni, grate e recinti, trasmissioni e sistemi di controllo, accessori e arredamenti per aziende a partecipare a R+T 2018 - Fiera Internazionale dei serramenti e delle protezioni per il sole
                            https://www.messe-stuttgart.de/r-t/en/ 
                            e al relativo evento di incontri bilaterali che si terrà a Stoccarda dal 27 febbraio 2018 al 1 marzo 2018 .
 L’evento offre l’opportunità di entrare in contatto diretto con numerose aziende che operano nei settori sopra elencati provenienti da diversi Paesi europei e rappresenta quindi una proficua occasione per incentivare lo sviluppo di relazioni commerciali e di cooperazione internazionale.
 Gli incontri bilaterali tra le aziende si baseranno su un’agenda di lavoro personalizzata secondo le richieste di collaborazione della Vostra azienda e delle richieste di collaborazione delle altre aziende verso la Vostra azienda (vedi le aziende già iscritte nella sezione PARTICIPANTS
                            https://www.b2match.eu/rt-2018)
 L’iscrizione all’evento è gratuita escluse le spese di viaggio, vitto e alloggio e da diritto a:
 
                            Qualora interessati, Vi chiediamo gentilmente di iscrivervi nel sito dedicato agli incontri bilaterali
                            https://www.b2match.eu/rt-2018/sign_upagenda personalizzata di incontri bilateralivisibilità nel portale dedicato all’evento https://www.b2match.eu/rt-2018 partecipazione alle conferenzeassistenza durante l’eventoservizio di interpretariatolight lunch A disposizione per eventuali ulteriori informazioni contattare Rossana Colombo – Roberto Bassetto -  tel. 041 0999411;
                            rossana.colombo@eurosportelloveneto.it 
                            e roberto.bassetto@eurosportelloveneto.it.
 |  
        					|  |  |  
        					|  | CONSULTAZIONE EUROPEA SULLA REVISIONE DELLA
                            RACCOMANDAZIONE 2003/361/CE |  
        					|  | La Commissione Europea invita le PMI a partecipare
                            alla Consultazione pubblica relativa alla " revisione della raccomandazione 2003/361/CE
                            (definizione di PMI)“.
 Le risposte fornite saranno fondamentali per
                            individuare l'impatto delle regole in vigore sulle
                            PMI e valutare in quale misura le regole vigenti
                            siano adatte allo scopo previsto, elaborando così
                            una risposta politica adeguata e possibili modifiche
                            future ai regolamenti.
 Vi invitiamo a compilare il questionario scaricabile
                            dal seguente link:
 http://www.eurosportelloveneto.it/public/doc/2018/CONSULTAZIONEsme.docx 
                            entro il 1 marzo 2018 ed a inviarlo a Unioncamere
                            del Veneto - Eurosportello (e-mail:
                             europa@eurosportelloveneto.it).
 Per maggiori informazioni si prega di contattare la
                            dott.ssa Chiara Bianchini e la dott.ssa Stefania De
                            Santi (tel. 0410999411)
 |  
        					|  |  |  
        					|  | Questionario di gradimento dei servizi Unioncamere - Eurosportello del Veneto |  
        					|  | Per una valutazione dei servizi offerti nel nostro
                            territorio, vi chiediamo di rispondere a un breve
                            questionario che ci permetterà di conoscere meglio
                            l’utilizzo dei nostri servizi da parte delle
                            imprese e dei soggetti del territorio e il vostro
                            grado di soddisfazione. Il questionario è anonimo ed è possibile  accedervi
                            cliccando
                            qui.
 
 Vi ringraziamo anticipatamente per la
                            collaborazione!
 |  
        					|  |  |  
        					|  | fornitura di servizi specialistici e di consulenza |  
        					|  | Appello alla manifestazione d'interesse - fornitura di servizi specialistici e di consulenza per Unioncamere del Veneto - Eurosportello del Veneto |  
        					|  |  |  
        					|  | NORMATIVA COMUNITARIA |  
        					|  | AGRICOLTURA |  
        					|  | RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO sull'esercizio del potere di adottare atti delegati conferito alla Commissione a norma del regolamento (CE) n.1217/2009 del Consiglio, del 30 novembre 2009, relativo all'istituzione di una rete d'informazione contabile agricola sui redditi e sull'economia delle aziende agricole nell'Unione europea COM(2018) 57 final |  
        					|  |  |  
        					|  | PESCA |  
        					|  | RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO sull'esercizio del potere di adottare atti delegati conferito alla Commissione dal regolamento (UE) n. 525/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 maggio 2013, relativo a un meccanismo di monitoraggio e comunicazione delle emissioni di gas a effetto serra e di comunicazione di altre informazioni in materia di cambiamenti climatici a livello nazionale e dell'Unione europea e che abroga la decisione n. 280/2004/CE COM(2018) 52 final |  
        					|  | RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO Relazione sull'attuazione del sistema comune di monitoraggio e valutazione per il Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca COM(2018) 48 final |  
        					|  |  |  
        					|  | POLITICA DEI TRASPORTI |  
        					|  | RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO sull’applicazione del regolamento sull’aeronavigabilità (periodo 2014-2016) COM(2018) 45 final |  
        					|  |  |  
        					|  |  |  
        					|  | gare d'appalto |  
        					|  | Visualizza le  GARE D'APPALTO 
                            per lavori, servizi e forniture. Per ricevere le gare selezionate in base al vostro
                            settore d’attività, iscrivetevi al servizio
                            gratuito
                             EUROAPPALTI.
 |  
        					|  |  |  
        					|  | ricerca partner |  
        					|  | Ricerca le  Idee progettuali di partner stranieri interessati a presentare progetti europei con partner italiani. |  
        					|  |  |  
        					|  | bandi europei |  
        					|  | Apri l’elenco completo dei  bandi UE
                            aperti, selezionati dalla Gazzetta ufficiale serie C e dai siti delle diverse Direzioni Generali dell’ Europea. |  
        					|  |  |  
        					|  | bandi e fondi strutturali |  
        					|  | PROGRAMMA INTERREG V A ITALIA SLOVENIA 2014-2020 – APERTURA BANDO MIRATO PER PROGETTI STRATEGICI N. 05/2018. INFODAY IL 19.2.2018 A TRIESTE |  
        					|  | Il 7 febbraio, alle ore 15:00, è stato pubblicato nel sito ufficiale del
                             Programma il bando mirato per progetti strategici n. 05/2018. Il bando rimarrà aperto fino al 28 marzo 2018 alle ore 15:00:59 (CET). Il 19 febbraio prossimo verrà organizzato a Trieste un Infoday relativo al bando. Il programma dell’evento è disponibile al seguente
                            link. L’iscrizione va fatta entro il 15 febbraio 2018. Il bando prevede il finanziamento di 10 progetti, che in ottemperanza all’approccio top down previsto nel Programma per questa tipologia di progetti, dovranno essere sviluppati nel quadro dei temi strategici approvati dal Comitato di Sorveglianza nel febbraio 2017. Il bando ha una dotazione finanziaria totale pari a € 27.000.000,00 di fondi FESR.
 Il contributo FESR è pari all’ 85% del costo del progetto, il restante 15% deve essere cofinanziato mediante risorse proprie del proponente o – per i proponenti italiani aventi natura giuridica pubblica – mediante il Fondo di Rotazione nazionale.
 Per informazioni e assistenza sulla domanda on line è possibile contattare il Segretariato Congiunto del Programma i cui contatti sono disponibili a questo
                             link , mentre i referenti del Programma Interreg V A Italia-Slovenia 2014-2020 presso la Regione del Veneto – Direzione Programmazione Unitaria – U.O. Cooperazione territoriale e macrostrategie europee sono: Fabiola Facci
                            (fabiola.facci@regione.veneto.it 
                            – tel: +39 041 279 1589) e Roberta Santin (roberta.santin@regione.veneto.it 
                            – tel: +39 041 2791585).
 Si raccomanda di consultare frequentemente il sito ufficiale del
                            Programma, dove saranno pubblicate tempestivamente le eventuali modifiche al periodo di apertura del bando o al testo dello stesso e dei relativi allegati.
 |  
        					|  |  |  
        					|  | eurocooperazioni |  
        					|  | Visualizza l’elenco delle aziende straniere che
                            cercano
                             cooperazioni internazionali |  |  
        			|   |  
        			|  |  
              	| sportello bruxelles |  
        			|  |  
                	| 
                            
        					|  | NOTIZIE DALLA sede DI BRUXELLES |  
        					|  | Bruxelles – Shopping online, ok finale Parlamento Ue a fine geo-blocking |  
        					|  | Addio al geo-blocking e alle altre forme di discriminazione dei consumatori o restrizioni agli acquisti online in Europa sulla base della residenza. Con 557 voti favorevoli, 89 contrari e 33 astensioni il Parlamento Ue ha infatti dato il via libera definitivo alle nuove norme che mettono fine, per il prossimo Natale, alle limitazioni allo shopping online e che mirano a spingere l'e-commerce. Il provvedimento si applica però solo alla vendita di accessori, servizi (da voli aerei ad auto a noleggio, biglietti di concerti o viaggi), e prodotti non coperti da copyright: restano esclusi invece gli acquisti di musica, video, film, serie tv, e-book, giochi, app e tutti gli altri prodotti protetti dal diritto d'autore.
 |  
        					|  |  |  
        					|  | Bruxelles - Avanti Alleanza Ue batterie elettriche, finanziamenti da Bei |  
        					|  | L'Ue prosegue decisa sull'Alleanza per le batterie elettriche, un mercato che nel 2025 potrebbe raggiungere i 250 miliardi di euro e per cui ha deciso di impegnarsi anche la Bei. E' il messaggio lanciato dal vicepresidente della Commissione Ue per l'Unione dell'energia Maros Sefcovic, al termine del secondo incontro del gruppo dove sono leader la Germania, la Polonia e la Svezia. L'obiettivo è sviluppare l'intera catena del valore delle batterie elettriche in Europa, perché questa non solo non dipenda da importazioni ma diventi anche leader mondiale nel settore. "Il potenziale stimato di questo settore in Europa è enorme", ha sottolineato Sefcovic, dato che "ci si aspetta che la nostra domanda salirà a 200 gigawattora e a 600 a livello globale". Per questo, hanno ribadito sia il vicepresidente della Commissione che i ministri di Germania, Polonia e Svezia, "nessun singolo attore può agire da solo". Il vicepresidente della Bei Andrew Mc Dowell ha quindi assicurato che, oltre ai finanziamenti già assegnati per un progetto in Svezia, "ci saranno ulteriori annunci nei prossimi mesi". "Abbiamo bisogno di una spinta da parte degli investimenti pubblici", ha sottolineato il ministro tedesco Matthias Machnig, e questo deve avvenire ora perché altrimenti, ha avvertito, "saremo fuori dai giochi per molti anni e questo colpirà a lungo la capacità industriale". Il prossimo appuntamento chiave sarà il 23 febbraio agli 'Industry Days', in cui verrà presentata una roadmap concreta di impegni, mentre si terrà un nuovo incontro della 'coalizione dei volenterosi' prima dell'estate. |  
        					|  |  |  
        					|  | Bruxelles - Clima: ok Parlamento Ue a nuove norme su mercato emissioni |  
        					|  | Il Parlamento Europeo ha dato il via libera a una nuova legislazione che ha l'obiettivo di mettere l'Ue in linea con gli obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2 fissati al vertice Cop 21 di Parigi. Il testo sulla riforma del mercato Ue delle quote di emissione per gli impianti industriali (Ets), approvato con 535 sì, 104 no e 39 astensioni, riduce ulteriormente il numero di quote di emissioni disponibili nel cosiddetto "mercato del carbone", che copre il 40% delle emissioni della Ue, ed istituisce due fondi per finanziare la transizione verso un'economia più verde. La nuova legislazione prevede inoltre per la prima volta delle norme a contrasto del "carbon leakage", ossia della ricollocazione di impianti produttivi fuori Ue per aggirare le regole comunitarie ambientali. Nel complesso il nuovo sistema vuole ridurre le emissioni a ritmo più sostenuto e cancellare il surplus di quote che ha soffocato il mercato negli anni scorsi, limitando anche l'assegnazione di quote gratuite per evitare il
                            'carbon leakage'. |  
        					|  |  |  
        					|  | Bruxelles – Efsa, più fondi pubblici per sicurezza alimentare |  
        					|  | In Europa servono più investimenti pubblici nella ricerca sulla sicurezza alimentare. E' quanto affermano in una dichiarazione congiunta l'Agenzia europea per la sicurezza alimentare (Efsa) e le omologhe autorità nazionali di tutti i 28 Stati membri dell'Ue, Islanda e Norvegia.
 La dichiarazione arriva alla vigilia della prima Assemblea per la ricerca sulla valutazione dei rischi organizzata da Efsa a Utrecht. L'Assemblea riunisce organizzazioni di ricerca nazionali, finanziatori e responsabili politici dell'Ue per condividere idee ed esplorare opportunità di ricerca in materia di sicurezza alimentare.
 |  
        					|  |  |  
        					|  | APPROFONDIMENTI |  
        					|  | Shopping online libero: addio a blocchi geografici e reindirizzi automatici |  
        					|  | Una buona notizia per chi ama fare shopping sulla rete! Il Parlamento europeo ha votato: dalla fine del 2018 le restrizioni geografiche -come il reindirizzo automatico- non esisteranno più. Fare acquisti online è ormai un’abitudine per molti europei. Che si tratti di vestiti, prodotti elettronici, arredamento o elettrodomestici, il 57% degli europei ha comprato qualcosa online nel 2017. Per chi frequenta la rete, lo shopping è una delle attività preferite: il 68% degli utenti di internet hanno comprato da negozi online nel 2017.
 Lo shopping online è un’attività che non conosce frontiere: nel 2017 un terzo dei consumatori ha fatto acquisti in negozi in un altro paese UE. Tuttavia in questo caso esistono ancora diverse barriere che impediscono ai consumatori di comprare ciò che desiderano nel negozio e nel paese di loro scelta.
 Gli eurodeputati hanno votato martedì 6 febbraio il regolamento che pone fine ai blocchi geografici per gli acquisti online. Grazie alle nuove regole i negozi online in tutta l’UE devono dare accesso a beni e servizi in vendita a tutti i consumatori UE indipendentemente da dove si trovino nell’Unione.
 Cos’è il geo-blocking?
 I blocchi geografici, o geo-blocking, sono restrizioni di diverso tipo che i siti di e-commerce applicano in base alla nazionalità, al luogo di residenza o di connessione dell’utente.
 Ad esempio, una persona in Italia vuole comprare un capo di abbigliamento su un sito francese. Lo mette nel carrello, controlla di aver scelto la taglia e il colore giusti e clicca su “Procedi all’acquisto”. A quel punto sullo schermo appare il messaggio “la stiamo reindirizzando sulla pagina italiana del sito” e automaticamente appare la versione italiana del sito, in cui l’articolo scelto però non è disponibile. Questo è il re-indirizzo automatico ed è uno dei tanti modi in cui si manifestano i blocchi geografici, impedendo ai consumatori di scegliere i negozi online che preferiscono.
 Questa discriminazione dei consumatori basata sul luogo può avere anche altre forme. Alcuni siti di e-commerce non accettano modalità di pagamento (ad esempio carte di credito) di un altro paese europeo, oppure, nei siti in cui esiste la registrazione, l’utente non riesce a registrarsi se ha un indirizzo in un altro paese UE.
 Uno studio della Commissione europea ha analizzato migliaia di siti internet di e-commerce in tutta l’UE e ha scoperto che solo nel 37% dei casi gli utenti di un paese UE sono riusciti a completare gli acquisti su un sito di un altro paese UE. Nel resto dei casi gli utenti si sono trovati di fronte a qualche tipo di restrizione, chiamata appunto
 geo-blocking o blocco geografico.
 Ecco perché il Parlamento europeo vuole porre fine ai blocchi geografici
 Il Parlamento europeo vuole che questo tipo di discriminazione cessi. I cittadini devono poter vivere in un mercato unico veramente integrato, sia che si tratti di negozi reali o di negozi “virtuali” di e-commerce.  La deputata polacca Roza Thun(Partito Popolare europeo), che ha portato avanti come relatrice la proposta di regolamento, ha dichiarato: “Abbiamo ottenuto che lo shopping online e gli acquisti nel mondo reale siano sempre più simili e che non si possa discriminare nessuno su internet”.
 Le nuove regole si applicano a un larghissimo spettro di prodotti e servizi. Riguardano infatti non solo la vendita di beni materiali come vestiti, accessori, arredamento ed elettrodomestici, ma anche quella di servizi online come l’acquisto di spazi per siti internet e servizi di cloud.
 Le regole assicurano inoltre che non ci siano blocchi geografici e discriminazione nell’acquisto di servizi che l’utente utilizzerà nel paese del venditore: biglietti per concerti, ingressi a mostre e parchi di divertimento, noleggi di auto.
 Le nuove regole entreranno in vigore prima della fine del 2018.
 E per altri beni e servizi?
 Il Parlamento europeo si è assicurato che la Commissione europea effettuerà una valutazione sulla fine dei blocchi geografici entro due anni dall’entrata in vigore delle nuove norme. La valutazione considererà anche se introdurre i prodotti ancora esclusi, cioè quelli coperti da diritti d’autore, come musica e e-books, e i prodotto audiovisivi.
 |  
        					|  |  |  
        					|  | ALCUNI DEI PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA |  
        					|  | - Il 15 Febbraio 2018: “Civil society in the EU: future scenarios for 2030“
                            European Economic and Social Committee, Brussels (Belgium) |  
        					|  | - Il 15 Febbraio 2018: “Education, Youth, Culture & Sport
                            Council” Council of the EU and European Council, European Council, Culture, education and youth, Brussels (Belgium) |  
        					|  | - Il 29 Febbraio 2018: “The Future of EU Finances
                            post-Brexit”  MCE Management Centre Europe Rue de l\'Aqueduc 151, Brussels
                            (Belgium) |  
        					|  |  |  |  
        			|  |  
              	| sportello CROAZIA |  
        			|  |  
                	| 
                            
        					|  | Lo  Sportello Croazia  nasce per dare supporto alle PMI italiane nella ricerca di informazioni riguardo i fondi strutturali erogati dalle autorità croate dopo l'entrata della Repubblica di Croazia nell'Unione Europea, per il periodo 2014 - 2020. L'obiettivo principale è quello di favorire lo sviluppo degli scambi commerciali fra la Regione Istriana e Litoraneo Montana e la Regione Veneto,
 nonché la collaborazione fra gli investitori delle Regioni sopracitate, fornendo informazioni ed assistenza ai processi di internazionalizzazione ed esportazione con particolare riferimento alle politiche comunitarie. 
 Lo Sportello, fornisce informazioni a tutti gli imprenditori italiani desiderosi di saperne di più sui fondi strutturali e sulle opportunità di finanziamento che questi offrono.
 Referente: Luca Pavanato
 Tel. segreteria 0032 25510490
 E-mail: europa10@eurosportelloveneto.it;
 europa@eurosportelloveneto.it
 Unioncamere Veneto Delegazione di Bruxelles
 Avenue des Arts 19/D
 Bruxelles 1000-B
 |  
        					|  |  |  
        					|  | BANDI |  
        					|  | PORTI, LUOGHI DI SBARCO, SALE PER LA VENDITA ALL’ASTA E RIPARI DI PESCA |  
        					|  |  |  |  
        			|  |  
              	| sportello apre |  
        			|  |  
                	| 
                            
        					|  | NOTIZIE |  
        					|  | CORSI DI FORMAZIONE |  
        					|  | Il Programma Horizon 2020 - Come strutturare la proposta Roma, 24-28 febbraio 2018
 Roma, 8-9 maggio 2018
 Web http://www.apre.it/corsi-di-formazione/
 |  
        					|  |  |  
        					|  | WEBINAR |  
        					|  | Il Costo del Personale in H2020 1 marzo 2018
 Orario: 15:00/16:00
 Web http://www.apre.it/aprewebinar/
 
 Webinar sulle principali novità del Work Programme MSCA 2018-20
 APRE in collaborazione con la Commissione europea sta organizzando un webinar sulle principali novità del Work Programme MSCA 2018-2020.
 Il webinar si terrà la mattina del 26 febbraio p.v. e avrà la durata di un’ora.
 Maggiori indicazioni sulla modalità di partecipazione saranno fornite nei prossimi giorni.
 |  
        					|  |  |  
        					|  | SCADENZA REACH 31 MAGGIO 2018: PREPARARSI SUBITO È UNA PRIORITÀ SOPRATTUTTO PER LE PMI |  
        					|  | Tutte le sostanze chimiche prodotte o importate nello Spazio economico europeo, in una fascia compresa tra 1 e 100 tonnellate l'anno, devono essere registrate entro il 31 maggio 2018 presso l'Agenzia europea per le sostanze chimiche
 (ECHA). Si tratta dell'ultimo termine di registrazione stabilito dal regolamento CE n. 1907/2006 (cd.
 REACH) per le sostanze chimiche già esistenti. Un obbligo per le imprese che consentirà però di raccogliere enormi quantità di dati sulle sostanze fabbricate o usate in Europa, migliorando, in ultima analisi, la salute dell'uomo e dell'ambiente.
 La scadenza del 2018 coinvolgerà decine di migliaia di imprese di tutte le dimensioni che, se inadempienti, non potranno più immettere legalmente sul mercato le sostanze chimiche prodotte o importate.  Registrare le sostanze è un processo che richiede tempo.                E’ importante che sin d’ora le imprese comincino a valutare il proprio portafoglio, analizzare i volumi di vendita e produzione delle sostanze,  verificare l’esistenza di obblighi ai sensi del REACH e, nel caso, pianificare la gestione delle loro registrazioni per l'ultimo termine fissato. Un'identificazione corretta delle sostanze in questa fase è essenziale. L'ECHA, gli Stati membri e le associazioni di settore sono a disposizione dei potenziali dichiaranti per offrire assistenza mirata.
 Il Ministero dello Sviluppo Economico mette a disposizione delle imprese l’Helpdesk
 REACH, che fornisce gratuitamente informazioni e assistenza diretta, mediante la risposta a quesiti specifici che possono essere inviati accedendo al servizio  “contatta Helpdesk”. In alternativa, le imprese possono rivolgersi alle associazioni di settore o avvalersi del supporto dell’ECHA, consultando il sito dedicato REACH 2018, e formulando eventuali ulteriori quesiti direttamente all'Helpdesk ECHA (per aspetti legati all'utilizzo di IUCLID e REACH-IT).
 L'ECHA ha in programma una serie di webinar con l'obiettivo di fornire una panoramica generale sulle sostanze che devono essere registrate, sulle informazioni necessarie e sugli elementi che incidono sui costi della registrazione.
 Brochure
 Link utili:
 http://www.minambiente.it/reach2018
 http://www.reach.gov.it/informazione-limpresa
 |  
        					|  |  |  |  
        			|   |  
        			|  |  
              	| GOINg abroad, a cura di eurocultura  |  
        			|  |  
                	| 
                            
        					|  | Eurocultura, fondata nel 1993, è un'associazione culturale con sede a Vicenza, che gli è assegnata il compito di facilitare i propri soci nella realizzazione di attività di lavoro, stage, volontariato e formazione all'estero. Il suo obiettivo è di fornire un quadro completo sia delle opportunità all'estero sia delle difficoltà da superare, il che permette ai soci di trovare l'offerta adeguata alle proprie necessità. 
 Eurocultura
 Via del Mercato Nuovo, 44/G
 36100 Vicenza
 tel. 0444 - 964 770
 fax 0444 - 960 129
 info@eurocultura.it
 www.eurocultura.it
 |  |  
        			|  |  
              	| EUROREPORTER |  
        			|  |  
                	| 
                            
        					|  | La Redazione di Eurosportello Informa, grazie alla collaborazione con
   Euroreporter, web site per l'informazione europea su misura, offre una rubrica di approfondimenti tematici dall'Europa su: evoluzione normativa, giurisprudenza, consultazioni pubbliche, regolamentazione tecnica, progetti transfrontalieri, conferenze e altri eventi, partenariati e accordi di settore, studi e rapporti di organismi pubblici o privati, posizioni delle associazioni di categoria europee o nazionali, azioni politiche e di lobbying, reazioni comunitarie a iniziative nazionali o viceversa, progressi tecnologici, tendenze di mercato. Per visualizzare l'elenco cliccare il seguente link:   http://www.euroreporter.eu
 |  |  
        			|   |  
        			|  |  
              	| CONTATTI |  
        			|  |  
                	| 
                            
        					|  | Per non ricevere la newsletter ciccare   QUIEurosportello informa - Anno XXII N 3 2018
 Pubblicazione quindicinale di Eurosportello del Veneto
 Via delle Industrie 19/d 30175 Venezia-Marghera Tel.041 0999411 Fax. 041
 0999401
 www.eurosportelloveneto.it e-mail: europa@eurosportelloveneto.it
 
 Autorizzazione del Tribunale di Venezia n. 1376 del 15/12/00
 Direttore Responsabile: Gian Angelo Bellati
 Comitato di redazione: Roberta Lazzari
 
 Hanno collaborato: Roberto Bassetto, Chiara Bianchini, Rossana Colombo,
 Stefania De Santi, Laura Manente, Filippo Mazzariol, Luca Pavanato, Samuele Saorin,
 Alessandra Vianello, Alessandro Vianello
 |  
        					|  |  |  
        					|  | 
                              |  |  
        	|  |  |  |