![]() |
|||||||||||||
Numero 19 |
30 ottobre 2011 |
||||||||||||
|
VAKANZ - SALONE DEL TURISMO XXI^ EDIZIONE LUSSEMBURGO, LUXEXPO 20-22 GENNAIO 2012 | ||||||||||||
Il Salone del Turismo Vakanz che giunge nel 2012 alla sua 21^ edizione è un appuntamento di estrema importanza per la promozione turistica a Lussemburgo , poiché permette ogni anno al grande pubblico e agli operatori del settore di vagliare le offerte in materia di vacanze e viaggi. Nell’edizione 2011 la fiera ha ospitato su una superficie di oltre 14.000 mq più di 200 espositori provenienti da 30 Paesi in rappresentanza di ancora più numerose destinazioni ed ha accolto in tre giorni più di 20 mila visitatori. Nell’ambito di Vakanz la Camera di Commercio Italo-Lussemburghese a.s.b.l., rappresentante ufficiale dell’Italia a Luxexpo, ha creato nel 2003 uno spazio del turismo tutto italiano, “In Italy”, permettendo all’Italia di assumere un ruolo di primo piano e riuscendo ogni anno a presentare ad un pubblico internazionale realtà turistiche sempre nuove, mettendo, così, in luce la varietà dell’offerta turistica italiana. Negli anni precedenti hanno partecipato espositori di prestigio quali: Sardegna In Promores (2009) l’Associazione Italiana Patrimonio Unesco (2003-2005), la Regione Puglia (2003), la Regione Calabria (2003-2005), CCIAA Bergamo (dal 2003 al 2010), CCIAA Pisa (2003-2004) APT Trento e Monte Bondone (dal 2006 al 2010), APT Umbria (2007-2009), Comune di Monopoli (2010), solo per citare alcune presenze istituzionali unitamente a numerosissime imprese operanti nel settore alberghiero e consorzi alberghieri che, confermando la loro presenza di anno in anno, hanno rafforzato la loro conoscenza e presenza sul mercato attraendo un numero sempre più elevato di turisti. L’importante crescita, che in pochi anni ha registrato la presenza dell’Italia all’interno della Fiera Internazionale “Vakanz” è una riprova di quanto la promozione di località italiane sia fondamentale nell’Euro Regione della Saar-Lor-Lux. Un dato importante che rende questa parte d’Europa un punto d’interesse per la promozione del turismo italiano è rappresentato anche dall’apertura di nuovi scali aerei in Italia a seguito della nascita di nuove compagnie (low cost) e allo sviluppo di alcuni aeroporti italiani (Pescara, Bari, Forli, Alghero, Lamezia, per citarne alcuni). Poco distante dal Granducato si trovano infatti gli aeroporti di Metz/Nancy (60km) e Francoforte/Hahn, ovvero il più importante aeroporto della Ryanair nell’Europa continentale (120 km) e Bruxelles/ Charleroi collegati con il centro del Lussemburgo da un servizio di navette che assicurano le tratte tra tali aeroporti ed il centro della Capitale tutti i giorni ogni ora.
|
|||||||||||||
Per la prossima edizione di Vakanz, all’interno dello spazio “In Italy”, la Camera di Commercio Italo-Lussemburghese proporrà un’immagine qualificata ed attraente dell’offerta turistica italiana, dando rilievo alla cultura italiana, alla sua ricchezza artistica, paesaggistica ed enogastronomica. Tale spazio sarà quindi messo a disposizione di Regioni, Provincie, Comuni, Enti locali, Consorzi ed imprese italiane che, attivi nel settore turismo, intendano beneficiare di una vetrina internazionale specializzata al fine di promuovere il proprio territorio e la propria offerta. Le conferme di iscrizione al Salone del Turismo Vakanz 2012 dovranno pervenire entro martedì 15 novembre p.v. inviando la scheda allegata via fax. 041 0999401 o e-mail europa@eurosportelloveneto.it In allegato la lista costi con il dettaglio delle opzioni proposte. Per ulteriori informazioni contattare il dott. Roberto Bassetto tel. 041 0999411 e-mail: roberto.bassetto@eurosportelloveneto.it . |
|||||||||||||
Questionario di valutazione | |||||||||||||
Al fine di migliorare
il nostro servizio Vi chiediamo di compilare il questionario di
valutazione disponibile presso questo
link. Grazie per la collaborazione. |
|||||||||||||
HOME | |||||||||||||
INIZIATIVE DI PROSSIMA ATTUAZIONE | |||||||||||||
“PROGETTA!” presentazione e prospettive di un’iniziativa di successo VENEZIA, 11 Novembre 2011 |
|||||||||||||
“PROGETTA!” rappresenta un’iniziativa di successo il cui obiettivo strategico è quello di
incentivare la partecipazione di soggetti veneti, sia pubblici sia privati, a bandi di gara promossi e
gestiti direttamente dalla Commissione Europea. Il progressivo allargamento dell’Unione Europea ha portato la Commissione a riorientare in maniera significativa i fondi strutturali per le Regioni indirizzandoli, per la maggior parte, ai Paesi di nuova adesione. In questo nuovo contesto, i fondi comunitari a gestione diretta della Commissione Europea diventano strumenti fondamentali per incrementare le risorse finanziarie necessarie allo sviluppo e alla crescita del nostro territorio. “PROGETTA!” vuole supportare i soggetti pubblici e privati del nostro territorio a intercettare questi Fondi. |
|||||||||||||
L’iniziativa è stata realizzata in partenariato con Unioncamere del Veneto - Eurosportello del
Veneto e con il supporto dell’Ufficio P.O.R.E. - della Presidenza del Consiglio dei Ministri e si è
concretizzata in:
Lo scopo dell’evento sarà quindi non solo quello di stimolare una riflessione qualitativa sull’edizione conclusa ma, soprattutto, di lanciare la nuova edizione 2011/2012 finanziata dalla Regione Veneto e da Unioncamere del Veneto – Eurosportello del Veneto. Per ulteriori informazioni. |
|||||||||||||
Seminario e Cena di Gala in onore delle PMI multinazionali italiane Londra, 11 novembre 2011 |
|||||||||||||
Il Presidente e il Consiglio di Amministrazione della Camera di Commercio Italiana per il Regno Unito con il patrocinio
dell'Ambasciata Italiana Vi invitano ad un Seminario in onore delle PMI
Multinazionali italiane, che si terrà a Londra venerdì 11 novembre 2011. All'evento
farà seguito una cena di gala. Vedi invito programma e dettagli. |
|||||||||||||
MIDEST 2011 – Evento B2Fair – Parigi, 15-18 novembre 2011 | |||||||||||||
Unioncamere del Veneto – Eurosportello in collaborazione con la Camera di Commercio di Lussemburgo e la rete Enterprise Europe Network (600 uffici in 40 paesi) invitano le aziende a partecipare all’evento B2Fair di incontri bilaterali durante la Fiera MIDEST 2011 che si terrà a Parigi dal 15 al 18 novembre p.v.. Obiettivo principale di B2Fair è di aiutare le PMI europee a selezionare partners commerciali tramite l’organizzazione di incontri di business to business nell’ambito di importanti eventi fieristici e convegni internazionali. Le aziende venete operanti nei seguenti settori:
L’evento offre l’opportunità di entrare in contatto diretto con numerose aziende che operano nei settori sopra elencati provenienti da diversi Paesi europei ed extraeuropei. Rappresenta quindi una proficua occasione per incentivare lo sviluppo di relazioni commerciali e di cooperazione internazionale. Gli incontri bilaterali/commerciali tra le aziende si baseranno su un’agenda di lavoro personalizzata e prestabilita secondo le richieste di collaborazione della Vostra azienda e delle aziende che parteciperanno all’evento. La durata degli incontri bilaterali sarà di 30 minuti con una pausa di 15 minuti tra l’uno e l’altro. Per i visitatori, gli incontri bilaterali avranno luogo nell’area Matchmaking B2Fair. Gli espositori svolgeranno gli incontri presso il proprio stand salva specifica richiesta di effettuarli presso l’area Matchmaking B2Fair. L’iscrizione all’evento ha i seguenti costi: Espositori Pagamento di 175,00 € (IVA esclusa) + 50,00 € in caso l’azienda volesse partecipare con 2 o più partecipanti. Visitatori Partecipazione per 1 giorno o 1 giorno e mezzo(massimo 18 incontri) Pagamento di 250,00 € (IVA esclusa) + 75,00 € in caso l’azienda volesse partecipare con 2 o più partecipanti. Partecipazione per 1 giorno e mezzo o 3 giorni (massimo 33 incontri) Pagamento di 350,00 € (IVA esclusa) + 100,00 € in caso l’azienda volesse partecipare con 2 o più partecipanti. Per ogni azienda partecipante l’iscrizione da’ diritto a:
Qualora interessati, Vi chiediamo gentilmente di inviare la scheda di adesione compilata a Unioncamere del Veneto – Eurosportello entro il 8 novembre 2011 al seguente numero di fax 041 0999401 o via e-mail rossana.colombo@eurosportelloveneto.it . Per maggiori approfondimenti sull’evento in oggetto, Vi consigliamo di consultare il portale dedicato http://www.b2fair.com e per maggiori chiarimenti sulla fiera il portale http://www.midest.com Per eventuali ulteriori informazioni contattare Rossana Colombo – Roberto Bassetto - tel. 041 0999411; rossana.colombo@eurosportelloveneto.it e roberto.bassetto@eurosportelloveneto.it . |
|||||||||||||
CONFERENZA "LE PMI IN UN'EUROPA EFFICIENTE" VENERDÌ, 25 NOVEMBRE, 12:30–18:00, PALAZZO CA' CORNER, VENEZIA |
|||||||||||||
AISVEC, Associazione Italiana per lo Sviluppo Economico ed EUPAG– European Political Analysis Group organizzano, in collaborazione con la Provincia di Venezia e Unioncamere del Veneto, e con il patrocinio della Rappresentanza italiana della Commissione europea, una conferenza per discutere i temi legati allo sviluppo delle piccole medie imprese in un’Europa efficiente sotto il profilo delle risorse. L’evento rappresenterà l’occasione per discutere argomenti strategici come la dipendenza delle risorse e materie prime dell'economia europea, l'importanza della disponibilità sostenibile di importanti materie prime, il riciclaggio come funzione essenziale per fronteggiare la criticità di risorse. Ampio spazio verrà dato al ruolo chiave delle piccole-medie imprese e le sfide che esse dovranno affrontare per approvvigionarsi di nuove materie prime e sviluppare eco-progetti innovativi L’evento avrà luogo venerdì 25 novembre, dalle ore 12:30 alle 18:00, a Venezia, presso Palazzo Ca’Corner, sede della Provincia di Venezia, in via San Marco 2662. Per consultare il programma dell’evento ed ulteriori informazioni: http://www.amiando.com/venezia-it.html?page=586183 http://www.aisvec.eu/ |
|||||||||||||
Incontri d’affari tra aziende del settore Green economy alla fiera Pollutec Horizon Parigi, 30 novembre – 1 dicembre 2011 |
|||||||||||||
Incontri d’affari tra imprese europee, africane e sudamericane del settore Green economy sono in programma dal 30 novembre al 1 dicembre 2011, durante la fiera Pollutec Horizons di Parigi. Unioncamere del Veneto, insieme alle Camere del Network Nuova Alpe Adria, promuove la partecipazione congiunta alla manifestazione delle aziende di Friuli Venezia Giulia, Veneto, Carinzia, Slovenia, Istria e Fiume. L’evento, organizzato nell’ambito della rete Enterprise Europe Network, è rivolto a operatori dei settori ambiente, energia e clean technologies. La quota di adesione è di 100 €. Lingua dei lavori: inglese. Dettagli sull’evento nella scheda descrittiva. Gli interessati sono invitati a registrarsi sul sito dell’evento( http://pollutec2011.b2b-match.com ) come indicato nella scheda descrittiva; e inoltre ad inviare ad Unioncamere del Veneto il proprio profilo aziendale entro venerdì 4 novembre 2011. Per qualsiasi ulteriore informazione si prega di contattare: Roberta Marciante, Roberto Bassetto - tel. 041 0999 311 e-mail: unione@ven.camcom.it ). |
|||||||||||||
HOME | |||||||||||||
NORMATIVA COMUNITARIA | |||||||||||||
QUESTIONI GENERALI, ISTITUZIONALI E FINANZIARIE | COMUNICAZIONE della Commissione - Una tabella di marcia per la stabilità e la crescita COM(2011) 669 definitivo | ||||||||||||
RELAZIONI ESTERNE |
COMUNICAZIONE della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio - Strumento di Assistenza Preadesione (IPA) quadro finanziario indicativo pluriennale riveduto 2012-2013
COM(2011) 641 definitivo RELAZIONE della Commissione al Parlamento, al Consiglio e al Comitato Economico e Sociale europeo - Relazione annuale 2010 sull'assistenza finanziaria preadesione (IPA, PROGRAMMI PHARE, CARDS, strumento di preadesione per la Turchia e strumento di transizione) {SEC(2011) 1198 definitivo} COM(2011) 647 definitivo |
||||||||||||
POLITICA INDUSTRIALE, CERTIFICAZIONE, SICUREZZA | REGOLAMENTO (UE) N. 1007/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 settembre 2011 relativo alle denominazioni delle fibre tessili e all'etichettatura e al contrassegno della composizione fibrosa dei prodotti tessili e che abroga la direttiva 73/44/CEE del Consiglio e le direttive del Parlamento europeo e del Consiglio 96/73/CE e 2008/121/CE (Testo rilevante ai fini del SEE) (GUUE L 272/2011) | ||||||||||||
TELECOMUNICAZIONI, SOCIETA’ DELL’INFORMAZIONE | RACCOMANDAZIONE della Commissione del 27 ottobre 2011sulla digitalizzazione e l’accessibilità in rete dei materiali culturali e sulla conservazione digitale (2011/711/UE) (GUUE L 283/2011) | ||||||||||||
HOME | |||||||||||||
GARE D'APPALTO | |||||||||||||
Visualizza le GARE D'APPALTO
per lavori, servizi e forniture. Per ricevere le gare selezionate in base al vostro settore d’attività, iscrivetevi al servizio gratuito EUROAPPALTI. |
|||||||||||||
HOME | |||||||||||||
RICERCA PARTNER | |||||||||||||
Ricerca le Idee progettuali di partner stranieri interessati a presentare progetti europei con partner italiani. | |||||||||||||
HOME | |||||||||||||
BANDI EUROPEI | |||||||||||||
Apri l’elenco completo dei bandi UE aperti, selezionati dalla Gazzetta ufficiale serie C e dai siti delle diverse Direzioni Generali della Commissione Europea. | |||||||||||||
HOME | |||||||||||||
BANDI FONDI STRUTTURALI | |||||||||||||
Regione Veneto - Bando Comunitario - Scade il: 17/11/2011 Interventi nel settore della pesca e dell’acquacoltura cofinanziati dal Fondo Europeo per la Pesca – FEP. |
|||||||||||||
Regione Veneto - Bando di Gara - Scade il: 30/11/2011 Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013. Misura 111 - Formazione professionale e informazione rivolta agli addetti dei settori agricolo, alimentare e forestale. Misura 114 - Utilizzo dei servizi di consulenza. |
|||||||||||||
Regione Veneto - Bando di Gara - Scade il: 30/11/2011 Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013. Apertura dei termini di presentazione delle domande per talune misure dell'Asse 1 e dell'Asse 2. Condizioni e priorità per l'accesso ai benefici . |
|||||||||||||
Regione Veneto - Bando di Gara - Scade il: 15/12/2011 Crea lavoro: creatività giovanile per il Veneto del nuovo sviluppo. |
|||||||||||||
Bando per la presentazione delle domande di riconoscimento degli organismi di consulenza. Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013 Misura 114. Scadenza 31/12/
2013. Per ulteriori informazioni: http://www.regione.veneto.it/Bandi+Avvisi+Concorsi/Bandi/Riconoscimento+organismi+consulenza+2008.htm |
|||||||||||||
Regione Veneto - Finanziamento - Scade il: 31/12/2011 Piano straordinario di interventi regionali anticrisi. Interventi attuati a favore delle PMI dei settori artigianato, industria, commercio e dei servizi e turismo, attuati mediante i Fondi di rotazione istituiti presso Veneto Sviluppo Spa - L.R. 2/2002 |
|||||||||||||
Bando per la presentazione di progetti ordinari del Programma IPA Adriatic Cross – border Cooperation Programme 2007 – 2013 Per ulteriori informazioni: http://www.adriaticipacbc.org/index.asp?page=interna&level=how_to_apply |
|||||||||||||
Bando per la presentazione di progetti ordinari del Programma Sud-Est Europa Ulteriori e più dettagliate informazioni sono disponibili nel sito web del Programma: www.southeast-europe.net/ |
|||||||||||||
NUOVA EDIZIONE DELLA GUIDA AI FINANZIAMENTI EUROPEI | |||||||||||||
È disponibile nel sito di Eurosportello del Veneto, nella sezione pubblicazioni, la nuova edizione della Guida ai Finanziamenti europei 2011. Per scaricarla cliccare qui. |
|||||||||||||
HOME | |||||||||||||
EURO COOPERAZIONI | |||||||||||||
Visualizza l’elenco delle aziende straniere che cercano cooperazioni internazionali | |||||||||||||
HOME | |||||||||||||
SPORTELLO EUROPA ROMANIA | |||||||||||||
|
|||||||||||||
NEWS FONDI STRUTTURALI | |||||||||||||
Programma Operativo Crescita della Competitività Economica | |||||||||||||
Oltre 400 milioni di euro versati ai beneficiari di progetti finanziati dal POS CCE | |||||||||||||
I pagamenti effettuati ai beneficiari di progetti finanziati dal POS CCE superano 400 milioni di euro, vale a dire circa il 14% del budget complessivamente stanziato. Il prossimo obiettivo dell’Autorità di Management (AM) è quello di impegnare, entro la fine dell’anno, il 70% del budget disponibile nel periodo 2007-2013. Sinora sono stati presentati 10.000 progetti, di cui 3.000 sono stati in seguito approvati. Circa 2.000 sono i progetti che si trovano attualmente in fase di implementazione. Tra i principali problemi che rallentano l’implementazione dei progetti vanno menzionati i problemi di finanziamento e co-finanziamento riscontrati, sia presso le società commerciali che le autorità pubbliche, e la complessità dei meccanismi che regolano gli acquisti pubblici. Catalina Melita, direttrice dell’AM di riferimento, ha inoltre reso noto che vi saranno dei trasferimenti interni di budget verso quelle misure di finanziamento che hanno già esaurito i fondi stanziati per il periodo 2007-2013. | |||||||||||||
Programma Nazionale di Sviluppo Rurale (PNDR) | |||||||||||||
Il bando destinato all’avviamento dei giovani agricoltori è stato posticipato a fine novembre 2011 | |||||||||||||
Il 14 settembre 2011 il Ministero dell’Agricoltura e dello Sviluppo Rurale (MADR) ha trasmesso alla CE la settima proposta ufficiale di modifica del PNDR. Tale proposta include importanti modifiche alla misura 112 “Avviamento dei giovani agricoltori”, tra le quali meritano di essere menzionate l’aumento del contributo erogato ad ogni beneficiario (da 25.000 € a 40.000 €) e la modifica del contributo minimo concesso per ogni superficie agricola di dimensione minima pari a 6 UDE (Unità di Dimensione Economica), da 10.000 € a 12.000 €. Visto che tale proposta è attualmente analizzata dalla CE, il MADR ha posticipato il lancio del prossimo bando (previsto inizialmente per novembre 2011) al periodo 28 novembre 2011 – 13 gennaio 2012. | |||||||||||||
Varie | |||||||||||||
Precisazioni circa le modalità di calcolo del tasso di assorbimento dei fondi strutturali e di coesione | |||||||||||||
Il Ministero degli Affari Europei (MAE) ha reso noto alcune precisazioni relative alle modalità per il calcolo del tasso di assorbimento dei fondi strutturali e di coesione. L’assorbimento può essere quantificato sia da un punto di vista dei pagamenti interni effettuati dalle Autorità di Management ai beneficiari (“assorbimento nazionale”), sia prendendo in esame i fondi ricevuti dalla CE (“assorbimento estero” o “assorbimento effettivo”). L’”assorbimento nazionale” al 30 settembre 2011 era pari al 14,13% dei fondi stanziati per il periodo 2007-2013. I pagamenti interni sono i fondi effettivamente trasferiti ai beneficiari e comprendono prefinanziamenti e rimborsi (dai fondi comunitari e da quelli statali). L’”assorbimento effettivo” alla stessa data era invece fermo al 3,69% (0,716 miliardi di euro). I rimborsi ottenuti dalla CE sono costantemente inferiori al valore dei pagamenti interni effettuati dalle Autorità di Management dal momento che questi ultimi includono anche la quota di prefinaziamento e rimborso proveniente dai fondi statali. Per quanto riguarda i singoli Programma Operativi, il POS Ambiente e il POS DRU registrano i tassi di assorbimento effettivo più bassi (rispettivamente 1,89% e 2,96%). Il POS DRU, ad esempio, presenta un tasso di assorbimento elevato (secondo soltanto al POR) per quanto riguarda i pagamenti effettuati ai beneficiari (22,72%, pari a 4,016 miliardi di RON) ma deficitario se invece vengono analizzati i rimborsi intermedi rimborsati dalla CE (102,92 milioni di RON). Il POR risulta invece essere il PO con il tasso di assorbimento effettivo più elevato: 7,37%. |
|||||||||||||
Il primo parco eolico della Romania occidentale è stato inaugurato ad Oravita | |||||||||||||
Il primo parco eolico della Romania occidentale è stato recentemente inaugurato ad Oravita (provincia di Caras Severin) e
rappresenta la prima parte di un progetto di investimento più complesso di circa 47 milioni di euro. Il Presidente del Consiglio Provinciale di Caras Severin, presente alla cerimonia di inaugurazione,ha dichiarato che il potenziale energetico (ed eolico) della regione comincia finalmente ad essere sfruttato. Ha inoltre annunciato che delle altre centrali verranno presto aperte nelle località di Toplet, Cornereva, Domasnea e Slatina Timis (quest’ultima avrà una capacità di 400 MW). I vantaggi legati a questi investimenti sarebbero di duplice natura: da una parte l’utilità generale e il contributo a raggiungere in tempi brevi l’obiettivo del 25% di energia verde sul totale utilizzato all’interno nel paese, dall’altra gli introiti incassati dalle autorità locali per le concessioni e le imposte collegate agli investimenti energetici nelle aree di competenza. |
|||||||||||||
L’autostrada Transilvania sarà realizzata con i fondi europei | |||||||||||||
I lavori ai sei tronconi dell’autostrada Transilvania saranno finanziati dai fondi europei – questo è quanto ha recentemente annunciato il Ministro dei Trasporti, Anca Boagiu, una volta aver ottenuto il via libera da Bruxelles. La prima porzione che verrà finanziata attraverso i fondi comunitari sarà quella compresa tra Gilau-Nadasel (provincia di Cluj), parte del troncone Gilau-Mihaiesti, la cui opera di costruzione verrà appaltata in tempi molto stretti. I sei tronconi hanno una lunghezza complessiva di 300 km; la società americana Bechtel ha rinunciato alla loro costruzione dopo aver rinegoziato il contratto dei lavori con lo stato romeno. Bechtel sarà quindi responsabile per la realizzazione di soli due tronconi, avviata nel 2004: Campia Turzii-Gilau (54 km) e Suplacu de Barcau-Bors (64 km). I sei tronconi sono i seguenti:
|
|||||||||||||
HOME | |||||||||||||
SPORTELLO BALCANI | |||||||||||||
BALCANI, PROGRESSI ALTALENANTI SULLA QUESTIONE ALLARGAMENTO | |||||||||||||
Nel suo rapporto sui progressi dello scorso 12 ottobre la Commissione europea si è espressa nel complesso molto favorevolmente nei confronti dei ressi della Croazia, in particolare sui temi di giustizia e diritti fondamentali, concorrenza, giustizia, libertà e sicurezza. Il Commissario europeo Füle ha dichiarato che, mentre da un lato i progressi dell’Islanda tengono un buon ritmo, quelli dei paesi dei Balcani sono decisamente più lenti sono stati confermati i moniti ad aprire i negoziati di adesione con l’ex repubblica iugoslava di Macedonia ma è stato manifestato malcontento relativamente ai progressi fatti nell’ultimo anno. La questione più spinosa, quella del nome, non può essere procrastinata di un altro anno ma deve essere risolta nel più breve tempo possibile, soluzione a cui di sicuro il nuovo governo giungerà presto. Sul fronte albanese il rapporto rivela che non ci sono al momento ancora le condizioni necessarie per l’apertura dei negoziati. Anche il ritmo delle riforme della Bosnia-Erzegovina non è affatto soddisfacente, in parte a causa del clima di stasi politica in cui versa il Paese. | |||||||||||||
MONTENEGRO, POSSIBILE APERTURA DEI NEGOZIATI | |||||||||||||
Sempre il 12 ottobre la Commissione europea ha proposto di dare avvio ai negoziati di adesione con il Montenegro, ritenendo che abbia fatto degli ottimi progressi negli ultimi tempi, in particolare nei campi identificati come prioritari dalla Commissione nel 2010. Il Montenegro sarà il primo paese a beneficiare di un nuovo approccio alle regole ed alle riforme dell’amministrazione pubblica. Il rapporto sul Montenegro ha sottolineato inoltre come l’aspetto legislativo ed istituzionale del paese sia considerevolmente migliorato negli ultimi tempi, in particolare per quanto riguarda le politiche anti-discriminazione, la lotta alla corruzione ed alla criminalità ed altri aspetti legati alla sicurezza del Paese. | |||||||||||||
SERBIA, OTTENUTO LO STATUS DI PAESE CANDIDATO | |||||||||||||
La Commissione europea, in occasione dell’adozione del rapporto annuale dello scorso 12 ottobre, ha ribadito che la Serbia diventerà un Paese candidato e potrà presto dare avvio ai negoziati di adesione, anche alla luce dei positivi progressi sulla questione Kosovo. Il da farsituttavia, nonostante gli sforzi significativi svolti a livello politico,è ancora molto, ma il paese si aspetta che gli Stati membri diano il loro placet entro la fine di dicembre. Ci sono anche delle importanti novità in ambito economico, finalizzate a stabilire un’integrità economica con l’Unione europea. L’Ungheria ha tuttavia sottolineato che è ancora possibileun suo voto contrario qualora la Serbia non dovesse modificare la legge sulla restituzione. | |||||||||||||
SERBIA-ITALIA, ACCORDO DI COOPERAZIONE ENERGETICA | |||||||||||||
Lo scorso 26 ottobre il Ministro delle Infrastrutture e dell’Energia del Governo serbo e il Ministro italiano allo Sviluppo economico, hanno firmato l’accordo sulla cooperazione energetica tra i due Stati. Con questo accordo l’Italia garantisce il prezzo di acquisto dell’energia da fonti rinnovabili; in occasione dell’incontro si è discusso anche della realizzazione di altri progetti, inclusa la cooperazione tra l’azienda di energia elettrica serba EPS e l’azienda italiana Edison, che dovrebbe investire più di un miliardo di euro nel progetto Kolubara B. | |||||||||||||
CROAZIA-SERBIA, ACCORDO PER UNA LEGGE SUI CRIMINI DI GUERRA | |||||||||||||
Lo scorso 24 ottobre il presidente croato ha dichiarato che il suo Paese è disposto a negoziare un accordo per appianare le tensioni con la Serbia sui crimini di guerra, in particolare per quanto riguarda le procedure approntate dalla Serbia contro la resistenza croata. Un accordo bilaterale potrebbe infatti far cessare le cause in corso contro alcuni veterani di guerra croati e permettere il proseguimento della cooperazione tra i due paesi. | |||||||||||||
CROAZIA, INVESTIMENTI ESTERI | |||||||||||||
Lo scorso 26 ottobre il commissario all’allargamento Füle ha dichiarato che il progetto di legge croato, che vuole limitare la partecipazione di investitori esteri al 49% nella principale compagnia petrolifera del paese, non è conforme alla legislazione dell’Unione europea. Füle ha aggiunto inoltre che il rispetto delle normative europee è un elemento fondamentale nel processo di adesione dl paese all’UE. | |||||||||||||
BOSNIA-ERZEGOVINA, RAPPORTO SULL’ALLARGAMENTO | |||||||||||||
Lo scorso 12 ottobre la Commissione europea ha adottato il rapporto annuale sui progressi del Paese, che evidenzia come il ritmo complessivo delle riforme sia decisamente in fase di stallo. Tale notizia non giunge nuova, e rafforza la necessità di dare una spinta alle istituzioni della Bosnia-Erzegovina. A breve si attendono anche dei negoziati per la costituzione del nuovo governo, misura che potrebbe condurre, insieme ad una forte presenza europea nel paese, agli accordi di adesione e stabilizzazione, ulteriore passo verso una politica di vicinato più forte. | |||||||||||||
KOSOVO, ESTENSIONE DELLA MISSIONE DELL’UE | |||||||||||||
Lo scorso 17 ottobre il Consiglio dei ministri dell’Unione europea ha deciso di prorogare fino al 14 giugno 2012 il mandato del rappresentante speciale dell’UE per il Kosovo, EULEX KOSOVO, istituito in una situazione complessa e molto articolata di politica internazionale ed interna. | |||||||||||||
MACEDONIA, UE APPROFONDISCE IL DIALOGO | |||||||||||||
Lo scorso 25 ottobre il Commissario europeo all’allargamento Füle, in occasione di una riunione svoltasi proprio con il Ministro degli affari esteri del paese, ha dichiarato che la Commissione europea intende approfondire la cooperazione con l’Ex Repubblica Iugoslava di Macedonia, attraverso un dialogo sull’adesione e sulla politica economica. Füle ha sottolineato che devono essere fatti degli sforzi supplementari ed in breve tempo per portare il paese ai livelli richiesti, attraverso l’adozione di un piano di azione e la revisione del piano nazionale per l’adozione l’acquis comunitario. | |||||||||||||
HOME | |||||||||||||
SPORTELLO USA | |||||||||||||
|
|||||||||||||
ITALIAN DESIGN – Chicago, 9-10 novenmbre 2011 | |||||||||||||
La Camera di Commercio Italiana a Chicago in collaborazione con l’American Institute of Architects e l’International Interior Design Association organizzano l’evento “Italian design” Per la prima volta una delegazione molto esclusiva di 20 fra le aziende maggiormente conosciute e quotate del settore dell’arredo e del design industriale parteciperanno all’evento che avrà luogo a Chicago nei giorni 9 e 10 novembre. | |||||||||||||
NUOVE REGOLE SULL’ARBITRATO ICC– New York settembre 2011 | |||||||||||||
In occasione della conferenza organizzata dalla corte internazionale sull’arbitrato della ICC e dall’ USCIB, la International Chamberof Commerce (ICC) ha presentato con notevole anticipo la versione rivista delle regole sull’arbitrato che entreranno in vigore il 1 gennaio 2012. Le nuove regole tengono in considerazione le attuali necessità e gli sviluppi della pratica e delle procedure dell’arbitrato oltre che quelli della tecnologia dell’informazione. Al sito www.iccwbo.org/ICCDRSRules e’ possibile scaricare una copia delle regole sull’arbitrato. | |||||||||||||
NYCEDC E PARSONS SCHOOL HANNO PRESENTATO L’INIZIATIVA PER IL RECLUTAMENTO DI TOP FASHION TALENT | |||||||||||||
Il New York City Economic Development Council e il corso di design della Parsons School hanno lanciato l’iniziativa Fashion Draft NYC, una delle sei iniziative annunciate di recente dall’Amministrazione Bloomberg per sostenere lo sviluppo di lungo termine dell’industria del fashion della City. Un gruppo selezionato di studenti top business-mindedd provenienti da tutto il mondo, arriveranno nella City per incontrare ed intervistare guru del settore e magari ottenere una posizione nel menagement di una delle aziende newyorkesi partecipanti all’iniziativa. | |||||||||||||
HOME | |||||||||||||
|
|||||||||||||
RACCOMANDAZIONE della Commissione del 18 ottobre 2011 sulla definizione di nanomateriale (Testo rilevante ai fini del SEE) (2011/696/UE) (GUUE L 275/2011) | |||||||||||||
RELAZIONE della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio - Valutazione dei primi tre anni di applicazione (2007-2009) dello strumento per la cooperazione in materia di sicurezza nucleare (INSC) {SEC(2011) 1199 definitivo} COM(2011) 648 definitivo | |||||||||||||
LA COMMISSIONE EUROPEA VARA UNA NUOVA STRATEGIA PER MIGLIORARE LA COMUNICAZIONE SUL WEB |
|||||||||||||
Migliorare la comunicazione sul web e venire incontro alle esigenze degli utenti nel campo della ricerca e dell’innovazione. E’ questo l’obiettivo che la Commissione europea si è prefissata nel prossimo futuro: una serie di graduali implementazioni sono state pianificate tra la fine del 2011 e il 2012 al fine di migliorare e riorganizzare la presenza della EC sul web. I lavori che la Commissione europea ha intenzione di portare avanti coinvolgono i tre principali portali che direttamente gestisce:
Per maggiori informazioni: http://cordis.europa.eu/fp7/dc/index.cfm http://ec.europa.eu/research/participants/portal/ http://ec.europa.eu/research/index.cfm?lg=en | |||||||||||||
L’EUROPA DI DOMANI È DIGITALE | |||||||||||||
Il 3 ottobre scorso, Neelie Kroes, Vicepresidente della Commissione europea e responsabile per l’Agenda Digitale, ha dichiarato a Bruxelles durante il CEO summit “Towards a Common Goal: Achieving a Sustainable Internet Model”, ospitato da ETNO e dal Financial Times che: “l’Europa ha bisogno di concentrare gli sforzi nei settori che promuovono la crescita nel breve e lungo periodo, come quello delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Gli studi mostrano che i leader di produttività in Europa sono i paesi che hanno investito, e fatto il miglior uso delle TIC. In soli dieci anni, lo sviluppo della banda larga potrebbe aumentare di oltre un trilione di euro le attività economiche in Europa, e creare milioni di posti di lavoro. Un aumento dell’utilizzo della banda larga di 10 punti percentuali aumenterebbe la crescita annua del PIL in Europa tra il 0,9 e 1,5%. Investire nel settore dell’ICT significa dunque investire in un futuro competitivo: l’Europa di domani è digitale”. Sempre il 3 ottobre la Commissione europea ha avviato due consultazioni pubbliche relative all’accesso di operatori alternativi alle reti di telefonia fissa e a banda larga appartenenti agli operatori storici. Le consultazioni costituiscono parte dell’azione della Commissione per rafforzare il mercato unico dei servizi di telefonia adottando un approccio coerente e sistematico per regolamentare le reti di telefonia e a banda larga in tutti gli Stati membri. La prima consultazione riguarda l’accesso non discriminatorio di operatori alternativi alle infrastrutture e ai servizi degli operatori dominanti del settore. La seconda concerne le modalità utilizzate dai regolatori nazionali per calcolare i prezzi che gli operatori devono pagare per tale accesso all’ingrosso (misure di orientamento ai costi). Gli esiti consentiranno alla Commissione di redigere raccomandazioni affinché le misure di non discriminazione e di controllo dei prezzi siano applicate in modo coerente e possano incentivare gli investimenti. La coerenza normativa è essenziale per garantire che gli operatori di telecomunicazioni possano agire in un contesto prevedibile e basato su norme chiare, in particolare tenuto conto dell’entità degli investimenti necessari per installare reti superveloci di fibra ottica. Queste reti di nuova generazione sono fondamentali per conseguire l’obiettivo fissato dall’Agenda digitale di fornire a tutti gli europei l’accesso alla rete veloce e superveloce entro il 2020. La sistematicità consente inoltre agli operatori di telecomunicazioni di essere attivi in diversi Stati membri. La consultazione sul blocco di prezzi all’ingrosso esamina in particolare le modalità con le quali il rapporto fra i prezzi dell’accesso in rame e in fibra ottica incida sugli incentivi per investire in nuove fibre. La Commissione esamina queste tematiche poiché attualmente coloro che regolano a livello nazionale le telecomunicazioni adottano approcci diversi mentre sarebbe auspicabile un approccio unitario. Entrambe le consultazioni rivolte agli operatori di telecomunicazioni, alle associazioni di consumatori, agli Stati membri e alle altre parti interessate scadranno il 28 novembre 2011. Per dettagli: http://ec.europa.eu/information_society/policy/ecomm/index_en.htm http://europa.eu/rapid/pressReleasesAction.do?reference=SPEECH/11/623&format=HTML&aged=0&language=EN&guiLanguage=en | |||||||||||||
LANCIO DEL NUOVO SITO ERC (EUROPEAN RESEARCH COUNCIL) | |||||||||||||
Nel mese di Settembre 2011, lo European Research Council (ERC) ha lanciato il nuovo sito web. Oltre alla grafica completamente rinnovata, il sito si è arricchito di nuove funzionalità. Innanzitutto, è stato dato uno spazio più ampio agli “striking projects”, una sezione dove vengono periodicamente pubblicati abstract, notizie e risultati di progetti particolarmente innovativi e interessanti. Inoltre, la funzione “search” è stata migliorata, in modo da permettere agli utenti di effettuare una ricerca mirata degli argomenti, e non più, quindi, generica come nella precedente versione del sito. Anche i documenti, le FAQ e informazioni specifiche sulle opportunità e regole di finanziamento hanno acquisito maggiore visibilità e sono più semplici da trovare e consultare. Sulla home page saranno periodicamente pubblicate e aggiornate le tabelle informative sulle tempistiche di valutazione e i risultati dei diversi bandi. E’ stata inserita anche una sezione totalmente dedicata ai ricercatori dei Paesi Terzi che vogliono applicare per un grant ERC. Nei prossimi tempi, il sito sarà ulteriormente sviluppato e conterrà, tra le altre cose il database completo di tutti i progetti sino ad ora finanziati. E’ possibile consultare il nuovo sito dell’ERC al seguente link: http://erc.europa.eu/ | |||||||||||||
RISULTATI DELLA CONFERENZA “CHALLENGE SOCIAL INNOVATION” | |||||||||||||
• Quale è il significato di “Innovazione sociale”? • Come può la ricerca sostenere l’Innovazione sociale? • Quale contributo possono fornire le Scienze socio-economiche e umanistiche? Una comunità di 350 studiosi ed esperti dell’Innovazione sociale provenienti da 50 paesi in tutto il mondo hanno cercato di dare una risposta ai 3 quesiti. La varietà dei presenti, in termini di cultura e discipline, ha assicurato un dibattito vivace il cui risultato è il documento “Vienna Declaration: The most needed social innovations and related research topics” che raccoglie i 14 temi di ricerca selezionati dai presenti - attraverso un sistema di digital voting – su 56 temi proposti. La dichiarazione intende inviare un forte segnale alla più ampia comunità di ricercatori, innovatori sociali e agli organismi coinvolti nella formulazione di politiche di ricerca e innovazione. La versione finale della dichiarazione di Vienna verrà presentata al Commissario Máire Geoghegan-Quinn nell’ambito di un evento accademico a Londra l’11 novembre prossimo. Sul sito della conferenza è possibile scaricare i seguenti documenti: • Un file powerpoint contenente i risultati della votazione • Le presentazioni powerpoint, i papers e gli abstract di tutti i relatori http://www.socialinnovation2011.eu/papers-abstracts | |||||||||||||
VISUALIZZA TUTTI I BANDI DI RICERCA APERTI | |||||||||||||
HOME | |||||||||||||
GOING ABROAD, A CURA DI EUROCULTURA | |||||||||||||
Eurocultura,
fondata nel 1993, è un'associazione culturale con sede a Vicenza, che si
è assegnata il compito di facilitare i propri soci nella realizzazione di
attività di lavoro, stage, volontariato e formazione
all'estero. Il suo obiettivo è di fornire un quadro completo sia
delle opportunità all'estero sia delle difficoltà da superare, il che
permette ai soci di trovare l'offerta adeguata alle proprie necessità. Eurocultura Via del Mercato Nuovo, 44/G 36100 Vicenza Tel. 0444 - 964 770 Fax 0444 - 960 129 E-mail info@eurocultura.it Website www.eurocultura.it |
|||||||||||||
STAGE ALL'ESTERO | |||||||||||||
STAGE NEL SETTORE LEGALE VICINO WASHINGTON | |||||||||||||
World Jurist Association, organo di consulenza del Consiglio Economico e
Sociale dell'ONU, fornisce un forum internazionale unico nel suo genere.
Lavoro in stretto contatto con organizzazioni governative e non governative e
numerose associazioni internazionali di cooperazione allo sviluppo. Durante tutto l'anno la WJA offre uno stage non retribuito a laureandi e laureati di tutto il mondo, presso la propria sede di Washington. Tipiche attività di un tirocinante:
1 Marzo - 1 Luglio – 1 Novembre. E´necessario di essere in possesso del visto J-1 per gli Stati Uniti. Gli interessati sono pregati di inviare CV e lettera di presentazione a: The World Jurist Association 7910 Woodmont Avenue, Suite #1440 Bethesda, MD 20814 tel.: (202) 466-5428 fax: (202) 452-8540 wja@worldjurist.org www.worldjurist.org | |||||||||||||
BUONO A SAPERSI | |||||||||||||
BORSE DI STUDIO “LEONARDO DA VINCI” | |||||||||||||
La borsa “Leonardo da Vinci” dell’Unione Europea rappresenta un contributo finanziario diretto al fine di sostenere i "costi di mobilità" di chi va all’estero per svolgere uno stage: viaggio, assicurazione, soggiorno, organizzazione e tutoraggio del tirocinio e corso di lingua. È importante sapere che la borsa copre raramente il 100% delle spese. In un paese con un basso costo della vita, come vari paesi dell'Est, si riesce a pagare tutto, ma all'Ovest la borsa copre al massimo l'80% dei costi reali. Questa differenza deve essere coperta tramite sponsorizzazione, finanziamenti pubblici oppure rimborso da parte dell'azienda. Oppure dai tirocinanti stessi, che ricevono per esempio solo un piccolo contributo per il vitto e devono aggiungere di tasca propria quello che manca. Leonardo è rivolto ad allievi della formazione professionale iniziale che possono partire tramite il loro ente scolastico o formativo per qualche settimana (di solito 3 o 4). Leonardo è rivolto anche a chi ha appena conseguito un diploma o una laurea e sta cercando un impiego, oppure a chi è già inserito nel mercato del lavoro. Con Leonardo si può effettuare un tirocinio di lavoro in un'azienda all'estero per un periodo compreso tra i due e i 12 mesi. Si parte da soli o in gruppo. Le borse sono messe a disposizione da vari organismi come scuole, università, associazioni, province, comuni ed aziende. La partecipazione al programma è gratuita. www.programmaleonardo.net/llp | |||||||||||||
Mobi-Flash USA: Visto J1 2 novembre 2011, ore 20.30 c/o uffici di Eurocultura, Vicenza |
|||||||||||||
relatore: Giancarlo Angilella Sono molti quelli che vagheggiano un futuro negli Stati Uniti. Chi vuole lavorare si trova di fronte ad un paese "ostile" quasi al 100%. Meno di 200.000 persone all'anno, provenienti da tutto il mondo, possono entrare legalmente e guadagnarsi da vivere con un lavoro regolare. Per formarsi, il collo della bottiglia è un po' meno stretto e vuole sempre parecchia fatica e una buona dose di fortuna per trovare un tirocinio oppure per essere accettata come ragazza alla pari. In questo caso serve il visto J-1 (Exchange Visitor Visa), che fa parte della categoria dei visti per non immigranti, vale a dire i visti temporanei, e si applica soprattutto:
Eurocultura 0444-964770 info@eurocultura.it www.eurocultura.it | |||||||||||||
L'Urban Center del comune di Thiene, in collaborazione con Eurocultura, organizza: | |||||||||||||
La tua Europa – il tuo futuro Conferenza Stage e lavoro nel Regno Unito 15 novembre 2011, ore 20.30 Biblioteca Civica via Corradini, Thiene (VI) |
|||||||||||||
Relatore: Bernd Faas Queen, Tower of London, Manchester United, Highlands: sono parole diventate parte della cultura universale. L’inglese è oggi la lingua franca del mondo. Sono motivi più che sufficienti per vedere nel Regno Unito il luogo ideale per formazione e lavoro, da dove si torna a casa con un bagaglio personale e professionale più ricco di prima. Nell'incontro il relatore spiega l'attuale mercato del lavoro e le sue prospettive nei prossimi anni indicando i requisiti necessari per un inserimento di successo. Inoltre la conferenza dedicato ampio spazio alle opportunità di stage nelle aziende inglesi e multinazionali. Infoline: Urban Center O.A.S.I Europa tel. 0445-804749 - 804751 urbancenter@comune.thiene.vi.it www.comune.thiene.vi.it | |||||||||||||
Seminario per Orientatori Stage all’estero: requisiti e realizzazione 22 e 23 novembre 2011, Vicenza |
|||||||||||||
Docente: Bernd Faas Studenti, neolaureati, diplomati, lavoratori con esperienza: sempre più persone richiedono un orientamento sullo stage all’estero e vogliono verificare l’utilità per l’inserimento nel mondo del lavoro oppure per un miglioramento nella carriera professionale. Il programma delle due giornate di formazione prevede approfondimenti sulle opportunità nel Regno Unito, in Germania, in Francia, nelle Organizzazioni Internazionali e nei paesi extra-europei. Altri argomenti sono tra altro: tabella di marcia per l’attuazione, networking, agenzie a pagamento, borse di studio, carte e documenti per essere in regola. Destinatari: orientatori professionali che operano negli Informagiovani, nell’università, nella scuola, nei Centri per l'Impiego, nelle istituzioni e negli enti economici. Obiettivo Fornire agli operatori professionali strumenti che li mettano in grado di dare informazioni strutturate per orientare gli utenti ad una esperienza di stage all'estero. Partecipazione seminario: 300,00 (escluso IVA del 21%) Infoline: Eurocultura 0444-964770 info@eurocultura.it www.eurocultura.it>Seminari | |||||||||||||
Tutto l'estero in .pdf Lavoro stagionale in Euro |
|||||||||||||
E´appena uscita la nuova guida di Eurocultura sul “Lavoro stagionale in Europa”, manuale indispensabile per chi desidera fare un’esperienza di qualche mese in giro in Europa. Si compone di varie parti:
www.eurocultura.it | |||||||||||||
HOME | |||||||||||||
|
|||||||||||||
Dal 1999 viene
organizzato (spesso in più edizioni annuali) il Master in
Europrogettazione, aperto a tutti coloro che intendano affrontare gli
aspetti legati alla redazione e allo sviluppo di un progetto europeo:
dalla ricerca e individuazione delle informazioni al partenariato, dal
budget alla definizione di un piano di comunicazione e disseminazione
efficace. Il Master ha un taglio pratico e operativo, ed è adatto sia a
chi si accosta per la prima volta alla progettazione europea, sia a chi ha
già acquisito esperienza e desidera strutturare al meglio le proprie
competenze. Largo spazio è lasciato all'esercitazione in piccoli gruppi
omogenei, in base ai settori di provenienza degli allievi. Il Master offre inoltre un periodo di assistenza alla redazione di un progetto, che l'interessato svilupperà autonomamente con l'assistenza dei nostri tutors, e al termine del quale potrà conseguire il Master (non obbligatorio per l'allievo, a cui viene comunque rilasciato un attestato di frequenza). Dal 2004 al Master in Europrogettazione è stata affiancata la Scuola di gestione dei progetti europei, finalizzata ad approfondire tutte le problematiche inerenti la vita di un progetto approvato: i rapporti con la Commissione europea, le tecniche e gli strumenti di gestione dei progetti e del partenariato, il monitoraggio e la valutazione, la gestione economico-finanziaria e la rendicontazione. Anche in questo caso l’interattività tra docenti e allievi riveste una importanza cruciale per la ottimale riuscita del corso: per questo è lasciato ampio spazio a domande ed esercitazioni. Entrambi i percorsi durano ciascuno una settimana a tempo pieno, durante la quale sono previste iniziative collaterali e servizi aggiuntivi, che variano a seconda delle edizioni: approfondimenti, seminari facoltativi, ecc. Il Centro offre inoltre seminari specialistici, di progettazione su varie tematiche: ambiente, ricerca, cooperazione territoriale, apprendimento permanente, ecc. solitamente in concomitanza con l’uscita di bandi particolarmente rilevanti. I seminari hanno normalmente una durata di una o due giornate, e si concentrano su un bando o su un programma specifico di particolare complessità e attualità, oppure su temi di rilevanza trasversale. Il Centro è in grado di concludere convenzioni e accordi con enti e imprese che avessero la necessità di formare un numero significativo di persone, orientando e finalizzando la formazione alle loro specifiche esigenze, e realizzando direttamente le attività didattiche presso le strutture richiedenti. Per ulteriori informazioni: http://www.europelago.it/dove.asp |
|||||||||||||
HOME | |||||||||||||
INFORMAZIONI SPECIALIZZATE DALL’UE, IN COLLABORAZIONE CON EUROREPORTER | |||||||||||||
La Redazione di
Eurosportello Informa, grazie alla collaborazione con Euroreporter, web
site per “l’informazione europea su misura”, offre una rubrica di
approfondimenti tematici dall’ Europa su: evoluzione normativa,
giurisprudenza, consultazioni pubbliche, regolamentazione tecnica,
progetti tansfrontalieri, conferenze e altri eventi, partenariati e
accordi di settore, studi e rapporti di organismi pubblici o privati,
posizioni delle associazioni di categoria europee o nazionali, azioni
politiche e di lobbying, reazioni comunitarie ad iniziative nazionali o
viceversa, progressi tecnologici, tendenze di mercato. Per visualizzare l’elenco cliccare il seguente link: www.euroreporter.eu. |
|||||||||||||
HOME | |||||||||||||
CONTATTI | |||||||||||||
Per non ricevere
la newsletter cliccare QUI Eurosportello informa - Anno XV N 19 – 2011 Pubblicazione quindicinale di Eurosportello del Veneto Via delle Industrie 19/d 30175 Venezia-Marghera Tel.041/0999411 – Fax. 041/0999401 Website www.eurosportelloveneto.it E-mail: europa@eurosportelloveneto.it Autorizzazione del Tribunale di Venezia n. 1376 del 15/12/00 Direttore Responsabile: Gian Angelo Bellati Comitato di redazione: Roberta Lazzari, Francesco Pareti Hanno collaborato: Roberto Bassetto, Filippo Mazzariol, Daniela Nardello, Matteo Peri, Alessandra Vianello, |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
HOME |

n° 18
30/10/2011