Bruxelles, 27 gennaio 2016 – Il Parlamento Europeo ha adottato – in occasione della plenaria di Strasburgo dello scorso 19 gennaio – tre nuove risoluzioni:
1. relativa ai fattori esterni che rappresentano degli ostacoli all’imprenditoria femminile europea;
2. sulla politica in materia di competenza per la lotta alla disoccupazione giovanile;
3. sul tema “Verso un atto sul Mercato Unico Digitale”.
Queste tre risoluzioni, pur non rappresentando degli atti legislativi veri e propri, coinvolgono i nostri tessuti produttivi e hanno il pregio di mantenere alta l’attenzione sulle difficoltà causate dagli strascichi della crisi, legate soprattutto alla disoccupazione. Per questo il Parlamento Europeo incoraggia gli Stati membri a prendere alcune misure specifiche per favorire – tramite finanziamenti e regolamenti appositi – l’ingresso delle donne nel mondo imprenditoriale e una formazione più efficace grazie a scambi di buone pratiche ed interazione tra il mondo della scuola e quello del lavoro, di modo che sin dagli anni della formazione si possa rispondere al meglio alle necessità del mercato del lavoro.
Inaugurata la Strategia dell’UE per la Macroregione Alpina
A Brdo (Slovenia) è stata inaugurata – tra il 25 ed il 26 gennaio – la Strategia per la Macroregione Alpina (EUSALP). Essa copre un’area estesa per oltre 400mila km2 divisa tra 7 diversi Stati e 48 unità amministrative, affinché queste operino insieme per superare le sfide economiche, sociali e territoriali nella zona. Ciò avverrà intensificando la propria cooperazione negli ambiti della ricerca e dell’innovazione, del sostegno alle PMI, della mobilità, del turismo, della tutela dell’ambiente e della gestione delle risorse energetiche; con lo scopo di promuovere un modello di crescita innovativo e sostenibile. L’evento, organizzato congiuntamente dalla Commissione Europea e dal ministero degli Affari esteri della Slovenia, ha visto la partecipazione – oltre dei ministri degli esteri e dei governatori delle regioni coinvolte – dei commissari Europei V. Bulc e C. Creţu, oltre che di importanti stakeholder impegnati nella governance e nell’attuazione di EUSALP, permettendo di esprimere opinioni e idee sui migliori metodi di lavoro e di gestione efficiente della Strategia.
APPROFONDIMENTI IN RILIEVO
Consulta anche tu l’archivio digitale della Delegazione di Unioncamere del Veneto di Bruxelles al sito http://www.eurosportelloveneto.it/report.asp. Troverai un archivio digitale con tutti i report, organizzati per tematica di riferimento, dei principali approfondimenti (eventi e commissioni parlamentari – oltre che la sezione speciale dedicata agli Open Days 2015 http://www.eurosportelloveneto.it/report_dett.asp?y=2015&t=Open%20Days%202015) eseguiti dalla delegazione di Bruxelles;
- Regione Imprenditoriale Europea 2017 – Giornata informativa: In data 22 gennaio 2016 si è svolta la giornata informativa relativa all’edizione 2017 del premio ‘European Entrepreneurial Region’ (EER), il progetto seleziona e premia le regioni dell’UE che dimostrano di possedere strategie imprenditoriali innovative… …Maggiori informazioni;
- Riunione Commissione REGI: In data 14 gennaio 2016 si è riunita la Commissione REGI del Parlamento europeo, vi ha presenziato il Commissario per la Politica Regionale Corina Creţu… …Maggiori informazioni. ALCUNI DEI PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA
· 2 febbraio: “SPREADING EXCELLENCE AND WIDENING PARTICIPATION in HORIZON 2020 – EUROPEAN COMMISSION”; Madou Tower, Auditorium Place Madou 1, B-1210 Brussels, 13:30;
· 2 febbraio: “FINANCIAL INSTRUMENTS UNDER THE EUROPEAN SOCIAL FUND (ESF) 2014-2020”; Thon Hotel EU, Rue de la Loi/Wetstraat 75, B-1040 Brussels 9:00;
· 3 febbraio: “MICROFINANCE UNDER THE EUROPEAN SOCIAL FUND (ESF) 2014-2020”; Thon Hotel EU, Rue de la Loi/Wetstraat 75, B-1040 Brussels 9:00;
· 9 febbraio: “BOOSTING THE ENTREPRENEURIAL SPIRIT –EUROPEAN PIONEERING REGIONS AND CITIES”; Committee of the Regions, Rue Belliard, Brussels, 13:00.