
Enterprise Europe Network è la più grande rete a supporto delle PMI a livello mondiale, presente in più di 60 Paesi e composta da oltre 600 partner locali, raggruppati localmente in consorzi.
La Rete e i suoi membri mettono a sistema la propria esperienza sul business a livello internazionale con le competenze locali per supportare l’introduzione dell’innovazione nel mercato.
La Rete fornisce assistenza personalizzata alle imprese per accelerarne la crescita, sviluppare nuovi partenariati commerciali e tecnologici, favorire l’accesso al credito e la partecipazione a programmi di finanziamento europei.
eurosportello
eventi
WEBINAR “START UP E FINANZA: ISTRUZIONI PER L’USO”
21 gennaio 2025 10:30-12:45 – online
L’evento Start up e Finanza: istruzioni per l’uso, nato dalla collaborazione tra Il Sole 24 Ore e Unioncamere, si rivolge alle startup innovative esistenti e a tutti gli imprenditori che stanno pensando di crearne una per spiegare loro quali sono gli strumenti finanziari di cui possono beneficiare messi a disposizione dalle Camere di Commercio, da CDP Venture Capital, da Invitalia e dalle finanziarie regionali per stimolare la ricerca e incoraggiare l’occupazione.
Per programma e iscrizioni
ROADSHOW DIGITALE 2025
Continua anche nel 2025 il percorso formativo sulle tecnologie che guidano la trasformazione digitale e i possibili ambiti di applicazione concreti delle stesse in azienda, organizzato da Unioncamere del Veneto nell’ambito della Convenzione PMI “Programma di informazione alle Piccole e Medie Imprese Veneto sulle politiche regionali europee per lo sviluppo imprenditoriale”.
L’iniziativa, co-finanziata dalla Regione del Veneto insieme con i Punti Impresa Digitale delle Camere di Commercio del Veneto e Smact, si propone di fornire ai partecipanti maggiore conoscenza e consapevolezza sulle tecnologie 4.0 che guidano la Trasformazione Digitale nelle imprese, i relativi ambiti di applicazione e i vantaggi concreti che quest’ultima può portare al business aziendale, con un approccio pratico e la presentazione di casi studio.
Il programma 2025 prevede ulteriori 4 appuntamenti che avranno luogo in gennaio e febbraio, come da calendario:
– giovedì 23 gennaio 2024, dalle 9.00 alle 13.00
Roadshow TECNOLOGIE DIGITALI PER IL SETTORE PRIMARIO
presso Agripolis, Corte Benedettina, Padova
Locandina
Iscrizioni
– mercoledì 29 gennaio 2024, dalle 11.30 alle 13.00
Webinar DIGITAL TRANSFORMATION E SOSTENIBILITA’: VERSO IL PARADIGMA 5.0
presso Agripolis, Corte Benedettina, Padova
– venerdì 14 febbraio 2024, dalle 9.00 alle 13.00
Roadshow DALLA SOSTENIBILITA’ ALLE APPLICAZIONI INDUSTRIALI 5.0
presso FaberBox, Schio, Vicenza
– venerdì 21 febbraio 2024, dalle 9.00 alle 13.00
Roadshow BUSINESS MODEL 5.0 – I NUOVI INGREDIENTI DELLA COMPETITIVITA’
presso Texa, Trevis
SAVE THE DATE:
DALLA TEORIA ALLA PRATICA- COME REALIZZARE COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI
Il 28 gennaio p.v. ore 14.30, si terrà il primo incontro finanziato dal progetto Fondo Perequativo Transizione Energetica 2023-2024, dal titolo “Dalla teoria alla pratica: come realizzare comunità energetiche rinnovabili”.
Si tratta di un nuovo percorso che riprende quello sviluppato in precedenza e che mira ad approfondire ulteriori tematiche.
L’incontro sarà dedicato ad approfondire le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) in Italia, partendo dalle direttive europee RED II e IEM fino alla legislazione italiana. Inoltre, verranno analizzate le opportunità e i limiti per cittadini, imprese e Comuni, fornendo indicazioni su come partecipare a una CER e sugli aspetti contrattuali coinvolti. Infine, ci saranno esempi pratici di CER, come condomini in autoconsumo e iniziative comunali, con un focus sui loro bilanci energetici ed economici. L’obiettivo è fornire ai partecipanti le competenze necessarie per contribuire alla transizione energetica locale.
Il webinar si concluderà con una sessione di domande e risposte con l’esperto.
Vedi programma dell’incontro comprensivo di link per la registrazione.
SAVE THE DATE: 29/30/31 GENNAIO 2025 “EVENTO LEGALITA’ IN VENETO, ECONOMIA E AMBIENTE”
La Sezione regionale dell’albo gestori ambientali Veneto, in collaborazione con il CIF di Venezia Rovigo Camera di Commercio di Venezia – Rovigo, organizza la seconda edizione della manifestazione dal titolo “MAFIE IN VENETO – presenza nell’economia e nell’ambiente”, che si terrà in presenza, presso l’ Auditorium del complesso museale M9 – Via Pascoli 11, Mestre -Venezia, dal 29 al 31 gennaio p.v..
La sessione del 29 gennaio è rivolta alle istituzioni, e gli invitati cercheranno di dare una puntuale lettura, tramite dati e ricerche, della presenza criminale nel territorio e nell’economia.
Il 30 gennaio sarà la giornata dedicata al mondo femminile:
La mattina sarà dedicata alle donne che fanno impresa, che avviano attività economiche in territori dove è presente e riconoscibile la mafia. Lo sguardo non sarà rivolto solo al territorio nazionale, ma anche all’estero, con un focus dal Messico, con delle testimonianze di donne imprenditrici in un paese dove la criminalità ha costituito uno stato parallelo. Inoltre, sarà l’occasione per analizzare il ruolo del professionista e consulente che opera a fianco dell’imprenditore, e che subisce assieme al titolare dell’impresa le pressioni criminali.
Il pomeriggio sarà il momento della manifestazione dedicato alle donne che non accettano la cultura mafiosa, sia essa della famiglia o della società in cui vivono, e sperano per sé e per i propri figli un futuro diverso e di legalità. Testimonianze, racconti, storie e uno spettacolo teatrale ci aiuteranno a comprendere come si sviluppano determinate dinamiche.
Infine, la sessione di venerdì 31 gennaio sarà dedicata al tema legalità e ambiente, con particolare focus all’uso spregiudicato della risorsa ambientale che ne ha fatto la criminalità organizzata per propri interessi economici.
Le locandine delle sessioni sono comprensive di link per la partecipazione.
news
MISURE PER LA TRANSIZIONE VERDE E DIGITALE DELLE IMPRESE DEL SETTORE TESSILE, DELLA MODA E DEGLI ACCESSORI
SCADENZA DOMANDE 31 GENNAIO 2025
Pubblicato, sul sito istituzionale del Ministero delle imprese e del made in Italy, il decreto 8 novembre 2024 che fissa le modalità e i termini per la presentazione delle domande di agevolazione per la promozione e il sostegno degli investimenti finalizzati alla transizione ecologica e digitale nel settore tessile, della moda e degli accessori sul territorio nazionale, definite dal decreto interministeriale 8 agosto 2024 in attuazione dell’articolo 11 della legge della Legge n. 206 del 27 dicembre 2023, recante “Disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del Made in Italy”.
All’attuazione della misura sono destinate le risorse pari a euro 5.000.000,00 per l’anno 2023 e a euro 10.000.000,00 per l’anno 2024.
Possono beneficiare delle citate agevolazioni le piccole e medie imprese del settore, operanti sull’intero territorio nazionale e regolarmente iscritte nel Registro delle imprese presso la Camera di Commercio di competenza che intendono intraprendere percorsi di sviluppo volti a favorire la transizione ecologica e digitale del processo produttivo o dei prodotti o servizi offerti.
L’agevolazione è concessa sotto forma di contributo a fondo perduto, nella misura massima del 50% delle spese ammissibili e nel limite massimo di euro 60.000,00, ai sensi del regolamento de minimis. Le domande dovranno essere presentate tramite la procedura informatica disponibile nell’apposita sezione del sito web del Soggetto gestore Invitalia a partire dall’11 dicembre e fino alle ore 12 del 31 gennaio 2025.
Visita la pagina del Ministero
PARTECIPA AL QUESTIONARIO SULL’EFFICIENTAMENTO ENERGETICO – Progetto LIFE EnergyEfficiency4SME
Desideriamo invitare tutte le imprese interessate a cogliere un’opportunità davvero interessante e che viene offerta dal Progetto LIFE EnergyEfficiency4SME, di cui Unioncamere del Veneto è partner, il cui obiettivo è accompagnare le PMI nell’implementazione delle misure di efficientamento energetico.
Grazie a questo progetto abbiamo la possibilità di offrire alle aziende informazioni utili e quindi diversi benefici nel campo dell’efficientamento energetico.
Considerati gli obiettivi europei in campo energetico, candidarsi come azienda interessata ad essere coinvolta nelle attività di progetto – fornendo dati utili a capire qual’é la media dei consumi e quali potrebbero essere le soluzioni e/o le implementazioni energetiche adatte – fornirebbe un contributo sostanziale all’implementazione di misure dedicate a livello europeo.
Tali attività progettuali sono volte a supportare le imprese interessate, che potranno ricevere assistenza e formazione gratuita in materia di efficientamento energetico, informazioni sui bandi utili ed usufruire di audit energetici.
Inoltre potranno:
– testare i servizi energetici: misurare i consumi energetici tramite audit ed avere un’analisi post audit, ricevere informazioni volte a far sviluppare anche delle capacità agli attori coinvolti;
– migliorare le competenze dei tecnici dell’energia all’interno delle aziende aiutandoli ad esempio a trasformare uno studio tecnico in una proposta strategica attraente, migliorare il know-how per accedere agli incentivi pubblici ed ai finanziamenti privati;
– valutare i molteplici benefici dell’efficienza energetica, razionalizzare le informazioni per accedere agli schemi di finanziamento per l’EPIA ed infine valutare lo sfruttamento dei risultati per la sostenibilità del proprio progetto.
Link al questionario: disponibile anche in lingua italiana, che siete invitati a compilare, clicca qui .
fornitura di servizi specialistici e di consulenza
NORMATIVA EUROPEA
QUESTIONI GENERALI, ISTITUZIONALI E FINANZIARIE
politica sociale
gare d’appalto
Visualizza le GARE D’APPALTO per lavori, servizi e forniture.
Per ricevere le gare selezionate in base al vostro settore d’attività, iscrivetevi al servizio gratuito EUROAPPALTI.
RICERCA PARTNER per progetti europei
Ricerca le Idee progettuali di partner stranieri interessati a presentare progetti europei con partner italiani.
BANDI EUROPEI
Apri l’elenco completo dei bandi UE aperti, selezionati dalla Gazzetta ufficiale serie C e dai siti delle diverse Direzioni Generali dell’Europea.
bandi fondi strutturali
INVITO ALLA BRAINSTORMING SESSION
TRASFERIMENTO TECNOLOGICO IN AMBITO BLUE GROWTH: STRATEGIE E STRUMENTI
28 GENNAIO 2025 – 12.00 – 13.30 ONLINE
Unioncamere del Veneto, partner del progetto DIH InnovaMare è lieta di invitarvi a una serie di sessioni di brainstorming aventi come oggetto l’approfondimento delle tecnologie marine digitali innovative per la blue growth e la costruzione di capacità innovative, organizzate all’interno dell’ambito del Progetto DIH InnovaMare, finanziato dal Programma Interreg Italia – Croazia 2021-2027 (per maggiori informazioni sul progetto DIH InnovaMare: https://www.italy-croatia.eu/web/dihinnovamare e https://mairos.org/).
La sessione
La sessione oggetto di questo invito, la seconda della serie, si terrà online il martedì 28 gennaio, dalle ore 12.00 alle ore 13.30 e avrà come relatori la prof.ssa Eleonora Di Maria – Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Università di Padova e il Dott. Federico Novembrini – Knowledge Share che presenteranno opportunità e strumenti legati al trasferimento tecnologico e alla piattaforma Knowledge Share per l’accesso a tecnologie, brevetti e spin-off.
La struttura e i temi trattati nella sessione permetteranno di fornire e di discutere approfondimenti pratici e strategici in riferimento al trasferimento tecnologico in ambito blue growth come le modalità di ricerca di tecnologie sviluppate, spin-off e potenziali partner in ambito tecnologico, implementazione di processi di ricerca per il trasferimento tecnologico.
L’agenda
• 12:00 – 12:05 – Introduzione
• 12:05 – 12:15 – Presentazione: Il trasferimento tecnologico nella blue growth
• 12:15 – 12.45 – Presentazione: Piattaforma Knowledge Share
• 12:45 – 13:20 – Discussione Interattiva
• 13:20 – 13:30 – Conclusioni
** L’evento si terrà in inglese.
Registrazioni
Vi chiediamo, gentilmente, di registrarvi cliccando sul seguente link entro il giorno 24 gennaio p.v.
A seguito della sessione, ogni partecipante riceverà un attestato.
Non vediamo l’ora di accogliere i vostri contributi.
QUARTO INFODAY: AVVISO DI SELEZIONE DI 100 IMPRESE PER PERCORSO DI AFFIANCAMENTO E MENTORING VERSO LA DOPPIA TRANSIZIONE DIGITALE E SOSTENIBILE
All’interno del Progetto in favore della trasformazione digitale e sostenibile delle piccole e medie imprese (PMI) della regione Veneto, il 28 novembre 2024 è stato pubblicato un “Avviso di selezione di n° 100 imprese del Veneto interessate ad azioni di accompagnamento e mentoring verso la doppia transizione digitale e sostenibile”.
Unioncamere del Veneto in rappresentanza delle Camere di Commercio del Veneto e in collaborazione con le università del territorio, Università di Padova – Dipartimento di Scienze Economiche ed Aziendali “Marco Fanno” (a seguire UNIPD), Università Ca’ Foscari Venezia – Dipartimento di Management (a seguire UNIVE), e Università di Verona – Dipartimento di Management (a seguire UNIVR), si impegnano a supportare le imprese nell’elaborazione di progetti di trasformazione strategica. Tali progetti vengono supportati dalle tecnologie digitali attraverso attività di training e mentoring per favorire una trasformazione aziendale consapevole e mirata.
La struttura
Per le imprese selezionate, il percorso sarà composto di una serie di attività di formazione online per formare il capitale umano e per accrescere le conoscenze e le competenze; quattro giornate di workshop (sia in presenza che online) per attuare le conoscenze e gli strumenti forniti in precedenza; e, infine, un progetto pilota dedicato solamente ad alcune imprese che verranno selezionate durante lo svolgimento dei workshop, imprese con le quali si approfondirà l’applicazione delle tecnologie trattate nell’intero percorso.
I temi
Per questo primo Avviso di Selezione, i temi selezionati per i primi due workshop sono:
1 ) Marketing digitale per le relazioni con il mercato – organizzato con il supporto di UNIVE;
2) Industria 4.0: robotica e tecnologie digitali a supporto dei processi industriali e di produzione – organizzato con il supporto di UNIPD.
Essendo un percorso biennale, in un secondo momento verrà pubblicato un secondo avviso di selezione per le imprese che saranno coinvolte in un secondo ciclo di workshop, aventi come temi:
3) Intelligenza Artificiale di supporto alla trasformazione dei processi di filiera, di HR e cybersecurity – organizzato con il supporto di UNIVR;
4) Tecnologie dell’industria 4.0 per le relazioni di filiera – organizzato con il supporto di tutte le Università.
Gli obiettivi
All’interno del progetto, le aree di azione sono molteplici e, di conseguenza, anche gli obiettivi risultano articolati. Tra i principali, si evidenziano:
– Analisi delle esigenze delle imprese in riferimento alla doppia transizione;
– Approfondire il ruolo delle tecnologie digitali a supporto della transizione ecologica;
– Sfruttare le possibilità offerte dall’ecosistema di competenze e servizi;
– Creare una cultura diffusa sul digitale, competenze e strumenti per valutare gli investimenti.
La presentazione della domanda
Le imprese interessate devono presentare la propria candidatura attraverso lo sportello on line “Contributi alle imprese”, all’interno del sistema Webtelemaco di Infocamere entro e non oltre il 31 gennaio 2025.
Per far sì che la propria candidatura venga presa in considerazione nella fase di selezione, le imprese interessate dovranno presentare:
– la Domanda di partecipazione
– la Scheda Tecnica (come da fac simile Allegato 2);
– le Motivazioni dell’Impresa (come da fac simile Allegato 3);
– il report rilasciato a seguito dell’effettuazione del self-assessment “Selfi4.0” disponibile on line nel sito (it)
https://www.puntoimpresadigitale.camcom.it/selfdigitalassessment/index.php/358529
Il Report “Selfi4.0” dovrà avere data successiva al 01/01/2024;
– nel caso la domanda venga inviata utilizzando l’ausilio di un professionista, dovrà essere allegata una procura da parte del soggetto beneficiario al professionista (Allegato 4);
– eventualmente, se l’impresa fosse in possesso di certificazioni o documenti a sostegno di quanto dichiarato nei tre allegati, sarà possibile inserirli al momento della presentazione della domanda nella piattaforma.
Le modalità di selezione
Per selezionare le imprese più adatte a partecipare al percorso di accompagnamento e mentoring verso la doppia transizione digitale e sostenibile, verrà istituita una Commissione ad hoc. Essa si preoccuperà sia di tenere in considerazione l’ordine cronologico di presentazione delle domande, sia di valutare le motivazioni fornite dalle imprese, le esperienze di queste ultime in riferimento alla doppia transizione e le strategie per la digitalizzazione che l’impresa ha per il proprio futuro (la Commissione valuterà le domande dando un punteggio da 1 a 10 – punteggio massimo ottenibile: 30 punti).
Scadenza della presentazione delle candidature
Le imprese interessate dovranno presentare la propria candidatura esclusivamente seguendo la procedura indicata nel bando, attraverso la piattaforma Webtelemaco di Infocamere, dalle ore 10.00 del 28 novembre 2024 fino alle ore 18.00 del 31 gennaio 2025.
Maggiori informazioni
Per maggiori informazioni, siete invitati/e a partecipare al quarto infoday, organizzato a seguito del successo ottenuto nei primi tre incontri, che ha come obiettivo la presentazione del progetto e, più nello specifico, del primo Avviso di selezione per le imprese, pubblicato il 28 novembre 2024.
Il quarto infoday si terrà online il giorno 15 gennaio 2025 dalle ore 9:30 alle ore 10:30 e vedrà mediato dallo staff di Unioncamere con il supporto dell’Università Ca’ Foscari Venezia.
Nota Bene: la partecipazione all’incontro non è vincolata al territorio; ogni impresa, indipendentemente dalla provincia di appartenenza, è invitata a partecipare.
Per assicurarvi un collegamento efficace e continuativo, vi invitiamo a registrarvi al seguente link.
In aggiunta all’infoday, nel sito di Unioncamere del Veneto, sono stati predisposti dei materiali di presentazione per mostrare quali sono i punti di forza e per sottolineare quali sono i benefici concreti che possono ottenere le imprese che partecipano al Progetto. Per questa finalità, infatti, è possibile visualizzare e scaricare una scheda dettagliata che fornisce gli ultimi dettagli aggiornati sulle date del percorso, la registrazione del primo infoday svolto a novembre 2024 e un video promozionale che verrà caricato sempre sul sito di Unioncamere del Veneto nei prossimi giorni nel quale la Prof.ssa Eleonora Di Maria, dell’Università di Padova, sottolinea i pilastri e gli elementi fondamentali del progetto e della sua missione. Vi consigliamo un’attenta visione, sia in preparazione all’infoday sia come supporto al momento della compilazione della domanda.
PR VENETO FESR 2021-2027
Bando Azione 1.3.9 – seconda edizione – “Creazione, sviluppo e consolidamento di club di prodotto nella forma di reti di imprese per favorirne il riposizionamento competitivo” – Seconda edizione
Rivolto a: reti di micro, piccole, medie imprese che, al momento della presentazione della domanda, risultino costituite con forma giuridica di “contratto di Rete”, come definito dalla legislazione vigente, iscritto nella sezione del registro delle imprese presso cui è iscritto ciascun partecipante alla rete.
Scadenze:
Data di apertura: 05/12/2024 ore 10:00
Data di chiusura: 24/04/2025 ore 17:00
Informazioni
Bando Azione 1.3.10 Sub A – seconda edizione – “Costituzione e sviluppo di aggregazioni di PMI per interventi sui mercati nazionali e internazionali” – Seconda edizione
Rivolto a: aggregazioni di imprese che, al momento della presentazione della domanda, risultino costituite nella forma di:
– Rete di imprese contratto di rete con soggettività giuridica (cd Rete soggetto) o senza soggettività giuridica (cd Rete contratto)
– Associazione temporanee di impresa (ATI) o Associazioni temporanee di scopo (ATS)
– Consorzio (e società consortili)
Sia per le reti contratto che per i Consorzi, è necessaria l’individuazione puntuale delle imprese associate/consorziate che aderiscono al progetto. Possono altresì accedere all’azione, per programmi di promozione rivolti a mercati di medio/lungo raggio o che richiedono maggiori e più complessi investimenti, anche reti soggetto o reti contratto costituite a loro volta da almeno 5 reti o consorzi che comunque abbiano al loro interno almeno 15 micro, piccole e medie imprese.
Scadenze:
Data di apertura: 20/12/2024 ore 10:00
Data di chiusura: 28/05/2025 ore 17:00
Informazioni
Bando Azione 1.3.10 “Promozione turistica e culturale sui mercati nazionali e internazionali”. Sub B “Partecipazione a manifestazioni fieristiche”
Rivolto a: PMI, compresi i lavoratori autonomi/liberi professionisti, che partecipano a fiere internazionali di promozione turistica nell’ambito dello stand regionale alla manifestazione fieristica BIT Milano 2025 e/o alla manifestazione fieristica ITB Berlino 2025.
Scadenze:
Data di apertura: 03/12/2024 ore 10:00
Data di chiusura: 04/02/2025 ore 17:00
Informazioni
Azione 2.4.3 Progetti a titolarità regionale
Interventi strutturali e strategici sui fiumi della rete idrografica principale anche con realizzazione di opere di laminazione delle piene
Approvazione elenco degli interventi da finanziare.
Pubblicazione: 30/08/2024
Scadenza: 31/12/2027
Informazioni
ELENCO COMPLETO BANDI DEL PR VENETO FESR 2021-2027
Cooperazioni – ricerche partner commerciali di aziende straniere
Visualizza l’elenco delle aziende straniere che cercano cooperazioni internazionali .
BRDK20250113018
Un’azienda danese cerca un fornitore affidabile per un accordo a prezzo fisso per la produzione di mobili in legno di alta qualità. La partnership mira a sostenere la crescente domanda e a promuovere la collaborazione a lungo termine. La collaborazione è prevista sotto forma di accordo produttivo.
BRFR20250110004
L’azienda francese, leader mondiale nella progettazione e produzione di scambiatori di calore utilizzati in un’ampia gamma di settori (industria, marina, trasporti), è alla ricerca di partner industriali per produrre parti meccaniche in ottone stampate a caldo, ponderazioni tra 3,5 e 5,2 kg o anche di più.
BRGB20250102004
Un fornitore globale di reagenti e servizi con sede nel Regno Unito per i mercati della ricerca nel campo delle scienze della vita è alla ricerca di nuovi partner nell’ambito di accordi di produzione e licenza per la fornitura di nuovi reagenti, come proteine, anticorpi e piccole molecole per integrare il suo catalogo esistente e lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi. Sono di interesse reagenti e servizi per l’analisi proteomica nei seguenti settori: cancro, cellule staminali, neuroscienze, immunologia e malattie cardiovascolari.
BRLT20241231001
Azienda lituana specializzata nel lavaggio a secco professionale cerca fornitori che producano prodotti chimici per tintoria, come il percloroetilene. Sono interessati ad accordi a lungo termine.
BRTR20241224005
Azienda turca specializzata nella distribuzione di sanitari e accessori idraulici è alla ricerca di un accordo commerciale per ampliare la propria gamma di prodotti con nuovi fornitori in tutto il mondo.
BRDK20241220015
Un’azienda alimentare danese in rapida crescita guidata da donne vende i suoi prodotti proteici alternativi e salutari al settore della ristorazione e dei servizi di ristorazione in tutto il paese. Per consolidare la propria posizione di mercato, stanno cercando fornitori di proteine e ingredienti alternativi, che possano essere integrati in nuove ricette e prodotti, nonché impianti di produzione a contratto, per aumentare i propri volumi di produzione.
BRDE20241219018
Una PMI della Germania settentrionale è un affermato rappresentante e distributore di componenti elettronici attivi e passivi così come componenti e assemblaggi elettromeccanici per una varietà di settori. Per completare il portafoglio, la società offre cooperazione sotto forma di accordi di agenzia commerciale e servizi di distribuzione che coprono la metà della Germania settentrionale ai produttori di componenti elettronici come cavi e cavi assemblati, sensori, relè, morsetti, interruttori e fusibili.
Per ulteriori informazioni: Roberto Bassetto e-mail: europa@eurosportelloveneto.it
sportello bruxelles
Novità legislative (con la collaborazione di Unioncamere Europa)
https://www.unioncamere.gov.it/news-da-bruxelles/novita-legislative .
news
LE IMPRESE DELL’UE GUIDANO LA CRESCITA DEGLI INVESTIMENTI IN R&S A LIVELLO MONDIALE, INTERROMPENDO UNA TENDENZA DECENNALE
Il quadro di valutazione degli investimenti industriali in R&S dell’UE per il 2024 evidenzia una tappa storica: Le aziende con sede nell’UE hanno superato le loro controparti statunitensi e cinesi nella crescita degli investimenti in R&S per la prima volta dal 2013, con un aumento del 9,8%. Il rapporto rivela un record mondiale di R&S pari a 1257,7 miliardi di euro nel 2023, grazie al contributo significativo di settori come l’automotive, la sanità e le TIC. In particolare, aziende dell’UE come Volkswagen e ASML hanno dimostrato di essere leader nell’innovazione, mentre le analisi sulla produttività suggeriscono una crescente necessità di maggiori investimenti in R&S per sostenere la competitività globale. Il Quadro di valutazione rimane uno strumento fondamentale per i responsabili politici e gli operatori del settore, che riflette l’enfasi strategica dell’Europa sulla ricerca e l’innovazione.
Link.
LA SECONDA PARTE DEL PACCHETTO D’AUTUNNO DEL SEMESTRE EUROPEO AFFRONTA LE SFIDE SOCIO-ECONOMICHE PER IL 2025
È stata presentata la seconda parte del Pacchetto d’autunno del semestre europeo, che affronta le principali sfide socio-economiche per il 2025. Il pacchetto comprende raccomandazioni sulle politiche economiche dell’area dell’euro, una relazione sul meccanismo di allerta per valutare gli squilibri macroeconomici e una relazione congiunta sull’occupazione che evidenzia la resilienza del mercato del lavoro, pur rilevando i persistenti divari di produttività e di competenze. Il pacchetto pone l’accento sull’innovazione, sugli investimenti nelle transizioni verdi e digitali e sulla sostenibilità del debito. La Commissione intende perfezionare l’analisi e confrontarsi con gli Stati membri e le parti interessate, ponendo le basi per raccomandazioni specifiche per paese in primavera.
Link.
sportello apre
eventi
WEBINAR SECRETED – UNLOCKING THE POTENTIAL OF MARINE BIOTECHNOLOGY
Il progetto europeo SECRETed organizza il 20 gennaio 2025 un webinar dal titolo “SECRETed – Unlocking the potential of marine biotechnology“.
L’evento online, coordinato da partner accademici e industriali del settore della biotecnologia marina, presenterà i risultati del progetto SECRETed, che esplora il potenziale della biotecnologia marina per creare composti innovativi destinati a vari settori industriali.
SECRETed è un progetto finanziato dall’UE che mira a sbloccare il potenziale della biotecnologia acquatica verso la creazione di composti anfifilici innovativi guidati dall’industria per applicazioni in prodotti farmaceutici, agrochimici, cosmetici, nutraceutici e chimici.
Il progetto si concentra sullo sviluppo di molecole ibride con proprietà personalizzate combinando geni biosintetici da microrganismi marini ed estremofili.
I partecipanti potranno accedere a interventi di esperti, sessioni di networking e discussioni su casi di studio.
La partecipazione è gratuita previa registrazione.
Scopri di più.
HERA INFO DAY
HERA, l’Autorità per la preparazione e la risposta alle emergenze sanitarie della Commissione europea, organizza il prossimo 21 gennaio, in modalità mista Roma e online, un Info Day dedicato ad esplorare le iniziative dell’Health Emergency Preparedness and Response Authority (HERA).
L’evento informativi, ultimo di un ciclo di appuntamenti organizzati dall’Autorità in altri paesi europei, ha l’obiettivo di aumentare la consapevolezza riguardo a ciò che fa HERA e di spiegarne modalità di funzionamento e finalità. L’info day HERA rappresenta un’occasione per esperti, organizzazioni e imprese coinvolte nel settore delle emergenze sanitarie non solo per approfondire la conoscenza dei finanziamenti disponibili e delle possibili collaborazioni, ma anche per fare rete con altri soggetti interessati, condividere idee e creare nuove partnership.
Nel corso della mattinata, il Direttore Generale di HERA, Laurent Muschel, illustrerà il ruolo dell’Agenzia nel contesto della sicurezza sanitaria globale e condividerà alcune delle sue principali esperienze di successo. Saranno inoltre previsti interventi per spiegare il funzionamento dell’Autorità e approfondire i principali ambiti di attività di HERA, finalizzati a potenziare la capacità europea di assicurare la disponibilità di contromisure mediche in risposta a pandemie o altre gravi minacce sanitarie.
L’evento ospiterà anche la Direttrice dell’Agenzia esecutiva europea per la salute e il digitale (HaDEA), Marina Zanchi, che presenterà le principali opportunità di finanziamento disponibili nel settore.
Disponibile qui il programma dell’evento. Per partecipare è necessaria la registrazione a questo link. Le iscrizioni sono aperte fino al 10 gennaio 2025.
Scopri di più.
MSCA LUNCHTIME CONVERSATION – DIGITAL DEMOCRACY AND CITIZENSHIP
La Commissione europea organizza il 31 gennaio 2025 l’evento online “MSCA lunchtime conversation” dedicato alla democrazia digitale e alle competenze digitali di cui i cittadini hanno bisogno per navigare criticamente nella sfera pubblica online.
L’evento approfondirà diversi aspetti della partecipazione democratica nell’era dei social media e delle piattaforme online, esposte a fake news e dis/misinformazione, e il ruolo dell’intelligenza artificiale nel modellare i modi di consumare e creare contenuti.
Maggiori informazioni sull’evento e sulle modalità di partecipazione saranno disponibili all’inizio di gennaio 2025.
Scopri di più.
RESEARCH FUND FOR COAL AND STEEL
La European Research Executive Agency (REA), con la partecipazione della DG RTD della Commissione europea, organizza il 19 febbraio 2025, a Bruxelles, l’evento “Research Fund for Coal and Steel: Big Tickets Call 2025 Info Day”.
L’Info Day rappresenta un’opportunità per essere informati sulle opportunità di finanziamento del Research Fund for Coal and Steel e sui suoi obiettivi, le informazioni più aggiornate sulla presentazione e il processo di valutazione.
I partecipanti avranno l’opportunità di avere una sessione individuale con lo staff della REA per affrontare questioni specifiche relative alla preparazione della proposta.
La partecipazione è gratuita, ma è richiesta la registrazione entro il 12 febbraio 2025.
Scopri di più.
news
COREA DEL SUD E HORIZON EUROPE: PARTECIPAZIONE TRAMITE ACCORDO TRANSITORIO
L’UE ACCOGLIERÀ RICERCATORI E ORGANIZZAZIONI DELLA COREA DEL SUD PER PARTECIPARE AI BANDI E ALLE ATTIVITÀ DEL PILASTRO II
A partire dal 1° gennaio 2025, la Corea del Sud entra nel programma Horizon Europe, aprendo nuove opportunità di collaborazione per ricercatori e organizzazioni. Grazie a un accordo transitorio, che segue alla conclusione positiva dei negoziati tra la Commissione europea e il governo di Seul, l’Unione europea accoglierà ricercatori e organizzazioni della Corea del Sud per partecipare ai bandi e alle attività del Pilastro II del Programma a partire dal Work Programme 2025.
L’associazione ufficiale sarà completata nel 2025, subordinata al completamento di tutte le necessarie convalide da entrambe le parti.
L’associazione dei Paesi extra UE a Horizon Europe
L’associazione a Horizon Europe è uno strumento chiave dell’approccio globale dell’Europa alla cooperazione nella ricerca e nell’innovazione in un mondo sempre più mutevole e volatile. Riafferma l’impegno dell’Unione europea nel promuovere l’eccellenza, mettere in comune le risorse per un progresso scientifico più rapido, sviluppare ecosistemi di innovazione vibranti e promuovere un’apertura globale che sia anche strategica e reciproca.
Maggiori informazioni
Republic of Korea to join Horizon Europe under Transitional Arrangement – Commissione europea
Corea del Sud, conclusi i negoziati per l’associazione a Horizon Europe – Sito APRE
INDUSAC OFFRE A STUDENTI E AZIENDE L’OPPORTUNITÀ DI COLLABORARE SU SFIDE REALI, SVILUPPANDO SOLUZIONI INNOVATIVE PER L’INDUSTRIA
L’Ue ha lanciato un’iniziativa per promuovere la collaborazione tra studenti, ricercatori e partner industriali attraverso il progetto INDUSAC. Questo progetto mira a formare team internazionali – composti appunto da studenti, ricercatori e aziende – per sviluppare soluzioni innovative e concrete in quattro aree chiave: circolarità, sostenibilità, digitalizzazione e Industria 4.0.
Opportunità e modalità di candidatura
I partecipanti avranno l’opportunità di applicare le loro conoscenze teoriche a sfide pratiche del mondo industriale, lavorando a stretto contatto con professionisti del settore per un periodo di 4-8 settimane. Questo permetterà loro di acquisire una comprensione approfondita dei processi industriali, delle sfide e delle tendenze attuali, oltre a sviluppare competenze e ampliare la propria rete professionale. Per le aziende, è un’occasione unica per scoprire nuove idee, talenti e soluzioni innovative, contribuendo alla transizione verso un’industria più sostenibile e avanzata tecnologicamente.
Le candidature all’opportunità offerta dal progetto INDUSAC sono aperte con diverse scadenze:
• Per studenti universitari e ricercatori: prossime scadenze il 30 gennaio, 28 febbraio, 31 marzo 2025 e ultima scadenza il 15 aprile 2025
• Per le aziende interessate a presentare le proprie sfide: prossima e ultima scadenza il 15 marzo 2025
Maggiori informazioni sulle modalità di candidatura e sull’implementazione dei progetti di co-creazione sono disponibili sul sito web di INDUSAC.
Il progetto INDUSAC
Coordinato dall’Istituto Jožef Stefan – Slovenia, il progetto INDUSAC è finanziato dal programma Horizon Europe dell’Unione europea e si propone di sviluppare un meccanismo all’avanguardia per la collaborazione a breve termine tra industria e mondo accademico, facilitando processi di co-creazione orientati alle sfide reali. Il progetto vuole rafforzare la cooperazione tra il mondo accademico e quello industriale, stimolando la ricerca applicata e migliorando le opportunità di innovazione a livello europeo. Attraverso il coinvolgimento diretto in progetti concreti, si intende preparare la prossima generazione di ricercatori e professionisti per le sfide globali.
In sintesi, INDUSAC è una piattaforma che offre una grande opportunità per accrescere la collaborazione tra università e aziende, permettendo a studenti e ricercatori di lavorare a fianco delle imprese per affrontare le sfide più urgenti e stimolanti del mondo industriale.
Maggiori informazioni
Call for students and researchers: team up with industry partners and solve real-world challenges – Commissione europea.
LA COMMISSIONE LANCIA UNA CALL PER ESPERTI IN TECNOLOGIE DIGITALI
LE FIGURE SELEZIONATE CONTRIBUIRANNO A DUE STUDI CHIAVE CHE GUIDERANNO GLI INVESTIMENTI EUROPEI NEL SETTORE DAL 2028 AL 2040
La Direzione Generale delle Reti di Comunicazione, dei Contenuti e delle Tecnologie (DG CNECT) della Commissione europea cerca esperti per definire le priorità strategiche nel settore digitale, con focus su tecnologie critiche come semiconduttori, intelligenza artificiale, robotica, calcolo quantistico, cloud, IoT, connettività avanzata e sicurezza digitale.
Gli incarichi prevedono la partecipazione a focus group (febbraio 2025) per identificare le tecnologie prioritarie, a un’indagine Delphi (marzo-aprile 2025) per delineare scenari futuri, e a workshop di previsione (primavera-autunno 2025) per sviluppare strategie di investimento nel periodo 2028-2034.
Obiettivi
Gli esperti selezionati contribuiranno a due studi chiave che guideranno gli investimenti europei dal 2028 al 2040:
• Studio sulle capacità digitali critiche dell’UE oltre il 2027, focalizzato sull’implementazione (integrazione, applicazione e diffusione) delle tecnologie digitali e infrastrutture, e sullo sviluppo delle competenze correlate.
• Studio sulle considerazioni chiave per le tecnologie digitali strategiche per FP10, incentrato sulla ricerca, sviluppo e innovazione delle tecnologie digitali strategiche.
Requisiti e modalità di candidatura
Si cercano candidati con competenze approfondite nelle tecnologie digitali, conoscenza dell’ecosistema europeo e consapevolezza del posizionamento competitivo dell’UE a livello globale. La selezione di 50-80 esperti garantirà rappresentanza equilibrata tra genere, settori e aree geografiche.
Per candidarsi, è necessario compilare il modulo disponibile sul sito DG CNECT entro il 20 gennaio 2025 alle 18:00. Anche chi non soddisfa i criteri potrà partecipare a interviste, sondaggi e workshop aperti al pubblico.
Maggiori informazioni
Digital technologies and capabilities: contribute as expert to inform future EU investments for Research, Innovation and Deployment – Commissione europea
GOING ABROAD, A CURA DI EUROCULTURA
Eurocultura, fondata nel 1993, è un’associazione culturale con sede a Vicenza, che gli è assegnata il compito di facilitare i propri soci nella realizzazione di attività di lavoro, stage, volontariato e formazione all’estero. Il suo obiettivo è di fornire un quadro completo sia delle opportunità all’estero sia delle difficoltà da superare, il che permette ai soci di trovare l’offerta adeguata alle proprie necessità.
Eurocultura
Via del Mercato Nuovo, 44/G
36100 Vicenza
tel. 0444 964 770
fax 0444 960 129
e-mail: info@eurocultura.it
www.eurocultura.it
contatti
Eurosportello informa – Anno XXIX N 1/2025
Pubblicazione quindicinale di Eurosportello del Veneto
Via delle Industrie 19/d 30175 Venezia-Marghera Tel.041 0999411 Fax. 041 0999401
www.eurosportelloveneto.it e-mail: europa@eurosportelloveneto.it
Autorizzazione del Tribunale di Venezia n. 1376 del 15/12/00
Direttore Responsabile: Roberto Crosta
Comitato di redazione: Roberta Lazzari
Hanno collaborato: Roberto Bassetto, Chiara Bianchini, Irene Cappelletto, Rossana Colombo, Irene Gasperi, Geyleen Gonzalez, Eleonora Marton, Filippo Mazzariol, Sara Ortolani, Samuele Saorin, Alessandra Vianello