|  
		 | 
    	
      		
        		
          			 
                      
          			 | 
        		 
				
        			 
        			 | 
 				 
                
        			       
                      
        			 | 
          			
                         n° 19  31 ottobre 2019 
             		  | 
                 
        		
        			| 
        
        			 | 
        		 
                
                
        			| 
           		 | 
                 
                
                	
        				
        					  | 
        					
                        	 
        							Enterprise Europe
                             	Network è la più grande rete a supporto delle
                             	PMI a livello mondiale, presente in più di 60
                              	Paesi e composta da oltre 600 partner locali,
                              	raggruppati localmente in consorzi. 
  
                              	La Rete e i suoi membri mettono a sistema la
                              	propria esperienza sul business a livello
                              	internazionale con le competenze locali per
                              	supportare l’introduzione dell’innovazione nel
                              	mercato.  
                    			 
                              	La Rete fornisce assistenza personalizzata alle
                              	imprese per accelerarne la crescita, sviluppare
                              	nuovi partenariati commerciali e tecnologici,
                              	favorire l’accesso al credito e la
                              	partecipazione a programmi di finanziamento
                              	europei
        				
        					 | 
        				 
        			 | 
                 
                
        			| 
        			 | 
                 
                
        			|   
        			 | 
                 
                
        			| 
                    
        			 | 
                 
                
        			| 
        			 | 
                 
                
        			|  
        			 | 
                 
                
              	| 
                   EUROSPORTELLO  
           		 | 
                 
                
        			|   
        			 | 
                 
                
                	
        				
  
  
                            
        					 | 
        					
                            news - eventi
        				
        					 | 
                             
                            
        					 | 
        					
        				
                            CONVEGNO 
                            “ERASMUS FOR YOUNG ENTREPRENEURS E ENTERPRISE EUROPE NETWORK,
                            OLTRE 10 ANNI DI ATTIVITÀ IN VENETO” 
                            MUSEO M9 MESTRE – VENEZIA, 13 NOVEMBRE 2019 
        				
        					 | 
                             
                            
        					 | 
        					
        				
                            Mercoledì 13 novembre 2019 si svolgerà il Convegno “Erasmus for Young Entrepreneurs e Enterprise Europe Network,
                            oltre 10 anni di attività in Veneto”, essendo Eurosportello del Veneto coordinatore sia del Programma europeo, in ambito regionale, sia del Consorzio del NordEst Italia Friend Europe, parte della Rete europea. 
                            L’evento, organizzato da Unioncamere del Veneto – Eurosportello del Veneto, si terrà presso l’Auditorium M9 Museo del Novecento, in via Giovanni Pascoli 11, a Mestre – Venezia, dalle 17,00 alle 20.00. Esso si colloca entro la Venice Innovation Week, promossa dall’Università Ca’ Foscari di Venezia, incentrata sull’innovazione strategica e digitale per la trasformazione del sistema imprenditoriale. 
                            Il Programma Erasmus for Young Entrepreneurs, cofinanziato dalla Commissione europea, fortemente sviluppato in Veneto, aiuta aspiranti imprenditori comunitari nell’acquisire competenze ad avviare e gestire con successo piccole o medie imprese in Europa. Questi apprendono e scambiano conoscenze e idee di business con imprenditori affermati, che li ospitano e con cui cooperano. Entrambi possono beneficiare di nuove opportunità, individuare ulteriori partner commerciali e scoprire diverse modalità nei rapporti economici, per i mercati europei. 
                            La Rete Enterprise Europe Network, cofinanziata dalla Commissione Europea, la maggiore al mondo, dinamicamente operante nella nostra Regione, offre una struttura integrata di servizi alle aziende per l’identificazione di moderne relazioni commerciali, produttive e tecniche all’estero. Supporta l’innovazione e il trasferimento tecnologico e incentiva la partecipazione delle piccole e medie imprese ai programmi comunitari, in particolare Horizon 2020, il Programma Quadro europeo per la Ricerca e l’Innovazione in Europa. 
                            L’iniziativa celebra entrambi gli anniversari proponendo una panoramica significativa riguardo le realizzazioni compiute lungo il primo decennio dell’importante Programma europeo e nella diffusa Rete europea. Essa coinvolgerà pertanto stakeholders e imprenditori locali insieme ad istituzioni ed enti, pubblici e privati, locali, nazionali ed europei. 
                            PROGRAMMA
                             
                            PER PARTECIPARE AL CONVEGNO:  Iscriviti all’evento 
                            PER RAGGIUNGERE IL CONVEGNO 
                            Come raggiungerci  https://www.m9museum.it/it/come-raggiungerci   
                            INFORMAZIONI 
                            Eurosportello Veneto http://www.eurosportelloveneto.it/EicHome.asp  
                            Università Ca’ Foscari Venezia https://www.unive.it/veniceinnovationweek 
        				
        					 | 
                             
                            
        					 | 
        					
        				
        					 | 
                             
                            
        					 | 
        					
        				
                            WOMEN 2027 – MISSIONE IMPRENDITORIALE AL PARLAMENTO DI BRUXELLES 21-22 NOVEMBRE 2019
        				
        					 | 
                             
                            
        					 | 
        					
        				
                            Desideriamo invitarvi a partecipare ad un incontro informativo riguardante l’evento Women 2027 che si terrà presso il Parlamento Europeo a Bruxelles, il 21 ed il 22 novembre p.v. . 
                            Tale occasione è organizzata da Unioncamere Lombardia - sede di Bruxelles e da Donne Si Fa Storia, insieme a Unioncamere del Veneto, Unioncamere Piemonte ed Unioncamere Emilia Romagna. 
                            La proposta di un evento di alto rilievo a Bruxelles nasce dalla necessità di portare l’attenzione sul ruolo delle donne nel mondo imprenditoriale e sui loro modelli di business e networking, con l’obiettivo di fornire, già a partire dal 2020, un contributo concreto, qualitativo, collaborativo e di orientamento per i nuovi indirizzi strategici europei nella nuova programmazione 2021-2027. 
                            Gli incontri previsti saranno pratici, consentiranno di conoscere il quadro dei fondi a disposizione, di incontrare le referenti italiane nelle Istituzioni europee di riferimento per i settori strategici legati al fare impresa, di creare le condizioni per la nascita di network e partenariati funzionali alla progettazione ed all’attività di lobby. Parteciperanno inoltre imprenditrici di alto profilo, nonché una rappresentanza dei Comitati Imprenditoria Femminile delle Unioni sopra citate. 
                            WOMEN 2027 sarà anche il momento di lancio dei workshop itineranti che Unioncamere Lombardia – sede di Bruxelles- e Donne Si Fa Storia terranno da inizio 2020 nelle diverse province, allo scopo di supportare le giovani imprenditrici, fornendo loro nuove conoscenze e strumenti. 
                            Invito all’evento e di seguito il link al programma mediante il quale potrete registravi alle due giornate e ai workshop previsti:
                            https://www.donnesifastoria.it/news/women-2027-registrazioni-aperte 
        				
        					 | 
                             
                            
        					 | 
        					
        				
        					 | 
                             
                            
        					 | 
        					
        				
                            ORGANIC FOOD & ECO LIFE MATCHMAKING – EVENTO DI INCONTRI BILATERALI - MALMÖ (SVEZIA), 13-14 NOVEMBRE 2019
        				
        					 | 
                             
                            
        					 | 
        					
        				
                            Unioncamere del Veneto-Eurosportello in
                            collaborazione con Enterprise Europe Network
                            Jönköping e Gotland e la rete Enterprise Europe
                            Network (600 uffici presenti in 65 Paesi del mondo)
                            organizza l’evento di incontri bilaterali ORGANIC
                            FOOD & ECO LIFE MATCHMAKING che si terrà a
                            Malmö (Svezia) il 13 e 14 novembre p.v. e invita le
                            aziende della Regione del Veneto a partecipare. 
                            Gli eventi fieristici  
                            https://www.nordicorganicexpo.com/   
                            Nordic Organic Food Fair è l’unica manifestazione
                            fieristica del settore agroalimentare nelle regioni
                            nordiche. E’ un evento industriale dedicato ai
                            buyers che cercano le migliori risorse dell’agroalimentare. 
                            Eco Life Scandinavia è il nuovo nome di Natural
                            Products Scandinavia, già conosciuta come la più
                            importante fiera per la cosmesi naturale e l’arredamento
                            ecologico. 
                            Le presenze nelle due fiere ad oggi sono di 500
                            produttori e buyers dei settori agroalimentare, casa
                            ecologica, cosmetica, bellezza e salute naturale
                            provenienti da 50 paesi. 
                            L’iniziativa 
                            https://organic-food-eco-life-matchmaking.b2match.io/     
                            L’edizione del 2018 ha registrato 200 incontri
                            bilaterali e la presenza di 130 aziende provenienti
                            da 32 paesi. 
                            L’evento di incontri bilaterali si terrà all’interno
                            delle due manifestazioni fieristiche Nordic Organic
                            Food Fair ed Eco Life Scandinavia. 
                            Ad oggi sono registrati 23 buyers. 
                             
                            Settori di interesse 
                            - agroalimentare
 
                            - casa ecologica
 
                            - cosmetica
 
                            - bellezza e salute naturale
  
                            Obiettivo 
                            - identificare potenziali partner, clienti e buyers
 
                            - espandere il proprio business intrecciando rapporti con partner nuovi o già consolidati per commercializzare nuovi prodotti/servizi
 
                            - attrarre nuovi investimenti e partnership internazionali
  
                            Lingua di lavoro  
                            Inglese 
                            Luogo  
                            Fiera Nordic Organic Food Fair and Eco Life
                            Scandinavia Expo 
                            Malmömässan Exhibition & Congress Centre 
                            Mässgatan, 6 
                            21532 Malmö, Sweden  
                             
                            Servizi  
                            L’iscrizione all’evento dà diritto a:
                            - agenda personalizzata di incontri bilaterali ed
                              aggiornamento della stessa durante l’evento
 
                            - visibilità sul portale https://organic-food-eco-life-matchmaking.b2match.io/home 
 
                            - entrata in fiera gratuita
 
                            - materiale informativo
 
                            - assistenza prima, durante e dopo l’evento da
                              parte del personale Enterprise Europe
                              Network 
  
                            Costi dell’evento  
                            La partecipazione all’evento è gratuita. Le spese
                            di viaggio, vitto e alloggio sono a carico dell’azienda.
                            Qualora interessati, Vi invitiamo ad iscrivervi
                            online al seguente link
                            https://organic-food-eco-life-matchmaking.b2match.io/signup 
                            compilando la scheda in ogni parte entro il 4
                            novembre p.v. 
                            La presenza durante l’evento è obbligatoria, la
                            cancellazione all’evento dopo il 5 novembre o la
                            mancata informazione agli organizzatori della
                            cancellazione è soggetta al pagamento di Euro 100. 
                             
                            Scadenze  
                            Fino al 4 novembre p.v. per iscriversi all’evento 
                            7 ottobre – 5 novembre p.v. per prenotare gli
                            incontri bilaterali 
                            6 novembre p.v. invio dell’agenda personale degli
                            incontri  
                            13-14 novembre p.v. incontri bilaterali face to
                            face  
                             
                            Per assistenza ed informazioni contattare: Rossana
                            Colombo – tel. 041 0999415 - e-mail:
                            rossana.colombo@eurosportelloveneto.it; 
                            Roberto Bassetto - tel. 041 0999419 – e-mail: roberto.bassetto@eurosportelloveneto.it. 
        				
        					 | 
                             
                            
        					 | 
        					
        				
        					 | 
                             
                            
        					 | 
        					
                            Questionario di gradimento dei servizi Unioncamere - Eurosportello del Veneto
        				
        					 | 
                             
                            
        					 | 
        					
                            Per una valutazione dei servizi offerti nel nostro
                            territorio, vi chiediamo di rispondere a un breve
                            questionario che ci permetterà di conoscere meglio
                            l’utilizzo dei nostri servizi da parte delle
                            imprese e dei soggetti del territorio e il vostro
                            grado di soddisfazione. 
                            Il questionario è anonimo ed è possibile  accedervi
                            cliccando
                            qui. 
                             
                            Vi ringraziamo anticipatamente per la
                            collaborazione!
        				
        					 | 
                             
        					 | 
        					
        				
        					 | 
 
        					 | 
        					
                            fornitura di servizi specialistici e di consulenza
        				
        					 | 
 
        					  | 
        					
                            Appello alla manifestazione d'interesse - fornitura di servizi specialistici e di consulenza per Unioncamere del Veneto - Eurosportello del Veneto
        				
        					 | 
 
                            
        					 | 
        					
                             
        				
        					 | 
                             
                            
        					 | 
        					
                            NORMATIVA COMUNITARIA
        				
        					 | 
                             
                            
        					 | 
        					
        				
                            CULTURA
        				
        					 | 
                             
                            
        					  | 
        					
        				
 RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO DELLE REGIONIsull'attuazione, sui risultati e sulla valutazione globale dell'Anno europeo del patrimonio culturale 2018 COM(2019) 548 final
        				
        					 | 
                             
                            
        					 | 
        					
        				
        					 | 
                             
                            
        					 | 
        					
        				
        					 | 
                             
                            
        					 | 
        					
                            gare d'appalto
        				
        					 | 
                             
                            
        					 | 
        					
        				
                            Visualizza le  GARE D'APPALTO 
                            per lavori, servizi e forniture.  
                            Per ricevere le gare selezionate in base al vostro
                            settore d’attività, iscrivetevi al servizio
                            gratuito
                             EUROAPPALTI.
        				
        					 | 
                             
                            
        					 | 
        					
        				
        					 | 
                             
                            
        					 | 
        					
                            ricerca partner
        				
        					 | 
                             
                            
        					 | 
        					
        				
                            Ricerca le  Idee progettuali di partner stranieri interessati a presentare progetti europei con partner italiani.
        				
        					 | 
                             
                            
        					 | 
        					
        				
        					 | 
                             
                            
        					 | 
        					
        				
                            bandi europei
        				
        					 | 
                             
                            
        					 | 
        					
        				
                            Apri l’elenco completo dei  bandi UE
                            aperti, selezionati dalla Gazzetta ufficiale
                            serie C e dai siti delle diverse Direzioni Generali
                            dell’ Europea.
        				
        					 | 
                             
                            
        					 | 
        					
        				
        					 | 
                             
                            
        					 | 
        					
        				
                            bandi e fondi strutturali
        				
        					 | 
                             
                            
        					 | 
        					
        				
                            IL PROGRAMMA ITALIA-CROAZIA HA APERTO I TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI STRATEGICI
        				
        					 | 
                             
                            
        					 | 
        					
        				
                            Il Programma Italia-Croazia il 1° ottobre ha aperto i termini per la presentazione di progetti strategici. I proponenti avranno tempo fino al 15 novembre (45 giorni) per presentare le proposte progettuali, redatte in lingua inglese, esclusivamente per via telematica attraverso il Sistema Informativo Unificato (SIU). 
                            I progetti di tipo strategico sono caratterizzati da un approccio top-down, in cui i temi, gli output e gli obiettivi sono predefiniti, il partenariato deve essere ampio e rispettare la lista contenuta nel bando, l'area di progetto va pensata in modo da massimizzare la popolazione che beneficia dei risultati e le attività programmate debbono evidenziare un approccio orientato ad assicurare un impatto elevato e sostenibile nel tempo sulle tematiche affrontate. A questo bando sono destinate le risorse residue pari a 69,71 MEUR (FESR), la mission è completare il Programma, raggiungendo tutti gli obiettivi non ancora centrati attraverso il primo pacchetto di bandi (Standard Plus e Standard).  
                            Diversamente dai bandi precedenti aventi un approccio bottom-up, sono stati individuati 11 Temi Strategici (TS), riconducibili ai 4 Assi prioritari (AP) ed ai 7 Obiettivi specifici (OS) del Programma, proprio con lo scopo di focalizzare l'attenzione sui risultati finali previsti dal Programma. 
                            Si sottolinea che il bando contiene:
                            - alcune limitazioni (es. un soggetto può trasmettere un’unica proposta come capofila; per ogni TS possono partecipare solo alcune tipologie di soggetti);
 
                            - nuove definizioni (es. un ente deve intendersi come soggetto unico senza quindi considerare le ripartizioni organizzative interne);
 
                            - nuove modalità di partecipazione (es. sono ammessi i partner associati).
  
                            Questi requisiti danno al bando per progetti strategici una connotazione fortemente "targhetizzata" pur mantenendo le caratteristiche di pubblicità e selezione dei precedenti bandi aperti utilizzati per presentazione dei progetti Standard e Standard Plus. 
                            Per consultare la documentazione completa potete seguire questo link:
                            https://www.italy-croatia.eu/strategic-calls
        				
        					 | 
                             
                            
        					 | 
        					
        				
        					 | 
                             
                            
        					 | 
        					
        				
                            UNA REGIONE+COMPETITIVA
        				
        					 | 
                             
                            
        					 | 
        					
        				
                            Azione 3.3.4
                            Sub-azione A - Bando per l'attivazione di nuove
                            imprese anche complementari al settore turistico
                            tradizionale.
        				
                            
        				
                             
                            Asse 3 (scadenza 28.11) Contributi per l'attivazione di nuove imprese anche complementari al settore turistico tradizionale.
                             Link al bando
        				
        					 | 
                             
                            
        					 | 
        					
        				
        					 | 
                             
                            
        					 | 
        					
        				
                            UNA REGIONE+ SOSTENIBILE
        				
        					 | 
                             
                            
        					 | 
        					
        				
                            
        				
                            Asse 4 (scadenza 31.01) 
                            Sostenibilità energetica e qualità ambientale: Bando per il sostegno a progetti di riduzione dei consumi energetici negli edifici pubblici o ad uso pubblico, non residenziali.
                             Link al bando
        				
        					 | 
                             
                            
        					 | 
        					
        				
        					 | 
                             
                            
        					 | 
        					
        				
                            BANDO POR FESR AZ 334A NUOVE IMPRESE DESTINAZIONI TURISTICHE
        				
        					 | 
                             
                            
        					 | 
        					
        				
                            Si informa della pubblicazione del bando Azione 3.3.4 Sub-azione A - "Bando per l'attivazione di nuove imprese anche complementari al settore turistico tradizionale" destinato a PMI nelle destinazioni turistiche.  
                            Apertura domande: 25/07/2019 ore 15:00 
                            Scadenza: 28/11/2019 ore  17:00 
                            Tutte le informazioni sono presenti alla  pagina del
                            bando. 
                            Per ogni ulteriore informazione: tel 049/7708711 - gestione.fesr@avepa.it 
                            - pec: protocollo@cert.avepa
                            .
        				
        					 | 
                             
                            
        					 | 
        					
        				
        					 | 
                             
                            
        					 | 
        					
        				
                            UNA REGIONE +COMPETITIVA
        				
        					 | 
                             
                            
        					 | 
        					
        				
                            AZIONE 3.3.4 SUB D RELATIVA ALLA PROMOZIONE DI PRODOTTI TURISTICI NEI MERCATI INTERNAZIONALI 
                            Il Bando 3.3.4.sub D. (Scadenza  27/02/2020) Sostiene attivazioni, sviluppo e consolidamento di aggregazioni di piccole e medie imprese con destinazione turistica, per interventi volti a migliorare l’orientamento della domanda e la promozione nei mercati internazionali. 
                            Link al bando
        				
        					 | 
                             
                            
        					 | 
        					
        				
        					 | 
                             
                            
        					 | 
        					
        				
                            LOCAL INFODAY 
                            “IL PROGRAMMA INTERREG ITALIA-SLOVENIA, FACCIAMO IL PUNTO !”  
                            VENEZIA, 6 NOVEMBRE 2019
        				
        					 | 
                             
                            
        					 | 
        					
        				
                            L’Unità Organizzativa Cooperazione Territoriale e Macrostrategie Europee della Regione del Veneto organizza l’evento dedicato al Programma Interreg Italia-Slovenia 2014/2020, nella sala polifunzionale del Palazzo della Regione, a Venezia, il 6 novembre prossimo nel quale raccontare l'impatto del  Programma in particolare sul territorio veneto; verranno presentati alcuni progetti con capofila o beneficiari veneti, con un focus sui progetti strategici. 
                            Vedi
                            programma. 
                            Per ogni ulteriore informazione è possibile contattare la dott.ssa Fabiola Facci
                            (fabiola.facci@regione.veneto.it; 
                            tel 041 2791589) o la dott.ssa Roberta Santin (roberta.santin@regione.veneto.it; 
                            tel 041 2791585).
        				
        					 | 
                             
                            
        					 | 
        					
        				
        					 | 
                             
                            
        					 | 
        					
        				
                            INTERGREEN - WEBSITE AND SPEED-DATING
        				
        					 | 
                             
                            
        					 | 
        					
        				
                            Per ulteriori informazioni
        				
        					 | 
                             
                            
        					 | 
        					
        				
        					 | 
                             
                            
        					 | 
        					
        				
                            INCONTRO DEL PROGETTO INTER-GREEN NODES – INTERREG CENTRAL EUROPE
        				
        					 | 
                             
                            
        					 | 
        					
        				
                            Il 7 - 8 novembre presso l’ Autorità di Sistema Portuale del mare Adriatico Settentrionale, Unioncamere organizzerà il secondo incontro del progetto Inter-Green Nodes approvato al IV bando Interreg Central Europe. Il progetto è coordinato dall’Università Tecnica delle Scienze Applicate di Wiladu, con il coinvolgimento del dipartimento della pianificazione territoriale di Berlino – Brandemburgo, Unioncamere del Veneto, Porto di Berlino, Ministero dell’energia, infrastrutture e digitalizzazione del Land Mecklenburg – Vorpommen, Autorità di Sistema Portuale del mare Adriatico Settentrionale, Interporto di Bologna, Fondazione Istituto sul trasporto e la logisitica, Pannon Business Network Association, Istituto per i servizi di Trasporto, Porto di Capodistria. Il progetto mira a migliorare il coordinamento fra gli operatori del trasporto merce per aumentare la multimodalità attraverso soluzioni a basso impatto ambientale attraverso: a. miglioramento dell’allineamento fra gli interessi regionali e le raccomandazioni europee sul trasporto merci e sviluppo regionale; 2. Migliorare il coordinamento fra le autorità di pianificazione ed operatori del trasporto merce al fine di aumentare la multimodalità e soluzioni sostenibili di trasporto nelle regioni del centro Europa; 3. Scambio di metodi, processi ed implementazioni di approcci tecnologici fra i terminali attraverso le Regione dell’Europa Centrale. 
 Nell’ambito del progetto Unioncamere del Veneto p coordinatore di uno specifico Work Package tematico dedicato al rafforzamento del flusso di comunicazione fra UE, attori regionali e locali al fine di ridurre il gap di comunicazione delle rilevanti informazioni per lo sviluppo intermodale a basso impatto ambientale e della gestione del traffico merci nei contesti urbani. Nel corso dell’incontro sarà presentato il deliverable sull’analisi delle politiche europee, nazionali, regionali e locali per lo sviluppo di Corridoio verde.  
                            In tale occasione sarà presente anche Kathrin Schneider - Ministro per le infrastrutture e la pianificazione territoriale dello Stando Federale del Brandeburgo, al fine di illustrarle le attività dello Scandria®Alliance mirate ad implementare un sistema di trasporto sostenibile e multimodale  nella Regione del Mar Baltico e nelle regioni interessate dal Corridoio della Rete Scandinava-Mediterranea entro il 2030.
        				
        					 | 
                             
                            
        					 | 
        					
        				
        					 | 
                             
                            
        					 | 
        					
        				
                            CONFERENZA FINALE PROGETTO ALPINOCT 
                            BRUXELLES, 19 NOVEMBRE 2019
        				
        					 | 
                             
                            
        					 | 
        					
        				
                            Le Alpi sono un crocevia per il trasporto merci e sono essenziali per lo sviluppo economico dell’Unione Europea e dello Spazio Alpino. Allo stesso tempo però esse costituiscono un delicato ecosistema che quindi necessita una maggiore protezione. 
                            Il progetto AlpInnoCT è partito da uno studio dello stato dell’arte del trasporto combinato, delle sue opportunità e debolezze e delle possibili soluzioni applicabili nel lungo termine, grazie ad un confronto continuo e 7 eventi di dialogo con le principali categorie di stakeholder del trasporto nei 5 paesi a cui appartengono i partner. Il progetto ha poi individuato 5 casi pilota, ossia 5 soluzioni concrete per sviluppare il trasporto combinato nello spazio alpino e le ha implementate all’interno di due relazioni pilota: Verona-Norimberga-Rostock e Trieste -Villaco-Bettembourg. Applicando il know-how delle industrie di produzione, ha analizzato le strategie, le politiche e i processi già esistenti per sostenere lo sviluppo del trasporto combinato e ha prodotto 6 Action Sheet politici e 5 Action Sheet tecnici, pronti per essere applicati.  
                            Di questi risultati e si parlerà alla conferenza finale di progetto che si terrà martedì 19 novembre 2019 dalle 9.30 alle 15.30 a Bruxelles presso la Rappresentanza UE del libero stato di Baviera, in Rue Wiertz 77, 1000. Grazie alla presenza di esponenti della Parlamento Europeo e del Programma Spazio Alpino e ad importanti stakeholder l’evento sarà l’occasione per confrontarsi sulle strategie per sviluppare un trasporto combinato efficiente e a basse emissioni di carbonio nello spazio alpino. 
                            Il progetto AlpInnoCT, co-finanziato dal programma Spazio Alpino con circa 3 milioni di euro, è iniziato a novembre 2016 e terminerà a gennaio 2020 e ha coinvolto 15 partner di 5 paesi alpini (Italia, Austria, Germania, Svizzera, e Slovenia) e 40 osservatori. 
                            I risultati del progetto in sintesi: 5 casi pilota, 2 relazioni pilota (Verona-Norimberga-Rostock e Trieste -Villaco-Bettembourg), 7 eventi di dialogo, 6 Action Sheet politici e 5 Action Sheet tecnici. 
                            Agenda 
                            Per maggiori informazioni e adesioni: https://www.alpine-space.eu/project-news-details/en/6533 
        				
        					 | 
                             
                            
        					 | 
        					
        				
        					 | 
                             
                            
        					 | 
        					
        				
                            3° FORUM DELLA STRATEGIA EUROPEA PER LA REGIONE ALPINA (EUSALP) 
                            MILANO, PALAZZO LOMBARDIA 28 E 29 NOVEMBRE 2019
        				
        					 | 
                             
                            
        					 | 
        					
        				
                            La strategia macroregionale alpina – ufficialmente avviata nel 2016 – ha come obiettivo fondamentale il sostegno alla competitività, all’innovazione, alla sostenibilità dei territori alpini appartenenti a Italia, Germania, Francia, Slovenia, Lichtenstein, Svizzera ed Austria, che rappresentano una delle più grandi aree naturali, economiche e produttive europee. 
                            All'evento, organizzato dalla Presidenza Italiana EUSALP, a guida Regione Lombardia, e  della Commissione Europea sono stati invitati alti esponenti delle Istituzioni Europee, Ministri italiani e dei paesi dell’area Eusalp, ed i Presidenti delle regioni partner. 
                            Inoltre, keynote speakers di livello internazionale affronteranno – in chiave comunicativa –temi quali il cambiamento climatico, l’innovazione tecnologica, l’identità culturale alpina. Verrà inoltre dato spazio alle olimpiadi invernali Milano Cortina 2026 – con un focus sulle sue potenzialità macroregionali. 
                            Il  programma
                            prevede sessioni plenarie e workshop tematici. 
                            Vi invitiamo pertanto a cogliere questa opportunità confermando la vostra partecipazione entro e non oltre il 22 Novembre 2019. 
                            REGISTRATI QUI https://www.forumeusalp2019.com 
        				
        					 | 
                             
                            
        					 | 
        					
        				
        					 | 
                             
                            
        					 | 
        					
        				
                            eurocooperazioni
        				
        					 | 
                             
                            
        					 | 
        					
        				
                            Visualizza l’elenco delle aziende straniere che
                            cercano
                             cooperazioni internazionali. 
        				
        					 | 
                             
                            
        					 | 
        					
        				
        					 | 
                             
        				 
                    
        			 | 
                 
                
        			 
                      
        			 | 
                 
                
        			|  
        			 | 
                 
                
              	| 
                   sportello apre  
           		 | 
                 
                
        			|   
        			 | 
                 
                
                	
        				
                            
        					 | 
        					
        				
                            NOTIZIE
        				
        					 | 
                             
                            
        					 | 
        					
        				
                            LA COMMISSIONE INVITA CHIUNQUE SIA INTERESSATO A FUTURI PARTENARIATI DI RICERCA E INNOVAZIONE A PARTECIPARE AL SONDAGGIO, CHE SI CHIUDERÀ IL 6 NOVEMBRE 2019
        				
        					 | 
                             
                            
        					 | 
        					
        				
                            Dite la vostra sulla prossima generazione dei partenariati di ricerca e innovazione. 
                            In che modo l'UE può sostenere al meglio partenariati di ricerca e innovazione efficaci e inclusivi con l'industria, gli Stati membri e le altre parti interessate? Ora puoi condividere le tue opinioni sui 12 partenariati istituzionalizzati proposti nell'ambito di Orizzonte Europa, il prossimo programma di ricerca e innovazione dell'UE (2021-2027). La consultazione è un passo fondamentale per valutare la necessità generale e il focus di specifici partenariati di ricerca e innovazione. 
                            Per ulteriori informazioni  clicca qui
        				
        					 | 
                             
                            
        					 | 
        					
        				
        					 | 
                             
                            
        					 | 
        					
        				
        					 | 
                             
        				 
        			 | 
                 
                
        			 
                      
        			 | 
                 
                
        			|   
        			 | 
                 
                
              	| 
                   GOINg abroad, a cura di eurocultura   
           		 | 
                 
                
        			|   
        			 | 
                 
                
                	
        				
                            
        					 | 
        					
 Eurocultura, fondata nel 1993, è un'associazione culturale con sede a Vicenza, che gli è assegnata il compito di facilitare i propri soci nella realizzazione di attività di lavoro, stage, volontariato e formazione all'estero. Il suo obiettivo è di fornire un quadro completo sia delle opportunità all'estero sia delle difficoltà da superare, il che permette ai soci di trovare l'offerta adeguata alle proprie necessità.  
  
 Eurocultura 
 Via del Mercato Nuovo, 44/G 
 36100 Vicenza 
 tel. 0444 - 964 770 
 fax 0444 - 960 129 
 info@eurocultura.it   
 
 www.eurocultura.it  
        				
        					 | 
                             
                            
        					 | 
        					
        				
        					 | 
                             
        				 
        			 | 
                 
                
        			|     
        			 | 
                 
                
        			 
                      
        			 | 
                 
				
        			|     
        			 | 
        		 
              
              	| 
                   CONTATTI  
           		 | 
             	 
             	
        			|   
        			 | 
        		 
				
                	
        				
                            
        					 | 
        					
  Per non ricevere la newsletter ciccare   QUI 
 Eurosportello informa - Anno XXIII N 19 2019 
 Pubblicazione quindicinale di Eurosportello del Veneto 
 Via delle Industrie 19/d 30175 Venezia-Marghera Tel.041 0999411 Fax. 041
 0999401 
 
 www.eurosportelloveneto.it e-mail: europa@eurosportelloveneto.it    
  
 Autorizzazione del Tribunale di Venezia n. 1376 del 15/12/00 
 Direttore Responsabile: Roberto Crosta 
 Comitato di redazione: Roberta Lazzari 
  
 Hanno collaborato: Roberto Bassetto, Rossana Colombo,  
 Stefania De Santi, Laura Manente, Filippo Mazzariol, Samuele Saorin,  
 Alessandra Vianello, Alessandro Vianello  
        				
        					 | 
                             
                            
        					 | 
        					
                             
        				
        					 | 
                             
                            
        					 | 
        					
                             
                               
        				
        					 | 
                             
        				 
        			 | 
        		 
  
        
  
        
  
                
        	|    | 
                 
       
        
     | 
      |