|
|
|
|
n° 8 30 aprile
2019
|
|
|
 |
Enterprise Europe
Network è la più grande rete a supporto delle
PMI a livello mondiale, presente in più di 60
Paesi e composta da oltre 600 partner locali,
raggruppati localmente in consorzi.
La Rete e i suoi membri mettono a sistema la
propria esperienza sul business a livello
internazionale con le competenze locali per
supportare l’introduzione dell’innovazione nel
mercato.
La Rete fornisce assistenza personalizzata alle
imprese per accelerarne la crescita, sviluppare
nuovi partenariati commerciali e tecnologici,
favorire l’accesso al credito e la
partecipazione a programmi di finanziamento
europei
|
|
|
|
|
|
|
EUROSPORTELLO
|
|
|
news - eventi
|
|
FESTA DELL’EUROPA 2019
|
|
In occasione della Festa dell'Europa 2019, vi invitiamo a partecipare agli eventi organizzati a Venezia dal 6 al 31 maggio p.v..
Riportiamo il link al sito web con tutto il programma data per data:
https://www.comune.venezia.it/fr/node/20812
Locandina con il programma completo.
|
|
|
|
INDUCULT2.0
INDUSTRIA+CULTURA: OPPORTUNITÀ PER LO SVILUPPO
VENEZIA, 9 MAGGIO 2019
|
|
La Camera di Commercio di Padova è partner operativo del progetto InduCult2.0, finanziato dal programma europeo Interreg Central Europe.
E’ un progetto che ci ha visti collaborare con Unioncamere del Veneto, la Regione, Confindustria e numerosi stakeholders a livello locale e internazionale, realizzando numerose azioni che hanno posto l’accento sulle potenzialità della cultura industriale come elemento di sviluppo.
Il giorno Giovedì 9 maggio 2019 data scelta in quanto a livello europeo è significativamente la "Festa dell'Europa", anniversario della Dichiarazione di Schuman con cui si sono poste le basi della CECA, si terrà alla Venice Heritage Tower di Marghera l'evento finale del progetto, vedi
programma, con la presentazione di una proposta di strategia per la valorizzazione della cultura e del turismo industriale come elemento di sviluppo del territorio.
Vista la rilevanza del tema, Vi invitiamo a partecipare all’evento
|
|
|
|
CONFERENZA FINALE DEL PROGETTO BLUE ENHANCEMENT ACTION FOR TECHNOLOGY TRANSFER – BEAT INTERREG ITALIA – CROAZIA 2014 - 2020
|
|
Unioncamere del Veneto ha il piacere di invitarLa alla conferenza finale del progetto Blue enhancement action for technology transfer - BEAT, approvato al primo bando standard plus del Programma Interreg Italia - Croazia 2014 – 2020 e coordinato da Unioncamere del Veneto, che si terrà in data 22 Maggio 2019 alle ore 10,00, presso la sede di Unioncamere del Veneto – Via delle Industrie Edificio Lybra 19 C – Sala Europa – 30175 Marghera - Venezia.
Programma dell’evento ed il link per la registrazione:
https://registrazioni.unioncamereveneto.it/697863. Si chiede di compilare l’adesione entro il 17.05.2019.
|
|
|
|
CONFERENZA FINALE PROGETTO SULPITER INTERREG CENTRAL EUROPE
|
|
Dopo tre anni di ricerche, studi e confronti transnazionali, il progetto SULPiTER dà appuntamento a Bologna (dal 13 al 15 maggio 2019) con l’evento finale. Partito a giugno 2016 con un budget di quasi 2,5 milioni di euro, SULPiTER – acronimo di Pianificazione sostenibile della logistica urbana per il miglioramento del trasporto merci regionale – si è messo al servizio delle Pubbliche Amministrazioni per sviluppare ed adottare piani urbani della logistica sostenibile (SULPs).
La sfida era approcciare in un’ottica transnazionale i temi e i problemi comuni alle città partecipanti. Il progetto ha preso in esame tematiche come l’aumento dell’intensità e la frammentazione del flusso del trasporto merci, il significativo aumento del traffico nei nodi logistici e multimodali, il rapporto conflittuale tra la mobilità dei passeggeri e il trasporto merci.
L’evento finale di Bologna sarà articolato in tre giornate: lunedì 13 maggio, nella sede della Città metropolitana in via Zamboni, si incontrerà il comitato scientifico che, alla presenza di esperti europei, illustrerà i risultati raggiunti dal partenariato transnazionali; martedì 14, al Zanhotel Europa in via Boldrini, saranno organizzate due tavole rotonde: la prima per mettere in evidenza il punto di vista degli attori politici sulle Functional Urban Areas al termine del progetto; la seconda sulla cooperazione internazionale per capire i bisogni e definire una pianificazione sostenibile; mercoledì 15 maggio, ancora nella sede della Città metropolitana, si svolgerà l’ultimo incontro di progetto.
Nell’ambito di SULPiTER, che ha preso in esame la logistica e il trasporto in sette realtà europee come Bologna, Brescia, Budapest, Maribor, Poznan, Rijeka e Stoccarda, Unioncamere del Veneto ha identificato le migliori pratiche internazionali nel campo della distribuzione urbana delle merci.
Vedi agenda.
|
|
|
|
LA CAMERA DI COMMERCIO DI VENEZIA ROVIGO STANZIA 2 MILIONI DI RISORSE A FAVORE DI IMPRESE, ASSOCIAZIONI E STAKEHOLDER DEL TERRITORIO, PUBBLICATI 9 BANDI
|
|
Nel sito web della Camera di Commercio di Venezia Rovigo
http://www.dl.camcom.gov.it/
sono stati pubblicati 5 i bandi a sostegno di progetti promozionali che generino ricadute rilevanti sul sistema economico dei territori di Venezia e Rovigo, nel rispetto dei seguenti assi strategici di intervento: trasformazione digitale delle PMI, alternanza scuola lavoro, riqualificazione e rigenerazione dei distretti urbani del territorio, internazionalizzazione delle imprese manifatturiere, turismo e cultura.
Sono inoltre aperti 4 i bandi ad accesso diretto per le imprese, che prevedono sostegno finanziario oppure accompagnamento allo sviluppo strategico e alla trasformazione digitale.
Per maggiori informazioni è possibile contattare la Camera di commercio di Venezia Rovigo e-mail:
urp@dl.camcom.it.
|
|
|
|
SEMINARIO: “INSEGNARE LA RESPONSABILITÀ SOCIALE: IL PROGETTO CSR IN CLASS NELLE SCUOLE”, VENEZIA 7 GIUGNO 2019
|
|
La responsabilità sociale, e la sostenibilità più in generale, oggi sono fattori strategici di sviluppo e valori a cui sempre più persone e organizzazioni fanno riferimento. Uno scenario in rapida evoluzione dove la scuola deve interrogarsi sull’importanza di adottare strategie responsabili e sull’urgenza di intervenire per far crescere la cultura della sostenibilità. In questo contesto Unioncamere del Veneto organizza il seminario: “INSEGNARE LA RESPONSABILITÀ SOCIALE: IL PROGETTO CSR IN CLASS NELLE SCUOLE” che si terrà venerdì, 7 giugno 2019, dalle ore 10.00 alle ore 13.00 presso la Sala Europa di Unioncamere del Veneto, Via delle Industrie 19/C, Venezia – Marghera. Il seminario, che rappresenta l’evento conclusivo del progetto CSR IN CLASS - CSR spread IN secondary school CLASS finanziato dal programma ERASMUS PLUS, offrirà, grazie all’intervento di esperti relatori, una panoramica su cosa vuol dire costruire responsabilità sociale a scuola.
L’evento è rivolto a imprese impegnate nell’alternanza scuola-lavoro e nella responsabilità sociale d’impresa, dirigenti scolastici, docenti degli istituti secondari superiori e loro associazioni, docenti e studenti universitari, uffici scolastici regionali e provinciali, operatori della formazione e della progettazione comunitaria e sistema camerale. La partecipazione è gratuita previa adesione, entro il 5 giugno al link:
https://registrazioni.unioncamereveneto.it/115476
Per informazioni: Irene Gasperi unione4@ven.camcom.it,
Tel. +39 041 0999316
Scarica il programma.
|
|
|
|
È IN ARRIVO LA NEWSLETTER DEL PROGETTO DIGLOGS!
|
|
DigLogs - Digitalising Logistics processes, guidato dalla Facoltà di Studi Marittimi di Fiume, è cofinanziato dall’Unione Europea e dal Programma CBC Interreg Italia-Croazia- asse prioritario 4 – Trasporto marittimo e vede Unioncamere del Veneto tra i partner.
Il progetto mira a sviluppare processi logistici digitalizzati avanzati per aumentare la competitività e la sostenibilità del trasporto multimodale di merci e di passeggeri nell'area del programma Interreg Italia-Croazia 2014 - 2020.
La newsletter è un’importante occasione di mantenersi aggiornati sugli sviluppi e gli eventi del progetto DigLogs, in particolare sulle ultime innovazioni in termini di informatizzazione, big data e automatizzazione, applicabili al settore dei trasporti marittimi.
Per ricevere la newsletter bimestrale è sufficiente inserire nome, cognome, organizzazione e indirizzo e-mail nel form di iscrizione al seguente link:
http://eepurl.com/gnOvFL
|
|
|
|
Questionario di gradimento dei servizi Unioncamere - Eurosportello del Veneto
|
|
Per una valutazione dei servizi offerti nel nostro
territorio, vi chiediamo di rispondere a un breve
questionario che ci permetterà di conoscere meglio
l’utilizzo dei nostri servizi da parte delle
imprese e dei soggetti del territorio e il vostro
grado di soddisfazione.
Il questionario è anonimo ed è possibile accedervi
cliccando
qui.
Vi ringraziamo anticipatamente per la
collaborazione!
|
|
|
|
fornitura di servizi specialistici e di consulenza
|
 |
Appello alla manifestazione d'interesse - fornitura di servizi specialistici e di consulenza per Unioncamere del Veneto - Eurosportello del Veneto
|
|
|
|
NORMATIVA COMUNITARIA
|
|
QUESTIONI GENERALI, ISTITUZIONALI E FINANZIARIE
|
|
COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO EUROPEO, AL CONSIGLIO, ALLA BANCA CENTRALE EUROPEA, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO, AL COMITATO DELLE REGIONI E ALLA BANCA EUROPEA PER GLI INVESTIMENTI Affrontare le conseguenze di un recesso del Regno Unito dall'Unione senza accordo: la strategia coordinata dell'Unione COM/2019/195 final Segue un elenco delle risorse relative ai contenuti del documento.
|
 |
Link al documento 1
|
 |
Link al documento 2
|
 |
Link al documento 3
|
 |
Link al documento 4
|
 |
Link al documento 5
|
 |
Link al documento 6
|
 |
Link al documento 7
|
|
|
|
POLITICA DEI TRASPORTI
|
 |
RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO Deroghe accordate dagli Stati membri a norma del regolamento (UE) n. 181/2011 relativo ai diritti dei passeggeri nel trasporto effettuato con autobus e che modifica il regolamento (CE) n. 2006/2004 COM(2019) 179 final
|
|
|
|
POLITICA DEL LAVORO - OCCUPAZIONE
|
 |
RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO Valutazione della raccomandazione del Consiglio sull'inserimento dei disoccupati di lungo periodo nel mercato del
lavoro{SWD(2019)154final}-{SWD(2019)155final} COM(2019) 169 final
|
|
|
|
ENERGIA
|
 |
RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO DELLE REGIONI Relazione sull'avanzamento dei lavori in materia di energie rinnovabili COM(2019) 225 final
|
|
|
|
gare d'appalto
|
|
Visualizza le GARE D'APPALTO
per lavori, servizi e forniture.
Per ricevere le gare selezionate in base al vostro
settore d’attività, iscrivetevi al servizio
gratuito
EUROAPPALTI.
|
|
|
|
ricerca partner
|
|
Ricerca le Idee progettuali di partner stranieri interessati a presentare progetti europei con partner italiani.
|
|
|
|
bandi europei
|
|
Apri l’elenco completo dei bandi UE
aperti, selezionati dalla Gazzetta ufficiale
serie C e dai siti delle diverse Direzioni Generali
dell’ Europea.
|
|
|
|
bandi e fondi strutturali
|
|
TREVISO 08.05.2019 E VENEZIA 09.05.2019: INFODAY DI PRESENTAZIONE DEL BANDO AZIONE 231 SOLUZIONI TECNOLOGICHE PER L'ALFABETIZZAZIONE E L'INCLUSIONE DIGITALE
|
|
Si ricordano i seguenti appuntamenti di presentazione del bando per la costituzione di InnovationLab diretti al consolidamento/sviluppo del network "Centri P3@ - Palestre Digitali":
- mercoledì 08 maggio 2019, alle ore 16.00, presso il Centro Congressi dell’Hotel Maggior Consiglio (Via Terraglio n. 140 Treviso);
- giovedì 09 maggio 2019, alle ore 14.30, presso Sala polifunzionale di Palazzo della Regione (Fondamenta Santa Lucia, 1 Venezia);
Per partecipare, si chiede di registrarsi online al seguente link:
Treviso, 08 maggio 2019: link
Venezia, 09 maggio 2019: link
Invito all'evento di Treviso
Programma dell'evento di Treviso
Invito all'evento di Venezia
Programma dell'evento di Venezia
|
|
|
|
eurocooperazioni
|
|
Visualizza l’elenco delle aziende straniere che
cercano
cooperazioni internazionali.
|
|
|
|
sportello apre
|
|
|
NOTIZIE
|
|
CORSO DI FORMAZIONE - LABORATORIO SULLA SCRITTURA DELLA PROPOSTA NEL PROGRAMMA H2020
ROMA, 16 MAGGIO 2019
|
|
Sede: APRE, via Cavour 71
Durata: 1 giorno
Docente: Chiara Pocaterra: Horizon 2020 National
Contact Point "Secure, clean and efficient
energy”, “Food security, sustainable agriculture,
marine and maritime research, and the Bio-economy”
e “EURATOM” (CV)
L’obiettivo del Laboratorio è trasmettere
informazioni e strumenti utili a progettare una
proposta di successo nel Programma HORIZON 2020.
È richiesta una conoscenza delle regole di base in
Horizon 2020.
Il corso di livello avanzato prevede un’analisi
dei vari aspetti della progettazione e all’interno
del laboratorio verranno approfonditi i diversi
criteri della valutazione con ampio riferimento a
progetti concreti.
Attraverso una serie di presentazioni, esercizi e
prove i partecipanti acquisiranno una serie di
“tips” operativi nella scrittura di una
proposta.
La quota di partecipazione è di € 450.00 (quattrocentocinquantaeuro)+
IVA 22%.
Include un coffee break, un pranzo e tutta la
documentazione fornita dai relatori in formato
cartaceo e su USB.
L'iscrizione on-line al corso non è impegnativa.
APRE invierà una e-mail nella quale confermerà
l'effettivo svolgimento del corso alcuni giorni
prima.
E’ consigliato non effettuare pagamenti prima
dell'arrivo della nostra comunicazione.
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato
di partecipazione.
La quota deve essere versata anticipatamente
effettuando il pagamento con bonifico bancario
intestato a:
APRE - Via Cavour, 71 00184 Roma
IBAN: IT 17 V 02008 05203 000400331730
SWIFT: UNCRITM1704
UNICREDIT BANCA DI ROMA FILIALE ROMA ORLANDO
VIA VITTORIO EMANUELE ORLANDO, 70 -00185- ROMA
Verrà spedita la fattura quietanzata intestata
secondo le indicazioni fornite.
APRE applicherà uno sconto del 20% a tutti i Soci
Elenco Soci
Numero di partecipanti
Il corso è a numero chiuso e prevede un minimo di
10 partecipanti ed un massimo di 20.
Qualora il numero minimo di partecipanti non fosse
raggiunto, APRE si riserva il diritto di annullare
il corso, dandone comunicazione ai soggetti già
iscritti.
Disdetta
Ogni disdetta dovrà pervenire presso i nostri
uffici via mail.
Nessun rimborso è previsto per disdette comunicate
2 giorni prima del corso.
I nominativi dei partecipanti possono, comunque,
essere sostituiti in qualsiasi momento.
Una lista di alberghi vicini alla sede del corso è
consultabile a questo
link.
Per ulteriori informazioni contattare: Dr.ssa Mara
Gualandi - gualandi@apre.it
APRE - Via Cavour, 71 - 00184 Roma tel. 06 48 93
9993 fax. 06 48 90 2550
|
|
|
|
WEBINAR - IL BANDO MSCA: INDIVIDUAL FELLOWSHIP (IF)
DATA: 28 MAGGIO 2019 - ORARIO: 15:00/16:00
|
|
Sei un ricercatore esperto in cerca di nuove opportunità? Le borse individuali finanziano ricercatori che desiderano migliorare le proprie prospettive professionali lavorando all'estero.
Docente: Angelo D’Agostino, National Contact Point Marie Sklodowska-Curie Actions
(CV)
Descrizione
Il bando Marie Sklodowska-Curie actions (MSCA) Individual Fellowship (IF) supporta lo sviluppo della carriera dei ricercatori esperti attraverso un periodo di mobilità per implementare un progetto di
training-through-research. Il bando IF si compone di due schemi: European Fellowship e Global
Fellowship. Il bando della CE aprirà dal 11 aprile all’11 settembre.
Obiettivo
Il Webinar sul bando Individual Fellowship (IF) avrà l’obiettivo di presentare l’azione mettendo in evidenza le principali caratteristiche
dell’European Fellowship e Global Fellowship.
Programma
- Individual Fellowship (IF): panoramica generale e statistiche
- European Fellowship
- Global Fellowship
Durata
1h: 45’ Descrizione Bando + 15’ Domande
Destinatari: ricercatori, consulenti, manager, università, enti di ricerca, organizzazioni del settore non accademico, professionisti nel settore dei finanziamenti europei
Materiale didattico
Le slide utilizzate dal docente saranno inviate tramite e-mail al termine della lezione.
Quota di iscrizione: €50+iva, importo totale: €61
Attestato di partecipazione
Al termine del Webinar sarà rilasciato un attestato di partecipazione trasmesso via e-mail.
Attenzione: sarà possibile iscriversi fino alle ore 18 della sera prima della data del webinar
Iscrizione Online
|
|
|
|
RADIAN-ETNA2020 WORKSHOP AT TANDEM AERODAYS 2019
BUCAREST, 29 MAGGIO 2019
|
|
Palace of Parliament, 2-4 Izvor Street, C1 Entrance
Nell'ambito degli Aerodays2019, il principale evento europeo dedicato alla R&I in ambito aeronautico (che si terrà a Bucharest dal 27 al 30 maggio 2019) la rete dei Punti di Contatto Nazionali Trasporti, ETNA2020, coordinata da APRE, ed il progetto
RADIAN, coordinato al Fraunhofer, organizzano una sessione dedicata a stimolare la cooperazione tra organizzazioni del settore aeronautico.
La sessione, prevista per il 29 maggio dalle 9 alle 12:30, include:
- una parte tecnica volta ad offrire gli strumenti più appropriati per affrontare le sfide future di Horizon Europe e le call for proposals correnti di Clean Sky 2.
- una parte di pitching, dove un numero selezionato di organizzazioni presenterà le proprie expertise e le proprie aspirazioni progettuali, focalizzandosi sui bandi aperti in ambito aeronautico
(Clean Sky 2).
È possibile registrarsi alla sessione ETNA2020-RADIAN tramite il link:
forms.gle/9G21NpYJdLaqJq8m6
In aggiunta, si ricorda che per entrare nella location degli Aerodays è obbligatorio perfezionare la procedura di registrazione ed accreditamento disponibile qui:
http://www.tandemaerodays19-20.eu/registration/
Agenda: download.apre.it/RADIAN-ETNA2020_event.pdf
Per ulteriori informazioni: http://bit.ly/2Gb1iTP
|
|
|
|
SPIN SUPPORTING PRINCIPAL INVESTIGATORS - CALL FOR PROPOSALS 2019 OPEN
|
|
L’Università Ca’ Foscari di Venezia promuove il bando SPIN, lo strumento finanziario e progettuale che l’Università mette a disposizione di tutti i ricercatori per lo sviluppo delle loro idee di ricerca in progetti ERC o di partenariato.
La scadenza del bando è fissata al 31/05/2019.
Ulteriori
informazioni.
|
|
|
|
|
|
GOINg abroad, a cura di eurocultura 
|
|
|
Eurocultura, fondata nel 1993, è un'associazione culturale con sede a Vicenza, che gli è assegnata il compito di facilitare i propri soci nella realizzazione di attività di lavoro, stage, volontariato e formazione all'estero. Il suo obiettivo è di fornire un quadro completo sia delle opportunità all'estero sia delle difficoltà da superare, il che permette ai soci di trovare l'offerta adeguata alle proprie necessità.
Eurocultura
Via del Mercato Nuovo, 44/G
36100 Vicenza
tel. 0444 - 964 770
fax 0444 - 960 129
info@eurocultura.it
www.eurocultura.it
|
|
|
|
|
CONTATTI
|
|
|
Per non ricevere la newsletter ciccare QUI
Eurosportello informa - Anno XXIII N 8 2019
Pubblicazione quindicinale di Eurosportello del Veneto
Via delle Industrie 19/d 30175 Venezia-Marghera Tel.041 0999411 Fax. 041
0999401
www.eurosportelloveneto.it e-mail: europa@eurosportelloveneto.it
Autorizzazione del Tribunale di Venezia n. 1376 del 15/12/00
Direttore Responsabile: Roberto Crosta
Comitato di redazione: Roberta Lazzari
Hanno collaborato: Roberto Bassetto, Chiara Bianchini, Rossana Colombo,
Stefania De Santi, Laura Manente, Filippo Mazzariol, Ludovica Munari, Luca Pavanato, Samuele Saorin,
Alessandra Vianello, Alessandro Vianello
|
|
|
|

|
|
|
|
|