N. XX / 7 – 8– Luglio/Agosto 2025

Focus

Rendicontazione di sostenibilità per le PMI: standard volontario VSME e consultazione pubblica su ESRS semplificati

La Commissione Europea ha adottato il 30 luglio 2025 una Raccomandazione che introduce uno standard volontario di rendicontazione di sostenibilità per le PMI (VSME), in attesa dell’adozione ufficiale di uno standard semplificato previsto dalla revisione della direttiva CSRD. Parallelamente, l’organismo europeo EFRAG ha pubblicato una bozza dello standard europeo semplificato (ESRS) per le PMI, che sarà alla base di un Atto Delegato futuro, una volta completata la revisione legislativa della CSRD ed una consultazione pubblica su di esso.

Notizie

FP Transizione Energetica: pubblicate le linee guida delle CACER

Sono disponibili le linee guida “Le CACER per un sistema di cooperazione energetica fra terzo settore, imprese e PA” sviluppate in collaborazione con Community-CER, AsVeSS Il Sole 24 Ore e il patrocinio di MASE e GSE pubblicate grazie al progetto Transizione Energetica, finanziato dal Fondo Perequativo.

Unioncamere Veneto: premiata la “best practice” del Sistema camerale veneto col progetto “Transizione Energetica” FP 2021 2022

Unioncamere nazionale ha deciso di premiare il progetto “Transizione energetica” realizzato da Unioncamere del Veneto, in collaborazione con le Camere di Commercio del Veneto nell’ambito del Fondo Perequativo 2021-2022.

Trasformazione digitale e sostenibile: successo del progetto “PID VENETO” per 190 imprese Al Via al Mentoring e progetti pilota per altre 116. 55% sono micro

Due avvisi di selezione e 190 imprese coinvolte in totale nel “Percorso di Trasformazione digitale e sostenibile delle PMI Venete”. Sono i risultati del progetto PID Veneto, promosso grazie alla collaborazione tra Unioncamere del Veneto e Camere di Commercio locali tramite i Punti Impresa Digitale (PID), Regione del Veneto e Università di Padova, Ca’ Foscari Venezia e Verona.

Concluso il progetto ESG ׀ Percorso di autovalutazione sulla sostenibilità aziendale 2024-2025

Il progetto “Percorso di autovalutazione sulla sostenibilità aziendale”, promosso nel 2024 da Unioncamere Veneto, nell’ambito delle attività della rete Enterprise Europe Network, e svolto con la collaborazione di Ecocerved, si è posto l’obiettivo di supportare le imprese del territorio (in particolare PMI) nelle attività di misurazione del posizionamento sui temi ESG e predisposizione guidata del bilancio di sostenibilità.

VIII edizione del Premio Compraverde Veneto per le Imprese

Sono aperte fino al 5 settembre le candidature al premio Compraverde Veneto Imprese 2025, giunto alla sua VIII edizione con il supporto di Unioncamere Veneto, Confindustria Veneto, CNA Veneto e Confartigianato Veneto. Obiettivo del premio è valorizzare le imprese che adottano iniziative in linea con gli obiettivi posti dal PNRR e dell’Agenda 2030.

Finanziamenti

PR Veneto FESR 2021-2027 – Azione 2.2.1 Bando per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile inseriti in una Comunità Energetica

Il bando che stanzia 6.000.000 euro, sostiene investimenti in impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile inseriti in una Comunità Energetica Rinnovabile, realizzati nei Comuni della Regione Veneto. Possono presentare domanda le Comunità Energetiche Rinnovabili, costituite in conformità con la Dir. 2018/2001/UE e con le norme nazionali di recepimento della stessa.

Eventi

Settimana Europea della Mobilità 2025
16-22 settembre

La SETTIMANAEUROPEADELLAMOBILITÀ è la campagna di sensibilizzazione più importante della Commissione europea sulla mobilità urbana sostenibile. Promuove il cambiamento comportamentale a favore della mobilità attiva, del trasporto pubblico e di altre soluzioni di trasporto pulite e intelligenti. Il tema annuale della SETTIMANAEUROPEADELLAMOBILITÀ per il 2025 è “Mobilità per tutti”.

Verso un turismo sostenibile e competitivo: scenari e opportunità del cicloturismo per il Veneto
23 settembre 2025, ore 15:00 ׀ Venezia Marghera

Un appuntamento imperdibile per scoprire come il sistema camerale veneto e Regione del Veneto guidano imprese e territori verso modelli di sviluppo sostenibili, innovativi e in grado di generare valore diffuso. Un confronto dinamico tra pubblico e privato sul cicloturismo, una delle tendenze più promettenti a livello nazionale e internazionale.

Il ruolo delle certificazioni nella sostenibilità agroalimentare
Webinar gratuito ׀ 26 settembre 2025, ore 9.30

Il Laboratorio Chimico della Camera di Commercio di Torino e RINA Services S.p.A., con il supporto degli Enti del Sistema Camerale aderenti al Portale Etichettatura e Sicurezza Prodotti, promuove un webinar gratuito sul ruolo strategico delle certificazioni nella sostenibilità della filiera agroalimentare.

Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale
Creare futuri di valore
8, 9 e 10 ottobre 2025

Torna anche quest’anno l’appuntamento con l’evento di riferimento a livello nazionale per chi si occupa di CSR e Innovazione Sociale. Il tema di quest’anno è “Creare futuri di valore”. È inoltre stata lanciata la quarta edizione del Premio Impatto 2025 che riconosce le organizzazioni che misurano e comunicano l’impatto delle proprie azioni verso lo sviluppo sostenibile.

Recensioni

CSR Natives, Il valore dei giovani: quando le organizzazioni credono nelle nuove generazioni, eBook, Koinètica, 2024

Un numero sempre maggiore di aziende racconta il proprio impegno per i giovani, considerati uno stakeholder importante per il futuro di qualsiasi organizzazione.
Ma quanto è sincera questa attenzione e quanto è invece solo un’occasione per apparire come attori sociali seriamente impegnati per il futuro delle persone?

Anno XXXVIII n. 29 – 32 2025