n° 4/2025
28/2/2025

Enterprise Europe Network è la più grande rete a supporto delle PMI a livello mondiale, presente in più di 60 Paesi e composta da oltre 600 partner locali, raggruppati localmente in consorzi.

La Rete e i suoi membri mettono a sistema la propria esperienza sul business a livello internazionale con le competenze locali per supportare l’introduzione dell’innovazione nel mercato.

La Rete fornisce assistenza personalizzata alle imprese per accelerarne la crescita, sviluppare nuovi partenariati commerciali e tecnologici, favorire l’accesso al credito e la partecipazione a programmi di finanziamento europei.

EUROSPORTELLO

eventi

PARTECIPA ALLA NUOVA EDIZIONE 2025 DI “ 3 Minutes Pitch E-Catalogue” dedicato alle donne imprenditrici
Scadenza iscrizioni prorogata: 2 marzo 2025

La prossima edizione del catalogo elettronico coordinato dal Gruppo tematico sull’imprenditoria femminile della rete Enterprise Europe Network prevede la presentazione di profili di imprese guidate da donne in tutta Europa.
Il catalogo promuoverà alcuni profili di cooperazione di alto livello, supportati dal WETG (Women Entrepreneurship Thematic Group sopra citato) ed ispirerà più donne a provare ed a diffondere le proprie idee ed i relativi piani aziendali.
Lo scopo di questo catalogo online è quello di promuovere le aziende che desiderano partecipare ed aiutarle a crescere nel mercato.
La scheda di presentazione da utilizzare ha anche il potenziale di servire come base per futuri eventi di pitching dal vivo.
Se sei un’azienda al femminile e sei interessata a partecipare contattaci!
La collaborazione con un funzionario appartenente alla rete EEN è preziosa per descriverti e presentare la tua azienda ed entrare a far parte di un catalogo elettronico!
Scarica il catalogo tramite il quale potrai presentare brevemente la tua azienda.
Scadenza iscrizioni prorogata: 2 marzo 2025
Lancio del catalogo: 8 marzo 2025

Per ulteriori informazioni scrivi a: europa@eurosportelloveneto.it

ACCORDI DI LIBERO SCAMBIO E LE OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE. FOCUS SUL GIAPPONE

Prosegue il ciclo di incontri “Road to Osaka”: il prossimo incontro si terrà martedì 4 marzo 2025 alle ore 11.00 e fornirà una panoramica delle nuove opportunità che l’Accordo di Partenariato Economico tra UE e Giappone offre alle aziende europee. Il webinar vede la partecipazione del Dott. Marco Chirullo, Vice Capo Unità Estremo Oriente asiatico della DG Trade Commissione europea, in collaborazione con Unioncamere Europa.
Il webinar si terrà nel sistema integrato della Piattaforma SEI: per partecipare al webinar è necessario iscriversi gratuitamente alla piattaforma www.sostegnoexport.it del progetto SEI Sostegno all’Export dell’Italia, accedere alla sezione “formazione” e cliccare su “registrati” nella pagina dell’evento.
La partecipazione al webinar è gratuita.
Locandina
Per ulteriori informazioni: info@sostegnoexport.itroberta.marciante@ven.camcom.it

OPEN DAY “TOURISM LAB ACADEMY”: PRESENTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO PER LE IMPRESE TURISTICHE

Martedì 4 marzo dalle 10.00 alle 12.00 è in programma l’Open day di Tourism Lab Academy, un percorso di formazione online gratuito per le imprese della filiera turistica (settore ricettivo, ristorativo, tour operatori e agenzie di viaggio, etc.).
Docenti ed esperti illustreranno il programma pensato per affiancare le imprese nell’affrontare le richieste di un mercato in continuo cambiamento.
Il percorso è offerto dal Sistema Camerale e realizzato da Universitas Mercatorum in collaborazione con ISNART, Istituto Nazionale di Ricerche Turistiche.
La partecipazione è gratuita e se il corso verrà completato sarà possibile avere riconosciuti i crediti formativi maturati. Le lezioni si svolgeranno in sincrono ma saranno anche registrate e accessibili da qualunque device su un’unica piattaforma di modo da poterle seguire quando e dove si vuole.
Iscriviti all’Open day
Locandina del corso

GIORNATE GRATUITE DI CONSULENZA IN MATERIA DI NORMATIVA REACH – 24 E 25 MARZO

ll SIT REACH Veneto di Unioncamere del Veneto, che eroga un servizio di assistenza ed informazione alle imprese del Triveneto in materia di normativa REACH, desidera offrire alle imprese un ulteriore servizio di assistenza tramite il lancio di una giornata di consulenza gratuita in materia di normativa REACH – in modalità online – alle prime cinque imprese che prenoteranno un incontro con il personale qualificato del Centro Reach Veneto.
Le giornate di consulenza si terranno on line il 24 e il 25 marzo 2025
ll consulente dedicherà un’ora ciascuno nelle seguenti fasce orarie: dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle ore 14.30 alle 16.30. All’esaurimento dei posti disponibili, i riferimenti delle aziende interessate continueranno ad essere raccolti al fine di compilare una lista d’attesa per futuri incontri.
Grazie quindi alla rete Enterprise Europe Network e alla collaborazione tra partner del consorzio Friend Europe (Confindustria Veneto SIAV- Centro REACh Veneto), di cui Unioncamere del Veneto è leader per la rete EEN, le aziende potranno ricevere consulenza tecnica personalizzata.
Nel corso di questi incontri, potranno essere posti quesiti/richieste di chiarimenti su aspetti relativi al REACH riguardanti:
• procedura di registrazione;
• schede di sicurezza;
• obblighi concernenti l’immissione sul mercato di articoli;
• altri aspetti tecnici inerenti il regolamento.

Non rientra nell’ambito di questo servizio, la richiesta al Centro Reach Veneto di predisporre documenti tecnici, redigere pareri o compilare dichiarazioni.
Tali attività potranno invece essere oggetto di una successiva consulenz
Registrati qui

CORSI DI FORMAZIONE REACH ON LINE
Corsi gratuiti finanziati dalla rete EEN – Unioncamere Veneto

Unioncamere Veneto, quale membro della rete Enterprise Europe Network ha siglato un protocollo d’intesa con il Ministero dello Sviluppo Economico che ospita l’Helpdesk nazionale competente di REACH, divenendo Sportello informativo territoriale (SIT) REACH.
Il SIT REACH VENETO, gestito da Unioncamere del Veneto, che fornisce tempestivamente un riscontro, a titolo gratuito, ai quesiti formulati all’helpdesk, invita gli utenti interessati a partecipare, gratuitamente, ai seminari collaborazione con il Centro REACH di Confindustria Veneto.
Grazie alla collaborazione di Confindustria, partner del consorzio Friend Europe, di cui Unioncamere del Veneto è leader per la rete EEN, potrete partecipare gratuitamente ai webinar, previa registrazione.
2025 – NUOVO CICLO DI WEBINAR IN MATERIA DI NORMATIVA REACH:
1) “ll regolamento REACH: focus sui produttori di articoli” – 10 aprile 2025, dalle ore 10.00 alle ore 12.00
Programma dei lavori:
• Le prescrizioni del REACH per gli utilizzatori a valle
• Gli articoli nel REACH e le sostanze SVHC
• La segnalazione delle sostanze SVHC negli articoli, ai sensi del REACH (art. 33)
• La notifica al database SCIP
2) “Le ispezioni REACH e CLP nelle Imprese” – 8 maggio 2025, dalle ore 10.00 alle ore 12.00
Programma dei lavori:
• Programmi europei e nazionali in materia di ispezioni REACH e CLP
• Attività di controllo
• Suggerimenti in preparazione a un’ispezione
• Sanzioni
Il materiale relativo ai corsi verrà inviato ai soli iscritti che hanno partecipato ai corsi.
Locandina e link alla registrazione

ROADSHOW DIGITALE 2025

Continua anche nel 2025 il percorso formativo sulle tecnologie che guidano la trasformazione digitale e i possibili ambiti di applicazione concreti delle stesse in azienda, organizzato da Unioncamere del Veneto nell’ambito della Convenzione PMI “Programma di informazione alle Piccole e Medie Imprese Veneto sulle politiche regionali europee per lo sviluppo imprenditoriale”.
L’iniziativa, co-finanziata dalla Regione del Veneto insieme con i Punti Impresa Digitale delle Camere di Commercio del Veneto e Smact, si propone di fornire ai partecipanti maggiore conoscenza e consapevolezza sulle tecnologie 4.0 che guidano la Trasformazione Digitale nelle imprese, i relativi ambiti di applicazione e i vantaggi concreti che quest’ultima può portare al business aziendale, con un approccio pratico e la presentazione di casi studio.
Il programma 2025 prevede ulteriori appuntamenti.
CALENDARIO WEBINAR – MESE DI MARZO 2025
Locandina con link per iscrizioni

CICLO WEBINAR SETTORE AGROALIMENTARE – FONDO INTERCAMERALE D’INTERVENTO

Assocamerestero, nell’ambito del Fondo intercamerale di Intervento di Unioncamere, propone 4 webinar rivolti alle aziende italiane del settore agroalimentare – anche in linea con le attività previste dal Fondo Perequativo e nell’ambito del progetto SEI https://www.sostegnoexport.it/ -per presentare scenari e opportunità per le nostre produzioni sui seguenti mercati esteri: Germania, Francia, Usa e Regno Unito.
I webinar sono realizzati in collaborazione con le Camere di Commercio italiane all’estero di Francoforte, Marsiglia, New York e Londra e intendono offrire alle imprese informazioni aggiornate sui trend di mercato e sulle opportunità/criticità presenti in questi mercati.
In tali incontri le CCIE potranno fornire alle imprese suggerimenti e indicazioni per avviare operazioni di export e/o di investimento in loco. Inoltre sarà altresì valorizzato il ruolo della ristorazione italiana all’estero, quale canale per l’inserimento anche di prodotti tipici e di qualità.
Difendere l’autenticità dei prodotti italiani food&wine e contrastare la diffusione del fenomeno dell’Italian Sounding è una mission che le CCIE perseguono attraverso tutte le loro iniziative e sempre più la collaborazione con il sistema camerale italiano, da un lato, e della ristorazione italiana all’estero dall’altro, potrà avvantaggiare anche le MPMI di questo importante settore dell’economia Italia, fortemente collegato anche alla valorizzazione dei territori e del turismo.
La partecipazione ai webinar è gratuita, previa iscrizione e prevede i seguenti appuntamenti:
• Webinar Germania 28 febbraio 2025 ore 9.00:iscriviti
• Webinar Francia 18 marzo 2025 ore 9.00: iscriviti
• Webinar USA 20 marzo 2025 ore 15.00: iscriviti
• Webinar Regno Unito 25 marzo 2025 ore 9.00: iscriviti
Scarica il programma questo link
Per ulteriori informazioni: intercamerale@assocamerestero.it

EXPO GREENTECH 2025

La Camera di Commercio Italiana per la Colombia, è lieta di invitarvi alla prossima edizione di ExpoGreenTech, in programma il 17 e 18 giugno 2025 a Bogotá.
La fiera prevede incontri B2B personalizzati, la possibilità di intervenire al Congresso EcoFuturo, opportunità di networking con rappresentanti istituzionali e leader del settore.
Rappresenta l’occasione per le aziende italiane di presentare le proprie innovazioni nei settori dell’economia circolare, della transizione energetica e delle tecnologie ambientali in Sud America.
Per maggior informazioni visita il sito: https://expogreentech.co/
Brochure

OBIETTIVO EXPORT: FORMAZIONE PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE DEL NORD EST

Nell’ambito della collaborazione in seno al Progetto Sistema Nord Est per l’Internazionalizzazione, Unioncamere Veneto informa che la Provincia autonoma di Trento, Trentino Sviluppo in collaborazione con Accademia di Impresa promuove una nuova edizione di OBIETTIVO EXPORT. Questo percorso formativo è pensato per tutte le imprese che si affacciano per la prima volta sui mercati internazionali e per quelle che sono già attive, ma vogliono perfezionare e ampliare le proprie strategie di export.
In questa edizione, gli incontri Obiettivo Export si estendono alle imprese del Sistema Nord Est per supportarle nell’approccio ai mercati esteri, fornendo strumenti e conoscenze per l’internazionalizzazione.
6 incontri, 6 Temi fondamentali per il tuo successo internazionale
A partire dal 18 febbraio 2025, ogni settimana, dalle 14:30 alle 17:30, saranno trattati temi cruciali per il business globale, tra cui:
Le strategie per l’internazionalizzazione – 18 febbraio 2025
Il marketing internazionale – 26 febbraio 2025
Le fiere come opportunità – 6 marzo 2025
Export digitale – 12 marzo 2025
Contrattualistica internazionale – 20 marzo 2025
Barriere all’ingresso nei mercati esteri – 26 marzo 2025
Modalità e costi di partecipazione
La partecipazione è gratuita, i corsi si svolgeranno online
COME ISCRIVERSI?
Iscriviti subito: link
Per maggiori informazioni:
Sistema Nord Est per l’Internazionalizzazione
Contatta Arla Dell’Agnolo all’indirizzo: arla.dellagnolo@trentinosviluppo.it tel. 0464 443111

CANDIDATI AL TERZO INVITO WOMEN TECHEU PER START-UP FINO AL 17 MARZO 2025 – 17:00 CET!

Unioncamere del Veneto in quanto membro della rete EN desidera informare le startup guidate da donne e le start up deep-tech circa un’importante opportunità!
Circa 160 aziende avranno la possibilità di ricevere una sovvenzione di € 75.000 (equity-free) nell’ambito del programma di sviluppo aziendale insieme a preziosi servizi di supporto alle imprese che si candideranno mediante il sito web: https://womentecheurope.eu
Requisiti importanti:
1) Le donne dovrebbero detenere almeno il 25% delle azioni della società al momento della presentazione.
2) La società deve essere registrata per almeno sei mesi prima della scadenza della data di presentazione e un massimo di otto anni
3) Deve essere in una fase prima di raggiungere un prodotto minimo redditizio ad alta fedeltà e aver raccolto meno di 1 milione di euro in azioni.

SAVE THE DATE | EVENTO IN PRESENZA SPAZIO AL NON SPAZIO – ALIMENTAZIONE E WELL-BEING DALLO SPAZIO ALLO SPORT – 20 MARZO 2025

La Regione del Veneto, con Agenda Digitale del Veneto e l’Agenzia spaziale europea ESA, ha deciso di avviare un progetto pilota pe promuovere l’uso di tecnologie spaziali nei settori industriali non-Spazio.
L’edizione 2025 prevede 3 incontri dedicati all’applicazione delle tecnologie spaziali nel settore sportivo, con presentazione di casi di successo, opportunità di finanziamento e strumenti ESA come il Fondo Spark.
Dopo il successo del primo appuntamento, il prossimo sarà il 20 marzo e si terrà sul tema dell’alimentazione e del benessere in presenza presso Infinite Area, via San Gaetano 113/A, 31044 – Montebelluna.
PROGRAMMA PRESTO DISPONIBILE
ISCRIVITI

CERTIFICAZIONE DELLA PARITÀ DI GENERE: PERCORSO DI FORMAZIONE INTRODUTTIVA PER IMPRESE

Unioncamere del Veneto, in collaborazione con Veneto Lavoro (DGR n. 613/2024) e con le 5 Camere di Commercio regionali, organizza un percorso di formazione per le imprese propedeutico al conseguimento della certificazione della parità di genere.
Partecipando al percorso, le imprese ricevono una prima valutazione sul proprio livello di gender equality interna e vengono messe a conoscenza delle opportunità offerte dal sistema e delle possibili ricadute sul miglioramento delle condizioni di lavoro, produttività e benessere.
L’iniziativa rientra nell’ambito degli interventi previsti dal Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 18 gennaio 2024.
Il Percorso
Questi incontri di formazione di primo livello hanno l’obiettivo di sostenere le imprese e le loro risorse umane nel comprendere le origini e il contesto del sistema di certificazione della parità di genere e nel condividerne la ratio, le procedure e soprattutto i vantaggi (in termini di equità e produttività ma anche di carattere fiscale e normativo, valorizzando le sinergie tra gli strumenti programmatici e le leve finanziarie).
Il focus della formazione verterà infatti sul modello e sugli step di certificazione nelle diverse fasi (pianificazione, attuazione, gestione e monitoraggio) e il sistema di governance multi-attore del processo.
I percorsi di formazione saranno sviluppati mediante incontri in presenza, online, o in modalità ibrida.
Incontri in presenza
• Mercoledì 26 febbraio 2025 (14:30-18:00) CCIAA Verona, Sala Industria
Mercoledì 26 marzo (09:00-14:30) CCIAA Padova, Sala Convegni, Piazza Insurrezione 1/A 35137 Padova Iscrizione
Mercoledì 9 aprile CCIAA Venezia Rovigo
Mercoledì 7 maggio CCIAA Vicenza
Mercoledì 28 Maggio CCIAA Treviso Belluno
Locandina
Iscrizione

ISCRIVITI AL NUOVO CICLO DI FORMAZIONE “DONNE IN DIGITALE”

Unioncamere del Veneto desidera invitare tutte le interessate ad iscriversi al nuovo ciclo di formazione “Donne in digitale”, organizzato da Unioncamere Italiana, che comincerà l’11 marzo .
Le due nuove edizioni di Donne in Digitale che, come sapete, si inseriscono nell’ambito del Piano nazionale per la promozione dell’imprenditorialità femminile promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e realizzato da Invitalia, in collaborazione con Unioncamere a valere su risorse PNRR.
Le attività formative progettate da Unioncamere ed Invitalia, prevedono la realizzazione di 2 edizioni del percorso formativo nel primo semestre, reingegnerizzate sulla base delle osservazioni e dei feedback dello scorso anno, e 3 verticalizzazioni dal taglio fortemente operativo su tematiche digitali particolarmente importanti per le imprese nel secondo semestre oltre che la riproposizione di Smash or Pass per le scuole.
Per Donne in Digitale le iscrizioni saranno aperte fino al giorno 08/03 per la prima edizione, fino al 22/03 per la seconda edizione.
Di seguito il link al modulo di iscrizione https://forms.gle/ik2dxP47mmTMmrJL9

CONTRIBUISCI ALL’INDAGINE DI EUROCHAMBRES SULL’IMPRENDITORIALITÀ FEMMINILE!!
DONNE IMPRENDITRICI, ABBIAMO BISOGNO DELLA VOSTRA VOCE!

L’indagine non è rivolta alle sole imprese al femminile in quanto una parte del breve questionario è aperto a tutti gli imprenditori ed un’altra si concentra sulle donne nel mondo del lavoro: cerca di capire che tipo di politiche “women friendly” gli imprenditori applicano in azienda.
Essere una donna imprenditrice comporta sfide uniche, spesso sottorappresentate a livello europeo.
Ecco perché stiamo conducendo questo sondaggio: per raccogliere dati concreti e far luce sulle vostre esperienze, sulle vostre esigenze e sulle soluzioni che possono davvero fare la differenza.
Perché partecipare?
Contribuendo, ci aiuterai a creare un quadro chiaro delle sfide che devono affrontare le donne imprenditrici e delle azioni necessarie per garantire pari opportunità e tutele rispetto ai colleghi maschi.
Nota importante:
Una parte del sondaggio è aperta anche a tutti gli imprenditori, indipendentemente dal genere . Questa sezione mira a comprendere le politiche e le pratiche che implementano per supportare le donne impiegate nelle loro aziende.
Ci vogliono meno di 15 minuti!
Il sondaggio è veloce, ma il tuo impatto sarà enorme. Puoi accedervi qui: LINK
Scadenza: 16 marzo 2025 !
Non perdere questa occasione per far sentire la tua voce e dare forma al futuro dell’imprenditoria femminile in Europa.

news

SONDAGGIO PER GLI OPERATORI DEL TURISMO: CHE CONOSCENZE MANCANO AL TUO BUSINESS TURISTICO?
IN PARTENZA LA 4^ EDIZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE “IL TURISMO È CAMBIATO CAMBIA ANCHE TU!”

Unioncamere del Veneto, in collaborazione con le Camere di Commercio del Veneto, anche quest’anno è accanto agli imprenditori del turismo per supportarli nello sviluppo del business.
Concorrenza intensa, difficoltà nel trovare personale qualificato, complessità nella collaborazione con colleghi e operatori, insieme alle difficoltà legate alle situazioni contingenti e ai costi che aumentano: con la quarta edizione de “IL TURISMO È CAMBIATO, CAMBIA ANCHE TU!”, proponiamo alle imprese del settore turistico un percorso di business coaching gratuito per acquisire nel concreto gli strumenti pratici di cui hanno bisogno per rispondere a queste e altre sfide e per aumentare la loro competitività.
Con la collaborazione del Consorzio Starting4 abbiamo calendarizzato 3 laboratori operativi di coaching in presenza della durata di 6 ore ciascuno, tra aprile e maggio 2025, durante i quali l’obiettivo è approfondire tre argomenti fondamentali per la competitività dell’impresa. Per fare questo, gli operatori turistici sono invitati a partecipare direttamente nella definizione dei temi che verranno affrontati nei laboratori operativi di coaching.
Cliccando sul link sottostante e compilando il nostro sondaggio ci aiuterete a progettare il miglior percorso possibile per darvi gli strumenti necessari per far crescere la vostra azienda e affrontare le sfide del settore turistico con sicurezza, successo e benessere:
COMPILA IL SONDAGGIO
Il sondaggio è anonimo e richiede solo 3 minuti.

consultazioni

INDAGINE PERMANENTE SULLA RESILIENZA DELLA CATENA DI APPROVVIGIONAMENTO DELLA RETE ENTERPRISE EUROPE

Viviamo in un contesto economico molto dinamico e mutevole. Per garantire la stabilità, l’UE intende costruire la sua autonomia strategica aperta, proteggendosi a sufficienza per proteggere la propria sicurezza economica pur rimanendo un attore internazionale.
A tale riguardo, la Commissione europea deve comprendere bene e tempestivamente le perturbazioni esistenti o imminenti della catena di approvvigionamento cui devono far fronte le imprese dell’UE all’interno e all’esterno del mercato unico per poter agire in modo rapido e adeguato.
Se si desidera contribuire a raggiungere tale obiettivo, si prega di segnalare eventuali interruzioni attuali o previste della catena di approvvigionamento compilando questo breve sondaggio. Non ci vorranno più di pochi minuti, ma il tuo contributo può essere molto prezioso per comprendere le sfide presenti e future affrontate dalle imprese dell’UE.
Di seguito il link alla consultazione.

CONSULTAZIONE EUROPEA: STRATEGIA DELL’UE PER LE START-UP E LE SCALE-UP

Le start-up e le scale-up sono fondamentali per la competitività dell’UE. Spesso portano sul mercato soluzioni innovative rivoluzionarie per le sfide sociali. Tuttavia, la loro crescita è ancora ostacolata da ostacoli, tra cui le difficoltà di accesso al capitale privato nell’UE e di vendita senza soluzione di continuità in tutto il mercato unico.
È in preparazione una nuova strategia dell’UE contenente una serie di misure politiche, finanziarie e legislative volte a migliorare e semplificare le condizioni quadro per le start-up e le scale-up.
Negli ultimi mesi, una rappresentanza di membri dell’EEN ha avuto l’opportunità di dialogare apertamente con la Commissione europea e condividere le loro opinioni e suggerimenti in preparazione della suddetta strategia.
Puoi comunque contribuire alla strategia dell’UE per le start-up e le scale-up partecipando alla consultazione online pubblicata sul portale “Di’ la tua”, che sarà aperta fino al 17 marzo 2025.
Il vostro contributo contribuirà a definire la strategia e gli strumenti di sostegno previsti dalla Commissione europea.
Scadenza per la compilazione è il 17 marzo 2025
Di seguito il link alla consultazione

CONSULTAZIONE PUBBLICA: DIRETTIVE SUGLI APPALTI PUBBLICI – VALUTAZIONE
CONTESTO E AMBITO DI APPLICAZIONE
entro: 7 marzo 2025

La Commissione sta ora avviando una valutazione di tre atti legislativi che disciplinano gli appalti pubblici nell’UE (“come acquistare”): Direttive 2014/23/UE (direttiva sulle concessioni), 2014/24/UE (direttiva sugli appalti pubblici) e 2014/25/UE (direttiva sui servizi di pubblica utilità).
Valuterà le loro prestazioni ed il loro impatto in tutta l’UE, indipendentemente dal fatto che rimangono idonei allo scopo, realizzano gli obiettivi previsti al minimo costo e sono adeguati ad affrontare le sfide attuali.
La valutazione durerà per un periodo di 8 anni (2016-2024), riguarda tutti gli Stati membri dell’UE ed i paesi dello Spazio Economico Europeo – SEE e verterà su: valutare se le direttive sono state efficaci nel conseguire i loro obiettivi (contribuire a un elevato livello di concorrenza nel mercato unico; maggiore partecipazione delle PMI alle procedure di appalto; semplificazione e flessibilità delle procedure di appalto; trasparenza e integrità della spesa pubblica; uso efficiente dei fondi pubblici; rendere l’UE un’economia più verde, sociale e innovativa).
• Efficienza: valutare i costi e i benefici apportati da tali direttive sia per gli acquirenti pubblici che per gli operatori economici, comprese le PMI.
• Pertinenza: valutare se le direttive continuano a rispondere all’evoluzione del contesto e alle esigenze di acquirenti, fornitori e utenti.
• Coerenza: valutare se le direttive sono coerenti internamente ed esternamente con altri interventi dell’UE.
• Valore aggiunto dell’UE: valutare in che modo le direttive hanno contribuito ad armonizzare le legislazioni e le prassi nazionali in materia di appalti e a ridurre la frammentazione giuridica e se hanno apportato i benefici attesi (ad esempio in termini di concorrenza leale in tutto il mercato unico, attuazione delle politiche dell’UE, trasparenza, ecc.)
La Commissione invita tutti gli interessati a fornire il proprio contributo ed a rispondere alla consultazione pubblica entro il 7 marzo p.v.. L’elenco che segue comprende i gruppi di portatori di interessi che potrebbero essere maggiormente interessati alla valutazione, ma non è esaustivo:
• i governi, comprese le agenzie per gli appalti pubblici e le autorità pubbliche incaricate di attuare i fondi dell’UE in regime di gestione concorrente (ad esempio le autorità di gestione dei fondi della politica di coesione);
• altri acquirenti pubblici, anche a livello regionale/locale e organismi centrali di acquisto;
• centri di competenza incaricati della professionalizzazione dei committenti;
• organismi di revisione degli appalti pubblici;
• le imprese e le organizzazioni imprenditoriali, comprese le PMI, le start-up e le imprese sociali;
• organizzazioni non governative;
• soggetti dell’economia sociale;
• parti sociali che rappresentano i sindacati e i datori di lavoro;
• università e istituti di ricerca.
Partecipa alla consultazione

CONSULTAZIONE EUROPEA SULLA FORNITURA DI SERVIZI DI COSTRUZIONE ED INSTALLAZIONE NEL MERCATO UNICO
entro: 4 aprile 2025

La Commissione Europea ha avviato una consultazione sulla fornitura di servizi di costruzione e installazione nel mercato unico.
L’obiettivo è definire meglio gli ostacoli incontrati dalle imprese nella fornitura di tali servizi in contesti nazionali e transfrontalieri.
I dati raccolti contribuiranno a definire le azioni future da includere nella strategia per il mercato unico.
Questa consultazione è rivolta a tutte le parti interessate dell’ecosistema edile, comprese le imprese di costruzione (90% PMI), le Camere di Commercio locali e le Associazioni di Categoria del settore.
Vi invitiamo a fornire il vostro contributo entro il 4 aprile.
Link alla consultazione

CONSULTAZIONE SUL FUNZIONAMENTO DEGLI HELP DESK INTERNAZIONALI PER LE PMI NEL SETTORE DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE
entro: 11 aprile 2025

La DG GROW – Direzione generale del Mercato interno, dell’industria, dell’imprenditoria e delle PMI della Commissione Europea, ha avviato una consultazione mirata sul funzionamento dell’help desk internazionale per le PMI in materia di proprietà intellettuale (PI) (Cina, Sud-est asiatico, America Latina e India).
La consultazione mira a raccogliere input dalle parti interessate per assistere la Commissione Europea nella valutazione dell’efficienza e dell’efficacia delle attività dell’Help desk internazionale per le PMI nel settore della proprietà intellettuale. Intende capire, in particolare, se sono utili alle PMI dell’UE presenti o che entrano nei mercati esteri e determinare quali cambiamenti, se necessari, sarebbero appropriati per soddisfare meglio le loro esigenze.
La consultazione è anche un’opportunità per indicare quale tipo di ubicazione geografica o organizzazione di servizi sarebbe più appropriata.
La scadenza per la compilazione di tale consultazione è l’11 aprile 2025.
Di seguito il link: https://ec.europa.eu/eusurvey/runner/International-IP-SME-Helpdesks-Survey2025

CONSULTAZIONE EUROPEA “FINANZIAMENTI DELL’UE PER IL MERCATO UNICO E COOPERAZIONE TRA LE AUTORITÀ NAZIONALI
IL PROSSIMO BILANCIO A LUNGO TERMINE DELL’UE (QFP)

La Commissione europea ha pubblicato una consultazione pubblica per raccogliere dati per il prossimo quadro finanziario pluriennale (QFP), il bilancio a lungo termine dell’UE, che inizierà nel 2028.
Questo breve questionario riguarda i fondi dell’UE a sostegno del mercato unico e della cooperazione tra le autorità nazionali ed ha l’obiettivo di raccogliere i feedback dei portatori di interessi su ciò che è andato bene e su ciò che potrebbe essere migliorato, per trarre insegnamenti dalle esperienze passate per delineare un bilancio dell’UE più mirato, più semplice e più incisivo, che rispecchi le priorità strategiche dell’UE.
Scadenza per la compilazione della consultazione: 6 maggio 2025 (mezzanotte, ora di Bruxelles)
Focus: Bilancio
Destinatari: istituzioni dell’UE, autorità e istituzioni nazionali, autorità regionali e locali, destinatari di finanziamenti dell’UE, tra cui agricoltori, ricercatori, studenti, ecc.,Cittadini, Imprese, PMI e associazioni di imprese,altri portatori di interessi (elenco non esaustivo): le pertinenti organizzazioni della società civile, la comunità scientifica/di ricerca, il mondo accademico, il gruppo di riflessione, i media, ecc.,portatori di interessate internazionali.
Link alla consultazione

fornitura di servizi specialistici e di consulenza

Appello alla manifestazione d’interesse – fornitura di servizi specialistici e di consulenza per Unioncamere del Veneto – Eurosportello del Veneto.

NORMATIVA EUROPEA

QUESTIONI GENERALI, ISTITUZIONALI E FINANZIARIE

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO EUROPEO, AL CONSIGLIO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO DELLE REGIONI Bussola per la competitività dell’UE COM(2025) 30 final
COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO DELLE REGIONI Un’Europa più semplice e più rapida – Comunicazione sull’attuazione e la semplificazione COM(2025) 47 final
COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO E ALLA BANCA CENTRALE EUROPEA sulla valutazione intermedia del programma di azione in materia di scambi, assistenza e formazione per la protezione dell’euro contro la contraffazione monetaria (programma “Pericles IV”) COM(2025) 54 final

POLITICA REGIONALE E COORDINAMENTO DEGLI STRUMENTI STRUTTURALI

RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO sull’andamento delle spese del FEAGA COM(2025) 51 final

MERCATO INTERNO, DELL’INDUSTRIA, DELL’IMPRENDITORIA E DELLE PMI

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO DELLE REGIONI Relazione 2025 sul mercato unico e la competitività COM(2025) 26 final

gare d’appalto

Visualizza le GARE D’APPALTO per lavori, servizi e forniture.
Per ricevere le gare selezionate in base al vostro settore d’attività, iscrivetevi al servizio gratuito EUROAPPALTI.

RICERCA PARTNER per progetti europei

Ricerca le Idee progettuali di partner stranieri interessati a presentare progetti europei con partner italiani.

BANDI EUROPEI

Apri l’elenco completo dei bandi UE aperti, selezionati dalla Gazzetta ufficiale serie C e dai siti delle diverse Direzioni Generali dell’Europea.

bandi fondi strutturali

CONCORSO “ITALIA-SLOVENIA IN 30 SECONDI”

Il Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia lancia il concorso video per social media intitolato “Italia-Slovenia in 30 secondi”. Il concorso è dedicato ai giovani tra i 18 e i 35 anni e offre l’opportunità di raccontare, con brevi video di 30 secondi (Reel e Shorts), le bellezze paesaggistiche dell’area di Programma (per il Veneto si tratta della Provincia di Venezia).
• Scadenza invio video: 12 marzo 2025
• Premiazione: 26 marzo 2025 durante l’evento Interreg GO! a Gorizia, co-organizzato dal Programma e dalla Commissione europea
• In palio: biglietti Interrail per i vincitori e un omaggio per tutti i partecipanti! ️
Il Regolamento e la Scheda d’iscrizione sono disponibili qui.

Regione Veneto: aperti 3 Bandi FEASR per il comparto turistico

La Regione del Veneto, in attuazione delle azioni del Piano Strategico del Turismo Veneto 2025-2027, ha aperto 3 bandi per il comparto turistico nell’ambito del Programma Regionale Veneto del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (PR Veneto FESR) 2021-2027.
Articolato in cinque priorità, il Programma prevede una dotazione complessiva proveniente dall’Unione Europea, dallo Stato e dalla Regione pari a 1.031.288.510,00 di Euro.
I BANDI

1) Bando per rigenerare le imprese del comparto turistico ricettivo sopportandone la maggiore accessibilità, lo sviluppo tecnologico, la transizione digitale ed ecologica – III edizione
Beneficiari: micro, piccole e medie imprese.
Data di apertura: 18/02/2025, ore 10:00
Data di chiusura: 15/05/2024, ore 17:00
Qui bando in dettaglio

2) Bando per la costituzione e sviluppo di club di prodotto costituiti nella forma di reti di imprese – II edizione
Beneficiari: micro, piccole e medie imprese.
Data di apertura: 05/12/2024, ore 10:00
Data di chiusura: 24/04/2025, ore 17:00
Qui il bando in dettaglio

3) Bando per la costituzione e sviluppo di aggregazioni di PMI per interventi sui mercati nazionali e internazionali – II edizione
Beneficiari: aggregazioni di imprese (Rete di imprese, ATI Associazione temporanee di impresa, ATS Associazioni temporanee di scopo, Consorzio e società consortili).
Data di apertura: 20/12/2024, ore 10:00
Data di chiusura: 28/05/2025, ore 17:00
Qui Il bando in dettaglio.

Scarica qui la presentazione dettagliata dei Bandi

PR VENETO FESR 2021-2027

Bando Azione 1.2.4
“Interventi per l’evoluzione delle destinazioni turistiche venete in Smart Tourism Destination”
Rivolto a: Destinazioni Turistiche che si siano organizzate in conformità alla Legislazione Turistica Regionale (LR 11/2013, Art. 9 e DGR 2286/2013 e successive modifiche) e che siano state riconosciute dalla Regione del Veneto come “Organizzazioni di Gestione della Destinazione – OGD”
Data di apertura: 18/03/2025 ore 10:00
Data di chiusura: 05/06/2025 ore 17:00

Informazioni

Azione 1.3.8 terza edizione
Bando per rigenerare le imprese del comparto turistico ricettivo sopportandone la maggiore accessibilità lo sviluppo tecnologico la transizione digitale ed ecologica – seconda edizione.
Pubblicazione: 15/05/2025
Scadenza: 15/05/2025

Informazioni

Azione 2.6.2
Bando per il riutilizzo efficiente delle risorse attraverso l’economia circolare sensibilizzazione della popolazione su modelli di consumo sostenibile valorizzazione dei beni riutilizzabili
Pubblicazione: 03/02/2025
Scadenza: 26/06/2025

Informazioni

Bando Azione 1.3.9 – seconda edizione – “Creazione, sviluppo e consolidamento di club di prodotto nella forma di reti di imprese per favorirne il riposizionamento competitivo” – Seconda edizione
Rivolto a: reti di micro, piccole, medie imprese che, al momento della presentazione della domanda, risultino costituite con forma giuridica di “contratto di Rete”, come definito dalla legislazione vigente, iscritto nella sezione del registro delle imprese presso cui è iscritto ciascun partecipante alla rete.
Scadenze:
Data di apertura: 05/12/2024 ore 10:00
Data di chiusura: 24/04/2025 ore 17:00

Informazioni

Bando Azione 1.3.10 Sub A – seconda edizione – “Costituzione e sviluppo di aggregazioni di PMI per interventi sui mercati nazionali e internazionali” – Seconda edizione
Rivolto a: aggregazioni di imprese che, al momento della presentazione della domanda, risultino costituite nella forma di:
– Rete di imprese contratto di rete con soggettività giuridica (cd Rete soggetto) o senza soggettività giuridica (cd Rete contratto)
– Associazione temporanee di impresa (ATI) o Associazioni temporanee di scopo (ATS)
– Consorzio (e società consortili)
Sia per le reti contratto che per i Consorzi, è necessaria l’individuazione puntuale delle imprese associate/consorziate che aderiscono al progetto. Possono altresì accedere all’azione, per programmi di promozione rivolti a mercati di medio/lungo raggio o che richiedono maggiori e più complessi investimenti, anche reti soggetto o reti contratto costituite a loro volta da almeno 5 reti o consorzi che comunque abbiano al loro interno almeno 15 micro, piccole e medie imprese.
Scadenze:
Data di apertura: 20/12/2024 ore 10:00
Data di chiusura: 28/05/2025 ore 17:00

Informazioni

Azione 2.4.3 Progetti a titolarità regionale
Interventi strutturali e strategici sui fiumi della rete idrografica principale anche con realizzazione di opere di laminazione delle piene

Approvazione elenco degli interventi da finanziare.
Pubblicazione: 30/08/2024
Scadenza: 31/12/2027
Informazioni

ELENCO COMPLETO BANDI DEL PR VENETO FESR 2021-2027

Clicca qui.

Cooperazioni – ricerche partner commerciali di aziende straniere

Visualizza l’elenco delle aziende straniere che cercano cooperazioni internazionali .

BOTR20250213002
Startup di biomateriali con sede in Turchia che trasforma gli scarti di buccia di melograno in biomateriale sostenibile cerca partner internazionali per la distribuzione e la collaborazione in soluzioni di economia circolare.

BRPL20250224003
Un produttore polacco specializzato nella produzione di pelle dorata lavorata a mano secondo la tradizione artigianale è alla ricerca di concerie specializzate nella produzione di pelli di alta qualità in Italia (vitello, capra o pecora – bovina è opzionale).

BRFI20250221016
Una PMI finlandese di vendita diretta è alla ricerca di produttori di defibrillatori. Mirano a importare defibrillatori sia per i consumatori che per le imprese nel mercato finlandese, preferibilmente con il proprio marchio.

BRPT20250217019
PMI portoghese è alla ricerca di fornitori di hardware IoT concentrati sull’installazione e manutenzione di soluzioni di submetering per elettricità, gas e acqua, in base a un accordo commerciale.

BRTR20250213022
Una società commerciale con sede in Turchia è alla ricerca di partner produttivi che producano attrezzature, macchine e linee produttive per il settore della lavorazione della termoplastica e della gomma.

BRLT20250210010
Produttore lituano di mobili in legno massiccio di alta qualità cerca produttori o fornitori di pannelli incollati in rovere di lamelle massicce, classe AB. Ai potenziali partner viene offerta la collaborazione nell’ambito di un accordo commerciale, accordi di produzione o di fornitura.

Per ulteriori informazioni: Roberto Bassetto e-mail: europa@eurosportelloveneto.it

sportello bruxelles

Novità legislative (con la collaborazione di Unioncamere Europa)

https://www.unioncamere.gov.it/news-da-bruxelles/novita-legislative .

news

PLASMARE INSIEME IL FUTURO DELL’UE: LA COMMISSIONE DEFINISCE LA STRADA VERSO IL PROSSIMO BILANCIO A LUNGO TERMINE DELL’UE

La Commissione Europea ha avviato il dibattito sul prossimo quadro finanziario pluriennale (QFP), che definirà le priorità di bilancio dell’UE dal 2028. Con la comunicazione “La strada verso il prossimo quadro finanziario pluriennale”, evidenzia la necessità di riformare il bilancio per affrontare sfide globali, garantire il rimborso di NextGenerationEU e massimizzare l’impatto degli investimenti. La Commissione promuove un’ampia consultazione pubblica coinvolgendo cittadini, governi e stakeholder per costruire un bilancio più flessibile, mirato e sostenibile, in grado di supportare la crescita, la sicurezza e la competitività dell’Europa.
Link.

IL PARLAMENTO APPROVA L’AGGIORNAMENTO DELLE NORME SULL’IVA PER RENDERLE ADATTE AI TEMPI DIGITALI

Il Parlamento Europeo ha approvato un aggiornamento delle norme IVA per adattarle all’era digitale, obbligando le piattaforme online a pagare l’IVA per i servizi offerti, eliminando distorsioni di mercato. Le nuove regole digitalizzeranno la rendicontazione IVA per le transazioni transfrontaliere, semplificando gli adempimenti per le imprese. Si prevede che gli Stati membri recupereranno fino a 11 miliardi di euro annui in entrate IVA perse, mentre le imprese risparmieranno oltre 12 miliardi di euro nei prossimi dieci anni.
Link.

NORMATIVE EUROPEE ED INNOVAZIONE DIGITALE. COME ADEGUARSI AD AI ACT, EUROPEAN ACCESSIBILITY ACT E ALLE ALTRE NORME EUROPEE DIGITALI

Le normative europee stanno rivoluzionando il panorama digitale, imponendo alle aziende di adattarsi a regolamenti come l’AI Act, il Digital Services Act, il Digital Markets Act e lo European Accessibility Act. L’AI Act stabilisce regole per l’uso dell’intelligenza artificiale, con focus sulla trasparenza e la protezione dei diritti fondamentali. Il Digital Services Act e il Digital Markets Act regolano le piattaforme online, garantendo maggiore equità e responsabilità. Infine, il European Accessibility Act, che entrerà in vigore a giugno 2025, obbliga le aziende a garantire l’accessibilità dei loro servizi e prodotti digitali, con sanzioni per chi non si adegua.
Link.

LA COMMISSIONE OFFRE SOLLIEVO AI CONSUMATORI E ALLE IMPRESE EUROPEI CON UN PIANO D’AZIONE PER RISPARMIARE 260 MILIARDI DI EURO ALL’ANNO ENTRO IL 2040

La Commissione Europea ha presentato un piano d’azione per ridurre i costi energetici e migliorare la competitività dell’UE, puntando a risparmiare 260 miliardi di euro all’anno entro il 2040. Il piano include misure per ridurre i costi a breve termine, promuovere le energie rinnovabili e completare l’Unione dell’energia. Si prevede che il risparmio annuale raggiunga i 130 miliardi di euro entro il 2030, con benefici per consumatori e industrie. Inoltre, saranno incentivati investimenti in efficienza energetica e la sicurezza dell’approvvigionamento energetico verrà rafforzata per prevenire future crisi.
Link.

SPORTELLO APRE

EVENTI

PROGETTO EUROPEO CATALISI
INVITO A PARTECIPARE ALL’EVENTO DI MUTUAL LEARNING “PREPARING FOR THE FUTURE: KEY SKILLS FOR RESEARCH CAREERS”
5 MARZO 2025

Orario: dalle 10:30 alle 12:30 – Modalità: online – Lingua: inglese
APRE, in qualità di coordinatore del progetto europeo CATALISI, è lieta di segnalarvi l’evento di mutual learning (MML) intitolato “Preparing for the future: key skills for research careers”, che si terrà in modalità online il prossimo 5 marzo.
Obiettivi dell’evento:
• Condividere conoscenze sullo sviluppo e il miglioramento delle competenze trasversali dei ricercatori.
• Co-creare potenziali soluzioni per aiutare le università a ripensare i loro investimenti nell’istruzione e nella formazione, preparando al meglio i ricercatori alle sfide e alle opportunità future.
Tutte le sessioni in programma:
L’evento presenterà lo “studio predittivo sulle competenze trasversali” sviluppato da Ernst & Young (EY) nell’ambito del progetto, e rifletterà su azioni concrete e raccomandazioni politiche a sostegno delle università per colmare le attuali lacune di competenze e garantire che i ricercatori siano preparati al meglio all’ambiente di ricerca in costante evoluzione.
Inoltre, durante il workshop saranno presentate due iniziative europee volte a migliorare lo sviluppo della carriera dei ricercatori, anche al di là del percorso accademico: il “Quadro europeo delle competenze per i Research Managers” (progetto CARDEA) e i corsi di formazione sulle cosiddette transferable skills in Open RRI (Ricerca e Innovazione Aperta e Responsabile) per i ricercatori (progetto PATTERN).
Nella sessione finale di co-creazione, i partecipanti avranno la possibilità di riflettere e scambiare idee sulle competenze più rilevanti su cui le università dovrebbero investire in futuro e sulle esigenze e le sfide da affrontare.
A chi è rivolto l’evento:
Il workshop riunirà partecipanti provenienti da istituti di istruzione superiore (HEI), alleanze universitarie europee, organizzazioni di ricerca, stakeholders appartenenti alla Quadruple Helix e rappresentanti di altri progetti e iniziative finanziati dall’UE.
Scopri l’agenda, registrati e partecipa
Per maggiori informazioni contattare il team CATALISI di APRE: catalisiapre@apre.it

LA RICERCA E INNOVAZIONE ITALIANA IN EUROPA: DA HORIZON EUROPE A FP10

APRE, in collaborazione con il Parlamento europeo, organizza l’evento “La ricerca e innovazione italiana in Europa: da Horizon Europe a FP10”, che si terrà – esclusivamente in presenza – il 5 marzo alle ore 16:00 presso la sede del Parlamento europeo a Bruxelles (sala 5E2).
Qual è stata la performance della comunità italiana di ricerca e innovazione nei primi quattro anni di Horizon Europe? Che punti di forza e criticità emergono dal confronto con gli altri Paesi? Quali sono le sfide che Horizon Europe presenterà nei prossimi anni? Quali dovrebbero essere le priorità del sistema Italia in vista dell’elaborazione e del negoziato sul prossimo Programma quadro (FP10)?
A pochi mesi dalla presentazione della proposta della Commissione europea sul Quadro finanziario pluriennale e su FP10, l’evento – ospitato dagli on. Elena Donazzan e Giorgio Gori, vicepresidenti della Commissione ‘Industria Ricerca Energia’ del Parlamento europeo, intende riunire rappresentanti istituzionali europei e nazionali e offrire un’occasione di confronto sulle priorità italiane in vista dell’elaborazione del prossimo Programma quadro, a partire dalla presentazione dei risultati dell’analisi della performance nazionale in Horizon Europe elaborata dall’APRE e dal lavoro di analisi ed elaborazione del Gruppo di esperti APRE ‘Verso FP10’.
La partecipazione all’evento richiede registrazione obbligatoria, da effettuare tramite questo MODULO DI REGISTRAZIONE.
Per chi non è provvisto di un badge d’accesso al Parlamento europeo, sarà necessario inserire i propri dati nel modulo per richiedere un badge temporaneo.
Il PROGRAMMA dell’evento è attualmente in fase di definizione e sarà resa disponibile nei prossimi giorni. Tra i relatori già confermati:
Maria Chiara Carrozza – Presidente, Consiglio Nazionale delle Ricerche
Elena Donazzan – Vicepresidente, Commissione ITRE, Parlamento europeo
Massimiliano Esposito – Capo Unità ‘Coordinamento e programmazione’’, DG RTD, Commissione europea
Marco Falzetti – Direttore, APRE
Giorgio Gori – Vicepresidente, Commissione ITRE, Parlamento europeo
Michele Guerrini – Consigliere scientifico, Rappresentanza permanente dell’Italia presso l’Ue
Cristina Leone – Responsabile progetti R&S e politiche EU/NATO, Leonardo Spa
Cristina Pedicchio – Presidente, APRE
Francesco Priolo – Rettore, Università degli Studi di Catania
Andrea Ricci – Presidente del CTS e del Gruppo di esperti APRE ‘Verso FP10’, Isinnova
Per maggiori informazioni: bruxelles@apre.it
Scopri di più

EIC SUMMIT 2025

L’European Innovation Council organizza il 2 e 3 aprile, a Bruxelles, l’EIC Summit 2025, un’importante appuntamento annuale dedicato all’ecosistema dell’innovazione europea. L’evento riunisce imprenditori, investitori, responsabili politici e scienziati per discutere delle sfide e delle opportunità legate all’innovazione tecnologica e scientifica.
L’EIC Summit 2025 offre sessioni di networking, tavole rotonde, workshop e la possibilità di scoprire le ultime tecnologie finanziate dall’EIC, con un focus su deep tech, transizione verde, digitale e industria 4.0.
La prima giornata dell’evento, 2 aprile, è dedicata esclusivamente ai beneficiari dell’EIC, con workshop su temi come investimenti, proprietà intellettuale e strategie di scaling aziendale. La partecipazione a questa giornata è solo su invito.
Il 3 aprile si tiene invece l’evento principale, aperto al pubblico, con discorsi ispiratori, approfondimenti visionari e la cerimonia di premiazione degli EIC Prizes, tra cui il Premio Europeo per le Donne Innovatrici.
Per partecipare all’evento del 3 aprile, è necessario registrarsi attraverso il sito ufficiale dell’EIC Summit 2025. Una volta registrati, i partecipanti potranno scaricare l’app dedicata al networking per programmare incontri e interagire con altri partecipanti durante l’evento.
Eventi satellite
• 1 aprile: EIC Community Training sull’uso degli strumenti di intelligenza artificiale per innovatori, a Bruxelles.
• 4 aprile: Info Day sulle EIC Pathfinder Challenges presso il Borschette Congress Center di Bruxelles.
Per maggiori informazioni: EISMEA-COMMUNICATION@ec.europa.eu
Scopri di più

SMI2G BROKERAGE 2025 EVENT

EARTO Security & Defence research Working Group, la rete SEREN5 (coordinata da APRE), EOS, IMG-S, ECSO, CMINE, con il supporto del Ministero dell’Istruzione Superiore e della Ricerca francese, organizzano, in presenza a Parigi i prossimi 6 e 7 maggio, l’evento SMI2G Brokerage 2025.
L’evento riunisce innovatori e professionisti a livello europeo che presentano idee rivoluzionarie e nuove tecnologie per affrontare le sfide del “Civil Security for Society 2025 Work Programme” di Horizon Europe.
Ogni anno, SMI2G ospita relatori di alto livello, tavole rotonde di esperti e sessioni di presentazione innovative relative ai rispettivi bandi. L’evento offre ai partecipanti significative opportunità di networking, sostenendo gli sforzi di costruzione del consorzio e la condivisione di preziose informazioni relative alle call sulla sicurezza di Horizon Europe.
Per partecipare all’evento, gratuito, è necessario effettuare la registrazione tramite questo link.
Per maggiori informazioni: enquiries@SMI2G.eu
Scopri di più

NEWS

Lo studio analizza 221 tecnologie emergenti in settori chiave come l’AI, l’informatica quantistica e le biotecnologie

Il Joint Research Centre (JRC) ha pubblicato il rapporto “Segnali deboli nella scienza e nelle tecnologie 2024” che analizza le tecnologie emergenti in settori chiave come l’intelligenza artificiale, l’informatica quantistica e le biotecnologie, che hanno il potenziale per migliorare la competitività dell’Europa in diversi ambiti.
Il rapporto del JRC da un lato conferma la leadership dell’Europa nella ricerca scientifica su innovazioni emergenti come l’intelligenza artificiale, i gemelli digitali e la biotecnologia, dall’altro sottolinea la necessità di investimenti strategici affinché l’Europa mantenga il suo vantaggio competitivo.
Obiettivi e risultati del report del JRC
Il report si basa su una metodologia quantitativa sviluppata dal JRC nel 2019, progettata per individuare indicatori molto precoci di tecnologie emergenti che potrebbero portare a ricerche all’avanguardia nel settore.
L’obiettivo del rapporto, il quarto della serie, è quello di fornire nuove prospettive sugli ultimi sviluppi delle tecnologie emergenti e analizzarne il potenziale impatto sulla società. Gli esperti hanno esaminato un insieme di 221 tecnologie emergenti individuate nel corso del 2024, raggruppandole in dodici cluster tematici, che spaziano dall’e-Health all’aerospazio.
Molte delle tecnologie emergenti individuate sono legate all’intelligenza artificiale e all’apprendimento automatico, con applicazioni in settori come sanità, finanza e trasporti. Il rapporto evidenzia il potenziale di queste tecnologie nel trasformare le industrie e migliorare la qualità della vita.
Europa leader nella ricerca scientifica
Per quanto riguarda la ricerca scientifica, il nuovo rapporto tecnico del JRC mostra che l’Europa detiene una posizione forte per la maggior parte delle 221 tecnologie emergenti e categorie analizzate. In particolare, nei cluster di gemelli digitali (repliche virtuali di oggetti fisici), intelligenza artificiale e apprendimento automatico, terapie e biotecnologie, energia, ambiente e agricoltura.
Le organizzazioni europee contribuiscono in modo significativo alle pubblicazioni scientifiche e sono responsabili dell’1% degli articoli scientifici più impattanti.
Divario con USA e Cina nella brevettazione
Tuttavia, mentre l’Europa eccelle nella produzione di pubblicazioni scientifiche, il rapporto evidenzia che Stati Uniti e Cina sono leader nella brevettazione e dominano anche la produzione di conoscenza scientifica nella maggior parte dei cluster tecnologici esaminati.
In pratica, ciò significa che, sebbene Stati Uniti, Cina ed Europa siano tutti all’avanguardia nella produzione di conoscenza scientifica, le organizzazioni europee brevettano i risultati delle loro ricerche meno frequentemente rispetto a quelle cinesi o statunitensi.
Il rapporto sottolinea inoltre l’importanza della collaborazione internazionale e dello scambio di conoscenze. Per mantenere il suo vantaggio competitivo, l’Europa deve colmare le proprie lacune nella brevettazione e investire strategicamente per migliorare un panorama di ricerca e sviluppo ancora frammentato.
Maggiori informazioni
221 emerging technologies that could shape Europe’s future – Commissione europea
Weak signals in science and technologies 2024 – PDF

UN DIALOGO SULLA COOPERAZIONE TRA UNIONE EUROPEA E AFRICA NELLA RICERCA E INNOVAZIONE, DEDICATO ALLA RETE DEI SOCI APRE

Giovedì 13 febbraio si è tenuto il quarto appuntamento di APREinsight, il format di APRE dedicato ai Soci, trasmesso in diretta da Bruxelles. Il team APRE di Bruxelles ha ospitato Nienke Buisman, Capo dell’Unità “International Cooperation – Asia, Pacific, Africa and the Middle East’ presso la DG RTD della Commissione europea, per un dialogo sulla cooperazione tra UE e Africa nella ricerca e innovazione.
Opportunità e prospettive della cooperazione scientifica tra UE e Africa
L’incontro, che ha visto la partecipazione di oltre 70 rappresentanti dei Soci APRE, si è focalizzato sulla collaborazione tra l’Unione europea e l’Africa nella ricerca e nell’innovazione, analizzando le strategie e le iniziative attualmente in corso per stimolare la cooperazione scientifica, ma anche riflettendo sulle sue prospettive alla luce dell’attuale contesto geopolitico e dell’insediamento della nuova Commissione. La capo unità Buisman ha inoltre presentato le opportunità disponibili per le organizzazioni europee e italiane, sia all’interno del Programma Horizon Europe che attraverso altri strumenti di cooperazione.
Un momento di confronto diretto con i policymaker europei
L’intervento è stato il quarto evento del format APREinsight, che segue quelli di Massimiliano Esposito, Walter Zampieri e Magda De Carli. L’iniziativa rappresenta un’opportunità significativa di confronto diretto tra i rappresentanti delle istituzioni europee e la comunità italiana della ricerca e innovazione. Attraverso il format, i Soci APRE hanno l’opportunità di esaminare tematiche strategiche e di discutere le prospettive della ricerca e dell’innovazione europee, favorendo così l’attivo coinvolgimento del sistema italiano di R&I nelle politiche dell’Ue.

La Commissione europea avvia sette consultazioni pubbliche per definire il bilancio UE post-2027

Lo scorso mercoledì 12 febbraio, la Commissione europea ha pubblicato una comunicazione intitolata The road to the next multiannual financial framework, delineando le principali direttrici del prossimo Quadro finanziario pluriennale (QFP), ovvero il budget a lungo termine dell’Unione europea. In concomitanza con questa pubblicazione, l’esecutivo europeo ha avviato una serie di consultazioni pubbliche volte a raccogliere opinioni sul futuro bilancio, tra cui un’indagine specifica sui finanziamenti destinati alla competitività.
Le sette consultazioni della Commissione: dalla competitività all’implementazione dei fondi con Stati membri e regioni
La Commissione ha avviato sette consultazioni pubbliche, aperte a tutti i cittadini europei, per raccogliere opinioni sul futuro bilancio e sulle politiche che esso dovrebbe sostenere. Le tematiche trattate sono:
– Finanziamenti europei per la competitività
– Implementazione dei finanziamenti europei con gli Stati membri e le regioni
– Finanziamenti europei per l’azione esterna
– Finanziamenti europei per l’istruzione, la formazione e la solidarietà transfrontaliere, la gioventù, i media, la cultura e i settori creativi, i valori e la società civile
– Finanziamenti europei per la protezione civile, la preparazione e la risposta alle crisi
– Finanziamenti europei per il mercato unico e la cooperazione tra le autorità nazionali
– Prestazioni del bilancio dell’Ue
La consultazione sui finanziamenti europei per la competitività pone particolare attenzione alle principali sfide in questo ambito, al supporto alle diverse fasi di sviluppo di tecnologie e prodotti, alle possibili misure di sostegno e all’impatto dell’attuale budget. Un focus particolare viene dato ai temi della ricerca e dell’innovazione.
Le consultazioni resteranno aperte per dodici settimane dalla data di lancio e contribuiranno a informare la Commissione nella preparazione della proposta di bilancio a lungo termine post-2027, attesa per il prossimo luglio.
Il nuovo budget dell’UE: lo status quo non è un’opzione
La comunicazione, accompagnata dalle consultazioni pubbliche, evidenzia le principali sfide politiche che il futuro budget dovrà affrontare, tra cui la competizione globale, il mercato energetico e le minacce alla sicurezza europea. La Commissione sottolinea la necessità di un budget post-2027 meno complesso, più mirato e con un maggiore impatto, proponendo una struttura innovativa e profondamente diversa rispetto all’attuale.
Il prossimo QFP dovrà affrontare le attuali rigidità e inefficienze, massimizzando l’efficacia dei fondi e focalizzandosi sulle priorità strategiche. I principali elementi delineati dalla comunicazione comprendono:
– Piani nazionali per ciascun Stato membro, con riforme e investimenti chiave che fungano da base per una politica di coesione rafforzata.
– Un Fondo europeo per la competitività, mirato a sostenere settori e tecnologie strategiche per la crescita dell’UE, con un forte accento su ricerca e innovazione.
– Un finanziamento per l’azione esterna, maggiormente allineato agli interessi strategici dell’UE.
– Garanzie per la protezione dello Stato di diritto, per assicurare il rispetto dei valori fondamentali dell’Unione.
– Entrate rafforzate e modernizzate, per garantire un finanziamento sostenibile delle priorità dell’UE.
Maggiori informazioni
You can now take part in shaping the next EU long-term budget – Commissione europea
Shaping the future of the EU together: the Commission sets out the road to the next EU long-term budget – Commissione europea

GOING ABROAD, A CURA DI EUROCULTURA

Eurocultura, fondata nel 1993, è un’associazione culturale con sede a Vicenza, che gli è assegnata il compito di facilitare i propri soci nella realizzazione di attività di lavoro, stage, volontariato e formazione all’estero. Il suo obiettivo è di fornire un quadro completo sia delle opportunità all’estero sia delle difficoltà da superare, il che permette ai soci di trovare l’offerta adeguata alle proprie necessità.

Eurocultura
Via del Mercato Nuovo, 44/G
36100 Vicenza
tel. 0444 964 770
fax 0444 960 129
e-mail: info@eurocultura.it
www.eurocultura.it

contatti

Eurosportello informa – Anno XXIX N 4/2025
Pubblicazione quindicinale di Eurosportello del Veneto
Via delle Industrie 19/d 30175 Venezia-Marghera Tel.041 0999411 Fax. 041 0999401
www.eurosportelloveneto.it e-mail: europa@eurosportelloveneto.it

Autorizzazione del Tribunale di Venezia n. 1376 del 15/12/00
Direttore Responsabile: Valentina Montesarchio
Comitato di redazione: Roberta Lazzari

Hanno collaborato: Roberto Bassetto, Chiara Bianchini, Irene Cappelletto, Rossana Colombo, Irene Gasperi, Geyleen Gonzalez, Eleonora Marton, Filippo Mazzariol, Sara Ortolani, Samuele Saorin, Alessandra Vianello