Ci sono requisiti di nazionalità e residenza per partecipare al programma?
La partecipazione al programma non è basata sulla nazionalità o sulla residenza legale.
I New Entrepreneurs e gli Host Entrepreneurs interessati devono avere la loro “residenza permanente”, in uno Stato membro dell’UE o in uno degli altri paesi partecipanti per poter partecipare al programma e devono presentare la domanda in quel paese.
Per “residenza permanente” si intende:
- Il luogo in cui il richiedente ha trascorso almeno 183 giorni negli ultimi 12 mesi, se il richiedente non ha una società registrata.
- Il luogo in cui è registrata la società del richiedente, se il richiedente ha una società registrata, e dove il richiedente risiede.
- Se una società ha diverse sedi registrate in diversi Stati membri dell’UE o in altri paesi partecipanti, l’imprenditore deve scegliere il paese in cui ha sede come sua residenza permanente.
Ad esempio, i cittadini dell’UE che non hanno vissuto in nessuno dei paesi partecipanti per il periodo sopra indicato non sono ammessi a partecipare fino a quando non soddisfano nuovamente i criteri di ammissibilità necessari.
Importante!
Se un New Entrepreneur soddisfa i criteri sopra indicati per un paese, ma attualmente risiede in un altro paese partecipante, lo scambio non può avvenire in quel paese.
Ci sono limiti di età?
No! Possono partecipare tutte le persone maggiorenni e residenti in uno dei 27 paesi dell’UE e nei paesi candidati.
Quali sono i settori presenti nel programma?
Possono partecipare le imprese appartenenti a qualsiasi settore purché siano Piccole Medie Imprese (PMI) o startup, definite dalle soglie europee riportate nel seguente grafico.

Posso vedere quali imprenditori sono registrati al programma?
L’accesso alla lista di New Entrepreneurs e Host Entrepreneurs iscritti al programma Erasmus for Young Entrepreneurs è possibile una volta completata la registrazione al programma con Unioncamere del Veneto.
Il database non è pubblico ed aperto agli utenti non iscritti al programma.
Quale dev’essere il mio livello di conoscenza delle lingue straniere?
È imprescindibile una buona conoscenza dell’inglese per poter dialogare con l’Host Entrepreneur nel Paese di destinazione, così come con il New Entrepreneur che effettua un periodo di scambio in Italia, specialmente per redigere il Work Plan che funge da base per il progetto. Conoscere la lingua del Paese dove effettuare lo scambio è un asset (non sono infatti previsti corsi di lingua preparatori).
Ci sono scadenze per partecipare al programma?
L’iscrizione al programma Erasmus for Young Entrepreneurs non presenta scadenze. Unioncamere del Veneto rinnova la propria adesione al programma tramite progetti ogni 4 anni, che implementa dal 2009.
La partecipazione al programma non si configura come un’iniziativa a cui aderire tramite bando con scadenza e relativa graduatoria a punteggio.
La registrazione al programma avviene tramite la creazione di un profilo personale sulla piattaforma online e valutata dall’organizzazione intermediaria selezionata (Unioncamere del Veneto) in tempi celeri e fornendo feedback per migliorarla, ove necessari.
Quali sono le tempistiche per cominciare uno scambio imprenditoriale all’estero?
Assumendo che la fase di registrazione al programma sia stata completata e sia stato identificato il profilo con cui svolgere lo scambio imprenditoriale, il New Entrepreneur e l’Host Entrepreneur accettano la proposta di scambio (match) sulla piattaforma online del programma e, di conseguenza, ricevono il template per redigere il Work Plan.
Scrivere il Work Plan con l’Host non dovrebbe richiedere più di 10 giorni.
Ottenerne l’approvazione di tutte le parti coinvolte sulla piattaforma del programma può richiedere 7 giorni, oppure fino a 3 settimane nel caso di un controllo a campione da parte della Commissione Europea (random check).
Infine, il New Entrepreneur partecipa ad un training online pre-partenza con il team di Unioncamere del Veneto, incentrato sulle regole dello scambio. In seguito, viene inviato al New Entrepreneur l’accordo per il supporto finanziario, firmato il quale sarà possibile procedere con l’erogazione della prima tranche di supporto finanziario – non prima di 15 giorni dalla data di firma dell’accordo da parte del Presidente di Unioncamere del Veneto.
Pertanto, nella fase di definizione del Work Plan con il proprio Host Entrepreneur, si ritiene realistico considerare quale data di inizio scambio almeno 30 giorni da quel momento.

Come avere successo nella ricerca dell’Host Entrepreneur?
Stilata una lista di potenziali Host Entrepreneurs con cui si desidera collaborare attraverso il programma, è consigliabile scrivere a ciascuno di loro una e-mail personale in inglese, prendendo il loro contatto dal profilo sulla piattaforma.
La e-mail agli Host Entrepreneurs deve essere una breve introduzione di sé come New Entrepreneur, la cui volontà è quella di fare uno scambio imprenditoriale con loro presso la loro azienda e mediante il programma. Per questo motivo, nella e-mail è consigliato comunicare:
- chi sei, quanti anni hai, da dove vieni – inserendo un link al tuo profilo in piattaforma.
- qual è, in breve, la tua idea imprenditoriale oppure di cosa si occupa la tua impresa o startup già avviata – fornendo un sito web o altri materiali accattivanti.
- il tuo interesse verso l’azienda dell’Host e la tua volontà di collaborare mediante il programma EYE.
- la tua intenzione, alla luce dei tre punti precedenti, di fissare una videochiamata conoscitiva per discutere dell’opportunità di avviare una collaborazione imprenditoriale con l’Host e nella quale accordarsi sul periodo ed i caratteri generali dello scambio.
Posso invitare al programma un potenziale New o Host Entrepreneur per fare lo scambio con me?
Certamente. Qualora non trovassi un profilo New o Host Entrepreneur adatto alle tue esigenze e competenze, potresti invitare una persona a registrarsi al programma Erasmus for Young Entreperneurs per svolgere uno scambio con te.
Ti consigliamo di includere il team di Unioncamere del Veneto in copia nelle e-mail di invito ai potenziali New o Host Entrepreneurs, al fine di poter illustrare al meglio le regole del programma e di poterli accompagnare alla registrazione tramite le organizzazioni intermediarie nei paesi di riferimento.
Come definire la collaborazione imprenditoriale con l’Host Entrepreneur?
In previsione della videochiamata conoscitiva con l’Host Entrepreneur, è importante ricordare che il programma prevede una collaborazione tra un New e un Host Entrepreneur fondata su una lista di obiettivi e risultati da raggiungere mediante attività predefinite congiuntamente nel Work Plan.
L’esperienza di scambio rientra nel quadro di un programma europeo grazie al quale il New Entrepreneur riceve un finanziamento a fondo perduto tramite la sua IO, mentre l’Host Entrepreneur beneficia delle competenze e del suo supporto a costo zero. Il programma non favorisce la ricerca di lavoro subordinato, stage o tirocinio, e non richiede un registro delle presenze presso l’azienda ospitante.
Il New Entrepreneur e l’Host Entrepreneur dovranno discutere le modalità con cui strutturare il proprio progetto di scambio, che può prevedere diverse tipologie di inquadramento (ed anche un mix di queste):
- l’inserimento del New Entrepreneur all’interno di un progetto specifico dell’azienda dell’Host Entrepreneur, in qualità di collaboratore stretto del CEO/fondatore a seconda delle proprie competenze. Questo permette al New Entrepreneur di accrescere le proprie skills imprenditoriali e al contempo di rendersi molto utile all’Host. Questo format viene definito “job shadowing“.
- la definizione di un progetto ad hoc che permetta al New Entrepreneur di testare e validare il proprio prodotto/servizio all’interno dell’azienda ospitante.
- una serie di task specifiche che l’Host Entrepreneur propone al New Entrepreneur, al fine sviluppare le sue competenze imprenditoriali a prescindere dal supporto concreto nei confronti dell’azienda dell’Host, come se fosse una sorta di challenge.
L’Host Entrepreneur dovrà obbligatoriamente dedicare almeno 5 ore settimanali di mentoring one-to-one in presenza nei confronti del New Entrepreneur e della sua idea di business, ma possono essere anche di più.
Solitamente, consigliamo al New Entrepreneur e all’Host Entrepreneur di accordarsi anche sulle ore settimanali in cui dovranno trovarsi fisicamente per lavorare alle attività descritte nel Work Plan; mediamente, vengono stabilite tra le 20 e le 30 ore settimanali, ma questo è a loro discrezione.
Quale supporto è previsto per pratiche burocratiche come visto e assicurazione sanitaria?
Il Team di Unioncamere del Veneto non fornisce supporto al New Entrepreneur nell’adempimento delle procedure di richiesta del visto o nel rinnovo del permesso di soggiorno (per residenti in Italia con nazionalità di un paese terzo dell’UE) utili al fine di svolgere lo scambio imprenditoriale all’estero.
Allo stesso modo, la firma di un Commitment e di un accordo per il supporto finanziario non genera in automatico una polizza assicurativa sanitaria valevole durante la permanenza all’estero del New Entrepreneur. Il Team di Unioncamere del Veneto non fornisce informazioni specifiche sulla tipologia di assicurazione sanitaria da sottoscrivere.
Maggiori informazioni possono essere richieste alle autorità competenti del proprio paese o di quello di destinazione.
