N. XX / 9 – 10 – Settembre/Ottobre 2025

Focus

Consiglio dei Ministri: recepita la direttiva “stop the clock”: ufficiale lo slittamento degli obblighi di rendicontazione.

Con il Decreto Legge Economia (95/2025) viene recepita, con l’articolo 10 comma 1-bis, la Direttiva stop the clock 2025/794, che rinvia gli obblighi di rendicontazione di sostenibilità e di due diligence per alcune categorie di imprese, concedendo più tempo per l’adeguamento alle nuove normative. Con il recepimento italiano viene quindi riscritto il calendario sugli obblighi relativi ai bilanci di sostenibilità per le imprese italiane modificando il decreto legislativo 125/2024.

Notizie

Avviso di selezione per imprese interessate a partecipare ad un percorso gratuito di formazione e supporto sul Volontariato Sociale d’Impresa
Prorogati i termini al 10 ottobre 2025

La Camera di commercio di Padova promuove un percorso gratuito rivolto alle piccole e medie imprese per avvicinarsi al volontariato d’impresa, nell’ambito della nuova Direttiva Europea CSRD(Corporate Sustainability Reporting Directive).

Logo programma Life

Concluso il progetto LIFE EE4SME per l’efficientamento energetico

A 36 mesi dal suo avvio, è giunto a conclusione LIFE EnergyEfficiency4SME , il progetto a finanziamento europeo volto a sostenere e accelerare la transizione sostenibile attraverso il miglioramento delle competenze dei tecnici dell’energia all’interno delle aziende UE.

Benefit Competition: al via la prima competizione nazionale per le Società Benefit
Invio delle candidature alla prima tappa entro il 17 ottobre

Con l’obiettivo di valorizzare le migliori iniziative imprenditoriali in ambito Benefit, che dimostrano come sia possibile unire profitto e finalità di beneficio comune, prende il via la prima Benefit Competition nazionale, promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy con il supporto di Invitalia.

Finanziamenti

Opportunità di finanziamento e sostegno per progetti legati all’idrogeno verde – PR Veneto FESR 2021-2027

La Regione del Veneto ha approvato le Disposizioni Operative per l’attivazione della Sezione “produzione di idrogeno verde da fonte rinnovabile” del Fondo Veneto Energia, nell’ambito del PR Veneto FESR 2021-2027.

Eventi

La transizione energetica in Veneto e il contributo delle CER
Marghera -Venezia, 7 ottobre 2025, ore 10.30

Unioncamere del Veneto, AsVeSS e Community Cer organizzano il convegno conclusivo del Progetto Fondo Perequativo Transizione energetica 2023-2024 dal titolo “La transizione energetica in Veneto e il contributo delle CER”

Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale: Creare futuri di valore
8,9 e 10 ottobre 2025

Torna anche quest’anno l’appuntamento con l’evento di riferimento a livello nazionale per chi si occupa di CSR e Innovazione Sociale. Il tema di quest’anno è “Creare futuri di valore”. È inoltre stata lanciata la quarta edizione del Premio Impatto 2025 che riconosce le organizzazioni che misurano e comunicano l’impatto delle proprie azioni verso lo sviluppo sostenibile.

INNOVABLUE: Workshop a Creta sul futuro della comunità innovativa per la Blue Economy
23 ottobre 2025

Unioncamere del Veneto segnala agli stakeholder del settore blue economy un’importante occasione di confronto e networking internazionale: il Workshop Building the Future
INNOVABLE Community for the Sustainable Blue Economy, realizzato nell’ambito del progetto Innovablue.

EE4HORECA: tre webinar di formazione per la transizione verso l’energia pulita
28 ottobre, 18 novembre, 2 dicembre

Unioncamere del Veneto, in qualità di partner del progetto EE4HORECA, organizza un ciclo di webinar rivolto alle aziende del settore alberghiero, ristorazione e agroalimentare sull’implementazione delle misure di efficienza energetica. Gli appuntamenti sono in programma il 28 ottobre, il 18 novembre, il 2 dicembre (orario 11.30-13.00).

Turismo sociale ed inclusivo in Veneto, primi 4 appuntamenti a Verona

La Regione del Veneto insieme al sistema delle Aziende ULSS venete promuove, per il biennio 2025-2026, 7 percorsi di formazione gratuiti, uno per ogni provincia, sul tema dell’Accessibilità nel turismo che prevedono 4 seminari ciascuno, uno per ogni tipologia di disabilità: motoria, uditiva, cognitiva e visiva.

Recensioni

Maria Claudia Lucchetti, Maria Francesca Renzi (a cura di), Qualità, Innovazione e Sostenibilità nella filiera agro-alimentare: il contributo delle Scienze Merceologiche, Roma Tre – Press, Roma 2025

Il volume, liberamente scaricabile, raccoglie interessanti contributi scientifici che esplorano strategie innovative per migliorare la sicurezza alimentare, ridurre l’impatto ambientale e promuovere modelli di produzione e consumo responsabili, attraverso un approccio multidisciplinare e rigoroso.

Anno XXXVIII n. 33 – 36 2025