n° 2/2025
31/1/2025

Enterprise Europe Network è la più grande rete a supporto delle PMI a livello mondiale, presente in più di 60 Paesi e composta da oltre 600 partner locali, raggruppati localmente in consorzi.

La Rete e i suoi membri mettono a sistema la propria esperienza sul business a livello internazionale con le competenze locali per supportare l’introduzione dell’innovazione nel mercato.

La Rete fornisce assistenza personalizzata alle imprese per accelerarne la crescita, sviluppare nuovi partenariati commerciali e tecnologici, favorire l’accesso al credito e la partecipazione a programmi di finanziamento europei.

eurosportello

eventi

“Parità di genere: donne e prevenzione negli ambienti di lavoro”
Martedì 4 febbraio dalle 14:00 alle 18:00

Si può prevenire la “disparità” tra i generi? Ovvero: come riconoscere quando cose che sembrano “neutre” in verità nascondono subdole discriminazioni?
Ne parleremo con Elena Morello, Silvia Zanellato, Llucia Basso, Marta Coltro, Liana Doro, Laura Mitaritonna
Iscrizione gratuita ed obbligatoria QUI
Locandina

ROADSHOW DIGITALE 2025

Continua anche nel 2025 il percorso formativo sulle tecnologie che guidano la trasformazione digitale e i possibili ambiti di applicazione concreti delle stesse in azienda, organizzato da Unioncamere del Veneto nell’ambito della Convenzione PMI “Programma di informazione alle Piccole e Medie Imprese Veneto sulle politiche regionali europee per lo sviluppo imprenditoriale”.
L’iniziativa, co-finanziata dalla Regione del Veneto insieme con i Punti Impresa Digitale delle Camere di Commercio del Veneto e Smact, si propone di fornire ai partecipanti maggiore conoscenza e consapevolezza sulle tecnologie 4.0 che guidano la Trasformazione Digitale nelle imprese, i relativi ambiti di applicazione e i vantaggi concreti che quest’ultima può portare al business aziendale, con un approccio pratico e la presentazione di casi studio.
Il programma 2025 prevede ulteriori appuntamenti.

CALENDARIO WEBINAR – MESE DI FEBBRAIO 2025
Locandina
Iscrizioni

DESK 4 febbraio 2025 “Progettare CER sostenibili: business plan e modelli di autoconsumo collettivo”
Locandina | Programma

CALENDARIO WEBINAR – MESE DI MARZO 202
Locandina
Iscrizioni

“MATERIALI E TESSUTI INNOVATIVI DALLO SPAZIO ALLO SPORT”
MONTEBELLUNA, 19 FEBBRAIO 2025

La Regione Veneto, tramite Agenda Digitale del Veneto e in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e l’ESA Technology Broker per l’Italia, promuove l’evento “MATERIALI E TESSUTI INNOVATIVI DALLO SPAZIO ALLO SPORT” 19 febbraio 2025 ore 17.00 – Infinite Area Montebelluna (TV).
Si tratta del primo incontro della serie “SPAZIO al NON SPAZIO”, 3 incontri serali focalizzati sul collegamento tra il mondo manifatturiero dello SPORT con le tecnologie per lo SPAZIO, nel corso dei quali verranno presentati dei casi di successo di utilizzo di tecnologie spaziali nel settore dello sport e le opportunità di finanziamento e gli strumenti dell’ESA Broker a disposizione delle imprese per intraprendere possibili percorsi di innovazione da Spazio a Terra o viceversa.
L’Agenda Digitale del Veneto 2025, individua nella Space Economy una nuova direttrice di sviluppo che si caratterizza per una trasversalità in molti settori nonché un potenziale elevato di generazione di valore aggiunto e impatto socio-economico. Cogliere le opportunità della (New) Space Economy è diventato, negli ultimi anni, non solo possibile ma anche necessario se si vuole essere competitivi e sviluppare nuove soluzioni adatte anche al mercato ‘terrestre’.
La partecipazione all’evento è gratuita, previa iscrizione.
PROGRAMMA: https://rb.gy/iea8xy
ISCRIZIONI: https://rb.gy/rkwckw
I successivi incontri si terranno presso Infinite Area a Montebelluna nelle seguenti date:
● 20 marzo 2025, ore 17:00 sul tema “Alimentazione e well-being dallo Spazio allo Sport”;
● 10 aprile 2025, ore 17:00 sul tema “ Sensoristica, wereable, smart device dallo Spazio allo Sport”.
Per maggiori informazioni: https://www.agendadigitaleveneto.it

CONTRIBUISCI ALL’INDAGINE DI EUROCHAMBRES SULL’IMPRENDITORIALITÀ FEMMINILE!!
DONNE IMPRENDITRICI, ABBIAMO BISOGNO DELLA VOSTRA VOCE!

L’indagine non è rivolta alle sole imprese al femminile in quanto una parte del breve questionario è aperto a tutti gli imprenditori ed un’altra si concentra sulle donne nel mondo del lavoro: cerca di capire che tipo di politiche “women friendly” gli imprenditori applicano in azienda.
Essere una donna imprenditrice comporta sfide uniche, spesso sottorappresentate a livello europeo.
Ecco perché stiamo conducendo questo sondaggio: per raccogliere dati concreti e far luce sulle vostre esperienze, sulle vostre esigenze e sulle soluzioni che possono davvero fare la differenza.
Perché partecipare?
Contribuendo, ci aiuterai a creare un quadro chiaro delle sfide che devono affrontare le donne imprenditrici e delle azioni necessarie per garantire pari opportunità e tutele rispetto ai colleghi maschi.
Nota importante:
Una parte del sondaggio è aperta anche a tutti gli imprenditori, indipendentemente dal genere. Questa sezione mira a comprendere le politiche e le pratiche che implementano per supportare le donne impiegate nelle loro aziende.
Ci vogliono meno di 15 minuti!
Il sondaggio è veloce, ma il tuo impatto sarà enorme. Puoi accedervi qui: LINK
Scadenza: 16 marzo 2025 !
Non perdere questa occasione per far sentire la tua voce e dare forma al futuro dell’imprenditoria femminile in Europa.

PARTECIPA ALLA NUOVA EDIZIONE 2025 DI “ 3 Minutes Pitch E-Catalogue” dedicato alle donne imprenditrici

La prossima edizione del catalogo elettronico coordinato dal Gruppo tematico sull’imprenditoria femminile della rete Enterprise Europe Network prevede la presentazione di profili di imprese guidate da donne in tutta Europa.
Il catalogo promuoverà alcuni profili di cooperazione di alto livello, supportati dal WETG (Women Entrepreneurship Thematic Group sopra citato) ed ispirerà più donne a provare ed a diffondere le proprie idee ed i relativi piani aziendali.
Lo scopo di questo catalogo online è quello di promuovere le aziende che desiderano partecipare ed aiutarle a crescere nel mercato.
La scheda di presentazione da utilizzare ha anche il potenziale di servire come base per futuri eventi di pitching dal vivo.
Se sei un’azienda al femminile e sei interessata a partecipare contattaci!
La collaborazione con un funzionario appartenente alla rete EEN è preziosa per descriverti e presentare la tua azienda ed entrare a far parte di un catalogo elettronico!
Scarica il catalogo tramite il quale potrai presentare brevemente la tua azienda.
Scadenza iscrizioni: 21 febbraio 2025
Lancio del catalogo: 8 marzo 2025

Per ulteriori informazioni scrivi a: europa@eurosportelloveneto.it

SAVE THE DATE: PROSSIMI APPUNTAMENTI IN MATERIA DI NORMATIVA REACH

24 – 25 marzo Incontri on-line con 10 aziende 1 ora per azienda
10 aprile mattina – Webinar (2 ore) – ll regolamento REACH: focus sui produttori di articoli
8 maggio mattina – Webinar (2 ore) – Le ispezioni REACH e CLP nelle Imprese
Ulteriori informazioni saranno disponibili a breve nel nostro sito web e nel prossimo bollettino!
Iscriviti alla nostra newsletter per essere aggiornato clicca qui

news

Unioncamere del Veneto al fianco dei giovani imprenditori con GLOBAL2YOU: una nuova opportunità internazionale

Nell’ambito del programma Erasmus for Young Entrepreneurs, Unioncamere del Veneto (UCV) è entusiasta di annunciare la sua partecipazione al progetto GLOBAL2YOU, l’iniziativa UE che offrirà ai giovani imprenditori europei la possibilità di realizzare scambi di mentoring internazionale con imprenditori affermati in paesi come Canada, Regno Unito, Singapore e Stati Uniti, ottenendo un finanziamento a fondo perduto dalla Commissione Europea per un periodo da 1 a 3 mesi.
Da febbraio 2025 UCV entra a far parte di un consorzio internazionale, per continuare il lavoro svolto dal 2018 in collaborazione con la Italy America Chamber of Commerce, che funge da partner operativo negli Stati Uniti, supportando UCV con gli scambi imprenditoriali soprattutto nello stato di New York.
Unioncamere del Veneto, con la sua consolidata esperienza e le solide collaborazioni internazionali, continua a essere un punto di riferimento per l’internazionalizzazione e il sostegno all’imprenditoria giovanile. Al momento con circa 100 scambi con imprenditori ospitanti nello stato di New York è l’organizzazione intermediaria con più esperienza e contatti nell’ambito dell’azione Erasmus for Young Entrepreneurs in paesi Extra UE.
Per i giovani imprenditori europei, partecipare a un programma Erasmus come GLOBAL2YOU significa entrare in contatto diretto con realtà economiche globali, acquisire competenze pratiche in mercati dinamici e sviluppare una visione internazionale del business. In paesi come il Canada, Regno Unito, Singapore e gli Stati Uniti, infatti, si trovano alcuni dei centri finanziari, tecnologici e imprenditoriali più influenti al mondo, che offrono un ambiente ideale per sperimentare e testare idee innovative.
Per maggiori informazioni e per iscriverti al programma con Unioncamere del Veneto invia una e-mail a europa@eurosportelloveneto.it e/o visita il nostro sito così da essere contattato dal team di Erasmus for Young Entrepreneurs di UCV per supportarti nel tuo percorso di crescita imprenditoriale.
Non perdere questa straordinaria occasione di sviluppo e confronto internazionale!

CONSULTAZIONE PUBBLICA: DIRETTIVE SUGLI APPALTI PUBBLICI – VALUTAZIONE
CONTESTO E AMBITO DI APPLICAZIONE

La Commissione sta ora avviando una valutazione di tre atti legislativi che disciplinano gli appalti pubblici nell’UE (“come acquistare”): Direttive 2014/23/UE (direttiva sulle concessioni), 2014/24/UE (direttiva sugli appalti pubblici) e 2014/25/UE (direttiva sui servizi di pubblica utilità).
Valuterà le loro prestazioni ed il loro impatto in tutta l’UE, indipendentemente dal fatto che rimangono idonei allo scopo, realizzano gli obiettivi previsti al minimo costo e sono adeguati ad affrontare le sfide attuali.
La valutazione durerà per un periodo di 8 anni (2016-2024), riguarda tutti gli Stati membri dell’UE ed i paesi dello Spazio Economico Europeo – SEE e verterà su: valutare se le direttive sono state efficaci nel conseguire i loro obiettivi (contribuire a un elevato livello di concorrenza nel mercato unico; maggiore partecipazione delle PMI alle procedure di appalto; semplificazione e flessibilità delle procedure di appalto; trasparenza e integrità della spesa pubblica; uso efficiente dei fondi pubblici; rendere l’UE un’economia più verde, sociale e innovativa).
• Efficienza: valutare i costi e i benefici apportati da tali direttive sia per gli acquirenti pubblici che per gli operatori economici, comprese le PMI.
• Pertinenza: valutare se le direttive continuano a rispondere all’evoluzione del contesto e alle esigenze di acquirenti, fornitori e utenti.
• Coerenza: valutare se le direttive sono coerenti internamente ed esternamente con altri interventi dell’UE.
• Valore aggiunto dell’UE: valutare in che modo le direttive hanno contribuito ad armonizzare le legislazioni e le prassi nazionali in materia di appalti e a ridurre la frammentazione giuridica e se hanno apportato i benefici attesi (ad esempio in termini di concorrenza leale in tutto il mercato unico, attuazione delle politiche dell’UE, trasparenza, ecc.)
La Commissione invita tutti gli interessati a fornire il proprio contributo ed a rispondere alla consultazione pubblica entro il 7 marzo p.v.. L’elenco che segue comprende i gruppi di portatori di interessi che potrebbero essere maggiormente interessati alla valutazione, ma non è esaustivo:
• i governi, comprese le agenzie per gli appalti pubblici e le autorità pubbliche incaricate di attuare i fondi dell’UE in regime di gestione concorrente (ad esempio le autorità di gestione dei fondi della politica di coesione);
• altri acquirenti pubblici, anche a livello regionale/locale e organismi centrali di acquisto;
• centri di competenza incaricati della professionalizzazione dei committenti;
• organismi di revisione degli appalti pubblici;
• le imprese e le organizzazioni imprenditoriali, comprese le PMI, le start-up e le imprese sociali;
• organizzazioni non governative;
• soggetti dell’economia sociale;
• parti sociali che rappresentano i sindacati e i datori di lavoro;
• università e istituti di ricerca.
Partecipa alla consultazione

CONSULTAZIONE SUL FUNZIONAMENTO DEGLI HELP DESK INTERNAZIONALI PER LE PMI NEL SETTORE DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE

La DG GROW – Direzione generale del Mercato interno, dell’industria, dell’imprenditoria e delle PMI della Commissione Europea, ha avviato una consultazione mirata sul funzionamento dell’help desk internazionale per le PMI in materia di proprietà intellettuale (PI) (Cina, Sud-est asiatico, America Latina e India).
La consultazione mira a raccogliere input dalle parti interessate per assistere la Commissione Europea nella valutazione dell’efficienza e dell’efficacia delle attività dell’Help desk internazionale per le PMI nel settore della proprietà intellettuale. Intende capire, in particolare, se sono utili alle PMI dell’UE presenti o che entrano nei mercati esteri e determinare quali cambiamenti, se necessari, sarebbero appropriati per soddisfare meglio le loro esigenze.
La consultazione è anche un’opportunità per indicare quale tipo di ubicazione geografica o organizzazione di servizi sarebbe più appropriata.
La scadenza per la compilazione di tale consultazione è l’11 aprile 2025.
Di seguito il link: https://ec.europa.eu/eusurvey/runner/International-IP-SME-Helpdesks-Survey2025

fornitura di servizi specialistici e di consulenza

Appello alla manifestazione d’interesse – fornitura di servizi specialistici e di consulenza per Unioncamere del Veneto – Eurosportello del Veneto.

NORMATIVA EUROPEA

POLITICA SOCIALE

RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO DELLE REGIONI sui progressi compiuti nell’Unione europea nella lotta alla tratta di esseri umani (quinta relazione) {SWD(2025) 4 final} COM(2025) 8 final

ENERGIA

RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO DELLE REGIONI Relazione 2024 sulle sovvenzioni all’energia nell’UE COM(2025) 17 final

gare d’appalto

Visualizza le GARE D’APPALTO per lavori, servizi e forniture.
Per ricevere le gare selezionate in base al vostro settore d’attività, iscrivetevi al servizio gratuito EUROAPPALTI.

RICERCA PARTNER per progetti europei

Ricerca le Idee progettuali di partner stranieri interessati a presentare progetti europei con partner italiani.

BANDI EUROPEI

Apri l’elenco completo dei bandi UE aperti, selezionati dalla Gazzetta ufficiale serie C e dai siti delle diverse Direzioni Generali dell’Europea.

bandi fondi strutturali

POSTICIPATO LA CHIUSURA DEL BANDO AL 14.02.2025 – PERCORSO DI ACCOMPAGNAMENTO VERSO LA TRANSIZIONE DIGITALE E SOSTENIBILE PER 100 IMPRESE DEL VENETO

Unioncamere del Veneto e le 5 Camere di Commercio regionali, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Economiche ed Aziendali “Marco Fanno”, del Dipartimento di Ingegneria dell’informazione (DEI) e del Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata (FISPPA) dell’Università degli studi di Padova, il Dipartimento di Management dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e il Dipartimento di Management dell’Università degli studi di Verona organizzano un percorso di accompagnamento e mentoring per 100 imprese del Veneto volto a favorire la doppia transizione digitale e sostenibile.
L’iniziativa rientra nell’ambito del Progetto “Trasformazione digitale e sostenibile delle PMI Venete” finanziato dalla Regione del Veneto e dalle Camere di Commercio del Veneto.
Le imprese interessate dovranno presentare la propria candidatura esclusivamente seguendo la procedura indicata nel bando, attraverso la piattaforma Webtelemaco entro il 14.02.2025 ore 18:00 gennaio 2025.
In cosa consiste il percorso
Per le imprese selezionate, il percorso sarà composto da una serie di attività di formazione online per formare il capitale umano e per accrescere le conoscenze e le competenze; quattro giornate di workshop (sia in presenza che online) per attuare le conoscenze e gli strumenti forniti in precedenza; e, infine, un progetto pilota dedicato solamente ad alcune imprese che verranno selezionate durante lo svolgimento dei workshop, imprese con le quali si approfondirà l’applicazione delle tecnologie trattate nell’intero percorso.
I temi selezionati per i primi due workshop sono:
1) Marketing digitale per le relazioni con il mercato – organizzato con il supporto dell’Università Ca’ Foscari di Venezia;
2) Industria 4.0: robotica e tecnologie digitali a supporto dei processi industriali e di produzione – organizzato con il supporto dell’Università degli studi di Padova.
Nel sito di Unioncamere del Veneto, sono stati predisposti dei materiali di presentazione per mostrare quali sono i punti di forza e per sottolineare quali sono i benefici concreti che possono ottenere le imprese che partecipano al Progetto.
Per questa finalità, infatti, è possibile visualizzare e scaricare una scheda dettagliata che fornisce gli ultimi dettagli aggiornati sulle date del percorso, la registrazione dell’ultimo infoday svolto a gennaio 2025 e un video promozionale che sottolinea i pilastri e gli elementi fondamentali del progetto e della sua missione.
Vi consigliamo un’attenta visione, sia in preparazione all’infoday sia come supporto al momento della compilazione della domanda.

PROGETTO DIH INNOVAMARE – INTERREG ITALIA – CROAZIA 2021 – 2027

Vi invitiamo a prendere parte a un workshop in cui, in qualità di azienda, avrete l’opportunità, attraverso il confronto con giovani ricercatori:
• presentare la vostra esperienza come esempio di buona pratica;
• esplorare soluzioni condivise con i giovani ricercatori;
• individuare opportunità di collaborazione per lo sviluppo di progetti congiunti o attività di ricerca comune.
Alla luce di quanto sopra, vi invitiamo a partecipare a questa sessione di mentoring in qualità di mentore ed esempio di buona pratica, condividendo la vostra esperienza e le vostre conoscenze con i giovani ricercatori, per favorire la cooperazione tra aziende (private e pubbliche) e giovani ricercatori nell’ambito del progetto DIH InnovaMare.
Il workshop si terrà presso l’Università di Zara il 18 febbraio 2025, dalle 14:00 alle 16:30.
Agenda
14:00 – 14:20 – Accoglienza e introduzione
14:20 – 14:40 – Presentazione delle aziende (Mentori)
14:40 – 15:20 – Sessione di mentoring
15:20 – 15:30 – Pausa
15:30 – 16:15 – Sessione di mentoring
16:15 – 16:30 – Conclusioni
Luogo
Università di Zara, Ulica Mihovila Pavlinovića 1, Sala del Senato, HR-23 000 Zara, Croazia
E’ possibile la partecipazione online
Registrazione
tramite il link https://mairos.org/news/join-our-mentoring-sessions-for-young-researchers-and-companies/
Scadenza per l’iscrizione
12 febbraio 2025
Siamo certi che questa sessione di mentoring contribuirà a connettere il settore industriale con quello della ricerca scientifica, promuovendo nuove collaborazioni tra la comunità accademica e l’industria.
Attendiamo con piacere la vostra partecipazione.

PR VENETO FESR 2021-2027

Bando Azione 1.3.9 – seconda edizione – “Creazione, sviluppo e consolidamento di club di prodotto nella forma di reti di imprese per favorirne il riposizionamento competitivo” – Seconda edizione
Rivolto a: reti di micro, piccole, medie imprese che, al momento della presentazione della domanda, risultino costituite con forma giuridica di “contratto di Rete”, come definito dalla legislazione vigente, iscritto nella sezione del registro delle imprese presso cui è iscritto ciascun partecipante alla rete.
Scadenze:
Data di apertura: 05/12/2024 ore 10:00
Data di chiusura: 24/04/2025 ore 17:00

Informazioni

Bando Azione 1.3.10 Sub A – seconda edizione – “Costituzione e sviluppo di aggregazioni di PMI per interventi sui mercati nazionali e internazionali” – Seconda edizione
Rivolto a: aggregazioni di imprese che, al momento della presentazione della domanda, risultino costituite nella forma di:
– Rete di imprese contratto di rete con soggettività giuridica (cd Rete soggetto) o senza soggettività giuridica (cd Rete contratto)
– Associazione temporanee di impresa (ATI) o Associazioni temporanee di scopo (ATS)
– Consorzio (e società consortili)
Sia per le reti contratto che per i Consorzi, è necessaria l’individuazione puntuale delle imprese associate/consorziate che aderiscono al progetto. Possono altresì accedere all’azione, per programmi di promozione rivolti a mercati di medio/lungo raggio o che richiedono maggiori e più complessi investimenti, anche reti soggetto o reti contratto costituite a loro volta da almeno 5 reti o consorzi che comunque abbiano al loro interno almeno 15 micro, piccole e medie imprese.
Scadenze:
Data di apertura: 20/12/2024 ore 10:00
Data di chiusura: 28/05/2025 ore 17:00

Informazioni

Bando Azione 1.3.10 “Promozione turistica e culturale sui mercati nazionali e internazionali”. Sub B “Partecipazione a manifestazioni fieristiche”
Rivolto a: PMI, compresi i lavoratori autonomi/liberi professionisti, che partecipano a fiere internazionali di promozione turistica nell’ambito dello stand regionale alla manifestazione fieristica BIT Milano 2025 e/o alla manifestazione fieristica ITB Berlino 2025.
Scadenze:
Data di apertura: 03/12/2024 ore 10:00
Data di chiusura: 04/02/2025 ore 17:00

Informazioni

Azione 2.4.3 Progetti a titolarità regionale
Interventi strutturali e strategici sui fiumi della rete idrografica principale anche con realizzazione di opere di laminazione delle piene

Approvazione elenco degli interventi da finanziare.
Pubblicazione: 30/08/2024
Scadenza: 31/12/2027
Informazioni

ELENCO COMPLETO BANDI DEL PR VENETO FESR 2021-2027

Clicca qui.

Cooperazioni – ricerche partner commerciali di aziende straniere

Visualizza l’elenco delle aziende straniere che cercano cooperazioni internazionali .

BRAT20250129001
Azienda industriale austriaca ricerca un produttore di componenti in metallo duro sinterizzato in fase liquida (SIC). L’azienda austriaca è attiva nel settore della carta. Sta cercando un produttore esperto di segmenti in metallo duro per alcune parti soggette ad usura dei suoi prodotti.

BRLU20250128023
Società commerciale lussemburghese sta cercando di importare materiali da costruzione, soprattutto nel settore edile settori dei pannelli, delle pavimentazioni e del legname nell’ambito di servizi di distribuzione o di contratti di agenzia commerciale

BRSE20250123025
Un’azienda svedese specializzata in dessert crudi surgelati di prima qualità a base di frutta e noci è alla ricerca di produzione e confezionamento a contratto per i propri prodotti con il proprio marchio in Europa.

BRBA20250114026
Una società bosniaco-erzegovina, fondata nel 1994, cerca partner con accordi commerciali e di fornitura in grado di fornire prodotti da costruzione di alta qualità nei settori: Impianti meccanici, condizionamento dell’aria, riscaldamento, raffreddamento, Impianti elettrici, Impianti idroelettrici.

BRBA20250114022
Un’azienda bosniaca-erzegovina cerca produttori e fornitori diretti di lastre/piastrelle in pietra, piastrelle in ceramica e materiali per pavimenti sotto accordo commerciale.

BRGB20241209016
Azienda con sede nel Regno Unito specializzata in soluzioni laser applicate per la produzione avanzata è alla ricerca di collaborazioni e partnership commerciali. Focalizzata sull’industria dei semiconduttori e dell’elettronica, la PMI offre due soluzioni protette da brevetto:
(i) AquaLase®: utilizza il raffreddamento a liquido attivo, per la lavorazione a cubetti laser e la perforazione di wafer e dispositivi spessi e fragili.
(ii)UltraSleeve®: utilizza materiali ultraduri per l’incapsulamento di componenti microelettronici commerciali standardizzati in ambienti estremi.

BRDK20250116007
Azienda danese sviluppa e vende prodotti per la nutrizione sportiva, comprese bottiglie di plastica per bere, ad atleti di tutti i livelli. L’azienda danese cerca un partner nell’UE che possa aiutarla nello sviluppo e nella produzione di bottiglie di plastica per bevande. La quantità dipenderà dai costi di produzione, ma molto probabilmente inizierà con 1000 pezzi per ordine per testare il prodotto e poi aumentare successivamente. Le bottiglie devono essere prive di BPA (bisfosfenolo-A) e preferibilmente realizzate in plastica riciclata. Non ci sono molti requisiti in relazione alla certificazione, ma le bottiglie devono soddisfare gli attuali standard UE in relazione al contenimento di alimenti e bevande. La dimensione delle bottiglie dovrebbe preferibilmente essere compresa tra 500-750 ml.

BRDE20250115023
Azienda tedesca focalizzata sullo sviluppo e sulla vendita di alimenti altamente innovativi e salutari cerca fornitori o produttori a contratto di cioccolato proteico. Viene offerta la collaborazione nell’ambito di un fornitore o un accordo di outsourcing.

Per ulteriori informazioni: Roberto Bassetto e-mail: europa@eurosportelloveneto.it

sportello bruxelles

Novità legislative (con la collaborazione di Unioncamere Europa)

https://www.unioncamere.gov.it/news-da-bruxelles/novita-legislative .

news

VON DER LEYEN A DAVOS: UNA NUOVA AGENDA PER L’UNIONE EUROPEA

Durante il World Economic Forum di Davos, Ursula von der Leyen ha delineato la visione di un’Europa resiliente e competitiva in un mondo interconnesso e segnato da crescenti tensioni geopolitiche. Ha sottolineato i progressi nella transizione energetica, evidenziando la riduzione della dipendenza dai combustibili fossili russi e il ruolo delle rinnovabili. Tra le proposte chiave, spiccano il “Competitiveness compass” per promuovere un’Europa più competitiva, un’ “Unione del risparmio e degli investimenti” e un “28° regime” per semplificare il commercio. Von der Leyen ha riaffermato l’impegno dell’UE verso la sostenibilità, il dialogo internazionale e i partenariati strategici, promuovendo un ruolo guida europeo nell’innovazione tecnologica e nella cooperazione globale.
Link.

POLONIA A CAPO DEL CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA: SICUREZZA AL CENTRO DELL’AGENDA

Dal 1° gennaio 2025, la Polonia ha assunto la presidenza del Consiglio dell’UE, promettendo un cambio di rotta rispetto al controverso semestre ungherese. Varsavia punta a rafforzare la sicurezza interna ed esterna dell’Unione, con un focus sulla difesa comune, il sostegno all’Ucraina e la protezione delle frontiere. Tra le priorità figurano anche la transizione digitale e verde, il consolidamento dei legami transatlantici e politiche inclusive per il benessere dei cittadini. La presidenza polacca affronta sfide geopolitiche cruciali per consolidare il ruolo dell’UE come attore globale.
Link.

VERSO UN FUTURO RESILIENTE: LE GRANDI SFIDE DEL 2025

Il 2025 si preannuncia un anno cruciale per l’economia europea e internazionale, con sfide che influenzeranno profondamente diversi settori e la vita quotidiana. Il recente rapporto dell’EPRS (European Parliamentary Research Service) ha individuato dieci temi chiave che domineranno il dibattito politico e le scelte strategiche dell’Unione Europea. Questi temi rappresentano non solo delle sfide, ma anche delle opportunità per innovare, crescere e rafforzare la cooperazione internazionale.
Link.

UN PREMIO PER IL FUTURO: YOUNG EUROPEAN ENTREPRENEUR AWARD

La Commissione Europea ha aperto le candidature per il Young European Entrepreneur Award, un concorso dedicato ai giovani innovatori under 40. I finalisti presenteranno le loro idee il 5 giugno, durante l’EU Industry Day a Rzeszów, Polonia, davanti a leader del settore e investitori. I 10 selezionati riceveranno supporto personalizzato fino a 20.000 €, mentorship e strumenti pratici per sviluppare le loro iniziative. Il premio promuove progetti innovativi che rispecchiano le priorità dell’UE, come sostenibilità, trasformazione digitale e impatto sociale positivo.
Link.

sportello apre

eventi

DIGITAL ECOSYSTEMS FOR SUSTAINABLE DIGITALISATION OF FARMING
6 FEBBRAIO – ONLINE

Il progetto CODECS, finanziato da la Programma Horizon Europe, organizza il 6 febbraio un evento online dedicato a come gli ecosistemi digitali efficaci possano facilitare la transizione digitale, creando un ambiente che favorisca la resilienza e la produttività in agricoltura.
Il progetto CODECS definisce gli ecosistemi digitali come sistemi integrati che combinano elementi digitali, socio-economici, organizzativi e fisici, tutti impegnati a supportare l’adozione e l’utilizzo del digitale in agricoltura.
Nel corso del webinar verrà esplorato il ruolo che gli ecosistemi digitali svolgono nella condivisione di dati strutturati, nell’accesso senza interruzioni agli strumenti digitali e nel miglioramento della disponibilità di risorse per agricoltori e stakeholder rurali.
Inoltre, esaminando esempi di ecosistemi digitali nei CODECS Living Labs, il webinar offrirà approfondimenti sulle diverse configurazioni e impatti degli ecosistemi digitali.
Per maggiori informazioni: mnt@aeidl.eu
Scopri di più

Research Fund for Coal and Steel

La European Research Executive Agency (REA), con la partecipazione della DG RTD della Commissione europea, organizza il 19 febbraio 2025, a Bruxelles, l’evento “Research Fund for Coal and Steel: Big Tickets Call 2025 Info Day”.
L’Info Day rappresenta un’opportunità per essere informati sulle opportunità di finanziamento del Research Fund for Coal and Steel e sui suoi obiettivi, le informazioni più aggiornate sulla presentazione e il processo di valutazione.
I partecipanti avranno l’opportunità di avere una sessione individuale con lo staff della REA per affrontare questioni specifiche relative alla preparazione della proposta.
La partecipazione è gratuita, ma è richiesta la registrazione entro il 12 febbraio 2025.
Per maggiori informazioni: REA-RFCS-EVENTS@ec.europa.eu
Scopri di più

EIC ACCELERATOR E EIC STEP SCALE UP: OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE
EVENTO IN PRESENZA, 12 FEBBRAIO 2025 – I3P (TORINO)

La Camera di Commercio di Torino e APRE, in collaborazione con la rete Enterprise Europe Network, organizza l’evento in presenza “EIC Accelerator e EIC STEP Scale Up”, che si terrà il 12 febbraio dalle ore 10:00 – 16:00 presso l’Incubatore del Politecnico di Torino – I3P.
Il programma EIC Accelerator, parte del Consiglio Europeo per l’Innovazione (EIC), rappresenta una delle principali iniziative dell’Unione europea per sostenere le piccole e medie imprese (PMI) e le start-up deep-tech.
Durante il seminario verranno esplorate le opportunità offerte dall’EIC Accelerator, i criteri di eleggibilità, il processo di candidatura e le migliori strategie per massimizzare le possibilità di successo. Inoltre, saranno portate le testimonianze di aziende che hanno partecipato al programma.
Dettagli di partecipazione
La partecipazione all’evento è libera, previa registrazione obbligatoria attraverso il seguente FORM DI REGISTRAZIONE.
Partecipa agli incotri bilaterali con gli esperti
Nel pomeriggio sarà inoltre possibile avere incontri bilaterali con gli esperti presenti per valutare idee progettuali eventualmente da candidare al programma. Gli interessati agli incontri bilaterali dovranno compilare il seguente FORM PER INCONTRI BILATERALI
Maggiori informazioni
Per ulteriori richieste o dettagli aggiuntivi, è possibile scrivere a: eic@apre.it

INFO DAY HORIZON EUROPE – EU PARTNERSHIPS. BANDI 2025 INNOVATIVE HEALTH INITIATIVE (IHI), CLUSTER 1 – NUOVE CALL 9 E 10
ROMA, 13 FEBBRAIO

APRE – in accordo con il MUR e in collaborazione con Farmindustria e il partenariato Innovative Health Initiative – organizza il prossimo 13 febbraio l’evento in presenza a Roma presso Farmindustria (Auditorium – Sala Recordati) “INFO DAY Horizon Europe – EU Partnerships. Bandi 2025 Innovative Health Initiative (IHI), cluster 1 | Nuove call 9 e 10”.
IHI – Innovative Health Initiative è una Partnership europea di tipo «istituzionalizzato», che trova forma in una Joint Undertaking (ex art. 187 TFUE) tra l’Unione europea e le maggiori associazioni industriali del settore sanitario. IHI intende costruire un ecosistema della ricerca sanitaria interdisciplinare, sostenibile e incentrato sulla salute delle persone, in grado di rendere l’industria europea del settore competitiva a livello globale. Pertanto, come previsto nella sua Agenda strategica di ricerca e innovazione (SRIA), la partnership mira ad agevolare la creazione di soluzioni sanitarie innovative, sicure ed efficaci, che coprano l’intero spettro delle cure, dalla prevenzione alla diagnosi e al trattamento, facilitandone l’implementazione nei sistemi sanitari.
A valle degli eventi informativi organizzati dalla stessa Joint Undertaking IHI nella prima e seconda settimana di gennaio 2025, proponiamo per il pubblico italiano un’occasione di approfondimento e di networking sulle due nuove call 9 e 10.
L’Info day, il quarto di una serie di eventi tenuti sia online che in presenza dal 2023 con il lancio effettivo del partenariato IHI, intende continuare ad informare e sensibilizzare aziende, ospedali e centri di ricerca rispetto alle preziose opportunità offerte dai bandi IHI favorendo, in particolare, il networking per la partecipazione alle nuove call 9 e 10. L’evento, pertanto, partendo da una panoramica sull’andamento della partecipazione ai bandi precedentemente finanziati della Partnership, proseguirà con una sessione informativa dedicata ai bandi aperti di IHI. Seguiranno una sessione dedicata alle testimonianze dei protagonisti dei progetti IHI finanziati e una sessione di Pitch dal mondo della Ricerca e dell’Industria.
PROGRAMMA INFO DAY
1.Condizioni di partecipazione
La partecipazione all’evento è limitata a causa della capienza della sala. Ti invitiamo a registrarti al più presto per assicurarti un posto. Una volta raggiunto il limite di posti disponibili, le registrazioni verranno chiuse.
La partecipazione all’evento è gratuita ed aperta, fino ad esaurimento posti.
FORM DI REGISTRAZIONE
Qualora ti fossi già registrato all’evento ma non potrai essere presente, ti preghiamo di comunicarcelo appena possibile all’indirizzo segreteria@apre.it per favorire la partecipazione dei partecipanti in lista d’attesa.
2.Cosa fare per partecipare alla sessione di Pitch
Se sei interessato a presentare la tua idea di progetto a valere sui bandi IHI con un pitch di max. 5 minuti devi:
3.registrarti all’evento esprimendo la volontà di partecipare alla sessione di Pitch
4.scaricare e utilizzare il seguente TEMPLATE (ppt) per la propria presentazione
Sarai ricontattato direttamente dagli organizzatori i quali ti comunicheranno l’eventuale inserimento in agenda del tuo intervento e tutti i dettagli utili.
5.Know-how per l’evento
Per una più efficace partecipazione all’evento ti invitiamo a rivedere le presentazioni e le video registrazioni degli interventi dei referenti dei topic IHI – call 9 e 10 sul sito del partenariato Innovative Health Initiative (LINK).
Ti suggeriamo di leggere e scaricare le presentazioni dell’Innovative Health Initiative Brokerage Event 2024, tenutosi il 12 e il 13 novembre scorso (LINK).
Ti ricordiamo che la piattaforma di networking, sviluppata durante l’evento, rimarrà aperta fino alla scadenza del bando, consentendo ai partecipanti di continuare a connettersi e collaborare tra di loro.

RTR CONFERENCE 2025

La Commissione europea, in collaborazione con le partnership europee legate al settore dei trasporti 2ZERO, CCAM e BATT4EU e la piattaforma ETRAC – European Road Transport Research Advisory Council, organizza l’ottava edizione dell’evento RTR Conference, che si terrà dall’11 al 13 febbraio 2025 a Bruxelles.
La conferenza è l’evento di riferimento per il trasporto su strada europeo e esplorerà i progetti finanziati in ambito R&I da Horizon 2020 e Horizon Europe.
L’evento, in presenza, mostrerà come la ricerca europea promuove aspetti della mobilità legati a veicoli green, città, trasporto automatizzato, logistica e sistemi di trasporto intelligenti, concentrandosi sui benefici che le innovazioni apportano all’economia, alla società e all’ambiente.
Per partecipare all’evento è necessaria la registrazione.
Per maggiori informazioni: contact@rtrconference.eu
Scopri di più.

RESEARCH FUND FOR COAL AND STEEL

La European Research Executive Agency (REA), con la partecipazione della DG RTD della Commissione europea, organizza il 19 febbraio 2025, a Bruxelles, l’evento “Research Fund for Coal and Steel: Big Tickets Call 2025 Info Day”.
L’Info Day rappresenta un’opportunità per essere informati sulle opportunità di finanziamento del Research Fund for Coal and Steel e sui suoi obiettivi, le informazioni più aggiornate sulla presentazione e il processo di valutazione.
I partecipanti avranno l’opportunità di avere una sessione individuale con lo staff della REA per affrontare questioni specifiche relative alla preparazione della proposta.
La partecipazione è gratuita, ma è richiesta la registrazione entro il 12 febbraio 2025.
Scopri di più.

news

UE E USA FIRMANO UN ACCORDO DI COOPERAZIONE IN MATERIA DI R&I
L’INTESA RIAFFERMA L’IMPEGNO A RAFFORZARE IL PARTENARIATO IN RICERCA E INNOVAZIONE PER AFFRONTARE LE SFIDE GLOBALI PIÙ URGENTI

L’Unione europea e gli Stati Uniti hanno firmato, lo scorso 17 gennaio, una dichiarazione congiunta sulla cooperazione in materia di ricerca e innovazione, segnando una pietra miliare significativa nella loro relazione bilaterale.
La firma di questa dichiarazione, nell’ambito dell’Accordo UE-USA sulla Cooperazione in Scienza e Tecnologia, riafferma l’impegno di entrambe le parti a rafforzare il partenariato in ricerca e innovazione per affrontare le sfide globali più urgenti, come il cambiamento climatico e le crisi sanitarie. L’obiettivo è, inoltre, quello di promuovere l’eccellenza scientifica e valori condivisi come l’apertura, la libertà accademica, l’etica della ricerca e l’elaborazione di politiche basate su prove.
Cooperazione tra UE e USA
Gli Stati Uniti rappresentano un partner internazionale chiave al di fuori dell’UE o dei paesi associati in Horizon Europe, con 1037 partecipazioni in 760 progetti. La firma di questa dichiarazione congiunta, che si basa sulle conclusioni della riunione del Gruppo Consultivo Congiunto di marzo 2024, nell’ambito dell’Accordo UE-USA per la Cooperazione Scientifica e Tecnologica, mira a rafforzare ulteriormente le opportunità di collaborazione tra ricercatori e innovatori dell’UE e degli Stati Uniti nell’ambito dei programmi di ricerca e innovazione di entrambe le parti.
Maggiori informazioni
European Union and United States sign a Joint Statement reaffirming the commitment to Transatlantic Research and Innovation Cooperation – Commissione europea
Cooperazione Internazionale in Horizon Europe, a che punto siamo – Sito APRE

L’EUROPEAN HOLOCAUST RESEARCH INFRASTRUCTURE RICONOSCIUTO CONSORZIO DI RICERCA UE
L’EHRI-ERIC PROMUOVERÀ LA RICERCA ALL’AVANGUARDIA NEGLI STUDI SULL’OLOCAUSTO FORMANDO NUOVE GENERAZIONI DI RICERCATORI

La Commissione europea ha ufficialmente conferito lo status giuridico di Consorzio europeo per le Infrastrutture di ricerca (ERIC) all’European Holocaust Research Infrastructure (EHRI). Questo traguardo segna il 30° ERIC istituito dal 2011 e sottolinea il ruolo fondamentale dell’EHRI nel preservare la memoria dell’Olocausto, evidenziandone la rilevanza per la società odierna.
Dal 2010, l’EHRI lavora per integrare materiali e ricerche sull’Olocausto, colmando le lacune tra archivi dispersi in Europa e nel mondo. L’iniziativa è stata finanziata dall’Unione europea e, nel 2018, inclusa nella roadmap del Forum Strategico Europeo per le Infrastrutture di Ricerca (ESFRI).
Impatti scientifici, sociali ed economici
Dal punto di vista scientifico, l’EHRI-ERIC promuoverà la ricerca all’avanguardia negli studi sull’Olocausto e in settori correlati. Attraverso metodologie innovative, l’infrastruttura formerà nuove generazioni di ricercatori e specialisti, sostenendo l’accesso aperto e senza restrizioni a vasti set di dati.
Sul piano sociale, il consorzio si impegna a preservare il patrimonio culturale dell’Europa, mantenendo vivo il ricordo dell’Olocausto per le generazioni future. Inoltre, mira a contrastare la negazione dell’Olocausto e l’antisemitismo, promuovendo educazione e consapevolezza storica.
L’EHRI-ERIC avrà anche un impatto economico, stimolando l’innovazione nelle pratiche archivistiche, favorendo lo scambio di conoscenze e offrendo opportunità di lavoro. Attraverso programmi di formazione e scambio, i partecipanti acquisiranno competenze utili per il settore della memoria, così come per ambiti creativi e digitali.
Risorse e iniziative
La piattaforma online dell’EHRI, il Virtual Observatory, offre una gamma di risorse per supportare la ricerca sull’Olocausto. Tra queste figurano una directory delle istituzioni con collezioni dedicate, edizioni digitali di fonti primarie e strumenti per visualizzare documenti storici.
L’EHRI promuove inoltre la collaborazione internazionale attraverso il Conny Kristel Fellowship Programme, che consente ai ricercatori di accedere a istituzioni di riferimento in Europa e oltre. A ciò si aggiungono seminari e workshop metodologici, che offrono un’occasione per apprendere nuove metodologie digitali e creare reti collaborative.
Maggiori informazioni
European Holocaust Research Infrastructure becomes 30th EU-Recognised Research Consortium: A major milestone in Holocaust studies – Commissione europea
European Holocaust Research Infrastructure (EHRI) – Sito web

NEW EUROPEAN BAUHAUS PRIZE 2025: APERTE LE CANDIDATURE
I PREMI NEB 2025 CELEBRANO PROGETTI E IDEE INNOVATIVE CHE INCARNANO I VALORI DI SOSTENIBILITÀ, ESTETICA E INCLUSIVITÀ

Sono aperte le candidature per i New European Bauhaus Prize 2025, che verranno assegnati a 22 progetti e idee innovative esemplari che rappresentino sostenibilità, estetica e inclusività. I vincitori riceveranno un premio in denaro fino a 30.000 euro e un pacchetto di comunicazione che li aiuterà a sviluppare e promuovere ulteriormente i loro progetti e le loro iniziative. La scadenza per presentare la candidatura è fissata per il 14 febbraio 2025.
Nelle precedenti quattro edizioni, il concorso ha attirato oltre 5.000 candidature e ha assegnato 1,54 milioni di euro a 72 vincitori. I premi ispirano regioni, città e paesi ad abbracciare i principi del New European Bauhaus (NEB), a promuovere la partecipazione dei giovani e il dialogo intergenerazionale.
I temi dei premi
I premi riconoscono e premiano i progetti esistenti e le idee dei giovani in linea con i principi tracciati dal New European Bauhaus, portando esperienze di alta qualità nella vita quotidiana delle persone.
I premi saranno assegnati secondo quattro categorie tematiche:
•Riconnettersi con la natura;
•Riconquistare il senso di appartenenza;
•Dare priorità ai luoghi e alle persone che ne hanno più bisogno;
•La necessità di pensare a lungo termine e per tutto il ciclo di vita nell’ecosistema industriale.
Le novità dei New European Bauhaus Prizes 2025
Così come avvenuto per la passata edizione del premio, saranno accolte richieste di progetti e idee da realizzare in Ucraina oltre che negli Stati membri dell’UE e nei Balcani occidentali. Durante l’edizione 2025, verranno inoltre premiai agli sforzi all’interno dell’UE per migliorare l’accessibilità economica degli alloggi assegnando quattro premi “NEB Affordable Housing” a progetti completati nell’UE che forniscono soluzioni abitative sostenibili, inclusive e accessibili, in linea con i valori e i principi del NEB.
Altra novità di questa edizione è l’attenzione verso progetti e idee provenienti dalle regioni più problematiche dell’UE, in particolare dalle regioni che affrontano difficoltà socio-economiche, e dai luoghi che lottano per evolversi verso un’economia a zero emissioni di carbonio.
Maggiori informazioni
The New European Bauhaus Prizes 2025 – EU

GOING ABROAD, A CURA DI EUROCULTURA

Eurocultura, fondata nel 1993, è un’associazione culturale con sede a Vicenza, che gli è assegnata il compito di facilitare i propri soci nella realizzazione di attività di lavoro, stage, volontariato e formazione all’estero. Il suo obiettivo è di fornire un quadro completo sia delle opportunità all’estero sia delle difficoltà da superare, il che permette ai soci di trovare l’offerta adeguata alle proprie necessità.

Eurocultura
Via del Mercato Nuovo, 44/G
36100 Vicenza
tel. 0444 964 770
fax 0444 960 129
e-mail: info@eurocultura.it
www.eurocultura.it

contatti

Eurosportello informa – Anno XXIX N 2/2025
Pubblicazione quindicinale di Eurosportello del Veneto
Via delle Industrie 19/d 30175 Venezia-Marghera Tel.041 0999411 Fax. 041 0999401
www.eurosportelloveneto.it e-mail: europa@eurosportelloveneto.it

Autorizzazione del Tribunale di Venezia n. 1376 del 15/12/00
Direttore Responsabile: Roberto Crosta
Comitato di redazione: Roberta Lazzari

Hanno collaborato: Roberto Bassetto, Chiara Bianchini, Irene Cappelletto, Rossana Colombo, Irene Gasperi, Geyleen Gonzalez, Eleonora Marton, Filippo Mazzariol, Sara Ortolani, Samuele Saorin, Alessandra Vianello