
Enterprise Europe Network è la più grande rete a supporto delle PMI a livello mondiale, presente in più di 60 Paesi e composta da oltre 600 partner locali, raggruppati localmente in consorzi.
La Rete e i suoi membri mettono a sistema la propria esperienza sul business a livello internazionale con le competenze locali per supportare l’introduzione dell’innovazione nel mercato.
La Rete fornisce assistenza personalizzata alle imprese per accelerarne la crescita, sviluppare nuovi partenariati commerciali e tecnologici, favorire l’accesso al credito e la partecipazione a programmi di finanziamento europei.
EUROSPORTELLO

I nostri uffici resteranno chiusi
dal 25 dicembre 2024
al 7 gennaio 2025
eventi
GIORNATA GRATUITA DI CONSULENZA IN MATERIA DI NORMATIVA REACH
ll SIT REACH Veneto di Unioncamere del Veneto, che eroga un servizio di assistenza ed informazione alle imprese del Triveneto in materia di normativa REACH, desidera offrire alle imprese un ulteriore servizio di assistenza tramite il lancio di una giornata di consulenza gratuita in materia di normativa REACH – in modalità online – alle prime cinque imprese che prenoteranno un incontro con il personale qualificato del Centro Reach Veneto.
La giornata di consulenza si terrà il 19 dicembre 2024
Il consulente dedicherà un’ora ciascuno nelle seguenti fasce orarie: dalle ore 9.30 alle 12.30 e dalle ore 14.30 alle 16.30. All’esaurimento dei posti disponibili, i riferimenti delle aziende interessate continueranno ad essere raccolti al fine di compilare una lista d’attesa per futuri incontri.
Grazie quindi alla rete Enterprise Europe Network e alla collaborazione tra partner del consorzio Friend Europe (Confindustria Veneto SIAV- Centro REACh Veneto), di cui Unioncamere del Veneto è leader per la rete EEN, le aziende potranno ricevere consulenza tecnica personalizzata.
Nel corso di questi incontri, potranno essere posti quesiti/richieste di chiarimenti su aspetti relativi al REACH riguardanti:
• procedura di registrazione;
• schede di sicurezza;
• obblighi concernenti l’immissione sul mercato di articoli;
• altri aspetti tecnici inerenti il regolamento.
Non rientra nell’ambito di questo servizio, la richiesta al Centro Reach Veneto di predisporre documenti tecnici, redigere pareri o compilare dichiarazioni.
Tali attività potranno invece essere oggetto di una successiva consulenza fornita all’azienda come descritto nella pagina dedicata del sito di Unioncamere del Veneto.
Registrati.
news
Misure per la transizione verde e digitale delle imprese del settore tessile, della moda e degli accessori
Scadenza domande 31 gennaio 2025
Pubblicato, sul sito istituzionale del Ministero delle imprese e del made in Italy, il decreto 8 novembre 2024 che fissa le modalità e i termini per la presentazione delle domande di agevolazione per la promozione e il sostegno degli investimenti finalizzati alla transizione ecologica e digitale nel settore tessile, della moda e degli accessori sul territorio nazionale, definite dal decreto interministeriale 8 agosto 2024 in attuazione dell’articolo 11 della legge della Legge n. 206 del 27 dicembre 2023, recante “Disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del Made in Italy”.
All’attuazione della misura sono destinate le risorse pari a euro 5.000.000,00 per l’anno 2023 e a euro 10.000.000,00 per l’anno 2024.
Possono beneficiare delle citate agevolazioni le piccole e medie imprese del settore, operanti sull’intero territorio nazionale e regolarmente iscritte nel Registro delle imprese presso la Camera di Commercio di competenza che intendono intraprendere percorsi di sviluppo volti a favorire la transizione ecologica e digitale del processo produttivo o dei prodotti o servizi offerti.
L’agevolazione è concessa sotto forma di contributo a fondo perduto, nella misura massima del 50% delle spese ammissibili e nel limite massimo di euro 60.000,00, ai sensi del regolamento de minimis. Le domande dovranno essere presentate tramite la procedura informatica disponibile nell’apposita sezione del sito web del Soggetto gestore Invitalia a partire dall’11 dicembre e fino alle ore 12 del 31 gennaio 2025.
Visita la pagina del Ministero
PARTECIPA AL QUESTIONARIO SULL’EFFICIENTAMENTO ENERGETICO – Progetto LIFE EnergyEfficiency4SME
Desideriamo invitare tutte le imprese interessate a cogliere un’opportunità davvero interessante e che viene offerta dal Progetto LIFE EnergyEfficiency4SME, di cui Unioncamere del Veneto è partner, il cui obiettivo è accompagnare le PMI nell’implementazione delle misure di efficientamento energetico.
Grazie a questo progetto abbiamo la possibilità di offrire alle aziende informazioni utili e quindi diversi benefici nel campo dell’efficientamento energetico.
Considerati gli obiettivi europei in campo energetico, candidarsi come azienda interessata ad essere coinvolta nelle attività di progetto – fornendo dati utili a capire qual’é la media dei consumi e quali potrebbero essere le soluzioni e/o le implementazioni energetiche adatte – fornirebbe un contributo sostanziale all’implementazione di misure dedicate a livello europeo.
Tali attività progettuali sono volte a supportare le imprese interessate, che potranno ricevere assistenza e formazione gratuita in materia di efficientamento energetico, informazioni sui bandi utili ed usufruire di audit energetici.
Inoltre potranno:
– testare i servizi energetici: misurare i consumi energetici tramite audit ed avere un’analisi post audit, ricevere informazioni volte a far sviluppare anche delle capacità agli attori coinvolti;
– migliorare le competenze dei tecnici dell’energia all’interno delle aziende aiutandoli ad esempio a trasformare uno studio tecnico in una proposta strategica attraente, migliorare il know-how per accedere agli incentivi pubblici ed ai finanziamenti privati;
– valutare i molteplici benefici dell’efficienza energetica, razionalizzare le informazioni per accedere agli schemi di finanziamento per l’EPIA ed infine valutare lo sfruttamento dei risultati per la sostenibilità del proprio progetto.
Link al questionario: disponibile anche in lingua italiana, che siete invitati a compilare, clicca qui .
fornitura di servizi specialistici e di consulenza
NORMATIVA EUROPEA
AMBIENTE
AGRICOLTURA
POLITICA DELLA CONCORRENZA
gare d’appalto
Visualizza le GARE D’APPALTO per lavori, servizi e forniture.
Per ricevere le gare selezionate in base al vostro settore d’attività, iscrivetevi al servizio gratuito EUROAPPALTI.
RICERCA PARTNER per progetti europei
Ricerca le Idee progettuali di partner stranieri interessati a presentare progetti europei con partner italiani.
BANDI EUROPEI
Apri l’elenco completo dei bandi UE aperti, selezionati dalla Gazzetta ufficiale serie C e dai siti delle diverse Direzioni Generali dell’Europea.
bandi fondi strutturali
MERCATINO “INTERREG ONE-DAY MARKET”
AVVISO PER LA SELEZIONE DEGLI OPERATORI INTERESSATI A PARTECIPARE

Al via la selezione degli operatori interessati a partecipare gratuitamente al mercatino “Interreg One-Day Market” previsto per il 28 marzo 2025 a Gorizia nel contesto dell’Evento annuale Interreg 2025. Sarà un’occasione per promuovere ad un pubblico internazionale prodotti enogastronomici e artigianali locali dell’area transfrontaliera Italia-Slovenia.
Possono partecipare all’iniziativa i produttori che hanno sede nell’area di Programma che per il territorio regionale del Veneto consiste nella Città metropolitana di Venezia.
Gli interessati potranno inviare la propria manifestazione di interesse entro il 27 dicembre 2024.
Maggiori dettagli sull’evento e le modalità di presentazione delle domande sono reperibili cliccando qui.
INTERREG VI-A ITALIA-AUSTRIA 2021-2027 – SAVE THE DATE 21.01.2025 – “MEET&MATCH” – VELDEN/WÖRTHERSEE (CARINZIA)
Sono aperte le iscrizioni all’evento “Meet&Match” che si terrà il 21 gennaio 2025 dalle ore 9.00 alle ore 15.00 a Velden am Wörthersee presso il Casino Velden in Carinzia (AT).
Questo evento transfrontaliero è organizzato dall’Unità di coordinamento regionale (UCR) della Carinzia per il Programma Interreg VI-A Italia-Austria 2021-2027 in vista del lancio del terzo avviso di Programma per la presentazione di proposte progettuali previsto per i primi mesi del 2025.
Si tratta di un’occasione importante per la ricerca partner per progetti da candidare in particolar modo nella Priorità 1 (Innovazione e imprese) e Priorità 2 (Cambiamento climatico e biodiversità).
L’evento sarà focalizzato sulle idee progettuali, che i partecipanti saranno invitati a presentare in tedesco o in italiano (si segnala fin da ora che sarà disponibile il servizio di interpretariato).
Dato che il numero di partecipanti è limitato, è importante che tutti gli interessati si registrino e comunichino la propria idea progettuale in anticipo entro il 13.12.2024 al fine di assicurare la pianificazione di un evento efficace e produttivo per tutti i partecipanti.
Avete un’idea di progetto? Vi preghiamo di comunicarcela o di fornirci i punti chiave della vostra idea utilizzando questo Modulo in tedesco/italiano entro il 13 dicembre 2024.
Informazioni dettagliate saranno comunicate ai partecipanti al termine del periodo di registrazione.
Per registrarsi all’evento:
https://ec.europa.eu/eusurvey/runner/ITATMeet-MatchEvent2025
https://coopterritoriale.regione.veneto.it/interreg-italia-austria/eventi
PROGETTO PID PER LA TRANSIZIONE DIGITALE E SOSTENIBILE DELLE PMI VENETE: PRIMO BANDO IN USCITA IL 28 NOVEMBRE (APERTURA ORE 10:00) E INFODAY DI PRESENTAZIONE
All’interno del Progetto in favore della trasformazione digitale e sostenibile delle piccole e medie imprese (PMI) della regione Veneto, il 28 novembre 2024 verrà pubblicato un “Avviso di selezione di n° 100 imprese del Veneto interessate ad azioni di accompagnamento e mentoring verso la doppia transizione digitale e sostenibile”.
Unioncamere del Veneto in rappresentanza delle Camere di Commercio del Veneto e in collaborazione con le università del territorio, Università di Padova – Dipartimento di Scienze Economiche ed Aziendali “Marco Fanno” (a seguire UNIPD), Università Ca’ Foscari Venezia – Dipartimento di Management (a seguire UNIVE), e Università di Verona – Dipartimento di Management (a seguire UNIVR), si impegnano a supportare le imprese nell’elaborazione di progetti di trasformazione strategica. Teli progetti vengono supportati dalle tecnologie digitali attraverso attività di training e mentoring per favorire una trasformazione aziendale consapevole e mirata.
Il bando, con i relativi allegati, verrà pubblicato sul sito web di Unioncamere Veneto; tuttavia, verrà ricondiviso anche nei siti delle singole Camere di Commercio della regione per permettere una maggiore visibilità e per permettere di raggiungere un target più ampio di imprese.
Nel sito verrà pubblicato il testo del bando e la scheda informativa per la presentazione della domanda in formato PDF; al contrario, i quattro allegati verranno caricati in formato Word per permettere alle imprese una compilazione facilitata. Nonostante ciò, dopo la compilazione, sulla piattaforma di Webtelemaco, gli allegati dovranno essere ricaricati in formato PDF.
LA STRUTTURA
Per le imprese selezionate, il percorso sarà composto di una serie di attività di formazione online per formare il capitale umano e per accrescere le conoscenze e le competenze; quattro giornate di workshop (sia in presenza che online) per attuare le conoscenze e gli strumenti forniti in precedenza; e, infine, un progetto pilota dedicato solamente ad alcune imprese che verranno selezionate durante lo svolgimento dei workshop, imprese con le quali si approfondirà l’applicazione delle tecnologie trattate nell’intero percorso.
I TEMI
Per questo primo Avviso di Selezione, i temi selezionati per i primi due workshop sono:
1) Marketing digitale per le relazioni con il mercato – organizzato con il supporto di UNIVE;
2) Industria 4.0: robotica e tecnologie digitali a supporto dei processi industriali e di produzione – organizzato con il supporto di UNIPD.
Essendo un percorso biennale, in un secondo momento verrà pubblicato un secondo avviso di selezione per le imprese che saranno coinvolte in un secondo ciclo di workshop, aventi come temi:
3) Intelligenza Artificiale di supporto alla trasformazione dei processi di filiera, di HR e cybersecurity – organizzato con il supporto di UNIVR;
4) Tecnologie dell’industria 4.0 per le relazioni di filiera – organizzato con il supporto di tutte le Università.
GLI OBIETTIVI
All’interno del progetto, le aree di azione sono molteplici e, di conseguenza, anche gli obiettivi risultano articolati. Tra i principali, si evidenziano:
-Analisi delle esigenze delle imprese in riferimento alla doppia transizione;
-Approfondire il ruolo delle tecnologie digitali a supporto della transizione ecologica;
-Sfruttare le possibilità offerte dall’ecosistema di competenze e servizi;
-Creare una cultura diffusa sul digitale, competenze e strumenti per valutare gli investimenti.
LE MODALITÀ DI SELEZIONE
Per selezionare le imprese più adatte a partecipare al percorso di accompagnamento e mentoring verso la doppia transizione digitale e sostenibile, verrà istituita una Commissione ad hoc. Essa si preoccuperà sia di tenere in considerazione l’ordine cronologico di presentazione delle domande, sia di valutare le motivazioni fornite dalle imprese, le esperienze di queste ultime in riferimento alla doppia transizione e le strategie per la digitalizzazione che l’impresa ha per il proprio futuro (la Commissione valuterà le domande dando un punteggio da 1 a 10 – punteggio massimo ottenibile: 30 punti).
SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA
Le imprese interessate dovranno presentare la propria candidatura esclusivamente seguendo la procedura indicata nel bando, attraverso la piattaforma Webtelemaco di Infocamere, dalle ore 10.00 del 28 novembre 2024 fino alle ore 18.00 del 31 gennaio 2025.
MAGGIORI INFORMAZIONI
Per maggiori informazioni, siete invitati/e a partecipare a uno dei tre infoday che sono stati organizzati proprio per la presentazione del progetto e, più nello specifico, del primo Avviso di selezione per le imprese che verrà pubblicato il giorno 28 novembre 2024.
I tre infoday sono stati fissati per le seguenti date:
– 27 novembre 2024, ore 15:00 – 16:30, a cura dell’Università Ca’ Foscari Venezia;
– 13 dicembre 2024, ore 9:30 – 11:00, a cura dell’Università di Padova;
– 17 dicembre 2024, ore 9:30 – 11:00, a cura dell’Università di Verona.
Nota Bene: la partecipazione agli incontri non è vincolata al territorio; ogni impresa è libera di scegliere la data più comoda. Ad esempio, un’impresa di Verona può partecipare all’incontro organizzato dall’Università Ca’ Foscari o Padova in base alla propria disponibilità.
Per assicurarvi un collegamento efficace e continuativo, vi invitiamo a registrarvi a questo link
SCANDRIA®ALLIANCE TALK “SOLUTIONS FOR SUSTAINABLE TRANSALPINE TRANSPORT: TACKLING BRENNER BOTTLENECKS”
Unioncamere del Veneto co-organizza e promuove, insieme alla rete Scandria®Alliance, il ciclo di webinar Scandria Alliance Talks. L’incontro specifico che si promuove è intitolato “Solutions for sustainable transalpine transport: Tackling Brenner bottlenecks” e si terrà online il giorno 16 dicembre 2024, dalle ore 10:00 alle ore 11.30.
La Scandria®Alliance è il risultato di una collaborazione di regioni e città della Scandinavia e del Mare Adriatico, quello che viene chiamato il corridoio Europeo Scandinavo-Mediterraneo, che si pone come obiettivo l’accelerazione dello sviluppo sostenibile delle infrastrutture di trasporto e della mobilità.
Il ciclo di webinar, di cui fa parte l’incontro oggetto di questo invito, affronta una grande vastità di temi rilevanti all’interno dell’ambito dello sviluppo sostenibile, delle infrastrutture, dei corridoi e dei collegamenti interregionali esistenti e in fase di elaborazione. L’invito a questi incontri è rivolto ai membri della rete Scandria®Alliance, ma soprattutto ai rappresentanti delle regioni dei corridoi e a tutti gli stakeholder interessati.
In particolare, il webinar del 16 dicembre 2024, dal titolo “Solutions for sustainable transalpine transport: Tackling Brenner bottlenecks” si concentrerà sull’esplorare le possibili soluzioni per un trasporto di merci più sostenibile e mantenibile anche nel futuro all’interno del contesto specifico del corridoio del Brennero. Quest’ultimo, infatti, è considerato come un fulcro per il trasporto merci da e verso il nostro paese nella regione transalpina, lungo il corridoio ScanMed.
Tuttavia, a causa di un incremento dei viaggi e dei mezzi di trasporto sulla tratta, si è palesata la sua capacità limitata sia per quanto riguarda il trasporto via strada, sia il trasporto via rotaia. Per questo, si rende necessario approfondire lo stato dell’arte per quanto riguarda l’apertura della galleria di base del Brennero e delle sue vie d’accesso, e i lavori di ristrutturazione dell’autostrada.
Lingua di lavoro: Inglese
Agenda del webinar:
1. Situazione attuale del trasporto merci transalpino attraverso il Brennero – Antonello Fontanili, Direttore, Uniontrasporti Scarl
2. Verso una gestione comune delle capacità transfrontaliere del Brennero – Helen Lückge, coautrice del rapporto annuale iMONITRAF! 2023, Climonomics
3. Approcci innovativi per affrontare i colli di bottiglia della capacità – Andrea Condotta, Direttore Affari Pubblici, Innovazione e Sostenibilità, Gruber Logistics
Moderatore dell’incontro: Tommi Vollmann, Head of Scandria Alliance Secretariat
Per maggiori informazioni:
Potete visitare il sito web: https://scandria-alliance.eu/event/solutions-for-sustainable-transalpine-transport-tackling-brenner-bottlenecks/
Per partecipare, è necessaria la registrazione, possibile sempre nel sito sopra riportato.
PR VENETO FESR 2021-2027
Bando Azione 1.3.9 – seconda edizione – “Creazione, sviluppo e consolidamento di club di prodotto nella forma di reti di imprese per favorirne il riposizionamento competitivo” – Seconda edizione
Rivolto a: reti di micro, piccole, medie imprese che, al momento della presentazione della domanda, risultino costituite con forma giuridica di “contratto di Rete”, come definito dalla legislazione vigente, iscritto nella sezione del registro delle imprese presso cui è iscritto ciascun partecipante alla rete.
Scadenze:
Data di apertura: 05/12/2024 ore 10:00
Data di chiusura: 24/04/2025 ore 17:00
Informazioni
Bando Azione 1.3.10 Sub A – seconda edizione – “Costituzione e sviluppo di aggregazioni di PMI per interventi sui mercati nazionali e internazionali” – Seconda edizione
Rivolto a: aggregazioni di imprese che, al momento della presentazione della domanda, risultino costituite nella forma di:
– Rete di imprese contratto di rete con soggettività giuridica (cd Rete soggetto) o senza soggettività giuridica (cd Rete contratto)
– Associazione temporanee di impresa (ATI) o Associazioni temporanee di scopo (ATS)
– Consorzio (e società consortili)
Sia per le reti contratto che per i Consorzi, è necessaria l’individuazione puntuale delle imprese associate/consorziate che aderiscono al progetto. Possono altresì accedere all’azione, per programmi di promozione rivolti a mercati di medio/lungo raggio o che richiedono maggiori e più complessi investimenti, anche reti soggetto o reti contratto costituite a loro volta da almeno 5 reti o consorzi che comunque abbiano al loro interno almeno 15 micro, piccole e medie imprese.
Scadenze:
Data di apertura: 20/12/2024 ore 10:00
Data di chiusura: 28/05/2025 ore 17:00
Informazioni
Bando Azione 1.3.10 “Promozione turistica e culturale sui mercati nazionali e internazionali”. Sub B “Partecipazione a manifestazioni fieristiche”
Rivolto a: PMI, compresi i lavoratori autonomi/liberi professionisti, che partecipano a fiere internazionali di promozione turistica nell’ambito dello stand regionale alla manifestazione fieristica BIT Milano 2025 e/o alla manifestazione fieristica ITB Berlino 2025.
Scadenze:
Data di apertura: 03/12/2024 ore 10:00
Data di chiusura: 04/02/2025 ore 17:00
Informazioni
Azione 2.4.3 Progetti a titolarità regionale
Interventi strutturali e strategici sui fiumi della rete idrografica principale anche con realizzazione di opere di laminazione delle piene
Approvazione elenco degli interventi da finanziare.
Pubblicazione: 30/08/2024
Scadenza: 31/12/2027
Informazioni
ELENCO COMPLETO BANDI DEL PR VENETO FESR 2021-2027
Cooperazioni – ricerche partner commerciali di aziende straniere
Visualizza l’elenco delle aziende straniere che cercano cooperazioni internazionali .
BRNL20241210004
PMI olandese è alla ricerca di partner che portino esperienza nella produzione di componenti per stand fieristici durevoli, sostenibili e modulari, principalmente in legno o materiali simili. Ulteriori competenze nel trasporto e nell’assemblaggio sono altamente ricompensate. Le partnership possono essere formate sulla base di un accordo di produzione o di subappalto.
BRRO20241209003
Un’azienda rumena è specializzata nella produzione di prodotti cosmetici fatti a mano è interessata a identificare partner commerciali internazionali in grado di fornire contenitori cosmetici ecologici in vetro e plastica, nonché scatole di cartone.
BRSE20241209001
Azienda svedese specializzata nella creazione di accessori per animali domestici sofisticati, sostenibili ed eleganti, cerca partner con competenza nella manipolazione e produzione di materiali sostenibili, in particolare pelle conciata al vegetale, con capacità di produrre disegni intrecciati, modelli ritorti e prodotti ergonomici con un elevato grado di finitura, con esperienza nell’utilizzo di ottone zincato e acciaio inossidabile per raccordi durevoli e lucidati, con comprensione dei principi del design minimalista per mantenere l’estetica del marchio e con capacità di incorporare elementi di branding come loghi impressi o in metallo garantendo durata ed eleganza
BRPL20241202016
Imprenditore polacco con una lunga esperienza nel mercato alimentare cerca produttori di prodotti aronia: frutta candita, aronia in polvere, aronia essiccata per ampliare la sua gamma di prodotti. L’imprenditore cerca partner disposti a stabilire una cooperazione sulla base di un contratto di acquisto.
BRFR20241202013
Produttore con sede a Parigi cerca nuovi fornitori di ghisa ecologici nell’ambito di un accordo commerciale o di cooperazione in ricerca e sviluppo.
BRPL20241202008
Marchio locale polacco specializzato in prodotti artigianali realizzati con filati e lana utilizzando le tradizionali tecniche di lavorazione a maglia e all’uncinetto è alla ricerca di fornitori affidabili di materiali di alta qualità.
BRNL20241202006
Azienda olandese che supporta le aziende nella misurazione e nel miglioramento della propria impronta ecologica cerca partner che possano aiutare e far avanzare il loro portafoglio nell’area dei prodotti circolari creati da materiali di scarto.
BRES20241202003
Società commerciale spagnola specializzata in materie prime è alla ricerca di materiali in acciaio, tra cui dischi di grande diametro e varie piastre e angolari in acciaio realizzati con leghe certificate ASTM. Gli utilizzi potrebbero essere molteplici, ma principalmente su costruzioni industriali, cantieri navali, raffinerie ecc..
BRSI20241128013
Produttore sloveno di finestre cerca fornitori di nastri RAL, profili in alluminio per porte, finestre e facciate, vetri per finestre, materiali di ancoraggio/fissaggio, ferramenta ed elementi di rinforzo.
Per ulteriori informazioni: Roberto Bassetto e-mail: europa@eurosportelloveneto.it
sportello bruxelles
Novità legislative (con la collaborazione di Unioncamere Europa)
https://www.unioncamere.gov.it/news-da-bruxelles/novita-legislative .
news
CERTIFICAZIONI DELLE COMPETENZE DIGITALI: DOMANDA LIMITATA E DISPONIBILITÀ PER UN MARCHIO DI QUALITÀ UE
Uno studio di fattibilità del CCR ha analizzato il potenziale del Certificato Europeo delle Competenze Digitali (EDSC), un’iniziativa del Piano d’azione per l’istruzione digitale 2021-2027. Lo studio evidenzia la domanda limitata e i costi elevati per l’implementazione del certificato, ma riconosce il valore di un marchio di qualità per uniformare la certificazione digitale in Europa. Con il Quadro DigComp già adottato in 22 Stati membri, la raccomandazione è di estenderlo con risultati di apprendimento per favorire la trasparenza e l’allineamento delle competenze digitali a livello europeo.
Link.
PROGETTARE PRODOTTI PIÙ SOSTENIBILI: 18 CATEGORIE PRIORITARIE IDENTIFICATE DALL’UE
Un rapporto del CCR ha identificato 18 categorie di prodotti con elevato potenziale di sostenibilità per la regolamentazione nell’ambito del Regolamento UE sulla progettazione ecocompatibile dei prodotti sostenibili (ESPR). Tra i prodotti prioritari vi sono tessili, calzature, mobili e materie prime come acciaio e plastica. Il regolamento, in vigore dal luglio 2024, mira a ridurre l’impatto ambientale dei prodotti nell’intero ciclo di vita, promuovendo durabilità, riciclabilità e contenuto riciclato, per una transizione verso un’economia più circolare e competitiva in Europa.
Link.
IL PARLAMENTO EUROPEO CONFERMA LA NUOVA COMMISSIONE VON DER LEYEN
Il Parlamento europeo ha approvato la nuova Commissione guidata da Ursula von der Leyen, che sarà in carica fino al 2029. La squadra, composta da 27 commissari, riflette un nuovo equilibrio politico e include per la prima volta un ruolo di rilievo per il gruppo dei Conservatori e Riformisti, con Raffaele Fitto nominato vicepresidente esecutivo. Tra le sfide principali: la transizione ecologica e digitale, il completamento del mercato unico e il rafforzamento del ruolo geopolitico dell’UE. Von der Leyen punta a un’Europa unita e innovativa per affrontare le sfide globali.
Link.
DIALOGO STRATEGICO SUL FUTURO DELL’AUTOMOTIVE: UNA PRIORITÀ PER L’UE
La presidente Ursula von der Leyen ha annunciato un dialogo strategico sul futuro dell’industria automobilistica, mirato a guidare la transizione verso la mobilità a zero emissioni entro il 2035. L’iniziativa coinvolgerà aziende, sindacati e istituzioni per sviluppare soluzioni condivise su elettrificazione, sostenibilità e digitalizzazione. I risultati attesi includono raccomandazioni concrete per mantenere la competitività globale del settore e garantire una transizione inclusiva. Unioncamere del Veneto sostiene le imprese locali in questa trasformazione cruciale.
Link.
sportello aprE
eventi
SALUTE | INFO DAY ITALIANO SUL BANDO “CURE MIGLIORI PIÙ VICINE AL DOMICILIO: MIGLIORARE L’ASSISTENZA PRIMARIA E DI PROSSIMITÀ”
19 DICEMBRE 2024 – 10:30-12:00 – ONLINE
É ancora possibile iscriversi all’Infoday in lingua italiana, organizzato dal ProMIS e dedicato al terzo bando transnazionale congiunto “Cure migliori più vicine al domicilio: migliorare l’assistenza primaria e di prossimità”, promosso dal Partenariato THCS – Transforming Health and Care Systems, che si svolgerà online il prossimo 19 dicembre.
L’evento vedrà la partecipazione del Ministero della Salute, del Ministero dell’Università e della Ricerca, della Regione Toscana e di AReSS Puglia, con l’obiettivo di supportare i candidati nella comprensione dei requisiti, delle procedure e delle scadenze previste, offrendo un’importante opportunità per chiarire eventuali dubbi prima della presentazione delle candidature.
L’obiettivo del bando è sostenere progetti di ricerca e innovazione finalizzati a potenziare i sistemi sanitari, l’assistenza primaria e di prossimità, fornendo a decisori e responsabili delle politiche sanitarie conoscenze e strumenti indispensabili per affrontare e gestire le transizioni richieste nel settore.
• È possibile registrarsi online cliccando qui entro e non oltre il 17 dicembre p.v.
• Per ulteriori informazioni ed aggiornamenti qui.
news
UN HUB PER LA COOPERAZIONE NEL MEDITERRANEO IN MATERIA DI R&I
APRE è partner del “Service Facility in Support of the Global Approach in Research and Innovation” (GSF – Global Service Facility) che sostiene la Commissione nel rafforzamento dei dialoghi bilaterali, multilaterali e bi-regionali con i paesi terzi e le regioni e nell’individuare e affrontare gli ostacoli e le opportunità per una maggiore e solida cooperazione.
Nell’ambito del GSF per la cooperazione con il Mediterraneo, APRE ha contribuito alla realizzazione della piattaforma Euro-Mediterranean Hub for R&I, progettata per promuovere la collaborazione, l’innovazione e lo sviluppo nell’intera regione, in materia di climate change, energie rinnovabili e salute.
L’iscrizione all’Hub dà accesso a:
• Una comunità dinamica di ricercatori, innovatori e altri attori impegnati a promuovere la ricerca collaborativa nella regione Euro-Mediterranea.
• Informazioni su progetti, iniziative e pubblicazioni in aree prioritarie e di strategico interesse come il cambiamento climatico, le energie rinnovabili, la salute e altro ancora.
Approfitta delle opportunità e registrati qui per iniziare a esplorare tutto ciò che l’Hub ha da offrire!
L’UE E IL GIAPPONE AVVIANO NEGOZIATI SULL’ASSOCIAZIONE A HORIZON EUROPE
L’EVENTUALE ASSOCIAZIONE CONSENTIRÀ AI RICERCATORI GIAPPONESI DI COLLABORARE SU UN PIANO PARITARIO CON I LORO COLLEGHI EUROPEI
Il 29 novembre, l’Unione europea e il Giappone hanno avviato negoziati formali per l’associazione del Paese asiatico al Programma Horizon Europe. Si tratta di un passo significativo per approfondire la cooperazione nella ricerca e nell’innovazione, consentendo al Giappone di partecipare a progetti di ricerca e sviluppo tecnologico insieme agli Stati membri dell’UE.
Le negoziazioni riguardano l’associazione al Pilastro II di Horizon Europe, che affronta le sfide della società attraverso progetti collaborativi multinazionali. In caso di successo, i ricercatori giapponesi saranno in grado di guidare e coordinare i propri progetti di ricerca e innovazione nell’ambito del Programma, cercare una collaborazione più approfondita con i partner dell’UE e degli altri Paesi associati e ottenere finanziamenti.
Le negoziazioni tra la Commissione e il governo giapponese proseguiranno nei prossimi mesi.
Cooperazione tra UE e Giappone
Il Giappone è un partner strategico chiave per l’Europa e negli ultimi anni le relazioni bilaterali di ricerca e innovazione si sono sviluppate costantemente. Un accordo di cooperazione è entrato in vigore nel 2011, che è stato approfondito con una visione comune nel 2015 e una lettera di intenti nel maggio 2020, con l’obiettivo di facilitare la cooperazione tra UE e Giappone nelle sfide globali.
L’associazione dei Paesi extra UE a Horizon Europe
L’associazione a Horizon Europe è uno strumento chiave dell’approccio globale dell’Europa alla cooperazione nella ricerca e nell’innovazione in un mondo sempre più mutevole e volatile. Riafferma l’impegno dell’Unione europea nel promuovere l’eccellenza, mettere in comune le risorse per un progresso scientifico più rapido, sviluppare ecosistemi di innovazione vibranti e promuovere un’apertura globale che sia anche strategica e reciproca.
Con la recente associazione del Canada a luglio, Horizon Europe comprende attualmente 19 paesi associati, più di qualsiasi precedente Programma. Si prevede che l’associazione della Repubblica di Corea verrà firmata nei prossimi mesi per consentirne la partecipazione dal 2025. Sono in corso trattative con Egitto e Svizzera.
Maggiori informazioni
EU and Japan launch formal talks on association to Horizon Europe – Commissione europea
Cooperazione Internazionale in Horizon Europe, a che punto siamo – Sito APRE
MATERIALI AVANZATI, APERTE LE CANDIDATURE PER DIVENTARE MEMBRI IAM-I
LA NUOVA ASSOCIAZIONE GESTIRÀ LA FUTURA PARTNERSHIP EUROPEA CO-PROGRAMMATA SUI MATERIALI AVANZATI IAM4EU
Sono aperte le candidature per diventare membro e candidarsi per gli organi direttivi di IAM-I, la nuova Associazione no- profit che gestirà la futura partnership europea co-programmata sui materiali avanzati, Innovative Advanced Materials for Europe (IAM4EU).
Modalità di partecipazione
La call si rivolge a tutti gli stakeholder che operano nel settore industriale e nei settori applicativi che si affidano ai materiali avanzati. Diventando membro di IAM-I si avrà la possibilità di contribuire ad accelerare la ricerca e lo sviluppo tecnologico europeo sui materiali avanzati innovativi, di potenziare la capacità di innovazione e produzione dell’Europa e di favorire l’adozione industriale di questi materiali innovativi.
Le organizzazioni già registrate come nuovi membri IAM-I sono invitate a presentare le loro candidature per il Consiglio esecutivo e la Delegazione associativa entro il 31 dicembre 2024 attraverso il sito web di IAM-I, con la prima Assemblea generale che si terrà il 31 gennaio 2025 in presenza a Bruxelles e in modalità online.
La partnership IAM4EU
L’ambizione del partenariato IAM4EU, guidato da IAM-I, è quella di creare e mantenere un ecosistema di ricerca e innovazione intersettoriale, multidisciplinare e collaborativo a livello europeo che acceleri in modo significativo il time-to-market dei materiali avanzati innovativi (IAM) sostenibili e delle tecnologie associate, progettati per un’economia circolare digitale.
Maggiori informazioni
Became a member of IAM-I – Sito IAM-I
Application for the governing bodies of IAM-I – Sito IAM-I
Materiali avanzati: una nuova strategia per rafforzare la leadership industriale dell’UE – Sito APRE
GOING ABROAD, A CURA DI EUROCULTURA
Eurocultura, fondata nel 1993, è un’associazione culturale con sede a Vicenza, che gli è assegnata il compito di facilitare i propri soci nella realizzazione di attività di lavoro, stage, volontariato e formazione all’estero. Il suo obiettivo è di fornire un quadro completo sia delle opportunità all’estero sia delle difficoltà da superare, il che permette ai soci di trovare l’offerta adeguata alle proprie necessità.
Eurocultura
Via del Mercato Nuovo, 44/G
36100 Vicenza
tel. 0444 964 770
fax 0444 960 129
e-mail: info@eurocultura.it
www.eurocultura.it
CONTATTI
Eurosportello informa – Anno XXVIII N 22/2024
Pubblicazione quindicinale di Eurosportello del Veneto
Via delle Industrie 19/d 30175 Venezia-Marghera Tel.041 0999411 Fax. 041 0999401
www.eurosportelloveneto.it e-mail: europa@eurosportelloveneto.it
Autorizzazione del Tribunale di Venezia n. 1376 del 15/12/00
Direttore Responsabile: Roberto Crosta
Comitato di redazione: Roberta Lazzari
Hanno collaborato: Roberto Bassetto, Chiara Bianchini, Irene Cappelletto, Rossana Colombo, Irene Gasperi, Geyleen Gonzalez, Eleonora Marton, Filippo Mazzariol, Sara Ortolani, Samuele Saorin, Alessandra Vianello