![]() |
||||
Numero 11 |
15 giugno 2010 |
|||
MSV 2010 – Fiera Internazionale dell’Ingegneria-IMT Fiera Internazionale delle Macchine e delle Attrezzature - Brno (Repubblica Ceca), 14-15 settembre 2010 - Evento B2Fair | ||||
Unioncamere del Veneto
– Eurosportello invita le aziende venete operanti nei seguenti
settori:
a partecipare alla manifestazione fieristica MSV 2010 e all’evento
di incontri bilaterali che si terrà a Brno nei giorni 14 e 15
settembre 2010.
|
||||
Per maggiori approfondimenti sull’evento in oggetto, Vi consigliamo di consultare il portale dedicato http://www.b2fair.de/english.asp e per maggiori chiarimenti sulla fiera il portale http://www.bvv.cz/msv-gb Per eventuali ulteriori informazioni contattare Rossana Colombo – Roberto Bassetto - tel. 041 0999411; rossana.colombo@eurosportelloveneto.it e roberto.bassetto@eurosportelloveneto.it |
||||
Questionario di valutazione | ||||
Al fine di migliorare il nostro servizio Vi chiediamo di compilare il
questionario di valutazione disponibile presso questo
link. Grazie per la collaborazione. |
||||
HOME | ||||
INIZIATIVE DI PROSSIMA ATTUAZIONE | ||||
PROGETTO EXPLORE, INFODAY PER LE AZIENDE | ||||
Il prossimo 19 giugno
si terrà a Villa Patt, a Sedico (Belluno), dalle 8.45 alle 16.3, l’Infoday
del progetto Explore approvato nell’ambito dell’Interreg IV Italia -
Austria, di cui Unioncamere del veneto è Lead Partner. Durante la
giornata, a partecipazione gratuita e coordinata dal Consorzio Casa
Concept e dall’’Ordine degli Ingegneri di Belluno e degli Architetti,
Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Belluno,
verranno presentati il progetto alle aziende e gli strumenti di ricerca ed
innovazione nell’Eco-I-Building. Per ulteriori informazioni ed adesioni si prega di contattare la Camera di Commercio di Belluno (tel. 0437 955135, mail: estero@bl.camcom.it ). |
||||
PARTECIPA ANCHE TU ALLA NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI 2010 A VENEZIA! | ||||
Il 24 settembre
in tutta Europa si svolgeranno eventi mediatici, spettacoli, esperimenti
dal vivo, conferenze, mostre, visite guidate, laboratori aperti condotti
dai ricercatori: luoghi d'elezione saranno le sedi universitarie e i
centri di ricerca. Obiettivo dell'evento è far conoscere da vicino la figura del ricercatore al più vasto numero di pubblici esterni, rafforzare il rapporto tra scienza, scuola e società e avvicinare i giovani al mondo della ricerca. Il sito del progetto, presentato da Ca' Foscari e Iuav insieme alla Fondazione ENI Enrico Mattei, a Unioncamere del Veneto-Eurosportello e all’Antenna Europe Direct del Comune di Venezia per la Notte europea dei Ricercatori a Venezia è ora attivo. Visita il sito www.venight.it e scopri tutte le attività alle quali potrai partecipare gratuitamente il 24 settembre e …..buon divertimento! |
||||
Incontri tra aziende venete e la Camera di Commercio Italo-Slovacca - IL MERCATO SLOVACCO DEL FOTOVOLTAICO - Marghera-Venezia, 30 luglio 2010 | ||||
La mattina del 30
luglio 2010 presso la sede di Unioncamere del Veneto (Parco Tecnologico
Vega, Marghera, Venezia) dalle ore 9.30 alle ore 13.30, le aziende della
Regione Veneto attive nel settore del Fotovoltaico e dei settori connessi
avranno l’opportunità di partecipare ad incontri gratuiti con
consulenti della Camera di Commercio Italo – Slovacca esperti nello
sviluppo di impianti fotovoltaici in Slovacchia. Gli incontri, che saranno svolti nella forma di incontri individuali permetteranno di vagliare le opportunità del mercato del fotovoltaico in Slovacchia oltre che gli aspetti tecnici e legislativi, e valutare azioni di penetrazione nel mercato Slovacco. La Camera di Commercio Italo – Slovacca favorisce, sostiene, salvaguardia la cooperazione e le relazioni commerciali, industriali, finanziarie e culturali tra Italia e Repubblica Slovacca. Supporta inoltre le imprese, gli operatori, gli enti nel processo di internazionalizzazione e promozione. Attiva da undici anni nella storica sede nel centro di Bratislava, la Camera di Commercio Italo – Slovacca è votata alla continua innovazione del tessuto imprenditoriale italiano ed al continuo sviluppo dell’economia locale. Quattro i suoi punti cardini: competitività, ricerca, tecnologie dell’informazione, scienze dell’organizzazione. Unioncamere del Veneto, invita le aziende interessate a manifestare il loro interesse a partecipare a questo incontro di approfondimento entro venerdì 4 giugno 2010, indicando la propria disponibilità nelle seguenti fasce orarie: 9.30-11.30 e 11.30-13.30 nella scheda di adesione allegata. Per ulteriori informazioni contattare (Roberto Bassetto, roberto.bassetto@eurosportelloveneto.it , tel. 041 0999411). |
||||
SERBIA – MISSIONE IMPRENDITORIALE | ||||
Dal 7 al 10 luglio
p.v. la Regione Campania nell’ambito del “Progetto PRICES – APQ
Balcani” al fine di promuovere collaborazioni tra imprese organizza
una missione di imprese italiane in Serbia. Unioncamere Veneto-Eurosportello Veneto, partner di progetto, è a disposizione delle imprese venete che intendessero partecipare. Gli incontri bilaterali in loco saranno organizzati con la collaborazione dell’Agenzia Regionale di Sviluppo delle PMI di Novi Sad “Alma Mons” e con l’Agenzia Regionale di sviluppo per Sumadija and Pomoravlje – Serbia Centrale. Le aziende interessate possono scrivere a europa@eurosportelloveneto.it o contattare direttamente il Dott. Christian Sottana al numero 335 8044230 entro lunedì 21 giugno p.v. |
||||
HOME | ||||
NORMATIVA COMUNITARIA | ||||
POLITICA DELLA CONCORRENZA | RELAZIONE della Commissione - Relazione sulla politica di concorrenza 2009 SEC(2010)666 COM(2010)282 definitivo | |||
RELAZIONI ESTERNE | RELAZIONE della Commissione al Consiglio e al Parlamento europeo Hong Kong - Relazione annuale 2009 COM(2010) 242 definitivo | |||
CONSUMATORI | RACCOMANDAZIONE della Commissione del 12 maggio 2010 relativa all’utilizzo di una metodologia armonizzata per la classificazione e la notifica dei reclami e delle richieste dei consumatori (2010/304/UE) (GUUE L 136/2010) | |||
AMBIENTE | DECISIONE dell’Autorità di Vigilanza EFTA N. 500/08/COL del 16 luglio 2008 che modifica, per la sessantacinquesima volta, le norme procedurali e sostanziali in materia di aiuti di Stato introducendo un nuovo capitolo sugli aiuti di Stato per la tutela ambientale (GUUE L 144/2010) | |||
TELECOMUNICAZIONI, SOCIETA’ DELL’INFORMAZIONE | COMUNICAZIONE della
Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e
Sociale europeo e al Comitato delle Regioni sull’analisi dei mercati a
norma del quadro normativo dell’UE (Terza relazione) - Ulteriori passi
avanti verso il consolidamento del mercato interno delle comunicazioni
Elettroniche {SEC(2010)659} COM(2010)271
definitivo |
|||
HOME | ||||
APPROFONDIMENTI | ||||
UEAPME CRITICO NEI CONFRONTI DELLO SMALL BUSINESS ACT | ||||
A due anni di distanza dalla sua adozione, lo Small Business Act (SBA), strategia della Commissione europea, è stato duramente criticato dall’Unione europea dell’artigianato e delle piccole e medie imprese (UEAPME), dal momento che non è riuscito ad adempiere tutti gli obiettivi prefissati. In occasione della conferenza di chiusura della settimana europea delle PMI, svoltasi a Madrid lo scorso 31 maggio, è stato dichiarato che solamente le PMI di alcuni Stati Membri hanno seguito con profitto le indicazioni emanate dalla Commissione europea. | ||||
DISPONIBILE BROCHURE SU COOPERAZIONE SCIENTIFICA E TECNOLOGICA TRA AMERICA LATINA, CARAIBI ED UNIONE EUROPEA | ||||
Nell’ambito del
summit tra Unione europea e dell’America Latina, la Commissione europea
–Direzione Generale Ricerca, ha realizzato una brochure intitolata “Towards
the EU-LAC Knowledge Area - Scientific and Technological Cooperation
between Latin America, the Caribbean and the European Union for
Sustainable Development and Social Inclusion”. La brochure può essere scaricata al seguente indirizzo: http://ec.europa.eu/research/iscp/pdf/fa_eu_amlatina_en.pdf |
||||
NEGOZIATI SUL COMMERCIO TRA UE ED AMERICA LATINA | ||||
L’Unione europea ed
i Paesi dell’America Centrale (Costarica, El Salvador, Guatemala,
Honduras, Nicaragua e Panama) hanno concluso i negoziati riguardo i punti
fondamentali dell’accordo di associazione. Per maggiori informazioni sulle relazioni commerciali tra UE ed America Centrale: http://ec.europa.eu/trade/creating-opportunities/bilateral-relations/regions/central-america/ |
||||
CONSULTAZIONE PUBBLICA “ATTRAVERSO UNA STRATEGIA ENERGETICA PER EUROPA 2011-2020” | ||||
La Direzione Generale
Energia ha preparato nei giorni scorsi una nota con delle considerazioni
utili per le future azioni della Strategia energetica, che verrà adottata
dalla Commissione europea nei prossimi anni. Le opinioni devono essere
inviate entro il 2 luglio 2010 all’indirizzo ENER-ACTION-PLAN@ec.europa.eu. Per ulteriori informazioni su come partecipare: http://ec.europa.eu/energy/strategies/consultations/2010_07_02_energy_strategy_en.htm |
||||
BEI ANCORA A SOSTEGNO DELL’ECONOMIA EUROPEA | ||||
In occasione della riunione annuale tenutasi lo scorso 8 giugno in Lussemburgo, il consiglio della Banca Europea degli Investimenti (BEI) ha firmato un accordo per i finanziamenti ed attività di prestito per l’anno in corso al fine di risollevare l’economia e l’impiego in Europa. Si è discusso a lungo sulla necessità di perseguire la politica della BEI nei confronti dei singoli stati, con un finanziamento globale complessivo fissato in 66 miliardi di euro. | ||||
HOME | ||||
GARE D'APPALTO | ||||
Visualizza le GARE D'APPALTO
per lavori, servizi e forniture. Per ricevere le gare selezionate in base al vostro settore d’attività, iscrivetevi al servizio gratuito EUROAPPALTI. |
||||
HOME | ||||
RICERCA PARTNER | ||||
Ricerca le Idee progettuali di partner stranieri interessati a presentare progetti europei con partner italiani. | ||||
HOME | ||||
BANDI EUROPEI | ||||
Apri l’elenco completo dei bandi UE aperti, selezionati dalla Gazzetta ufficiale serie C e dai siti delle diverse Direzioni Generali della Commissione Europea. | ||||
HOME | ||||
BANDI FONDI STRUTTURALI | ||||
Regione Veneto -
Bando Comunitario - Scade il: 14/08/2010 POR CRO FESR (2007–2013) - Asse Prioritario 2 “Energia” – Azione 2.1.1 “Incremento della produzione di energia da fonti rinnovabili”. Concessione di contributi in c/capitale per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili. |
||||
Programma Spazio
Alpino: Si apre ufficialmente il 28 giugno, con la pubblicazione dei “Term of Reference” – TOR, il terzo bando del Programma. Oltre ai ToR sarà possibile scaricare il nuovo modello di “Expression of Interest – EoL”. Sarà possibile caricare l’EoL compilata, una sola volta, a partire dal 13 settembre e fino al 15 ottobre 2010. Per ulteriori informazioni: www.alpine-space.eu |
||||
GUIDA AI FINANZIAMENTI DELL'UNIONE EUROPEA | ||||
Si informa che sul
sito di Eurosportello del Veneto è disponibile la Guida ai finanziamenti
dell'Unione Europea 2009. Per scaricarla: http://www.eurosportelloveneto.it/pubblicazioni/GUIDA2009.pdf |
||||
HOME | ||||
EURO COOPERAZIONI | ||||
Visualizza l’elenco delle aziende straniere che cercano cooperazioni internazionali | ||||
HOME | ||||
SPORTELLO EUROPA ROMANIA | ||||
|
||||
NEWS FONDI STRUTTURALI | ||||
Programma Operativo crescita della Competitività Economica (POS CCE) | ||||
300.000 euro dall’UE per una tipografia | ||||
Una tipografia di
Cluj-Napoca ha ottenuto un finanziamento europeo di oltre 350.000 euro per
l’acquisto di attrezzature e il riposizionamento all’interno di un
nuovo spazio di produzione. Il progetto è stato presentato nel 2008 e nel settembre 2009 è stato ufficialmente firmato il contratto di finanziamento con il Ministero per le PMI. L’investimento rientra nell’operazione “Supporto finanziario con valore compreso tra 920.000 e 5.560.000 RON erogato per gli investimenti all’interno delle PMI”, sarà implementato in tre tappe e avrà una durata complessiva di un anno. Nella prima tappa verrà acquistato un edificio e una parte delle attrezzature, nella seconda lo stesso edificio verrà modernizzato e verranno acquistate delle altre attrezzature, infine verranno comprati dei software e sarà ultimato l’acquisto delle attrezzature. Il valore totale dell’investimento, calcolato al momento della presentazione del progetto, ammontava a circa 600.000 euro ma da allora, a causa dell’apprezzamento dell’euro e dei materiali diventati più cari, i costi sono lievitati. Per la parte di co-finanziamento l’azienda ha ottenuto un prestito presso un istituto di credito. |
||||
Programma Operativo Sviluppo Risorse Umane (POS DRU) | ||||
POS DRU: i bandi grant ulteriormente riviati | ||||
L’Autorità di
Management per il POS DRU ha pubblicato, in data 31 maggio, il Calendario
dei bandi per il 2010. Secondo tale calendario verranno lanciati i bandi di tipo grant solo per i seguenti settori di intervento:
|
||||
L’AM POSDRU potrebbe chiedere la rescissione dei contratti con l’ANOFM (Agenzia Nazionale per l’Occupazione della Forza Lavoro) | ||||
Il Direttore
Generale dell’AM POS DRU, Anca Cristina Zevedei, ha dichiarato
recentemente che esistono diversi progetti “critici” che non possono
essere implementati dal momento che l’AM POS DRU non condivide il
livello degli stipendi richiesti da coloro che sono coinvolti nella
gestione dei progetti. E’ quindi possibile che l’AM chieda la rescissione dei contratti con l’ANOFM e il riutilizzo dei relativi finanziamenti. L’ANOFM gestisce il più gran numero di progetti che non possono essere implementati per la ragione sopra esposta. La settimana prossima sarà pubblicata una lista dei progetti “critici” che potrebbero essere rescissi. |
||||
Programma Nazionale di Sviluppo Rurale (PNSR) | ||||
Nuovi bandi per i giovani agricoltori e per la crescita del valore aggiunto dei prodotti agricoli e forestali. | ||||
L’Agenzia dei
Pagamenti per lo Sviluppo Rurale e la Pesca ha lanciato il1 giugno i
seguenti due bandi:
|
||||
HOME | ||||
SPORTELLO BALCANI | ||||
BALCANI, CONFERENZA MINISTERIALE A SARAJEVO PER DISCUTERE DI EUROPA | ||||
Lo scorso 2 giungo, a Sarajevo, si è tenuta una conferenza tra i Ministri degli Esteri dei Paesi Membri e dei Paesi dei Balcani (Serbia, Croazia, Bosnia-Erzegovina, Albania, Montenegro, ex Repubblica iugoslava di Macedonia e Kosovo); a tale incontro, che ha visto insieme Serbia e Kosovo, hanno partecipato anche gli Stati Uniti, la Turchia e la Russia, in quanto attori fondamentali sulla scena regionale. Tra i messaggi fondamentali proposti in questa riunione c’è stata la ferma conferma della prospettiva di adesione per tutti i paesi dei Balcani coinvolti, dal momento che l’allargamento è una questione che allo stato attuale risulta di fondamentale importanza, a maggior ragione in periodo di crisi economica. | ||||
RIUNIONE DEL GRUPPO DI LAVORO SUI BALCANI OCCIDENTALI | ||||
Lo scorso 1° giugno
si è tenuta a Bruxelles l’ottava riunione del Gruppo di Lavoro sui
Balcani Occidentali del Comitato delle Regioni, dedicata prevalentemente
al rapporto tra Unione europea e Bosnia-Erzegovina. Per ulteriori informazioni: www.cor.europa.eu |
||||
NEWS SERBIA: | ||||
SERBIA, PRESTITO BEI PER LA MODERNIZZAZIONE DI SCUOLE | ||||
La Banca Europea degli Investimenti (BEI) ed il Ministro serbo delle finanze hanno firmato, lo scorso 8 giugno, un contratto di finanziamento di 50 milioni di euro destinato all’ammodernamento degli edifici scolastici, che coprirà metà dei costi complessivi del progetto. Tale iniziativa, che si inserisce nel sostegno della BEI all’insegnamento primario e secondario, fa seguito ad un prestito di 25 milioni di euro accordato al paese nel 2005, per favorire lo sviluppo di attività fondamentali nei paesi candidati e potenziali candidati. | ||||
SERBIA, VICEPRESIDENTE IN VISITA IN LUSSEMBURGO | ||||
Lo scorso 14 e 15 giugno il vicepresidente del Governo serbo per le integrazioni europee è stato in visita di lavoro a Lussemburgo, in occasione della sessione del Consiglio dei Ministri degli Esteri dell’Unione europea; in tale occasione si è discusso sull’inizio del processo della ratifica dell’Accordo di stabilizzazione ed associazione tra l’Unione europea e la Serbia. | ||||
SERBIA PRESIDENTE DI TURNO DEL CEFTA | ||||
Nei giorno scorsi il segretario statale nel Ministero dell’Economia e dello Sviluppo ha annunciato che la Serbia durante quest’anno, quando sarà presidente di turno al CEFTA, darà inizio ad i negoziati sulla liberalizzazione dei servizi, fattore che contribuirà all’aumento dell’esportazione. Obiettivo della Serbia è che nel prossimo periodo i membri del CEFTA raggiungano un accordo anche sull’applicazione delle condizioni negli acquisti pubblici, nonché sull’armonizzazione delle politiche di concorrenza del commercio e della protezione degli investimenti. | ||||
SERBIA, NUOVI SVILUPPI PER IL CORRIDIO 10 | ||||
Il vicepresidente del governo serbo ed il vicepresidente macedone nei giorni scorsi, in occasione di un incontro a Skopje, si sono espressi sul completamento del Corridoio 10, ritenendo che ciò sia un’ottima opportunità per l’intera regione, non solo da un punto di vista di traffico di veicoli, ma anche per l’industria e gli investitori stranieri. I lavori in Vojvodina saranno completati entro maggio 2011, mentre la sezione da Leskovac al confine con la Macedonia sarà finito entro il 2012, mentre in Macedonia termineranno entro la fine del 2013. I due paesi si sono anche accordati per abolire tutte le barriere non-doganali che rallentano il traffico merci. | ||||
NEWS MONTENEGRO: | ||||
MONTENEGRO: CONFERENZA REGIONALE SUI BALCANI | ||||
IL 3 e 4 giugno
scorsi il Ministero degli Interni del Montenegro, il Consiglio d’Europa,
la Missione OSCE in Montenegro e l’Unione delle municipalità del
Montenegro hanno organizzato a Budva (Montenegro) una conferenza regionale
su l’etica, la trasparenza ed il buon governo nei Balcani, al fine di
indirizzare la realtà politica della regione verso una maggiore
legalità. L’adozione di buone pratiche da parte dei paesi coinvolti
comporterà probabilmente un loro progresso nel processo di adesione all’Unione
europea. Per ulteriori informazioni: www.coe.int |
||||
NEWS ALBANIA: | ||||
BEI, PRESTITI ALL’ALBANIA | ||||
Lo scorso 4 giugno la Banca Europea degli Investimenti (BEI) ed il governo albanese hanno siglato un contratto di finanziamento, di circa 50 milioni di euro, destinato alla sistemazione della rete stradale locale. Tale progetto, che rientra in un piano complessivo che coinvolge circa 1500 km di strade, sia principali che secondarie, favorendo così i trasporti interni, i collegamenti tra zone rurali e centrali ed il miglioramento dell’accesso ai mercati, è cofinanziato dalla Commissione europea e dalla Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo (BERS). | ||||
HOME | ||||
|
||||
INFORMATION DAY
& BROKERAGE EVENT PPPS BRUXELLES, 9 LUGLIO 2010 |
||||
Dallo scorso anno le
iniziative di partenariato pubblico-privato (PPP) sono diventate parte
integrante del 7°PQ coinvolgendo i programmi di lavoro dei temi NMP, ICT,
Energia, Ambiente e Trasporti. Le iniziative Factory of the Future (FoF), Energy Efficient Building (Eeb) e Green Car (GC), più la Future Internet (FI) dedicata esclusivamente ad ICT, caratterizzeranno i bandi in ricerca e sviluppo tecnologico anche per i nuovi bandi 2011. Data l’importanza che rivestono le iniziative, la Commissione Europea sta organizzando un Information Day e un Brokerage Event dedicato alle PPP il prossimo 9 luglio 2010 a Bruxelles con un’impostazione simile a quella dello scorso anno a cui hanno preso parte più di 800 partecipanti. La giornata vedrà la partecipazione congiunta di rappresentanti della Commissione Europea e dell’industria che informeranno sugli ultimi sviluppi e sulle prospettive a lungo termine di implementazione del PPP, mentre i funzionari europei discuteranno in dettaglio i temi di ciascun bando. Ai singoli partecipanti sarà inoltre offerta la possibilità di presentare la propria organizzazione ed la loro idea progettuale durante il brokerage event del pomeriggio, durante il quale si organizzeranno incontri personalizzati tra i futuri proponenti. Maggiori informazioni sull’evento e sulle modalità di registrazione sono disponibili al link: http://ec.europa.eu/research/industrial_technologies/lists/events-fp7-information-day-2010_en.html |
||||
ENVIRONMENT (INCLUDING
CLIMATE CHANGE) INFO-DAY BRUXELLES 12-13 LUGLIO 2010 |
||||
Il prossimo 12-13
luglio si terrà a Bruxelles una giornata informativa sul tema Ambiente
(incluso il cambiamento climatico) e sul bando Eco-Innovation, che sarà
posto all’interno del tema Ambiente del Settimo Programma Quadro. Maggiori informazioni sul programma e sulle modalità di registrazione saranno disponibili sul prossimo numero. |
||||
REGIONAL
BRANDING IN EU 2020 21 LUGLIO 2010 - 23 LUGLIO 2010, SANTANDER - SPAGNA |
||||
Il seminario
esaminerà il contributo del marchio regionale alla crescita economica ed
alla competitività nel contesto dell’UE 2020. Gli obiettivi principali
sono: individuare gli elementi chiave della strategia comunitaria 2020;
affrontare le sfide globali dell'UE attraverso lo spirito imprenditoriale,
l'istruzione e l'innovazione; fornire analisi comparative e discutere sul
ruolo della pubblica amministrazione. Per maggiori informazioni consultare
il sito: http://ec.europa.eu/regional_policy/conferences/agenda/other/other_fr.cfm?nmenu=3 |
||||
CALL FOR PAPERS - TECHNOLOGY AND HEALTH CONFERENCE 2011 | ||||
La 4° Conferenza su
Salute e Tecnologia avrà luogo il 29 aprile 2011 presso il Politecnico di
Guarda (Portogallo). L’evento organizzato in collaborazione con la
Scuola di Salute e la Scuola di Managment e Tecnologia di Guarda. Obiettivi della Conferenza:
Per maggiori informazioni visitate il sito http://www.ipg.pt/tecnologia-saude2011 o scrivete a assessoria@ipg.pt; gic@ipg.pt; ipg.informacao@ipg.pt |
||||
WORKSHOP SUL PROGRAMMA CAPACITIES – PADOVA 24 GIUGNO 2010 | ||||
Il 24 giugno presso
l'Università degli Studi di Padova si terrà un Workshop sul Programma
Capacities del 7° Programma Quadro. Capacities è un programma che ha una dotazione complessiva di oltre 4 miliardi di euro e cerca di avvicinare mondo della ricerca, piccole e medie imprese (PMI), territori e società civile ed è strutturato in varie azioni, tre delle quali sono oggetto di approfondimento nel Workshop:
Per maggiori informazioni e per iscrizioni: http://www.howtofp7.org/index.php?page=Programma |
||||
VISUALIZZA TUTTI I BANDI DI RICERCA APERTI | ||||
HOME | ||||
OPPORTUNITA' DI STAGE ALL'ESTERO, A CURA DI EUROCULTURA | ||||
Eurocultura,
fondata nel 1993, è un'associazione culturale con sede a Vicenza, che si
è assegnata il compito di facilitare i propri soci nella realizzazione di
attività di lavoro, stage, volontariato e formazione
all'estero. Il suo obiettivo è di fornire un quadro completo sia
delle opportunità all'estero sia delle difficoltà da superare, il che
permette ai soci di trovare l'offerta adeguata alle proprie necessità. Eurocultura Via del Mercato Nuovo, 44/G 36100 Vicenza Tel. 0444 - 964 770 Fax 0444 - 960 129 E-mail info@eurocultura.it Website www.eurocultura.it |
||||
OPPORTUNITA’ DI STAGE | ||||
Stage nelle biotecnologie europee a Bruxelles | ||||
EuropaBio è l’associazione
europea delle compagnie biotecnologiche. Raggruppa compagnie e
industrie impegnate in tutti gli ambiti delle biotecnologie: ricerca,
sviluppo, produzione e distribuzione. All’organizzazione è affidata la promozione degli interessi delle compagnie biotecnologiche presso l’UE. Compiti del tirocinante:
Il prossimo tirocinio inizia a fine agosto 2010. Occorre essere in possesso della “convention de stage”, un contratto di tirocinio da stipulare tra lo studente, l’università di appartenenza e l’associazione (il tirocinio deve essere obbligatorio nel corso di laurea intrapreso dal tirocinante). Per candidarsi inviare un CV e una lettera di presentazione a Julie Kjestrup: j.kjestrup@europabio.org, corredandoli possibilmente con alcune referenze. Porre nell’oggetto ‘SME Stage’. EuropaBio Avenue de l'Armée 6 BE 1040 Bruxelles Tel.: 00 32 (2) 73 50 313 Fax : 00 32 (2) 73 54 960 www.europabio.org |
||||
HOME | ||||
INFORMAZIONI SPECIALIZZATE DALL’UE, IN COLLABORAZIONE CON EUROREPORTER | ||||
La Redazione di
Eurosportello Informa, grazie alla collaborazione con Euroreporter, web
site per “l’informazione europea su misura”, offre una rubrica di
approfondimenti tematici dall’ Europa su: evoluzione normativa,
giurisprudenza, consultazioni pubbliche, regolamentazione tecnica,
progetti tansfrontalieri, conferenze e altri eventi, partenariati e
accordi di settore, studi e rapporti di organismi pubblici o privati,
posizioni delle associazioni di categoria europee o nazionali, azioni
politiche e di lobbying, reazioni comunitarie ad iniziative nazionali o
viceversa, progressi tecnologici, tendenze di mercato. Per visualizzare l’elenco cliccare il seguente link: www.euroreporter.eu. |
||||
HOME | ||||
CONTATTI | ||||
Per non ricevere
la newsletter cliccare QUI Eurosportello informa - Anno XIV N 11 – 2010 Pubblicazione quindicinale di Eurosportello del Veneto Via delle Industrie 19/d 30175 Venezia-Marghera Tel.041/099941 – Fax. 041/0999401 Website www.eurosportelloveneto.it E-mail: europa@eurosportelloveneto.it Autorizzazione del Tribunale di Venezia n. 1376 del 15/12/00 Direttore Responsabile: Gian Angelo Bellati Comitato di redazione: Roberta Lazzari, Francesco Pareti Hanno collaborato: Roberto Bassetto , Daniela Nardello |
||||
|
||||
HOME |

n° 11
15/6/2010