PRIMO PIANO

Corso di Euroformazione 2025: si parte il primo ottobre
Anche quest’anno Unioncamere del Veneto organizza il Corso di Euroformazione con l’obiettivo di offrire un percorso formativo generale sull’euro-progettazione destinato a imprese, enti locali e professionisti operanti in Veneto. Il corso è strutturato in sette giornate formative online che si svolgeranno a partire dal primo ottobre 2025. Oltre ai classici moduli introduttivi e agli elementi chiave della progettazione, quest’anno il corso si arricchirà di un approccio pratico all’uso dell’Intelligenza Artificiale e sono previsti due focus tematici. Il primo appuntamento (primo ottobre ore 11.00-13.00) riguarderà “Introduzione ai fondi europei e Supporto alle imprese” mentre nei successivi incontri di ottobre (10, 15 e 22) si affronterà “La progettazione europea e un approccio pratico all’uso dell’Intelligenza Artificiale”. Il programma dettagliato e il format di iscrizione sono disponibili online.
FOCUS

Veneto, turismo sostenibile e competitivo: scenari e opportunità del cicloturismo
Nell’ambito del Progetto “Sostegno al Turismo”, finanziato dal Fondo Perequativo 2023-2024 di Unioncamere italiana, martedì 23 settembre alle ore 15.00 si terrà l’evento conclusivo “Verso un turismo sostenibile e competitivo: scenari e opportunità del cicloturismo per il Veneto” presso il PST Vega, edificio Lybra, a Marghera (Venezia). Nel corso dell’incontro verranno presentate le attività del Fondo Perequativo Sostegno al Turismo e i risultati ottenuti; saranno condivisi i dati, tendenze e opportunità emergenti per il turismo veneto con focus sul cicloturismo; saranno rafforzate le relazioni e il dialogo tra istituzioni, DMO, imprese, operatori e stakeholder; verranno affrontate le strategie future attraverso casi concreti e modelli di successo. Iscrizioni entro il 22 settembre.
NEWS

Aperte le candidature per contratti di collaborazione: scadenza 19 settembre
Unioncamere del Veneto ha reso pubblico un nuovo avviso di selezione per titoli e colloquio per la stipula di un contratto di collaborazione coordinata e continuativa per un profilo di “collaboratore a supporto delle azioni di informazione e comunicazione nell’ambito della Convenzione operativa per il supporto alle attività di informazione della Regione del Veneto nell’ambito della partecipazione al programma INTERREG ITALIA-SLOVENIA 2021-2027”. Durata incarico fino al 30 giugno 2029. Presentazione delle domande entro il 19 settembre 2025 ore 14.00.

La transizione energetica in Veneto e il contributo delle CER
Martedì 7 ottobre Unioncamere del Veneto, AsVeSS e Community Cer organizzano il convegno conclusivo del Progetto Fondo Perequativo Transizione energetica 2023-2024 dal titolo “La transizione energetica in Veneto e il contributo delle CER” (ore 10.30-13.00 a Marghera – Venezia – presso Sala Europa di Unioncamere del Veneto, PST Vega – Edificio Lybra). Saranno presentate le attività e i risultati del progetto; il piano energetico regionale per la transizione in Veneto; una panoramica sui principali trend della transizione energetica a livello internazionale e nazionale; il ruolo delle CER.

VenetoCongiuntura: manifattura in tenuta fragile
Nel secondo trimestre 2025, l’attività manifatturiera veneta mostra segnali di debolezza sul fronte produttivo, con variazioni negative contenute. La produzione industriale è in lieve calo sia su base annua (-0,8%) che su base congiunturale destagionalizzata (-0,3%). Anche la situazione degli ordinativi interni è sostanzialmente ferma. Sono i risultati principali di VenetoCongiuntura, l’analisi congiunturale sull’industria manifatturiera realizzata da Unioncamere del Veneto presentata lo scorso agosto presso la Camera di Commercio di Vicenza.

EE4HORECA: tre webinar di formazione per la transizione verso l’energia pulita
Unioncamere del Veneto, in qualità di partner del progetto EE4HORECA, organizza un ciclo di webinar rivolto alle aziende del settore alberghiero, ristorazione e agroalimentare sull’implementazione delle misure di efficienza energetica. L’obiettivo è creare opportunità per tutti gli attori coinvolti internamente ed esternamente ad HORECA. Gli appuntamenti sono in programma il 28 ottobre, il 18 novembre, il 2 dicembre (orario 11.30-13.00).

Progetto HyEfRe: Unioncamere Veneto presenta H2CE sull’idrogeno
Unioncamere del Veneto parteciperà all’evento nazionale del progetto europeo HyEfRe – Rolling out green hydrogen to electrify the economy, che si terrà giovedì 18 settembre 2025 a Padova. HyEfRe ha l’obiettivo di accelerare la diffusione dell’idrogeno verde nell’Europa Centrale. Unioncamere del Veneto presenterà il progetto H2CE – Hydrogen in Central Europe, di cui è partner, illustrando le attività in corso per favorire la creazione di una filiera dell’idrogeno e supportare le imprese nella transizione ecologica.

Veneto connesso: accessibilità ai corridoi europei e strategie per la logistica del futuro
Venerdì 26 settembre Unioncamere del Veneto e Uniontrasporti organizzano l’evento finale della terza edizione del Programma Infrastrutture, finanziato dal Fondo di Perequazione 2023-2024. L’incontro si terrà alle ore 10.00 a Le Village by CA Triveneto, in Piazza Giacomo Zanellato 23 a Padova. L’evento sarà un’occasione per confrontarsi con istituzioni, imprese e operatori del settore sui temi dell’accessibilità ai corridoi europei, delle strategie per la logistica del futuro e delle prospettive di sviluppo del sistema logistico veneto ed europeo.

Opportunità di finanziamento e sostegno per progetti legati all’idrogeno verde – PR Veneto FESR 2021-2027
La Regione del Veneto ha approvato le Disposizioni Operative per l’attivazione della Sezione “produzione di idrogeno verde da fonte rinnovabile” del Fondo Veneto Energia, nell’ambito del PR Veneto FESR 2021-2027. Questa misura – articolata in 2 distinti bandi – rappresenta una opportunità concreta per le imprese venete interessate a investire nell’idrogeno verde, sia sotto il profilo della ricerca e sviluppo sia sotto quello della produzione e utilizzo.

Impresainungiorno: dal 2 ottobre tornano i giovedì del SUAP
Regione del Veneto e Sistema camerale offrono la ormai consueta formazione autunnale gratuita dedicata allo Sportello Unico delle Attività Produttive (SUAP). Gli incontri, rivolti a operatori e responsabili scrivania SUAP, Comuni ed Enti Terzi, si svolgeranno in modalità online su piattaforma Zoom ogni giovedì a partire dal 2 ottobre. A fine percorso (dicembre) verranno rilasciati gli attestati di partecipazione. Nel nostro sito web è online il calendario degli appuntamenti.
Online il n. 8/2025 Barometro dell’economia regionale
E’ disponibile l’ultimo numero del “Barometro dell’economia regionale” (n.8/2025), il report sta-tistico mensile curato dall’Area studi e ricerche di Unioncamere del Veneto. Sono stati aggiornati al secondo trimestre 2025 i dati su: arrivi e presenze turistiche; indicatori del settore manifattu-riero; indicatori del settore delle costruzioni. Revisionati alcuni dati sulle previsioni del Pil dell’Italia e della regione.

Erasmus per Giovani Imprenditori: prenota un incontro con lo Sportello online
Nell’ambito del Programma Erasmus per Giovani Imprenditori, Unioncamere del Veneto – centro di contatto locale del Programma EYE – gestisce uno Sportello online per fornire informazioni. Prenotare un appuntamento con lo Sportello online è molto semplice: scegli la data e l’orario, un esperto del nostro team ti dedicherà un incontro personalizzato per rispondere a qualsiasi domanda.

Donne in digitale: tra settembre e novembre il percorso formativo “Smart Boost”
Nell’ambito del percorso formativo Donne in Digitale promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e realizzato da Invitalia e Unioncamere a valere sul “Fondo a sostegno dell’impresa femminile”, Si.Camera ha progettato Smart Boost: un’attività formativa intensiva con due appuntamenti – uno per aggiornamento e uno in modalità bootcamp – per far decollare le competenze digitali acquisite. I prossimi incontri si terranno a ottobre (22 e 29) e novembre (12 e 19).

Lavoro in Veneto: oltre 31.000 assunzioni previste dalle imprese ad agosto
Saranno oltre 31mila le opportunità di lavoro (con contratto superiore ad un mese o a tempo indeterminato) offerte dalle imprese venete nel mese di agosto, un ammontare di nuovi assunti in aumento rispetto a quello che si era programmato un anno fa (circa 3mila assunzioni in più). L’aumento delle nuove assunzioni interessa il comparto dei servizi, che segna un +9,8% rispetto allo scorso anno (quasi 2 mila assunzioni in più), mentre il comparto dell’industria evidenzia una diminuzione del -19,1%.

Esame di idoneità alla commercializzazione dei funghi epigei freschi e conservati
Sono aperte le iscrizioni per la sessione d’esame di ottobre finalizzata ad ottenere l’idoneità alla commercializzazione dei funghi epigei freschi e conservati. L’esame si svolgerà mercoledì 15 ottobre, presso la sede della Camera di Commercio di Treviso – Belluno a Treviso (Piazza Borsa 3/B). Le iscrizioni si chiuderanno l’8 ottobre.

Concluso il Progetto ESG per il percorso di autovalutazione sulla sostenibilità aziendale
Il progetto “Percorso di autovalutazione sulla sostenibilità aziendale”, promosso da Unioncamere Veneto nell’ambito delle attività della rete Enterprise Europe Network e svolto in collaborazione con Ecocerved, ha supportato le imprese (in particolare PMI) nelle attività di misurazione del posizionamento sui temi ESG e predisposizione guidata del bilancio di sostenibilità. Al progetto 2024-2025 hanno partecipato 24 imprese che si aggiungono alle 9 che hanno continuato il progetto 2022-2023. Otto imprese in totale hanno pubblicato la propria best practice sul portale del progetto.

Concorso per la Premiazione alla Fedeltà al Lavoro e Progresso Economico
La Camera di Commercio di Treviso-Belluno ha indetto la quinta edizione del Concorso per la Premiazione della Fedeltà al Lavoro e del Progresso Economico per celebrare le imprese trevigiane e bellunesi che hanno contribuito alla crescita del territorio. Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro il 30 settembre 2025.

LEAP to Blue: al via nuovo progetto europeo per un’economia blu più sostenibile
Con il kick-off meeting dello scorso luglio a Zara (Croazia) ha ufficialmente preso il via LEAP TO BLUE – Unleash the potential for joint transition in the blue economy, un progetto strategico finanziato dal Programma Interreg Italia-Croazia, che vede Unioncamere del Veneto tra i partner principali. Con un budget di oltre 6 milioni di euro e una durata fino a giugno 2028, il progetto mira a sostenere la transizione digitale e verde di 200 piccole e medie imprese italiane e croate attive nei settori dell’economia blu, attraverso azioni congiunte, strumenti digitali innovativi e un sistema di voucher per servizi specializzati.

InnovaBlue: workshop a Creta sul futuro della comunità innovativa per la blue economy
Unioncamere del Veneto parteciperà al workshop “INNOVABLUE – Building the Future INNOVABLE Community for the Sustainable Blue Economy” che si terrà il 23 ottobre 2025 a Heraklion, Creta (Grecia). L’evento rientra nelle attività del progetto europeo INNOVABLUE e rappresenta un momento strategico per rafforzare la collaborazione transnazionale nell’ambito dell’economia del mare sostenibile, stimolare l’innovazione e delineare le prospettive future della comunità INNOVABLE, attiva nell’area ADRION.
Anno XXXVIII Anno 2025
Numeri 25/28