|  | 
                        
                                |  |  
                                | 
                                
                                                | 
 |  EUROSPORTELLO
                                   INFORMA |  |  |  
                |  |  
                |  | 
                
                  | PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA “ITALIA-CROAZIA” |  
                  | La Regione del Veneto ha confermato la propria candidatura ad Autorità di Gestione del Programma e ha proceduto, a metà maggio 2015, all’ individuazione del Direttore e di un primo nucleo di personale assegnato alla neo istituita Sezione “Autorità di Gestione Italia-Croazia”. Il Programma è in fase di definizione dei contenuti in collaborazione con i partner delle altre Regioni e la Repubblica di Croazia.
 Il 17 giugno a Trieste ed il 19 giugno a Spalato si sono tenuti due incontri con gli stakeholders dei territori costieri affacciati alle sponde dell’ Adriatico compresi nell’area di programma. In tali occasioni, è stata presentata e discussa con i potenziali beneficiari ed altri soggetti interessati, la quarta bozza del Programma di Cooperazione contente: l’analisi territoriale, la strategia di Programma e gli assi prioritari.
 Informazioni più dettagliate sono reperibili al seguente indirizzo:
 http://coopterritoriale.regione.veneto.it/Italia-Croazia-2014-2020
 
 
 |  
                  | STATO DI APPROVAZIONE DEI PROGRAMMI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA PER IL PERIODO 2014-2020
                  - PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA “INTERREG V
                  ITALIA-AUSTRIA” |  
                  | Il Programma ha ricevuto alcune osservazioni dalla Commissione Europea e ne verrà presentata quindi una nuova versione, integrando le modifiche richieste , entro luglio 2015. Si ritiene quindi possibile l’apertura di un primo bando per la raccolta di progetti entro l’anno. Nel frattempo è stato aperto con scadenza 1 giugno 2015 uno specifico avviso per la presentazione delle “strategie transfrontaliere di sviluppo locale” (cosiddetto strumento CLLD: community–led local development);  sono pervenute quattro proposte di strategia. L’ istruttoria deve essere avviata, l’approvazione delle strategia è di competenza del Comitato di Sorveglianza, che applicherà i criteri di valutazione previsti nel Programma di Cooperazione.  La decisione è stimata per settembre 2015, tuttavia è condizionata all´approvazione del Programma da parte della Commissione Europea.
 Informazioni più dettagliate sono reperibili al seguente indirizzo:
 http://coopterritoriale.regione.veneto.it/Interreg-IV-Italia-Austria/
 |  |  
                |  |  |  
                |  |  |  
                |  |  |  
                |  |  |  
                |  | 
 |  
                |  |  |  
                |  |  |  
                |  | EUROSPORTELLO |  
                |  |  |  
                |  | 
 |  
                |  |  |  
                |  |  |  
                |  | Questionario di gradimento dei servizi Unioncamere - Eurosportello del Veneto |  
                |  |  
                |  | Per una valutazione
                  dei servizi offerti nel nostro territorio, vi chiediamo di
                  rispondere a un breve questionario che ci permetterà di
                  conoscere meglio l’utilizzo dei nostri servizi da parte
                  delle imprese e dei soggetti del territorio e il vostro grado
                  di soddisfazione. Il questionario è anonimo ed è possibile accedervi cliccando
              qui.
 
 Vi ringraziamo anticipatamente per la collaborazione!
 |  
                |  |  
                |  |  |  
                |  |  |  
                |  | iniziative
              di prossima attuazione |  
                |  |  
                |  | APPELLO ALLA MANIFESTAZIONE D'INTERESSE - FORNITURA DI SERVIZI SPECIALISTICI E DI CONSULENZA PER UNIONCAMERE DEL VENETO - EUROSPORTELLO DEL VENETO |  
                |  |  
                |  |  
                |  |  |  
                |  |  
                |  |  
                |  |  |  
                |  |  |  
                |  | EVENTI E APPROFONDIMENTI |  
                |  |  
                |  | EXPO 2015 - EU ASEAN DAYS - EVENTO DI INCONTRI BILATERALI SETTORE AGROALIMENTARE  MILANO, 29-30 SETTEMBRE 2015 |  
                |  | Vi informiamo che la Commissione Europea in collaborazione con la rete Enterprise Europe Network organizza il terzo evento di incontri bilaterali presso EXPO 2015 a Milano. L'evento si terrà il 29 -30 settembre p.v. a Milano presso Assolombarda, Via Pantano 9.
 Coinvolgerà le aziende italiane ed europee dei seguenti settori:
 
              oltre alle Delegazioni provenienti dai Paesi del Sud Est Asiatico (Brunei Darussalam, Cambodia, Indonesia, Lao PDR, Malaysia, Myanmar, Philippines, Singapore, Thailand, Viet Nam).agroalimentareproduttori di macchinari e impianti per l’agricoltura e il settore alimentareagricoltura sostenibilespecialisti ed esperti nel settore agroalimentare e agricoltura Per maggiori informazioni e per la registrazione all'evento del 29-30 settembre 2015
              https://www.b2match.eu/expo2015-eu-aseandays
 Per maggiori informazioni su tutti gli eventi che verranno organizzati, Vi preghiamo di visionare il sito
               www.b2match.eu/expo2015
 Per assistenza contattare Rossana Colombo - tel. 041 0999415 - e-mail:
              rossana.colombo@eurosportelloveneto.it 
              e Roberto Bassetto - tel. 041 0999419 - e-mail: roberto.bassetto@eurosportelloveneto.it
 |  
                |  |  
                |  |  
                |  |  |  
                |  |  |  
                |  | NORMATIVA
              COMUNITARIA |  
                |  |  
                |  | PESCA |  
                |  | RELAZIONE  della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio sull'attuazione del regolamento (CE) n. 762/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 luglio 2008, relativo alla trasmissione di statistiche sull'acquacoltura da parte degli Stati membri e che abroga il regolamento (CE) n. 788/96
               COM(2015) 297 final |  
                |  |  
                |  | POLITICA FISCALE E FINANZIARIA |  
                |  | COMUNICAZIONE della Commissione al Consiglio - Informazioni finanziarie sul Fondo europeo di sviluppo
               COM(2015) 295 final 
 RELAZIONE della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio sull'attuazione dell'assistenza macrofinanziaria ai paesi terzi nel 2014
              {SWD(2015) 115 final}  COM(2015) 290 final
 |  
                |  |  
                |  | SALUTE |  
                |  | RELAZIONE della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio - Attuazione del secondo programma d'azione comunitaria in materia di salute nel 2013 {SWD(2015) 122 final}
               COM(2015) 306 final |  
                |  |  
                |  |  
                |  |  |  
                |  |  |  
                |  | gare
              d'appalto |  
                |  |  
                |  | Visualizza le  GARE D'APPALTO per lavori, servizi e forniture. Per ricevere le gare selezionate in base al vostro settore d’attività, iscrivetevi al servizio gratuito
               EUROAPPALTI.
 |  
                |  |  
                |  |  |  
                |  |  |  
                |  | ricerca
              partner |  
                |  |  
                |  | Ricerca le  Idee progettuali di partner stranieri interessati a presentare progetti europei con partner italiani. |  
                |  |  
                |  |  |  
                |  |  |  
                |  | bandi europei |  
                |  |  
                |  | Apri l’elenco completo dei
               bandi UE aperti, selezionati dalla Gazzetta ufficiale serie C e dai siti delle diverse Direzioni Generali dell’ Europea. |  
                |  |  
                |  |  |  
                |  |  |  
                |  | bandi e fondi
              strutturali |  
                |  |  
                |  | Regione Veneto - Scade il 15/07/2015 Fondo nazionale per le Politiche Giovanili Legge n. 248/2006 annualità 2010. Attuazione Progetto "Il Veneto riparte dai giovani: linee programmatiche per il nuovo sviluppo regionale"
 |  
                |  |  |  
                |  | PRENDONO IL VIA I BANDI A SPORTELLO DELLA NUOVA PROGRAMMAZIONE FSE |  
                |  | Aziende in rete nella formazione continua - Avviso per la realizzazione di progetti complessi per lo sviluppo delle imprese venete – Scade il 31.07.2015 DGR 784 del 14/5/15
 Potranno essere presentate proposte progettuali che intendono rispondere ai fabbisogni di formazione e crescita del tessuto imprenditoriale nel medio periodo e che siano caratterizzate da un certo grado di complessità. I progetti si dovranno focalizzare o su specifici settori produttivi o su precisi profili professionali (medio-alti), promuovendo processi di innovazione e riorganizzazione industriale e qualificazione delle competenze, a sostegno della competitività delle imprese venete.
                Accedi
                al bando
 |  
                |  |  |  
                |  | Più competenti Più competitive  - La formazione continua per le aziende venete - Avviso per la realizzazione di progetti per la crescita del capitale umano delle imprese venete – Scade il 31.07.2015 DGR 785 del 14/5/15
 L’avviso nasce per offrire risposte immediatamente cantierabili ai fabbisogni specifici delle singole aziende allo scopo di promuovere processi di innovazione, riorganizzazione e qualificazione delle competenze, a sostegno della competitività, attraverso un’iniziativa che prevede anche l’accesso diretto delle aziende alla richiesta di finanziamento.
                Accedi
                al bando
 |  
                |  |  |  
                |  | Avviso pubblico per la realizzazione di Percorsi di riqualificazione e outplacement per lavoratori a rischio di disoccupazione – Scade il 30.07.2015 DGR 787 del 14/5/15
 L'avviso ha l'obiettivo di consentire a lavoratori coinvolti da situazioni di crisi aziendale di sviluppare ed aggiornare le proprie competenze ed abilità professionali, ridurre i rischi di obsolescenza professionale e di esclusione sociale, supportare un rapido inserimento o reinserimento professionale.
                Accedi
                al bando
 |  
                |  |  |  
                |  | TESTO UNICO BENEFICIARI |  
                |  | Un documento che risponde alla duplice finalità di assicurare la più ampia partecipazione dei potenziali beneficiari alle procedure concorsuali di selezione e garantire la massima trasparenza sulle modalità adottate per selezionare, attuare e rendicontare gli interventi. Il manuale fornisce:
 
                Accedi
                al documentoIndirizzi operativi ai potenziali beneficiari circa le procedure di accesso da seguire per partecipare alla selezione delle operazioni/progetti;Indirizzi operativi ai beneficiari circa i compiti e le procedure di attuazione da seguire per la corretta gestione finanziaria delle operazioni;La descrizione delle singole categorie di spesa finanziabili e gli indirizzi circa i principi generali di ammissibilità della spesa;La descrizione delle attività a costi standard, ai sensi dell’art. 67 del Regolamento UE n. 1303/2013 e dell’art. 14 del Regolamento UE n. 1304/2013 per il FSE. |  
                |  |  |  
                |  | UNITA' DI COSTO STANDARD |  
                |  | Un documento unico dove sono individuate unità di costo standard per le diverse politiche che verranno attuate con il POR FSE 2014-2020 e che riprenderà le stesse metodologie di calcolo adottate nella precedente programmazione in quanto risultano attuali e garantiscono l’efficienza e l’efficacia richiesta dalla nuova programmazione, consentendo di consolidare il processo di semplificazione nella gestione ed attuazione del Programma Operativo. Il documento definisce le tabelle di unità di costo standard (UCS) per le seguenti tipologie di interventi
 
                Accedi
                al documentoFormazione e IstruzioneServizi al lavoroAttività innovativeIncentivi all’AssunzioneAzioni di Mobilità Vitto e Alloggio allievi Assegni di ricerca |  
                |  |  |  
                |  | REGISTRO ELETTRONICO |  
                |  | A breve il Registro Elettronico, già utilizzato nella formazione iniziale, sarà esteso a tutte le aree di attività del Dipartimento Formazione Istruzione e Lavoro. |  
                |  |  |  
                |  | PER ULTERIORI INFORMAZIONI |  
                |  | Per ulteriori informazioni telefonare al NUMERO VERDE 800 998 300  attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e il mercoledì anche dalle 14.00 alle 16.00, o scrivere all'indirizzo mail:
                infofse@regione.veneto.it |  
                |  |  |  
                |  |  
                |  |  |  
                |  |  |  
                |  | eurocooperazioni |  
                |  |  
                |  | Visualizza l’elenco delle aziende straniere che cercano
               cooperazioni internazionali. |  
                |  |  
                |  |  |  
                |  |  |  
                |  |  |  
                |  |  |  
                |  |  |  
                |  | 
 |  
                |  |  |  
                |  |  
                |  | I NOSTRI SPORTELLI |  
                |  |  |  
                |  | 
 |  
                |  |  |  
                |  |  |  
                |  | sportellO
              BRUXELLES |  
                |  |  |  
                |  | 
 |  
                |  |  
                |  |  |  
                |  | NOTIZIE DALLA SEDE DI BRUXELLES |  
                |  | Grande successo per il seminario annuale di formazione a
                Bruxelles Anche quest’anno registra un buon successo l’annuale seminario di formazione dedicato agli enti domiciliati e ai funzionari del sistema camerale. L’evento, organizzato dalla delegazione di Bruxelles di Unioncamere Veneto in diretta collaborazione con Unioncamere Lombardia e Regione Veneto, ha offerto la possibilità ai funzionari e agli amministratori del sistema camerale e associazionistico e agli Enti Domiciliati, di aggiornare le conoscenze sulle più recenti novità delle politiche europee, prestando particolare attenzione alle tematiche vicine alla realtà delle imprese del territorio veneto e alle loro esigenze.
 Anche quest'anno la riconosciuta azione di lobby della delegazione di Bruxelles ha permesso di avere un parterre di relatori di rilievo sia provenienti dalla Commissione Europea che dal Parlamento. In questo modo si è potuto mettere i vari soggetti che operano nel territorio nella condizione di avere un contatto diretto con coloro che lavorano all'interno delle Istituzioni, cercando possibili soluzioni europee a problematiche concrete. In particolare è stato possibile per i partecipanti conoscere direttamente quasi tutti gli europarlamentari veneti che hanno avuto modo di presentare i loro ruoli e i lavori svolti nelle relative commissioni di competenza.
 Questo appuntamento, sempre atteso anno dopo anno, si riconferma dunque un momento importante di confronto tra il territorio e le istituzioni europee, mettendo in evidenza il lavoro di collaborazione quotidiana della delegazione di Unioncamere del Veneto con le varie istituzioni europee e con i colleghi di Unioncamere Lombardia e della Regione Veneto.
 |  
                |  |  |  
                |  | APPROFONDIMENTI IN RILIEVO |  
                |  | Consulta anche tu l'archivio digitale della Delegazione di Unioncamere del Veneto di Bruxelles al sito
                http://www.eurosportelloveneto.it/report.asp.
                Troverai un archivio digitale con tutti i report, organizzati per tematica di riferimento, dei principali approfondimenti (eventi e commissioni parlamentari) eseguiti dalla delegazione di Bruxelles. 
                	Russia: The dawn of a new economic era?: In data 9 Giugno 2015 si è tenuto il meeting “Russia: The dawn of a new economic era?” che, come da titolo, era incentrato sull’analisi dell’andamento dell’economia russa dal 2014 fino ad oggi e sulle prospettive che si aprono per i futuri anni.  …Maggiori informazioni;
Riunione Commissione Parlamentare ECON: Il giorno 15 giugno si è riunita la Commissione ECON del Parlamento europeo, durante la quale  si è discusso, in particolare, su temi monetari con Mario Draghi, Presidente della Banca Centrale Europa, sui fondi strutturali e di investimento europeo e sul bilancio e sulle prospettive del regolamento dell’UE in materia di servizi finanziari.  …Maggiori
                  informazioni;TTIP: Perspectives for European and American SMEs:  Il giorno 16 giugno, si è tenuto, presso il Parlamento Europeo, una tavola rotonda in cui si è discusso delle principali implicazioni che l’accordo commerciale di libero scambio tra Unione Europea e Stati Uniti (TTIP) potrà avere per le PMI europee ed americane.
                  ....Maggiori
                  informazioni;Innovative Strategies for Sustainable Coastal and Island Tourism:  In data 16 giugno 2015 si è svolto il workshop in merito a “Innovative Strategies for Sustainable Coastal and Island Tourism”, organizzato dall’ECORYS di Bruxelles. Il rappresentante della Commissione Europea ha introdotto la giornata come possibile momento di scambio di esperienze e punti di vista, al fine di poter discutere tra le varie parti e migliorare le prassi e i progetti in atto per il turismo costiero e marittimo. …Maggiori
                  informazioni; |  
                |  |  |  
                |  | ALCUNI DEI PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA |  
                |  | 
                2 luglio: OBSERVATORY ON EUROPE – IMPROVING EUROPEAN INTEGRATION AND COMPETITIVENESS FOR GROWTH, Hotel Amigo, Rue de l’Amigo 1-3, Brussels, 09:15-13:15;6 luglio: CHAMBERS MEETING ON EU FUNDING PROGRAMMES, Unioncamere Europa, Avenue Marnix 30, Brussels, 09:30;7 luglio: THE EUROPEAN FUND FOR STRATEGIC INVESTMENT: WHAT’S IN IT FOR REGIONS AND CITIES, Comitato delle Regioni, Rue Belliard 101, Brussels 13:00– 14:30; 14 luglio: GIURI ANNUAL EVENT, Espace Banca Monte Paschi, Avenue d’Auderghem 22-28, Brussels, 18:00 – 20:00. |  
                |  |  
                |  |  
                |  |  
                |  |  |  
                |  |  |  
                |  | sportellO
                  CROAZIA |  
                |  |  |  
                |  | 
 |  
                |  | Lo  Sportello Croazia
                   nasce per dare supporto alle PMI italiane nella ricerca di informazioni riguardo i fondi strutturali erogati dalle autorità croate dopo l’entrata della Repubblica di Croazia nell’Unione Europea, per il periodo 2014 - 2020. L’obiettivo principale è quello di favorire lo sviluppo degli scambi commerciali fra la Regione Istriana e Litoraneo Montana e la Regione Veneto, nonché la collaborazione fra gli investitori delle Regioni sopracitate, fornendo informazioni ed assistenza ai processi di internazionalizzazione ed esportazione con particolare riferimento alle politiche comunitarie. Lo Sportello, istituito presso la Camera di Commercio Istro - Veneta, fornisce informazioni a tutti gli imprenditori italiani desiderosi di saperne di più sui fondi strutturali e sulle opportunità di finanziamento che questi offrono.
 
 Per ottenere maggiori informazioni sui bandi già pubblicati, su quelli di prossima attivazione, sulle condizioni di eleggibilità e per ricevere la newsletter periodica sui fondi strutturali Vi preghiamo di prendere contatto con la segreteria della Camera di Commercio Istro – Veneta:
 Tel: +385 52852055
 E-mail: segreteria.cciv@gmail.com
 Rudarska 1
 Labin (Albona)
 Croazia
 La Camera di Commercio Istro-Veneta è lieta di comunicarVi che è on-line il sito alla pagina:
                  www.gkiv.hr. All'interno potrete trovare tutte le informazioni riguardo i bandi dei fondi strutturali europei con le relative linee guida, le opportunità d'investimento in territorio Croato e molto altro ancora.
 
                   |  
                |  |  
                |  |  
                |  |  
                |  |  |  
                |  |  |  
                |  | sportellO
              u.s.a. |  
                |  |  |  
                |  | 
 |  
                |  | Eurosportello Veneto-Stati Uniti nasce per dare assistenza e supporto informativo alle PMI Venete interessate ad investire e/o ad esplorare ed operare nel mercato americano. Con l’obiettivo di promuovere e rafforzare la cooperazione transatlantica, lo sportello fornisce informazioni e assistenza anche ad imprese americane interessate a diverse forme di cooperazione transatlantica orientandone il focus e gli obiettivi verso il territorio veneto. Lo Sportello ha base a New York ed è il frutto di un accordo di collaborazione con l’unico ufficio della rete europea Enterprise Europe Network (EEN) presente negli Stati Uniti. Lo sportello opera coordinandosi con le istituzioni italiane, con la rete delle camere di Commercio Italiane negli Stati Uniti e con istituzioni e soggetti americani attivi nel sostegno all’imprenditoria. La costituzione e il rafforzamento di tale network sono condizione necessaria per stimolare e partecipare attivamente al Programma europeo di cooperazione transatlantica, fornendo in questo modo alle imprese strumenti e opportunità concrete di confronto costruttivo attraverso la presentazione di progetti condivisibili soprattutto nell’ambito della Ricerca e dell’innovazione.
 
 Eurosportello Veneto - USA
 c/o EABO (European American Business Organization)
 Tel: +1 347 821 2384 – Fax: +1 212 972 3026
 E-mail: debacco@eurosportelloveneto.it
 Referente: Beatrice De Bacco
 |  
                |  |  
                |  |  
                |  |  
                |  |  |  
                |  |  |  
                |  | SPORTELLO
              apre |  
                |  |  |  
                |  | 
 |  
                |  |  
                |  |  
                |  | PUBBLICATO IL BANDO SU CELLE A COMBUSTIONE IDROGENO-FCH2-JU |  
                |  | La Commissione europea ha pubblicato il secondo bando nell'ambito del piano di attuazione per il 2013 dell'Impresa comune «Celle a combustibile e idrogeno». Il bilancio disponibile è di 123 milioni di euro. Il termine per presentare le proposte scade il 28 agosto.
 Per ulteriori informazioni  clicca qui
 |  
                |  |  
                |  | APRE È SEMPRE PIÙ “SOCIAL”: È ATTIVO L’ACCOUNT TWITTER- @APREH2020 |  
                |  | Dopo l’esordio nel mondo dei Social Media avvenuto nel febbraio 2011 con l’apertura della pagina Facebook, APRE sbarca anche su Twitter. Vi invitiamo a seguirci per rimanere aggiornati su tutte le novità di Horizon 2020 e per pubblicizzare i vostri eventi tramite il nostro account.
              @APREh2020 |  
                |  |  
                |  | EU BROKERAGE EVENT ON KETS IN HORIZON 2020 - 1 OTTOBRE 2015 - STRASBURGO |  
                |  | Brokerage Event con focus sulle KET – Key Enabling Technologies - che interessano la tematica LEIT – NMBP di Horizon 2020. Obiettivo dell’evento sarà presentare il nuovo programma di lavoro del tema NMBP 2016 – 2017, in pubblicazione in prossimo autunno 2015 con scadenze previste nella prima parte del 2016, e stimolare future collaborazioni tra i partecipanti. Brokerage Event con focus sulle KET – Key Enabling Technologies - che interessano la tematica LEIT – NMBP di Horizon 2020:
 
              Nanotechnologies and Advanced MaterialsBiotechnologiesAdvanced manufacturing and processingEnergy efficiency in Buildings (PPP EeB)Factories of the Future (PPP FoF)Sustainable process industries (PPP SPIRE) 
 Obiettivo dell’evento sarà presentare il nuovo programma di lavoro del tema NMBP 2016 – 2017, in pubblicazione in prossimo autunno 2015 con scadenze previste nella prima parte del 2016, e stimolare future collaborazioni tra i partecipanti. Si avrà infatti l'opportunità di presentare le proprie idee progettuali e di incontrare i rappresentanti di aziende / PMI, università e organismi di ricerca, al fine di scambiare idee durante gli incontri face to face pre-organizzati ed aprire la strada a future collaborazioni e progetti europei all’interno delle prossime calls NMBP.
 All’evento saranno inoltre presenti a supporto dei partecipanti i Punti di Contatto Nazionale, NCP, e i membri della rete Enterprise Europe Network.
 L’evento è organizzato dai Punti di Contatto Nazionale francesi e tedeschi e dall’ Enterprise Europe Network (EEN) in Alsazia, in collaborazione con Europe Alsace Network.
 Informazioni e registrazione:  www.b2match.eu/kets2016/
 Scadenza della registrazione e sottomissione dei profili :15 settembre 2015
 Per informazioni ulteriori è possibile contattare il personale APRE che lavora all'iniziativa:
 Serena Borgna & Martina Desole
 NMBP  NCP
 borgna@apre.it; desole@apre.it
 Per ulteriori informazioni  clicca qui
 |  
                |  |  
                |  |  
                |  | VISUALIZZA  TUTTI I BANDI DI RICERCA APERTI. |  
                |  |  |  
                |  |  |  
                |  |  |  
                |  |  |  
                |  |  |  
                |  | 
 |  
                |  |  |  
                |  |  
                |  | altre iniziative |  
                |  |  |  
                |  | 
 |  
                |  |  |  
                |  |  |  
                |  | GOINg
              abroad, a cura di eurocultura |  
                |  |  
                |  | Eurocultura, fondata nel 1993, è un'associazione culturale con sede a Vicenza, che gli è assegnata il compito di facilitare i propri soci nella realizzazione di attività di lavoro, stage, volontariato e formazione all'estero. Il suo obiettivo è di fornire un quadro completo sia delle opportunità all'estero sia delle difficoltà da superare, il che permette ai soci di trovare l'offerta adeguata alle proprie necessità. 
 Eurocultura
 Via del Mercato Nuovo, 44/G
 36100 Vicenza
 tel. 0444 - 964 770
 fax 0444 - 960 129
 info@eurocultura.it
 www.eurocultura.it
 |  
                  
                |  |  
                |  |  
                |  |  |  
                |  |  |  
                |  | Centro di formazione in Europrogettazione Venice International University
 Isola di San Servolo - Venezia
 |  
                |  |  
                |  | Dal 1999 viene
                  organizzato (spesso in più edizioni annuali) il Master in
                  Europrogettazione, aperto a tutti coloro che intendano
                  affrontare gli aspetti legati alla redazione e allo sviluppo
                  di un progetto europeo: dalla ricerca e individuazione delle
                  informazioni al partenariato, dal budget alla definizione di
                  un piano di comunicazione e disseminazione efficace. Il Master
                  ha un taglio pratico e operativo, ed è adatto sia a chi si
                  accosta per la prima volta alla progettazione europea, sia a
                  chi ha già acquisito esperienza e desidera strutturare al
                  meglio le proprie competenze. Largo spazio è lasciato
                  all'esercitazione in piccoli gruppi omogenei, in base ai
                  settori di provenienza degli allievi. Il Master offre inoltre un periodo di assistenza alla
                  redazione di un progetto, che l'interessato svilupperà
                  autonomamente con l'assistenza dei nostri tutors, e al termine
                  del quale potrà conseguire il Master (non obbligatorio per
                  l'allievo, a cui viene comunque rilasciato un attestato di
                  frequenza).
 Dal 2004 al Master in Europrogettazione è stata affiancata la
                  Scuola di gestione dei progetti europei, finalizzata ad
                  approfondire tutte le problematiche inerenti alla vita di un
                  progetto approvato: i rapporti con l'Unione Europea, le
                  tecniche e gli strumenti di gestione dei progetti e del
                  partenariato, il monitoraggio e la valutazione, la gestione
                  economico-finanziaria e la rendicontazione. Anche in questo
                  caso l’interattività tra docenti e allievi riveste un’importanza
                  cruciale per l'ottimale riuscita del corso: per questo è
                  lasciato ampio spazio a domande ed esercitazioni.
 Entrambi i percorsi durano ciascuno una settimana a tempo
                  pieno, durante la quale sono previste iniziative collaterali e
                  servizi aggiuntivi, che variano a seconda delle edizioni:
                  approfondimenti, seminari facoltativi, ecc.
 Il Centro offre inoltre seminari specialistici, di
                  progettazione su varie tematiche: ambiente, ricerca,
                  cooperazione territoriale, apprendimento permanente, ecc.
                  solitamente in concomitanza con l’uscita di bandi
                  particolarmente rilevanti. I seminari hanno normalmente una
                  durata di una o due giornate, e si concentrano su un bando o
                  su un programma specifico di particolare complessità e
                  attualità, oppure su temi di rilevanza trasversale.
 Il Centro è in grado di concludere convenzioni e accordi con
                  enti e imprese che avessero la necessità di formare un numero
                  rilevante di persone, orientando e terminando la formazione
                  alle loro specifiche esigenze, e realizzando direttamente le attività didattiche presso le strutture richiedenti.
 
 http://www.europelago.it/dove.asp
 |  
                |  |  
                |  |  |  
                |  |  |  
                |  | euroreporter |  
                |  |  
                |  | La Redazione di
                  Eurosportello Informa, grazie alla collaborazione con
                  Euroreporter, web site per “l’informazione europea su
                  misura”, offre una rubrica di approfondimenti tematici dall’Europa
                  su: evoluzione normativa, giurisprudenza, consultazioni
                  pubbliche, regolamentazione tecnica, progetti
                  transfrontalieri, conferenze e altri eventi, partenariati e
                  accordi di settore, studi e rapporti di organismi pubblici o
                  privati, posizioni delle associazioni di categoria europee o
                  nazionali, azioni politiche e di lobbying, reazioni
                  comunitarie a iniziative nazionali o viceversa, progressi
                  tecnologici, tendenze di mercato. Per visualizzare l’elenco cliccare il seguente link:  http://www.euroreporter.eu
 |  
                |  |  
                |  |  |  
                |  |  |  
                |  |  |  
                |  |  |  
                |  |  |  
                |  | 
 |  
                |  |  |  
                |  |  
                |  | contatti |  
                |  |  |  
                |  | Per non ricevere la newsletter ciccare   QUIEurosportello informa - Anno XIX N 12 – 2015
 Pubblicazione quindicinale di Eurosportello del Veneto
 Via delle Industrie 19/d 30175 Venezia-Marghera Tel.041/0999411 – Fax. 041/0999401
 www.eurosportelloveneto.it
              e-mail: europa@eurosportelloveneto.it
 
 Autorizzazione del Tribunale di Venezia n. 1376 del 15/12/00
 Direttore Responsabile: Gian Angelo Bellati
 Comitato di redazione: Roberta Lazzari, Francesco Pareti
 
 Hanno collaborato: Roberto Bassetto, Chiara Bianchini, Marco Boscolo, Rossana Colombo, Eleonora Colonna,
              Irene Coppola, Bernd Faas, Laura Manente, Filippo Mazzariol, Alessandra Vianello,
 Alessandro
              Vianello
   |  
                |  |  
                |  |  |  
                |  | 
 |  
                |  |  
                |  |  |  
                |  |  |  
                |  |  |  
                |  |  |  
                |  |  |  
                |  |  |  |  |