Focus
Fondazione Symbola, XIII rapporto “Io Sono Cultura 2023
Si è tenuta oggi a Roma, presso la Sede di Unioncamere in Piazza Sallustio 21, la presentazione del XIII rapporto “Io Sono Cultura”, promosso da Fondazione Symbola e Unioncamere, in collaborazione con ICS Istituto per il Credito Sportivo e il Ministero della Cultura e la partnership con il Centro Studi Tagliacarne e la Fondazione Fitzcarraldo. La ricerca racconta i cambiamenti e l’evoluzione della filiera culturale e creativa in Italia e il suo apporto nelle grandi trasformazioni del Paese
News
Promozione dello sviluppo sostenibile e dell’Agenda 2030 in Veneto: firmato il protocollo d’intesa Unioncamere Veneto – Asvess
Unioncamere Veneto e Asvess hanno firmato un protocollo d’intesa triennale per la promozione dello sviluppo sostenibile e dell’Agenda 2030 in Veneto. L’obiettivo è quello di accrescere nel territorio veneto la conoscenza dei temi dello sviluppo sostenibile e dell’Agenda 2030 e in particolare delle Comunità Energetiche Rinnovabili
Salone CSR IS: seconda edizione del premio Impatto
Ultimi giorni per le adesioni
Scade il 31 luglio il termine per le adesioni alla seconda edizione del premio Impatto, il riconoscimento promosso in occasione della 11^ edizione del Salone della CSR e dell’innovazione sociale e rivolto ad organizzazioni profit e non profit
Finanziamenti
Top of the PID 2023 e sezione Top of the PID Veneto
Iscrizioni entro il 4 settembre
Con il premio “Top of the PID 2023” torna anche l’addendum “Top of the PID VENETO 2023”: l’iniziativa che premia i migliori progetti innovativi di doppia transizione, digitale e green, presenti nel territorio. Rivolto alle micro, piccole o medie imprese (anche raggruppamento di MPMI), verranno premiate 5 imprese venete (una per Camera di Commercio) con un riconoscimento pari a 2.000 euro
Eventi
Forum sostenibilità 2023
14 -15 settembre 2023
Il 14 settembre torna il Forum della Sostenibilità, l’appuntamento italiano dell’innovazione sostenibile, che giunge quest’anno alla settima edizione. Il Forum rappresenta da anni un appuntamento tra i più importanti del paese, in cui i rappresentanti del mondo manageriale, imprenditoriale e istituzionale possono incontrarsi per discutere delle questioni più urgenti relative agli obiettivi ESG e alla realizzazione di un’impresa, un management e una società più sostenibili e a misura d’essere umano
Settimana Europea della Mobilità
16 -22 settembre
Il tema scelto per l’edizione di quest’anno, ovvero “Risparmio Energetico”, vuole far riflettere sui consumi energetici e, in particolare, sui consumi derivanti dalla mobilità urbana che hanno sempre maggiori costi per la collettività non solo in termini ambientali. La partecipazione è aperta a comuni, imprese, associazioni, enti e istituti scolastici
Recensioni
Davide Chiaroni, L’impresa circolare, modelli di business, sistemi di misura, leve manageriali, Egea, Milano 2022
Il concetto di economia circolare è ormai entrato nell’uso comune; tuttavia a volte il termine viene confuso con altri, primo fra tutti con un concetto più generico di sostenibilità: il libro di Davide Chiaroni cerca di mettere ordine indicando alle imprese italiane la strada da percorrere per affrontare una rivoluzione industriale ormai inevitabile
SI INFORMA CHE GLI UFFICI DI UNIONCAMERE DEL VENETO SARANNO CHIUSI DAL 14 AL 18 AGOSTO. RIAPRIRANNO COL CONSUETO ORARIO DA LUNEDI’ 21 AGOSTO
Year XXXVI n. 28/31 – 2023