UNIONCAMERE VENETO-EUROSPORTELLO SI AGGIUDICA PROGETTO BLUE TECH
SVILUPPO DI UN CLUSTER MACRO-REGIONALE SU TECNOLOGIE ECOSOSTENIBILI
Venezia, 19 maggio 2016 – Rafforzare le capacità di sviluppo sostenibile dell’area adriatico-ionica attraverso una strategia di trasporto transfrontaliera che coniughi migliori trasporti marittimi e terrestri, servizi nelle aree portuali e sostenibilità ambientale. Unioncamere del Veneto-Eurosportello si è aggiudicato il finanziamento del progetto Blue Tech per una cifra pari a 521.600,00 euro, dei quali 443.360.00 garantiti con fondi Comunitari Adriatic IPA e 78.240,00 FESR e fondo nazionale.
Il progetto, inserito nell’ambito del Programma di Cooperazione transfrontaliera IPA Adriatico, avrà una durata di sette mesi con scadenza ottobre 2016 e prevede la realizzazione di tre linee di intervento. La prima per l’elaborazione dello studio di fattibilità per lo sviluppo di un cluster macro-regionale nell’area adriatico–ionica nel settore delle green technologies&new materials della Blue Growth (lo studio approfondirà gli aspetti della governance industriale, in particolare delle politiche a supporto del cluster). La seconda lo sviluppo di una piattaforma web di networking e promozione del cluster tecnologico della strategia Blue Growth, capitalizzando le piattaforme dei progetti Cluster Club e Smart Inno, che favorisca la conoscenza sullo sviluppo del Cluster macro-regionale sulle tecnologie e materiali per la Blue Growth attraverso un database documentale aggiornato, un database degli stakeholders e strumenti di scambio di informazioni che favoriscono il reciproco networking. La terza l’attività di promozione della Strategia EUSAIR e dei risultati del progetto e networking fra gli stakeholders coinvolti nel progetto.
«Lo sviluppo di un Cluster macro–regionale sulle green shipbuilding technologies implica aspetti relativi al clustering industriale e all’innovazione e trasferimento tecnologico – sottolinea Gian Angelo Bellati, segretario generale Unioncamere del Veneto-Eurosportello –. L’aggiornamento della mappatura, già sviluppata dal progetto Cluster Club, consentirà di attivare tavoli di confronto e scambio per l’identificazione delle opportunità di collaborazione attraverso progettualità congiunte, nonché la verifica di modelli di governance dei cluster e benchmarking per identificare e condividere potenziali buone pratiche e l’avvio di un modello di sviluppo e coordinamento del Cluster Macro–regionale sulla Blue Growth».
Tra i partner implementatori del progetto, Unioncamere del Veneto ha riunito l’Azienda Speciale ConCentro – Camera di Commercio di Pordenone;la Provinciadi Pesaro e Urbino; Friuli Innovazione, Centro Ricerca e di Trasferimento Tecnologico Scarl; Regional ekonomska zajednica – REZ d.o.o. (BH); Istarska razvojna agencija (HR). Come partner associati Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia; Regione Marche; Regione dell’Istria.