PRIMO PIANO

Cos’è il Programma Erasmus per Giovani Imprenditori e a chi si rivolge
Erasmus per Giovani Imprenditori (Erasmus for Young Entrepreneurs – EYE) è un programma di matching imprenditoriale internazionale co-finanziato dalla Commissione europea: possono partecipare tutte le persone maggiorenni e residenti nell’Unione europea che rispettino i parametri per New e Host Entrepreneur. Il programma consente ad aspiranti o nuovi imprenditori – New Entrepreneur – dell’Unione Europea di trascorrere da 1 a 6 mesi all’estero per sviluppare la propria idea imprenditoriale e acquisire nuove competenze mediante un periodo di mentoring internazionale con un Host Entrepreneur, vale a dire con un CEO o fondatore di una PMI o di una start-up con più di 3 anni di esperienza imprenditoriale. Per New Entrepreneur si intende un imprenditore da meno di 3 anni o intenzionato ad avviare una propria attività; per Host Entrepreneur un imprenditore italiano affermato che si rende disponibile a ospitare un giovane o aspirante imprenditore proveniente da un altro Paese europeo. Non ci sono limiti di età: possono partecipare tutte le persone maggiorenni e residenti nell’Unione europea che rispettino i parametri per New e Host Entrepreneur. Possono partecipare imprenditori e imprese appartenenti a qualsiasi settore purché siano Piccole Medie Imprese.
FOCUS

Programma Erasmus per Giovani Imprenditori: i nostri scambi di successo
C’è chi aveva il sogno di fondare una casa editrice e ha approfondito la conoscenza dell’editoria in Spagna; chi ha fatto esperienza negli Stati Uniti per ampliare a livello internazionale l’attività dell’azienda di famiglia; chi ha trasformato una passione in opportunità professionale grazie alla pratica in un’agenzia estera; chi, come imprenditore HOST, ha collaborato con nuove professionalità. In oltre 15 anni di affiancamento nell’ambito del Programma Erasmus, abbiamo coinvolto oltre 200 imprenditori negli scambi col 97% di scambi di successo. Unioncamere del Veneto è infatti capofila di un Consorzio internazionale che ha il compito di gestire il programma Erasmus per Giovani Imprenditori attraverso i progetti GYMNASIUM PLUS (Paesi UE) e GLOBAL2YOU (Paesi extra-UE). Editoria, marketing, social media, artigianato, abbigliamento, allestimento di mostre d’arte, benessere e salute sono solo alcuni degli ambiti imprenditoriali che, negli anni, hanno visto i nostri New Entrepreneurs sviluppare le proprie idee d’impresa. Nel sito web di Unioncamere del Veneto raccontiamo le loro storie.
NEWS

Erasmus per Giovani Imprenditori: prenota un incontro con lo Sportello online
Nell’ambito del Programma Erasmus per Giovani Imprenditori, Unioncamere del Veneto – centro di contatto locale del Programma EYE – gestisce uno Sportello online per fornire informazioni. Prenotare un appuntamento con lo Sportello online è molto semplice: scegli la data e l’orario, un esperto del nostro team ti dedicherà un incontro personalizzato per rispondere a qualsiasi domanda.
Erasmus per Giovani Imprenditori: come funziona la registrazione al Programma
Per iscriversi come New Entrepreneur o come Host Entrepreneur è necessario compilare una candidatura online al sito ufficiale del programma EYE e scegliere un’organizzazione intermediaria. Unioncamere del Veneto vi guiderà durante tutte le fasi dell’esperienza. Ai New Entrepreneurs viene richiesto di indicare i propri dati anagrafici, caricare un CV aggiornato e un Business Plan relativo alla propria idea di impresa; agli Host Entrepreneurs vengono richiesti dati anagrafici, un CV aggiornato, un link al sito della propria azienda. Bisognerà infine indicare l’organizzazione intermediaria selezionando Italy – Marghera Venezia, Unione Regionale delle Camere di Commercio Artigianato, Agricoltura e Industrie del Veneto.

Erasmus per Giovani Imprenditori: disponibile il format per il business plan
Uno dei documenti necessari per registrarsi al Programma Erasmus per Giovani Imprenditori è il Business Plan, da consegnare preferibilmente in lingua inglese (ma non obbligatorio). Template e linee guida per la redazione del Business Plan sono messe a disposizione da Unioncamere del Veneto che è disponibile a supportare il New Entrepreneur in tutte le fasi della registrazione.

I Paesi di destinazione dell’Erasmus per Giovani Imprenditori
Gli scambi del Programma Erasmus per Giovani Imprenditori durano da uno a sei mesi per le destinazioni nei Paesi UE e candidati: in tutti i 27 Paesi membri dell’Unione europea, nei 12 Paesi/Regioni/Territori Remoti dell’UE e in 14 Paesi aderenti al Single Market Programme (Albania, Armenia, Bosnia-Erzegovina, Georgia, Islanda, Kosovo, Lichtenstein, Moldavia, Montenegro, Nord Macedonia, Norvegia, Serbia, Turchia, Ucraina). Gli scambi, grazie al programma Global2You, durano invece da uno a tre mesi nei Paesi extra-UE: Stati Uniti, Canada, Regno Unito e Singapore.
Anno XXXVIII Anno 2025
Numeri 23/24