
Enterprise Europe Network è la più grande rete a supporto delle PMI a livello mondiale, presente in più di 60 Paesi e composta da oltre 600 partner locali, raggruppati localmente in consorzi.
La Rete e i suoi membri mettono a sistema la propria esperienza sul business a livello internazionale con le competenze locali per supportare l’introduzione dell’innovazione nel mercato.
La Rete fornisce assistenza personalizzata alle imprese per accelerarne la crescita, sviluppare nuovi partenariati commerciali e tecnologici, favorire l’accesso al credito e la partecipazione a programmi di finanziamento europei.
EUROSPORTELLO
NEWS
SOSTEGNO ALLE PMI PER LA PARTECIPAZIONE ALLE MANIFESTAZIONI FIERISTICHE
L’agevolazione è rivolta alle piccole e medie imprese che, nel periodo compreso tra l’8 agosto 2025 e il 31 dicembre 2025, partecipano a manifestazioni fieristiche nazionali o internazionali organizzate in Italia per i settori con costi di esposizione più elevati (come arredamento, automobili, costruzioni, ospitalità etc.).
Ogni impresa può ottenere un contributo a fondo perduto, erogato sotto forma di “buono” di valore non superiore a 10.000 euro, concesso fino a un massimo del 50% delle spese ammissibili.
Sarà possibile presentare la domanda dalle ore 12:00 del 7 ottobre 2025 alle ore 12:00 del 28 ottobre 2025.
Per maggiori informazioni visitare il sito Invitalia
USUFRUISCI DEI BANDI FINANZIATI DAL PROGETTO UE FIERCE (Fierce Space Project)!
Siamo lieti di informare le aziende interessate, del settore spazio, che il progetto UE FIERCE (Fierce Space Project), finanziato da Horizon Europe, mira a supportare le PMI, le start-up e le scale-up che sviluppano soluzioni di imprenditoria verde (sostenibilità, economia circolare, materie prime) utilizzando dati e tecnologie spaziali (osservazione della Terra, ecc.)
Nello specifico, il progetto FIERCE offre:
• Finanziamenti (fino a $50.000 €$ per beneficiario tramite bandi), la prima call advisory chiuderà il 30 novembre
• Servizi di consulenza gratuiti per la preparazione.
Tutti i dettagli ed i bandi aperti e che verranno pubblicati prossimamente, sono disponibili al seguente link: https://project-fierce.eu/
CORSO DI ALTA FORMAZIONE “DESIGN DELL’INNOVAZIONE, FUND RAISING E PROJECT MANAGEMENT PER LA CULTURA E IL TERRITORIO”
Unioncamere del Veneto, con il patrocinio del Comune di Vittorio Veneto, promuove il Corso di Alta Formazione “Design dell’innovazione, Fund Raising e Project Management per la Cultura e il Territorio”, realizzato nell’ambito del progetto HyperVillage – PNRR TOCC.
Si tratta di un percorso gratuito di 64 ore (16 ore in presenza a Vittorio Veneto (TV) e 48 online) pensato per giovani, professionisti e operatori culturali che vogliono acquisire competenze concrete per ideare, pianificare e gestire progetti innovativi nel settore della cultura, del turismo e della creatività.
Il corso combina teoria e pratica, con lezioni online e laboratori in presenza, e accompagna ogni partecipante nella costruzione di un piano progettuale personale da applicare subito al proprio ambito professionale o creativo.
Periodo: novembre 2025 – aprile 2026
Attestato finale rilasciato da Unioncamere del Veneto (frequenza minima 70%)
Programma e informazioni
Candidati subito: https://forms.gle/SSDMxmeQrCHMzX9a9
I posti sono limitati e l’iscrizione è obbligatoria.
LA SESTA EDIZIONE DELLA NEWSLETTER WOMENINVESTEU È ORA DISPONIBILE
Scopri le ultime novità in materia di investimenti consapevoli di genere ed innovazione guidata dalle donne di tutta l’Europa.
Questa edizione presenta nuove opportunità, storie stimolanti ed eventi imminenti progettati per mettere in contatto fondatori ed investitori, celebrare una leadership audace ed accelerare la crescita inclusiva nel settore tecnologico, finanziario e non solo.
Leggi la newsletter completa e scopri come puoi essere coinvolto
Ricevi informazioni circa le future edizioni direttamente nella tua casella di posta!
Registrati ora: https://lnkd.in/dvEVxbkb
EVENTI
CORSO DI EUROFORMAZIONE 2025
Anche quest’anno Unioncamere del Veneto organizza il Corso di Euroformazione con l’obiettivo di offrire un percorso formativo generale sull’europrogettazione destinato a imprese, enti locali e professionisti operanti in Veneto. Il corso è strutturato in sette giornate formative online che si svolgeranno a partire dal 1° ottobre 2025.
Oltre ai classici moduli introduttivi e agli elementi chiave della progettazione, quest’anno il corso si arricchirà di un approccio pratico all’uso dell’Intelligenza Artificiale e sono previsti due focus tematici.
1° Modulo “Introduzione ai fondi europei e Supporto alle imprese” 1 appuntamento: 01/10/2025
2° Modulo “La progettazione europea e un approccio pratico all’uso dell’Intelligenza Artificiale” 3 appuntamenti: 10, 15 e 22 ottobre
3° Modulo “Elementi Chiave della Progettazione Europea: Pianificazione, Gestione e Qualità” 2 appuntamenti: 7 e 14 novembre
4° Modulo “Strumenti e Opportunità della Progettazione Europea: approfondimenti tematici” 1 appuntamento: 19 novembre
Programma dettagliato
Iscrizioni
IMPRESAINUNGIORNO: UNO STRUMENTO PER IL TUO LAVORO
Formazione online per imprese e professionisti del settore commercio, artigianato ed edilizia
Sono aperte le iscrizioni per i seguenti webinar:
SETTORE COMMERCIO ED ARTIGIANATO:
• Compilare una pratica SUAP online: focus su Impresainungiorno e commercio
Martedì 21 ottobre, ore 14.30 – 16.30 REGISTRAZIONI
• Compilare una pratica SUAP online: focus su Impresainungiorno e attività artigiane
Mercoledì 29 ottobre, ore 14:30-16:30 REGISTRAZIONI
I due incontri sono dedicati a Imprese, Professionisti e Associazioni di Categoria del settore commercio e dell’artigianato che utilizzano lo strumento di compilazione pratiche Impresainungiorno e che vogliono approfondirne il funzionamento.
Programma e modalità di iscrizione
La partecipazione a ciascun seminario (per l’intera sua durata) dà diritto all’ottenimento di 2 crediti formativi ai fini della Formazione Professionale Continua dei Consulenti del Lavoro. L’evento è in corso di accreditamento ai fini della Formazione Professionale Continua dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.
È possibile partecipare anche ai singoli appuntamenti.
SETTORE EDILIZIA:
Compilare una pratica SUAP o SUE online: focus su Impresainungiorno ed edilizia
Mercoledì 12 novembre, ore 14.30 -16.30
L’incontro è dedicato a Imprese, Professionisti e Associazioni di Categoria del settore edilizia che utilizzano lo strumento di compilazione pratiche Impresainungiorno e che vogliono approfondirne il funzionamento.
L’evento è in corso di accreditamento ai fini della Formazione Professionale Continua degli Architetti P.P.C., dei Geometri e dei Periti Industriali.
REGISTRAZIONI
LOCANDINA
APERITIVO: FONDATRICI D’IMPRESA & INVESTITORI | INVESTIMENTI NEGLI EVENTI COLLATERALI
Il 22 ottobre, dalle 17:00 alle 19:30 CET, si terrà a Praga un evento serale che vuole essere un momento di ispirazione nonché di connessione e di scambi durante l’evento Engaged Investments Conference.
L’aperitivo riunisce donne che plasmano il futuro della tecnologia, dell’innovazione e degli investimenti in Europa.
Questo evento di networking è progettato per innescare conversazioni autentiche, promuovere la collaborazione transfrontaliera e promuovere il potere della leadership femminile nelle startup e nell’ecosistema degli investimenti.
Si prevede:
• Un incontro curato da donne fondatrici, investitrici ed alleate
• Un dialogo onesto su scalabilità, investimenti, and leading with purpose
• Moderato da Lucia Cerchlan (Co-Founder, LUMUS Investment Collective)
Posti limitati – è richiesta l’iscrizione
I dettagli sul luogo dell’evento verranno forniti al momento dell’iscrizione.
Sono disponibili biglietti scontati per i partecipanti registrati all’Engaged Investments Conference.
Evento co-organizzato con Rockaway Ventures e LUMUS Investment Collective, questo evento collaterale ufficiale è per la celebrazione di idee audaci, proposte condivise e innovative leadership inclusive.
Manda la tua iscrizione per far parte del movimento
Evento conclusivo “DonneInAttivo: La tua guida all’educazione finanziaria – Edizione 2025” – 11 novembre 2025
In occasione del mese dell’Educazione Finanziaria, l’11 novembre dalle ore 10.30-12.30, si terrà a Roma, presso la sede di Unioncamere, l’evento conclusivo dei progetti “Donne in attivo” e “Io penso positivo”, dedicati alla diffusione della cultura finanziaria con un’attenzione particolare al mondo femminile, alle aspiranti imprenditrici e agli studenti e studentesse delle scuole secondarie di secondo grado.
L’incontro si terrà sia in presenza che on line e sarà un momento di confronto e crescita, pensato per approfondire strumenti e conoscenze utili alla pianificazione finanziaria, elementi fondamentali per rafforzare l’autonomia economica e l’empowerment femminile, oltre che per valorizzare il potenziale imprenditoriale delle giovani generazioni.
Durante la giornata, rappresentanti delle istituzioni e del mondo delle imprese discuteranno temi centrali come gli stereotipi di genere, che ancora oggi condizionano la libertà finanziaria delle donne, e la violenza economica, una forma di abuso purtroppo diffusa ma spesso poco riconosciuta.
Nel corso dell’evento verranno, inoltre, presentati i risultati della quinta edizione del progetto “Donne in attivo – La tua guida all’educazione finanziaria”, un’iniziativa che promuove l’indipendenza economica femminile e una maggiore consapevolezza finanziaria: pilastri essenziali per costruire un futuro più equo, consapevole e inclusivo.
Maggiori info sono disponibile a questo link : www.donneinattivo.it – mail: info@donneinattivo.it
È APERTO IL BANDO PER LE START UP | WOMENINVESTEU MATCHMAKING ON IMPACT-DRIVEN BUSINESS
Stiamo introducendo soluzioni innovative che riguardano le sfide della società per i nostri investitori attenti al genere.
Le scrizioni al bando sono aperte per le start up a conduzione femminile o che co-dirigono una start up e che sono interessate a partecipare all’evento “WomenINvestEU Matchmaking” sul business orientato all’impatto, che si terrà il 26 November, online dalle 10:30 alle 12:15.
Perché una start up dovrebbe inviare la domanda?
• Per ottenere visibilità e proporsi agli investitori attenti al genere e che supportano la gestione imprenditoriale femminile ed un business orientato all’impatto.
• Far parte di una selezione esclusiva di start up focalizzate sulla formazione imprenditoriale, sulle soluzioni inclusive per la società e la mobilità sostenibile.
• Ricevere una formazione da parte di esperti per come presentarsi tenendo conto dei concetti chiave quali innovazione, team building, sviluppo del prodotto/servizio, strategia per entrare nel mercato, impatto e piano finanziario.
Si tratta di un’opportunità imperdibile per le start up di presentarsi insieme a promettenti imprenditori e di entrare in contatto con investitori che sono appassionati dall’idea di guidare un cambiamento positivo!
Invia la tua iscrizione prima del 22 Ottobre
Come parteciperanno all’evento gli investitori?
La registrazione da parte degli investitori è prevista entro le prossime settimane
I membri della rete e gli altri investitori sono stati avertiti di tenersi aggiornati mediante social media per eventuali ulteriori comunicazioni, incluso quella inerente la lista finale di aziende che si presenteranno.
Nel frattempo, ti invitiamo a condividere la call per le start up, tramite la tua rete ed a supportare il nostro sforzo volto a mettere in comunicazione le start up a conduzione femminile e gli investitori.
WORKSHOP “DIGITALE IN PRATICA”
Unioncamere Veneto, in collaborazione con i Punti Impresa Digitale delle Camere di Commercio, propone il ciclo di workshop in presenza dal titolo “Digitale in pratica – Innovare l’impresa con l’intelligenza dei dati e delle tecnologie”, ideato e sviluppato con SMACT Competence Center. L’iniziativa è pensata per accompagnare le imprese del territorio nel loro percorso di trasformazione digitale, fornendo strumenti operativi e spunti concreti di applicazione.
Il percorso si articola in cinque workshop tematici, della durata di quattro ore ciascuno, caratterizzati da un approccio interattivo e laboratoriale che combina:
• momenti formativi e informativi,
• esercitazioni pratiche,
• presentazione e analisi di casi reali,
• discussioni guidate e confronto diretto con esperti.
Obiettivi
Il ciclo mira a sensibilizzare e supportare le imprese nell’adozione delle tecnologie digitali, valorizzandone le potenzialità di business e facilitandone l’immediata applicazione in azienda. In particolare, i workshop intendono:
• illustrare le opportunità e i rischi legati all’uso delle nuove tecnologie,
• fornire strumenti pratici per avviare percorsi di innovazione,
• favorire la condivisione di esperienze e buone pratiche tra le imprese partecipanti.
Tematiche
I contenuti affrontano i principali ambiti della digitalizzazione, con particolare attenzione a:
• Intelligenza Artificiale e Sicurezza,
• E-commerce evoluto,
• Marketing digitale e automazione dei processi di vendita,
• Business Intelligence e valorizzazione dei dati,
• Assistenza clienti con l’AI generativa.
Calendario degli incontri
• 24 settembre 2025 – Intelligenza Artificiale e Sicurezza: uso consapevole, vantaggi e rischi
Sede: SMACT Competence Center – via Niccolò Tommaseo 59, Padova – ore 09:00 – 13:00
• 7 ottobre 2025 – E-commerce evoluto: strategie e strumenti per vendere meglio
Sede di Marghera: Camera di Commercio di Venezia Rovigo, Via Banchina dei Molini 8, Marghera Sede di Rovigo: Camera di
Commercio di Venezia Rovigo – Piazza Giuseppe Garibaldi 6, Rovigo
• 16 ottobre 2025 – Marketing e vendite con l’AI: automazione e personalizzazione
Sede: Camera di Commercio Verona, C.so Porta Nuova 96
• 22 ottobre 2025 – Dati & Business Intelligence: decidere meglio con le informazioni giuste
Sede: Camera di Commercio Treviso, Piazza Borsa 3/B
• 7 novembre 2025 – Come cambia l’assistenza clienti con l’AI Generativa
Sede: Camera di Commercio Vicenza, Via Montale 27
La partecipazione è riservata ad un numero massimo di 20 persone. Per riservare il tuo posto, iscriviti a questo link!
PARTECIPA AI PROSSIMI WEBINAR ORGANIZZATI NELL’AMBITO DEL PROGETTO Life- EE4HORECA
Sostenere la transizione verso l’energia pulita della filiera HORECA
Unioncamere del Veneto, in qualità di partner del progetto EE4HORECA, desidera invitare tutte le aziende del settore alberghiero, della ristorazione e del settore agroalimentare, a partecipare a tre incontri di formazione finanziati dal progetto, rivolti alle imprese appartenenti alla filiera.
Le attività si concentrano sul supporto alle aziende ed al personale, per implementare misure di efficienza energetica e modelli di business, nonché per dimostrare la fattibilità economica dei modelli di collaborazione, in modo da rendere la filiera più sostenibile, proporre parametri di riferimento standard ed apportare miglioramenti normativi e politici.
L’obiettivo è quello di creare opportunità per tutti gli attori coinvolti internamente ed esternamente ad HORECA eraccogliere dati sull’utilizzo dell’energia.
Gli incontri si terranno nelle seguenti date e tratteranno le seguenti tematiche:
• 28 ottobre 2025 • Ore 11.30-13.00 “Efficienza energetica ed elementi fondamentali dall’ideazione alla produzione all’interno di una filiera HORECA: esempi di buone pratiche”
• 18 novembre 2025 • Ore 11.30-13.00 “Audit energetici ed hot-spot dei consumi energetici promossi nella piattaforma IMPAWATT”
• 2 dicembre 2025 • Ore 11.30-13.00 “Strumenti incentivanti e bandi per l’efficienza energetica”
Ulteriori informazioni sono disponibili nella locandina, comprensiva di link per la registrazione.
SONO APERTE LE ISCRIZIONI “SMART BOOST” DONNE IN DIGITALE
III^ EDIZIONE
Sono aperte le iscrizioni alla terza edizione di “Smart Boost” di Donne in Digitale, la formazione intensiva verticale dedicata alle donne e prevista nell’ambito del Piano nazionale per la promozione dell’imprenditorialità femminile, promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e realizzato da Invitalia in collaborazione con Unioncamere, a valere su risorse PNRR.
L’attività formativa intensiva di ciascuna sessione dura 6 ore:
– 12.11.2025 – dalle ore 15.00 alle ore 18.00
– 19.11.2025 – dalle ore 15.00 alle ore 18.00
Lo “Smart Boost” è un’attività di verticalizzazione sulle tematiche dell’intelligenza artificiale, della gestione della reputazione e delle comunicazioni con i clienti dedicata in via prioritaria alle donne che hanno partecipato alle edizioni 2023-24 di Donne in Digitale e più in generale alle donne che vogliono fare decollare le proprie competenze digitali.
Per le iscrizioni è possibile compilare il seguente form https://forms.gle/tZi7dXuWjdoELTKw9
Per qualunque informazione potete contattare: formazione@sicamera.camcom.it
Programma
CONSULTAZIONI
PARTECIPA ALLA CONSULTAZIONE PUBBLICA EUROPEA RELATIVA ALLA LEGGE SULL’ECONOMIA CIRCOLARE
Unioncamere del Veneto in quanto leader del progetto Friend Europe della rete EEN, desidera promuovere a tutti i soggetti interessati la Consultazione relativa alla legge sull’economia circolare.
La Commissione europea prevede di proporre una Legge dedicata volta a migliorare la sicurezza economica e la competitività dell’UE, promuovendo al contempo una produzione più sostenibile, modelli di business basati sull’economia circolare e la decarbonizzazione.
La legge faciliterà la libera circolazione di prodotti “circolari”, materie prime secondarie e rifiuti. Aumenterà inoltre l’offerta di materiali riciclati di alta qualità e stimolerà la domanda di tali materiali nell’UE.
La Commissione desidera conoscere il vostro parere ed invita tutti i soggetti interessati (autorità pubbliche nazionali, locali e regionali, imprese, organizzazioni della società civile e singoli cittadini) a fornire il proprio contributo entro il 6 novembre 2025,mediante la compilazione del questionario, disponibile al seguente link, previa registrazione al portale.
I contributi forniti saranno presi in considerazione dalla Commissione per sviluppare e perfezionare ulteriormente questa iniziativa.
PARTECIPA ALLA CONSULTAZIONE EUROPEA RELATIVA AL REGOLAMENTO SUI BLOCCHI GEOGRAFICI
La Commissione europea sta attualmente valutando il regolamento sui blocchi geografici, adottato nel 2018, che mira a prevenire discriminazioni ingiustificate basate sulla nazionalità, sul luogo di residenza o su quello in cui è ubicato lo stabilimento. Il regolamento garantisce che i clienti, comprese le imprese, possano acquistare beni e servizi da fornitori di altri Stati membri dell’UE alle stesse condizioni degli acquirenti nazionali (principio dello shop like-a-local).
Il regolamento in sintesi:
• vieta il blocco dell’accesso ai siti web ed il reindirizzamento senza il previo consenso del cliente;
• definisce situazioni specifiche in cui i blocchi geografici o altre forme di discriminazione, basate sulla nazionalità, la residenza e lo stabilimento non sono giustificabili;
• obbliga i commercianti a non discriminare i clienti per quanto riguarda i mezzi di pagamento accettati;
• non impone ai professionisti di vendere attivamente o di consegnare oltre frontiera;
In tale contesto, la Commissione desidera raccogliere i contributi delle PMI sulle loro esperienze in materia di blocchi geografici quando acquistano beni e servizi a livello transfrontaliero.
Il questionario mira a valutare la consapevolezza e la comprensione del regolamento da parte delle PMI ( in particolare da chi acquista regolarmente beni o servizi on line da altri Stati membri dell’UE, compresi quelli in settori quali la vendita al dettaglio, la produzione, il commercio elettronico ed i servizi alle imprese), ad individuare gli ostacoli che possono ancora incontrare nella pratica ed a comprendere meglio l’impatto dei blocchi geografici sulle loro attività commerciali transfrontaliere.
Invitiamo le aziende interessate a fornire il proprio prezioso contributo per garantire che i regolamenti UE riflettano le esperienze e le esigenze reali delle PMI che operano in tutto il mercato unico.
Link alla consultazione
Scadenza 29 dicembre 2025
INDAGINE PERMANENTE SULLA RESILIENZA DELLA CATENA DI APPROVVIGIONAMENTO DELLA RETE ENTERPRISE EUROPE
Viviamo in un contesto economico molto dinamico e mutevole e per garantire la stabilità l’UE intende costruire la sua autonomia strategica aperta, proteggendosi a sufficienza per proteggere la propria sicurezza economica pur rimanendo un attore internazionale.
A tale riguardo, la Commissione europea deve comprendere bene e tempestivamente le perturbazioni esistenti o imminenti della catena di approvvigionamento cui devono far fronte le imprese dell’UE all’interno e all’esterno del mercato unico per poter agire in modo rapido e adeguato.
Se si desidera contribuire a raggiungere tale obiettivo, si prega di segnalare eventuali interruzioni attuali o previste della catena di approvvigionamento compilando questo breve sondaggio. Non ci vorranno più di pochi minuti, ma il tuo contributo può essere molto prezioso per comprendere le sfide presenti e future affrontate dalle imprese dell’UE.
Link alla consultazione.
NORMATIVA EUROPEA
COMMISSIONE EUROPEA, DIREZIONE GENERALE DELLA POLITICA REGIONALE E URBANA
COMMISSIONE EUROPEA, DIREZIONE GENERALE DELL’ISTRUZIONE, DELLA GIOVENTÙ, DELLO SPORT E DELLA CULTURA
COMMISSIONE EUROPEA, DIREZIONE GENERALE DELLA FISCALITÀ E DELL’UNIONE DOGANALE
COMMISSIONE EUROPEA, DIREZIONE GENERALE PER I PARTENARIATI INTERNAZIONALI
COMMISSIONE EUROPEA, DIREZIONE GENERALE PER L’OCCUPAZIONE, GLI AFFARI SOCIALI E L’INCLUSIONE
gare d’appalto
Visualizza le GARE D’APPALTO per lavori, servizi e forniture.
Per ricevere le gare selezionate in base al vostro settore d’attività, iscrivetevi al servizio gratuito EUROAPPALTI.
RICERCA PARTNER per progetti europei
Ricerca le Idee progettuali di partner stranieri interessati a presentare progetti europei con partner italiani.
BANDI EUROPEI
Apri l’elenco completo dei bandi UE aperti, selezionati dalla Gazzetta ufficiale serie C e dai siti delle diverse Direzioni Generali dell’Europea.
Cooperazioni – ricerche partner commerciali di aziende straniere
Visualizza l’elenco delle aziende straniere che cercano cooperazioni internazionali
BRFR20251010013
Una PMI francese è alla ricerca di aziende che forniscano servizi preclinici nelle patologie cardiovascolari.
BRDE20251010014
Una PMI tedesca operante nel settore della tecnologia di assemblaggio di avvitatori industriali è alla ricerca di subappaltatori in diversi paesi dell’Unione Europea.
BRDE20251009017
Una startup tedesca è alla ricerca di partner per la produzione e la spedizione di integratori alimentari. Idealmente, il partner può gestire sia la produzione che la distribuzione o collaborare a stretto contatto con un altro fornitore. La prima gamma di prodotti includerà quattro articoli in capsule, capsule molli e gocce.
BRFR20251008002
Azienda francese è alla ricerca di produttori europei di calzature in pelle e similpelle per espandere e internalizzare la produzione.
BRUA20251007021
Il produttore ucraino di prodotti cosmetici naturali è alla ricerca di partner commerciali nel campo della produzione su contratto.
BRMT20250903002
Azienda maltese esperta di distribuzione e vendita nel settore dei prodotti medicali/farmaceutici e dei dispositivi medici, cerca produttori per accordi commerciali e di distribuzione.
BRFR20251006005
Una PMI francese specializzata in sonde di perforazione e misuratori di pressione è alla ricerca di un produttore che fornisca guaine e membrane in gomma nell’ambito di un accordo commerciale. Le guaine in tessuto presso metrico devono essere espandibili. Il partner ideale dovrebbe avere esperienza non solo nella produzione di gomma, ma anche nella lavorazione di tessuti di rinforzo, al fine di fornire membrane e guaine di alta qualità.
BRSE20251003005
Un’azienda svedese specializzata in dessert surgelati artigianali a base vegetale è alla ricerca di partner per la produzione a contratto, tra cui produttori di gelato, per la produzione e il confezionamento a proprio marchio. Si ricercano collaborazioni tramite accordi commerciali.
BOGB20250605003
Una PMI con sede nel Regno Unito specializzata in materiali sostenibili offre un’alternativa brevettata alla pelle, priva di plastica e realizzata a partire da scarti verdi. Il prodotto è adatto per accessori e applicazioni di packaging di alta qualità. L’azienda è alla ricerca di accordi di produzione, distribuzione o cooperazione commerciale con marchi, fornitori di packaging e studi di design focalizzati sulla sostenibilità.
Per ulteriori informazioni: Roberto Bassetto e-mail: europa@eurosportelloveneto.it
sportello bruxelles
Novità legislative (con la collaborazione di Unioncamere Europa)
https://www.unioncamere.gov.it/news-da-bruxelles/novita-legislative .
news
PORTAFOGLIO EUROPEO DELLE IMPRESE: STATO DELL’ARTE E SFIDE
La Commissione ha avviato consultazioni e progetti pilota per definire il progetto European Business Wallet, che ha come obiettivo quello di offrire alle imprese uno strumento unico e sicuro per gestire la propria identità digitale, le credenziali necessarie alle attività quotidiane e i rapporti con la Pubblica Amministrazione. Tra gli obiettivi quello di ridurre i costi amministrativi e aumentare la certezza giuridica delle transazioni online.
Link.
L’UE PROMUOVE L’ALFABETIZZAZIONE FINANZIARIA E LE OPPORTUNITÀ DI INVESTIMENTO PER I CITTADINI
La Commissione ha annunciato un pacchetto sul miglioramento dell’alfabetizzazione finanziaria che mira a fornire ai cittadini competenze per prendere decisioni sane e sicure, quindi investire in modo efficiente. Una migliore educazione alle opportunità di risparmio e finanziamento può agevolare il finanziamento delle imprese, stimolando la crescita economica e la creazione di posti di lavoro.
Link.
SPORTELLO APRE
news
DEVORET SI UNISCE AI 20 RICERCATORI, SCIENZIATI E SUPERVISORI MSCA CHE HANNO RICEVUTO IL PRESTIGIOSO PREMIO DAL 2010
Il premio Nobel per la fisica 2025 è stato assegnato al francese Michel H. Devoret, che ha preso parte alle Marie Skłodowska-Curie Action (MSCA) in qualità di supervisore.
La Reale Accademia Svedese delle Scienze ha assegnato il prestigioso premio scientifico a Devoret, insieme a John Clarke e John M. Martinis, “per la scoperta dell’effetto tunnel quantistico macroscopico e della quantizzazione dell’energia in un circuito elettrico“.
Nuove opportunità per la tecnologia quantistica
Il professor Devoret è stato supervisore del progetto Super MagneFiQuE, finanziato dalle MSCA, che ha definito nuove direzioni di ricerca nella fisica fondamentale e nella scienza dell’informazione quantistica sperimentale, sviluppando nuovi sistemi quantistici ibridi.
I transistor nei microchip dei computer sono un esempio della tecnologia quantistica ormai consolidata. Il Premio Nobel per la Fisica 2025 ha offerto opportunità per lo sviluppo della prossima generazione di tecnologia quantistica, tra cui crittografia quantistica, computer quantistici e sensori quantistici.
Devoret si unisce ai 20 ricercatori, scienziati e supervisori MSCA che hanno ricevuto il prestigioso premio dal 2010.
Maggiori informazioni
Former MSCA supervisor Michel Devoret wins 2025 Nobel Prize in Physics – MSCA
Al ricercatore MSCA David Baker il Nobel per la Chimica 2024 – Sito APRE
IL NUOVO MANDATO DI LEPTIN È INIZIATO IL 1° OTTOBRE E DURERÀ FINO ALLA FINE DI SETTEMBRE 2027
La Professoressa Maria Leptin è stata riconfermata dalla Commissione europea alla carica di Presidente dell’European Research Council – ERC per altri due anni.
Dopo aver ricoperto il ruolo per quasi quattro anni (novembre 2021), il nuovo mandato di Leptin è iniziato il 1° ottobre e durerà fino alla fine di settembre 2027.
L’European Research Council
L’European Research Council (ERC) è l’organismo dell’Unione Europea che finanzia i ricercatori di eccellenza di qualsiasi età e nazionalità che intendono svolgere attività di ricerca di frontiera negli Stati membri dell’UE o nei paesi associati.
L’ERC supporta progetti di ricerca ad alto rischio, condotti da Principal Investigator (PI) con curriculum di rilievo a livello internazionale. I progetti sono finanziati sulla base delle idee progettuali presentate dai ricercatori, in qualsiasi campo della scienza, senza argomenti di ricerca predefiniti, e valutati sulla base del solo criterio dell’eccellenza scientifica.
L’ERC è composto da un Consiglio Scientifico e un’Agenzia Esecutiva (ERCEA). Il Consiglio Scientifico è l’organo direttivo dell’ERC, definisce le strategie scientifiche, gli strumenti di finanziamento, le metodologie di valutazione; l’ERCEA implementa e applica tali strategie nella gestione operativa delle attività dell’ERC. L’ERC opera in autonomia garantita dalla Commissione europea.
Maggiori informazioni
Maria Leptin re-appointed as ERC President – ERC
European Research Council – Sito APRE Horizon Europe
LE RIFLESSIONI EMERSE DAL WORKSHOP ORGANIZZATO LO SCORSO 19 SETTEMBRE A NANOINNOVATION 2025
Il 19 settembre 2025, APRE – in collaborazione con AIRI – ha organizzato nell’ambito della Conferenza NanoInnovation, presso la Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale dell’Università La Sapienza di Roma, l’evento “Ricerca e Innovazione nei materiali tra PNRR e Programma quadro”.
L’incontro, che ha visto la presenza di istituzioni europee e nazionali, accademia e industria, ha messo al centro il ruolo strategico dei materiali per la competitività e la sostenibilità del sistema europeo. In particolare, il workshop ha offerto uno spazio di confronto per delineare i prossimi passi verso una roadmap italiana per la ricerca e innovazione nei materiali, integrata con le strategie europee.
Il contesto europeo
L’Unione Europea riconosce i materiali come un asset cruciale per la transizione verde e digitale, per l’autonomia strategica e per il rafforzamento della competitività industriale.
Nel nuovo Quadro finanziario pluriennale 2028–2034, con il nascente European Competitiveness Fund e il futuro Programma quadro europeo di ricerca e innovazione, il tema riceve crescente attenzione. Iniziative come la Comunicazione “Advanced Materials for Industrial Leadership”, i lavori del Technology Council for Advanced Materials e la partnership europea IAM4EU contribuiscono a tracciare la cornice politica e programmatica.
Le sfide per l’Italia
Dal PNRR sono arrivate risorse importanti che hanno stimolato lo sviluppo dei materiali avanzati in diversi settori applicativi. Tuttavia, i partecipanti al workshop hanno evidenziato alcuni nodi da affrontare:
• superare la frammentazione tra iniziative scientifiche e industriali,
• costruire una governance nazionale, capace di garantire coordinamento, continuità e una voce unitaria,
• allineare le strategie italiane con quelle europee, per aumentare la visibilità e l’impatto del Paese,
• sviluppare strumenti di valutazione chiari e definire una prospettiva post-PNRR di medio-lungo termine.
Le conclusioni
Dall’incontro è emersa la necessità di disegnare una roadmap italiana per i materiali, che:
• rafforzi il posizionamento nazionale nel quadro europeo,
• valorizzi le competenze scientifiche e industriali,
• crei sinergie stabili tra ricerca, imprese e istituzioni,
• contribuisca a orientare investimenti e policy verso soluzioni con impatto concreto sul mercato globale.
APRE e AIRI, nel loro ruolo di soggetti aggreganti, si sono impegnati a promuovere un percorso strutturato e inclusivo per la definizione di questa roadmap, avviando un dialogo nazionale permanente che tenga insieme istituzioni, ricerca e industria.
Maggiori informazioni
Verso una roadmap italiana per la Ricerca e Innovazione nei materiali – AIRI
EVENTI
CONFERENZA ANNUALE APRE 2025 – VERSO UN NUOVO FUTURO
TORNA LA “CONFERENZA ANNUALE APRE – VERSO UN NUOVO FUTURO”, DAL 14 AL 17 OTTOBRE 2025, IN PRESENZA (ESCLUSIVAMENTE SU INVITO) E ONLINE
La Conferenza Annuale APRE, giunta alla sua ottava edizione, si conferma come il più rilevante evento di apprendimento, approfondimento e confronto per tutta la comunità nazionale sui temi della ricerca e innovazione nel contesto di Horizon Europe, contraddistinto ogni anno da un ricco programma di appuntamenti e relatrici e relatori illustri che accendono i riflettori sul Programma quadro e le sue sfide.
A pochi mesi dalla proposta della Commissione europea per il prossimo bilancio a lungo termine 2028–2034, che ha scelto di porre la ricerca e l’innovazione al centro del disegno economico e sociale dell’Unione, l’edizione 2025 si propone come uno spazio di riflessione e confronto aperto. Un’occasione per valorizzare l’ambizione di una politica europea della ricerca e dell’innovazione capace di rispondere alle grandi transizioni in atto e di rafforzare la competitività del continente.
In questo contesto, l’evento intende offrire anche un’opportunità per iniziare a familiarizzare con le principali novità della proposta per il nuovo Horizon Europe e per il Fondo europeo per la competitività. Sarà un momento utile per discutere, approfondire e contribuire attivamente all’orientamento del futuro Programma, in vista del negoziato tra Stati membri e Parlamento europeo che delineerà l’architettura della politica e degli investimenti europei per la R&I nel prossimo decennio.
Modalità di partecipazione
Le prime due giornate di Conferenza – 14 e 15 ottobre 2025 – saranno dedicate esclusivamente alla rete dei Soci APRE, la cui partecipazione è prevista solo in presenza e su invito (Roma, Biblioteca Nazionale Centrale). L’evento sarà quindi chiuso e riservato.
Nei giorni 16 e 17 ottobre 2025, invece, la Conferenza si aprirà anche al grande pubblico e continuerà unicamente in formato online, con possibilità di registrazione e partecipazione a chiunque abbia un interesse nei temi della ricerca e innovazione europea.
Saranno disponibili in seguito maggiori dettagli circa il programma e le modalità di registrazione. Nel frattempo bloccate le date nelle vostre agende e restate sintonizzati!
Sui social #aprecon2025
Contatti per maggiori informazioni: segreteria organizzativa aprecon@apre.it
ERC WORKSHOP ON DATA ACCESS UNDER THE DIGITAL SERVICES ACT (DSA) ARTICLE 40
L’European Research Council organizza, il 22 e il 23 ottobre 2025, un workshop sull’accesso ai dati online secondo l’articolo 40 del Digital Services Act (DSA). L’evento è riservato ad un piccolo gruppo di esperti solo su invito, tuttavia la sessione di apertura sarà trasmessa in streaming.
L’articolo 40 del DSA offre ai ricercatori di accedere ai dati che provengono da piattaforme online e da motori di ricerca ed apre nuove strade alla ricerca sui rischi sistemici che sono legati ai servizi delle piattaforme nell’UE.
La recente adozione dell’atto delegato ai sensi del DSA (luglio 2025) definisce ulteriormente le regole per l’accesso ai dati interni delle piattaforme.
La sessione di apertura del workshop sarà trasmessa in streaming e si propone di:
• sensibilizzare la comunità ERC sullo scopo dell’articolo 40 del DSA
• promuovere il dialogo tra beneficiari dell’ERC, esperti, responsabili politici e la comunità in generale sulle principali opportunità e sfide.
Lo streaming sarà accessibile a partire dalle ore 9:00 del 22 ottobre cliccando su questo link.
Contatti per maggiori informazioni: erc@apre.it
SCOPRI DI PIÙ
SCALING STE(A)M OPEN SCHOOLING IN EUROPE
APRE, in collaborazione con European Schoolnet organizza, il prossimo 23 ottobre 2025 l’evento Policy Learning Event – Scaling STE(A)M Open Schooling in Europe dalle ore 10:00 alle ore 12:30 in modalità online. Avrà l’obiettivo di celebrare e consolidare i risultati e le lezioni apprese dal progetto STE(A)M Learning Ecologies (SLEs), con particolare attenzione agli aspetti di policy.
L’evento si concentrerà su:
• Presentare i risultati dei progetti pilota realizzati in 16 paesi europei;
• Condividere le buone pratiche e gli approcci efficaci emersi durante l’implementazione delle SLEs;
• Riflettere collettivamente su come le esperienze maturate possano influenzare e migliorare le politiche educative future nel campo dello STE(A)M;
• Formulare raccomandazioni politiche concrete per sostenere e ampliare l’approccio STE(A)M a livello locale, nazionale ed europeo.
Questo evento è aperto a tutti gli attori del settore educativo interessati all’istruzione STE(A)M e alla scuola aperta, come educatori, responsabili politici, progetti e organizzazioni.
Per partecipare è necessaria la registrazione compilando questo form.
L’agenda è disponibile a questo link.
Contatti per maggiori informazioni: info@eun.org
SCOPRI DI PIÙ
APRE FORMAZIONE
EVENTO PROMO | APRE AUTUMN SCHOOL 2025
SCOPRI NEL DETTAGLIO I PERCORSI FORMATIVI ATTRAVERSO GLI ESPERTI APRE. REGISTRATI, PARTECIPA E OTTIENI IL CODICE SCONTO DEL 5%!
28 OTTOBRE 2025 | H. 10:30 – 11:00 | ONLINE
30 MINUTI ONLINE per scoprire attraverso i docenti APRE le modalità e i contenuti di questa esclusiva opportunità formativa in presenza dedicata al Programma quadro Horizon Europe!
Perché partecipare?
Partecipando all’evento promo dell’APRE Autumn School – Immersi in Horizon Europe, potrai:
• Ottenere uno sconto del 5% sul prezzo di listino;
• Sapere di più su organizzazione e contenuti dei percorsi formativi;
• Confrontarti con i docenti APRE per capire quale APRE Autumn School fa al caso tuo!
L’evento promozionale, infatti, sarà l’occasione anche per rivolgere eventuali domande agli organizzatori e ai docenti APRE e valutare al meglio l’acquisto di questa esperienza formativa.
Come partecipare all’evento promo?
L’evento è accessibile a chiunque sia interessato a saperne di più circa questa edizione di APRE Autumn School. Per partecipare è necessaria la registrazione attraverso il form sottostante. Tutti i registrati, a valle della loro registrazione, saranno omaggiati di uno speciale codice sconto del 5% da applicare in fase di acquisto del percorso formativo APRE Autumn School.
REGISTRATI QUI ALL’EVENTO PROMO
Che cos’è l’APRE Autumn School?
Sono 5 le APRE Autumn School in programma dall’11 al 13 novembre 2025:
• APRE Autumn School | Progettare nei Cluster di Horizon Europe
• APRE Autumn School | MSCA Postdoctoral Fellowships
• APRE Autumn School | ERC – European Research Council
• APRE Autumn School | EIC Accelerator
• APRE Autumn School | EIC Pathfinder & Transition
Ogni APRE School è pensata per offrirti competenze pratiche, strumenti operativi e occasioni di networking.
VIVI l’esperienza di sessioni laboratoriali di progettazione, basate su gamification e co-creazione!
CONFRONTATI con gli esperti tematici in APRE e con valutatori esperti!
PREPARATI a sfruttare l’ultima tornata di bandi Horizon Europe!
COSTRUISCI occasioni di networking!
IMMERGITI nella meravigliosa cornice degli spazi di Zest Hub, un ambiente dinamico e stimolante, luogo di incontro per più di 50 start-up innovative!
APRE Autumn School – SCOPRI DI PIÙ
APRE AUTUMN SCHOOL 2025 – IMMERSI IN HORIZON EUROPE!
TORNA L’APPUNTAMENTO FORMATIVO IN PRESENZA DEDICATO AL PROGRAMMA QUADRO, QUEST’ANNO CON 5 NUOVE EDIZIONI TEMATICHE!
Quest’anno l’esperienza formativa targata APRE formazione si moltiplica: non una, ma cinque School tematiche, tutte in presenza a Roma (Hub Zest – Via Marsala 29h), pensate per accompagnarti nel cuore delle opportunità di Horizon Europe.
In programma dall’11 al 13 novembre 2025, scegli il percorso formativo più adatto a te tra i cinque temi chiave della programmazione europea. Ogni APRE School è pensata per offrirti competenze pratiche, strumenti operativi e occasioni di networking.
Le 5 APRE Autumn School in programma a novembre 2025:
– Progettare nei Cluster di Horizon Europe
11 – 13 novembre | Roma, Hub Zest
Un percorso completo per affrontare con metodo e strategia i bandi dell’ultimo biennio di Horizon Europe nei Cluster della
ricerca collaborativa.
– MSCA – Postdoctoral Fellowship
11 – 12 novembre | Roma, Hub Zest
Scopri come presentare una proposta di qualità e valorizzare le opportunità di mobilità e crescita per i ricercatori e le
ricercatrici post-doc.
– ERC – European Research Council
11 – 12 novembre | Roma, Hub Zest
Una School dedicata agli ERC Grant, il programma di finanziamento europeo più prestigioso per la ricerca d’eccellenza.
– EIC – Accelerator
12 novembre | Roma, Hub Zest
Una giornata per capire come partecipare con successo all’EIC Accelerator, lo strumento UE per startup deep tech ad alto
potenziale.
– EIC – Pathfinder & Transition
13 novembre | Roma, Hub Zest
Una giornata per esplorare le opportunità di finanziamento ad alto rischio e impatto tecnologico offerte dagli strumenti EIC Pathfinder e EIC Transition.
ASSICURATI IL TUO POSTO IN AULA!
Per maggiori informazioni: info-formazione@apre.it
GOING ABROAD, A CURA DI EUROCULTURA
Eurocultura, fondata nel 1993, è un’associazione culturale con sede a Vicenza, che gli è assegnata il compito di facilitare i propri soci nella realizzazione di attività di lavoro, stage, volontariato e formazione all’estero. Il suo obiettivo è di fornire un quadro completo sia delle opportunità all’estero sia delle difficoltà da superare, il che permette ai soci di trovare l’offerta adeguata alle proprie necessità.
Eurocultura
Via del Mercato Nuovo, 44/G
36100 Vicenza
tel. 0444 964 770
fax 0444 960 129
e-mail: info@eurocultura.it
www.eurocultura.it
contatti
Eurosportello informa – Anno XXIX N 18/2025
Pubblicazione quindicinale di Eurosportello del Veneto
Via delle Industrie 19/d 30175 Venezia-Marghera Tel. 041 0999411 Fax. 041 0999401
www.eurosportelloveneto.it e-mail: europa@eurosportelloveneto.it
Autorizzazione del Tribunale di Venezia n. 1376 del 15/12/00
Direttore Responsabile: Valentina Montesarchio
Comitato di redazione: Roberta Lazzari
Hanno collaborato: Roberto Bassetto, Chiara Bianchini, Irene Cappelletto, Rossana Colombo, Irene Gasperi, Geyleen Gonzalez, Eleonora Marton, Filippo Mazzariol, Sara Ortolani, Samuele Saorin, Alessandra Vianello
