PRIMO PIANO

Corso di Euroformazione 2025: i prossimi appuntamenti | 19 giugno Porto Viro (RO)
Anche nel 2025 Unioncamere del Veneto organizza il Corso di Euroformazione, realizzato nell’ambito della Convenzione tra la Regione del Veneto e l’Unione Regionale delle Camere di Commercio del Veneto, Legge regionale 3 febbraio 1998, n. 3, in collaborazione con lo sportello Europe Direct Venezia Veneto. In vista dell’inizio del corso, che comincerà dal mese di settembre, Unioncamere del Veneto e Regione del Veneto organizzano degli incontri territoriali per presentare le opportunità di finanziamento messe a disposizione dall’Unione europea in vari settori di interesse. Primo appuntamento giovedì 19 giugno alle ore 14:00 a Porto Viro (RO).
FOCUS

Veneto: manifattura senza segnali di ripresa. Primo trimestre 2025 produzione industriale -3,2%
Nel primo trimestre del 2025, l’attività manifatturiera veneta si conferma in una fase di stagnazione. La produzione industriale cala del -3,2% su base annua, mentre la variazione congiunturale si attesta al -0,2%. La variazione congiunturale destagionalizzata resta invariata (+0,0%), segnalando l’assenza di segnali di ripresa. Sono i risultati principali di VenetoCongiuntura, l’analisi congiunturale sull’industria manifatturiera realizzata da Unioncamere del Veneto su un campione di circa 2.200 imprese con almeno 10 addetti, presentata lunedì 26 maggio 2025 presso la Camera di Commercio di Padova.
NEWS

Lavoro in Veneto: quasi 50 mila le assunzioni previste dalle imprese a giugno
Saranno quasi 50 mila le opportunità di lavoro (con contratto superiore ad un mese o a tempo indeterminato) offerte dalle imprese venete nel mese di giugno, un ammontare di nuovi assunti in lieve aumento rispetto a quello che si era programmato un anno fa (circa mille assunzioni in più). L’aumento delle nuove assunzioni interessa sia il comparto dei servizi (+3,6% rispetto allo scorso anno), sia il comparto dell’industria (+1,3%).
Online il n. 5/2025 Barometro dell’economia regionale
È disponibile l’ultimo numero del “Barometro dell’economia regionale” (n.5/2025), il report stati-stico mensile curato dall’Area studi e ricerche di Unioncamere del Veneto, che fornisce un qua-dro aggiornato dei principali indicatori economici. In questo numero sono stati aggiornati al pri-mo trimestre 2025 i dati su: arrivi e presenze turistiche, ore di cassa integrazione, indicatori del settore manifatturiero, indicatori del settore delle costruzioni

Veneto, terziario di mercato: i centri abitati continuano a perdere negozi
Meno imprese ma con più filiali, anche in province diverse. Nulla di nuovo, il trend si era già manifestato negli anni scorsi; ma ora va ulteriormente consolidandosi con un impatto non insi-gnificante sulla conformazione dei centri abitati, città grandi ma anche paesi più periferici, non-ché sui comportamenti della popolazione e dei consumatori. È quanto emerge dal consue-to report sulla demografia d’impresa stilato da Confcommercio Veneto in collaborazione con Unioncamere Veneto.

Fondo Perequativo Transizione Energetica: gli appuntamenti di giugno
Continuano le attività di Unioncamere del Veneto e Sistema camerale – in collaborazione con Dintec e AsVeSS – nell’ambito del Progetto Fondo Perequativo Transizione energetica 2023-2024 di Unioncamere. Obiettivo è aumentare la consapevolezza del sistema imprenditoriale e del territorio sulle possibili alternative all’attuale quadro di approvvigionamento energetico. Online gli appuntamenti del 19 e 26 giugno.

Fondo Perequativo Sostegno all’export 2023-2024: prossimi appuntamenti
Nell’ambito Progetto SEI, Unioncamere del Veneto – in collaborazione con Venice Promex e le Camere di Commercio di Padova, Treviso-Belluno, Venezia Rovigo, Verona, Vicenza, Made in Vicenza – organizza il percorso formativo PRONTI PARTENZA EXPORT! Primi passi nei mercati internazionali, 5 incontri GRATUITI dedicati alle imprese che ancora non esportano pur avendone le potenzialità o che operano occasionalmente nei mercati esteri. Prossimi webinar giovedì 26 giugno e mercoledì 2 luglio.

Torino Fashion Match 2025 – Evento di incontri bilaterali 1-3 luglio 2025
Unioncamere del Veneto-Eurosportello, in collaborazione con Unioncamere Piemonte, la CCIAA di Torino e la rete Enterprise Europe Network, partecipa all’evento di incontri bilaterali in presenza Torino Fashion Match 2025 https://www.b2match.com/e/b2b-torino-fashion-match-2025 che si svolgerà nei giorni 1, 2 e 3 luglio 2025 a Torino. L’iniziativa mira a valorizzare i mercati di nicchia, le tradizioni culturali globali, le piccole e medie imprese manifatturiere, i designer e i marchi emergenti, celebrando anche i marchi iconici che hanno fatto la storia della moda. Iscrizioni entro il 25 giugno 2025.

Erasmus per Giovani Imprenditori: disponibile lo Sportello informativo online
Erasmus per Giovani Imprenditori è un programma di matching imprenditoriale internazionale cofinanziato dalla Commissione europea. Il programma consente a New Entrepreneur (aspiranti imprenditori o nuovi imprenditori con esperienza imprenditoriale inferiore ai 3 anni) dell’Unione Europea di trascorrere da 1 a 6 mesi all’estero per sviluppare la propria idea imprenditoriale e acquisire nuove competenze mediante un periodo di mentoring internazionale con un Host En-trepreneur, vale a dire con un CEO o fondatore di una PMI o di una start-up con più di tre anni di esperienza imprenditoriale. Per saperne di più, è possibile prenotare un appuntamento al-lo sportello online programma Erasmus per Giovani Imprenditori di Unioncamere del Veneto.

Lavoro in carcere: Consiglio Unioncamere Veneto alla casa di reclusione femminile di Venezia
Sede straordinaria per la riunione del Consiglio di Unioncamere del Veneto, la cui ultima seduta – nel mese di maggio – è stata ospitata alla Casa di Reclusione femminile della Giudecca a Vene-zia. Un atto simbolico per abbattere i pregiudizi e sottolineare come il carcere sia parte viva e attiva della società civile ed economica per il recupero delle persone.

Progetto DIH InnovaMare: tre giorni tra Lecce e Porto Cesareo per attività della blu economy
Da martedì 20 a giovedì 22 maggio i partner e gli stakeholder del progetto DIH InnovaMare (InterregItalia-Croazia 2021-2027) si sono riuniti nel panorama salentino, tra il Museo Sigismondo Castromediano di Lecce e l’Area Marina Protetta di Porto Cesareo. L’evento è stato organizzato da ARTI Puglia, l’Agenzia Regionale Puglia per la Tecnologia, il Trasferimento Tecnologico e l’Innovazione.

EEN: Cooperazioni internazionali e ricerca partner: le opportunità Enterprise Europe Network per aziende e professionisti
Il servizio ha l’obiettivo di supportare le imprese nella ricerca di potenziali partner commerciali o tecnologici o per progetti di ricerca a livello europeo ed internazionale per i paesi coperti dalla rete Enterprise Europe Network. Disponibili ora in piattaforma 3 nuove opportunità di cooperazione.
Anno XXXVIII Anno 2025
Numeri 17/18