L’evento rientra nelle attività del progetto europeo INNOVABLUE e rappresenta un momento strategico per rafforzare la collaborazione transnazionale nell’ambito dell’economia del mare sostenibile, stimolare l’innovazione e delineare le prospettive future della comunità INNOVABLE, attiva nell’area ADRION.
Perché partecipare
Il workshop offrirà un contesto di alto livello e un programma ricco di spunti per imprese, startup, centri di ricerca, istituzioni e organizzazioni di supporto all’imprenditorialità.
Tra i momenti più rilevanti:
- Co-creazione della roadmap per l’evoluzione della comunità INNOVABLE, attraverso un confronto diretto con decisori politici, leader tecnologici e attori del settore.
- Presentazione di soluzioni innovative per una blue economy sostenibile, con esempi concreti e buone pratiche.
- Discussione su regolamentazione e opportunità di finanziamento, aspetti cruciali per la crescita delle attività legate al mare e all’innovazione.
Un’opportunità per il Veneto
Il Veneto, con il suo tessuto imprenditoriale dinamico e l’impegno crescente verso la sostenibilità, ha tutte le carte in regola per giocare un ruolo da protagonista nello sviluppo della blue economy a livello europeo. Partecipare al workshop di Creta significa poter contribuire attivamente alla definizione di strategie comuni, rafforzando la presenza del nostro territorio in un ecosistema internazionale di innovazione.
Modalità di partecipazione
Unioncamere del Veneto selezionerà uno stakeholder regionale a cui sarà garantita la copertura delle spese di viaggio e soggiorno per la partecipazione al workshop.
Tutti gli altri stakeholder interessati potranno comunque iscriversi e partecipare a proprie spese, beneficiando di questa importante occasione di confronto e networking.
Per prendere parte all’evento è necessario presentare la propria candidatura tramite una “Manifestazione di interesse”.
Le domande devono essere inviate in formato PDF con la firma del legale rappresentante sia sul modulo che sugli eventuali allegati.
Scadenza: Le domande dovranno essere inviate entro e non oltre il giorno 25 SETTEMBRE 2025, ore 12.00 all’indirizzo di posta elettronica: unioncamereveneto@pec.it.
Documenti da inviare:
- Domanda di partecipazione (Allegato I) con descrizione settore di appartenenza, interesse alle attività legate al settore della blue economy e precedenti esperienze operative presso living lab (eventuali partecipazioni a precedenti progetti con programmi Interreg possono rappresentare un valore aggiunto per la candidatura);
- Fotocopia scansionata fronte e retro di un documento di identità valido del legale rappresentante.
Unioncamere del Veneto invita tutti i propri stakeholder a cogliere questa occasione unica di confronto e collaborazione, per continuare a costruire insieme un futuro sostenibile, innovativo e competitivo per l’economia del mare.
Per maggiori informazioni sull’evento e sulle modalità di partecipazione, si prega di contattare:
– Dott.ssa Roberta Lazzari: roberta.lazzari@eurosportelloveneto.it
– Dott.ssa Irene Cappelletto: unione18@ven.camcom.it