
Enterprise Europe Network è la più grande rete a supporto delle PMI a livello mondiale, presente in più di 60 Paesi e composta da oltre 600 partner locali, raggruppati localmente in consorzi.
La Rete e i suoi membri mettono a sistema la propria esperienza sul business a livello internazionale con le competenze locali per supportare l’introduzione dell’innovazione nel mercato.
La Rete fornisce assistenza personalizzata alle imprese per accelerarne la crescita, sviluppare nuovi partenariati commerciali e tecnologici, favorire l’accesso al credito e la partecipazione a programmi di finanziamento europei.
eurosportello
eventi
ESAME DI IDONEITÀ ALLA COMMERCIALIZZAZIONE DEI FUNGHI EPIGEI FRESCHI E CONSERVATI DI CUI ALL’ART. 11 DELLA L.R. 23/1996
Esame di idoneità alla commercializzazione dei funghi epigei freschi e conservati di cui all’art. 11 della L.R. 23/1996.
Sono attualmente aperte le iscrizioni per le due sessioni d’esame di Settembre ed Ottobre 2025.
• Mercoledì 17 settembre, alle h. 9.00 https://www.unioncamereveneto.it/iscrizioni/treviso-17-settembre-2025-esame-idoneita-commercializzazione-funghi/
• Mercoledì 15 ottobre, alle h. 9.00 https://www.unioncamereveneto.it/iscrizioni/treviso-15-ottobre-2025-esame-idoneita-commercializzazione-funghi/
Ciascuna sessione avrà luogo presso la sede della Camera di Commercio di Treviso Belluno Dolomiti – Piazza Borsa n. 3/B 31100 Treviso in Sala Conferenze e Sala Colli.
L’iscrizione dovrà pervenire entro il giorno 10 Settembre, nel caso della prima sessione (Settembre), e entro il giorno 8 Ottobre, nel caso della seconda sessione (Ottobre).
La formazione si terrà in un unico corso a Settembre per entrambe le sessioni, con inizio il 4 Settembre ed il termine delle iscrizioni sarà il 1 Settembre.
Coloro che sono interessati al Corso di formazione preparatorio sono pregati di inviare una email a Veneto Agricoltura al seguente indirizzo email: ufficio.micologico@venetoagricoltura.org
La Sessione d’esame sarà composta al massimo da 30 candidati. Raggiunto il limite delle iscrizioni il link si chiuderà automaticamente.
Si ricorda che il candidato dovrà essere munito del documento di identità valido.
SONO APERTE LE ISCRIZIONI “SMART BOOST” DONNE IN DIGITALE
I^ edizione: 10 settembre
Siamo lieti di informarvi che sono aperte le iscrizioni per “Smart Boost” di Donne in Digitale, la formazione intensiva verticale dedicata alle donne e prevista nell’ambito del Piano nazionale per la promozione dell’imprenditorialità femminile, promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e realizzato da Invitalia in collaborazione con Unioncamere, a valere su risorse PNRR.
L’attività formativa intensiva è programmata in 3 edizioni da 6 ore ciascuna.
Lo “Smart Boost” è un’attività di verticalizzazione sulle tematiche dell’intelligenza artificiale, della gestione della reputazione e delle comunicazioni con i clienti dedicata in via prioritaria alle donne che hanno partecipato alle edizioni 2023-24 di Donne in Digitale e più in generale alle donne che vogliono fare decollare le proprie competenze digitali.
Per le iscrizioni è possibile compilare il seguente form https://forms.gle/tZi7dXuWjdoELTKw9
Per qualunque informazione potete contattare: formazione@sicamera.camcom.it
Programma degli eventi
VERSO UN TURISMO SOSTENIBILE E COMPETITIVO: SCENARI E OPPORTUNITÀ DEL CICLOTURISMO PER IL VENETO
23 SETTEMBRE 2025, ORE 15:00 ׀ VENEZIA MARGHERA
Un appuntamento imperdibile per scoprire come il sistema camerale veneto e Regione del Veneto guidano imprese e territori verso modelli di sviluppo sostenibili, innovativi e in grado di generare valore diffuso. Un confronto dinamico tra pubblico e privato sul cicloturismo, una delle tendenze più promettenti a livello nazionale e internazionale.
L’incontro vuole:
• Presentare le attività del Fondo Perequativo Sostegno al Turismo e i risultati ottenuti.
• Condividere dati, tendenze e opportunità emergenti per il turismo veneto, con focus sul cicloturismo.
• Rafforzare relazioni e dialogo tra istituzioni, DMO, imprese, operatori e stakeholder.
• Stimolare strategie future attraverso casi concreti e modelli di successo.
A chi è rivolto:
• Destinazioni turistiche (DMO) del Veneto
• Operatori turistici e imprese del settore
• Associazioni di categoria e stakeholder del turismo
• Media di settore e interessati a sostenibilità e sviluppo turistico
Il programma con i relatori verrà pubblicato a breve.
Note logistiche
• Sala Europa presso Unioncamere del Veneto
• Ingresso Vega 1, Via delle Industrie 19/c, Venezia – Marghera
Iscrizioni entro lunedì 22 settembre.
PARTECIPA AI PROSSIMI WEBINAR ORGANIZZATI NELL’AMBITO DEL PROGETTO Life- EE4HORECA
Sostenere la transizione verso l’energia pulita della filiera HORECA
Unioncamere del Veneto, in qualità di partner del progetto EE4HORECA, desidera invitare tutte le aziende del settore alberghiero, della ristorazione e del settore agroalimentare, a partecipare a tre incontri di formazione finanziati dal progetto, rivolti alle imprese appartenenti alla filiera.
Le attività si concentrano sul supporto alle aziende ed al personale, per implementare misure di efficienza energetica e modelli di business, nonché per dimostrare la fattibilità economica dei modelli di collaborazione, in modo da rendere la filiera più sostenibile, proporre parametri di riferimento standard ed apportare miglioramenti normativi e politici.
L’obiettivo è quello di creare opportunità per tutti gli attori coinvolti internamente ed esternamente ad HORECA e raccogliere dati sull’utilizzo dell’energia.
Gli incontri si terranno nelle seguenti date e tratteranno le seguenti tematiche:
• 28 ottobre 2025 • Ore 11.30-13.00 “Efficienza energetica ed elementi fondamentali dall’ideazione alla produzione all’interno di una filiera HORECA: esempi di buone pratiche”
• 18 novembre 2025 • Ore 11.30-13.00 “Audit energetici ed hot-spot dei consumi energetici promossi nella piattaforma IMPAWATT”
• 2 dicembre 2025 • Ore 11.30-13.00 “Strumenti incentivanti e bandi per l’efficienza energetica”
Ulteriori informazioni sono disponibili nella locandina, comprensiva di link per la registrazione.
PIF – PROGETTI INTEGRATI DI FILIERA. SECONDA EDIZIONE. OPPORTUNITÀ DI INTERNAZIONALIZZAZIONE PER LE PMI. INIZIATIVA PROMOSSA DALLA REGIONE DEL VENETO NELL’AMBITO DEL PR VENETO FESR 2021-2027
Si segnala l’avvio della Seconda Edizione del Bando PIF – Progetti Integrati di Filiera, iniziativa promossa dalla Regione del Veneto nell’ambito del Programma Regionale Veneto FESR 2021–2027, finalizzata a sostenere le PMI nel loro percorso di internazionalizzazione.
Il progetto è rivolto ad aziende (PMI), lavoratori autonomi e liberi professionisti operanti nei seguenti settori rappresentativi dell’eccellenza del “saper fare veneto”:
👗 Fashion | 🏀 Sport | 🛋️ Interior Design | 🚗 Automotive | 🚜 Macchine Agricole | ⚙️ Subfornitura Meccanica
L’iniziativa si articola in due fasi:
FASE I – Crescere insieme
Percorso formativo collettivo e supporto personalizzato per la definizione della propria strategia di internazionalizzazione. Servizio completamente gratuito.
FASE II – Investire nel futuro
Accesso a contributi a fondo perduto fino all’80% delle spese sostenute per attività quali:
• consulenze specialistiche
• certificazioni
• registrazione di marchi, licenze, disegni e modelli
• realizzazione di siti web e campagne di marketing
• showroom all’estero
• incoming
• partecipazione a fiere internazionali ed eventi promozionali collettivi
Scadenze per la presentazione delle domande (tramite il portale Fondi.RVE):
• Filiere Fashion, Sport, Interior Design: dal 17 luglio 2025 ore 10:00 al 30 settembre 2025 ore 12:00
• Filiere Automotive, Macchine Agricole, Subfornitura Meccanica: dal 13 gennaio 2026 ore 10:00 al 31 marzo 2026 ore 12:00
Maggiori dettagli sono disponibili nella Pagina dedicata al Bando.
Per ulteriori informazioni e chiarimenti, è possibile contattare i nostri uffici:
e-mail: industriartigianatocommercioservizi@regione.veneto.it telefono: 041 279 4250 – 5842 – 5979
PROGETTO SEI: OFFERTA FORMATIVA PER LE IMPRESE
GIUGNO – SETTEMBRE 2025
Nell’ambito del Progetto SEI “Sostegno all’Export dell’Italia” 2025, Unioncamere e il Sistema camerale italiano, con il supporto di Promos Italia, propongono le seguenti iniziative:
PERCORSO FORMATIVO EXPORT KIT
Webinar introduttivo “Internazionalizzazione: gli strumenti per operare con l’estero” e percorso composto da 10 videopillole da circa 15 minuti ciascuna fruibili ON DEMAND 24/24H.
Temi trattati:
• I principi di Marketing internazionale
• Il Digital Export
• I principi dei contratti internazionali
• I principali contratti della distribuzione commerciale
• Le operazioni doganali
• Nuova frontiera: la logistica nelle operazioni di export
• I pagamenti internazionali e gli strumenti finanziari per l’internazionalizzazione
• Strumenti di pagamento internazionale e operazioni documentarie
• Aspetti fiscali del commercio con l’estero
• Export sostenibile: quali aspetti considerare
Scopri di più
PERCORSO SULL’EXPORT DIGITALE
Percorso formativo prevede 4 webinar tematici che offrono strumenti concreti e strategie digitali per l’export.
Dal 24 giugno al 22 settembre 2025
Programma dei prossimi appuntamenti:
• Martedì 9 settembre dalle 14.30 alle 16.30: STRATEGIE SEO INTERNAZIONALI: L’ARMA SEGRETA PER L’EXPORT DIGITALE DELLE PMI
• Lunedì 22 settembre: dalle 14.30 alle 16.30: SOCIAL SELLING IN AZIONE: STRATEGIE, STRUMENTI E BEST PRACTICE
Webinar già svolti:
• Martedì 24 giugno dalle 14.30 alle 16.30: COME SCEGLIERE IL MIGLIOR MARKETPLACE PER I PROPRI PRODOTTI
• Mercoledì 29 luglio dalle 14.30 alle 16.30: L’INFLUENCER MARKETING COME NUOVA STRATEGIA DI PROMOZIONE SUI MERCATI ESTERI
Scopri di più
PERCORSO AVANZATO PER LE PMI: STRATEGIE E SCENARI FUTURI NEI MERCATI GLOBALI
Ciclo di incontri formativi rivolto alle PMI ad alto potenziale, con l’obiettivo di rafforzarne la presenza sui mercati esteri. Il percorso si compone di 4 moduli online e punta a sviluppare competenze avanzate per affrontare l’internazionalizzazione in modo strutturato, consapevole e sostenibile, con una visione strategica orientata al futuro.
Dal 26 giugno al 30 settembre 2025
Programma dei prossimi appuntamenti:
• Mercoledì 17 settembre dalle 9.30 alle 12.30: DOING BUSINESS IN INDIA E CINA
• Martedì 30 settembre dalle 9.30 alle 12.30: DOING BUSINESS IN BRASILE
Webinar già svolti:
• Giovedì 26 giugno dalle 14.30 alle 16.30: SCENARIO GLOBALE E ACCESSO AI MERCATI INTERNAZIONALI
• Giovedì 17 luglio dalle 9.30 alle 12.30: DOING BUSINESS NEGLI EMIRATI ARABI E NEL GOLFO
Scopri di più
Note organizzative
Per partecipare ai percorsi formativi occorre iscriversi al progetto SEI, accedere all’area riservata con le proprie credenziali e cliccare sulla pagina dell’evento nella sezione “Formazione”.
La registrazione al progetto è gratuita. Iscriviti online
Per informazioni: info@sostegnoexport.it
NEWS
ERASMUS PER GIOVANI IMPRENDITORI: PRENOTA UN INCONTRO CON LO SPORTELLO ONLINE
Erasmus per Giovani Imprenditori (Erasmus for Young Entrepreneurs – EYE) è un programma di matching imprenditoriale internazionale cofinanziato dalla Commissione europea.
Erasmus per Giovani Imprenditori: le informazioni
Il programma consente a New Entrepreneur (aspiranti imprenditori o nuovi imprenditori con esperienza imprenditoriale inferiore ai 3 anni) dell’Unione Europea di trascorrere da 1 a 6 mesi all’estero per sviluppare la propria idea imprenditoriale e acquisire nuove competenze mediante un periodo di mentoring internazionale con un Host Entrepreneur, vale a dire con un CEO o fondatore di una PMI o di una start-up con più di tre anni di esperienza imprenditoriale.
Per partecipare al programma EYE come New Entrepreneur o Host Entrepreneur non ci sono limiti d’età. Se sei un New Entrepreneur puoi viaggiare in tutti i Paesi dell’Unione europea e in alcuni Paesi extra UE (Stati Uniti, Canada, Regno Unito, Singapore, Turchia, Islanda, Norvegia e altri), e ricevere un supporto finanziario come contributo a fondo perduto erogato dalla Commissione europea.
Per saperne di più puoi prenotare un appuntamento allo sportello online programma Erasmus per Giovani Imprenditori di Unioncamere del Veneto.
Scegli la data e l’orario nel calendario online: un esperto del team Erasmus per Giovani Imprenditori ti dedicherà un incontro personalizzato di 30 minuti per rispondere a qualsiasi domanda.
Prenota un appuntamento allo sportello online.
ENERGYEFFICIENCY4SMES – PARTECIPA AL SONDAGGIO!
Il progetto EnergyEfficiency4SMEs sta chiamando a raccolta tutte le PMI dei settori alberghiero e della ristorazione, agro alimentare e metalmeccanico!
Invitiamo i soggetti interessati ad aiutarci a plasmare il futuro dell’energia sostenibile completando il sondaggio finale del progetto.
Le vostre intuizioni sono importanti e potrete contribuire a sviluppare nuove politiche europee a supporto dei settori ai quali appartenete.
Vi invitiamo gentilmente a dedicarci pochi minuti del vostro tempo in vista di un impatto i cui effetti avranno lungo termine !
Di seguito il link al questionario da compilare entro il 20 settembre.
AVVIO DELL’OPERATIVITÀ DELLA “SEZIONE START UP” DEL “FONDO VENETO COMPETITIVITÀ”
A partire dal 3 giugno 2025, è possibile per le nuove imprese presentare domanda di accesso alle agevolazioni previste dalla Sezione “Sezione Start up” del “Fondo Veneto Competitività”, strumento finanziario le cui Disposizioni Operative sono state approvate dalla Regione del Veneto nell’ambito del Programma Regionale (PR) Veneto FESR 2021-2027.
Obiettivo della “Sezione Start up” è sostenere gli investimenti a supporto dell’autoimprenditorialità e del consolidamento di nuove imprese nei settori del manifatturiero, dei servizi e del commercio. Gli investimenti devono essere correlati a progetti aventi contenuti di interesse trasversale quali: innovazione, digitalizzazione, transizione verso modelli di sviluppo sostenibile.
Lo strumento prevede la concessione di un prestito, a tasso zero e non assistito da alcuna forma di garanzia, a copertura del 100% delle spese di investimento. Il prestito è convertibile, parzialmente, in contributo a fondo perduto (max. 40%) in presenza di specifici criteri di premialità quali, a titolo esemplificativo, la creazione di nuova occupazione o l’ottenimento di certificazioni ambientali.
La “Sezione Start up” dispone di una dotazione finanziaria iniziale pari a euro 14.000.000,00 equamente suddivisa in 2 linee di intervento:
• Linea A: rivolta a PMI e Lavoratori autonomi aventi sede operativa nel territorio regionale, attivi da non oltre i tre anni precedenti alla data di presentazione della domanda di sostegno;
• Linea B: rivolta a PMI selezionate da “Soggetti Qualificati” (Competence Center, Centri di Trasferimento Tecnologico e Incubatori certificati selezionati), che accederanno alle agevolazioni a seguito di un percorso di formazione e accompagnamento. Anche in questo caso le imprese dovranno essere attive da non oltre i tre anni precedenti alla data di presentazione della domanda di sostegno. L’elenco dei “Soggetti Qualificati” selezionati è stato pubblicato sulla pagina web dedicata.
Le due Linee finanziano investimenti di dimensione compresa tra un minimo di euro 20.000 e un massimo di euro 75.000 per la Linea A ed euro 150.000 per la Linea B.
Lo sportello per la presentazione delle istanze nel sistema “Finanza 3000” è operativo da martedì 3 giugno 2025.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare la pagina web dedicata e contattare Veneto Innovazione S.p.A. – Area Agevolazioni, in qualità di gestore dei fondi, ai seguenti recapiti:
• telefono: 041 3967251 (il numero è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00)
• e-mail: agevolazioni@venetoinnovazione.it
consultazioni
REVISIONE DELLA DIRETTIVA SUI RITARDI NEI PAGAMENTI – CONSULTAZIONE APERTA
La Commissione europea ha avviato una breve indagine rivolta alle PMI per ricevere il loro prezioso contributo volto alla revisione della Direttiva sui ritardi nei pagamenti.
Ogni anno nell’UE vengono scambiate tra i 18 e i 40 miliardi di fatture, più di 500 al secondo. Almeno il 50% di queste fatture viene pagato in ritardo rispetto ai termini concordati o ai termini imposti dalla legge. I “pagamenti tardivi” nelle transazioni tra imprese, o con un ente pubblico, rappresentano un problema significativo per le imprese europee, in particolare per le piccole e medie imprese (PMI), in quanto possono comportare problemi di flusso di cassa, maggiori costi di finanziamento, incapacità di crescere e investire, licenziamenti e persino fallimenti aziendali.
Nel settembre 2023 la Commissione ha proposto un nuovo Regolamento per sostituire le norme sulla lotta contro i ritardi nei pagamenti regolati dalla Direttiva del 2011 sui ritardi nei pagamenti.
La Commissione ha proposto di introdurre un limite massimo, più rigoroso, di 30 giorni per i pagamenti tra imprese, di eliminare le ambiguità e di colmare le lacune giuridiche presenti nell’attuale Direttiva. Cambia anche la forma giuridica dell’atto dell’UE, in quanto sostituisce l’attuale Direttiva (che garantisce solo un’armonizzazione minima, in cui gli Stati membri possono introdurre requisiti aggiuntivi ai requisiti minimi della Direttiva dell’UE) con un Regolamento (che introduce gli stessi requisiti dell’UE in tutti gli Stati membri dell’UE, senza possibilità per le autorità nazionali di aggiungere modifiche).
Il Parlamento Europeo ha adottato la sua posizione in prima lettura, sulla proposta di Regolamento della Commissione relativo ai ritardi nei pagamenti, nell’aprile 2024, con 459 voti favorevoli.
La proposta è pendente in seno al Consiglio dal settembre 2023. Alcuni Stati Membri hanno chiesto alla Commissione di ritirare la proposta e di sostituirla con una revisione dell’attuale Direttiva. La Commissione sta ora conducendo una nuova indagine per comprendere il punto di vista dei portatori di interesse su come affrontare questo problema.
La scadenza per la compilazione della consultazione è il 25 settembre: invitiamo tutte le imprese interessate a fornire il proprio contributo.
Di seguito il link: https://ec.europa.eu/eusurvey/runner/SME-Panel-late-payment-2025-GROW-A2
INDAGINE PERMANENTE SULLA RESILIENZA DELLA CATENA DI APPROVVIGIONAMENTO DELLA RETE ENTERPRISE EUROPE
Viviamo in un contesto economico molto dinamico e mutevole e per garantire la stabilità l’UE intende costruire la sua autonomia strategica aperta, proteggendosi a sufficienza per proteggere la propria sicurezza economica pur rimanendo un attore internazionale.
A tale riguardo, la Commissione europea deve comprendere bene e tempestivamente le perturbazioni esistenti o imminenti della catena di approvvigionamento cui devono far fronte le imprese dell’UE all’interno e all’esterno del mercato unico per poter agire in modo rapido e adeguato.
Se si desidera contribuire a raggiungere tale obiettivo, si prega di segnalare eventuali interruzioni attuali o previste della catena di approvvigionamento compilando questo breve sondaggio. Non ci vorranno più di pochi minuti, ma il tuo contributo può essere molto prezioso per comprendere le sfide presenti e future affrontate dalle imprese dell’UE.
Link alla consultazione.
normativa europea
COMMISSIONE EUROPEA, DIREZIONE GENERALE DEL COMMERCIO E DELLA SICUREZZA ECONOMICA
COMMISSIONE EUROPEA, DIREZIONE GENERALE DELLA MOBILITÀ E DEI TRASPORTI
COMMISSIONE EUROPEA, DIREZIONE GENERALE DELLA POLITICA REGIONALE E URBANA
COMMISSIONE EUROPEA, DIREZIONE GENERALE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE
COMMISSIONE EUROPEA, EUROSTAT
gare d’appalto
Visualizza le GARE D’APPALTO per lavori, servizi e forniture.
Per ricevere le gare selezionate in base al vostro settore d’attività, iscrivetevi al servizio gratuito EUROAPPALTI.
RICERCA PARTNER per progetti europei
Ricerca le Idee progettuali di partner stranieri interessati a presentare progetti europei con partner italiani.
BANDI EUROPEI
Apri l’elenco completo dei bandi UE aperti, selezionati dalla Gazzetta ufficiale serie C e dai siti delle diverse Direzioni Generali dell’Europea.
bandi fondi strutturali
INVITO ALL’EVENTO FINALE DEL PROGRAMMA INFRASTRUTTURE – “VENETO CONNESSO: ACCESSIBILITÀ AI CORRIDOI EUROPEI E STRATEGIE PER LA LOGISTICA DEL FUTURO”
VENERDÌ 26 SETTEMBRE 2025 – 10:00 – 12:30
c/o Padova, Le Village by CA Triveneto
Unioncamere del Veneto e Uniontrasporti hanno il piacere di invitare tutte/i voi a partecipare all’evento conclusivo della terza edizione del Programma Infrastrutture, finanziato dal Fondo di Perequazione 2023-2024.
L’evento sarà un’occasione unica per confrontarsi con istituzioni, imprese e operatori del settore sui temi dell’accessibilità ai corridoi europei, delle strategie per la logistica del futuro e delle prospettive di sviluppo del sistema logistico veneto ed europeo.
La prima parte dell’evento sarà dedicata alla presentazione dell’iniziativa nazionale e dei principali output conseguiti a livello territoriale, con un focus sull’aggiornamento del Libro Bianco del Veneto e l’analisi di accessibilità ai corridoi di trasporto europei che si diramano sul territorio regionale connettendolo ai diversi paesi partner.
La seconda parte, invece, prevede un momento di confronto con gli attori chiave del settore logistico rispetto alle prospettive di sviluppo del Veneto nel contesto nazionale ed europeo.
L’agenda definitiva è in fase di definizione e verrà pubblicata nel più breve tempo possibile nel sito di Unioncamere del Veneto.
Perché partecipare
● Scoprire i risultati del Programma Infrastrutture
● Approfondire le strategie per migliorare l’accessibilità ai mercati europei
● Confrontarsi con esperti, istituzioni e stakeholder del settore
La partecipazione è gratuita, previa registrazione.
Iscriviti entro il 24.09.2025 cliccando qui
Per maggiori informazioni sull’evento e sulle modalità di partecipazione, si prega di contattare:
dott.ssa Roberta Lazzari: roberta.lazzari@eurosportelloveneto.it
dott.ssa Irene Cappelletto: unione18@ven.camcom.it
PROGETTO INNOVABLUE: WORKSHOP A CRETA PER COSTRUIRE INSIEME IL FUTURO DELLA COMUNITÀ INNOVATIVA PER LA BLUE ECONOMY
Unioncamere del Veneto è lieta di segnalare agli stakeholder del settore della blue economy un’importante occasione di confronto e networking internazionale: il Workshop INNOVABLUE – Building the Future INNOVABLE Community for the Sustainable Blue Economy, che si terrà il 23 ottobre 2025 a Heraklion, Creta (Grecia).
L’evento rientra nelle attività del progetto europeo INNOVABLUE e rappresenta un momento strategico per rafforzare la collaborazione transnazionale nell’ambito dell’economia del mare sostenibile, stimolare l’innovazione e delineare le prospettive future della comunità INNOVABLE, attiva nell’area ADRION.
Perché partecipare
Il workshop offrirà un contesto di alto livello e un programma ricco di spunti per imprese, startup, centri di ricerca, istituzioni e organizzazioni di supporto all’imprenditorialità.
Tra i momenti più rilevanti:
• Co-creazione della roadmap per l’evoluzione della comunità INNOVABLE, attraverso un confronto diretto con decisori politici, leader tecnologici e attori del settore.
• Presentazione di soluzioni innovative per una blue economy sostenibile, con esempi concreti e buone pratiche.
• Discussione su regolamentazione e opportunità di finanziamento, aspetti cruciali per la crescita delle attività legate al mare e all’innovazione.
Un’opportunità per il Veneto
Il Veneto, con il suo tessuto imprenditoriale dinamico e l’impegno crescente verso la sostenibilità, ha tutte le carte in regola per giocare un ruolo da protagonista nello sviluppo della blue economy a livello europeo. Partecipare al workshop di Creta significa poter contribuire attivamente alla definizione di strategie comuni, rafforzando la presenza del nostro territorio in un ecosistema internazionale di innovazione.
Modalità di partecipazione
Unioncamere del Veneto selezionerà uno stakeholder regionale a cui sarà garantita la copertura delle spese di viaggio e soggiorno per la partecipazione al workshop.
Tutti gli altri stakeholder interessati potranno comunque iscriversi e partecipare a proprie spese, beneficiando di questa importante occasione di confronto e networking.
Per prendere parte all’evento è necessario presentare la propria candidatura tramite una “Manifestazione di interesse”.
Le domande devono essere inviate in formato PDF con la firma del legale rappresentante sia sul modulo che sugli eventuali allegati.
Documenti da inviare:
• Domanda di partecipazione (Allegato I) con descrizione settore di appartenenza, interesse alle attività legate al settore della blue economy e precedenti esperienze operative presso living lab (eventuali partecipazioni a precedenti progetti con programmi Interreg possono rappresentare un valore aggiunto per la candidatura);
• Fotocopia scansionata fronte e retro di un documento di identità valido del legale rappresentante.
Il testo della manifestazione di interesse e l’allegato I si possono trovare sul sito di Unioncamere del Veneto.
Prossimamente verrà caricata, sempre nel sito di Unioncamere del Veneto, la versione aggiornata e definitiva dell’agenda dell’evento.
Unioncamere del Veneto invita tutti i propri stakeholder a cogliere questa occasione unica di confronto e collaborazione, per continuare a costruire insieme un futuro sostenibile, innovativo e competitivo per l’economia del mare.
Per maggiori informazioni sull’evento e sulle modalità di partecipazione, si prega di contattare:
dott.ssa Roberta Lazzari: roberta.lazzari@eurosportelloveneto.it
dott.ssa Irene Cappelletto: unione18@ven.camcom.it
Per rimanere aggiornati su eventi simili: https://mairos.org/
PR VENETO FESR 2021-2027
Azione 2.2.1 – Comunità Energetiche.
Realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile inseriti in una Comunità energetica
Pubblicazione: 24/07/2025
Scadenza: 30/10/2025
Informazioni
Azione 2.4.3 Progetti a titolarità regionale
Interventi strutturali e strategici sui fiumi della rete idrografica principale anche con realizzazione di opere di laminazione delle piene
Approvazione elenco degli interventi da finanziare.
Pubblicazione: 30/08/2024
Scadenza: 31/12/2027
Informazioni
ELENCO COMPLETO BANDI DEL PR VENETO FESR 2021-2027
Cooperazioni – ricerche partner commerciali di aziende straniere
Visualizza l’elenco delle aziende straniere che cercano cooperazioni internazionali
BRDE20250808016
PMI tedesca cerca un produttore di strutture scatolari per rimorchi logistici dell’ultimo miglio.
BRDE20250807007
Una PMI tedesca specializzata in soluzioni di imballaggio innovative richiede un partner di produzione per una tecnologia brevettata di aerosol a doppia erogazione (riempimento di due sacchetti).
BRFR20250805015
Una PMI francese offre supporto aziendale e servizi di rappresentanza tecnica alle vendite per aziende high-tech e deep-tech nei settori della fotonica, biofotonica, tecnologie quantistiche, sicurezza informatica e telecomunicazioni.
BRFR20250804007
Un’azienda industriale francese è alla ricerca attiva di un partner in grado di fornire una macchina avvolgitrice per anime di carta a spirale nell’ambito di un accordo di fornitura.
BRTR20250805010
Un’azienda turca specializzata nella produzione di granuli di plastica riciclata è alla ricerca di fornitori di rifiuti plastici riciclati post-consumo (PCR) e post-industriali (PIR) provenienti da Italia, Spagna, Francia e Germania. L’azienda desidera collaborare tramite un accordo di fornitura o commerciale.
BRDE20250804002
Un’azienda tedesca sta cercando in Europa un’azienda che possa produrre lame metalliche e, in seguito, anche le forbici complete.
Per ulteriori informazioni: Roberto Bassetto e-mail: europa@eurosportelloveneto.it
sportello bruxelles
Novità legislative (con la collaborazione di Unioncamere Europa)
https://www.unioncamere.gov.it/news-da-bruxelles/novita-legislative .
news
LA COMMISSIONE PRESENTA UN PRINCIPIO VOLONTARIO DI INFORMATIVA SULLA SOSTENIBILITÀ PER ALLEGGERIRE GLI ONERI A CARICO DELLE PMI
Il 30 Luglio la Commissione europea ha adottato una raccomandazione che introduce uno standard volontario di rendicontazione sulla sostenibilità per le PMI. Lo strumento aiuterà le imprese escluse dalla CSRD a rispondere più facilmente alle richieste di informazioni da parte di grandi aziende e istituti finanziari.
Link.
PUBBLICATA LA DICHIARAZIONE CONGIUNTA SUL COMMERCIO E GLI INVESTIMENTI TRANSATLANTICI TRA UE E USA
Confermando l’accordo politico raggiunto a fine luglio, l’intesa mira a stabilizzare gli scambi e a fissare un tetto tariffario del 15% sulla maggior parte delle esportazioni UE.
Link.
DIFESA COMMERCIALE: NEL 2024 L’UE INTENSIFICA LA PROTEZIONE DELLE IMPRESE EUROPEE
Il 28 luglio 2025 la Commissione europea ha pubblicato il suo 43° Rapporto annuale sulla difesa commerciale, evidenziando un anno di attività senza precedenti a tutela dell’industria europea.
Link.
SPORTELLO APRE
EVENTI
EUROPEAN RESEARCH AND INNOVATION DAYS 2025
La Commissione europea organizza il 16 e 17 settembre 2025, presso The Square a Bruxelles e in modalità online, gli “European Research & Innovation Days 2025”. L’evento, giunto alla sesta edizione, riunirà decisori politici, ricercatori, dirigenti aziendali e la più ampia comunità R&I per discutere di come la ricerca e l’innovazione guidino la competitività, la sostenibilità e la leadership industriale dell’Europa, sostenendo le massime priorità dell’UE.
L’edizione di quest’anno, dal titolo “Insieme, verso un’Unione della ricerca e dell’innovazione“, si svolgerà in un momento cruciale delle discussioni sul prossimo bilancio a lungo termine dell’UE e sulle principali azioni politiche come la strategia per le startup e le scaleup, la strategia europea per le scienze della vita, la strategia per l’intelligenza artificiale nella scienza e l’innovazione europea e lo Spazio europeo della ricerca (ERA).
L’evento prevede discussioni di alto livello, panel coinvolgenti e opportunità di networking che daranno forma al futuro della ricerca e dell’innovazione dell’UE.
Maggiori informazioni sul programma, le sessioni e i relatori saranno disponibili a breve.
Organizzato da: Commissione europea
Contatti per maggiori informazioni: EU-RI-DAYS@ec.europa.eu
Scopri di più
MSCA PRESIDENCY CONFERENCE: ATTRACTING AND RETAINING RESEARCH TALENT IN EUROPE
18 E 19 SETTEMBRE
La Technical University of Denmark (DTU), in collaborazione con la Commissione europea, organizza il 18 e 19 settembre 2025 la conferenza della presidenza MSCA 2025 a Lyngby, in Danimarca, e online, nell’ambito della presidenza danese del Consiglio dell’UE.
L’evento esplorerà come il mondo accademico possa attrarre e trattenere le menti più brillanti e plasmare il futuro della ricerca in Europa.
La conferenza riunirà ricercatori all’inizio della carriera, decisori politici, dirigenti universitari e rappresentanti dell’industria per discutere di università orientate allo scopo, cultura aziendale e mobilità intersettoriale, diversità, benessere, programmi per i talenti accademici, iniziative internazionali come la Coalition for Advancing Research Assessment (CoARA) e il ruolo dei supervisori.
L’obiettivo è quello di generare raccomandazioni attuabili per i futuri programmi MSCA sulla motivazione e la vita lavorativa dei borsisti MSCA.
L’evento prevede anche opportunità di networking e l’organizzazione del prossimo concorso MSCA Falling Walls Lab Pitch.
Per partecipare sia in presenza sia online è necessaria la registrazione.
Città: Lyngby, Danimarca
Sede: Università Tecnica della Danimarca (DTU) e online
Contatti per maggiori informazioni: presse@dtu.dk
SCOPRI DI PIÙ
INFO DAY HORIZON EUROPE – EU PARTNERSHIPS: BANDI 2025 NEI PARTENARIATI CO-FUNDED CLUSTER 5 E CLUSTER 6
APRE, in accordo con il MUR, organizza l’evento “INFO DAY Horizon Europe – European Partnerships | Bandi 2025 nei partenariati co-funded Cluster 5 e Cluster 6”, il prossimo 23 settembre 2025.
Durante l’evento verranno introdotti da esperti tematici nazionali i bandi in uscita dei partenariati co-finanziati all’interno del Cluster 5 “Climate, Energy and Mobility” e del Cluster 6 “Food, Bioeconomy, Natural Resources, Agriculture and Environment”:
Driving Urban Transitions to a sustainable future (DUT)
Sustainable Blue Economy Partnership (SBEP)
Water4All – Water Security for the Planet (W4All)
L’Info day si svolge esclusivamente in modalità online ed è gratuito, previa registrazione, per tutti coloro interessati a partecipare ai bandi. Sarà possibile registrarsi entro il 22 settembre (h. 13:00 CEST).
Form di registrazione
Il programma della giornata sarà disponibile nelle prossime settimane.
Organizzato da APRE in accordo con il MUR
Contatti per maggiori informazioni: segreteria@apre.it tel. 06-48939993
Scopri di più
ANNUAL I3 INSTRUMENT FORUM 2025
Il 24 settembre 2025 si terrà a Bruxelles l’Annual I3 Instrument Forum 2025, evento di riferimento per il confronto sull’impatto e l’evoluzione dello strumento europeo Interregional Innovation Investments (I3).
Organizzato dalla I3 Instrument Support Facility della Commissione europea, in collaborazione con EISMEA e DG REGIO, il Forum riunirà decisori politici, innovatori, autorità regionali e partner di progetti I3 da tutta Europa.
Giunto alla sua terza edizione, lo strumento I3 sostiene investimenti interregionali per rafforzare le catene del valore regionali e stimolare l’innovazione collaborativa, in linea con le Smart Specialisation Strategies (S3).
Durante il Forum, i partecipanti potranno:
• seguire discussioni di alto livello su politiche e sinergie tra I3, S3 e altri meccanismi di finanziamento;
• confrontarsi direttamente con i coordinatori dei progetti I3 per apprendere dalle esperienze sul campo;
• ampliare la rete di contatti con innovatori, rappresentanti delle istituzioni europee e stakeholder territoriali per contribuire alla costruzione di un ecosistema dell’innovazione interregionale più forte e resiliente.
Per partecipare all’evento è necessaria la registrazione.
Organizzato da: I3 Instrument Support Facility in collaborazione con EISMEA e DG REGIO
Contatti per maggiori informazioni: contact@i3supportfacility.eu
Scopri di più
EUROPEAN RESEARCHERS’ NIGHT 2025
La Commissione europea organizza il 26 settembre l’edizione 2025 della Notte europea dei ricercatori, un evento pubblico che mostra la diversità della scienza e il suo impatto sulla vita quotidiana dei cittadini in modi divertenti e stimolanti.
La Notte Europea dei Ricercatori, che si svolgerà in diversi paesi dell’UE, ha l’obiettivo di:
• avvicinare la ricerca e i ricercatori al pubblico;
• promuovere progetti di ricerca eccellenti in tutta Europa e oltre;
• aumentare l’interesse dei giovani per le carriere scientifiche e di ricerca;
• mostrare l’impatto del lavoro dei ricercatori sulla vita quotidiana delle persone.
Organizzato da: Commissione europea
Contatti per maggiori informazioni: EAC-MSCA-COMMUNICATION@ec.europa.eu
Scopri di più
news
GRAZIE ALL’ACCORDO, RICERCATORI E ORGANIZZAZIONI COREANE POTRANNO PARTECIPARE ALLE STESSE CONDIZIONI DEGLI STATI MEMBRI DELL’UE
Il 17 luglio 2025, la Repubblica di Corea ha ufficialmente firmato l’accordo di associazione a Horizon Europe, diventando così il primo Paese asiatico a partecipare al Programma quadro dell’Unione europea per la ricerca e l’innovazione.
Grazie a questo accordo, ricercatori, ricercatrici e organizzazioni coreane potranno partecipare alle stesse condizioni degli Stati membri dell’UE in numerose aree del Programma, in particolare nel Pillar II, dedicato alle sfide globali condivise come la transizione digitale, la salute, l’energia e l’innovazione tecnologica per la neutralità climatica.
I dettagli dell’accordo di associazione
L’associazione consente ai partner coreani di aderire o guidare consorzi internazionali, accedere ai finanziamenti europei e collaborare con istituzioni di ricerca leader in Europa e nel mondo. La Corea del Sud contribuirà inoltre al bilancio del programma Horizon Europe. Questa intesa rafforza l’alleanza geopolitica dell’UE con paesi affini per valori e priorità e apre la strada a nuove sinergie intercontinentali nella ricerca scientifica e nell’innovazione tecnologica.
Grazie a un accordo transitorio, già dal 1° gennaio 2025 gli enti coreani hanno potuto partecipare ai bandi del Pillar II inseriti nel bilancio 2025, con piena valutazione come potenziali beneficiari.
Oltre a questo pilastro, le organizzazioni coreane continueranno ad avere accesso anche ad altri strumenti come Excellent Science, Innovative Europe e le azioni Marie Skłodowska-Curie, che promuovono la formazione dottorale, il post-dottorato e la ricerca congiunta.
Maggiori informazioni
Republic of Korea joins Horizon Europe programme to bring together leading European and Korean minds – Commissione europea
Corea del Sud, conclusi i negoziati per l’associazione a Horizon Europe – Sito APRE
LA COMMISSIONE HA PRESENTATO LA SUA PROPOSTA PER IL DECIMO PROGRAMMA QUADRO PER LA R&I
Il 16 luglio, la Commissione europea ha pubblicato la propria proposta per il prossimo bilancio a lungo termine dell’Ue post-2027, il cosiddetto Quadro finanziario pluriennale (QFP). Il pacchetto presentato dell’esecutivo europeo include, tra le altre cose, la proposta per il prossimo Horizon Europe, il Programma quadro per la ricerca e l’innovazione per il periodo 2028-2034, e per il Fondo europeo per la competitività (ECF), a cui Horizon sarà strettamente interconnesso per rafforzare la competitività e la leadership tecnologica dell’Unione europea.
175 miliardi per il nuovo Horizon Europe, 409 in totale al Fondo per la Competitività
La Commissione europea propone un bilancio complessivo di 1816,9 miliardi di euro a prezzi correnti per il Quadro finanziario pluriennale (QFP) 2028–2034. 589,6 miliardi sono destinati al capitolo ‘Competitività, prosperità e sicurezza’: all’interno di questo, Horizon Europe conta 175 miliardi che, nella proposta della Commissione, sono inclusi nei 409 miliardi destinati al Fondo europeo per la competitività (ECF). L’allocazione proposta per il prossimo PQ rappresenta un aumento di circa l’83% rispetto all’attuale Horizon Europe, che disponeva di una dotazione finanziaria pari a 95,5 miliardi di euro al momento dell’approvazione finale del bilancio 2021-27. Nella programmazione in corso, le dotazioni complessive proposte per i principali programmi europei a sostegno della competitività assorbiti dallo ECF – Horizon Europe, InvestEU, Digital Europe, CEF-Digital, il Programma spaziale, Il Fondo europeo per la Difesa, EU4Health e LIFE – ammontano a circa 150 miliardi di euro. La Commissione propone quindi una dotazione di quasi quasi tripla maggiore per il bilancio a lungo termine 2028–2034, segnando un aumento di quasi 260 miliardi.
La stretta connessione tra Horizon Europe e Fondo per la competitività: WP congiunti e regole uniche
Il nuovo Fondo europeo per la competitività accorpa 14 programmi di finanziamento attualmente indipendenti, tra cui InvestEU, Digital Europe, il Programma spaziale e Il Fondo europeo per la Difesa, in un unico schema di investimenti volto a rafforzare la competitività dell’Ue semplificando l’accesso ai finanziamenti attraverso procedure veloci e armonizzate. Secondo la proposta della Commissione, il nuovo Horizon Europe è strettamente integrato con l’ECF, al fine di sostenere in modo coordinato l’intero percorso di investimento, dall’idea al mercato. L’interconnessione tra i due strumenti è assicurata tramite lo sviluppo di Work Programme congiunti, l’adozione di regole uniche (attraverso il cosiddetto “single rulebook” del regolamento dell’ECF, che si applicherà anche a Horizon Europe) e l’introduzione del Competitiveness Coordination Tool, un meccanismo pensato per allineare priorità strategiche e investimenti in ambito industriale e di ricerca, sia a livello nazionale che europeo.
Gli obiettivi del nuovo Horizon
La proposta della Commissione per il nuovo Programma quadro prevede due documenti. Il primo consiste nella proposta di regolamento che istituisce formalmente il programma e ne definisce gli obiettivi generali, la struttura e il bilancio. Il documento, nella sua sezione iniziale, elabora gli obiettivi di Horizon Europe, tra cui: promuovere i valori di libertà scientifica apertura; rafforzare la base di conoscenza eccellente in Europa; attrarre e trattenere i migliori ricercatori a livello globale; mobilitare investimenti pubblici e privati lungo tutta la catena della R&I; potenziare l’innovazione in tutta l’Ue, migliorando la coerenza tra finanziamenti europei e investimenti nazionali; concentrare gli investimenti su priorità strategiche dell’Unione. Il secondo documento, invece, consiste nella proposta di decisione sul programma specifico che ne dettaglia le modalità di implementazione, in coerenza con la più ampia proposta per il Quadro finanziario pluriennale.
La struttura a quattro pilastri
Il decimo Programma quadro per la ricerca e l’innovazione finanzierà attività di R&I nel periodo 2028–2034, attraverso un bilancio più semplice, mirato e incisivo. La proposta della Commissione europea mantiene una certa continuità con l’attuale Horizon Europe, introducendo tuttavia una struttura articolata in quattro pilastri: il primo pilastro, “Excellent Science”, a sostegno della ricerca di base; il secondo, “Competitiveness and Society”, dedicato alla R&I collaborativa su sfide industriali e sociali; il terzo, “Innovation”, per promuovere l’innovazione e sostenere l’ecosistema europeo dell’innovazione; il quarto, “European Research Area”, dedicato allo sviluppo dello Spazio europeo della ricerca.
Arrivano i ‘moonshot’: dalla ricerca all’applicazione in settori strategici
Un’importante novità introdotta dalla proposta della Commissione europea riguarda i cosiddetti “moonshot project”. Secondo quanto previsto, Horizon Europe e il Fondo europeo per la competitività potranno sostenere in modo sinergico – anche attraverso il cofinanziamento nazionale e privato – intere catene di attività, dalla ricerca alla dimostrazione, dallo sviluppo alla diffusione su larga scala, relative e progetti in settori strategici ad alto contenuto scientifico e tecnologico. Tra i possibili ambiti di intervento figurano, tra gli altri, l’aviazione pulita, la fusione nucleare, la computazione quantistica e l’intelligenza artificiale di nuova generazione.
Maggiori informazioni
An ambitious budget for a stronger Europe: 2028-2034 — Commissione europea
The 2028-2034 EU budget for a stronger Europe — Commissione europea
Horizon Europe 2028 – 2034: twice bigger, simpler, faster and more impactful — Commissione europea
La proposta della Commissione per il nuovo Horizon Europe (regolamento) — Commissione europea
La proposta della Commissione per il nuovo Horizon Europe (programma specifico) — Commissione europea
La proposta della Commissione per il Fondo per la competitività — Commissione europea
L’ITALIA SI CONFERMA TRA I MODERATE INNOVATORS, CON UNA PERFORMANCE PARI AL 93,0% DELLA MEDIA DEGLI STATI MEMBRI
La Commissione europea ha pubblicato l’edizione 2025 dell’European Innovation Scoreboard (EIS), il documento che offre un’analisi comparativa delle performance in ricerca e innovazione degli Stati membri dell’UE, di altri Paesi europei e dei principali concorrenti globali. Lo scoreboard, rilasciato il 15 luglio 2025, aiuta i Paesi a identificare punti di forza, debolezze e sfide del proprio sistema nazionale di innovazione.
Per valutare contesti, investimenti, attività e impatti dell’innovazione, sia economici sia ambientali sia sociali, l’EIS si basa su 32 indicatori che riguardano economia, business e imprenditorialità, profili di innovazione, governance e quadro politico, cambiamenti climatici e demografia.
L’European Innovation Scoreboard (EIS) 2025
Nel lungo periodo, l’innovazione nell’UE ha registrato un aumento del 12,6% rispetto al 2018, con tutti gli Stati membri in miglioramento. Tuttavia, tra il 2024 e il 2025 si segnala un calo marginale dello 0,4% a livello europeo: 13 Stati membri hanno migliorato le proprie performance, mentre 14 hanno registrato un lieve arretramento.
Come nelle precedenti edizioni, gli Stati membri sono stati classificati in quattro gruppi in base alla loro performance rispetto alla media UE:
• Innovation Leaders: >125% della media UE
• Strong Innovators: 100–125% della media UE
• Moderate Innovators: 70–100% della media UE
• Emerging Innovators: <70% della media UE
Risultati chiave
L’edizione 2025 dell’European Innovation Scoreboard evidenzia importanti rimescolamenti. La Svezia torna al primo posto tra gli Innovation Leaders, superando la Danimarca. L’Irlanda guida il gruppo degli Strong Innovators, mentre la Croazia avanza tra i Moderate Innovators grazie a un aumento del 19,4% dal 2018, mentre Cipro e Ungheria retrocedono rispettivamente nei gruppi Moderate ed Emerging Innovators, nonostante progressi complessivi.
Le maggiori crescite tra il 2024 e il 2025 si registrano a Malta (+7,6 punti) e Lussemburgo (+5). Dal 2018, tutti i Paesi UE hanno migliorato la propria performance, con incrementi che vanno dai 30 punti dell’Estonia a meno di 1 punto per il Lussemburgo.
La performance italiana
Nel 2025, l’Italia si conferma tra i Moderate Innovators, con una performance pari al 93,0% della media UE, al 14º posto tra gli Stati membri dell’Unione. Un dato significativo riguarda il superamento della media del proprio gruppo di appartenenza, attestandosi all’85,9% della media UE.
Il Regional Innovation Scoreboard
Il Regional Innovation Scoreboard (RIS) 2025, pubblicato insieme all’EIS, mostra un miglioramento in 233 regioni su 241 dal 2018, con una crescita media di quasi 12 punti percentuali. Tuttavia, 82 regioni hanno visto un calo tra il 2023 e il 2025.
Le regioni del Nord e dell’Ovest dell’Europa continuano a dominare, mentre quelle dell’Europa centrale, orientale e meridionale stanno colmando il divario.
Uno strumento chiave per le politiche dell’UE
Il report rappresenta uno strumento chiave di riferimento per le principali politiche europee sull’innovazione. Supporta infatti l’attuazione della New European Innovation Agenda, guida le analisi del Competitiveness Compass, e contribuisce agli obiettivi della Startup and Scaleup Strategy e dell’iniziativa Choose Europe for Science.
In prospettiva, i risultati dello scoreboard forniranno una base solida per le azioni future previste dall’Innovation Act, che ne farà uso per indirizzare riforme, colmare i divari esistenti e ammodernare i sistemi di ricerca e innovazione in tutta l’Unione Europea.
Maggiori informazioni
European innovation scoreboard – Commissione europea
Europe performs well in innovation – Commissione europea
European Innovation Scoreboard 2025 – PDF
APRE FORMAZIONE
OPEN SCIENCE IN HORIZON EUROPE
DISPONIBILE ON DEMAND LIVELLO: INTERMEDIO ONLINE
Cosa significa davvero fare Open Science in Horizon Europe? Questo corso on demand ti aiuterà a comprendere cosa comporta adottare pratiche di Scienza Aperta in un progetto europeo, dalle definizioni ai requisiti obbligatori previsti nel Grant Agreement. Imparerai come integrare correttamente l’Open Science nella metodologia della proposta e come affrontare la gestione dei dati secondo i principi FAIR.
Cosa imparerai durante il corso:
• Cosa si intende per Open Science e perché è centrale in Horizon Europe
• Quali sono gli obblighi contrattuali in materia di Open Access e gestione dei dati
• Come applicare i principi FAIR nella pratica progettuale
• Come trattare l’Open Science nel template della proposta Horizon Europe
• Cenni di Citizen Science e pratiche raccomandate a supporto della trasparenza scientifica
Al termine del corso, avrai una visione chiara e operativa di cosa significa fare Open Science in Horizon Europe e saprai come rispettare e valorizzare i requisiti obbligatori previsti dal Grant Agreement. Sarai in grado di integrare efficacemente la Scienza Aperta nella metodologia della tua proposta progettuale, applicare i principi FAIR alla gestione dei dati e contribuire a una ricerca più trasparente, accessibile e responsabile, in linea con le priorità dell’Unione Europea.
Inizia subito il tuo percorso formativo con APRE e porta la tua preparazione su Horizon Europe al livello successivo!
Formati quando vuoi, senza limiti!
TUTTI I DETTAGLI SUL CORSO
SCOPRI TUTTI I VIDEO CORSI ON DEMAND SUL PROGRAMMA QUADRO
APRE amplia la sua offerta formativa con una nuova modalità di apprendimento pensata per garantire la massima flessibilità. Da oggi è possibile accedere a una selezione di corsi on demand, fruibili cioè in qualsiasi momento dell’anno. Questa nuova proposta permette di approfondire le tematiche di proprio interesse, senza vincoli di orario o calendario, attraverso contenuti di alta qualità sul tema Horizon Europe.
SCOPRI TUTTI I CORSI APRE ON DEMAND
GOING ABROAD, A CURA DI EUROCULTURA
Eurocultura, fondata nel 1993, è un’associazione culturale con sede a Vicenza, che gli è assegnata il compito di facilitare i propri soci nella realizzazione di attività di lavoro, stage, volontariato e formazione all’estero. Il suo obiettivo è di fornire un quadro completo sia delle opportunità all’estero sia delle difficoltà da superare, il che permette ai soci di trovare l’offerta adeguata alle proprie necessità.
Eurocultura
Via del Mercato Nuovo, 44/G
36100 Vicenza
tel. 0444 964 770
fax 0444 960 129
e-mail: info@eurocultura.it
www.eurocultura.it
contatti
Eurosportello informa – Anno XXIX N 15/2025
Pubblicazione quindicinale di Eurosportello del Veneto
Via delle Industrie 19/d 30175 Venezia-Marghera Tel. 041 0999411 Fax. 041 0999401
www.eurosportelloveneto.it e-mail: europa@eurosportelloveneto.it
Autorizzazione del Tribunale di Venezia n. 1376 del 15/12/00
Direttore Responsabile: Valentina Montesarchio
Comitato di redazione: Roberta Lazzari
Hanno collaborato: Roberto Bassetto, Chiara Bianchini, Irene Cappelletto, Rossana Colombo, Irene Gasperi, Geyleen Gonzalez, Eleonora Marton, Filippo Mazzariol, Sara Ortolani, Samuele Saorin, Alessandra Vianello