PRIMO PIANO

Convention Unioncamere Veneto: 60 anni per le imprese, 60 anni per il Veneto
Venerdì 28 novembre, dalle 15.30, Unioncamere del Veneto organizza la quarta Convention annuale del Sistema camerale veneto nella sede di Villa Contarini, a Piazzola sul Brenta (PD), in via L. Camerini n°1. L’evento dal titolo «60 anni per le imprese, 60 anni per il Veneto» sarà un’occasione per celebrare insieme ad enti camerali, categorie economiche e rappresentanze associative il 60esimo anniversario dalla costituzione di Unioncamere del Veneto, nata il 25 gennaio 1965. Dopo l’apertura dei lavori del presidente di Unioncamere del Veneto Antonio Santocono, Mauro Magatti, professore dell’Università Cattolica di Milano ed editorialista del Corriere della Sera, condurrà l’intervento “Valore condiviso e nuovo modello di sviluppo. Il ruolo delle camere di commercio”. A seguire verrà consegnato il premio per lo Sviluppo economico a cinque imprese venete che si sono distinte sui temi della Responsabilità Sociale d’Impresa e dell’Innovazione: Italbontà Srl (PD), Infinite Area Srl (TV), Italver Srl (VE), UFI Filters Spa (VR), ed Emmepi Srl (VI). Conduce l’evento Micaela Faggiani, giornalista professionista.
FOCUS

Corso di Euroformazione 2025: ultimo appuntamento 19 novembre
Mercoledì 19 novembre l’incontro “Strumenti e opportunità della progettazione europea: approfondimenti tematici” (in modalità webinar a partire dalle ore 11.00) chiuderà il Corso di Euroformazione 2025. Il Corso, strutturato in sette giornate formative online, ha voluto offrire un percorso generale sull’europrogettazione destinato a imprese, enti locali e professionisti operanti in Veneto. Ricordiamo che nel nostro sito web sono disponibili e scaricabili i materiali presentati durante il Corso e anche le videoregistrazioni delle singole lezioni. Dopo la fase online, gli organizzatori stanno programmando alcuni incontri territoriali in presenza in collaborazione con la sede di Bruxelles della Regione del Veneto per presentare alcune opportunità di finanziamento messe a disposizione dall’Unione europea in vari settori di interesse.
NEWS

EE4HORECA: webinar di formazione per la transizione verso l’energia pulita
Proseguono gli appuntamento formativi con il progetto EE4HORECA rivolti alle aziende del settore alberghiero, della ristorazione e del settore agroalimentare. I prossimi due webinar sono in programma il 18 novembre (ore 11.30-13.00) su “Audit energetici ed hot-spot dei consumi energetici promossi nella piattaforma IMPAWATT” e il 2 dicembre (ore 11.30-13.00) “Strumenti incentivanti e bandi per l’efficienza energetica”.

Impresainungiorno: proseguono i “giovedì del SUAP”
Regione del Veneto e Sistema camerale offrono l’ormai consueta formazione autunnale gratuita dedicata allo Sportello Unico delle Attività Produttive (SUAP). Gli incontri, rivolti a operatori e responsabili scrivania SUAP, Comuni ed Enti Terzi, si svolgeranno in modalità online su piattaforma Zoom. Gli ultimi due appuntamenti sono in programma il 20 novembre (ore 10.30-12.30) “SSU e accreditamento: guida per gli enti competenti” e il 27 novembre (ore 10.30-12.30) “SSU e soluzione sussidiaria per enti terzi: guida all’utilizzo”.

Aperte le candidature alla XIII edizione del Premio Impresa Ambiente
Sono aperte ufficialmente le candidature per la 13esima edizione del Premio Impresa Ambiente, il più autorevole riconoscimento nazionale per le imprese italiane che investono in un futuro sostenibile, contribuendo attivamente agli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. L’iniziativa, promossa dalla Camera di Commercio di Venezia Rovigo e da Unioncamere con il supporto di Assocamerestero e della Stazione Sperimentale del Vetro (SSV), prevede quattro categorie in gara per lo sviluppo sostenibile (miglior gestione; miglior prodotto o servizio; miglior processo/tecnologia; miglior cooperazione). Candidature entro il 24 gennaio 2026.

REACH: webinar “Gli adempimenti derivanti della restrizione sulle microplastiche”
Il SIT REACH Veneto di Unioncamere del Veneto organizza, in collaborazione con il Centro REACH di Confindustria Veneto, il webinar “Gli adempimenti derivanti della restrizione sulle microplastiche”, in programma martedì 25 novembre a partire dalle ore 10.00. L’obiettivo è illustrare i principali adempimenti previsti dal Regolamento 2023/2055 che va a modificare l’Allegato XVII del REACH con l’introduzione di una nuova voce di restrizione (n° 78) per le microparticelle di polimeri sintetici (“microplastiche”).

Giro d’Italia delle donne che fanno impresa: a Treviso la tappa veneta
Mercoledì 19 novembre, dalle ore 9.30, la Camera di Commercio di Treviso – Belluno (Piazza Borsa 3b) ospiterà la Tappa veneta del giro delle donne che fanno impresa. Si tratta di un road-show organizzato da Unioncamere e dai Comitati per l’imprenditoria femminile di tutte le Came-re di Commercio d’Italia, con il sostegno del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e finan-ziato dal PNRR. L’iniziativa è dedicata a promuovere l’imprenditoria femminile. Nel corso della tappa veneta verrà trattato principalmente l’argomento della continuità d’impresa.

Anche una delegazione veneta a Bruxelles al “Parlamento europeo delle imprese”
Oltre 700 imprenditori da tutti i Paesi UE nell’emiciclo del Parlamento Europeo a Bruxelles per di-battere, votare e proporre soluzioni concrete alle sfide economiche attuali. È quello che è acca-duto in occasione della 7° edizione dell’European Parliament of Enterprises™ (EPE), organizzato da Eurochambres e Unioncamere, in collaborazione con il Parlamento Europeo. Tre le questioni chiave discusse: decarbonizzazione e competitività; mercato interno europeo; strategia com-merciale dell’Europa. Presente, in rappresentanza del Sistema camerale veneto, anche una dele-gazione formata da Unioncamere del Veneto, le Camere di commercio regionali e tre imprendi-tori.
Online il n. 10/2025 Barometro dell’economia regionale
E’ disponibile l’ultimo numero del “Barometro dell’economia regionale” (n. 10/2025), il report statistico mensile curato dall’Area studi e ricerche di Unioncamere del Veneto. In questo numero sono stati aggiornati al terzo trimestre 2025 i dati su: imprese registrate e attive; fallimenti, concordati e crisi d’impresa; scioglimenti e liquidazioni; prezzi al consumo; immatricolazioni au-to. Inoltre sono stati aggiornati al secondo trimestre 2025 i dati su: prestiti bancari; tassi di de-terioramento e variazioni; depositi bancari.

Blue Economy: presentazione del voucher scheme di LEAP to BLUE e Study Visit con DIH Innovamare (4-5 Dicembre 2025)
Unioncamere del Veneto ha indotto una procedura di valutazione per selezionare 2 stakeholder che avranno l’opportunità di partecipare agli eventi transfrontalieri in Croazia, con spese di missione finanziate attraverso il contributo del Programma Interreg Italia-Croazia 2021-2027. L’iniziativa, rientrante nell’ambito dei progetti LEAP TO BLUE e DIH InnovaMare, si terrà il 4 e 5 dicembre a Zara. Le domande vanno presentate entro il 18 novembre.

Erasmus per Giovani Imprenditori: webinar sul Programma di scambi internazionali
Nell’ambito dei servizi per l’imprenditoria promossi dagli Sportelli Nuova Impresa delle Camere di Commercio del Veneto, Unioncamere Veneto organizza due webinar dedicati al programma Erasmus for Young Entrepreneurs, l’iniziativa europea che aiuta nuovi e aspiranti imprenditori a sviluppare competenze, ampliare il proprio network e far crescere la propria impresa grazie a scambi imprenditoriali in tutta Europa e oltre. Appuntamento lunedì 1 dicembre ore 12.00-13.15 e mercoledì 3 dicembre ore 17.00-18.15. Vi saranno testimonianze di New Entrepreneurs italiani che hanno svolto scambi imprenditoriali in Europa e di Host Entrepreneurs italiani che hanno ospitato New Entrepreneurs di altri Paesi europei.

Regolamento REACH: giornata di consulenza gratuita il 2 dicembre
Il SIT REACH Veneto di Unioncamere del Veneto offre alle imprese l’opportunità di partecipare a una giornata di consulenza gratuita in materia di normativa REACH – in modalità online – riservata alle prime cinque imprese che prenoteranno un incontro. La giornata di consulenza si terrà il 2 dicembre 2025 dalle ore 9.30 alle 12.30 e dalle ore 14.30 alle 16.30. All’esaurimento dei posti disponibili, i riferimenti delle aziende interessate continueranno ad essere raccolti al fine di compilare una lista d’attesa, per futuri incontri.

Le imprese venete verso il 2030. Servizi e strumenti per la sostenibilità
Il Sistema Camerale, in collaborazione con CNA Veneto, Confartigianato Imprese Veneto, Confcommercio Veneto, Confimi Industria Veneto e Confindustria Veneto, promuove il convegno «Le imprese venete verso il 2030. Servizi e strumenti per la sostenibilità» in programma mercoledì 3 dicembre 2025, ore 14.30, presso l’Auditorium e foyer M9–Museo del ‘900 in Via Giovanni Pascoli 11, Mestre Venezia. L’evento nasce come occasione di informazione, confronto e ispirazione per accompagnare le imprese venete nella transizione sostenibile, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Anno XXXVIII Anno 2025
Numeri 39-40
