Lunedì 23 giugno il sistema camerale del Trentino-Alto Adige e del Veneto hanno organizzato un importante incontro tecnico-operativo incentrato sulle priorità infrastrutturali dell’asse del Brennero: Galleria di Base del Brennero, Linea ferroviaria Fortezza-Verona, Autostrada del Brennero, Interporto di Trento e Interporto di Verona.
L’iniziativa, realizzata nell’ambito del Programma Infrastrutture Fondo di perequazione 2023-2024, ha riunito la Camera di commercio di Bolzano, la Camera di commercio di Trento, Unioncamere del Veneto, Uniontrasporti, i gestori, e le tre Amministrazioni coinvolte, per approfondire lo stato di avanzamento dei principali progetti infrastrutturali e condividere prospettive comuni per il futuro
L’incontro ha rappresentato un’occasione preziosa per fare il punto con gli attori chiave sui progressi e sulle future iniziative volte al miglioramento della mobilità merci e passeggeri di questo asse fondamentale per l’economia dell’Italia e dell’Europa.
Tra i temi cruciali emersi, è stata sottolineata l’importanza di rafforzare la collaborazione interregionale per superare le sfide logistiche e assicurare una connettività efficiente e sostenibile, fondamentale per la competitività dell’economia italiane e per l’integrazione con il mercato europeo.
Particolare enfasi è stata posta sull’importanza strategica del completamento della Galleria di Base del Brennero, un’opera infrastrutturale che rappresenta una svolta per la mobilità ferroviaria europea, capace di potenziare il trasporto merci su rotaia, alleggerire il traffico su gomma lungo l’asse alpino e contribuire concretamente alla transizione ecologica del sistema logistico nazionale.
La valorizzazione di nuovi sistemi di trasporto intermodale e digitalizzato è stata inoltre indicata come una leva fondamentale per ottimizzare i flussi, ridurre le emissioni e migliorare la competitività del tessuto produttivo.
I contenuti e gli esiti del confronto confluiranno nella terza edizione del Libro Bianco sulle priorità infrastrutturali del Veneto, di prossima pubblicazione sul sito di Unioncamere del Veneto e sul portale del Programma Infrastrutture.
Questo appuntamento testimonia l’impegno concreto e condiviso del sistema camerale, delle istituzioni e del mondo imprenditoriale per costruire un futuro infrastrutturale integrato, sostenibile e all’altezza delle sfide economiche e ambientali che attendono l’Italia e l’Europa.