• Skip to main navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer

Istruzione, formazione e cultura – Unioncamere del Veneto

Unioncamere del Veneto logoUnioncamere del Veneto

Primary Menu

  • Chi siamo
  • Funzioni e attività
  • Informazione
  • Chi siamo
    • Mission
    • Lo Statuto
    • Organizzazione
    • Organi
    • Linee strategiche e attività
    • Amministrazione trasparente
  • Funzioni e attività
    • Funzioni
      • Coordinamento rete camerale e relazioni istituzionali
      • Informazione economica e statistica
      • Promozione e assistenza tecnica alle PMI
      • Sviluppo progettazione e supporto progettuale alle CCIAA
    • Attività
      • Servizi alle CCIAA e funzioni associate
      • Gestione bandi regionali
      • Imprenditoria e orientamento
      • Innovazione tecnologica, sportello APRE, Digitalizzazione, SUAP
      • Cultura e Turismo
      • Sostenibilità, responsabilità sociale, ambiente ed energia
      • Internazionalizzazione e Politiche dell’Unione Europea
  • Per le imprese
    • Enterprise Europe Network e internazionalizzazione
    • Sportello Etichettatura e Sicurezza Prodotti
    • Sportello informativo territoriale REACH
    • Erasmus per giovani imprenditori
    • Cooperazioni e ricerche partner
    • ESG Percorso di autovalutazione sulla sostenibilità aziendale
    • Servizio nuove imprese
  • Pubblicazioni e newsletter
    • Pubblicazioni
      • Veneto Congiuntura
      • La Clessidra
      • Il terziario di mercato
      • Excelsior Informa
      • Aggiornamenti economici
      • Barometro dell’economia regionale
      • Guida ai finanziamenti europei
      • Libro bianco sulle priorità infrastrutturali del Veneto
      • Prezziario opere edili ed impianti tecnologici
      • Liberiamo le produzioni
    • Newsletter
      • Unioncamere Veneto Flash
      • Eurosportello informa
      • CSR News
  • News eventi e media
    • Comunicati Stampa
    • News
    • Eventi
    • Multimedia
    • Consultazioni dell’Unione Europea
  • Contatti
    • Dove siamo
    • Delegazione di Bruxelles
    • Lavora con noi
    • Link utili
  • ENG
  • Skip to menu toggle button

Header info sidebar

Eurosportello del Veneto

Quick navigation

  • Sede di Bruxelles
  • Padova
  • Treviso-Belluno
  • Venezia-Rovigo
  • Verona
  • Vicenza

Find us on social networks

  • Facebook Unioncamere Veneto
  • Twitter Unioncamere Veneto
  • Youtube Unioncamere Veneto
  • Linkedin Unioncamere Veneto

Cerca nel sito

Breadcrumbs navigation

Funzioni e attività > Attività > La rete Enterprise Europe Network > Individuazione bandi e gare d’appalto > Bandi UE > Istruzione, formazione e cultura
Istruzione, formazione e cultura
  • HORIZON: Trasferimento di conoscenze e formazione dei funzionari pubblici, dei responsabili della sicurezza e del personale addetto alle autorizzazioni per migliorare le procedure di valutazione della sicurezza e di rilascio delle licenze in tutta Europa (CFP)

    (scadenza: non prevista)
  • DIGITAL: Programma di master europeo per l’HPC (High Performance Computing) (CFP)

    (scadenza: 14/05/2025)
  • ERASMUS: Cooperazione della società civile nel settore della gioventù – FPA (2026-2027) (CFP)

    (scadenza: 15/05/2025)
  • DIGITAL: Ciclo di reclutamento Coorte 2025 (CF)

    (scadenza: 20/05/2025)
  • DIGITAL: Ciclo di reclutamento Coorte 2025 (CF)

    (scadenza: 20/05/2025)
  • DIGITAL: Ciclo di reclutamento Coorte 2025 (CF)

    (scadenza: 20/05/2025)
  • DIGITAL: Ciclo di reclutamento Coorte 2025 (CF)

    (scadenza: 20/05/2025)
  • ERASMUS: Tema 6: Educazione digitale: Valutazione delle abilità e delle competenze digitali (CFP)

    (scadenza: 27/05/2025)
  • ERASMUS: Tema 7: Educazione digitale: Uso etico ed efficace dei sistemi di intelligenza artificiale generativa nell’istruzione e nella formazione” (CFP)

    (scadenza: 27/05/2025)
  • ERASMUS: Argomento 8: Educazione digitale: Approcci innovativi alla raccolta e allo scambio di dati nell’istruzione primaria e secondaria (compresa l’istruzione e la formazione professionale) per un processo decisionale informato dai dati (CFP)

    (scadenza: 27/05/2025)
  • ERASMUS: Tema 4: Apprendimento degli adulti: Sostegno al Patto per le competenze (CFP)

    (scadenza: 27/05/2025)
  • ERASMUS: Tema 5: Apprendimento degli adulti: Migliorare l’orientamento professionale per sostenere la partecipazione degli adulti alla formazione (CFP)

    (scadenza: 27/05/2025)
  • ERASMUS: Tema 1: Istruzione scolastica: Migliorare le competenze di base (CFP)

    (scadenza: 27/05/2025)
  • ERASMUS: Tema 2: Istruzione e formazione professionale: Promuovere un ambiente favorevole e di supporto per l’eccellenza professionale a livello nazionale e/o regionale (CFP)

    (scadenza: 27/05/2025)
  • ERASMUS: Invito a presentare accordi quadro di partenariato biennali per sostenere la cooperazione della società civile nel campo dell’istruzione e della formazione (2026-2027) (CFP)

    (scadenza: 27/05/2025)
  • ERASMUS: Tema 3: Istruzione e formazione professionale: Sviluppo di qualifiche e moduli comuni di IFP (CFP)

    (scadenza: 27/05/2025)
  • MERIT: Borsa di studio UPC-MERIT per master in Machine Learning e Cybersecurity per sistemi connessi a Internet Bando aperto 2025 (CF)

    (scadenza: 01/06/2025)
  • ERASMUS: Centri di eccellenza professionale (CFP)

    (scadenza: 11/06/2025)
  • AI4CI: Borse di studio per Cnam en Grand-Est (CF)

    (scadenza: 15/06/2025)
  • CODE4EUROPE: Invito a un piccolo finanziamento per attività di codifica (CF)

    (scadenza: 24/06/2025)
  • CODE4EUROPE: Programma di piccole sovvenzioni per progetti locali di codifica nell’ambito dell’iniziativa EU Code Week del progetto Code4Europe (C4EU). (CF)

    (scadenza: 25/06/2025)
  • CODE4EUROPE: Invito a candidarsi per le attività di CodeWeek Sovvenzioni di sostegno (CF)

    (scadenza: 25/06/2025)
  • CODE4EUROPE: INVITO A CANDIDARSI – Programma di piccole sovvenzioni per progetti locali di codifica nell’ambito dell’iniziativa EU Code Week del progetto Code4Europe (C4EU). (CF)

    (scadenza: 25/06/2025)
  • CODE4EUROPE: Invito a presentare proposte: microfinanziamenti per progetti di codifica e programmazione nell’ambito della Settimana del Codice dell’UE (CF)

    (scadenza: 28/06/2025)
  • CODE4EUROPE: Invito a presentare domande di sovvenzione da parte dell’EU Code Week per sostenere l’innovazione digitale in Europa (CF)

    (scadenza: 28/06/2025)
  • CODE4EUROPE: Invito a presentare domande di sovvenzione da parte dell’EU Code Week per sostenere l’innovazione digitale in Europa (CF)

    (scadenza: 28/06/2025)
  • CODE4EUROPE: Invito a presentare proposte: microfinanziamenti per progetti di codifica e programmazione nell’ambito della Settimana del Codice dell’UE (CF)

    (scadenza: 28/06/2025)
  • CODE4EUROPE: Invito a concedere piccole sovvenzioni per progetti di codifica (CF)

    (scadenza: 30/06/2025)
  • CODE4EUROPE: Invito a concedere piccole sovvenzioni per progetti di codifica (CF)

    (scadenza: 30/06/2025)
  • CODE4EUROPE: Code4Spain (CF)

    (scadenza: 01/07/2025)
  • CODE4EUROPE: INVITO A PRESENTARE PROPOSTE – Piccole sovvenzioni per progetti di coding di base a Malta nell’ambito della Settimana del Codice dell’UE (CF)

    (scadenza: 07/07/2025)
  • AMIF: Migliorare le competenze digitali tra migranti (CFP)

    (scadenza: 16/09/2025)
  • HORIZON: proposte per l’evento ”Notte europea dei ricercatori nelle scuole 2026-2027” organizzato allo scopo di creare nuove sinergie e opportunità di incontro tra i cittadini e i ricercatori, specialmente avvicinando i giovani studenti al mondo della ricerca(CFP)

    (scadenza: 22/10/2025)
  • FUSENET: Supporto di FuseNet agli studenti del Master per la partecipazione a eventi formativi (CF)

    (scadenza: 31/12/2025)
  • FUSENET: FuseNet Supporto agli studenti del Master che vanno a fare uno stage all’estero (CF)

    (scadenza: 31/12/2025)
  • TestCert-SK: Invito a presentare candidature per una sovvenzione a sostegno dell’istruzione e della formazione degli sviluppatori di soluzioni di sicurezza informatica, nell’ambito del sostegno finanziario a terzi (CF)

    (scadenza: 06/03/2026)
  • DIGITAL: Programma di scambio DigiQ (CF)

    (scadenza: 31/03/2026)
  • DIGITAL: Finanziamento per la partecipazione agli eventi di networking DigiQ (CF)

    (scadenza: 31/12/2026)

Sidebar

In evidenza

  • Transizione digitale e sostenibile per 130 imprese del Veneto: il 28 aprile aprono le candidature al nuovo avviso di selezione
  • Bando 2025 per la concessione di contributi a sostegno di progetti di soggetti pubblici e privati per lo sviluppo economico regionale
  • Progetto H2CE: transizione energetica, le applicazioni della Piattaforma GIS in Veneto
  • Fondo Perequativo Sostegno al turismo: tutte le attività in programma
  • Textile Connect 2025 – Evento B2B in modalità virtuale – 28-29 maggio 2025
  • “On the road to URC 2025 Dimensione Locale e Regionale” a Verona il 12 maggio
  • Online il n. 4/2025 Barometro dell’economia regionale
  • Enterprise Europe Network: i prossimi eventi B2B in Europa.
  • Avviso pubblico per l’istituzione di un elenco di candidati per il conferimento di incarichi di assistenza specialistica a supporto di Unioncamere del Veneto
  • Torino Fashion Match 2025 – Evento di incontri bilaterali 1-3 luglio 2025

Breadcrumbs navigation

Funzioni e attività > Attività > La rete Enterprise Europe Network > Individuazione bandi e gare d’appalto > Bandi UE > Istruzione, formazione e cultura

Footer sidebar

 logo UCV  logo eurosportello

Cerca nel sito

Le camere di commercio

Padova

Treviso-Belluno

Venezia-Rovigo

Verona

Vicenza

Dove trovarci

Address:

Parco Scientifico Tecnologico Edificio Lybra - Ingresso Vega 1
Via delle Industrie 19/d
30175 Venezia - Marghera (VE)

Phone number:

Tel. +39 041 0999311
Fax +39 041 0999303

Email address:

email: unione@ven.camcom.it PEC: unioncamereveneto@pec.it

Ultimi comunicati stampa

19/10/24: Partnership con DMO Dolomiti Bellunesi e Destination Verona & Garda Foundation per analisi e studio di dati turistici

25/09/24: Sistema economico e legalità, regole e strumenti per la lotta all’economia criminale. Convegno Regione del Veneto-Unioncamere del Veneto

20/09/24: Legalità: crimine proliferato in pandemia, in Veneto quasi 56.000 reati spia nel 2022-2023. Ricerca di Libera “Sguardo d’insieme. Storie, dati e analisi sulla criminalità in Veneto”

Aree Tematiche

Lavoro e professioni
Trasporti e infrastrutture
Internazionalizzazione
Digitalizzazione
Sostenibilità

Link

  • Amministrazione trasparente
  • Mission
  • Lo Statuto
  • Organizzazione
  • Contatti
  • Link utili
  • Iscriviti alle nostre newsletter
  • Unioncamere Veneto Servizi scarl
  • Area riservata organi
  • Login

Comunicazione

  • Fatturazione Elettronica
  • Informativa Privacy e Cookie Policy
  • Split payment
  • Avviso pubblico per l’istituzione di un elenco di candidati per il conferimento di incarichi di natura intellettuale aventi ad oggetto l’assistenza specialistica a supporto delle attività di Unioncamere del Veneto
  • Altre comunicazioni
  • Dichiarazione di accessibilità
© 2021 Unioncamere | P.IVA 02406800272 | C.F. 80009100274 | C.U.U. UFZ42J | C.IPA urdc_027 | Ateco: S 94.11.00
  • Facebook Unioncamere Veneto
  • Twitter Unioncamere Veneto
  • Youtube Unioncamere Veneto
  • Linkedin Unioncamere Veneto
  • Torna in cima ↑