
Enterprise Europe Network è la più grande rete a supporto delle PMI a livello mondiale, presente in più di 60 Paesi e composta da oltre 600 partner locali, raggruppati localmente in consorzi.
La Rete e i suoi membri mettono a sistema la propria esperienza sul business a livello internazionale con le competenze locali per supportare l’introduzione dell’innovazione nel mercato.
La Rete fornisce assistenza personalizzata alle imprese per accelerarne la crescita, sviluppare nuovi partenariati commerciali e tecnologici, favorire l’accesso al credito e la partecipazione a programmi di finanziamento europei.
eurosportello
NEWS
UE FINANZIA PROGETTO “FRIEND EUROPE 2025-2028” CON 2,5 MILIONI: SUPPORTO A IMPRESE DEL NORDEST
La Commissione Europea ha approvato il progetto “Friend Europe 2025-2028” coordinato da Unioncamere del Veneto, assegnando un sostegno finanziario di oltre 2,5 milioni di euro nell’ambito della rete Enterprise Europe Network (EEN) finanziata dal programma Single Market (Call: SMP-COSME-2024-EEN) per l’internazionalizzazione delle PMI.
In autunno Unioncamere del Veneto organizzerà un webinar per presentare a imprese e stakeholder i servizi offerti alle aziende a titolo gratuito, grazie ai fondi europei e al cofinanziamento del sistema camerale, e le potenziali sinergie.
Unioncamere del Veneto è membro e coordinatore per il Nord Est, attraverso il consorzio Friend Europe, di Enterprise Europe Network (EEN), la più grande rete mondiale di sostegno gratuito per la competitività, l’innovazione e il trasferimento tecnologico alle imprese. La rete fornisce assistenza nella ricerca di finanziamenti e nell’identificazione delle opportunità del mercato unico, aiuta le aziende a comprendere leggi e regolamenti di altri paesi e a scegliere partner commerciali internazionali.
Il consorzio Friend Europe eroga i servizi della rete EEN in Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige attraverso il coinvolgimento di 12 partner istituzionali e 3 enti affiliati complementari delle tre regioni, tra cui Camere di commercio, Parchi Scientifici e tecnologici, Incubatori, Federazioni di Categoria, Centri di ricerca nazionali e Società regionali per l’innovazione, con Unioncamere del Veneto come capofila.
In oltre 15 anni di attività nell’ambito della rete EEN, Unioncamere del Veneto con il Consorzio “Friend Europe” ha supportato circa 10.000 PMI.
Grazie al nuovo finanziamento, il Consorzio “Friend Europe” fornirà servizi di accompagnamento e partnership ad alto valore aggiunto per migliorare la competitività delle PMI, attraverso il supporto alla triplice transizione verso la sostenibilità, la digitalizzazione e la resilienza. Il progetto assiste le PMI con ambizioni di crescita sostenibile, facilitando la loro espansione nel Mercato Unico e in paesi terzi, e rafforzando la loro capacità di innovazione e la resilienza alle sfide globali.
SFOGLIA LA NUOVA EDIZIONE DEL “3-MINUTE PITCH E-CATALOGUE 2025 – 3.1 !
Il Gruppo tematico Women Entrepreneurship in collaborazione con diversi settori e gruppi tematici attraverso la rete EEN desidera presentare meravigliose imprese guidate da donne, in tutto il continente!
Desidera presentare 115 aziende “ispiratrici” guidate da donne, provenienti da 21 Paesi (Italia, Spagna, Portogallo, Grecia, Repubblica Ceca, Serbia, Montenegro, Bosnia ed Erzegovina, Croazia, Danimarca, Finlandia, Bulgaria, Romania, Lituania, Paesi Bassi, Austria, Germania, Regno Unito, Cipro, Turchia e Ungheria) formano il settore agroalimentare, salute, produzione / installazione, media / audiovisivo, stile di vita, servizi / digitale e turismo, nella nuova versione del “3 Minute Pitch E-Catalogue 2025 – 3.1.Edition”!
Queste imprenditrici innovative stanno rimodellando le industrie, promuovendo la sostenibilità e creando un impatto economico in tutta Europa.
Amplificando la leadership delle donne nel mondo degli affari, stiamo costruendo un’economia europea più forte, diversificata e resiliente.
È possibile scaricare il catalogo tramite il seguente link: https://heyzine.com/flip-book/1ec7bdbaa6.html
eventi
SONO APERTE LE ISCRIZIONI “SMART BOOST” DONNE IN DIGITALE
Siamo lieti di informarvi che sono aperte le iscrizioni per “Smart Boost” di Donne in Digitale, la formazione intensiva verticale dedicata alle donne e prevista nell’ambito del Piano nazionale per la promozione dell’imprenditorialità femminile, promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e realizzato da Invitalia in collaborazione con Unioncamere, a valere su risorse PNRR.
L’attività formativa intensiva è programmata in 3 edizioni da 6 ore ciascuna.
Lo “Smart Boost” è un’attività di verticalizzazione sulle tematiche dell’intelligenza artificiale, della gestione della reputazione e delle comunicazioni con i clienti dedicata in via prioritaria alle donne che hanno partecipato alle edizioni 2023-24 di Donne in Digitale e più in generale alle donne che vogliono fare decollare le proprie competenze digitali.
Per le iscrizioni è possibile compilare il seguente form https://forms.gle/tZi7dXuWjdoELTKw
Per qualunque informazione potete contattare: formazione@sicamera.camcom.it
Programma e la locandina dell’evento
PROGETTO SEI: OFFERTA FORMATIVA PER LE IMPRESE
GIUGNO – SETTEMBRE 2025
Nell’ambito del Progetto SEI “Sostegno all’Export dell’Italia” 2025, Unioncamere e il Sistema camerale italiano, con il supporto di Promos Italia, propongono le seguenti iniziative:
PERCORSO FORMATIVO EXPORT KIT
Webinar introduttivo “Internazionalizzazione: gli strumenti per operare con l’estero” e percorso composto da 10 videopillole da circa 15 minuti ciascuna fruibili ON DEMAND 24/24H.
Temi trattati:
• I principi di Marketing internazionale
• Il Digital Export
• I principi dei contratti internazionali
• I principali contratti della distribuzione commerciale
• Le operazioni doganali
• Nuova frontiera: la logistica nelle operazioni di export
• I pagamenti internazionali e gli strumenti finanziari per l’internazionalizzazione
• Strumenti di pagamento internazionale e operazioni documentarie
• Aspetti fiscali del commercio con l’estero
• Export sostenibile: quali aspetti considerare
Scopri di più
PERCORSO SULL’EXPORT DIGITALE
Percorso formativo prevede 4 webinar tematici che offrono strumenti concreti e strategie digitali per l’export.
Dal 24 giugno al 22 settembre 2025
Programma dei prossimi appuntamenti:
• Mercoledì 29 luglio dalle 14.30 alle 16.30: L’INFLUENCER MARKETING COME NUOVA STRATEGIA DI PROMOZIONE SUI MERCATI ESTERI
• Martedì 9 settembre dalle 14.30 alle 16.30: STRATEGIE SEO INTERNAZIONALI: L’ARMA SEGRETA PER L’EXPORT DIGITALE DELLE PMI
• Lunedì 22 settembre: dalle 14.30 alle 16.30: SOCIAL SELLING IN AZIONE: STRATEGIE, STRUMENTI E BEST PRACTICE
Webinar già svolti:
• Martedì 24 giugno dalle 14.30 alle 16.30: COME SCEGLIERE IL MIGLIOR MARKETPLACE PER I PROPRI PRODOTTI
Scopri di più
PERCORSO AVANZATO PER LE PMI: STRATEGIE E SCENARI FUTURI NEI MERCATI GLOBALI
Ciclo di incontri formativi rivolto alle PMI ad alto potenziale, con l’obiettivo di rafforzarne la presenza sui mercati esteri. Il percorso si compone di 4 moduli online e punta a sviluppare competenze avanzate per affrontare l’internazionalizzazione in modo strutturato, consapevole e sostenibile, con una visione strategica orientata al futuro.
Dal 26 giugno al 30 settembre 2025
Programma dei prossimi appuntamenti:
• Giovedì 17 luglio dalle 9.30 alle 12.30: DOING BUSINESS NEGLI EMIRATI ARABI E NEL GOLFO
• Mercoledì 17 settembre dalle 9.30 alle 12.30: DOING BUSINESS IN INDIA E CINA
• Martedì 30 settembre dalle 9.30 alle 12.30: DOING BUSINESS IN BRASILE
Webinar già svolti:
• Giovedì 26 giugno dalle 14.30 alle 16.30: SCENARIO GLOBALE E ACCESSO AI MERCATI INTERNAZIONALI
Scopri di più
Note organizzative
Per partecipare ai percorsi formativi occorre iscriversi al progetto SEI, accedere all’area riservata con le proprie credenziali e cliccare sulla pagina dell’evento nella sezione “Formazione”.
La registrazione al progetto è gratuita. Iscriviti online
Per informazioni: info@sostegnoexport.it
PRONTI PARTENZA EXPORT! PRIMI PASSI NEI MERCATI INTERNAZIONALI
Nell’ambito Progetto SEI, Unioncamere del Veneto – in collaborazione con Venice Promex e le Camere di Commercio di Padova, Treviso-Belluno, Venezia Rovigo, Verona, Vicenza, Made in Vicenza – organizza il percorso formativo PRONTI PARTENZA EXPORT! Primi passi nei mercati internazionali, 5 incontri GRATUITI dedicati alle imprese che ancora non esportano pur avendone le potenzialità o che operano occasionalmente nei mercati esteri.
Programma dei prossimi appuntamenti:
16 luglio ore 9:00 – 12:00 – Strumenti di pagamento nelle vendite internazionali con Antonio Di Meo
Locandina
Webinar già svolti:
11 giugno ore 9:00 – 12:00 – Marketing internazionale e AI: automazione, dati e strategie per espandersi con Antonio Mariggiò
26 giugno ore 9:00 -12:00 – Principi, regole e prassi della contrattualistica internazionale per l’export con Christian Montana
2 luglio ore 9:00 – 12:00 – Profili doganali delle vendite internazionali con Valeria Baldi
8 luglio ore 9:00 – 12:00 – Logistica, Incoterms® e trasporti nelle vendite internazionali con Giuseppe De Marinis
Locandina completa
Iscrizioni
NUOVA SEZIONE ONLINE: L’OSSERVATORIO SISTEMA NORD EST
È online la nuova pagina dedicata all’Osservatorio del Sistema Nord Est, realizzata nell’ambito del progetto “Sistema Nord Est per l’Internazionalizzazione” a cui Unioncamere Veneto partecipa come partner.
La pagina raccoglie dashboard interattive e report di ricerca aggiornati sui flussi del commercio internazionale e sugli investimenti diretti esteri (IDE) delle imprese del Nord Est, con dati e analisi riferiti agli anni 2022, 2023 e 2024.
Le dashboard permettono di esplorare visivamente i principali indicatori economici grazie a mappe, grafici e filtri interattivi.
Visita subito la nuova sezione:
Osservatorio – Sistema Nord Est
Contenuti disponibili:
• Dashboard sul commercio internazionale Commercio internazionale – Sistema Nord Est
• Dashboard sugli investimenti diretti esteri (IDE) Internazionalizzazione tramite IDE – Sistema Nord Est
• Approfondimenti tematici
• Rappresentazioni visive degli studi sul commercio con la Cina e i Balcani
Approfondimenti – Sistema Nord Est
• Report – Sistema Nord Est
consultazioni
REVISIONE DELLA DIRETTIVA SUI RITARDI NEI PAGAMENTI – CONSULTAZIONE APERTA
La Commissione europea ha avviato una breve indagine rivolta alle PMI per ricevere il loro prezioso contributo volto alla revisione della Direttiva sui ritardi nei pagamenti.
Ogni anno nell’UE vengono scambiate tra i 18 e i 40 miliardi di fatture, più di 500 al secondo. Almeno il 50% di queste fatture viene pagato in ritardo rispetto ai termini concordati o ai termini imposti dalla legge. I “pagamenti tardivi” nelle transazioni tra imprese, o con un ente pubblico, rappresentano un problema significativo per le imprese europee, in particolare per le piccole e medie imprese (PMI), in quanto possono comportare problemi di flusso di cassa, maggiori costi di finanziamento, incapacità di crescere e investire, licenziamenti e persino fallimenti aziendali.
Nel settembre 2023 la Commissione ha proposto un nuovo Regolamento per sostituire le norme sulla lotta contro i ritardi nei pagamenti regolati dalla Direttiva del 2011 sui ritardi nei pagamenti.
La Commissione ha proposto di introdurre un limite massimo, più rigoroso, di 30 giorni per i pagamenti tra imprese, di eliminare le ambiguità e di colmare le lacune giuridiche presenti nell’attuale Direttiva. Cambia anche la forma giuridica dell’atto dell’UE, in quanto sostituisce l’attuale Direttiva (che garantisce solo un’armonizzazione minima, in cui gli Stati membri possono introdurre requisiti aggiuntivi ai requisiti minimi della Direttiva dell’UE) con un Regolamento (che introduce gli stessi requisiti dell’UE in tutti gli Stati membri dell’UE, senza possibilità per le autorità nazionali di aggiungere modifiche).
Il Parlamento Europeo ha adottato la sua posizione in prima lettura, sulla proposta di Regolamento della Commissione relativo ai ritardi nei pagamenti, nell’aprile 2024, con 459 voti favorevoli.
La proposta è pendente in seno al Consiglio dal settembre 2023. Alcuni Stati Membri hanno chiesto alla Commissione di ritirare la proposta e di sostituirla con una revisione dell’attuale Direttiva. La Commissione sta ora conducendo una nuova indagine per comprendere il punto di vista dei portatori di interesse su come affrontare questo problema.
La scadenza per la compilazione della consultazione è il 25 settembre: invitiamo tutte le imprese interessate a fornire il proprio contributo.
Di seguito il link: https://ec.europa.eu/eusurvey/runner/SME-Panel-late-payment-2025-GROW-A2
INDAGINE PERMANENTE SULLA RESILIENZA DELLA CATENA DI APPROVVIGIONAMENTO DELLA RETE ENTERPRISE EUROPE
Viviamo in un contesto economico molto dinamico e mutevole e per garantire la stabilità l’UE intende costruire la sua autonomia strategica aperta, proteggendosi a sufficienza per proteggere la propria sicurezza economica pur rimanendo un attore internazionale.
A tale riguardo, la Commissione europea deve comprendere bene e tempestivamente le perturbazioni esistenti o imminenti della catena di approvvigionamento cui devono far fronte le imprese dell’UE all’interno e all’esterno del mercato unico per poter agire in modo rapido e adeguato.
Se si desidera contribuire a raggiungere tale obiettivo, si prega di segnalare eventuali interruzioni attuali o previste della catena di approvvigionamento compilando questo breve sondaggio. Non ci vorranno più di pochi minuti, ma il tuo contributo può essere molto prezioso per comprendere le sfide presenti e future affrontate dalle imprese dell’UE.
Link alla consultazione.
CONSULTAZIONE MIRATA ALLO SVILUPPO DI UNA STRATEGIA DELL’UE FOCALIZZATA SUL TURISMO SOSTENIBILE
In un’epoca in cui l’ideale europeo si trova ad affrontare sfide significative, il turismo svolge un ruolo fondamentale promuovendo la comprensione reciproca, la coesione sociale e territoriale e la crescita economica.
Dopo aver resistito alle massicce perturbazioni della pandemia di COVID-19, il turismo in Europa è salito a livelli record nel 2024, superando i numeri pre-pandemia. Tuttavia, nonostante la comprovata resilienza e la forte ripresa del settore, il turismo si trova ad affrontare sfide significative, tra cui eventi meteorologici estremi, uno sviluppo squilibrato e pressioni economiche e sociali legate alla sua accettazione da parte delle comunità locali e all’aumento dei costi per le imprese, i viaggiatori ed i residenti, nonché difficoltà nell’assunzione di forza lavoro e nel colmare le lacune nel settore.
Queste preoccupazioni richiedono una nuova strategia a livello dell’UE per il turismo sostenibile. Sarà in linea con le priorità ed il mandato della Commissione europea, in particolare per quanto riguarda la prosperità e la competitività, sostenendo la sostenibilità, la competitività e l’innovazione del mercato unico, evidenziando i benefici sociali ed economici del turismo e le sue interconnessioni con altri settori. Dovrebbe inoltre collocare l’Unione europea come attore chiave nella definizione delle azioni politiche a livello globale.
La nuova strategia si baserà sul percorso di transizione per il turismo (TTP) e sull’agenda europea per il turismo 2030, affrontando allo stesso tempo una serie di sfide e priorità che sono diventate importanti negli ultimi anni.
L’indagine della Commissione europea mira a consultare tutte le parti interessate nell’ecosistema del turismo per quanto riguarda la nuova strategia, comprese le priorità chiave e le azioni concrete per vari attori, come le istituzioni dell’UE; autorità nazionali, regionali e locali; il settore privato e la società civile.
Invitiamo quindi tutti i soggetti interessati a fornire un prezioso contributi per plasmare insieme il futuro del turismo dell’UE a compilare la consultazione entro e non oltre il 15 agosto p.v. .
normativa europea
COMMISSIONE EUROPEA, DIREZIONE GENERALE DELL’ISTRUZIONE, DELLA GIOVENTÙ, DELLO SPORT E DELLA CULTURA
COMMISSIONE EUROPEA, DIREZIONE GENERALE DEGLI AFFARI ECONOMICI E FINANZIARI
COMMISSIONE EUROPEA, DIREZIONE GENERALE DELL’AMBIENTE
COMMISSIONE EUROPEA, DIREZIONE GENERALE DELLA FISCALITÀ E DELL’UNIONE DOGANALE
COMMISSIONE EUROPEA, DIREZIONE GENERALE PER L’OCCUPAZIONE, GLI AFFARI SOCIALI E L’INCLUSIONE
COMMISSIONE EUROPEA, DIREZIONE GENERALE DELLA MOBILITÀ E DEI TRASPORTI
gare d’appalto
Visualizza le GARE D’APPALTO per lavori, servizi e forniture.
Per ricevere le gare selezionate in base al vostro settore d’attività, iscrivetevi al servizio gratuito EUROAPPALTI.
RICERCA PARTNER per progetti europei
Ricerca le Idee progettuali di partner stranieri interessati a presentare progetti europei con partner italiani.
BANDI EUROPEI
Apri l’elenco completo dei bandi UE aperti, selezionati dalla Gazzetta ufficiale serie C e dai siti delle diverse Direzioni Generali dell’Europea.
bandi fondi strutturali
Asse del Brennero: Incontro tra Veneto e Trentino-Alto Adige per le Priorità Infrastrutturali
Lunedì 23 giugno il sistema camerale del Trentino-Alto Adige e del Veneto hanno organizzato un importante incontro tecnico-operativo incentrato sulle priorità infrastrutturali dell’asse del Brennero: Galleria di Base del Brennero, Linea ferroviaria Fortezza-Verona, Autostrada del Brennero, Interporto di Trento e Interporto di Verona.
L’iniziativa, realizzata nell’ambito del Programma Infrastrutture Fondo di perequazione 2023-2024, ha riunito la Camera di commercio di Bolzano, la Camera di commercio di Trento, Unioncamere del Veneto, Uniontrasporti, i gestori, e le tre Amministrazioni coinvolte, per approfondire lo stato di avanzamento dei principali progetti infrastrutturali e condividere prospettive comuni per il futuro.
L’incontro ha rappresentato un’occasione preziosa per fare il punto con gli attori chiave sui progressi e sulle future iniziative volte al miglioramento della mobilità merci e passeggeri di questo asse fondamentale per l’economia dell’Italia e dell’Europa.
Tra i temi cruciali emersi, è stata sottolineata l’importanza di rafforzare la collaborazione interregionale per superare le sfide logistiche e assicurare una connettività efficiente e sostenibile, fondamentale per la competitività dell’economia italiane e per l’integrazione con il mercato europeo.
Particolare, enfasi è stata posta sull’importanza strategica del completamento della Galleria di Base del Brennero, un’opera infrastrutturale che rappresenta una svolta per la mobilità ferroviaria europea, capace di potenziare il trasporto merci su rotaia, alleggerire il traffico su gomma lungo l’asse alpino e contribuire concretamente alla transizione ecologica del sistema logistico nazionale.
La valorizzazione di nuovi sistemi di trasporto intermodale e digitalizzato è stata inoltre indicata come una leva fondamentale per ottimizzare i flussi, ridurre le emissioni e migliorare la competitività del tessuto produttivo.
I contenuti e gli esiti del confronto confluiranno nella terza edizione del Libro Bianco sulle priorità infrastrutturali del Veneto, di prossima pubblicazione sul sito di Unioncamere del Veneto e sul portale del Programma Infrastrutture.
Questo appuntamento testimonia l’impegno concreto e condiviso del sistema camerale, delle istituzioni e del mondo imprenditoriale per costruire un futuro infrastrutturale integrato, sostenibile e all’altezza delle sfide economiche e ambientali che attendono l’Italia e l’Europa.
PROGETTO INNOVAMARE: SFIDE PER L’ECONOMIA BLU
Il progetto europeo InnovaMare (Interreg Italia-Croazia), di cui Unioncamere Veneto è partner, promuove l’innovazione e la crescita sostenibile nell’economia blu. Attualmente è in corso una open call per raccogliere sfide che le imprese del settore si trovano ad affrontare. L’obiettivo è trovare soluzioni innovative per un mare più sano e produttivo. InnovaMare si concentra su tecnologie marittime all’avanguardia e mira a creare collaborazioni tra aziende, centri di ricerca e altri attori dell’ecosistema marino.
Se la tua azienda opera in uno dei settori dell’economia blu, come acquacoltura, turismo marittimo, energia offshore o biotecnologie marine, InnovaMare ti invita a condividere le tue sfide. Le tue proposte contribuiranno a sviluppare nuove tecnologie, promuovere la crescita blu e creare un network internazionale.
Hai tempo fino al 31 luglio 2025 per inviare la tua sfida.
Per partecipare all’indagine, clicca qui
PR VENETO FESR 2021-2027
Azione 2.4.3 Progetti a titolarità regionale
Interventi strutturali e strategici sui fiumi della rete idrografica principale anche con realizzazione di opere di laminazione delle piene
Approvazione elenco degli interventi da finanziare.
Pubblicazione: 30/08/2024
Scadenza: 31/12/2027
Informazioni
ELENCO COMPLETO BANDI DEL PR VENETO FESR 2021-2027
Cooperazioni – ricerche partner commerciali di aziende straniere
Visualizza l’elenco delle aziende straniere che cercano cooperazioni internazionali
BRFR20250711006
Un ufficio acquisti francese è stato incaricato dagli acquirenti dei maggiori produttori francesi di mobili di trovare nuovi subappaltatori affidabili e durevoli per la produzione di gambe per tavoli in metallo. L’azienda offre al produttore opportunità di trovare accordi di produzione, subappalto o fornitura.
BRCO20250711003
Un eco-hotel colombiano specializzato in turismo rigenerativo è alla ricerca di partner commerciali in Europa, in particolare agenzie e operatori del turismo naturalistico interessati a offrire eco-alloggi, esperienze nella foresta e servizi benessere alla propria clientela internazionale.
BRLT20250703014
Azienda lituana specializzata nella produzione di gioielli con diamanti e nella vendita di diamanti, gioielli con diamanti e gioielli in oro cerca partner – catene, bracciali, fornitori o produttori in oro di qualità – con cui collaborare tramite un accordo commerciale o di fornitura.
BRBE20241126019
Un produttore alimentare artigianale belga è alla ricerca di un fornitore di un composto bioplastico per sostituire le plastiche di origine fossile nel suo processo produttivo (bastoncini di plastica per lecca-lecca). Il composto dovrebbe essere idealmente termoplastico, certificato per il contatto con gli alimenti e non rientrare nella definizione di plastica monouso dell’UE. La compostabilità domestica è un plus.
BRSI20250709031
Un’azienda slovena operante nel settore della moda e degli accessori per bambini è alla ricerca di un partner di marketing per supportare il suo ingresso nel mercato croato. L’azienda è alla ricerca di un fornitore di servizi con esperienza in Google Ads e Facebook Advertising, nonché in traduzione e adattamento dei contenuti in croato. Si cerca un contratto di servizi.
BRSI20250709026
Una microimpresa slovena che gestisce un negozio a zero rifiuti è alla ricerca di produttori o fornitori certificati di olio di ricino biologico (ECO), olio d’oliva e fiocchi di miglio e lievito. L’azienda desidera una collaborazione a lungo termine nell’ambito di accordi di fornitura o distribuzione con produttori dell’UE.
BRDE20250709022
Un’azienda tedesca specializzata in componenti in legno massello è alla ricerca di fornitori affidabili di materiali in legno massello su misura. L’azienda fornisce componenti in legno massello di alta qualità e personalizzati sia a clienti privati che commerciali. L’azienda è alla ricerca di una collaborazione a lungo termine, nell’ambito di un accordo di fornitura, con partner specializzati nella produzione di elementi in legno massello su misura.
BRFR20250708007
Azienda francese è alla ricerca di fornitori in grado di soddisfare uno o più dei suoi tre requisiti chiave: fornitura di contenitori (vasetti e bottiglie) e produzione di imballaggi in cartone personalizzati. L’azienda desidera affidarsi a fornitori affidabili, preferibilmente regionali, in grado di produrre regolarmente e/o stoccare determinati prodotti al fine di limitare i costi logistici.
BRSE20250704023
Azienda svedese specializzata in alimenti funzionali è alla ricerca di un partner produttivo per le sue barrette proteiche. L’azienda è alla ricerca di un partner, in particolare proveniente dall’Europa orientale, con certificazioni specifiche e in grado di produrre barrette proteiche di alta qualità. La collaborazione richiesta include un accordo commerciale con assistenza tecnica.
Per ulteriori informazioni: Roberto Bassetto e-mail: europa@eurosportelloveneto.it
sportello bruxelles
Novità legislative (con la collaborazione di Unioncamere Europa)
https://www.unioncamere.gov.it/news-da-bruxelles/novita-legislative .
news
LA COMMISSIONE RILANCIA L’INDUSTRIA CHIMICA EUROPEA
L’8 luglio, la Commissione europea ha presentato un piano d’azione per rafforzare la competitività e modernizzare l’industria chimica dell’UE, affrontando sfide come l’alto costo dell’energia, la concorrenza globale e la bassa domanda. Il piano punta a stimolare investimenti in innovazione e sostenibilità. Ad accompagnarlo, anche un nuovo pacchetto di semplificazione normativa – il sesto del mandato – e una proposta per rafforzare la governance e la sostenibilità finanziaria dell’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA).
Link.
L’UE ANNUNCIA UN NUOVO PACCHETTO DA 2,3 MILIARDI € PER LA RIPRESA DELL’UCRAINA
In occasione della Conferenza per la ripresa dell’Ucraina 2025, la Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha annunciato il 10 luglio un pacchetto da 2,3 miliardi di euro in collaborazione con istituzioni finanziarie pubbliche internazionali e bilaterali.
Link.
SPORTELLO APRE
EVENTI
EIC PRE-ACCELERATOR ONLINE INFO SESSION
L’European Innovation Council (EIC) organizza una sessione informativa online dedicata all’EIC Pre-Accelerator il 23 luglio 2025.
Questa sessione informativa online presenterà il bando EIC Pre-Accelerator, un’iniziativa congiunta tra l’European Innovation Council e il programma WIDERA, finanziato nell’ambito del Programma di lavoro WIDERA 2025.
I relatori presenteranno una panoramica e le caratteristiche principali del programma e risponderanno alle domande dei partecipanti.
L’evento si terrà in inglese e sarà registrato. Per partecipare è necessaria la registrazione.
Organizzato da European Innovation Council
Contatti per maggiori informazioni: eic@apre.it
Scopri di più
EUROPEAN RESEARCH AND INNOVATION DAYS 2025
La Commissione europea organizza il 16 e 17 settembre 2025, presso The Square a Bruxelles e in modalità online, gli “European Research & Innovation Days 2025”. L’evento, giunto alla sesta edizione, riunirà decisori politici, ricercatori, dirigenti aziendali e la più ampia comunità R&I per discutere di come la ricerca e l’innovazione guidino la competitività, la sostenibilità e la leadership industriale dell’Europa, sostenendo le massime priorità dell’UE.
L’edizione di quest’anno, dal titolo “Insieme, verso un’Unione della ricerca e dell’innovazione“, si svolgerà in un momento cruciale delle discussioni sul prossimo bilancio a lungo termine dell’UE e sulle principali azioni politiche come la strategia per le startup e le scaleup, la strategia europea per le scienze della vita, la strategia per l’intelligenza artificiale nella scienza e l’innovazione europea e lo Spazio europeo della ricerca (ERA).
L’evento prevede discussioni di alto livello, panel coinvolgenti e opportunità di networking che daranno forma al futuro della ricerca e dell’innovazione dell’UE.
Maggiori informazioni sul programma, le sessioni e i relatori saranno disponibili a breve.
Organizzato da: Commissione europea
Contatti per maggiori informazioni: EU-RI-DAYS@ec.europa.eu
Scopri di più
ESA-JRC INTERNATIONAL SUMMER SCHOOL ON GNSS 2025
DAL 14 AL 25 LUGLIO
L’European Space Agency (ESA) e il Joint Research Centre (JRC) organizzano ad Arachova, Grecia, dal 14 al 25 luglio, 16a edizione della Summer School sul sistema globale di navigazione satellitare (GNSS).
La scuola si propone di formare le future generazioni di scienziati e ingegneri per supportare il programma spaziale e promuovere l’innovazione nel campo delle applicazioni spaziali.
Le lezioni tenute da scienziati e specialisti di fama internazionale forniranno ai partecipanti una panoramica completa della navigazione satellitare, partendo dal sistema GNSS, dai suoi segnali, dall’elaborazione delle osservazioni in un ricevitore e infine dalla determinazione della soluzione posizione-navigazione-tempo (PNT).
Il programma è aperto a studenti laureati (con una laurea di primo livello), dottorandi, ricercatori in fase iniziale e giovani professionisti che desiderano ampliare le proprie conoscenze con docenti internazionali nel campo della navigazione satellitare.
Le iscrizioni sono limitate a 60 partecipanti e saranno accettate in base all’ordine di arrivo delle richieste.
Per maggiori informazioni: jrc@apre.it
Scopri di più
EUROPEAN RESEARCH AND INNOVATION DAYS 2025
16 E 17 SETTEMBRE 2025
La Commissione europea organizza il 16 e 17 settembre 2025, presso The Square a Bruxelles e in modalità online, gli “European Research & Innovation Days 2025”. L’evento, giunto alla sesta edizione, riunirà decisori politici, ricercatori, dirigenti aziendali e la più ampia comunità R&I per discutere di come la ricerca e l’innovazione guidino la competitività, la sostenibilità e la leadership industriale dell’Europa, sostenendo le massime priorità dell’UE.
L’edizione di quest’anno, dal titolo “Insieme, verso un’Unione della ricerca e dell’innovazione“, si svolgerà in un momento cruciale delle discussioni sul prossimo bilancio a lungo termine dell’UE e sulle principali azioni politiche come la strategia per le startup e le scaleup, la strategia europea per le scienze della vita, la strategia per l’intelligenza artificiale nella scienza e l’innovazione europea e lo Spazio europeo della ricerca (ERA).
L’evento prevede discussioni di alto livello, panel coinvolgenti e opportunità di networking che daranno forma al futuro della ricerca e dell’innovazione dell’UE.
Maggiori informazioni sul programma, le sessioni e i relatori saranno disponibili a breve.
Per maggiori informazioni: EU-RI-DAYS@ec.europa.eu
Scopri di più
news
ERC, ADOTTATO IL PROGRAMMA DI LAVORO 2026 – IL DOCUMENTO DEFINISCE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO, BUDGET E REGOLE PER L’ACCESSO AI FINANZIAMENTI ERC NEL PROSSIMO ANNO
L’European Research Council (ERC) ha adottato il proprio Programma di lavoro per il 2026. Il documento definisce le opportunità di finanziamento, i budget dei bandi, i calendari delle competizioni e le regole di eleggibilità per l’accesso ai finanziamenti ERC nel prossimo anno.
La redazione è stata curata e approvata dal Consiglio scientifico dell’ERC e successivamente adottata dalla Commissione europea. Come già annunciato, a partire dal Programma 2026 entreranno in vigore diverse novità per la presentazione delle domande di finanziamento, con ulteriori modifiche previste per il 2027.
Le principali novità
Le proposte di progetto dovranno essere suddivise in due parti, con la valutazione della fattibilità che sarà effettuata solo nella Fase 2 della selezione:
• Parte I: una sintesi concisa (massimo 5 pagine) dell’idea scientifica e degli obiettivi;
• Parte II: una descrizione dettagliata dell’implementazione e della metodologia.
I candidati provenienti da Paesi extraeuropei potranno richiedere un finanziamento supplementare fino a 2 milioni di euro per sostenere il trasferimento in Europa. Questo importo potrà ora coprire anche i costi del personale.
Bandi Starting Grant e Consolidator Grant
Sono stati introdotti nuovi motivi per l’estensione dell’eleggibilità ai bandi Starting Grant e Consolidator Grant, tra cui:
• esperienze documentate di violenza di genere;
• una definizione più ampia di congedo parentale.
Per i bandi Synergy Grant, verrà applicata una limitazione al reinvio della proposta per i candidati che avranno ricevuto un punteggio “B” nella Fase 1 del bando 2025.
Scenari futuri
Dal 2027, le finestre temporali di eleggibilità per Starting e Consolidator Grant saranno ampliate per tener conto dei percorsi di carriera accademica più diversificati. È in fase di sviluppo un nuovo strumento di finanziamento nell’ambito dell’iniziativa Choose Europe for Science, con ulteriori dettagli che saranno comunicati prossimamente.
Maggiori informazioni
ERC Work Programme 2026 adopted – Commissione europea
ERC Work Programme 2026 – PDF
UN NUOVO STRUMENTO INTERATTIVO OFFRE UNA PANORAMICA CHIARA E AGGIORNATA SU PROGETTI, PARTECIPANTI, FINANZIAMENTI E INFRASTRUTTURE
Il partenariato Circular Bio-based Europe Joint Undertaking (CBE JU) ha recentemente reso disponibile un nuovo strumento digitale pensato per facilitare l’accesso e l’analisi dei dati relativi alla partecipazione ai progetti finanziati dal CBE JU nell’ambito di Horizon Europe negli Stati membri e nei paesi associati.
La “CBE JU interactive dashboard” offre una panoramica chiara e aggiornata su progetti, partecipanti, finanziamenti e infrastrutture, con la possibilità di filtrare in modo dinamico i dati per anno, paese, tipologia di azione, aree applicative e altro ancora. Uno strumento utile per ricercatori, enti pubblici, imprese e stakeholder che operano nel settore della bioeconomia circolare in Europa.
La partecipazione italiana ai progetti CBE JU nel 2024
Selezionando il filtro “Italia” e focalizzando la ricerca all’anno “2024″, la dashboard restituisce un quadro puntuale della partecipazione italiana nel contesto dei progetti finanziati dal CBE JU nell’ultimo piano di lavoro 2024.
In particolare, risultano 18 i progetti con partecipazione italiana su un totale di 30, di cui 2 coordinati da soggetti italiani, a testimonianza di un ruolo attivo anche nella guida delle iniziative.
Il totale dei finanziamenti assegnati al sistema italiano ammonta a 30,5 milioni di euro, con la distribuzione dei fondi che evidenzia il forte coinvolgimento del settore privato, che riceve circa 23,7 milioni di euro, accanto a università e centri di ricerca che ottengono 5,1 milioni di euro. Le PMI italiane coinvolte sono 11, per un totale di 3,1 milioni di euro ricevuti.
Sul fronte delle infrastrutture, l’Italia ospita 5 biorefinerie industriali “first-of-their-kind” e 20 impianti di dimostrazione, distribuiti su tutto il territorio nazionale.
Feedstock e aree applicative
Uno sguardo alle materie prime utilizzate nei progetti CBE 2022-2024 con partner italiani mostra una netta prevalenza delle risorse provenienti dal settore agroalimentare, impiegate in 18 progetti. Seguono, con numeri più contenuti, i rifiuti organici (6 progetti), le biomasse forestali (4) e le risorse di origine acquatica (2).
Anche sul piano delle applicazioni, i progetti italiani si concentrano in larga parte nell’ambito agroalimentare, con 53 progetti, a cui si affianca un interesse crescente per il packaging sostenibile (36 progetti) e per altri ambiti applicativi (30 progetti), segno della diversificazione progressiva della bioeconomia circolare nazionale.
Tipologie di azione
Le tipologie di azione che coinvolgono i progetti italiani riflettono una partecipazione articolata lungo l’intera catena dell’innovazione, dalla ricerca di base alla dimostrazione industriale, fino al supporto strategico alla programmazione.
In particolare, si contano 8 progetti di Ricerca e Innovazione, cuore dell’attività scientifica, affiancati da 7 Azioni di Innovazione e 1 Flagship, a testimonianza del coinvolgimento italiano anche nelle fasi più mature e vicine al mercato. Completano il quadro 2 Azioni di Coordinamento e Supporto, dedicate all’integrazione e alla governance delle attività progettuali.
Il partenariato CBE JU
Il Circular Bio-based Europe Joint Undertaking (CBE JU) è il partenariato pubblico-privato tra la Commissione europea e il Bio-based Industries Consortium (BIC), nato con l’obiettivo di costruire un sistema industriale europeo bio-based competitivo e sostenibile. Per il 2025, il CBE JU ha pubblicato l’invito a presentare proposte con un budget complessivo di 172 milioni di euro. Le proposte dovranno contribuire ai tre obiettivi strategici del partenariato:
• Accelerare lo sviluppo di soluzioni bio-based innovative.
• Favorire l’accesso al mercato per tecnologie mature.
• Garantire alte prestazioni ambientali per i sistemi industriali bio-based.
Il bando CBE JU 2025 si articola su 13 topic. La scadenza per la presentazione delle proposte è fissata al 18 settembre 2025 (h. 17:00 CET).
Maggiori informazioni
Circular Bio-based Europe Joint Undertaking (CBE JU) – Sito web
CBE JU interactive dashboard
INFO DAY HORIZON EUROPE – EU PARTNERSHIPS | Bando 2025 CBE JU – Rivivi l’evento
RICERCA, INNOVAZIONE E POLITICHE EUROPEE: UNA GIORNATA DI DIALOGO STRATEGICO TRA L’UNIVERSITÀ DI BARI E LE ISTITUZIONI UE
Il 3 luglio una delegazione del Socio APRE Università degli Studi Aldo Moro di Bari, composta da docenti, studenti, personale tecnico amministrativo e delegati del Direttore Generale e del Magnifico Rettore, ha partecipato a una giornata di incontri istituzionali a Bruxelles organizzata nell’ambito del servizio APREvisit.
Transizione energetica e digitale, sinergie Horizon tra finanziamenti e sicurezza alimentare: i temi della giornata
La visita si è aperta con un approfondimento dedicato alla transizione digitale con i funzionari della DG CNECT, i quali hanno illustrato le priorità strategiche in ambito digitale all’interno di Horizon Europe e Digital Europe, evidenziando strumenti e opportunità per il mondo della ricerca e dell’innovazione.
La mattinata è proseguita con un approfondimento sulle sinergie tra Horizon Europe e i finanziamenti della politica europea di coesione da parte di funzionari della DG RTD. Durante l’incontro sono stati presentati il quadro attuale e le possibili interazioni tra i due strumenti, con particolare attenzione alla dimensione territoriale e al ruolo strategico delle università nel rafforzare l’impatto locale dei fondi europei.
Nel pomeriggio, la delegazione ha avuto l’opportunità di approfondire il tema della transizione energetica con l’unità “Clean Energy Transition” della DG RTD. L’incontro ha approfondito le principali traiettorie della R&I europea in questo ambito e offerto spunti utili alla presentazione di proposte progettuali.
L’ultimo incontro della giornata è stato dedicato alla sicurezza alimentare con funzionarie della DG SANTE. Durante l’incontro sono state illustrate le politiche europee su spreco alimentare, evidenziando le implicazioni per la ricerca scientifica e l’innovazione nei settori dell’agroalimentare e della salute pubblica, e la strategia EU Startup and Scaleup.
APREvisit: una visita istituzionale e formativa a Bruxelles per i Soci APRE
APREvisit – un nuovo servizio dedicato ai soci APRE – prevede l’organizzazione di una visita istituzionale e formativa a Bruxelles per un piccolo gruppo di ricercatori e ricercatrici, rappresentanti, o dipendenti del socio APRE.
Il servizio offre al socio l’opportunità di approfondire la conoscenza delle politiche e linee di finanziamento di Horizon Europe in alcuni settori specifici d’interesse e supporta il socio nell’ampliamento del network istituzionale in un’ottica di confronto tra comunità scientifica e decisori politici. La visita comprende una serie di incontri con funzionari della Commissione europea, europarlamentari, altri eventuali decisori politici a Bruxelles.
Maggiori informazioni
Per saperne di più su APREvisit, potete contattare il team di Bruxelles di APRE all’indirizzo: bruxelles@apre.it.
I soci del Friuli Venezia Giulia in visita a Bruxelles con APREvisit – Sito APRE
Il Socio APRE Erion in visita a Bruxelles con APREvisit – Sito APRE
Il Socio APRE Deep Blue in visita a Bruxelles con APREvisit – Sito APRE
GOING ABROAD, A CURA DI EUROCULTURA
Eurocultura, fondata nel 1993, è un’associazione culturale con sede a Vicenza, che gli è assegnata il compito di facilitare i propri soci nella realizzazione di attività di lavoro, stage, volontariato e formazione all’estero. Il suo obiettivo è di fornire un quadro completo sia delle opportunità all’estero sia delle difficoltà da superare, il che permette ai soci di trovare l’offerta adeguata alle proprie necessità.
Eurocultura
Via del Mercato Nuovo, 44/G
36100 Vicenza
tel. 0444 964 770
fax 0444 960 129
e-mail: info@eurocultura.it
www.eurocultura.it
contatti
Eurosportello informa – Anno XXIX N 13/2025
Pubblicazione quindicinale di Eurosportello del Veneto
Via delle Industrie 19/d 30175 Venezia-Marghera Tel.041 0999411 Fax. 041 0999401
www.eurosportelloveneto.it e-mail: europa@eurosportelloveneto.it
Autorizzazione del Tribunale di Venezia n. 1376 del 15/12/00
Direttore Responsabile: Valentina Montesarchio
Comitato di redazione: Roberta Lazzari
Hanno collaborato: Roberto Bassetto, Chiara Bianchini, Irene Cappelletto, Rossana Colombo, Irene Gasperi, Geyleen Gonzalez, Eleonora Marton, Filippo Mazzariol, Sara Ortolani, Samuele Saorin, Alessandra Vianello