|
 |

|
EUROSPORTELLO
INFORMA |
|
|
|
|
RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE ALLA FASE DI COLLAUDO DEL NUOVO STRUMENTO EUROPEO PER L’AUTO-VALUTAZIONE DELL’ EFFICIENZA ENERGETICA DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE REALIZZATO DALL’AGENZIA ESECUTIVA PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DELLA COMMISSIONE EUROPEA
(EASME)
|
Unioncamere del Veneto è stata coinvolta nella fase di collaudo dello strumento Europeo per l’auto-valutazione dell’efficienza energetica delle piccole e medie imprese realizzato dall’Agenzia Esecutiva per le Piccole e Medie Imprese della Commissione Europea
(EASME).
Lo strumento rientra tra le iniziative EU per favorire il risparmio e
l’efficientamento energetico e si propone di diventare lo strumento europeo per l’auto-valutazione dell’efficienza energetica per tutte le piccole e medie imprese dell’Unione.
Al fine di creare uno strumento utile e condiviso, vi invitiamo a partecipare a questa fase pilota, fondamentale per raccogliere i feedback e le opinioni di coloro che saranno i beneficiari dell’iniziativa. La fase pilota consiste nella registrazione della propria azienda al portale ECAS della Commissione Europea
https://ec.europa.eu/growth/tools-databases/resat/it/
(clicca STRUMENTI, CREATE AN ECAS ACCOUNT e successsivamente
EXTERNAL) e nella successiva compilazione di un questionario on-line (in italiano) che richiederà l’inserimento di dati relativi ai vostri consumi energetici. I dati inseriti saranno trattati in maniera confidenziale e non saranno trasferiti a terzi.
I settori sui quali si concentrerà l’azione pilota sono i seguenti: automobilistico, alimentare, alberghi e ristorazione, edilizia, gestione rifiuti e riciclaggio.
Attualmente lo strumento è in fase di collaudo nei seguenti paesi: Francia, Germania, Belgio, Polonia, Gran Bretagna, Repubblica Ceca, Olanda, Danimarca, Ungheria e Spagna.
Qualora la vostra azienda rientri in uno dei settori sopraelencati, vi invitiamo gentilmente collaborare a questa fase pilota registrandovi nel portale ECAS e compilando il questionario.
Per maggiori informazioni ed assistenza alla compilazione contattate il dott. Roberto Bassetto oppure la dott.ssa Ludovica Munari (tel. 041 0999411,
europa@eurospotelloveneto.it
).
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|

|
|
|
|
|
|
EUROSPORTELLO |
|
|
|

|
|
|
|
|
|
Questionario di gradimento dei servizi Unioncamere - Eurosportello del Veneto |
|
|
Per una valutazione
dei servizi offerti nel nostro territorio, vi chiediamo di
rispondere a un breve questionario che ci permetterà di
conoscere meglio l’utilizzo dei nostri servizi da parte
delle imprese e dei soggetti del territorio e il vostro grado
di soddisfazione.
Il questionario è anonimo ed è possibile accedervi cliccando
qui.
Vi ringraziamo anticipatamente per la collaborazione!
|
|
|
 |
|
|
|
iniziative
di prossima attuazione |
|
|
APPELLO ALLA MANIFESTAZIONE D'INTERESSE - FORNITURA DI SERVIZI SPECIALISTICI E DI CONSULENZA PER UNIONCAMERE DEL VENETO - EUROSPORTELLO DEL VENETO
|
|
|
|
FESTA DELL’EUROPA 2016
- CITTADINANZA EUROPEA: UNITA NELLA DIVERSITÀ -
VENEZIA 5-20 MAGGIO 2016
|
|
|
 |
|
|
|
EVENTI E APPROFONDIMENTI |
|
|
MATERIALE DISPONIBILE:
FESR - FONDO EUROPEO PER LO SVILUPPO REGIONALE - E IL PSR - PIANO DI SVILUPPO RURALE - 21 APRILE PRESSO LA LOGGIA FRÀ GIOCONDO
|
|
Sono ora disponibili i materiali dell’evento “Il POR FESR e il PSR 2014-2020: finanziamenti regionali per il turismo e per il turismo sociale” tenutosi lo scorso 21 aprile presso la Loggia Frà Giocondo a Verona.
Scarica il materiale
|
|
|
ADRIAINCUBATOR: L’INCUBATORE VIRTUALE PER IL SETTORE DEL TURISMO E DELL’AGROALIMENTARE
|
|
È online l’incubatore virtuale Adriaincubator, visitabile al link:
http://www.adriaincubator.eu/
Adriaincubator è l’incubatore virtuale per le PMI dell’area adriatica ideato nell’ambito del progetto
AdriaFootouring, progetto europeo IPA Adriatic di cui Unioncamere del Veneto è partner.
Adriaincubator è un luogo virtuale concepito per le PMI esistenti e le imprese di nuova costituzione appartenenti al mondo del turismo e dell’agro-alimentare che mette a disposizione servizi e informazioni al fine di incoraggiare e guidare lo sviluppo di idee innovative.
Adriaincubator offre la possibilità, previa registrazione, di consulenze gratuite online finalizzate a stimolare e guidare lo sviluppo di idee innovative.
Per ulteriori informazioni sul progetto AdriaFootouring :
FB: https://it-it.facebook.com/Adria-Footouring-367902303367427/
Twitter: https://twitter.com/adriafootouring
Web: http://www.adriafootouring.eu/
|
|
|
SOGGETTO: VINCITA PROGETTO DELLA CALL EUROPEA ESAIR- 1° TCE/033/BLUC TECH/PRIORITÀ 1 MISURA 1.1
|
|
Unione delle Camere di Commercio del Veneto - Eurosportello si è aggiudicato il finanziamento del progetto Blue Tech per una cifra pari a 521.600,00 € dei quali 443.360.00 garantiti con fondi Comunitari Adriatic IPA e 78.240,00 FESR e fondo nazionale.
Il progetto prevede la realizzazione di tre linee di intervento: a. elaborazione dello studio di fattibilità per lo sviluppo di un cluster macro regionale nell’area Adriatico – ionica nel settore delle green technologies & new materials della Blue Growth. Lo studio approfondirà da una parte gli aspetti della governance industriale, e in particolare delle politiche a supporto del cluster in questa; b. sviluppo di una piattaforma web di networking e promozione del cluster tecnologico della strategia Blue Growth, capitalizzando le piattaforme dei progetti Cluster Club e Smart Inno, che favorisca la conoscenza sullo sviluppo del Cluster macro-regionale Adriatico sulle tecnologie e materiali per la Blue Growth attraverso un database documentale aggiornato, un database degli stakeholders e strumenti di scambio di informazioni che favoriscono il reciproco networking; 3. attività di promozione della Strategia EUSAIR e dei risultati del progetto e networking fra gli stakeholders coinvolti nel progetto.
Tra i partner implementatori del progetto l’Unione delle Camere di Commercio del Veneto è fiero di avere riunito l’azienda Speciale ConCentro – Camera di Commercio di Pordenone; la Provincia di Pesaro e Urbino; Friuli Innovazione, Centro Ricerca e di Trasferimento Tecnologico Scarl; Regional ekonomska zajednica - REZ d.o.o. (BH); Istarska razvojna agencija (HR) e come Partner Associati: Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Regione Marche e Regione dell’Istria..
Il progetto avrà una durata di sette mesi (Aprile – Ottobre 2016) durante i quali una regolare reportistica permetterà a tutti gli attori interessati di rimanere aggiornati sugli sviluppi ed eventuali opportunità industriali, commerciali o economiche.
Il 27 maggio 2016 avrà luogo il kick off meeting del progetto presso la sede di Unioncamere del Veneto – 19/C Edificio Lybra ore 10,00.
|
|
|
EVENTO INTERNAZIONALE “D4B DESIGNED FOR BUSINESS” – ZAGABRIA 2 E 3 GIUGNO 2016
|
|
"D4B - Designed for Business 2016", è un evento di matchmaking internazionale organizzato dall'Agenzia croata per le PMI, innovazione e investimenti HAMAG - BICRO, con lo scopo di promuovere la collaborazione tra PMI creative, i produttori, i comuni e le organizzazioni di R & S.
L'evento D4B matchmaking, si terrà all’interno del museo di arte contemporanea e prevede al possibilità di B2B della durata di 20 minuti attraverso la prenotazione anticipata, al fine di instaurare rapporti con potenziali partner; i settori d’interesse sono:
- design
- media
- cultura
- audiovisual
- advertising
- arte
- architettura
La partecipazione è gratuita e per iscriversi consultare il seguente link:
https://www.b2match.eu/d4b2016
|
|
|
EUROPE IN MY REGION 2016
|
|
Il giorno 29 aprile 2016 è iniziata la campagna “Europe in My Region”, organizzata dalla Direzione generale per la politica regionale, finalizzata a diffondere una conoscenza maggiore dei progetti europei finanziati in tutta Europa.
All'interno della Campagna Europe in My Region, tra il 29 aprile e l'11 giugno si terranno 1200 eventi fra il 29 aprile e l'11 giugno in 23 dei 28 Paesi UE. Le quattro principali iniziative dell'evento europeo saranno: le Giornate a porte aperte sui progetti UE, una caccia al tesoro, un corso fotografico e una campagna di blogging.
In particolare, durante il mese di maggio i beneficiari dei fondi UE esporranno i propri progetti alla cittadinanza nell'ambito delle Giornate a porte aperte. Verranno organizzati, inoltre, alcuni caccia al tesoro dove i partecipanti dovranno individuare gli indizi nascosti in alcuni dei progetti UE e rispondere a quiz online. Tra il 2 maggio e il 28 agosto si tiene la quinta edizione del corso fotografico Facebook dove si celebrano i progetti che stanno facendo una reale differenza per le comunità locali. Infine, i blogger che pubblicheranno post sui progetti locali verranno invitati a partecipare al programma Europea Week of Regions & Cities a Bruxelles fra il 10 e il 13 ottobre 2016
(http://ec.europa.eu/regional_policy/regions-and-cities/2016/).
Per ulteriori informazioni, consultare il sito:
http://ec.europa.eu/regional_policy/it/policy/communication/inform-network/map/.
|
|
|
EDIZIONE 2016, SETTIMANA EUROPEA DELLE REGIONI E DELLE CITTÀ
|
|
La settimana europea delle regioni e delle città rappresenta un evento annuale della durata di quattro giornate a Bruxelles. Il fine di tali incontri è: “consentire a funzionari delle amministrazioni regionali e locali, esperti e accademici di scambiarsi buone pratiche e competenze tecniche in materia di sviluppo regionale e urbano”. Di seguito, riportiamo il sito ufficiale dell'evento:
http://cor.europa.eu/it/events/opendays/Pages/open-days.aspx.
Attualmente 187 regioni e città, provenienti da 28 paesi, si sono iscritte per partecipare al programma della Settimana di ottobre prossimo, gestito fra gli altri dal Comitato delle Regioni.
In quest'ultima edizione, la maggior parte dei 22 workshop regionali si focalizzerà su “crescita economica forte e sostenibile”(tema 1).
E' possibile registrare la propria partecipazione alla Settimana Europea entro l' 8 luglio al seguente
link
|
|
|
|
 |
|
|
|
NORMATIVA
COMUNITARIA |
|
|
PESCA |
|
RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO sull'attuazione del regolamento (CE) n. 1921/2006 relativo alla trasmissione di dati statistici sugli sbarchi di prodotti della pesca negli Stati membri
COM(2016) 239 final
|
|
|
POLITICA SOCIALE |
|
COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO DELLE REGIONI - Vivere in dignità: dalla dipendenza dagli aiuti all'autonomia Sfollamenti forzati e sviluppo {SWD(2016) 142 final}
COM(2016) 234 final
|
|
|
TUTELA DELLA SALUTE |
|
RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO DELLE REGIONI - Valutazione ex post del secondo programma in materia di salute 2008-2013 a norma della decisione n. 1350/2007/CE che istituisce un secondo programma d'azione comunitaria in materia di salute (2008-2013) {SWD(2016) 148 final} {SWD(2016) 149 final}
COM(2016) 243 final
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
gare
d'appalto |
|
|
Visualizza le GARE D'APPALTO per lavori, servizi e forniture.
Per ricevere le gare selezionate in base al vostro settore d’attività, iscrivetevi al servizio gratuito
EUROAPPALTI.
|
|
|
 |
|
|
|
ricerca
partner |
|
|
Ricerca le Idee progettuali di partner stranieri interessati a presentare progetti europei con partner italiani.
|
|
|
 |
|
|
|
bandi europei |
|
|
Apri l’elenco completo dei
bandi UE aperti, selezionati dalla Gazzetta ufficiale serie C e dai siti delle diverse Direzioni Generali dell’ Europea.
|
|
|
 |
|
|
|
bandi e fondi
strutturali |
|
|
INTERREG V ITALIA - AUSTRIA |
|
Primo avviso per la presentazione delle proposte progettuali del programma Interreg Italia-Austria per il periodo di finanziamento 2014-2020. I fondi messi a disposizione nell’ambito del presente avviso ammontano a un importo complessivo di 30.000.000 Euro di fondi FESR
Per ulteriori informazioni: http://www.interreg.net/
|
|
|
INTERREG CENTRAL EUROPE |
|
E’ stato pubblicato oggi 26 aprile 2016 il secondo bando del Programma Interreg CENTRAL EUROPE, che chiuderà il 23 giugno 2016 alle 18:00.
Fino a 90 milioni FESR a disposizione di enti pubblici e privati dell’area CENTRAL EUROPE per il finanziamento di progetti in materia di innovazione, sostenibilità energetica, patrimonio naturale e culturale, trasporti.
Il bando è organizzato in un’unica fase e la presentazione delle candidature dovrà avvenire attraverso la piattaforma informatica eMS, che sarà attiva dalla mattina del 28 aprile.
Tutta la documentazione necessaria per la partecipazione (”application package”) è disponibile nel
sito di
programma.
Il punto di contatto nazionale organizza per venerdì 6 maggio all’
Hotel VIEST di Vicenza una giornata informativa per i candidati italiani al secondo bando.
Le iscrizioni sono libere, fino ad esaurimento dei posti disponibili; per agevolare la partecipazione, si raccomanda di iscrivere non più di due persone per ente.
Programma
Iscrizione via Eventbrite (accedere all’evento su Eventbrite e cliccare “registrati”)
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
eurocooperazioni |
|
|
Visualizza l’elenco delle aziende straniere che cercano
cooperazioni
internazionali.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|

|
|
|
|
|
I NOSTRI SPORTELLI |
|
|
|

|
|
|
|
|
|
sportellO
BRUXELLES |
|
|
|

|
|
|
|
|
NOTIZIE DALLA SEDE DI BRUXELLES |
|
Save the date!
Il seminario annuale sulle materie europee, organizzato anche quest’anno assieme ad Unioncamere Lombardia, e dedicato agli enti domiciliati e ai funzionari del sistema camerale, si terrà nei giorni mercoledì 29 e giovedì 30 giugno. L’appuntamento con gli Eurodeputati Veneti, che già aveva riscosso molto successo lo scorso anno, quest’anno si svolgerà presso il Parlamento Europeo. Come sempre il seminario sarà un’occasione per approfondire le opportunità offerte dall’Unione Europea e conoscere le novità sui principali dossier in discussione. A breve sarà possibile iscriversi, maggiori informazioni seguiranno nelle prossime settimane.
Status di economia di mercato alla Cina: risoluzione del Parlamento Europeo
Nel corso dell’ultima seduta plenaria del Parlamento Europeo (9-12 maggio) gli eurodeputati di tutti gli schieramenti si sono schierati contro la concessone dello status di economia di mercato alla Cina, sostenendo che quest’ultima non rispetta i criteri UE e chiedendo che le Istituzioni Europee collaborino per contrastare qualsiasi forma di concorrenza sleale ai danni delle imprese dell’Unione. Allo stato attuale il protocollo di adesione della Cina all’Organizzazione Mondiale del Commercio prevede che dopo l’11 dicembre 2016, decada l’articolo che permette di applicare determinate misure antidumping, con rischi di un impatto molto grave per determinate produzioni italiane ed europee (dall’acciaio alle ceramiche, giusto per fare due esempi). L’azione degli europarlamentari va a sommarsi ad una intensa azione di sensibilizzazione che le rappresentanze dei sistemi produttivi europei stanno facendo da mesi nei confronti di Commissione e Consiglio perché si faccia tutto il possibile per evitare la concorrenza sleale. Unioncamere del Veneto monitora da vicino l’evoluzione della discussione collaborando a tutti i livelli perché le produzioni venete siano tutelate.
|
|
|
|
APPROFONDIMENTI IN RILIEVO |
|
Consulta anche tu l'archivio digitale della Delegazione di Unioncamere del Veneto di Bruxelles al sito
http://www.eurosportelloveneto.it/report.asp.
Troverai un archivio digitale con tutti i report, organizzati per tematica di riferimento, dei principali approfondimenti (eventi e commissioni parlamentari) eseguiti dalla delegazione di Bruxelles;
- Riunione della Commissione REGI: Nei giorni 18 e 19 Aprile 2016 si è riunita la Commissione per lo sviluppo regionale del Parlamento Europeo. Nella presente relazione è analizzato il punto 13 all’ordine del giorno, ovvero l’esame del progetto di relazione riguardo la strategia EU per la regione alpina...
maggiori informazioni
- Riunione della Commissione TRAN: Nei giorni 25 e 26 Aprile 2016 si è riunita la Commissione per i trasporti e il turismo. Nella presente relazione sono analizzati i punti 5 e 13 all’ordine del giorno, ovvero la strategia EU per la regione alpina e la Task Force sul Turismo – Presentazione del Manifesto per la Crescita e il Lavoro – Scambio di pareri con le parti interessate...
maggiori informazioni
- Riunione della Commissione ECON: Nel giorno del 19 Aprile si è riunita la Commissione per i problemi economici e monetari. Il tema del presente rapporto riguarda il punto 2 dell’ordine del giorno, ovvero l’audizione pubblica della commissione ECON e della Commissione europea sul conferimento di potere alle autorità nazionali garanti della concorrenza affinché diventino autorità di applicazione più incisive delle norme dell'UE in materia di concorrenza...
maggiori informazioni
- Riunione della Commissione INTA: Nei giorni 20 e 21 aprile 2016 si è riunita la Commissione commercio internazionale. Nella presente relazione si prendono in esame i punti 1, 8 e 14 dell’ordine del giorno, ovvero l’audizione congiunta INTA-IMCO sul TTIP: appalti pubblici – sfide e opportunità per l'UE e gli USA, una nuova strategia innovativa e orientata al futuro sul commercio e sugli investimenti e lo scambio di vedute con Cecilia Malmström, Commissario per il Commercio, nel dialogo strutturato con Parlamento Europeo e Commissione Europea...
maggiori informazioni
|
|
|
|
ALCUNI DEI PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA |
|
- 18 e 19 maggio: “The Comprehensive Economic and Trade Agreement (CETA): a good deal for the European Union?”; CEPS, Place du Congrès 1, Bruxelles, 13:00 – 17:30 e 9:00 – 16:00
- 20 maggio: “Preventing Counterfeiting And Illicit Trade: Progress And Challenges”; CEPS, Place du Congrès 1, Bruxelles, 9:00 - 13:30
- 24 maggio: “PMI e Ingegneria Finanziaria in Horizon 2020”; Parlamento Europeo, Room A7H1, Bruxelles, 12:15 – 13:45
- 26 maggio: “Moving Towards A Circular Economy: Challenges And Opportunities For Smes CEPS Conference Room”; CEPS, Place du Congrès 1 , Bruxelles, 10:00 - 15:45
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
sportellO
CROAZIA |
|
|
|
Lo Sportello Croazia
nasce per dare supporto alle PMI italiane nella ricerca di informazioni riguardo i fondi strutturali erogati dalle autorità croate dopo l’entrata della Repubblica di Croazia nell’Unione Europea, per il periodo 2014 - 2020. L’obiettivo principale è quello di favorire lo sviluppo degli scambi commerciali fra la Regione Istriana e Litoraneo Montana e la Regione Veneto, nonché la collaborazione fra gli investitori delle Regioni sopracitate, fornendo informazioni ed assistenza ai processi di internazionalizzazione ed esportazione con particolare riferimento alle politiche comunitarie.
Lo Sportello, fornisce informazioni a tutti gli imprenditori italiani desiderosi di saperne di più sui fondi strutturali e sulle opportunità di finanziamento che questi offrono.
Referente: Luca Pavanato
Eurosportello – Unioncamere del Veneto
Via delle Industrie, 19/d
I – 30175 Venezia
Tel. +39 041 099 9411
Fax +39 041 099 9401
E-mail: europa@eurosportelloveneto.it
|
|
|
BANDO |
|
Programma di competitività delle risorse turistiche
Data di pubblicazione:
27 04 2016
Data di chiusura:
31 05 2016
Ulteriori informazioni
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
sportellO
u.s.a. |
|
|
|

|
|
Eurosportello Veneto-Stati Uniti nasce per dare assistenza e supporto informativo alle PMI Venete interessate ad investire e/o ad esplorare ed operare nel mercato americano. Con l’obiettivo di promuovere e rafforzare la cooperazione transatlantica, lo sportello fornisce informazioni e assistenza anche ad imprese americane interessate a diverse forme di cooperazione transatlantica orientandone il focus e gli obiettivi verso il territorio veneto.
Lo Sportello ha base a New York ed è il frutto di un accordo di collaborazione con l’unico ufficio della rete europea Enterprise Europe Network (EEN) presente negli Stati Uniti. Lo sportello opera coordinandosi con le istituzioni italiane, con la rete delle camere di Commercio Italiane negli Stati Uniti e con istituzioni e soggetti americani attivi nel sostegno all’imprenditoria. La costituzione e il rafforzamento di tale network sono condizione necessaria per stimolare e partecipare attivamente al Programma europeo di cooperazione transatlantica, fornendo in questo modo alle imprese strumenti e opportunità concrete di confronto costruttivo attraverso la presentazione di progetti condivisibili soprattutto nell’ambito della Ricerca e dell’innovazione.
Eurosportello Veneto - USA
c/o EABO (European American Business Organization)
Tel: +1 347 821 2384 – Fax: +1 212 972 3026
E-mail: debacco@eurosportelloveneto.it
Referente: Beatrice De Bacco
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
SPORTELLO
apre |
|
|
|

|
|
|
|
SCADENZA REACH 31 MAGGIO 2018: PREPARARSI SUBITO È UNA PRIORITÀ SOPRATTUTTO PER LE PMI
|
|
Tutte le sostanze chimiche prodotte o importate nello Spazio economico europeo, in una fascia compresa tra 1 e 100 tonnellate l'anno, devono essere registrate entro il 31 maggio 2018 presso l'Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA). Si tratta dell'ultimo termine di registrazione stabilito dal regolamento CE n. 1907/2006 (cd. REACH) per le sostanze chimiche già esistenti.
Un obbligo per le imprese che consentirà però di raccogliere enormi quantità di dati sulle sostanze fabbricate o usate in Europa, migliorando, in ultima analisi, la salute dell'uomo e dell'ambiente.
La scadenza del 2018 coinvolgerà decine di migliaia di imprese di tutte le dimensioni che, se inadempienti, non potranno più immettere legalmente sul mercato le sostanze chimiche prodotte o importate. Registrare le sostanze è un processo che richiede tempo. E’ importante che sin d’ora le imprese comincino a valutare il proprio portafoglio, analizzare i volumi di vendita e produzione delle sostanze, verificare l’esistenza di obblighi ai sensi del REACH e, nel caso, pianificare la gestione delle loro registrazioni per l'ultimo termine fissato. Un'identificazione corretta delle sostanze in questa fase è essenziale. L'ECHA, gli Stati membri e le associazioni di settore sono a disposizione dei potenziali dichiaranti per offrire assistenza mirata.
Il Ministero dello Sviluppo Economico mette a disposizione delle imprese
l’Helpdesk REACH, che fornisce gratuitamente informazioni e assistenza diretta, mediante la risposta a quesiti specifici che possono essere inviati accedendo al servizio
“contatta
Helpdesk”. In alternativa, le imprese possono rivolgersi alle associazioni di settore o avvalersi del supporto dell’ECHA, consultando il sito dedicato
REACH 2018, e formulando eventuali ulteriori quesiti direttamente
all'Helpdesk ECHA (per aspetti legati all'utilizzo di IUCLID e REACH-IT).
L'ECHA ha in programma una serie di webinar con l'obiettivo di fornire una panoramica generale sulle sostanze che devono essere registrate, sulle informazioni necessarie e sugli elementi che incidono sui costi della registrazione.
Leaflet scadenza 2018 REACH
|
|
|
R2B - RESEARCH TO BUSINESS 2016 11° SALONE INTERNAZIONALE DELLA RICERCA INDUSTRIALE E DELL’INNOVAZIONE
BOLOGNA, DAL 9 GIUGNO 2016 AL 10 GIUGNO 2016
|
|
L’unica fiera in Italia in cui trovare un’offerta multisettoriale di nuove tecnologie, la ricerca industriale, l’Europa e i mercati internazionali. Incontri one-to-one gratuiti per trovare partner tecnologici, di ricerca e commerciali a livello internazionale:
http://bit.ly/Inno-Match16
Convegni, workshop, servizi e incontri one-to-one internazionali:
partecipa a R2B
|
|
|
NUOVO CORSO DI FORMAZIONE SU EUROPEAN REASEARCH COUNCIL (ERC) IN HORIZON 2020
|
|
Il giorno 17 giugno 2016, a Roma si terrà un corso di formazione per fornire un quadro sugli aspetti principali dei primi bandi ERC di Horizon 2020, definendo le caratteristiche, obiettivi, finalità e principali differenze rispetto alla passata programmazione.
In particolare, vi si focalizzerà anche sull'Advanced Grant, in scadenza il prossimo 1 settembre 2016.
Al seguente sito internet si possono trovare il programma e l'iscrizione al corso:
http://www.apre.it/corsi-di-formazione/2016/l%E2%80%99european-research-council-(erc)-in-horizon-2020/.
|
|
|
BROKERAGE EVENT - ENERGIA - 17 GIUGNO - BRUXELLES
|
|
L'Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea Vi ricorda che a Bruxelles il 17 Giugno 2016 si terrà il brokerage event "E²Tech4Cities – Energy & Efficiency Technologies for Cities".
L'evento, che è giunto alla sua seconda edizione, avrà luogo durante la Settimana Europea dell'Energia Sostenibile 2016 (EUSEW), che rappresenta un'occasione unica per confrontarsi con i differenti attori del settore energetico dei principali Paesi europei.
Si tratta di un'opportunità che può consentire l'individuazione di futuri partner ed aprire la strada a nuove collaborazioni. Sono previsti, inoltre, una serie di workshop, presentazioni e mostre che animeranno il cuore del quartiere europeo.
Tra le principali aree tematiche segnaliamo "Energie Rinnovabili" ed "Efficienza energetica" per le città.
L'evento è rivolto a piccole e medie imprese, enti di ricerca e università, esponenti del settore industriale e del settore pubblico.
E' possibile registrarsi entro l'8/6/2016 al seguente link https://www.b2match.eu/e2tech4cities2016
|
|
|
WEBINAR
|
|
WEBINAR #70: CANALI DI DISRIBUZIONE PER “BENI DI RAPIDO CONSUMO”
Data: 24 Maggio 2016
Orario: 10:30 - 11:30 (Orario di Bruxelles)
Termine massimo per la registrazione: Lunedì, 23 Maggio 2016.
Ulteriori informazioni sul presente seminario online saranno pubblicate prossimamente.
Per effettuare la registrazione, seguire il link sottostante: http://www.eubusinessinjapan.eu/webinar-70-distribution-channels-fast-moving-consumer-goods
WEBINAR #66: GIAPPONE: UNO SNODO CRUCIALE PER IL MERCATO ASIATICO e per l’insieme delle COMPAGNIE EUROPEE
Data: 26 Maggio 2016
Orario:10:30 - 11:30 (Orario di Bruxelles)
Termine massimo per la registrazione: Mercoledì, 25 Maggio 2016.
Il seminario in oggetto è rivolto a quelle compagnie europee che considerando la possibilità di investire in Giappone come un’opzione concreta, così come alle compagnie che sono interessate ad approfondire la conoscenza delle politiche giapponesi di promozione degli investimenti stranieri diretti e dei programmi di incentivazione al riguardo.
Per maggiori informazioni su come completare la registrazione, seguire il link sottostante:
http://www.eubusinessinjapan.eu/library/event/webinar-66-japan-as-a-hub-for-the-asian-market-for-european-companies
WEBINAR #71: TECNOLOGIE ALTERNATIVE NEL SETTORE DEI VEICOLI
Data: 31 Maggio 2016
Orario: Dalle 10:30 to 11:30 (Orario di Bruxelles)
Termine massimo per la registrazione: Lunedi, 30 Maggio 2016.
Il seminario in oggetto è rivolto a quelle compagnie europee che intendono fornire tecnologie, componenti o software per i veicoli di nuova generazione, e che sono quindi intenzionate a meglio comprendere l’orientamento dell’industria automobilistica giapponese in tema.
Per maggiori informazioni su come completare la registrazione, seguire il link sottostante:
http://www.eubusinessinjapan.eu/webinar-71-alternative-vehicle-technologies-japan
Per favore, notare che l’ufficio di Bruxelles del centro EU-Giappone sarà chiuso per ferie dal 5 al 6 Maggio. Tutte le registrazioni saranno processate a partire dal 9 Maggio. Grazie per la comprensione.
Per registrarsi:
per i membri: effettuare il log-in e poi seguire le istruzioni contenute nei link del seminari ritenuti di interesse. É possibile registrarsi a più di un seminario.
per i non membri: in una prima fase si dovrà effettuare la registrazione attraverso il link
http://www.eubusinessinjapan.eu/user/register.
Una volta ultimata la procedura si registrazione, si potrà effettuare il log-in e completare la registrazione ai seminari di interesse
Costi: Gratuito
Nel caso si sia interessati a partecipare, per favore seguire il link qui di sotto:
http://www.eubusinessinjapan.eu/events
|
|
|
VISUALIZZA TUTTI I BANDI DI RICERCA APERTI.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|

|
|
|
|
|
altre iniziative |
|
|
|

|
|
|
|
|
|
GOINg
abroad, a cura di eurocultura |
|
|
Eurocultura, fondata nel 1993, è un'associazione culturale con sede a Vicenza, che gli è assegnata il compito di facilitare i propri soci nella realizzazione di attività di lavoro, stage, volontariato e formazione all'estero. Il suo obiettivo è di fornire un quadro completo sia delle opportunità all'estero sia delle difficoltà da superare, il che permette ai soci di trovare l'offerta adeguata alle proprie necessità.
Eurocultura
Via del Mercato Nuovo, 44/G
36100 Vicenza
tel. 0444 - 964 770
fax 0444 - 960 129
info@eurocultura.it
www.eurocultura.it
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
Centro di formazione in Europrogettazione
Venice International University
Isola di San Servolo - Venezia |
|
Dal 1999 viene
organizzato (spesso in più edizioni annuali) il Master in
Europrogettazione, aperto a tutti coloro che intendano
affrontare gli aspetti legati alla redazione e allo sviluppo
di un progetto europeo: dalla ricerca e individuazione delle
informazioni al partenariato, dal budget alla definizione di
un piano di comunicazione e disseminazione efficace. Il Master
ha un taglio pratico e operativo, ed è adatto sia a chi si
accosta per la prima volta alla progettazione europea, sia a
chi ha già acquisito esperienza e desidera strutturare al
meglio le proprie competenze. Largo spazio è lasciato
all'esercitazione in piccoli gruppi omogenei, in base ai
settori di provenienza degli allievi.
Il Master offre inoltre un periodo di assistenza alla
redazione di un progetto, che l'interessato svilupperà
autonomamente con l'assistenza dei nostri tutors, e al termine
del quale potrà conseguire il Master (non obbligatorio per
l'allievo, a cui viene comunque rilasciato un attestato di
frequenza).
Dal 2004 al Master in Europrogettazione è stata affiancata la
Scuola di gestione dei progetti europei, finalizzata ad
approfondire tutte le problematiche inerenti alla vita di un
progetto approvato: i rapporti con l'Unione Europea, le
tecniche e gli strumenti di gestione dei progetti e del
partenariato, il monitoraggio e la valutazione, la gestione
economico-finanziaria e la rendicontazione. Anche in questo
caso l’interattività tra docenti e allievi riveste un’importanza
cruciale per l'ottimale riuscita del corso: per questo è
lasciato ampio spazio a domande ed esercitazioni.
Entrambi i percorsi durano ciascuno una settimana a tempo
pieno, durante la quale sono previste iniziative collaterali e
servizi aggiuntivi, che variano a seconda delle edizioni:
approfondimenti, seminari facoltativi, ecc.
Il Centro offre inoltre seminari specialistici, di
progettazione su varie tematiche: ambiente, ricerca,
cooperazione territoriale, apprendimento permanente, ecc.
solitamente in concomitanza con l’uscita di bandi
particolarmente rilevanti. I seminari hanno normalmente una
durata di una o due giornate, e si concentrano su un bando o
su un programma specifico di particolare complessità e
attualità, oppure su temi di rilevanza trasversale.
Il Centro è in grado di concludere convenzioni e accordi con
enti e imprese che avessero la necessità di formare un numero
rilevante di persone, orientando e terminando la formazione
alle loro specifiche esigenze, e realizzando direttamente le attività didattiche presso le strutture richiedenti.
http://www.europelago.it/dove.asp
|
|
|
|
|
 |
|
euroreporter |
|
La Redazione di
Eurosportello Informa, grazie alla collaborazione con
Euroreporter, web site per “l’informazione europea su
misura”, offre una rubrica di approfondimenti tematici dall’Europa
su: evoluzione normativa, giurisprudenza, consultazioni
pubbliche, regolamentazione tecnica, progetti
transfrontalieri, conferenze e altri eventi, partenariati e
accordi di settore, studi e rapporti di organismi pubblici o
privati, posizioni delle associazioni di categoria europee o
nazionali, azioni politiche e di lobbying, reazioni
comunitarie a iniziative nazionali o viceversa, progressi
tecnologici, tendenze di mercato.
Per visualizzare l’elenco cliccare il seguente link: http://www.euroreporter.eu
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
contatti
|
|
Per non ricevere la newsletter ciccare QUI
Eurosportello informa - Anno XX N 9 – 2016
Pubblicazione quindicinale di Eurosportello del Veneto
Via delle Industrie 19/d 30175 Venezia-Marghera Tel.041/0999411 – Fax. 041/0999401
www.eurosportelloveneto.it
e-mail: europa@eurosportelloveneto.it
Autorizzazione del Tribunale di Venezia n. 1376 del 15/12/00
Direttore Responsabile: Gian Angelo Bellati
Comitato di redazione: Roberta Lazzari
Hanno collaborato: Roberto Bassetto, Chiara Bianchini, Marco Boscolo, Rossana Colombo, Irene Coppola,
Mario Crepet, Bernd Faas, Laura Manente, Filippo Mazzariol, Luca Pavanato, Samuele Saorin,
Leonardo Uscotti, Alessandra Vianello, Alessandro Vianello
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|