n° 14/2024
31/7/2024

Enterprise Europe Network è la più grande rete a supporto delle PMI a livello mondiale, presente in più di 60 Paesi e composta da oltre 600 partner locali, raggruppati localmente in consorzi.

La Rete e i suoi membri mettono a sistema la propria esperienza sul business a livello internazionale con le competenze locali per supportare l’introduzione dell’innovazione nel mercato.

La Rete fornisce assistenza personalizzata alle imprese per accelerarne la crescita, sviluppare nuovi partenariati commerciali e tecnologici, favorire l’accesso al credito e la partecipazione a programmi di finanziamento europei.

eurosportello

eventi

PROGETTO VENETO ESG: PERCORSO DI AUTOVALUTAZIONE SULLA SOSTENIBILITÀ AZIENDALE

Unioncamere del Veneto, nell’ambito delle attività della rete Enterprise Europe Network, promuove in collaborazione con Ecocerved e il Sistema Camerale veneto un percorso di autovalutazione sulla sostenibilità aziendale con priorità alle aziende del settore tessile, calzaturiero e forniture.
Obiettivo del progetto è affiancare le imprese, in particolare PMI, verso l’elaborazione del bilancio di sostenibilità attraverso sessioni formative e laboratoriali combinate con l’utilizzo di una piattaforma digitale

specializzata nella valutazione delle performance ESG (Environmental, Social e Governance) delle aziende.
La partecipazione al progetto, che partirà a settembre, è gratuita e limitata a 30 imprese.
Il percorso è aperto anche ai rappresentanti delle categorie in associazione a un’impresa dei settori indicati.
Per candidarsi compilare il breve questionario entro il 30 agosto a questo link: bit.ly/Veneto-ESG2
Locandina

PREMIO SERGIO CARNAROLI – VI EDIZIONE

Il Comune di San Giorgio delle Pertiche organizza la 6a edizione del Premio “Sergio Carnaroli” in collaborazione con il Rotary Club di Camposampiero.
L’evento è patrocinato dalla Regione del Veneto, Provincia di Padova, Camera di Commercio di Padova, Federazione dei Comuni del Camposampierese, Confindustria Veneto Est e Veneto Innovazione.
Il Premio prevede di 2 riconoscimenti:
L’assegnazione e la premiazione di una azienda su indicazione degli Enti patrocinanti, con la seguente motivazione: “Riconoscere e valorizzare le imprese storiche del territorio che, di generazione in generazione, si sono distinte nella capacità di innovare il proprio processo produttivo guardando con lungimiranza al futuro per affrontare i cambiamenti economici dell’epoca moderna.”
L’assegnazione e la premiazione di una “Menzione d’Onore”. La “Menzione d’Onore per l’edizione 2024” propone il seguente: “Innovazione. Riflessi Benefici e Nuove Prospettive per il Territorio e il Futuro delle Comunità”.
Le imprese interessate a partecipare alla selezione per il conferimento della Menzione potranno presentare la propria candidatura utilizzando esclusivamente la scheda di presentazione in allegato.
La candidatura dovrà essere presentata al Comune di San Giorgio delle Pertiche all’indirizzo e-mail: protocollo@comune.sangiorgiodellepertiche.pd.it o all’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC): comune.sangiorgiodellepertiche.pd@pecveneto.it entro e non oltre le ore 12.00 del 26.08.2024.
Scheda Premio 2024 candidature
Premio e menzione Carnaroli – Avviso autocandidature 2024

ESAME DI IDONEITÀ ALLA COMMERCIALIZZAZIONE DEI FUNGHI EPIGEI FRESCHI E CONSERVATI: NUOVA DATA

Una nuova data d’esame di idoneità alla commercializzazione dei funghi epigei freschi e conservati di cui all’art. 11 della L.R. 23/1996, in programma il 9 ottobre 2024, si svolgerà presso la Camera di Commercio di Vicenza, in via Eugenio Montale 27, 36100 Vicenza – Aule 3 e 4 piano terra dalle ore 9.00 alle ore 14.00. Di seguito il link per l’iscrizione:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScAISxXaujsM9qo6CtSms_4YDLYEJRZYZx22c_H4iI4qIp99A/viewform?usp=sf_link
La sessione d’esame sarà composta al massimo da 30 candidati. Il candidato dovrà essere munito del documento di identità valido.
Coloro che sono interessati al corso di formazione preparatorio sono pregati di inviare una e-mail a Veneto Agricoltura al seguente indirizzo ufficio.micologico@venetoagricoltura.org entro il 25 settembre 2024.

THE VIRTUAL CO-MATCHING B2B EVENT
27 AGOSTO 2024

Siamo lieti di annunciare il prossimo evento Co-Matching B2B, previsto per il 27 agosto 2024, promosso dal Thematic Group Women Entrepreneurship di EEN.
Anche quest’anno verrà data ai partecipanti l’opportunità di incontrare virtualmente rappresentanti di aziende turche ed internazionali, facilitando potenziali collaborazioni attraverso la piattaforma di matching dedicata.
Di seguito settori di interesse:
• Macchinari
• Metallo & lavorazione dei metalli
• Plastica & gomma
• Elettronica
• Sottosettore automobilistico ed automobilistico
• Prodotti chimici
• Tecnologie dell’informazione (IT)
• Prodotti e mobili per la silvicoltura
• Materiali da costruzione & da costruzione
• Prodotti alimentari
• Energia
• Turismo
• Settore immobiliare
• Beni di consumo durevoli
Di seguito alcuni dettagli sull’evento:
• Data: 27 agosto 2024
• Formato: Virtuale
• Costo: Gratuito
Per registrarti, visita il nostro sito web: Co-Matching 2024.
Brochure dell’evento.
Invitiamo tutte le aziende interessate ad usufruire di tale opportunità.

EVENTX LIFE SCIENCE 2024 | EVENTO INCONTRI BILATERALI
FIRENZE, 8 E 9 OTTOBRE 2024

Unioncamere del Veneto-Eurosportello, in collaborazione con Confindustria Toscana, Toscana Life Science Foundation (TLS) e la rete Enterprise Europe Network (600 uffici presenti in 66 Paesi del mondo), organizza l’evento EventX Life Science 2024 che si terrà l’8 e il 9 ottobre 2024 a Firenze in presenza.
L’iniziativa
Incontri One-to-One: sessioni di incontro tra tutti gli stakeholders della filiera del settore (aziende, enti di ricerca, cliniche, investitori, fornitori di servizi, istituzioni, clusters), gestiti attraverso la piattaforma https://eventxls-one2one2024.b2match.io
Conferenza: nei due giorni dell’evento, in cui, a partire dai temi di ricerca in corso nel progetto Ecosistema Toscana Salute, esperti e professionisti del settore si confronteranno sulle soluzioni e tecnologie di prossima e futura implementazione tra prevenzione, diagnosi, cura, gestione del paziente e delle strutture sanitarie
Workshops tematici: seminari sulle tendenze delle scienze della vita, temi caldi e soluzioni innovative del settore
Area espositiva: area dove conoscere competenze, prodotti e servizi di partners ed espositori
Pinwheel Pitching Stage: EventX Life Science ospiterà l’evento conclusivo di StartUp Breeze, in cui le proposte di business finaliste si sfideranno davanti a investitori e operatori del settore
Settori di interesse
• Farmaceutico e biofarmaceutico
• Dispositivi medici
• Nutraceutica
• Salute digitale
• Assistenza sanitaria
• Attività correlate della catena del valore
Perchè partecipare
• è un’opportunità per farsi conoscere e trovare partnership nazionali ed internazionali di natura commerciale, di ricerca e sviluppo, trasferimento tecnologico, per progetti europei, per investimenti;
• è una vetrina GRATUITA della propria realtà; il profilo è aggiornabile in ogni momento e rimane online per almeno un anno;
• è l’evento di riferimento di partnering in Italia nel settore, tutte le organizzazioni più importanti che operano nel life sciences sono coinvolte;
• organizzazione capillare ed efficiente, con feedback da parte dei partecipanti sempre oltre il 90% di soddisfazione;
• opportunità di stabilire un contatto con i partecipanti e di sfruttare opportunità di partnership anche dopo l’evento.
Come partecipare
L’iscrizione all’evento di incontri bilaterali è gratuita cliccando al link https://eventxls-one2one2024.b2match.io entro le ore 13:00 del 1° ottobre 2024. Le richieste di incontri bilaterali apriranno dal 16 settembre alle 09:00 e chiuderanno il 4 ottobre alle 13:00.
Procedura di iscrizione per le aziende che non hanno mai partecipato ad un evento EventX Life Science/Meet in Italy for Life Sciences: cliccare sul pulsante blu “Registrati ora” e creare il proprio account sulla piattaforma B2match, inserendo la propria e-mail e password spuntando la casella per accettare i Termini di servizio e la Privacy policy di B2match. L’azienda riceverà una richiesta di verifica via e-mail, dopodiché potrà creare il proprio profilo, inserendo tutte le informazioni necessarie e selezionando come Support Office “Unioncamere Veneto”.
Procedura di iscrizione per le aziende che hanno già partecipato ad un evento EventoX Life Science/Meet in Italy for Life Sciences: l’azienda riceve un invito dal sistema per partecipare all’evento (controllare la cartella spam nel caso), riconoscerà il profilo e chiederà la password (è possibile resettarla se dimenticata). Va selezionato come Support Office “Unioncamere Veneto”.
Completare il profilo per l’attivazione: Una volta verificata l’e-mail o accettato nuovamente l’invito a partecipare, verrà chiesto di controllare e completare il profilo, i dati del referente e dell’organizzazione e di pianificare la partecipazione.
Lingua di lavoro: inglese
Luogo evento: Stazione Leopolda, Firenze
Per assistenza ed informazioni è possibile contattare Rossana Colombo – tel. 041 0999415 – e-mail: rossana.colombo@eurosportelloveneto.it

PARTECIPA ALLO EUROPEAN ANGEL INVESTMENT SUMMIT IL 15-16 OTTOBRE 2024 A BRUXELLES!

Unioncamere del Veneto, leader del consorzio Friend Europe della rete Enterprise Europe Network, informa le start up interessate su un’importante opportunità: le start-up in fase iniziale alla ricerca di finanziamenti per investimenti e opportunità di accelerazione possono presentarsi direttamente ai migliori business angel e investitori durante l’European Angel Investment Summit 2024, che si terrà il 15 e 16 ottobre 2024 a Bruxelles.
Le candidature per l’avvio di #EAIS24 sono aperte! Non lasciarti sfuggire questa opportunità e assicurati di fare domanda entro il 15 settembre!

Chi può presentare domanda?

  • Start-up di tecnologia approfondita e di difesa in fase pre-seed, seed e serie A
  • Aziende con cicli di finanziamento attivi che cercano un investimento azionario di 200.000-2 milioni di euro (sono preferite le start-up già sostenute dagli investitori)
  • Aziende con sede o operanti nell’UE

Cosa ottieni:

  • Biglietti EAIS gratuiti
  • Uno spazio di presentazione per mostrare la tua start-up davanti a centinaia di investitori
  • Maggiore visibilità ed esposizione attraverso elenchi di profili sul sito web EAIS e campagne promozionali
  • Accesso all’area networking e possibilità di incontri di matchmaking 1-1 facilitati dal portale InvestEU
  • Accesso a tutti i workshop e le sessioni
  • Le aziende selezionate ricevono biglietti aggiuntivi e sconti per la propria squadra e hanno la possibilità di avere uno stand espositivo

Candidati qui: https://ec.europa.eu/investeuportal/desktop/en/index.html
Segui attentamente le istruzioni per la domanda, completa tutti i 6 passaggi del processo di candidatura e fai domanda entro il 15 settembre!
Informazioni sull’European Angel Investment Summit
L’European Angel Investment Summit è il secondo degli eventi di punta dell’ EBAN ( La rete di investitori early-stage, leader in Europa) e si svolge ogni autunno a Bruxelles.
L’edizione 2024, che si svolgerà dal 15 al 16 ottobre, prevede che oltre 500 investitori, fondatori, stakeholder dell’ecosistema e responsabili politici si riuniranno per celebrare i 25 anni di EBAN!
Questo evento è un appuntamento imperdibile per i business angels, ma anche per qualsiasi altro attore di investimenti in fase iniziale, sostenitore dell’imprenditorialità o dell’innovazione in generale.
Per la realizzazione dell’evento EBAN collabora con l’Enterprise Europe Network, la Commissione Europea ed il portale InvestEU.

news

SME PANEL SULLE PRATICHE COMMERCIALI RELATIVE ALL’UTILIZZO DEI DATI DEI CLIENTI

La Commissione sta preparando possibili iniziative legislative sulle pratiche commerciali in cui i dati dei clienti vengono utilizzati per aumentare le entrate. A questo scopo sta esaminando il livello di adozione di tali pratiche da parte delle imprese, i loro vantaggi ed i potenziali problemi per le imprese e le altre parti interessate.
In tali pratiche commerciali, le imprese raccolgono dati personali e non dai prodotti che forniscono ai propri clienti e li utilizzano per altri scopi: di marketing, per fissare i prezzi o per generare entrate.
In alcuni casi i clienti accettano di fornire i propri dati personali in cambio del mancato pagamento o della ricezione di uno sconto, in genere per un servizio o un contenuto digitale (ad esempio, accesso gratuito a siti Web in cambio della fornitura di dati tramite cookie) e le aziende utilizzano i dati per generare ricavi (ad esempio attraverso la pubblicità).
La presente consultazione è rivolta alle aziende che fanno tale utilizzo dei dati dei propri clienti in particolare ai fornitori di contenuti digitali o servizi digitali o ai produttori di prodotti connessi.
Invitiamo i soggetti interessati a compilare il questionario mediante il seguente link, entro il 9 settembre.

CONSULTAZIONE DELLE PMI SUI CONTRATTI AUTOMATIZZATI

Unioncamere del Veneto desidera informarvi del fatto che la Commissione sta preparando possibili iniziative legislative che disciplinino le modalità automatizzate di negoziazione, conclusione o esecuzione dei contratti, rese possibili dai contratti intelligenti e dall’intelligenza artificiale.
A tal fine, sta studiando il livello di adozione di soluzioni contrattuali automatizzate, i loro vantaggi ed i potenziali problemi per le imprese.
La Commissione sta esaminando l’utilizzo di:
-intelligenza artificiale (IA) nei contratti per la redazione, la revisione, la firma o l’esecuzione di contratti o per la conclusione di contratti per persone fisiche e giuridiche.
-contratti legali intelligenti, che sono contratti giuridicamente vincolanti in cui alcuni termini, condizioni e diritti associati ai sensi del contratto sono definiti e / o eseguiti mediante l’esecuzione di codice utilizzando blockchain o tecnologia di registro distribuito (DLT).
La consultazione definirà le future iniziative legislative, consentendo alle parti interessate di utilizzare tali tecnologie nei loro contratti e preservando gli interessi delle parti più deboli, in particolare le piccole imprese.
La presente consultazione è quindi rivolta alle imprese che:
-utilizzino tali tecnologie per i loro contratti, sia nelle relazioni B2B che nelle relazioni B2C,
-appartenenti a tutti i settori dell’economia.
Invitiamo gentilmente tutti i soggetti interessati a compilare la consultazione mediante il seguente link, entro e non oltre il 12 settembre 2024.

CONSULTAZIONE DELLE PMI SUL TRASPORTO ATTRAVERSO VIE NAVIGABILI INTERNE

La Commissione sta valutando l’impatto di un eventuale futuro atto giuridico, che mirerà a fornire un quadro comune per i requisiti in materia di equipaggio nella navigazione interna, supportato da capacità di controllo digitale.
L’obiettivo è quello di rendere più ecologico il trasporto merci in linea con la strategia Mobility Transport per una mobilità sostenibile ed intelligente, volta a promuovere un trasporto europeo attraverso vie navigabili interne adeguato alle esigenze future.
Questa iniziativa ha una forte componente sociale, in quanto affronterà settori delicati e complessi come l’orario di navigazione rispetto all’orario di lavoro, le modalità operative, ecc. Integrerà il quadro legislativo esistente a livello dell’UE per la navigazione interna e sarà coordinata con altre azioni normative dell’UE, in particolare l’attuazione della direttiva (UE) 2017/2397 relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali nel settore della navigazione interna, della direttiva 2014/112/UE concernente l’organizzazione dell’orario di lavoro nel settore del trasporto attraverso vie navigabili interne e della direttiva 2016/1629 relativa ai requisiti tecnici per il trasporto attraverso vie navigabili interne.
La Commissione invita quindi le imprese interessate a fornire un prezioso contributo compilando la consultazione, al fine di raccogliere le opinioni di:
-imprese del settore del trasporto attraverso vie navigabili interne appartenenti alla categoria NACE H,
-imprese costituite in tutti i 27 Stati membri, con particolare attenzione ai bacini idrografici del Reno, del Danubio, della Sava e della Mosella.
Le risposte contribuiranno a modificare la legislazione applicabile per semplificare, razionalizzare e armonizzare i processi amministrativi e ridurre i costi per le PMI.
Il termine per inviarci la consultazione compilata, disponibile al seguente link, è il 26 settembre.

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO DEI SERVIZI UNIONCAMERE – EUROSPORTELLO DEL VENETO

Per una valutazione dei servizi offerti nel nostro territorio, vi chiediamo di rispondere a un breve questionario che ci permetterà di conoscere meglio l’utilizzo dei nostri servizi da parte delle imprese e dei soggetti del territorio e il vostro grado di soddisfazione.
Il questionario è anonimo ed è possibile accedervi cliccando qui
Vi ringraziamo anticipatamente per la collaborazione!

fornitura di servizi specialistici e di consulenza

Appello alla manifestazione d’interesse – fornitura di servizi specialistici e di consulenza per Unioncamere del Veneto – Eurosportello del Veneto.

normativa europea

POLITICA DEL LAVORO-OCCUPAZIONE

RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO sull’attuazione e l’applicazione degli articoli 4 e 5 della direttiva (UE) 2015/1794 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 6 ottobre 2015, che modifica le direttive 2008/94/CE, 2009/38/CE e 2002/14/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e le direttive 98/59/CE e 2001/23/CE del Consiglio, per quanto riguarda i marittimi COM(2024) 291 final

POLITICA DEI TRASPORTI

RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO sul rilascio di carte del conducente temporanee da parte degli Stati membri in conformità dell’articolo 26, paragrafo 4, del regolamento (UE) n. 165/2014 COM(2024) 309 final

POLITICA SOCIALE

RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO sullo stato di avanzamento dei preparativi per la piena attuazione dei regolamenti sull’interoperabilità a norma dell’articolo 78, paragrafo 5, del regolamento (UE) 2019/817 e dell’articolo 74, paragrafo 5, del regolamento (UE) 2019/818 COM(2024) 293 final

POLITICA REGIONALE E COORDINAMENTO DEGLI STRUMENTI STRUTTURALI

RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO sull’andamento delle spese del FEAGA Sistema di allarme n. 1-6/2024 COM(2024) 319 final

ambiente

RELAZIONE DELLA COMMISSIONE a norma del regolamento (UE) 2018/956, che analizza i dati trasmessi dagli Stati membri e dai costruttori per il periodo di riferimento 2021 sulle emissioni di CO2 e sul consumo di carburante dei veicoli pesanti nuovi COM(2024) 313 final

CONSUMATORI

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO Seconda relazione sull’applicazione del regolamento generale sulla protezione dei dati COM(2024) 357 final
RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO sull’applicazione del regolamento (UE) 2017/2394 del Parlamento europeo e del Consiglio sulla cooperazione tra le autorità nazionali responsabili dell’esecuzione della normativa che tutela i consumatori (“regolamento CPC”) COM(2024) 311 final

gare d’appalto

Visualizza le GARE D’APPALTO per lavori, servizi e forniture.
Per ricevere le gare selezionate in base al vostro settore d’attività, iscrivetevi al servizio gratuito EUROAPPALTI.

RICERCA PARTNER per progetti europei

Ricerca le Idee progettuali di partner stranieri interessati a presentare progetti europei con partner italiani.

BANDI EUROPEI

Apri l’elenco completo dei bandi UE aperti, selezionati dalla Gazzetta ufficiale serie C e dai siti delle diverse Direzioni Generali dell’Europea.

bandi fondi strutturali

PR VENETO FESR 2021-2027

BANDO AZIONE 1.1.1 SUB A. BANDO PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI DI RICERCA E SVILUPPO REALIZZATI DALLE RETI INNOVATIVE REGIONALI E DAI DISTRETTI INDUSTRIALI.
È stata diffusa la pubblicazione di un ulteriore bando avente come obiettivo finale il rafforzamento della competitività europea e della sua connettività, tramite lo sviluppo delle capacità di ricerca e di innovazione, e l’introduzione di tecnologie avanzate, favorendo al tempo stesso la collaborazione tra imprese e organismi di ricerca. Tramite questo bando di finanziamento verranno sostenuti progetti di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale (R&S).
Il bando si rivolge direttamente ai soggetti giuridici riconosciuti dalla Giunta Regionale, quali rappresentanti di una Rete Innovativa Digitale o un Distretto Industriale.
La data di scadenza per presentare le domande di accesso alle agevolazioni è il 10 settembre 2024.
LINK: https://bandi.regione.veneto.it/Public/Dettaglio?idAtto=10538

Azione 1.1.1 a)
Bando per il finanziamento di progetti di ricerca e sviluppo realizzati dalle Reti Innovative Regionali e dai Distretti Industriali

Apertura presentazione domanda: dalle ore 10:00 del 02/07/2024
Chiusura presentazione domanda: alle ore 17.00 del 10/09/2024
Informazioni

Azione 1.3.11 b)
Bando Interventi a sostegno delle imprese culturali creative e dell’audiovisivo – Sub B – Nascita di nuove imprese

Data di apertura: 04/07/2024 ore 10:00
Data di chiusura: 17/09/2024 ore 17:00
Informazioni

Azione 1.3.11 c)
Interventi a sostegno delle imprese culturali creative e dell’audiovisivo – Sub C – Produzione audiovisiva
Secondo sportello

Data di apertura 08/10/2024 ore 10:00
Data di chiusura 19/11/2024 ore 17:00
Informazioni

Bando Azione 2.2.2
“Bando per la realizzazione di teleriscaldamento / teleraffrescamento nelle Aree interne”

Rivolto a: Imprese, Pubbliche Amministrazioni (limitatamente
ai Comuni, Unioni di Comuni, Unioni Montane , Comuni capofila di convenzioni con altri Comuni) e Province, per la realizzazione di progetti nelle Aree Interne
Scadenze:
Data di apertura: 03/09/2024 ore 10:00
Data di chiusura: 30/10/2024 ore 17:00
Informazioni

ELENCO COMPLETO DEI BANDI

Cooperazioni – ricerche partner commerciali di aziende straniere

Visualizza l’elenco delle aziende straniere che cercano cooperazioni internazionali .

BRLV20240725002
Produttore lettone di snack liofilizzati innovativi e miscele di frullati, sta cercando di stabilire partnership con fornitori di materie prime di prima qualità e ingredienti biologici. Sono particolarmente interessati all’approvvigionamento di:
– Frutta e verdura biologica congelata
– Frutta e verdura convenzionali congelate
– Ingredienti speciali con alto valore nutrizionale

BRNL20240723012
Start-up olandese sta costruendo una macchina agricola che può essere trainata da trattori e utilizza laser e intelligenza artificiale per eliminare le erbacce. La PMI è alla ricerca di fornitori di laser per la tecnologia di diserbo laser che l’azienda sta sviluppando. Lo stato di sviluppo è testato in laboratorio. La PMI sta cercando un fornitore UE di laser a stato solido pompato a diodi (DPSSL) nei colori blu o verde e/o laser a fibra (1kW-3kW) per un accordo di fornitura.

BRHR20240723001
Una PMI croata specializzata nel trattamento acustico ha sviluppato una piattaforma per gestire la risonanza ambientale senza eliminarla completamente.
La piattaforma è dotata di elementi acustici passivi che creano aree silenziose riducendo al minimo il rumore ambientale. La PMI cerca partner europei di ricerca e sviluppo esperti nel settore della produzione acustica per collaborare all’ulteriore sviluppo.

Per ulteriori informazioni: Roberto Bassetto e-mail: europa@eurosportelloveneto.it

sportello bruxelles

Novità legislative (con la collaborazione di Unioncamere Europa)

https://www.unioncamere.gov.it/news-da-bruxelles/novita-legislative .

news

INTERVENTO DELLA COMMISSIONE A TUTELA DEI CONSUMATORI

La rete di cooperazione per la tutela dei consumatori (CPC) ha inviato una lettera a Meta per esprimere preoccupazioni sul modello “paga o acconsenti”, che potrebbe violare le leggi dell’UE sui diritti dei consumatori. Meta ha chiesto ai consumatori di scegliere tra pagare per usare Facebook e Instagram o accettare l’uso dei loro dati per pubblicità personalizzata. Le autorità hanno esaminato se Meta abbia fornito informazioni chiare e sufficienti e se i consumatori siano stati sottoposti a pressioni indebite. Meta ha tempo fino al 1º settembre 2024 per rispondere, altrimenti la CPC potrebbe adottare misure sanzionatorie.
Link.
Link: https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/it/ip_24_3862

TRASPORTO AEREO: NUOVI ORIENTAMENTI SUI DIRITTI DEI PASSEGGERI

Il 22 luglio 2024, la Commissione europea ha pubblicato orientamenti aggiornati sui diritti dei passeggeri del trasporto aereo e sulle persone con disabilità e mobilità ridotta, per migliorare il rispetto delle normative e l’armonizzazione tra gli organismi nazionali. Questi orientamenti, che riflettono le sentenze della Corte di giustizia del 2016, includono anche una nuova sezione sulle gravi perturbazioni dei viaggi. È stato lanciato un sondaggio Eurobarometro che mostra che la consapevolezza sui diritti dei passeggeri è aumentata, ma molte persone ritengono ancora insufficienti le informazioni disponibili. La Commissione continuerà a promuovere la consapevolezza e a migliorare l’attuazione delle normative.
Link.
Link: https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/it/ip_24_3924

RELAZIONE SULLO STATO DI DIRITTO

La Commissione europea ha pubblicato la quinta relazione annuale sullo Stato di diritto, evidenziando miglioramenti nell’individuazione e prevenzione delle crisi tra gli Stati membri dal 2020. La relazione del 2024 include, per la prima volta, capitoli su Albania, Montenegro, Macedonia del Nord e Serbia per sostenere le loro riforme in vista dell’adesione all’UE. La relazione copre quattro aree principali: sistemi giudiziari, quadri anticorruzione, libertà e pluralismo dei media, e bilanciamento dei poteri istituzionali. Nonostante i progressi, persistono problemi sistemici, con raccomandazioni specifiche fornite per affrontarli. Una recente indagine Eurobarometro mostra un forte supporto dei cittadini per il ruolo dell’UE nel mantenere lo Stato di diritto.
Link.
Link: https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/it/ip_24_3864

sportello apre

news

CONFERENZA ANNUALE APRE 2024 – VERSO UN NUOVO FUTURO
TORNA – DAL 15 AL 18 OTTOBRE 2024 – L’EVENTO ANNUALE APRE DEDICATO AD HORIZON EUROPE E ALLE SUE NOVITÀ

Torna la “Conferenza Annuale APRE – Verso un nuovo futuro”, dal 15 al 18 ottobre 2024, quattro giornate con al centro Horizon Europe e le sue sfide.
La Conferenza Annuale APRE, arrivata alla sua settima edizione, è il più rilevante evento di apprendimento, approfondimento e confronto per tutta la comunità nazionale sui temi della ricerca e innovazione nel contesto di Horizon Europe, contraddistinto ogni anno da un ricco programma di appuntamenti e relatori illustri che accendono i riflettori sul Programma quadro e le sue sfide.
Le prime due giornate di Conferenza – 15 e 16 ottobre – saranno dedicate esclusivamente alla rete dei Soci APRE, la cui partecipazione è prevista solo in presenza e su invito (Roma, Biblioteca Nazionale Centrale). Nei giorni 17 e 18 ottobre, invece la Conferenza si aprirà anche al grande pubblico e continuerà unicamente in formato online.
I dettagli circa il programma e le modalità di registrazione saranno resi disponibili a breve.
EVENTO – Conferenza Annuale APRE 2024

eventi

COMMUNICATING WATER RESILIENCE BEYOND YOUR BASE

REAL DEAL organizza il 29 agosto, in presenza a Bruxelles, un workshop dedicato alle comunicazioni strategiche e al cambiamento narrativo per raccontare la resilienza idrica e i topic della transizione verde.
Il workshop interattivo, progettato per le organizzazioni della società civile e i cittadini, mira a fornire ai partecipanti le competenze necessarie per comunicare in modo efficace l’importanza della resilienza e della sostenibilità dell’acqua a un pubblico più ampio. Il workshop fornirà una formazione pratica sulle comunicazioni strategiche, sul cambiamento narrativo, sull’inquadramento, sulla narrazione e sulla creazione di materiali audiovisivi accattivanti. I partecipanti saranno impegnati in esercizi per applicare queste tecniche, concentrandosi sulla creazione di messaggi efficaci e sulla pianificazione di campagne di sensibilizzazione ambientali di impatto.
L’evento si svolgerà in presenza a Bruxelles (la sede definitiva sarà comunicata nei prossimi giorni) e per partecipare è necessaria la registrazione.
Per maggiori informazioni: contact@realdeal.eu
Scopri di più.

NANOINNOVATION 2024

AIRI e Associazione NanoItaly organizzano dal 9 al 13 settembre, nel chiostro di San Gallo, presso la Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale della Sapienza Università di Roma, NanoInnovation 2024.
L’evento rappresenta un consolidato punto di incontro nazionale per l’ampia e multidisciplinare comunità coinvolta nello sviluppo della nanotecnologia e della sua integrazione con altre tecnologie abilitanti chiave (KET), in tutti i campi di applicazione. Quest’anno, i temi alla base di “Innovazione”, “Nanomedicina”, “Nanomateriali”, “Energia ed ecosistemi correlati” riceveranno un’attenzione speciale, con l’obiettivo di migliorare il ritorno tecnologico e sociale degli investimenti in ricerca e istruzione superiore.
NanoInnovation 2024 riunirà ricercatori, tecnologi, manager, imprenditori e investitori che condivideranno le loro esperienze, opinioni e aspettative sui temi proposti quest’anno, con un focus costante sul mondo della nanotecnologia.
La partecipazione all’evento è libera e aperta a tutti, previa registrazione.
Per maggiori informazioni: federica.scrofani@nanoinnovation.eu
Scopri di più.

WORKSHOP
IM4EU: ADVANCED MATERIALS FOR INDUSTRIAL LEADERSHIP, COME DIVENTARE PROTAGONISTI

APRE, in collaborazione con AIRI, nell’ambito della Conferenza NanoInnovation 2024, organizza il prossimo 13 settembre (h. 11:30 – 13:00) in presenza a Roma (Università La Sapienza – Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale) un workshop dal titolo “IM4EU: Advanced Materials for Industrial Leadership – come diventare protagonisti” dedicato al tema dei materiali avanzati, con focus europeo e focus nazionale.
Concept
I materiali avanzati sono alla base delle catene del valore di molteplici settori applicativi e sono sempre più un fattore strategico per garantire l’autonomia e la competitività delle imprese europee. Collaborare e creare sinergie tra gli stati membri, le industrie gli attori della ricerca è necessario per sfruttare al meglio gli investimenti attuali e futuri. L’Italia e le sue industrie devono giocare un ruolo importante in questa sfida.
Durante l’evento, Maria Cristina Russo – Direttrice della Direzione Prosperity della DG RTD – illustrerà come procede l’impegno della Commissione europea su questo dossier. A valle di questo, il dialogo verrà esteso a figure di rilievo del contesto istituzionale italiano e del mondo dell’industria e della ricerca, per capire come il sistema nazionale si stia organizzando per cogliere al meglio, e da protagonisti, le future opportunità su questo tema, a partire dal coinvolgimento nel nuovo Partenariato sui Materiali Innovativi che vedrà la luce nella seconda metà dell’anno.
Modalità di partecipazione
La partecipazione all’evento è libera, previa registrazione – registrati qui
Poichè l’evento si inserisce all’interno del ricco programma di NanoInnovation 2024 vi chiediamo gentilmente di accreditarvi anche alla Conferenza tramite il sito web di riferimento di NanoInnovation in modo da ricevere via mail i free pass di accesso.
Scopri il programma e partecipa!

EUROPEAN INNOVATION COUNCIL INFO DAY IN ITALY
17 SETTEMBRE, EVENTO IN PRESENZA A ROMA

Il prossimo 17 Settembre 2024 si terrà l’Info day EIC organizzato da EISMEA, APRE e CDP Venture Capital in collaborazione con il MUR, presso l’Hive Hotel di Roma sito in via Torino 6 00184, Roma.
La giornata è dedicata ad un approfondimento sull’EIC Accelerator, che supporta startup e PMI nello sviluppo e nello scale-up di innovazioni radicali deep-tech e dirompenti da TRL 6 a TRL 9.
La giornata si articolerà in due momenti principali:
• La sessione della mattina vedrà l’introduzione allo European Innovation Council, una tavola rotonda sul miglioramento del tasso di successo delle proposte italiane, un panel di discussione per la scrittura di una proposta EIC Accelerator di successo con testimonianze da parte di imprese beneficiarie dello strumento e investitori finanziari;
• Il pomeriggio si articolerà in due sessioni parallele: una dedicata al pitching e una volta ad approfondire le tematiche del gender gap negli investimenti.
La partecipazione alla giornata è gratuita, previa registrazione entro il 31/08/2024.
Ricordiamo che l’evento sarà esclusivamente in presenza e non è previsto lo streaming.
Maggiori dettagli e programma (in aggiornamento) della giornata sono disponibili nella pagina ufficiale dell’evento.
Registrati e partecipa.

GOING ABROAD, A CURA DI EUROCULTURA

Eurocultura, fondata nel 1993, è un’associazione culturale con sede a Vicenza, che gli è assegnata il compito di facilitare i propri soci nella realizzazione di attività di lavoro, stage, volontariato e formazione all’estero. Il suo obiettivo è di fornire un quadro completo sia delle opportunità all’estero sia delle difficoltà da superare, il che permette ai soci di trovare l’offerta adeguata alle proprie necessità.

Eurocultura
Via del Mercato Nuovo, 44/G
36100 Vicenza
tel. 0444 964 770
fax 0444 960 129
e-mail: info@eurocultura.it
www.eurocultura.it

CONTATTI

Eurosportello informa – Anno XXVIII N 14/2024
Pubblicazione quindicinale di Eurosportello del Veneto
Via delle Industrie 19/d 30175 Venezia-Marghera Tel.041 0999411 Fax. 041 0999401
www.eurosportelloveneto.it e-mail: europa@eurosportelloveneto.it

Autorizzazione del Tribunale di Venezia n. 1376 del 15/12/00
Direttore Responsabile: Roberto Crosta
Comitato di redazione: Roberta Lazzari

Hanno collaborato: Roberto Bassetto, Chiara Bianchini, Irene Cappelletto, Rossana Colombo, Irene Gasperi, Geyleen Gonzalez, Eleonora Marton, Filippo Mazzariol, Sara Ortolani, Samuele Saorin, Alessandra Vianello