Al via dal 2 ottobre “I giovedì del SUAP”, l’edizione 2025 del percorso formativo gratuito regionale, quest’anno particolarmente atteso in vista dell’entrata a regime del Sistema informatico degli Sportelli Unici (SSU). Il nuovo sistema, che permetterà la completa condivisione online di dati e informazioni in modalità interoperabile tra SUAP ed Enti Terzi, sarà operativo a partire dal 26 febbraio 2026 e garantisce maggiore uniformità, efficienza della Pubblica Amministrazione e una riduzione di tempi e costi per la gestione delle pratiche.
La formazione gratuita, finanziata nell’ambito della Convenzione PMI 2025 tra Regione e Unioncamere del Veneto, offre a operatori e responsabili scrivania SUAP, Comuni ed Enti Terzi un’importante occasione di aggiornamento sul piano tecnico, normativo e amministrativo, con casi pratici e l’esperienza di funzionari camerali e comunali che lavorano quotidianamente nell’ambito SUAP.
Il corso si terrà online tutti i giovedì di ottobre e novembre e prevede 3 incontri per SUAP e Comuni, 5 per SUAP ed enti terzi e 1 formazione esclusiva per enti terzi.
“L’obiettivo del nuovo percorso di formazione e supporto è di rendere ancora più efficiente l’azione della Pubblica Amministrazione nei confronti delle imprese – commenta il Presidente di Unioncamere del Veneto Antonio Santocono. La piattaforma del sistema camerale impresainungiorno.it in Veneto già elabora quasi 400mila pratiche online l’anno, consentendo a cittadini, professionisti e imprenditori di avviare e gestire un’attività imprenditoriale (SUAP) e pratiche edilizie (SUE) con pochi click. La nostra regione continua ad essere un modello di efficienza nel percorso di digitalizzazione della PA”.
“Con questo progetto vogliamo dare alle imprese meno burocrazia e più tempo da dedicare al loro lavoro – sottolinea l’Assessore regionale allo Sviluppo Economico Roberto Marcato –. Abbiamo scelto di cofinanziare il percorso perché crediamo che la vera crescita passi dalla semplificazione e dalla velocità delle risposte che la Pubblica Amministrazione è in grado di dare. I nuovi strumenti digitali e la formazione che li accompagna permetteranno agli imprenditori veneti di concentrarsi sul fare impresa, senza perdere energie dietro alle pratiche. È un segnale concreto di vicinanza al nostro tessuto produttivo, che deve poter competere con più forza e meno ostacoli burocratici.”
A luglio 2025 il Veneto, che già registra performance eccellenti, è stato la prima regione in Italia per numero di pratiche SUAP presentate online, con oltre 36.000 istanze gestite sulle 117.000 totali in Italia, aumentando ancora del 10,6% il risultato rispetto al trimestre precedente”.
Il portale Impresainungiorno.it continua a registrare numeri da record, con più di 8 milioni di pratiche presentate dall’avvio della piattaforma SUAP nell’aprile 2011.
Da luglio 2025 il portale è stato aggiornato con una nuova veste grafica per rendere la user experience ancora più efficace.