n° 14/2025
31/7/2025

Enterprise Europe Network è la più grande rete a supporto delle PMI a livello mondiale, presente in più di 60 Paesi e composta da oltre 600 partner locali, raggruppati localmente in consorzi.

La Rete e i suoi membri mettono a sistema la propria esperienza sul business a livello internazionale con le competenze locali per supportare l’introduzione dell’innovazione nel mercato.

La Rete fornisce assistenza personalizzata alle imprese per accelerarne la crescita, sviluppare nuovi partenariati commerciali e tecnologici, favorire l’accesso al credito e la partecipazione a programmi di finanziamento europei.

eurosportello

NEWS

ERASMUS PER GIOVANI IMPRENDITORI: PRENOTA UN INCONTRO CON LO SPORTELLO ONLINE

Erasmus per Giovani Imprenditori (Erasmus for Young Entrepreneurs – EYE) è un programma di matching imprenditoriale internazionale cofinanziato dalla Commissione europea.
Erasmus per Giovani Imprenditori: le informazioni
Il programma consente a New Entrepreneur (aspiranti imprenditori o nuovi imprenditori con esperienza imprenditoriale inferiore ai 3 anni) dell’Unione Europea di trascorrere da 1 a 6 mesi all’estero per sviluppare la propria idea imprenditoriale e acquisire nuove competenze mediante un periodo di mentoring internazionale con un Host Entrepreneur, vale a dire con un CEO o fondatore di una PMI o di una start-up con più di tre anni di esperienza imprenditoriale.
Per partecipare al programma EYE come New Entrepreneur o Host Entrepreneur non ci sono limiti d’età. Se sei un New Entrepreneur puoi viaggiare in tutti i Paesi dell’Unione europea e in alcuni Paesi extra UE (Stati Uniti, Canada, Regno Unito, Singapore, Turchia, Islanda, Norvegia e altri), e ricevere un supporto finanziario come contributo a fondo perduto erogato dalla Commissione europea.
Per saperne di più puoi prenotare un appuntamento allo sportello online programma Erasmus per Giovani Imprenditori di Unioncamere del Veneto.
Scegli la data e l’orario nel calendario online: un esperto del team Erasmus per Giovani Imprenditori ti dedicherà un incontro personalizzato di 30 minuti per rispondere a qualsiasi domanda.
Prenota un appuntamento allo sportello online

PREMIO CARNAROLI – 7ª EDIZIONE – AUTOCANDIDATURE
Il Comune di San Giorgio delle Pertiche organizza la 7ª edizione del Premio “Sergio Carnaroli”. Le imprese interessate a partecipare potranno presentare la propria candidatura.

Il Comune di San Giorgio delle Pertiche organizza la 7ª edizione del Premio “Sergio Carnaroli” in collaborazione con il Rotary Club di Camposampiero.
L’evento è patrocinato dalla Regione del Veneto, Provincia di Padova, Camera di Commercio di Padova, Federazione dei Comuni del Camposampierese, Confindustria Veneto Est e Veneto Innovazione.
La cerimonia di premiazione si svolgerà giovedì 16 ottobre 2025, nella frazione di Arsego di San Giorgio delle Pertiche, Padova.
Il Premio istituto nel 2019 ha la finalità di riconoscere e promuovere soggetti economici e imprese con sede legale nella Regione Veneto, in un’ottica di valorizzazione delle attitudini imprenditoriali e di risposta ai profondi cambiamenti in atto nel sistema socio-economico a livello globale e contestuali innovazioni tecnologiche.
Il Premio è regolato da un proprio Regolamento che prevede la designazione del Comitato d’Onore e del Comitato Scientifico con lo scopo di selezionare le proposte delle migliori candidature del settore economico-produttivo che saranno premiate annualmente.
Il Premio prevede due riconoscimenti:
1. L’assegnazione e la premiazione di una azienda su indicazione degli Enti patrocinanti, con la seguente motivazione: “Riconoscere e valorizzare le imprese storiche del territorio che, di generazione in generazione, si sono distinte nella capacità di innovare il proprio processo produttivo guardando con lungimiranza al futuro per affrontare i cambiamenti economici dell’epoca moderna.”
2. L’assegnazione e la premiazione di una “Menzione d’Onore”.
Il tema della “Menzione d’Onore per l’edizione 2025 è il seguente:
Economia Circolare: un modello di valore per il territorio e l’ambiente
Azienda che ha tradotto i principi dell’economia circolare in un impegno concreto verso il territorio, dando nuova vita alle risorse e promuovendo modelli sostenibili che creano valore locale, rafforzano le comunità e rispettano i limiti ambientali.
Un esempio virtuoso di come l’innovazione possa nascere dalla cura per i luoghi, dall’ascolto dei bisogni e dalla volontà di costruire un futuro più equo e rigenerativo.
Le imprese interessate a partecipare alla selezione per il conferimento della Menzione potranno presentare la propria candidatura utilizzando esclusivamente la scheda di presentazione in allegato.

La candidatura dovrà essere presentata al Comune di San Giorgio delle Pertiche all’indirizzo e-mail: protocollo@comune.sangiorgiodellepertiche.pd.it o all’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC): comune.sangiorgiodellepertiche.pd@pecveneto.it entro e non oltre le ore 12.00 del 31.08.2025.
Premio Carnaroli 2025 – Autocandidature
Premio Carnaroli 2025 – Autocandidature – Scheda

ENERGYEFFICIENCY4SMES – PARTECIPA AL SONDAGGIO!

Il progetto EnergyEfficiency4SMEs sta chiamando a raccolta tutte le PMI dei settori alberghiero e della ristorazione, agro alimentare e metalmeccanico!
Invitiamo i soggetti interessati ad aiutarci a plasmare il futuro dell’energia sostenibile completando il sondaggio finale del progetto.
Le vostre intuizioni sono importanti e potrete contribuire a sviluppare nuove politiche europee a supporto dei settori ai quali appartenete.
Vi invitiamo gentilmente a dedicarci pochi minuti del vostro tempo in vista di un impatto i cui effetti avranno lungo termine !
Di seguito il link al questionario da compilare entro il 20 settembre.

eventi

ESAME DI IDONEITÀ ALLA COMMERCIALIZZAZIONE DEI FUNGHI EPIGEI FRESCHI E CONSERVATI DI CUI ALL’ART. 11 DELLA L.R. 23/1996
17 SETTEMBRE 2025

Si comunica con la presente che il 17 settembre 2025, si svolgerà dalle 9.00 alle 14.00 presso la Camera di Commercio di Treviso Belluno Dolomiti in Piazza Borsa n. 3/B 31100 Treviso in Sala Conferenze e Sala Colli l’Esame di idoneità alla commercializzazione dei funghi epigei freschi e conservati di cui all’art. 11 della L.R. 23/1996.
Link per l’iscrizione.
La Sessione d’esame sarà composta al massimo da 30 candidati. Raggiunto il limite delle iscrizioni il link si chiuderà automaticamente.
Si ricorda che il candidato dovrà essere munito del documento di identità valido.
Coloro che sono interessati al Corso di formazione preparatorio sono pregati di inviare una email a Veneto Agricoltura al seguente indirizzo ufficio.micologico@venetoagricoltura.org entro il 10 Settembre p.v..

ESAME DI IDONEITÀ ALLA COMMERCIALIZZAZIONE DEI FUNGHI EPIGEI FRESCHI E CONSERVATI DI CUI ALL’ART. 11 DELLA L.R. 23/1996
15 OTTOBRE 2025

Si comunica con la presente che il 15 Ottobre 2025, si svolgerà dalle 9.00 alle 14.00 presso la Camera di Commercio di Treviso Belluno Dolomiti in Piazza Borsa n. 3/B 31100 Treviso in Sala Conferenze e Sala Colli l’Esame di idoneità alla commercializzazione dei funghi epigei freschi e conservati di cui all’art. 11 della L.R. 23/1996.
Link per l’iscrizione.
La Sessione d’esame sarà composta al massimo da 30 candidati. Raggiunto il limite delle iscrizioni il link si chiuderà automaticamente.
Si ricorda che il candidato dovrà essere munito del documento di identità valido.
Coloro che sono interessati al Corso di formazione preparatorio sono pregati di inviare una email a Veneto Agricoltura al seguente indirizzo ufficio.micologico@venetoagricoltura.org entro l’8 Ottobre p.v..

PROGETTO SEI: OFFERTA FORMATIVA PER LE IMPRESE
GIUGNO – SETTEMBRE 2025

Nell’ambito del Progetto SEI “Sostegno all’Export dell’Italia” 2025, Unioncamere e il Sistema camerale italiano, con il supporto di Promos Italia, propongono le seguenti iniziative:

PERCORSO FORMATIVO EXPORT KIT
Webinar introduttivo “Internazionalizzazione: gli strumenti per operare con l’estero” e percorso composto da 10 videopillole da circa 15 minuti ciascuna fruibili ON DEMAND 24/24H.
Temi trattati:
• I principi di Marketing internazionale
• Il Digital Export
• I principi dei contratti internazionali
• I principali contratti della distribuzione commerciale
• Le operazioni doganali
• Nuova frontiera: la logistica nelle operazioni di export
• I pagamenti internazionali e gli strumenti finanziari per l’internazionalizzazione
• Strumenti di pagamento internazionale e operazioni documentarie
• Aspetti fiscali del commercio con l’estero
• Export sostenibile: quali aspetti considerare
Scopri di più

PERCORSO SULL’EXPORT DIGITALE
Percorso formativo prevede 4 webinar tematici che offrono strumenti concreti e strategie digitali per l’export.
Dal 24 giugno al 22 settembre 2025
Programma dei prossimi appuntamenti:
• Martedì 9 settembre dalle 14.30 alle 16.30: STRATEGIE SEO INTERNAZIONALI: L’ARMA SEGRETA PER L’EXPORT DIGITALE DELLE PMI
• Lunedì 22 settembre: dalle 14.30 alle 16.30: SOCIAL SELLING IN AZIONE: STRATEGIE, STRUMENTI E BEST PRACTICE
Webinar già svolti:
• Martedì 24 giugno dalle 14.30 alle 16.30: COME SCEGLIERE IL MIGLIOR MARKETPLACE PER I PROPRI PRODOTTI
• Mercoledì 29 luglio dalle 14.30 alle 16.30: L’INFLUENCER MARKETING COME NUOVA STRATEGIA DI PROMOZIONE SUI MERCATI ESTERI
Scopri di più

PERCORSO AVANZATO PER LE PMI: STRATEGIE E SCENARI FUTURI NEI MERCATI GLOBALI
Ciclo di incontri formativi rivolto alle PMI ad alto potenziale, con l’obiettivo di rafforzarne la presenza sui mercati esteri. Il percorso si compone di 4 moduli online e punta a sviluppare competenze avanzate per affrontare l’internazionalizzazione in modo strutturato, consapevole e sostenibile, con una visione strategica orientata al futuro.
Dal 26 giugno al 30 settembre 2025
Programma dei prossimi appuntamenti:
• Mercoledì 17 settembre dalle 9.30 alle 12.30: DOING BUSINESS IN INDIA E CINA
• Martedì 30 settembre dalle 9.30 alle 12.30: DOING BUSINESS IN BRASILE
Webinar già svolti:
• Giovedì 26 giugno dalle 14.30 alle 16.30: SCENARIO GLOBALE E ACCESSO AI MERCATI INTERNAZIONALI
• Giovedì 17 luglio dalle 9.30 alle 12.30: DOING BUSINESS NEGLI EMIRATI ARABI E NEL GOLFO
Scopri di più

Note organizzative
Per partecipare ai percorsi formativi occorre iscriversi al progetto SEI, accedere all’area riservata con le proprie credenziali e cliccare sulla pagina dell’evento nella sezione “Formazione”.
La registrazione al progetto è gratuita. Iscriviti online
Per informazioni: info@sostegnoexport.it

consultazioni

REVISIONE DELLA DIRETTIVA SUI RITARDI NEI PAGAMENTI – CONSULTAZIONE APERTA

La Commissione europea ha avviato una breve indagine rivolta alle PMI per ricevere il loro prezioso contributo volto alla revisione della Direttiva sui ritardi nei pagamenti.
Ogni anno nell’UE vengono scambiate tra i 18 e i 40 miliardi di fatture, più di 500 al secondo. Almeno il 50% di queste fatture viene pagato in ritardo rispetto ai termini concordati o ai termini imposti dalla legge. I “pagamenti tardivi” nelle transazioni tra imprese, o con un ente pubblico, rappresentano un problema significativo per le imprese europee, in particolare per le piccole e medie imprese (PMI), in quanto possono comportare problemi di flusso di cassa, maggiori costi di finanziamento, incapacità di crescere e investire, licenziamenti e persino fallimenti aziendali.
Nel settembre 2023 la Commissione ha proposto un nuovo Regolamento per sostituire le norme sulla lotta contro i ritardi nei pagamenti regolati dalla Direttiva del 2011 sui ritardi nei pagamenti.
La Commissione ha proposto di introdurre un limite massimo, più rigoroso, di 30 giorni per i pagamenti tra imprese, di eliminare le ambiguità e di colmare le lacune giuridiche presenti nell’attuale Direttiva. Cambia anche la forma giuridica dell’atto dell’UE, in quanto sostituisce l’attuale Direttiva (che garantisce solo un’armonizzazione minima, in cui gli Stati membri possono introdurre requisiti aggiuntivi ai requisiti minimi della Direttiva dell’UE) con un Regolamento (che introduce gli stessi requisiti dell’UE in tutti gli Stati membri dell’UE, senza possibilità per le autorità nazionali di aggiungere modifiche).
Il Parlamento Europeo ha adottato la sua posizione in prima lettura, sulla proposta di Regolamento della Commissione relativo ai ritardi nei pagamenti, nell’aprile 2024, con 459 voti favorevoli.
La proposta è pendente in seno al Consiglio dal settembre 2023. Alcuni Stati Membri hanno chiesto alla Commissione di ritirare la proposta e di sostituirla con una revisione dell’attuale Direttiva. La Commissione sta ora conducendo una nuova indagine per comprendere il punto di vista dei portatori di interesse su come affrontare questo problema.
La scadenza per la compilazione della consultazione è il 25 settembre: invitiamo tutte le imprese interessate a fornire il proprio contributo.
Di seguito il link: https://ec.europa.eu/eusurvey/runner/SME-Panel-late-payment-2025-GROW-A2

INDAGINE PERMANENTE SULLA RESILIENZA DELLA CATENA DI APPROVVIGIONAMENTO DELLA RETE ENTERPRISE EUROPE

Viviamo in un contesto economico molto dinamico e mutevole e per garantire la stabilità l’UE intende costruire la sua autonomia strategica aperta, proteggendosi a sufficienza per proteggere la propria sicurezza economica pur rimanendo un attore internazionale.
A tale riguardo, la Commissione europea deve comprendere bene e tempestivamente le perturbazioni esistenti o imminenti della catena di approvvigionamento cui devono far fronte le imprese dell’UE all’interno e all’esterno del mercato unico per poter agire in modo rapido e adeguato.
Se si desidera contribuire a raggiungere tale obiettivo, si prega di segnalare eventuali interruzioni attuali o previste della catena di approvvigionamento compilando questo breve sondaggio. Non ci vorranno più di pochi minuti, ma il tuo contributo può essere molto prezioso per comprendere le sfide presenti e future affrontate dalle imprese dell’UE.
Link alla consultazione.

CONSULTAZIONE MIRATA ALLO SVILUPPO DI UNA STRATEGIA DELL’UE FOCALIZZATA SUL TURISMO SOSTENIBILE

In un’epoca in cui l’ideale europeo si trova ad affrontare sfide significative, il turismo svolge un ruolo fondamentale promuovendo la comprensione reciproca, la coesione sociale e territoriale e la crescita economica.
Dopo aver resistito alle massicce perturbazioni della pandemia di COVID-19, il turismo in Europa è salito a livelli record nel 2024, superando i numeri pre-pandemia. Tuttavia, nonostante la comprovata resilienza e la forte ripresa del settore, il turismo si trova ad affrontare sfide significative, tra cui eventi meteorologici estremi, uno sviluppo squilibrato e pressioni economiche e sociali legate alla sua accettazione da parte delle comunità locali e all’aumento dei costi per le imprese, i viaggiatori ed i residenti, nonché difficoltà nell’assunzione di forza lavoro e nel colmare le lacune nel settore.
Queste preoccupazioni richiedono una nuova strategia a livello dell’UE per il turismo sostenibile. Sarà in linea con le priorità ed il mandato della Commissione europea, in particolare per quanto riguarda la prosperità e la competitività, sostenendo la sostenibilità, la competitività e l’innovazione del mercato unico, evidenziando i benefici sociali ed economici del turismo e le sue interconnessioni con altri settori. Dovrebbe inoltre collocare l’Unione europea come attore chiave nella definizione delle azioni politiche a livello globale.
La nuova strategia si baserà sul percorso di transizione per il turismo (TTP) e sull’agenda europea per il turismo 2030, affrontando allo stesso tempo una serie di sfide e priorità che sono diventate importanti negli ultimi anni.
L’indagine della Commissione europea mira a consultare tutte le parti interessate nell’ecosistema del turismo per quanto riguarda la nuova strategia, comprese le priorità chiave e le azioni concrete per vari attori, come le istituzioni dell’UE; autorità nazionali, regionali e locali; il settore privato e la società civile.
Invitiamo quindi tutti i soggetti interessati a fornire un prezioso contributi per plasmare insieme il futuro del turismo dell’UE a compilare la consultazione entro e non oltre il 15 agosto p.v. .

normativa europea

COMMISSIONE EUROPEA, SEGRETARIATO GENERALE

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO EUROPEO, AL CONSIGLIO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO DELLE REGIONI Un bilancio dell’UE dinamico per le priorità del futuro – Il quadro finanziario pluriennale 2028-2034 COM/2025/570 final

COMMISSIONE EUROPEA, DIREZIONE GENERALE DELLA MOBILITÀ E DEI TRASPORTI

RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO sui progressi compiuti nell’interoperabilità del sistema ferroviario dell’Unione e nel funzionamento dell’Agenzia dell’Unione europea per le ferrovie in tale contesto COM(2025) 384 final

COMMISSIONE EUROPEA, DIREZIONE GENERALE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE

RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO DELLE REGIONI sull’attuazione della strategia globale dell’UE in materia di salute COM(2025) 392 final

COMMISSIONE EUROPEA, DIREZIONE GENERALE DELL’ISTRUZIONE, DELLA GIOVENTÙ, DELLO SPORT E DELLA CULTURA

RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO DELLE REGIONI Valutazione dell’azione relativa al marchio del patrimonio europeo 2018-2024 COM(2025) 366 final

gare d’appalto

Visualizza le GARE D’APPALTO per lavori, servizi e forniture.
Per ricevere le gare selezionate in base al vostro settore d’attività, iscrivetevi al servizio gratuito EUROAPPALTI.

RICERCA PARTNER per progetti europei

Ricerca le Idee progettuali di partner stranieri interessati a presentare progetti europei con partner italiani.

BANDI EUROPEI

Apri l’elenco completo dei bandi UE aperti, selezionati dalla Gazzetta ufficiale serie C e dai siti delle diverse Direzioni Generali dell’Europea.

bandi fondi strutturali

DIH INNOVAMARE: PUBBLICATA LA SECONDA VIDEO-NEWSLETTER SUL CANALE YOUTUBE DEL PROGETTO

Il 25 luglio 2025 nel canale YouTube del progetto DIH InnovaMare è stata pubblicata la seconda video-newsletter che presenta le principali attività svolte e i risultati ottenuti nel corso del terzo periodo di rendicontazione del progetto DIH InnovaMare. Il contributo audiovisivo intende rafforzare la visibilità del progetto e promuovere il coinvolgimento della community InnovaMare.
Il video intende rafforzare la visibilità del progetto e promuovere il coinvolgimento della community InnovaMare, offrendo una panoramica aggiornata sull’ecosistema dell’innovazione digitale applicata all’Economia Blu nell’area adriatico-ionica. Vengono evidenziati i progressi compiuti, il contributo dei partner e le buone pratiche emerse, in un’ottica di cooperazione transnazionale e sviluppo sostenibile.
Unioncamere del Veneto, nel suo ruolo di nodo di riferimento regionale per l’innovazione e la competitività, conferma il proprio impegno nel sostenere iniziative strategiche che favoriscano la digitalizzazione e la transizione blu delle imprese.
All’interno del video sono stati riassunti i principali temi trattati da eventi, conferenze, brainstorming sessions, focus groups e mentoring sessions realizzati in questi ultimi mesi:
• La Conferenza “Marine Technologies and Implementation for a Sustainable Blue Economy” tenutasi a Padova il 13 Novembre 2024;
• “Brainstorming session, interactive focus group and mentoring session” di Zara, 18 e 19 Febbraio 2025;
• “Brainstorming session, interactive focus group and mentoring session e study visit to pilot action” in Puglia (tra Lecce e Porto Cesareo) 21 e 22 maggio 2025;
Inoltre, nel video, vengono presentati alcuni dei partner del progetto:
• Sibenik Knin County (CRO) rappresentato da Sanja Slavica Matesic
• Wireless&More (ITA) rappresentato da Roberto Francescon
• Unioncamere del Veneto (ITA) rappresentato da Roberta Lazzari
Infine, viene presentata anche una nuova tecnologia progettata e sviluppata grazie al Progetto DIH Innovamare: SretnoMore, un’innovazione nata dalla collaborazione tra Telemarch Hrvatska, Digital Innovation HUB InnovaMare e l’Istituto Ruder Boskovic.
Guarda il video: https://www.youtube.com/watch?v=OoE4uHIDFr8
Per maggiori informazioni sul progetto DIH InnovaMare:
dott.ssa Roberta Lazzari – roberta.lazzari@eurosportelloveneto.it
dott.ssa Giada Bagattin – giada.bagattin@ven.camcom.it
dott.ssa Irene Cappelletto – unione18@ven.camcom.it

NUOVO RISULTATO PER IL PROGETTO DIH INNOVAMARE: PUBBLICATO IL PORTFOLIO DI CASI STUDIO SULLE TECNOLOGIE MARITTIME

Siamo lieti di annunciare la pubblicazione di un nuovo aggiornamento nell’ambito del progetto DIH Innovamare – Interreg Italia-Croazia, che segna un importante traguardo per la valorizzazione e la diffusione delle tecnologie marittime.
È stato infatti sviluppato un portfolio di casi studio che raccoglie sei video dedicati a best practice e applicazioni di successo nel settore della tecnologia marittima, con il coinvolgimento diretto di stakeholder rilevanti dell’area adriatica. I contenuti offrono una panoramica concreta delle potenzialità dell’innovazione blu e rappresentano un utile strumento per la promozione del trasferimento tecnologico nel settore.
Il portfolio è accompagnato da una strategia di business development dedicata, pensata per supportare l’espansione e l’adozione di queste soluzioni innovative. Ogni video illustra una best practice concreta dell’ecosistema blu adriatico, con focus su innovazione, sostenibilità e trasferimento tecnologico tra università, imprese e stakeholder pubblici.
Le tecnologie presentate nei sei video sono le seguenti:
• Autonomous Vessel for Sustainable Maritime Environment
Stakeholder: Hartera Robotics – robotica autonoma per manutenzione sostenibile nei porti e dry marinas, migliorando efficienza, sicurezza ed emissioni. VIDEO
• Precision Aquaculture Using Remote Sensing & Underwater Drones
Stakeholder: DIH Agrifood – applicazione di droni subacquei e sensori per un allevamento ittico smart, sostenibile e basato sui dati. VIDEO
• Offshore Renewable Energy Monitoring & Maintenance with AI
Stakeholder: Zadar Energija – impiego di robotica marina e AI per la manutenzione predittiva di impianti eolici e a onde. VIDEO
• Marine Environmental Data Platforms
Stakeholder: Tilebytes – piattaforme SaaS/PaaS integrate con sensori marini per il monitoraggio ambientale, anche con interazione cittadina. VIDEO
• Marine Biodiversity Research with AI Enabled Monitoring Systems
Stakeholder: SeaCrass – sistemi intelligenti con AI per il monitoraggio automatizzato della biodiversità marina. VIDEO
• Automated Fish Counting & Species Recognition with AI Video Analysis
Stakeholder: BlueDataB (in collaborazione con l’Istituto Ruđer Bošković) – sistema AI per il conteggio automatico dei pesci e riconoscimento di specie, più misure biometricali 3D. VIDEO
I video completi sono disponibili sulla piattaforma web MAIROS di INNOVAMARE, sul sito del DIH INNOVAMARE: Success stories from the Adriatic Blue Economy e sui canali social del progetto:
LINKEDIN
FACEBOOK
INSTAGRAM
Per maggiori informazioni:
dott.ssa Roberta Lazzari – roberta.lazzari@eurosportelloveneto.it
dott.ssa Irene Cappelletto – unione18@ven.camcom.it

LEAP TO BLUE: AL VIA IL PROGETTO EUROPEO PER UN’ECONOMIA BLU PIÙ SOSTENIBILE E INNOVATIVA

Con il kick-off meeting svoltosi il 15 e 16 luglio 2025 a Zara, Croazia, ha ufficialmente preso il via LEAP TO BLUE – Unleash the potential for joint transition in the blue economy, un progetto strategico finanziato dal Programma Interreg Italia-Croazia, che vede Unioncamere del Veneto tra i partner principali.
Con un budget di oltre 6 milioni di euro e una durata fino a giugno 2028, il progetto mira a sostenere la transizione digitale e verde di 200 piccole e medie imprese italiane e croate attive nei settori dell’economia blu, attraverso azioni congiunte, strumenti digitali innovativi e un sistema di voucher per servizi specializzati.
Obiettivi e attività principali
LEAP TO BLUE punta a:
• Rafforzare la competitività delle PMI attraverso supporto tecnologico, formazione e consulenza specializzata;
• Promuovere partenariati transfrontalieri tra imprese, enti di ricerca e fornitori di servizi innovativi;
• Valorizzare le opportunità dell’economia blu (pesca, acquacoltura, turismo costiero, trasporti marittimi, tecnologie marine);
• Incentivare l’adozione di pratiche sostenibili e soluzioni digitali grazie a un sistema di voucher fino a 18.000 euro per impresa.
Le imprese coinvolte saranno supportate da strumenti digitali ad hoc, tra cui:
• un Monitoring and Impact Tool, per la valutazione in tempo reale dei risultati e dell’impatto degli interventi;
• un Digital Stakeholder Mapping Tool, per facilitare il matchmaking tra PMI e fornitori di servizi tecnologici e innovativi in area adriatica.
Il ruolo di Unioncamere del Veneto
Unioncamere del Veneto coordinerà numerose attività sul territorio, tra cui:
• l’organizzazione di workshop regionali (previsti a Venezia a dicembre 2025) per mappare i fabbisogni delle imprese e promuovere la cooperazione;
• il coinvolgimento delle imprese venete nella fase di candidatura per l’accesso ai voucher;
• il contributo alla definizione dei servizi prioritari da offrire attraverso il catalogo del progetto;
• la partecipazione allo sviluppo del piano di capitalizzazione e al monitoraggio dell’impatto delle azioni progettuali.
Prossime tappe
Nei prossimi mesi, il progetto si concentrerà su:
• la finalizzazione degli strumenti digitali entro aprile 2026;
• l’organizzazione di eventi di sensibilizzazione su transizione verde e digitale;
• l’avvio della prima call per l’assegnazione dei voucher, prevista per dicembre 2026.
Il progetto prevede l’erogazione complessiva di 162 voucher e la costituzione di 81 partenariati transfrontalieri.
I partner del progetto
Il partenariato è composto da sei soggetti principali:
• Università di Zadar (capofila)
• Università di Zagabria – FER
• Camera di Commercio Croata
• ARTI Puglia
• Unioncamere del Veneto
• Università di Trieste
Il progetto è inoltre supportato da enti istituzionali e agenzie per lo sviluppo, tra cui ART-ER Emilia-Romagna, Unioncamere nazionale, il Ministero croato della Scienza e dell’Istruzione, e HAMAG-BICRO.
LEAP TO BLUE rappresenta un’opportunità concreta per rafforzare la collaborazione tra le due sponde dell’Adriatico, sostenere la crescita delle PMI e contribuire a un’economia blu più resiliente, sostenibile e connessa.
Per maggiori informazioni:
dott.ssa Roberta Lazzari – roberta.lazzari@eurosportelloveneto.it
dott.ssa Giada Bagattin – giada.bagattin@ven.camcom.it
dott.ssa Irene Cappelletto – unione18@ven.camcom.it

AL VIA IL BANDO ABBA PER INNOVATORI DELLA BLUE ECONOMY – PROROGA SCADENZA PRESENTAZIONE CANDIDATURA

Unioncamere del Veneto supporta il progetto ABBA – Adriatic-Ionian Alliance for a Sustainable Blue Economy for the Growth of Small and Medium Enterprises (ID progetto: IPA-ADRION00284), cofinanziato dal programma Interreg IPA ADRION, e promuove l’apertura di un bando internazionale per la selezione di 30 innovatori deep tech nei settori della blue economy.
Il bando, pubblicato il 20 giugno 2025 dalla Camera di commercio di Venezia Rovigo, è rivolto a PMI, startup, spin-off, gruppi di ricerca, team imprenditoriali, ricercatori e imprenditori con sede in Italia, Grecia, Croazia, Montenegro, Albania e Bosnia Erzegovina.
I candidati selezionati parteciperanno a percorsi di capacity building, attività di open innovation transnazionale e riceveranno supporto personalizzato per lo sviluppo e la crescita delle proprie idee innovative. I settori di interesse includono: portualità, trasporti marittimi, energie rinnovabili marine, acquacoltura e pesca sostenibili, cantieristica navale, bioeconomia blu e biotecnologie.
Le proposte progettuali dovranno concentrarsi su una o massimo due delle seguenti sfide chiave:
• contrasto ai cambiamenti climatici e all’erosione costiera;
• efficienza energetica e utilizzo di fonti alternative;
• economia circolare nei settori marittimi;
• gestione sostenibile della biodiversità marina;
• digitalizzazione e automazione dei porti;
• potenziamento delle infrastrutture e processi green nella cantieristica navale.
Cosa offre il progetto ABBA:
Gli innovatori selezionati avranno l’opportunità di:
• Aumentare le loro competenze attraverso tutoraggio e diagnosi personalizzati;
• Migliorare la propria preparazione aziendale e tecnologica con un mentoring professionale per sviluppare prodotti, adattarli al mercato e commercializzarli;
• Identificare e connettersi con partner strategici al di fuori dei confini dell’Italia allo scopo di sviluppare nuove idee e connessioni;
• Partecipare ad attività di open innovation transnazionali, per la condivisione di buone prassi, il networking e la progettazione congiunta di nuove ipotesi di ricerca e sviluppo;
• Rafforzare le proprie competenze tecniche, commerciali, legali e finanziarie rilevanti per l’innovazione e il trasferimento tecnologico;
• Ottenere visibilità e accesso a nuovi mercati attraverso l’ecosistema ABBA e i suoi partner.
Scadenze principali:
• NUOVO Termine per la presentazione delle domande: 29 agosto 2025
• Selezione dei partecipanti: entro il 12 settembre 2025
• Periodo di erogazione dei servizi: da settembre 2025 a maggio 2026
Per partecipare è necessario compilare il modulo di candidatura online in inglese e allegare una presentazione dell’idea o dei materiali a supporto.
Per candidarsi: link.
Per scaricare materiale utile:
https://view.officeapps.live.com/op/view.aspx?src=https%3A%2F%2Fabba.interreg-ipa-adrion.eu%2Fwp-content%2Fuploads%2F2025%2F06%2FABBA-Open-call-Application-Template.docx&wdOrigin=BROWSELINK
https://abba.interreg-ipa-adrion.eu/wp-content/uploads/2025/06/ABBA-Open-Call-Guidelines-for-Applicants.pdf
Per richieste e chiarimenti: programmazione.comunitaria@dl.camcom.it

PR VENETO FESR 2021-2027

Azione 2.4.3 Progetti a titolarità regionale
Interventi strutturali e strategici sui fiumi della rete idrografica principale anche con realizzazione di opere di laminazione delle piene

Approvazione elenco degli interventi da finanziare.
Pubblicazione: 30/08/2024
Scadenza: 31/12/2027
Informazioni

ELENCO COMPLETO BANDI DEL PR VENETO FESR 2021-2027

Clicca qui.

Cooperazioni – ricerche partner commerciali di aziende straniere

Visualizza l’elenco delle aziende straniere che cercano cooperazioni internazionali

BRLV20250722013
Un’azienda lettone specializzata in apparecchiature e automazione industriale è alla ricerca di produttori innovativi provenienti da Europa o Asia da rappresentare nei Paesi Baltici e/o in Scandinavia. L’azienda è attiva nei settori della lavorazione delle materie plastiche, dell’imballaggio, alimentare, metallurgico, tessile, della stampa, medicale e automobilistico. Cerca partnership a lungo termine tramite accordi di agenzia commerciale o distribuzione.

BRDE20250610013
Produttore tedesco di un sensore per la diagnosi precoce del cancro, già affermato negli Stati Uniti, sta pianificando di entrare nel mercato europeo. Per il suo lancio commerciale in Europa, l’azienda è alla ricerca di un investitore-operatore che costituisca una joint venture con loro e fornisca capitale, capacità di distribuzione, ecc. in cambio di quote della joint venture.

BRDE20250721010
Azienda di medie dimensioni a conduzione familiare con sede nella Germania meridionale, specializzata nello sviluppo e nella produzione di tecnologie di prova e misura, sviluppa e produce cablaggi personalizzati. L’azienda è alla ricerca di un fornitore con sede nell’Europa orientale a cui commissionare la produzione di cavi.

BRNL20250714008
Un marchio olandese di accessori maschili cerca produttori di sciarpe di lana intrecciate, berretti piatti e sciarpe e cappelli di lana lavorati a maglia in Europa e nel Regno Unito.

BRFR20250721017
Un’azienda francese cerca un fornitore di metanolo e acetonitrile in grandi volumi.

BOUA20250725005
Azienda ucraina specializzata in soluzioni software personalizzate e innovative in trading elettronico, blockchain, pagamenti digitali, analisi basate sull’intelligenza artificiale e gestione finanziaria sicura con architettura scalabile e ad alte prestazioni. I partner sono tenuti a fornire competenze specifiche, approfondimenti strategici di mercato e a collaborare alla definizione degli ambiti di progetto. Dovranno inoltre facilitare l’accesso alle fonti di dati finanziari e ai requisiti normativi, supportando al contempo gli sforzi di integrazione e implementazione per accelerare l’innovazione e la commercializzazione.

BORO20250725003
Un’azienda rumena specializzata nel settore dei metalli pesanti (settore minerario, scavo di gallerie, offshore e macchine per il riciclaggio) è alla ricerca di clienti con accordi commerciali

BOTR20250723017
Una PMI tecnologica turca specializzata nell’economia circolare offre una piattaforma digitale modulare per la tracciabilità dei rifiuti elettronici e dei rifiuti generici, pensata per aziende, comuni e organizzazioni multisettoriali. L’azienda è alla ricerca di accordi commerciali e di outsourcing per supportare la digitalizzazione delle operazioni di gestione dei rifiuti.

Per ulteriori informazioni: Roberto Bassetto e-mail: europa@eurosportelloveneto.it

sportello bruxelles

Novità legislative (con la collaborazione di Unioncamere Europa)

https://www.unioncamere.gov.it/news-da-bruxelles/novita-legislative .

news

NUOVO BILANCIO UE: PRESENTATA LA PROPOSTA 2028–2034

Il 16 luglio 2025 la Commissione ha proposto un QFP da quasi 2.000 miliardi di euro per il periodo 2028–2034, con l’obiettivo di rafforzare competitività, autonomia strategica e resilienza dell’UE
Link.

MID-TERM UPDATE DELLA POLITICA DI COESIONE: ACCORDO SU NUOVE PRIORITÀ E MAGGIORE FLESSIBILITÀ

Parlamento e Presidenza danese hanno concordato i termini del mid-term update della politica di coesione, includendo nuove priorità come mobilità militare, tecnologie strategiche e sostegno alle regioni confinanti con Russia e Ucraina.
Link.

LA PRESIDENZA DANESE PRESENTA IL SUO PROGRAMMA AL PARLAMENTO EUROPEO

I ministri della Presidenza danese del Consiglio dell’UE hanno presentato alle commissioni parlamentari del PE le priorità del semestre in corso.
Link.

SPORTELLO APRE

EVENTI

EUROPEAN RESEARCH AND INNOVATION DAYS 2025

La Commissione europea organizza il 16 e 17 settembre 2025, presso The Square a Bruxelles e in modalità online, gli “European Research & Innovation Days 2025”. L’evento, giunto alla sesta edizione, riunirà decisori politici, ricercatori, dirigenti aziendali e la più ampia comunità R&I per discutere di come la ricerca e l’innovazione guidino la competitività, la sostenibilità e la leadership industriale dell’Europa, sostenendo le massime priorità dell’UE.
L’edizione di quest’anno, dal titolo “Insieme, verso un’Unione della ricerca e dell’innovazione“, si svolgerà in un momento cruciale delle discussioni sul prossimo bilancio a lungo termine dell’UE e sulle principali azioni politiche come la strategia per le startup e le scaleup, la strategia europea per le scienze della vita, la strategia per l’intelligenza artificiale nella scienza e l’innovazione europea e lo Spazio europeo della ricerca (ERA).
L’evento prevede discussioni di alto livello, panel coinvolgenti e opportunità di networking che daranno forma al futuro della ricerca e dell’innovazione dell’UE.
Maggiori informazioni sul programma, le sessioni e i relatori saranno disponibili a breve.
Organizzato da: Commissione europea
Contatti per maggiori informazioni: EU-RI-DAYS@ec.europa.eu
Scopri di più

MSCA PRESIDENCY CONFERENCE: ATTRACTING AND RETAINING RESEARCH TALENT IN EUROPE
18 E 19 SETTEMBRE

La Technical University of Denmark (DTU), in collaborazione con la Commissione europea, organizza il 18 e 19 settembre 2025 la conferenza della presidenza MSCA 2025 a Lyngby, in Danimarca, e online, nell’ambito della presidenza danese del Consiglio dell’UE.
L’evento esplorerà come il mondo accademico possa attrarre e trattenere le menti più brillanti e plasmare il futuro della ricerca in Europa.
La conferenza riunirà ricercatori all’inizio della carriera, decisori politici, dirigenti universitari e rappresentanti dell’industria per discutere di università orientate allo scopo, cultura aziendale e mobilità intersettoriale, diversità, benessere, programmi per i talenti accademici, iniziative internazionali come la Coalition for Advancing Research Assessment (CoARA) e il ruolo dei supervisori.
L’obiettivo è quello di generare raccomandazioni attuabili per i futuri programmi MSCA sulla motivazione e la vita lavorativa dei borsisti MSCA.
L’evento prevede anche opportunità di networking e l’organizzazione del prossimo concorso MSCA Falling Walls Lab Pitch.
Per partecipare sia in presenza sia online è necessaria la registrazione.
Città: Lyngby, Danimarca
Sede: Università Tecnica della Danimarca (DTU) e online
Contatti per maggiori informazioni: presse@dtu.dk
SCOPRI DI PIÙ

INFO DAY HORIZON EUROPE – EU PARTNERSHIPS: BANDI 2025 NEI PARTENARIATI CO-FUNDED CLUSTER 5 E CLUSTER 6

APRE, in accordo con il MUR, organizza l’evento “INFO DAY Horizon Europe – European Partnerships | Bandi 2025 nei partenariati co-funded Cluster 5 e Cluster 6”, il prossimo 23 settembre 2025.
Durante l’evento verranno introdotti da esperti tematici nazionali i bandi in uscita dei partenariati co-finanziati all’interno del Cluster 5 “Climate, Energy and Mobility” e del Cluster 6 “Food, Bioeconomy, Natural Resources, Agriculture and Environment”:
Driving Urban Transitions to a sustainable future (DUT)
Sustainable Blue Economy Partnership (SBEP)
Water4All – Water Security for the Planet (W4All)
L’Info day si svolge esclusivamente in modalità online ed è gratuito, previa registrazione, per tutti coloro interessati a partecipare ai bandi. Sarà possibile registrarsi entro il 22 settembre (h. 13:00 CEST).
Form di registrazione
Il programma della giornata sarà disponibile nelle prossime settimane.
Organizzato da APRE in accordo con il MUR
Contatti per maggiori informazioni: segreteria@apre.it tel. 06-48939993
Scopri di più

news

GRAZIE ALL’ACCORDO, RICERCATORI E ORGANIZZAZIONI COREANE POTRANNO PARTECIPARE ALLE STESSE CONDIZIONI DEGLI STATI MEMBRI DELL’UE

Il 17 luglio 2025, la Repubblica di Corea ha ufficialmente firmato l’accordo di associazione a Horizon Europe, diventando così il primo Paese asiatico a partecipare al Programma quadro dell’Unione europea per la ricerca e l’innovazione.
Grazie a questo accordo, ricercatori, ricercatrici e organizzazioni coreane potranno partecipare alle stesse condizioni degli Stati membri dell’UE in numerose aree del Programma, in particolare nel Pillar II, dedicato alle sfide globali condivise come la transizione digitale, la salute, l’energia e l’innovazione tecnologica per la neutralità climatica.
I dettagli dell’accordo di associazione
L’associazione consente ai partner coreani di aderire o guidare consorzi internazionali, accedere ai finanziamenti europei e collaborare con istituzioni di ricerca leader in Europa e nel mondo. La Corea del Sud contribuirà inoltre al bilancio del programma Horizon Europe. Questa intesa rafforza l’alleanza geopolitica dell’UE con paesi affini per valori e priorità e apre la strada a nuove sinergie intercontinentali nella ricerca scientifica e nell’innovazione tecnologica.
Grazie a un accordo transitorio, già dal 1° gennaio 2025 gli enti coreani hanno potuto partecipare ai bandi del Pillar II inseriti nel bilancio 2025, con piena valutazione come potenziali beneficiari.
Oltre a questo pilastro, le organizzazioni coreane continueranno ad avere accesso anche ad altri strumenti come Excellent Science, Innovative Europe e le azioni Marie Skłodowska-Curie, che promuovono la formazione dottorale, il post-dottorato e la ricerca congiunta.
Maggiori informazioni
Republic of Korea joins Horizon Europe programme to bring together leading European and Korean minds – Commissione europea
Corea del Sud, conclusi i negoziati per l’associazione a Horizon Europe – Sito APRE

LA COMMISSIONE HA PRESENTATO IERI LA SUA PROPOSTA PER IL DECIMO PROGRAMMA QUADRO PER LA R&I

Il 16 luglio, la Commissione europea ha pubblicato la propria proposta per il prossimo bilancio a lungo termine dell’Ue post-2027, il cosiddetto Quadro finanziario pluriennale (QFP). Il pacchetto presentato dell’esecutivo europeo include, tra le altre cose, la proposta per il prossimo Horizon Europe, il Programma quadro per la ricerca e l’innovazione per il periodo 2028-2034, e per il Fondo europeo per la competitività (ECF), a cui Horizon sarà strettamente interconnesso per rafforzare la competitività e la leadership tecnologica dell’Unione europea.
175 miliardi per il nuovo Horizon Europe, 409 in totale al Fondo per la Competitività
La Commissione europea propone un bilancio complessivo di 1816,9 miliardi di euro a prezzi correnti per il Quadro finanziario pluriennale (QFP) 2028–2034. 589,6 miliardi sono destinati al capitolo ‘Competitività, prosperità e sicurezza’: all’interno di questo, Horizon Europe conta 175 miliardi che, nella proposta della Commissione, sono inclusi nei 409 miliardi destinati al Fondo europeo per la competitività (ECF). L’allocazione proposta per il prossimo PQ rappresenta un aumento di circa l’83% rispetto all’attuale Horizon Europe, che disponeva di una dotazione finanziaria pari a 95,5 miliardi di euro al momento dell’approvazione finale del bilancio 2021-27. Nella programmazione in corso, le dotazioni complessive proposte per i principali programmi europei a sostegno della competitività assorbiti dallo ECF – Horizon Europe, InvestEU, Digital Europe, CEF-Digital, il Programma spaziale, Il Fondo europeo per la Difesa, EU4Health e LIFE – ammontano a circa 150 miliardi di euro. La Commissione propone quindi una dotazione di quasi quasi tripla maggiore per il bilancio a lungo termine 2028–2034, segnando un aumento di quasi 260 miliardi.
La stretta connessione tra Horizon Europe e Fondo per la competitività: WP congiunti e regole uniche
Il nuovo Fondo europeo per la competitività accorpa 14 programmi di finanziamento attualmente indipendenti, tra cui InvestEU, Digital Europe, il Programma spaziale e Il Fondo europeo per la Difesa, in un unico schema di investimenti volto a rafforzare la competitività dell’Ue semplificando l’accesso ai finanziamenti attraverso procedure veloci e armonizzate. Secondo la proposta della Commissione, il nuovo Horizon Europe è strettamente integrato con l’ECF, al fine di sostenere in modo coordinato l’intero percorso di investimento, dall’idea al mercato. L’interconnessione tra i due strumenti è assicurata tramite lo sviluppo di Work Programme congiunti, l’adozione di regole uniche (attraverso il cosiddetto “single rulebook” del regolamento dell’ECF, che si applicherà anche a Horizon Europe) e l’introduzione del Competitiveness Coordination Tool, un meccanismo pensato per allineare priorità strategiche e investimenti in ambito industriale e di ricerca, sia a livello nazionale che europeo.
Gli obiettivi del nuovo Horizon
La proposta della Commissione per il nuovo Programma quadro prevede due documenti. Il primo consiste nella proposta di regolamento che istituisce formalmente il programma e ne definisce gli obiettivi generali, la struttura e il bilancio. Il documento, nella sua sezione iniziale, elabora gli obiettivi di Horizon Europe, tra cui: promuovere i valori di libertà scientifica apertura; rafforzare la base di conoscenza eccellente in Europa; attrarre e trattenere i migliori ricercatori a livello globale; mobilitare investimenti pubblici e privati lungo tutta la catena della R&I; potenziare l’innovazione in tutta l’Ue, migliorando la coerenza tra finanziamenti europei e investimenti nazionali; concentrare gli investimenti su priorità strategiche dell’Unione. Il secondo documento, invece, consiste nella proposta di decisione sul programma specifico che ne dettaglia le modalità di implementazione, in coerenza con la più ampia proposta per il Quadro finanziario pluriennale.
La struttura a quattro pilastri
Il decimo Programma quadro per la ricerca e l’innovazione finanzierà attività di R&I nel periodo 2028–2034, attraverso un bilancio più semplice, mirato e incisivo. La proposta della Commissione europea mantiene una certa continuità con l’attuale Horizon Europe, introducendo tuttavia una struttura articolata in quattro pilastri: il primo pilastro, “Excellent Science”, a sostegno della ricerca di base; il secondo, “Competitiveness and Society”, dedicato alla R&I collaborativa su sfide industriali e sociali; il terzo, “Innovation”, per promuovere l’innovazione e sostenere l’ecosistema europeo dell’innovazione; il quarto, “European Research Area”, dedicato allo sviluppo dello Spazio europeo della ricerca.
Arrivano i ‘moonshot’: dalla ricerca all’applicazione in settori strategici
Un’importante novità introdotta dalla proposta della Commissione europea riguarda i cosiddetti “moonshot project”. Secondo quanto previsto, Horizon Europe e il Fondo europeo per la competitività potranno sostenere in modo sinergico – anche attraverso il cofinanziamento nazionale e privato – intere catene di attività, dalla ricerca alla dimostrazione, dallo sviluppo alla diffusione su larga scala, relative e progetti in settori strategici ad alto contenuto scientifico e tecnologico. Tra i possibili ambiti di intervento figurano, tra gli altri, l’aviazione pulita, la fusione nucleare, la computazione quantistica e l’intelligenza artificiale di nuova generazione.
Maggiori informazioni
An ambitious budget for a stronger Europe: 2028-2034 — Commissione europea
The 2028-2034 EU budget for a stronger Europe — Commissione europea
Horizon Europe 2028 – 2034: twice bigger, simpler, faster and more impactful — Commissione europea
La proposta della Commissione per il nuovo Horizon Europe (regolamento) — Commissione europea
La proposta della Commissione per il nuovo Horizon Europe (programma specifico) — Commissione europea
La proposta della Commissione per il Fondo per la competitività — Commissione europea

L’ITALIA SI CONFERMA TRA I MODERATE INNOVATORS, CON UNA PERFORMANCE PARI AL 93,0% DELLA MEDIA DEGLI STATI MEMBRI

La Commissione europea ha pubblicato l’edizione 2025 dell’European Innovation Scoreboard (EIS), il documento che offre un’analisi comparativa delle performance in ricerca e innovazione degli Stati membri dell’UE, di altri Paesi europei e dei principali concorrenti globali. Lo scoreboard, rilasciato il 15 luglio 2025, aiuta i Paesi a identificare punti di forza, debolezze e sfide del proprio sistema nazionale di innovazione.
Per valutare contesti, investimenti, attività e impatti dell’innovazione, sia economici sia ambientali sia sociali, l’EIS si basa su 32 indicatori che riguardano economia, business e imprenditorialità, profili di innovazione, governance e quadro politico, cambiamenti climatici e demografia.
L’European Innovation Scoreboard (EIS) 2025
Nel lungo periodo, l’innovazione nell’UE ha registrato un aumento del 12,6% rispetto al 2018, con tutti gli Stati membri in miglioramento. Tuttavia, tra il 2024 e il 2025 si segnala un calo marginale dello 0,4% a livello europeo: 13 Stati membri hanno migliorato le proprie performance, mentre 14 hanno registrato un lieve arretramento.
Come nelle precedenti edizioni, gli Stati membri sono stati classificati in quattro gruppi in base alla loro performance rispetto alla media UE:
• Innovation Leaders: >125% della media UE
• Strong Innovators: 100–125% della media UE
• Moderate Innovators: 70–100% della media UE
• Emerging Innovators: <70% della media UE
Risultati chiave
L’edizione 2025 dell’European Innovation Scoreboard evidenzia importanti rimescolamenti. La Svezia torna al primo posto tra gli Innovation Leaders, superando la Danimarca. L’Irlanda guida il gruppo degli Strong Innovators, mentre la Croazia avanza tra i Moderate Innovators grazie a un aumento del 19,4% dal 2018, mentre Cipro e Ungheria retrocedono rispettivamente nei gruppi Moderate ed Emerging Innovators, nonostante progressi complessivi.
Le maggiori crescite tra il 2024 e il 2025 si registrano a Malta (+7,6 punti) e Lussemburgo (+5). Dal 2018, tutti i Paesi UE hanno migliorato la propria performance, con incrementi che vanno dai 30 punti dell’Estonia a meno di 1 punto per il Lussemburgo.
La performance italiana
Nel 2025, l’Italia si conferma tra i Moderate Innovators, con una performance pari al 93,0% della media UE, al 14º posto tra gli Stati membri dell’Unione. Un dato significativo riguarda il superamento della media del proprio gruppo di appartenenza, attestandosi all’85,9% della media UE.
Il Regional Innovation Scoreboard
Il Regional Innovation Scoreboard (RIS) 2025, pubblicato insieme all’EIS, mostra un miglioramento in 233 regioni su 241 dal 2018, con una crescita media di quasi 12 punti percentuali. Tuttavia, 82 regioni hanno visto un calo tra il 2023 e il 2025.
Le regioni del Nord e dell’Ovest dell’Europa continuano a dominare, mentre quelle dell’Europa centrale, orientale e meridionale stanno colmando il divario.
Uno strumento chiave per le politiche dell’UE
Il report rappresenta uno strumento chiave di riferimento per le principali politiche europee sull’innovazione. Supporta infatti l’attuazione della New European Innovation Agenda, guida le analisi del Competitiveness Compass, e contribuisce agli obiettivi della Startup and Scaleup Strategy e dell’iniziativa Choose Europe for Science.
In prospettiva, i risultati dello scoreboard forniranno una base solida per le azioni future previste dall’Innovation Act, che ne farà uso per indirizzare riforme, colmare i divari esistenti e ammodernare i sistemi di ricerca e innovazione in tutta l’Unione Europea.
Maggiori informazioni
European innovation scoreboard – Commissione europea
Europe performs well in innovation – Commissione europea
European Innovation Scoreboard 2025 – PDF

APRE FORMAZIONE

LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE IN HORIZON EUROPE
DISPONIBILE ON DEMAND – LIVELLO: INTERMEDIO – ONLINE

Ti stai preparando a partecipare a un progetto Horizon Europe e non sai come affrontare il tema della proprietà intellettuale? Questo corso on demand ti accompagnerà alla scoperta dei concetti chiave legati agli Intellectual Property Rights (IPR), con un focus specifico sulla loro gestione nei progetti finanziati dall’UE. Imparerai a riconoscere le criticità più comuni, a tutelare i risultati del progetto e a sfruttare al meglio gli strumenti legali messi a disposizione dal Programma.
Cosa imparerai durante il corso:
• I principi fondamentali e gli strumenti di tutela della proprietà intellettuale
• Come gestire la PI nelle diverse fasi del progetto
• Il ruolo del Consortium Agreement e gli obblighi previsti dal Model Grant Agreement
• Le strategie per valorizzare e sfruttare i risultati della ricerca
Al termine del corso, avrai acquisito le competenze necessarie per affrontare con maggiore sicurezza e consapevolezza la gestione della proprietà intellettuale all’interno di un progetto Horizon Europe. Saprai riconoscere e prevenire le principali criticità, tutelare efficacemente i risultati della ricerca e valorizzarli attraverso gli strumenti previsti dal Programma, trasformando la PI in un elemento strategico per il successo del tuo progetto.
Inizia subito il tuo percorso formativo con APRE e porta la tua preparazione su Horizon Europe al livello successivo!
Formati quando vuoi, senza limiti!
TUTTI I DETTAGLI SUL CORSO

 SCOPRI TUTTI I VIDEO CORSI ON DEMAND SUL PROGRAMMA QUADRO

APRE amplia la sua offerta formativa con una nuova modalità di apprendimento pensata per garantire la massima flessibilità. Da oggi è possibile accedere a una selezione di corsi on demand, fruibili cioè in qualsiasi momento dell’anno. Questa nuova proposta permette di approfondire le tematiche di proprio interesse, senza vincoli di orario o calendario, attraverso contenuti di alta qualità sul tema Horizon Europe.
SCOPRI TUTTI I CORSI APRE ON DEMAND

Per maggiori informazioni
: info-formazione@apre.it

GOING ABROAD, A CURA DI EUROCULTURA

Eurocultura, fondata nel 1993, è un’associazione culturale con sede a Vicenza, che gli è assegnata il compito di facilitare i propri soci nella realizzazione di attività di lavoro, stage, volontariato e formazione all’estero. Il suo obiettivo è di fornire un quadro completo sia delle opportunità all’estero sia delle difficoltà da superare, il che permette ai soci di trovare l’offerta adeguata alle proprie necessità.

Eurocultura
Via del Mercato Nuovo, 44/G
36100 Vicenza
tel. 0444 964 770
fax 0444 960 129
e-mail: info@eurocultura.it
www.eurocultura.it

contatti

Eurosportello informa – Anno XXIX N 14/2025
Pubblicazione quindicinale di Eurosportello del Veneto
Via delle Industrie 19/d 30175 Venezia-Marghera Tel.041 0999411 Fax. 041 0999401
www.eurosportelloveneto.it e-mail: europa@eurosportelloveneto.it

Autorizzazione del Tribunale di Venezia n. 1376 del 15/12/00
Direttore Responsabile: Valentina Montesarchio
Comitato di redazione: Roberta Lazzari

Hanno collaborato: Roberto Bassetto, Chiara Bianchini, Irene Cappelletto, Rossana Colombo, Irene Gasperi, Geyleen Gonzalez, Eleonora Marton, Filippo Mazzariol, Sara Ortolani, Samuele Saorin, Alessandra Vianello