Verso un futuro sostenibile: energia, comunità e innovazione

Dalla teoria alla pratica: come realizzare una CER

Dalle direttive europee agli esempi pratici: come creare e partecipare a una Comunità Energetica Rinnovabile per contribuire allo sviluppo sostenibile del territorio

Progettare CER sostenibili: business plan e modelli di autoconsumo collettivo

Aspetti tecnici, economici, normativi e sociali che rendono le CER uno strumento strategico per la transizione energetica e la promozione della sostenibilità locale

Strategie di efficienza energetica: dalla gestione alla riduzione dei consumi

La transizione verso un futuro sostenibile: un incontro per esplorare le opportunità e le soluzioni innovative per la decarbonizzazione del sistema produttivo.

Dalla visione alla realizzazione: modelli pratici di CER

Autonomia energetica e sviluppo locale: attraverso un caso studio, un modello concreto di condivisione dell’energia per cittadini, imprese ed enti locali.

Come accedere ai contenuti green e al piano transizione 5.0

Sostenibilità e innovazione: le opportunità di finanziamento e le agevolazioni per accelerare la transizione green e digitale e aumentare la competitività delle aziende

Quadro tecnico e fiscale per lo sviluppo di CER

Dagli aspetti tecnici ai contratti: un incontro per definire ruoli, responsabilità e una gestione trasparente e sostenibile delle Comunità Energetiche Rinnovabili

Costituire una CER: scelta della forma giuridica e adempimenti normativi

Dall’associazione alla cooperativa: un incontro per esplorare le diverse configurazioni legali e individuare la struttura giuridica più efficace per un progetto di Comunità Energetica.

Gestione energetica sostenibile: strategie e opportunità

Dalla figura dell’Esperto in Gestione dell’Energia (EGE) alla valutazione degli investimenti: un incontro per definire strategie e calcolare i benefici dell’efficienza energetica in azienda.

Normative e adempimenti per le CER; redazione del regolamento interno e distribuzione dei benefici

Un approfondimento sulle modalità di ripartizione degli incentivi e sui modelli operativi per strutturare il regolamento della comunità.

Efficientamento energetico: diagnosi, strumenti e modalità operative

Dalla diagnosi energetica alle tecnologie innovative: un incontro per scoprire strumenti operativi, casi studio e benefici concreti dell’efficienza energetica in azienda.

Il principio della porta aperta nelle CER: sfide pratiche e impatti sul business plan

Garantire la stabilità economica delle CER: un incontro su come adattare il business plan e bilanciare gli investimenti per una comunità inclusiva e aperta a nuovi membri.

Dalla visione alla realizzazione: modelli pratici di Comunità energetiche rinnovabili

Autonomia energetica e sviluppo locale: attraverso un caso studio, un modello concreto di condivisione dell’energia per cittadini, imprese ed enti locali.

Informativa societaria per la sostenibilità: rendicontazione di sostenibilità

Un approfondimento sulle normative, gli standard di riferimento e le migliori pratiche per redigere un bilancio di sostenibilità completo e verificabile.

Come redigere il regolamento di funzionamento di una CER

Un’analisi del quadro normativo e degli elementi essenziali, dai diritti ai doveri dei membri, per strutturare un regolamento equo e trasparente per una Comunità Energetica Rinnovabile.

Strumenti e modalità operative coerenti con gli obiettivi di sviluppo sostenibile

Una panoramica sui diversi ambiti della certificazione — dai sistemi di gestione ai prodotti — e sugli strumenti concreti per orientare le scelte aziendali verso modelli sostenibili.

Dinamiche di interazione nelle CER: comprendere le relazioni tra membri e la comunità energetica

Un’analisi della governance e dei rapporti interni a una Comunità Energetica Rinnovabile, con un focus sui ruoli, le responsabilità e le dinamiche di interazione tra i membri.

Dalla visione alla realizzazione: modelli pratici di CER

L’analisi di un caso studio concreto per illustrare la configurazione, i benefici e le sfide operative nella creazione di una Comunità Energetica Rinnovabile.

Tecnologie digitali a supporto della sostenibilità

Un’esplorazione, attraverso casi applicativi, di come l’innovazione digitale contribuisca a generare valore sostenibile favorendo l’efficienza energetica, la tracciabilità e l’economia circolare.

Il Piano transizione 5.0 per le PMI: sfide e opportunità

Una guida chiara e operativa alle misure, agli adempimenti richiesti e alle opportunità di finanziamento previste dal Piano Transizione 5.0 per le piccole e medie imprese.

La comunicazione efficace e le nuove frontiere della sostenibilità

Un’analisi delle strategie e dei casi pratici per comunicare le politiche di sostenibilità in modo efficace e credibile a clienti, fornitori e al sistema finanziario.

Verso la transizione energetica: progettazione e dimensionamento degli impianti da FER

Un’analisi delle buone pratiche e degli strumenti operativi per un approccio integrato alla progettazione energetica, dalla valutazione dei fabbisogni reali alla realizzazione di impianti efficienti.

L’integrazione dei produttori terzi nelle comunità energetiche rinnovabili: sfide e opportunità

Un approfondimento sulle opportunità e le modalità di collaborazione con produttori esterni per aumentare la flessibilità, il bilanciamento e la sostenibilità di una Comunità Energetica Rinnovabile.

Tavolo di progettazione – La progettazione operativa di una comunità energetica rinnovabile

Un’analisi delle strategie condivise e delle evidenze emerse dall’incontro operativo tra istituzioni, imprese e cittadini per la realizzazione di un modello energetico sostenibile e partecipativo.

Tavolo di progettazione – Comunità energetiche per le imprese: passaggi chiave per ridurre costi e aumentare la competitività

Analisi e confronto sui passaggi chiave e le soluzioni pratiche per avviare una Comunità Energetica Rinnovabile, con un focus specifico sulla riduzione dei costi e l’aumento della competitività del progetto.