Obiettivo del progetto è aumentare la consapevolezza del sistema imprenditoriale e del territorio sulle possibili alternative all’attuale quadro di approvvigionamento energetico; favorendo forme di autoproduzione e autoconsumo; incoraggiando interventi di risparmio ed efficienza energetica e sostenendo il ricorso alle energie rinnovabili; sfruttando le opportunità offerte dalla nascita delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER).
Attività per le imprese in collaborazione con DINTEC
- Webinar per le imprese sulla transizione ed efficienza energetica e sulle comunità energetiche rinnovabili.
- Desk di confronto per le imprese e gli stakeholder locali sulla transizione energetica e sulle comunità energetiche rinnovabili.
- Tavolo di progettazione territoriale online partecipato da rappresentanti dell’Unione Regionale e dai principali referenti locali, con l’obiettivo di individuare e raccogliere i fabbisogni specifici delle imprese e degli altri stakeholder di riferimento con riguardo all’avvio di nuove Comunità energetiche sul territorio di riferimento.
Attività per le imprese benefit, Enti del Terzo Settore e Pubblica Amministrazione in collaborazione con AsVeSS
- Eventi formativi per promuovere i concetti di governance partecipata dell’energia, modelli resilienti e mutualistici di cooperazione rivolti a ETS, imprese e PA.
- Incontri territoriali di progettazione partecipata sugli obiettivi 1, 7, 11 e 13 dell’Agenda 2030 a Padova e Venezia, mirati alla condivisione e raccolta di informazioni e buone pratiche sul tema dell’efficientamento energetico e delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CACER).
- Desk territoriali per 40 realtà con supporto sui temi fiscali, giuridici ed economici legati alla transizione energetica e alle CER.
- Evento nell’ambito del Festival “Duezerocinquezero” a Padova, focalizzato sull’analisi e la presentazione dei modelli di CACER più utili e innovativi applicati ai settori sanitario, assistenziale e sportivo.