|
|
|
|
n°
9 15 maggio 2018
|
|
|
 |
Enterprise Europe
Network è la più grande rete a supporto delle
PMI a livello mondiale, presente in più di 60
Paesi e composta da oltre 600 partner locali,
raggruppati localmente in consorzi.
La Rete e i suoi membri mettono a sistema la
propria esperienza sul business a livello
internazionale con le competenze locali per
supportare l’introduzione dell’innovazione nel
mercato.
La Rete fornisce assistenza personalizzata alle
imprese per accelerarne la crescita, sviluppare
nuovi partenariati commerciali e tecnologici,
favorire l’accesso al credito e la
partecipazione a programmi di finanziamento
europei
|
|
|
|
|
|
|
EUROSPORTELLO
|
|
|
news - eventi
|
|
EUROPE DIRECT - 5-31 MAGGIO 2018 - SPECIALE FESTA DELL'EUROPA
|
|
Dal 5 al 31 maggio 2018 l’Europa diventa protagonista a Venezia con "Il patrimonio culturale europeo per i cittadini", una grande manifestazione nel cuore della città lagunare per celebrare la Festa dell'Europa.
Per ulteriori informazioni
|
|
|
|
PROGETTO ALPINNOCT: CONCLUSA LA MID-TERM CONFERENCE
PRIEN AM CHIEMSEE (GERMANIA) 8 – 9 MAGGIO
|
|
L'8 e 9 maggio si è tenuta a Prien am Chiemsee, in Germania, la conferenza intermedia del progetto "Alpine Innovation for Combined Transport - AlpinnoCT", in combinazione con la conferenza logistica "Symposium Logistik Innovativ". Obiettivo principale del progetto AlpInnoCT è sviluppare soluzioni ispirate dal mondo industriale per aumentare sia l'efficienza che la pianificazione del trasporto combinato. Il progetto AlpInnoCT è finanziato dal programma Interreg Spazio Alpino 2014 – 2020.
Nel corso della conferenza, i primi risultati intermedi del progetto AlpInnoCT sono stati ulteriormente sviluppati nell'ambito di un evento di dialogo con circa 120 esperti e rappresentanti dell'industria della logistica, della politica, della scienza, delle ONG e della società civile. I partecipanti alla conferenza, suddivisi in diversi gruppi di lavoro paralleli incentrati su politica, infrastrutture, know-how industriale e digitalizzazione, hanno discusso e definito una "lista dei desideri" per migliorare il trasporto combinato e le misure applicabili nei vari processi della catena di trasporto. Tali misure verranno in parte applicate nei due corridoi – pilota del progetto AlpInnoCT: Trieste-Bettembourg e Verona-Rostock. La conferenza è stata anche l’occasione di realizzare riunioni interne di coordinamento del progetto AlpInnoCT il 7 e l'8 maggio. Come parte dell'evento, i partecipanti alla conferenza sono stati invitati al ricevimento di Stato che si è tenuto nella magnifica Sala degli Specchi del castello Herrenchiemsee la sera dell'8 maggio.
|
|
|
|
Questionario di gradimento dei servizi Unioncamere - Eurosportello del Veneto
|
|
Per una valutazione dei servizi offerti nel nostro
territorio, vi chiediamo di rispondere a un breve
questionario che ci permetterà di conoscere meglio
l’utilizzo dei nostri servizi da parte delle
imprese e dei soggetti del territorio e il vostro
grado di soddisfazione.
Il questionario è anonimo ed è possibile accedervi
cliccando
qui.
Vi ringraziamo anticipatamente per la
collaborazione!
|
|
|
|
fornitura di servizi specialistici e di consulenza
|
 |
Appello alla manifestazione d'interesse - fornitura di servizi specialistici e di consulenza per Unioncamere del Veneto - Eurosportello del Veneto
|
|
|
|
NORMATIVA COMUNITARIA
|
|
QUESTIONI GENERALI, ISTITUZIONALI E FINANZIARIE
|
 |
RESOCONTO ANNUALE DELLA COMMISSIONE sulle relazioni annuali d'attività degli Stati membri sui crediti all'esportazione ai sensi del regolamento (UE) n. 1233/2011 COM(2018) 262 final
|
|
|
|
POLITICA INDUSTRIALE, CERTIFICAZIONE, SICUREZZA
|
 |
RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO E AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO sull'applicazione della direttiva del Consiglio relativa al ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative degli Stati Membri in materia di responsabilità per danno da prodotti difettosi (direttiva 85/374/CEE) {SWD(2018) 157 final} - {SWD(2018) 158 final} COM(2018) 246 final
|
|
|
|
POLITICA DEL LAVORO-OCCUPAZIONE
|
 |
RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO sull'esercizio del potere di adottare atti delegati conferito alla Commissione a norma della direttiva 2013/55/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 novembre 2013, recante modifica della direttiva 2005/36/CE relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali e del regolamento (UE) n. 1024/2012 relativo alla cooperazione amministrativa attraverso il sistema di informazione del mercato interno ("regolamento IMI") COM(2018) 263 final
|
|
|
|
AMBIENTE
|
 |
RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO sull'applicazione della direttiva 91/676/CEE del Consiglio relativa alla protezione delle acque dall'inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole, elaborata in base alle relazioni presentate dagli Stati membri per il periodo 2012 – 2015 {SWD(2018) 246 final} COM(2018) 257 final
|
|
|
|
RICERCA - APRE
|
|
RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO relativa all'attuazione del quadro di sostegno alla sorveglianza dello spazio e al tracciamento (SST) (2014-2017) COM/2018/256 final
|
 |
Link al documento 1
|
 |
Link al documento 2
|
|
|
|
gare d'appalto
|
|
Visualizza le GARE D'APPALTO
per lavori, servizi e forniture.
Per ricevere le gare selezionate in base al vostro
settore d’attività, iscrivetevi al servizio
gratuito
EUROAPPALTI.
|
|
|
|
ricerca partner
|
|
Ricerca le Idee progettuali di partner stranieri interessati a presentare progetti europei con partner italiani.
|
|
|
|
bandi europei
|
|
Apri l’elenco completo dei bandi UE
aperti, selezionati dalla Gazzetta ufficiale serie C e dai siti delle diverse Direzioni Generali dell’ Europea.
|
|
|
|
bandi e fondi strutturali
|
|
BILANCIO PLURIENNALE UE 2021-2027, CONFERMATI I TAGLI ALLA POLITICA DI COESIONE
|
|
Junker ha illustrato il MFF per il periodo post 2020, vi segnaliamo il comunicato stampa:
http://europa.eu/rapid/press-release_IP-18-3570_it.htm
|
|
|
|
SAVE THE DATE - CALENDARIO PRESENTAZIONI SECONDO BANDO ASSE 2 ADRION
|
|
CALENDARIO INFO DAYS :
|
|
- data: 18 maggio 2018
sede: Ancona
tipo evento: Presentazione nell'ambito della conferenza SUSTAINABLE FISHERIES AND AQUACULTURE: KEY DRIVERS FOR THE BLUE GROWTH IN THE ADRIATIC AND IONIAN REGIONS - Progetto Adrion – Ariel n. 278
luogo: Monte Vanvitelliana 09.00 -16.30
programma: TBA
registrazione: TBA
streaming: No
|
|
|
|
PROGRAMMA PER LA COOPERAZIONE TRANSNAZIONALE ADRIATICO-IONICO 2014-2020. APERTURA SECONDO BANDO 26 MARZO- 26 GIUGNO 2018
|
|
Facendo seguito all’annuncio dell’apertura del secondo bando per progetti standard del Programma ADRION, si forniscono alcune informazioni circa i principali aspetti del bando:
- Periodo di apertura: dal 26 marzo al 26 giugno 2018 ore 15.00;
- Caricamento delle proposte sul sistema e-MS disponibile sul sito
www.interregadrion.eu;
- Aperto solo sugli Obiettivi Specifici 2.1 (che riguarda la promozione della valorizzazione sostenibile e la conservazione del patrimonio culturale e naturale come leve di sviluppo nell’area adriatico-ionica) e 2.2 (che riguarda il rafforzamento a livello transnazionale delle capacità di contrastare la vulnerabilità ambientale, la frammentazione e la salvaguardia degli ecosistemi) dell’Asse prioritario 2 “Regione sostenibile”;
- Targhettizzato su specifici topic e sub-topic indicati nel bando;
- Budget complessivo fondi UE: 34.354.026,50 €;
- Budget massimo fondi UE per progetto: 2.500.000,00 €;
- Percentuale massima di cofinanziamento con fondi UE: 85%;
- Partecipazione obbligatoria di almeno 6 partner provenienti da almeno 6 differenti Stati dell’area di Programma (4 Stati FESR e 2 Stati IPA) con un massimo di 16 partner;
- La partnership può comprendere al massimo due partner provenienti dallo stesso Stato.
Ogni Informazione sul bando e la documentazione per la presentazione dei progetti è disponibile sul sito del Programma
http://www.adrioninterreg.eu/index.php/projects/second-call-for-proposals-priority-axis-2/.
Ulteriori informazioni possono essere richieste al Segretariato Congiunto e al Punto di Contatto Nazionale di ADRION:
http://www.adrioninterreg.eu/index.php/contacts/.
L’evento di presentazione del bando si è svolto a Tirana l’11 aprile scorso.
|
|
|
|
eurocooperazioni
|
|
Visualizza l’elenco delle aziende straniere che
cercano
cooperazioni internazionali
|
|
|
|
sportello bruxelles
|
|
|
NOTIZIE DALLA sede DI BRUXELLES
|
|
Bruxelles – La Francia cerca alleati per sostenere il budget europeo dell’agricoltura
|
|
Il ministro dell’agricoltura francese Stéphane Travert ha dichiarato che trova ingiusta la diminuzione del budget europeo 2021 – 2027 dedicato alla politica agricola. La proposta della Commissione del 2 maggio vedrebbe infatti passare i fondi per l’agricoltura da 408 miliardi a 364 miliardi di euro. Secondo il ministro francese il taglio del 5% dei fondi dedicati alla CAP penalizzerebbe gli agricoltori in maniera significativa e nel momento in cui hanno più bisogno di sostegno. Per queste ragioni ha chiesto agli altri Paesi europei di prendere parte ad un’alleanza per la difesa di un budget più consistente per l’agricoltura. A questo appello hanno risposto i ministri dell’agricoltura irlandese, spagnolo e portoghese, mentre si aspettano le adesioni dagli altri Stati europei a forte connotazione agricola, come l’Italia, la Polonia, la Romania e la Bulgaria. to Jean Claude Juncker, presidente della Commissione, martedì 8 maggio ha difeso la proposta di budget affermando che: "I pagamenti diretti saranno ridotti del 3,8 per cento . Non è un massacro, è una riprogettazione della politica agricola comune. La proposta prevede un tetto massimo oltre il quale viene meno il sostegno alle aziende agricole, per destinare i fondi europei verso le piccole fattorie".
A livello europeo si teme che una diminuzione della CAP porti un aumento del malcontento tra gli elettori e di conseguenza un’ascesa maggiore dei partiti anti-europeisti alle elezioni europee dell’anno prossimo.
|
|
Bruxelles - Massileo, il progetto finanziato dal FESR per una rete energetica intelligente e sostenibile
|
|
Il progetto Massileo è implementato a Marsiglia, grazie al Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale. L’ambizioso progetto prevede l’utilizzo di tecnologie mai applicate prima su vasta scala per fornire energia al quartiere Îlot Allar, conosciuto anche come Smartseille, un'area di 2,7 ettari che include alberghi, uffici e appartamenti.
La rete energetica sfrutta l'energia generata dalla differenza di temperatura tra la superficie marina e le acque in profondità per il riscaldamento e la climatizzazione degli edifici quartiere. Questo progetto riesce a raggiungere più di 750 persone; l'energia, infatti, si trasferisce da un edificio all'altro. Il progetto sembra avere un buon successo e si presta quindi a una replicabilità in altre città costiere.
|
|
Bruxelles – La ripresa del settore siderurgico e l’ombra dei dazi statunitensi
|
|
All’indomani del via libera della Commissione Ue all’acquisizione di Ilva da parte del colosso ArcelorMittal, l’associazione Eurofer (l’associazione europea per l’acciaio) lancia le sue previsioni positive per il mercato europeo dell’acciaio. Secondo i dati pubblicati da Eurofer il consumo della lega di ferro e carbonio dovrebbe crescere nel 2018 del 2,3%, che significa 0,4 punti percentuali in più rispetto al previsto. Per di più il rapporto illustra come i dati relativi al 2017 indichino che l’anno scorso si è verificata la più forte espansione nei settori siderurgici dal 2011, mentre i rapporti preliminari relativi alla crescita del settore nel primo trimestre di quest’anno sono “abbastanza positivi” – anche se in misura minore rispetto allo stesso periodo nel 2017.
Il rischio è che queste previsioni positive vengano messe in dubbio dalla decisione del presidente Usa Donald Trump di imporre dazi sulle importazioni. Il 23 marzo scorso Trump ha infatti imposto le tariffe sulle importazioni di acciaio insieme a una tariffa del 10% sull’alluminio, anche se ha concesso esenzioni temporanee a Canada, Messico, Brasile, Unione europea, Australia e Argentina fino al primo giugno. In risposta, la Commissione ha dichiarato che imporrà dazi su 2,8 miliardi di euro di esportazioni statunitensi, compresi burro di arachidi e jeans, se gli Stati uniti adotteranno tariffe all’importazione dei metalli dall’Ue, una voce che vale 6,4 miliardi di euro.
|
|
Bruxelles – La Giornata dell’Europa
|
|
Il 9 maggio, si celebra la Giornata dell’Europa. La data ricorda il giorno del 1950 in cui Robert Schuman presentò il Piano di cooperazione economica, la cosiddetta ‘Dichiarazione Schuman’ ideata da Jean Monnet, che segnò l’inizio del processo d’integrazione europea (la messa in comune delle riserve di carbone e acciaio) con l’obiettivo di una futura unione federale.
|
|
|
|
ALCUNI DEI PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA
|
 |
16 maggio 2018: “Reducing emissions in agriculture for more sustainable farming”
Boulevard Charlemagne 1, 1000 Bruxelles, Belgium
|
 |
29 maggio 2018: “Spring Seminar - “Decarbonisation, Decentralisation & Digitalisation meeting Distribution
Networks” The Hotel Brussels, 38 Boulevard de Waterloo, 1000 Bruxelles, Belgium
|
 |
29 maggio 2018: "Nurturing nature for sustainable cities and regions. Implementing the Nature Directives in cities and regions: Nature-Based Solutions for key urban challenges"
European Committee of the Regions, Room JDE 52, Rue Belliard 99-101, Bruxelles
|
 |
7 giugno 2018: "CEPS FinTech Day, Big Data, Innovation and Regulation: Finding the right balance!"
CEPS Conference Room, Place du Congrès 1, 1000 Brussels
|
|
|
|
|
sportello CROAZIA
|
|
|
Lo Sportello Croazia nasce per dare supporto alle PMI italiane nella ricerca di informazioni riguardo i fondi strutturali erogati dalle autorità croate dopo l'entrata della Repubblica di Croazia nell'Unione Europea, per il periodo 2014 - 2020. L'obiettivo principale è quello di favorire lo sviluppo degli scambi commerciali fra la Regione Istriana e Litoraneo Montana e la Regione Veneto,
nonché la collaborazione fra gli investitori delle Regioni sopracitate, fornendo informazioni ed assistenza ai processi di internazionalizzazione ed esportazione con particolare riferimento alle politiche comunitarie.
Lo Sportello, fornisce informazioni a tutti gli imprenditori italiani desiderosi di saperne di più sui fondi strutturali e sulle opportunità di finanziamento che questi offrono.
Referente: Luca Pavanato
Tel. segreteria 0032 25510490
E-mail: europa10@eurosportelloveneto.it;
europa@eurosportelloveneto.it
Unioncamere Veneto Delegazione di Bruxelles
Avenue des Arts 19/D
Bruxelles 1000-B
|
|
|
|
|
sportello apre
|
|
|
NOTIZIE
|
|
ROMA CORSO DI FORMAZIONE 4 GIUGNO 2018
HORIZON 2020: LE MARIE SKŁODOWSKA-CURIE ACTIONS (MSCA)
|
|
Per ulteriori informazioni clicca qui
|
|
|
|
ROMA CORSO DI FORMAZIONE 12 GIUGNO 2018
"OPEN SCIENCE DALLA A ALLA Z"
|
|
Per ulteriori informazioni clicca qui
|
|
|
|
ROMA CORSO DI FORMAZIONE DAL 25/06/2018 AL 26/06/2018
“GLI ASPETTI LEGALI E FINANZIARI HORIZON 2020: DALLA PROPOSTA ALLA GESTIONE DEL GRANT AGREEMENT”
|
|
Per ulteriori informazioni clicca qui
|
|
|
|
FP9 – HORIZON EUROPE: IL 6 GIUGNO LA PROPOSTA DELLA COMMISSIONE
|
|
Per ulteriori informazioni clicca qui
|
|
|
|
SCADENZA REACH 31 MAGGIO 2018: PREPARARSI SUBITO È UNA PRIORITÀ SOPRATTUTTO PER LE PMI
|
|
Tutte le sostanze chimiche prodotte o importate nello Spazio economico europeo, in una fascia compresa tra 1 e 100 tonnellate l'anno, devono essere registrate entro il 31 maggio 2018 presso l'Agenzia europea per le sostanze chimiche
(ECHA). Si tratta dell'ultimo termine di registrazione stabilito dal regolamento CE n. 1907/2006 (cd.
REACH) per le sostanze chimiche già esistenti.
Un obbligo per le imprese che consentirà però di raccogliere enormi quantità di dati sulle sostanze fabbricate o usate in Europa, migliorando, in ultima analisi, la salute dell'uomo e dell'ambiente.
La scadenza del 2018 coinvolgerà decine di migliaia di imprese di tutte le dimensioni che, se inadempienti, non potranno più immettere legalmente sul mercato le sostanze chimiche prodotte o importate. Registrare le sostanze è un processo che richiede tempo. E’ importante che sin d’ora le imprese comincino a valutare il proprio portafoglio, analizzare i volumi di vendita e produzione delle sostanze, verificare l’esistenza di obblighi ai sensi del REACH e, nel caso, pianificare la gestione delle loro registrazioni per l'ultimo termine fissato. Un'identificazione corretta delle sostanze in questa fase è essenziale. L'ECHA, gli Stati membri e le associazioni di settore sono a disposizione dei potenziali dichiaranti per offrire assistenza mirata.
Il Ministero dello Sviluppo Economico mette a disposizione delle imprese l’Helpdesk
REACH, che fornisce gratuitamente informazioni e assistenza diretta, mediante la risposta a quesiti specifici che possono essere inviati accedendo al servizio “contatta Helpdesk”. In alternativa, le imprese possono rivolgersi alle associazioni di settore o avvalersi del supporto dell’ECHA, consultando il sito dedicato REACH 2018, e formulando eventuali ulteriori quesiti direttamente all'Helpdesk ECHA (per aspetti legati all'utilizzo di IUCLID e REACH-IT).
L'ECHA ha in programma una serie di webinar con l'obiettivo di fornire una panoramica generale sulle sostanze che devono essere registrate, sulle informazioni necessarie e sugli elementi che incidono sui costi della registrazione.
Brochure
Link utili:
http://www.minambiente.it/reach2018
http://www.reach.gov.it/informazione-limpresa
|
|
|
|
|
|
GOINg abroad, a cura di eurocultura 
|
|
|
Eurocultura, fondata nel 1993, è un'associazione culturale con sede a Vicenza, che gli è assegnata il compito di facilitare i propri soci nella realizzazione di attività di lavoro, stage, volontariato e formazione all'estero. Il suo obiettivo è di fornire un quadro completo sia delle opportunità all'estero sia delle difficoltà da superare, il che permette ai soci di trovare l'offerta adeguata alle proprie necessità.
Eurocultura
Via del Mercato Nuovo, 44/G
36100 Vicenza
tel. 0444 - 964 770
fax 0444 - 960 129
info@eurocultura.it
www.eurocultura.it
|
|
|
EUROREPORTER
|
|
|
La Redazione di Eurosportello Informa, grazie alla collaborazione con
Euroreporter, web site per l'informazione europea su misura, offre una rubrica di approfondimenti tematici dall'Europa su: evoluzione normativa, giurisprudenza, consultazioni pubbliche, regolamentazione tecnica, progetti transfrontalieri, conferenze e altri eventi, partenariati e accordi di settore, studi e rapporti di organismi pubblici o privati, posizioni delle associazioni di categoria europee o nazionali, azioni politiche e di lobbying, reazioni comunitarie a iniziative nazionali o viceversa, progressi tecnologici, tendenze di mercato.
Per visualizzare l'elenco cliccare il seguente link: http://www.euroreporter.eu
|
|
|
|
CONTATTI
|
|
|
Per non ricevere la newsletter ciccare QUI
Eurosportello informa - Anno XXII N 9 2018
Pubblicazione quindicinale di Eurosportello del Veneto
Via delle Industrie 19/d 30175 Venezia-Marghera Tel.041 0999411 Fax. 041
0999401
www.eurosportelloveneto.it e-mail: europa@eurosportelloveneto.it
Autorizzazione del Tribunale di Venezia n. 1376 del 15/12/00
Direttore Responsabile: Gian Angelo Bellati
Comitato di redazione: Roberta Lazzari
Hanno collaborato: Roberto Bassetto, Chiara Bianchini, Rossana Colombo,
Stefania De Santi, Laura Manente, Filippo Mazzariol, Ludovica Munari, Luca Pavanato, Samuele Saorin,
Alessandra Vianello, Alessandro Vianello
|
|
|
|

|
|
|
|
|