Le Scienze Merceologiche rappresentano un punto di riferimento nel panorama nazionale per l’evoluzione del settore agro-alimentare, contribuendo ad accrescere la conoscenza e lo studio di modelli, metodi e approcci volti a garantire qualità, innovazione e sostenibilità lungo l’intera filiera. In un contesto segnato dalle sfide globali e dagli obiettivi delineati da Agenda 2030, Green Deal europeo e PNRR, il settore necessita di soluzioni che favoriscano una transizione equa e sostenibile. Questo volume raccoglie interessanti contributi scientifici che esplorano strategie innovative per migliorare la sicurezza alimentare, ridurre l’impatto ambientale e promuovere modelli di produzione e consumo responsabili, attraverso un approccio multidisciplinare e rigoroso. Il dibattito scientifico qui presentato mira a supportare policy maker, imprese e stakeholder nella costruzione di un sistema alimentare più equo, sano e sostenibile.
Maria Claudia Lucchetti, professore Ordinario in Scienze Merceologiche, ora in pensione, presso il Dipartimento di Studi Aziendali Università Studi Roma Tre, continua ad insegnare come esperto esterno mantenendo attivo il suo impegno accademico e scientifico. E Editor-in-Chief dell’International Journal of Environmental Policy and Decision Making (IJEPDM).
Maria Francesca Renzi, professore Ordinario in Scienze Merceologiche presso il Dipartimento di Studi Aziendali dell’Università degli Studi Roma Tre. Insegna Quality Management, e Corporate Social Responsibility and Sustainability. Fa parte del “Rome Technopole” ed è membro dell’Editorial Review Board di International Journal of Service Theory and Practice. È Presidente dell’Accademia Italiana di Scienze Merceologiche.