Dal mese di gennaio 2025 sono partite le attività di Unioncamere del Veneto e del Sistema camerale regionale nell’ambito del Progetto Fondo Perequativo Transizione energetica 2023-2024 di Unioncamere nazionale, erogate in collaborazione con DINTEC e AsVeSS.
Obiettivo del progetto è aumentare la consapevolezza del sistema imprenditoriale e del territorio sulle possibili alternative all’attuale quadro di approvvigionamento energetico; favorendo forme di autoproduzione e autoconsumo; incoraggiando interventi di risparmio ed efficienza energetica e sostenendo il ricorso alle energie rinnovabili; sfruttando le opportunità offerte dalla nascita delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER).
- Attività per le imprese in collaborazione con DINTEC
- Attività per le imprese benefit, Enti del Terzo Settore e Pubblica Amministrazione in collaborazione con AsVeSS
Attività per le imprese in collaborazione con DINTEC
- Webinar per le imprese sulla transizione ed efficienza energetica e sulle comunità energetiche rinnovabili.
- Desk di confronto per le imprese e gli stakeholder locali sulla transizione energetica e sulle comunità energetiche rinnovabili.
- Tavolo di progettazione territoriale online partecipato da rappresentanti dell’Unione Regionale e dai principali referenti locali, con l’obiettivo di individuare e raccogliere i fabbisogni specifici delle imprese e degli altri stakeholder di riferimento con riguardo all’avvio di nuove Comunità energetiche sul territorio di riferimento.
Calendario dei prossimi eventi
Incontri di MARZO
Incontri di APRILE
Incontri di MAGGIO
Eventi passati
Martedì 28 Gennaio 2025
Webinar: “Dalla teoria alla pratica: come realizzare una CER”
Martedì 4 febbraio 2025
Desk: “Progettare CER sostenibili: business plan e modelli di autoconsumo collettivo”
Giovedì 13 febbraio 2025
Webinar: “Strategie di efficienza energetica: dalla gestione alla riduzione dei consumi”
Mercoledì 19 febbraio 2025
Desk: “Dalla visione alla realizzazione: modelli pratici di CER”
Martedì 25 febbraio 2025
Desk: “Come accedere ai contenuti green e al piano transizione 5.0”
Martedì 4 marzo 2025
Desk: “Quadro tecnico e fiscale per lo sviluppo di CER“
Martedì 11 marzo 2025
Desk: “Costituire una CER: scelta della forma giuridica e adempimenti normativi”
Mercoledì 19 marzo 2025
Desk: “Gestione energetica sostenibile: strategie e opportunità”
Martedì 25 marzo 2025
Desk: “Normative e adempimenti per le CER; redazione del regolamento interno e distribuzione dei benefici”
Mercoledì 2 aprile 2025
Desk: “Efficientamento energetico: diagnosi, strumenti e modalità operative”
Giovedì 10 aprile 2025
Desk: “Il principio della porta aperta nelle CER: sfide pratiche e impatti sul business plan”
Mercoledì 16 aprile 2025
Desk: “Dalla visione alla realizzazione: modelli pratici di Comunità energetiche rinnovabili”
Prossimi eventi in programma:
Mercoledì 7 maggio 2025
Desk: “Informativa societaria per la sostenibilità: rendicontazione di sostenibilità”
Giovedì 8 maggio 2025
Desk: “Come redigere il regolamento di funzionamento di una CER”
Giovedì 15 maggio 2025
Desk: “Strumenti e modalità operative coerenti con gli obiettivi di sviluppo sostenibile”
Martedì 27 maggio 2025
Desk: “Modelli pratici di comunità energetiche rinnovabili”
Attività per le imprese benefit, Enti del Terzo Settore e Pubblica Amministrazione in collaborazione con AsVeSS
PROGRAMMA DI TUTTI GLI INCONTRI PREVISTI
Giovedì 13 febbraio 2025
Evento di presentazione del progetto
Dott. Matteo Mascia, e Ing. Federico Zanon, AsVeSS
Giovedì 6 marzo 2025 – CCIAA Vicenza
Comunità energetiche rinnovabili: una risorsa per il territorio
Dott. Matteo Mascia, e Ing. Federico Zanon, AsVeSS
Giovedì 10 marzo 2025 – CCIAA Padova
Comunità energetiche rinnovabili: una risorsa per il territorio
Dott. Matteo Mascia, e Ing. Federico Zanon, AsVeSS
Martedì 18 marzo 2025 – CCIAA Verona
Comunità energetiche rinnovabili: una risorsa per il territorio
Dott. Matteo Mascia, e Ing. Federico Zanon, AsVeSS
Giovedì 27 marzo 2025 – CCIAA Treviso -Belluno
Comunità energetiche rinnovabili: una risorsa per il territorio
Dott. Matteo Mascia, e Ing. Federico Zanon, AsVeSS
CONFERENZA – Giovedì 3 aprile 2025 c/o Centro Culturale Altinate/San Gaetano – Spazio 35, via Altinate 71, Padova.
Le CACER per un sistema di cooperazione energetica fra terzo settore, imprese e PA
Evento nell’ambito del Festival “Duezerocinquezero” a Padova, focalizzato sull’analisi e la presentazione dei modelli di CACER più utili e innovativi applicati ai settori sanitario, assistenziale e sportivo.
Martedì 15 aprile 2025 c/o Camera di Commercio Venezia – Rovigo sede di Marghera, via Banchina Molini 8
Comunità energetiche rinnovabili: una risorsa per il territorio
- Evento di presentazione del progetto alle CCIAA con la partecipazione degli stakeholder coinvolti
- Eventi formativi per promuovere i concetti di governance partecipata dell’energia, modelli resilienti e mutualistici di cooperazione rivolti a ETS, imprese e PA.
- Incontri territoriali di progettazione partecipata sugli obiettivi 1, 7, 11 e 13 dell’Agenda 2030 a Padova e Venezia, mirati alla condivisione e raccolta di informazioni e buone pratiche sul tema dell’efficientamento energetico e delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CACER).
- Desk territoriali per 40 realtà con supporto sui temi fiscali, giuridici ed economici legati alla transizione energetica e alle CER.
- Evento nell’ambito del Festival “Duezerocinquezero” a Padova, focalizzato sull’analisi e la presentazione dei modelli di CACER più utili e innovativi applicati ai settori sanitario, assistenziale e sportivo.