PNRR

PNRR

Servizi che offriamo

  • UCV
    • sportelli informativi
  • CCIAA
  • Associazioni di categoria
    • sportelli informativi
  • Assistenza tecnica alle imprese nella presentazione delle domande
  • Supporto di un business plan e assistenza in termini di fattibilità delle idee imprenditoriali
  • Accesso al credito

Bandi

A partire da maggio potranno essere presentate le domande per richiedere contributi a fondo perduto

Per maggiori informazioni consultare il sito di INVITALIA, Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa SpA: Imprenditoria femminile, da maggio le domande per incentivi

Decreto direttoriale 30 marzo 2022 – Fondo impresa femminile

Link al sito del Ministero dello Sviluppo Economico

RisorseDestinazione
47 milioni di euroAvvio di nuovi progetti di imprenditoria femminile
146,8 milioni di euroSviluppo e consolidamento di imprese femminili già esistenti
QuoteDestinazioni specifiche
40% delle risorse PNRRProgetti da realizzare nelle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia
60% delle risorse per nuovi interventi (8,2 milioni di euro)Imprese femminili costituite in forma di impresa individuale o di lavoratrice autonoma
25% della dotazionePiccole e medie imprese femminili

La tipologie di agevolazioni e la finestra temporale di riferimento cambia in base all’anzianità dell’azienda.

Tipologie di impresaCompilazione della domandaInvio della domanda
Avvio di nuove imprese femminiliDalle ore 10 del 5 maggio 2022Dalle ore 10 del 19 maggio 2022
Sviluppo di imprese femminili già costituiteDalle ore 10 del 24 maggio 2022Dalle ore 10 del 7 giugno 2022

Il canale di presentazione delle istanze per ottenere gli incentivi è accessibile dalle ore 10.00 alle ore 17.00 di tutti i giorni lavorativi, dal lunedì al venerdì, tramite SPID, Carta Nazionale dei Servizi o Carta d’Identità Elettronica.

Per la nascita e sviluppo delle imprese femminili è possibile beneficiare solo dei contributi a fondo perduto.

Spese ammissibili nascita e sviluppo imprese femminiliImporto massimoCopertura massima
Non superiori a 100.000,00 euro50.000 euro80 per cento, 90 per cento per le donne in stato di disoccupazione che avviano una impresa individuale o un’attività di lavoro autonomo
Superiori a 100.000 euro e fino a 250.000 euro50 per cento

Per le imprese femminili già avviate sono previsti anche i finanziamenti della durata massima di 8 anni, a tasso zero e non assistiti da forme di garanzia, e le spese ammissibili possono arrivare a un massimo di 400.000 euro.

Tipologia di impresa femminileContributi a fondo perdutoFinanziamento agevolatoCopertura delle speseLimite delle esigenze di capitale circolante
Costituita da almeno 12 mesi a non più di 36 mesi50 per cento50 per cento80 per cento20 per cento
Costituita da oltre 36 mesi50 per cento50 per cento80 per cento delle spese di investimento25 per cento

Alle beneficiarie del Fondo Impresa Donna, inoltre, sono riservati anche servizi di assistenza tecnico gestionale.

ImportoServizi
3.000 euroassistenza tecnica sulle agevolazioni e trasmissione di competenze specialistiche e strategiche per il miglior esito delle iniziative finanziate da parte di Invitalia
2.000 euroCopertura del 50 per cento l’acquisto di servizi specialistici, di importo non inferiore a 4.000,00 euro, di marketing e comunicazione

Decreto del 30 settembre 2021 pubblicato in GU il 14 dicembre 2021: Modalità d’intervento del Fondo a sostegno dell’impresa femminile e ripartizione delle relative risorse finanziarie.

Ultima modifica: 27 Maggio 2022