28 Gennaio 2025
Dalla teoria alla pratica: come realizzare una CER
Dalle direttive europee agli esempi pratici: come creare e partecipare a una Comunità Energetica Rinnovabile per contribuire allo sviluppo sostenibile del territorio
4 Febbraio 2025
Progettare CER sostenibili: business plan e modelli di autoconsumo collettivo
Aspetti tecnici, economici, normativi e sociali che rendono le CER uno strumento strategico per la transizione energetica e la promozione della sostenibilità locale
13 febbraio 2025
Strategie di efficienza energetica: dalla gestione alla riduzione dei consumi
La transizione verso un futuro sostenibile: un incontro per esplorare le opportunità e le soluzioni innovative per la decarbonizzazione del sistema produttivo.
19 febbraio 2025
Dalla visione alla realizzazione: modelli pratici di CER
Autonomia energetica e sviluppo locale: attraverso un caso studio, un modello concreto di condivisione dell’energia per cittadini, imprese ed enti locali.
25 Febbraio 2025
Come accedere ai contenuti green e al piano transizione 5.0
Sostenibilità e innovazione: le opportunità di finanziamento e le agevolazioni per accelerare la transizione green e digitale e aumentare la competitività delle aziende
4 Marzo 2025
Quadro tecnico e fiscale per lo sviluppo di CER
Dagli aspetti tecnici ai contratti: un incontro per definire ruoli, responsabilità e una gestione trasparente e sostenibile delle Comunità Energetiche Rinnovabili
11 Marzo 2025
Costituire una CER: scelta della forma giuridica e adempimenti normativi
Dall’associazione alla cooperativa: un incontro per esplorare le diverse configurazioni legali e individuare la struttura giuridica più efficace per un progetto di Comunità Energetica.
19 Marzo 2025
Gestione energetica sostenibile: strategie e opportunità
Dalla figura dell’Esperto in Gestione dell’Energia (EGE) alla valutazione degli investimenti: un incontro per definire strategie e calcolare i benefici dell’efficienza energetica in azienda.
25 Marzo 2025
Normative e adempimenti per le CER; redazione del regolamento interno e distribuzione dei benefici
Un approfondimento sulle modalità di ripartizione degli incentivi e sui modelli operativi per strutturare il regolamento della comunità.
2 Aprile 2025
Efficientamento energetico: diagnosi, strumenti e modalità operative
Dalla diagnosi energetica alle tecnologie innovative: un incontro per scoprire strumenti operativi, casi studio e benefici concreti dell’efficienza energetica in azienda.
10 aprile 2025
Il principio della porta aperta nelle CER: sfide pratiche e impatti sul business plan
Garantire la stabilità economica delle CER: un incontro su come adattare il business plan e bilanciare gli investimenti per una comunità inclusiva e aperta a nuovi membri.
16 aprile 2025
Dalla visione alla realizzazione: modelli pratici di Comunità energetiche rinnovabili
Autonomia energetica e sviluppo locale: attraverso un caso studio, un modello concreto di condivisione dell’energia per cittadini, imprese ed enti locali.
7 Maggio 2025
Informativa societaria per la sostenibilità: rendicontazione di sostenibilità
Un approfondimento sulle normative, gli standard di riferimento e le migliori pratiche per redigere un bilancio di sostenibilità completo e verificabile.
8 Maggio 2025
Come redigere il regolamento di funzionamento di una CER
Un’analisi del quadro normativo e degli elementi essenziali, dai diritti ai doveri dei membri, per strutturare un regolamento equo e trasparente per una Comunità Energetica Rinnovabile.
15 Maggio 2025
Strumenti e modalità operative coerenti con gli obiettivi di sviluppo sostenibile
Una panoramica sui diversi ambiti della certificazione — dai sistemi di gestione ai prodotti — e sugli strumenti concreti per orientare le scelte aziendali verso modelli sostenibili.
22 Maggio 2025
Dinamiche di interazione nelle CER: comprendere le relazioni tra membri e la comunità energetica
Un’analisi della governance e dei rapporti interni a una Comunità Energetica Rinnovabile, con un focus sui ruoli, le responsabilità e le dinamiche di interazione tra i membri.
27 Maggio 2025
Dalla visione alla realizzazione: modelli pratici di CER
L’analisi di un caso studio concreto per illustrare la configurazione, i benefici e le sfide operative nella creazione di una Comunità Energetica Rinnovabile.
5 Giugno 2025
Tecnologie digitali a supporto della sostenibilità
Un’esplorazione, attraverso casi applicativi, di come l’innovazione digitale contribuisca a generare valore sostenibile favorendo l’efficienza energetica, la tracciabilità e l’economia circolare.
12 Giugno 2025
Il Piano transizione 5.0 per le PMI: sfide e opportunità
Una guida chiara e operativa alle misure, agli adempimenti richiesti e alle opportunità di finanziamento previste dal Piano Transizione 5.0 per le piccole e medie imprese.
19 Giugno 2025
La comunicazione efficace e le nuove frontiere della sostenibilità
Un’analisi delle strategie e dei casi pratici per comunicare le politiche di sostenibilità in modo efficace e credibile a clienti, fornitori e al sistema finanziario.
26 Giugno 2025
Verso la transizione energetica: progettazione e dimensionamento degli impianti da FER
Un’analisi delle buone pratiche e degli strumenti operativi per un approccio integrato alla progettazione energetica, dalla valutazione dei fabbisogni reali alla realizzazione di impianti efficienti.
1 Luglio 2025
L’integrazione dei produttori terzi nelle comunità energetiche rinnovabili: sfide e opportunità
Un approfondimento sulle opportunità e le modalità di collaborazione con produttori esterni per aumentare la flessibilità, il bilanciamento e la sostenibilità di una Comunità Energetica Rinnovabile.
8 Luglio 2025
Tavolo di progettazione – La progettazione operativa di una comunità energetica rinnovabile
Un’analisi delle strategie condivise e delle evidenze emerse dall’incontro operativo tra istituzioni, imprese e cittadini per la realizzazione di un modello energetico sostenibile e partecipativo.
15 Luglio 2025
Tavolo di progettazione – Comunità energetiche per le imprese: passaggi chiave per ridurre costi e aumentare la competitività
Analisi e confronto sui passaggi chiave e le soluzioni pratiche per avviare una Comunità Energetica Rinnovabile, con un focus specifico sulla riduzione dei costi e l’aumento della competitività del progetto.
Dalla teoria alla pratica: come realizzare una CER
28 Gennaio 2025
Questo webinar, parte del ciclo sulla transizione energetica, ha approfondito il tema delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). Partendo dall'analisi del quadro normativo, dalle direttive europee RED II e IEM fino alla legislazione nazionale, l'incontro ha esaminato le opportunità e i limiti per cittadini, imprese e Comuni. Sono state fornite indicazioni pratiche su come partecipare a una CER, con un focus sugli aspetti contrattuali. Inoltre, il video illustra esempi concreti di CER, come condomini in autoconsumo e iniziative comunali, analizzandone i bilanci energetici ed economici per fornire le competenze necessarie a contribuire attivamente alla transizione energetica locale
Progettare Comunità Energetiche Sostenibili: business plan e modelli di autoconsumo collettivo
4 Febbraio 2025
Questo incontro ha offerto una panoramica approfondita sulle principali sfide e opportunità legate alla creazione e gestione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). Durante il webinar sono stati esplorati gli aspetti tecnici, economici, normativi e sociali che rendono le CER uno strumento strategico per la transizione energetica. Particolare attenzione è stata dedicata alle metodologie per elaborare un business plan efficace, capace di integrare le specificità del territorio e massimizzare gli investimenti. È stato dato ampio spazio all'analisi dei modelli di autoconsumo collettivo, con un focus sui benefici in termini di riduzione dei costi, resilienza delle reti e raggiungimento degli obiettivi climatici.
Strategie di efficienza energetica: dalla gestione alla riduzione dei consumi
13 febbraio 2025
Questo webinar ha esplorato strategie e strumenti per migliorare l'efficienza energetica e promuovere una transizione verso modelli produttivi più sostenibili. Grazie all'intervento di esperti, sono state affrontate le migliori pratiche per l'ottimizzazione dei consumi, la gestione strategica dell'energia e l'adozione di soluzioni tecnologiche innovative. L'incontro ha rappresentato un'importante occasione per approfondire le opportunità, gli incentivi disponibili e le nuove prospettive nel percorso di decarbonizzazione, offrendo un supporto concreto a imprese e professionisti per affrontare le sfide della sostenibilità energetica.
Dalla visione alla realizzazione: modelli pratici di Comunità Energetiche Rinnovabili
19 febbraio 2025
Questo evento ha esplorato il potenziale delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) come strumento per la transizione energetica e l’autonomia locale. Attraverso la presentazione di uno specifico caso di studio, è stata illustrata una possibile configurazione di CER, evidenziando i benefici economici, ambientali e sociali per cittadini, imprese ed enti locali. Esperti del settore hanno analizzato gli aspetti normativi, tecnologici e finanziari, offrendo una panoramica sulle opportunità e le sfide per la creazione di comunità energetiche. Il caso studio ha illustrato un modello concreto di condivisione dell’energia, dimostrando come la produzione e l’autoconsumo collettivo possano favorire un sistema energetico più resiliente e sostenibile.
Investire nel futuro: come accedere ai contributi green e al Piano Transizione 5.0
25 febbraio 2025
Con l'obiettivo di accelerare il cambiamento verso un'economia più verde e competitiva, questo webinar ha esplorato le opportunità di finanziamento e supporto per le imprese. L'incontro ha posto un focus particolare sul Piano Transizione 5.0, che introduce incentivi per la digitalizzazione e la riduzione dell'impatto ambientale. Durante l'evento, esperti di settore hanno illustrato le principali misure disponibili, come le agevolazioni fiscali, i requisiti di ammissibilità, le procedure di accesso e le modalità di utilizzo dei fondi per la transizione green e 5.0
Quadro tecnico e fiscale per lo sviluppo di Comunità Energetiche Rinnovabili
4 marzo 2025
Questo incontro ha offerto un quadro esaustivo sui principali aspetti tecnici, fiscali e legali legati alla creazione e gestione delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). L'obiettivo del webinar è stato fornire ai partecipanti competenze pratiche e strumenti operativi per promuovere progetti sostenibili ed efficaci. Un focus particolare è stato dedicato alle modalità per strutturare contratti chiari e trasparenti, definendo ruoli e responsabilità all'interno della comunità per una gestione inclusiva, sostenibile e resiliente.
Costituire una Comunità Energetica: scelta della forma giuridica e adempimenti normativi
11 marzo 2025
Questo incontro ha esplorato in modo dettagliato le diverse forme giuridiche disponibili per la costituzione di una Comunità Energetica Rinnovabile (CER), evidenziando come ciascuna possa rispondere a esigenze specifiche. È stata offerta un'analisi comparativa delle principali opzioni, quali associazioni, cooperative, fondazioni di partecipazione e altre, mettendone in luce vantaggi e criticità in base al contesto e ai soggetti coinvolti (cittadini, imprese, enti pubblici). L'obiettivo del webinar è stato fornire una guida chiara per scegliere la configurazione giuridica più adatta a rispondere alle esigenze organizzative, economiche e legali del proprio progetto.
Gestione energetica sostenibile: strategie e opportunità
19 marzo 2025
Questo evento ha esplorato due temi fondamentali per l'efficienza energetica nelle aziende. Nella prima parte, è stato approfondito il ruolo dell'Esperto in Gestione dell'Energia (EGE), illustrando i suoi compiti principali come la realizzazione di analisi energetiche e l'implementazione di strategie di risparmio. Successivamente, si è discusso della valutazione degli investimenti in tecnologie ad alta efficienza, presentando metodi per calcolare i ritorni economici e analizzare i benefici a lungo termine derivanti dall'adozione di tecnologie verdi
Normative e adempimenti per le CER: redazione del regolamento interno e distribuzione dei benefici
25 marzo 2025
Questo incontro ha approfondito le tematiche relative al modello giuridico della Comunità Energetica Rinnovabile (CER), con particolare attenzione alle modalità di distribuzione dei benefici tra i membri alla luce delle regole operative del GSE. Durante il webinar sono state analizzate le normative che regolano la creazione e gestione delle CER, con un focus sulle sfide legate a una ripartizione equa ed efficiente dei vantaggi economici. Inoltre, sono state discusse diverse ipotesi di regolamento per il funzionamento interno delle CER, esaminando possibili modelli operativi e le relative implicazioni legali ed economiche per i partecipanti.
Efficientamento energetico: diagnosi, strumenti e modalità operative
2 aprile 2025
In questo incontro sono stati esaminati i principali approcci alla gestione efficace dell'energia e le opportunità di miglioramento per edifici, processi industriali e sistemi tecnologici. Attraverso un'analisi di strumenti operativi e tecnologie innovative, sono state presentate soluzioni concrete per supportare la transizione energetica. Il webinar ha offerto un quadro completo sulle strategie e sugli strumenti normativi disponibili, con attenzione al ruolo dei soggetti accreditati. Sono stati inoltre illustrati casi studio di diagnosi energetica per dimostrare i benefici tangibili in termini di riduzione dei consumi e sostenibilità economica.
Il principio della porta aperta nelle CER: sfide pratiche e impatti sul business plan
10 aprile 2025
Questo evento ha offerto un'analisi approfondita delle sfide pratiche legate all'applicazione del principio della "porta aperta" nelle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e delle sue implicazioni sul business plan. Attraverso un approccio operativo, sono stati forniti strumenti per la pianificazione e l'aggiornamento del business plan, garantendo flessibilità e adattabilità nel tempo. Sono state inoltre presentate strategie efficaci per bilanciare gli investimenti, assicurando che le CER restino inclusive e capaci di attrarre nuovi partecipanti senza compromettere la stabilità economica.
Dalla visione alla realizzazione: modelli pratici di Comunità Energetiche Rinnovabili
16 aprile 2025
Questo evento ha esplorato il potenziale delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) come strumento per la transizione energetica e l’autonomia locale. Attraverso la presentazione di uno specifico caso di studio, è stata illustrata una possibile configurazione di CER, evidenziando i benefici economici, ambientali e sociali per cittadini, imprese ed enti locali. Esperti del settore hanno analizzato gli aspetti normativi, tecnologici e finanziari, offrendo una panoramica sulle opportunità e le sfide per la creazione di comunità energetiche. Il caso studio ha illustrato un modello concreto di condivisione dell’energia, dimostrando come la produzione e l’autoconsumo collettivo possano favorire un sistema energetico più resiliente e sostenibile.
Informativa societaria per la sostenibilità: rendicontazione di sostenibilità
7 maggio 2025
Questo evento ha approfondito le dinamiche attuali della rendicontazione di sostenibilità, tema centrale per le organizzazioni che intendono dimostrare il proprio impegno verso la responsabilità ambientale, sociale ed economica. In un contesto normativo in continua evoluzione, la trasparenza e l’accuratezza delle informazioni sono elementi imprescindibili per costruire fiducia e consolidare la reputazione aziendale. Attraverso l’analisi delle principali normative – obbligatorie e volontarie – e degli standard internazionali, l’incontro ha offerto una panoramica aggiornata sulle best practice per la redazione di bilanci di sostenibilità completi, coerenti e verificabili.
Come redigere il regolamento di funzionamento per una CER
8 maggio 2025
Questo evento formativo ha fornito un quadro tecnico-normativo per la redazione del regolamento di funzionamento di una Comunità Energetica Rinnovabile (CER). Attraverso un approccio teorico-pratico, i partecipanti sono stati guidati nell'iter di definizione delle regole interne che disciplinano il funzionamento della CER, considerando le diverse configurazioni organizzative e le tipologie di membri coinvolti: produttori, consumatori e prosumer. Il percorso formativo ha analizzato in dettaglio i diritti, i doveri e le modalità di partecipazione delle varie categorie di aderenti, offrendo strumenti operativi per la stesura di un regolamento equo, trasparente e coerente con le normative vigenti.