Prosegue il percorso di formazione introduttiva sul funzionamento e sulle opportunità che derivano dalla certificazione della parità di genere organizzato da Unioncamere del Veneto: l’appuntamento è per mercoledì 7 maggio dalle 10.15 in Camera di Commercio di Vicenza.
La formazione di primo livello ha l’obiettivo di sostenere le imprese e le loro risorse umane nel comprendere i principi del sistema di certificazione della parità di genere, le procedure, le diverse fasi del processo e soprattutto i vantaggi, in termini di equità e produttività ma anche di carattere fiscale e normativo.
L’evento si aprirà con i saluti del Segretario Generale dell’Ente Camerale Berico Michele Marchetto, di Ilaria Fabiola Tabone, presidente del Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Vicenza, di Francesca Torelli Consigliera di Parità Regionale e di Tiziano Barone, direttore di Veneto Lavoro.
Successivamente Silvia Cavallarin, Consigliera di Parità della Città Metropolitana di Venezia e referente del progetto “Equamente al Lavoro” di Veneto Lavoro, illustrerà contenuti della legge regionale sulla parità retributiva, che prevede tra le altre cose la creazione di un registro delle imprese “virtuose” in questo ambito.
L’incontro proseguirà quindi con la formazione vera e propria propedeutica all’avvio del percorso di certificazione e la presentazione del bando PNRR “Certificazione della parità di genere”.
Successivamente l’Ufficio Studi della Camera di Commercio di Vicenza presenterà i dati aggiornati sulle imprese femminili vicentine e sarà presentata l’edizione 2025 del Premio per le Imprese Femminili Vicentine col quale saranno assegnati quattro premi di 2.000 euro ciascuno alle imprese femminili che realizzeranno attività in ambito di “Doppia transizione ecologica e digitale”, “Internazionalizzazione”, “Formazione Lavoro” e “Turismo”.
Seguiranno quindi le testimonianze di alcune realtà aziendali già in possesso della certificazione di parità di genere, che illustreranno gli accorgimenti adottati e i benefici riscontrati.
La partecipazione è gratuita, iscrizioni al seguente link Certificazione della parità di genere: percorso di formazione introduttiva per le imprese – Unioncamere del Veneto
Il percorso, che coinvolge le cinque Camere di Commercio regionali e rientra nell’ambito degli interventi previsti dal Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 18 gennaio 2024, è sviluppato con incontri in presenza o in modalità ibrida ed è propedeutico al conseguimento della certificazione della parità di genere.
Partecipando al percorso, le imprese ricevono anche una prima valutazione sul proprio livello di gender equality interna, necessaria anche per l’accesso ai contributi, atta a dimostrare un adeguato grado di maturità sui temi inerenti alla parità di genere.
L’attività di formazione si inserisce in un percorso più ampio previsto dal Piano promosso da Veneto Lavoro, che comprende l’approfondimento dei parametri minimi per l’ottenimento della certificazione della parità di genere, un insieme di indicatori prestazionali (Key performance indicator – KPI) definiti come percorribili, pertinenti e confrontabili e in grado di guidare il cambiamento delle politiche per la parità di genere delle imprese.
La formazione si focalizza infatti sui temi delle sei aree strategiche di valutazione previste dalla Prassi UNI PdR 125/2022 recepita con Decreto del 29 aprile 2022 del Ministro per le Pari Opportunità e la Famiglia:
- cultura e strategia;
- governance;
- processi di gestione delle risorse umane (Hr);
- opportunità di crescita e inclusione delle donne in azienda;
- equità remunerativa per genere;
- tutela della genitorialità e conciliazione vita-lavoro.