
Enterprise Europe Network è la più grande rete a supporto delle PMI a livello mondiale, presente in più di 60 Paesi e composta da oltre 600 partner locali, raggruppati localmente in consorzi.
La Rete e i suoi membri mettono a sistema la propria esperienza sul business a livello internazionale con le competenze locali per supportare l’introduzione dell’innovazione nel mercato.
La Rete fornisce assistenza personalizzata alle imprese per accelerarne la crescita, sviluppare nuovi partenariati commerciali e tecnologici, favorire l’accesso al credito e la partecipazione a programmi di finanziamento europei.
eurosportello
eventi
WEBINAR CAMPAGNA EQUAMENTE AL LAVORO
3 OTTOBRE 2024 ORE 11.00
Regione del Veneto e Veneto Lavoro, con il patrocinio di Unioncamere Veneto e con il supporto della Camera di Commercio di Vicenza, organizzano il 3 ottobre alle ore 11.00 il webinar “Equità di genere: una leva per la competitività in azienda”.
L’incontro sarà l’occasione per fare il punto sulla Legge Regionale n. 3 del 15 febbraio 2022 e sul coinvolgimento delle imprese e dei/delle liberi/e professionisti/e nella campagna informativa Equamente al lavoro, sia attraverso il Progetto Ambassador sia attraverso il Registro delle imprese virtuose.
Dopo i saluti istituzionali, ai quali prenderà parte anche il Segretario Generale di Unioncamere del Veneto, Valentina Montesarchio, verranno presentati una serie di dati sul divario di genere, per approfondire poi le iniziative collegate alla valorizzazione della Legge Regionale 3/2022 “Disposizioni per la promozione della parità retributiva tra donne e uomini e il sostegno all’occupazione femminile stabile e di qualità”, tra cui il Progetto Ambassador, dedicato alle aziende che si stanno impegnando nel portare avanti un cambiamento di prospettiva in tema di parità di genere all’interno della loro organizzazione, oltre allo strumento del Registro delle imprese virtuose.
Di seguito il programma comprensivo di link per la registrazione.
STRATEGIE DIGITALI D’IMPRESA: TECNOLOGIE E APPLICAZIONI PER L’INNOVAZIONE EFFICACE
Unioncamere del Veneto nell’ambito della Convenzione PMI “Programma di informazione alle Piccole e Medie Imprese Veneto sulle politiche regionali europee per lo sviluppo imprenditoriale” co-finanziata dalla Regione del Veneto insieme con i Punti Impresa Digitale delle Camere di Commercio del Veneto e Smact, organizza un percorso info-formativo sulle tecnologie digitali che guidano la trasformazione digitale e i possibili ambiti di applicazione concreti delle stesse in azienda.
Il percorso si propone di fornire ai partecipanti maggiore conoscenza e consapevolezza sulle tecnologie 4.0 che guidano la Digital Transformation nelle imprese, i relativi ambiti di applicazione e i vantaggi concreti che la loro applicazione porta al business aziendale, con un approccio pratico e la presentazione di casi studio.
Il programma prevede n. 8 appuntamenti a partire dal 27 settembre prossimo a fino a metà dicembre:
- 27 settembre 2024: I principi chiave dell’Industria 4.0 e le tecnologie abilitanti (evento online – dalle 11.00 alle 13.00)
- 8 ottobre 2024: Digital transformation e Industry 5.0 (evento in presenza a Padova presso Live Demo Smact – dalle 9.00 alle 13.00)
- 18 ottobre 2024: IoT: interconnessione tra macchine e applicativi IT e uso dei dati (evento online – dalle 11.00 alle 13.00)
- 6 novembre 2024: Introduzione all’Intelligenza Artificiale e applicazioni in azienda (evento online – dalle 11.00 alle 13.00)
- 15 novembre 2024: Robotica collaborativa (evento in presenza a Verona presso ICE Lab – dalle 9.00 alle 13.00)
- 26 novembre 2024: Creare valore con AI (evento in presenza a Rovigo presso Struttura Cubo e Laboratorio Tesi – dalle 9.00 alle 13.00)
- 4 dicembre 2024: Industrial Cyber Security: la sicurezza dei dati industriali (evento online – dalle 11.00 alle 13.00)
- 11 dicembre 2024: Blockchain for Business: focus tracciabilità per il settore primario (evento online – dalle 11.00 alle 13.00).
Azione 4 Convenzione PMI 2024 e Friend Europe 2022-2025
PERCORSO DI FORMAZIONE E AFFIANCAMENTO PER L’UTILIZZO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEL SUPPORTO ALL’EXPORT
Obiettivo del percorso
Il percorso di formazione proposto ha come obiettivo la formazione delle aziende per un utilizzo maggiore e, soprattutto, più consapevole degli strumenti di Intelligenza Artificiale (IA) all’interno dei diversi processi aziendali, con un focus particolare sui processi di export. Dalla presentazione degli strumenti di IA ai maggiori benefici che possono apportare alle imprese del territorio, questo percorso punta ad essere una presentazione a 360° sviluppata appositamente per le imprese.
Offerta del percorso
Il percorso è costituito da quattro webinar online della durata di due ore ciascuno e da dodici video pillole formative di circa 12 minuti l’una, fruibili on-demand, che verranno inviate ai partecipanti alla fine di ogni incontro insieme ai materiali presentati. Le video-pillole saranno calibrate sui contenuti specifici del webinar e saranno parte integrante del pacchetto formativo.
I destinatari del percorso
Il percorso in oggetto è rivolto alle imprese del Veneto e alle associazioni di categoria del territorio.
Il calendario e i temi trattati
- 10/10/2024 – 9.30-11.30: L’Intelligenza Artificiale Generativa: dalla scoperta alla consapevolezza (le principali piattaforme, i limiti, Advanced Data Analytics)
- 17/10/2024 – 9.30-11.30: L’uso della AI in azienda (programmi di gestione meeting, di creazione di presentazioni, il diritto d’autore)
- 24/10/2024 – 9.30-11.30: Come l’Intelligenza Artificiale può supportare l’internazionalizzazione (Social Selling, studio di mercati e target, chatbot)
- 31/10/2024 – 9.30-11.30: La comunicazione internazionale e il marketing digitale ai tempi della AI (canali di comunicazione, creazione di contenuti, generative search)
Un percorso di affiancamento one-to-one
Al termine dei quattro incontri di formazione verranno poi selezionate venti aziende (quattro per ciascuna CCIAA e che abbiano necessariamente frequentato tutti e quattro gli incontri di formazione) con le quali continuare la formazione tramite un percorso di affiancamento one-to-one.
Tali percorsi saranno costituiti da:
- la produzione di un documento personalizzato con gli strumenti di AI Generativa e volto a:
• raccogliere dati e informazioni sul mercato nazionale target ed in particolare sulla domanda, sui concorrenti locali, sui possibili partner commerciali;
• simulare la creazione di un’iniziativa di comunicazione digitale (es. una pubblicità online) pensata per raggiungere e coinvolgere il pubblico di riferimento;
• simulare la generazione di un’immagine utile a corredare tale iniziativa;
• mostrare gli strumenti e i prompt utilizzati per realizzare tale documento; - una riunione online di circa un’ora in cui sarà presentato il documento, commentando le modalità per replicarlo, anche in forma diversa e scopi differenti;
- un’ulteriore riunione di circa un’ora e mezza in cui l’azienda sarà affiancata per usare al meglio gli strumenti di AI.
I percorsi di affiancamento one-to-one avranno inizio dal giorno 18 novembre p.v. e sarà possibile esprimere la propria volontà nel partecipare a tale percorso al momento della presentazione della domanda di iscrizione online.
Solamente le prime quattro imprese che si iscriveranno per ogni CCIAA verranno prese in considerazione; quindi, è importante iscriversi il prima possibile per avere maggiori possibilità di essere selezionati.
Modalità di iscrizione
Per presentare la domanda di iscrizione, si prega di utilizzare il seguente link.
Il termine ultimo per la presentazione della domanda di iscrizione è il giorno 8 ottobre 2024.
Contatti
Per maggiori informazioni, vi preghiamo di contattare Giada Bagattin: tel. 041-0999428 – email: giada.bagattin@ven.camcom.it .
PROGETTO ROAD SHOW – CCIAA PADOVA
RI-GENERAZIONE FEMMINILE DEI COMUNI PADOVANI – 2024
Il presente progetto vuole intervenire per la valorizzazione dei comuni padovani in un’ottica di imprenditorialità femminile.
Obiettivo del progetto è proporre dei road-show in presenza e/o a distanza che coinvolgano direttamente le componenti del Comitato imprenditoria femminile e diano spazio a iniziative di settore che tengano conto anche della vocazione del territorio ospitante. Questi incontri vedranno coinvolte dieci cittadine del padovano e le attività femminili che vi sorgono in questi Comuni e che contribuiscono allo sviluppo economico più inclusivo e moderno del territorio.
Nel 2024 le imprese femminili coinvolte saranno quelle presenti nei Comuni di Conselve, Vigodarzere, Abano Terme, Galzignano Terme e Montegrotto Terme.
Il progetto ‘Road show: rigenerazione femminile dei Comuni padovani’ prevede:
• l’elaborazione di un questionario per l’individuazione dei bisogni, proposte e suggerimenti da parte delle imprese gestite da donne nei Comuni di Conselve, Vigodarzere, Abano Terme, Galzignano Terme e Montegrotto Terme;
• la somministrazione del questionario mediante interviste individuali ad almeno 60 imprese femminili, 6 per Comune, fra il 2024 e il 2025;
• la produzione delle relative videointerviste individuali, che verranno poi pubblicate nel sito camerale;
• l’elaborazione dei dati raccolti che evidenzi le proposte di miglioramento nelle realtà oggetto di intervento;
• gli incontri pubblici del Comitato imprenditoria femminile nei Comuni coinvolti con la presentazione delle imprese, delle loro istanze e delle proposte alle Amministrazioni;
• una relazione finale con riflessioni sul futuro e sull’apporto valoriale e culturale che le donne possono dare per rigenerare i loro Comuni.
Calendario degli eventi
Qui di seguito il calendario e i Comuni che il Comitato imprenditoria femminile della CCIAA di PAdova incontrerà nei prossimi giorni/mesi:
– giovedì 26 settembre a Conselve – nella sala Dante in piazza Dante ore 21-23 (si allega il volantino predisposto);
– lunedì 14 ottobre a Montegrotto Terme – presso il centro comunale Gino Strada in via Diocleziana 4, ore 21-23
– giovedì 24 ottobre a Vigodarzere – presso la sala Brenta in piazza Bachelet 3-5 ore 21-23
– sabato 9 novembre a Galzignano Terme – presso l’Auditorium del museo dei Colli Euganei via Fabio Filzi 4 ore 17-19
– lunedì 18 novembre ad Abano Terme – presso il teatro Polivalente di via Donati ore 21-23
A chi è rivolto
Alle imprese femminili dei Comuni di Conselve, Vigodarzere, Abano Terme, Galzignano Terme e Montegrotto Terme.
La Camera di Commercio di Padova ha incaricato la società Theorema srl (cf 07825960581) allo svolgimento delle interviste e all’elaborazione dei dati raccolti.
Nel 2021/2022 l’attività si è già sviluppata nei Comuni di Monselice, Este, Montagnana, Cittadella e Arquà Petrarca, con interviste alle imprenditrici e incontri fra le Amministrazioni Comunali e le imprese interessate.
Programma del 14 ottobre.
Vedi sezione dedicata
Vedi l’informativa e liberatoria Progetto Road Show 2024-2025
PARTECIPA AI WEBINAR DEL PROGETTO D.I.A.N.A
DONNE IMPRENDITORIALITA’ AMBIENTI E NUOVI APPROCCI
BANDO P.A.R.I ANNO 2022 -FSE PLU
Unioncamere del Veneto desidera invitare tutte le donne imprenditrici, le aspiranti imprenditrici e le impiegate, non esclusi gli uomini aspiranti imprenditori interessati, a seguire un percorso di formazione organizzato nell’ambito del progetto D.I.A.N.A , coordinato da T2i di cui siamo partener di rete.
Il progetto, finanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus PR Veneto 2021-2027 – Priorità 1 Occupazione – bando P.A.R.I – ha l’obiettivo di migliorare l’equilibrio tra vita professionale e vita privata e di sviluppare azioni di rete innovativi per la parità e l’equilibrio di genere.
I webinar hanno l’obbiettivo di migliorare la partecipazione e la permanenza, principalmente delle donne, nel mercato del lavoro, promuovere un diverso approccio culturale di lotta alle discriminazioni e di contrasto agli stereotipi che ostacolano l’equilibrio di genere.
I webinar si terranno in data 2 – 11 -25 ottobre e 11 novembre dalle ore 11.00 alle ore 13.00 e prevedono:
– formazione utile ad un avvio consapevole della nuova idea d’impresa,
– un percorso in due lezioni, volto a guidare, a definire con precisione e dettaglio cosa ciascuno vuole veramente per sé, per la propria vita, aiutando a definire il proprio personale concetto di “successo” per poi passare al tema della comunicazione efficace e all’utilizzo delle parole per essere davvero efficaci ed emergere come imprenditore/imprenditrice e come leader nel mercato di oggi,
– Un percorso strategico per la certificazione di genere: approccio, rischi ed opportunità.
Di seguito la locandina comprensiva di link per la registrazione
“DONNE IN DIGITALE”: QUARTA EDIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO DAL 19 NOVEMBRE AL 12 DICEMBRE
Siamo lieti di informarvi che Unioncamere Nazionale, in considerazione delle adesioni ad oggi pervenute e del forte interesse che molte utenti continuano a manifestare, ha previsto l’organizzazione di una quarta edizione del percorso formativo che si terrà dal 19 novembre al 12 dicembre 2024.
Le iscrizioni avranno termine il 20 ottobre 2024.
Form per la registrazione
Clicca per visualizzare il programma e relativa la calendarizzazione di tutte e 4 le edizioni.
INTERPOMA BUSINESS MATCH 2024: INCONTRI PER PRODUTTORI DI MELE, FRUTTA E VERDURA
Unioncamere del Veneto-Eurosportello, in collaborazione con la Camera di Commercio di Bolzano e la rete Enterprise Europe Network, partecipa all’evento di incontri bilaterali in presenza Interpoma Business Match 2024 https://interpoma-business-match-2024.b2match.io/ che si svolgerà il 21 novembre 2024 a Bolzano in occasione della fiera Interpoma 2024 https://www.fierabolzano.it/it/interpoma/home
L’iniziativa
Il fine dell’iniziativa è quello di selezionare e incontrare partners (aziende, buyers, rivenditori, fornitori, esperti) nei settori della produzione di mele, frutta e verdura provenienti dal Sud Tirolo, dall’Italia e da paesi Europei.
La produzione di mele è uno dei settori economici locali più rappresentativi, compresi i prodotti da essa ottenuti e trasformati, che interessano tutte le fasi della catena del valore della mela: dalla produzione, coltivazione, trasformazione del prodotto e dei suoi derivati fino alla distribuzione.
L’Alto Adige, con i suoi 18.000 ettari di superficie coltivabile, è la più grande area di coltivazione chiusa di mele d’Europa ed è uno dei paesi di produzione di mele tecnicamente più importanti al mondo.
Chi può partecipare:
– produttori di mele
– commercianti di frutta e verdura
– istituti di ricerca/scientifici
– rivenditori di macchine e attrezzature agricole
– start-up nel settore agricolo
Settori focus dell’evento
– attrezzature per la coltivazione
– coltivazione biologica
– macchinari
– attrezzature e materiali per la coltivazione e la raccolta della frutta
– fertilizzanti
– imballaggi, macchinari e materiali per l’imballaggio
– controllo, elaborazione dati, software
– ausili tecnici, sistemi di misurazione e controllo
– stoccaggio, sistemi logistici
– impianti tecnici, macchine per la lavorazione della frutta
– informazioni e consulenza
– forniture per vivai
– tecnologie digitali
Come partecipare
Registrarsi gratuitamente https://interpoma-business-match-2024.b2match.io/home entro il 18 novembre 2024, selezionando come Support Office “Unioncamere del Veneto” compilando il profilo in ogni parte compreso il marketplace descrivendo che cosa offre l’azienda e il potenziale partner da ricercare (si possono inserire anche foto dei prodotti). Sono escluse le spese di viaggio, vitto e alloggio.
Lingua di lavoro: Inglese
Indirizzo: Piazza Fiera 1 – Bolzano
B2B Lounge Galleria + 1
Per assistenza ed informazioni contattare Rossana Colombo – tel. 041 0999415 –
e-mail: rossana.colombo@eurosportelloveneto.it
FORMAZIONE SUAP 2024
CORSI ONLINE PER OPERATORI ED ENTI
Sono aperte le iscrizioni per l’edizione 2024 del ciclo di formazione online gratuita sulla scrivania Impresainungiorno (impresainungiorno.gov.it) e sulle principali novità introdotte dal nuovo Sistema Informatico degli Sporteli Unici (SSU), organizzato dal Sistema Camerale veneto in collaborazione con la Regione del Veneto ed Infocamere.
Il corso offrirà 8 incontri di tipo normativo approfondendo alcuni istituti fondamentali del SUAP e le principali novità introdotte dal nuovo Sistema Informatico degli Sporteli Unici (SSU) previsto dal Decreto Interministeriale 26 settembre 2023 – Specifiche tecniche dell’Allegato Tecnico D.P.R. 160/2010 e che si avvierà a partire dal 25 luglio 2025. Saranno inoltre erogati 2 webinar di formazione tecnico-operativa avanzata per operatori e responsabili di scrivania Impresainungiorno (per vedere le registrazioni e le slide della formazione di base, cliccare qui) e 2 webinar di formazione tecnico-operativa sulla scrivania Ente Terzo, dedicati agli Enti competenti per gli endoprocedimenti SUAP (c.d. Enti terzi).
Il percorso presenterà diverse voci a seconda del tema trattato: esperti di Infocamere, società che gestisce il portale Impresaiungiorno, docenti esperti di diritto amministrativo, operatori e funzionari delle Camere di commercio. Come sempre un ampio spazio sarà riservato alle domande e risposte con la possibilità di inviare preventivamente quesiti di tipo normativo e generale al momento dell’iscrizione.
L’iniziativa è finanziata nell’ambito della Convenzione PMI 2024 tra Regione e Unioncamere del Veneto “Programma di informazione alle piccole e medie imprese venete sulle politiche economiche regionali ed europee per lo sviluppo imprenditoriale”.
Gli incontri, rivolti a operatori e responsabili scrivania SUAP ed Enti terzi si svolgeranno in modalità online su piattaforma Zoom a partire dal 24 settembre. A fine percorso (dicembre) verranno rilasciati gli attestati di partecipazione.
N.B. Il webinar previsto nel “save the date” per il 17 settembre è stato spostato al 12 novembre.
Programma operatori SUAP
Programma Enti terzi
Formazione normativa REGISTRATI
Formazione tecnico-operativa avanzata operatori SUAP REGISTRATI
Formazione tecnico-operativa Enti terzi REGISTRATI
PARTECIPA AI WEBINAR ORGANIZZATI NELL’AMBITO DEL PROGETTO LIFE -ENERGYEFFICIENCY4SME ! ACCOMPAGNIAMO LE PMI NELL’IMPLEMENTAZIONE DI MISURE DI EFFICIENZA ENERGETICA
Desideriamo invitare tutte le aziende interessate a partecipare ai webinar finanziati dal progetto LIFE Energy4SME il cui obiettivo è quello di migliorare le competenze dei tecnici dell’energia all’interno delle aziende, migliorare il loro know-how per accedere agli incentivi pubblici ed ai finanziamenti privati.
Alcuni degli obiettivi specifici del progetto mirano a identificare ed analizzare le attuali migliori pratiche disponibili per le grandi aziende e da queste migliori pratiche identificare quindi ulteriormente le raccomandazioni rilevanti in termini di costo-efficacia per le PMI.
In fase di registrazione verranno raccolte informazioni al fine di modulare gli incontri in base alle imprese partecipanti ed ai dati forniti sull’efficientamento energetico.
Le aziende coinvolte avranno la possibilità di:
– ricevere informazioni volte a far sviluppare anche delle capacità negli attori coinvolti,
– valutare i benefici multipli dell’efficienza energetica, razionalizzare le informazioni per accedere agli schemi di finanziamento ed infine valutare lo sfruttamento dei risultati per la sostenibilità del loro progetto.
Di seguito il programma degli incontri comprensivo di link per la registrazione.
news
PARTECIPA ALLA “CONSULTAZIONE PUBBLICA SULLA COMUNICAZIONE, LA PROMOZIONE E LA DIMENSIONE INTERNAZIONALE DEL NUOVO REGIME DELL’UE IN MATERIA DI INDICAZIONI GEOGRAFICHE PER I PRODOTTI ARTIGIANALI E INDUSTRIALI”
La consultazione pubblica intende inoltre aiutare la Commissione ad adattare meglio la politica internazionale dell’Unione nel settore delle indicazioni geografiche per i prodotti artigianali e industriali.
L’indagine raccoglierà quindi contributi dai produttori dell’UE interessati in merito ai loro piani aziendali attuali e futuri, alle loro esigenze e ai loro interessi in specifici mercati di paesi terzi al di fuori dell’UE. Le informazioni raccolte aiuteranno la Commissione a definire la politica internazionale attuale e futura in materia di indicazioni geografiche per i prodotti artigianali e industriali nei confronti dei paesi terzi in relazione ai negoziati internazionali conclusi, in corso e futuri.
La consultazione pubblica, disponibile al seguente link rimane aperta fino al 11 novembre 2024.
È inoltre possibile inviare i contributi scritti e le osservazioni supplementari entro il 11 novembre 2024 alla seguente casella funzionale di posta elettronica: GROW-CIGI@ec.europa.eu
Per maggiori informazioni contattare: GROW-CIGI@ec.europa.eu
CONSULTAZIONE EUROPEA SULLA DIRETTIVA PRATICHE COMMERCIALI SLEALI NELLA FILIERA AGRICOLA E ALIMENTARE – VALUTAZIONE – 2024 – AGRI.A.3
Gli squilibri nel potere contrattuale tra fornitori e acquirenti di prodotti agricoli e alimentari possono comportare pratiche commerciali sleali se vengono imposte determinate condizioni o pratiche a discapito dei fornitori di dimensioni minori.
L’UE ha adottato la direttiva sulle pratiche commerciali sleali nel 2019 e gli Stati membri dell’UE dovevano recepirla entro il 1º maggio 2021 ed applicarla entro il 1º novembre 2021. Il diritto dell’UE stabilisce un livello minimo di protezione e gli Stati membri erano autorizzati a innalzare il livello di protezione al momento del recepimento della direttiva nei rispettivi ordinamenti nazionali.
La direttiva stabilisce un elenco di 16 pratiche commerciali sleali: 10 assolutamente vietate e 6 autorizzate in caso di accordo preventivo tra entrambe le parti, inoltre impone agli Stati membri di designare autorità di contrasto aventi il potere di avviare indagini, ricevere denunce e imporre sanzioni pecuniarie agli operatori che violano le norme.
Invitiamo i soggetti interessati a fornire un contributo concreto compilando il questionario mediante il seguente link, entro il 24 ottobre 2024.
Le informazioni inviate saranno trattate con la massima riservatezza ed i partecipanti non saranno identificati sulla base delle risposte fornite.
fornitura di servizi specialistici e di consulenza
normativa europea
DIRITTO DELLE IMPRESE E PMI
POLITICA EUROPEA DI LIBERTA’, SICUREZZA E GIUSTIZIA
gare d’appalto
Visualizza le GARE D’APPALTO per lavori, servizi e forniture.
Per ricevere le gare selezionate in base al vostro settore d’attività, iscrivetevi al servizio gratuito EUROAPPALTI.
RICERCA PARTNER per progetti europei
Ricerca le Idee progettuali di partner stranieri interessati a presentare progetti europei con partner italiani.
BANDI EUROPEI
Apri l’elenco completo dei bandi UE aperti, selezionati dalla Gazzetta ufficiale serie C e dai siti delle diverse Direzioni Generali dell’Europea.
bandi fondi strutturali
SAVE THE DATE
DIH INNOVAMARE, CONFERENZA “MARINE TECHNOLOGIES AND IMPLEMENTATION FOR SUSTAINABLE BLUE ECONOMY”

Le ultime innovazioni tecnologiche in ambito marino-marittimo, la loro implementazione e i risultati favorevoli che si possono ottenere nei territori coperti dal Programma DIH Innovamare saranno il focus attorno al quale si svilupperà la Conferenza “Marine technologies and implementation for sustainable blue economy” organizzata dai partner del progetto DIH Innovamare: la Camera Croata dell’Economia, Unioncamere del Veneto e l’Università di Padova.
Tra gli ospiti che avranno la possibilità di presentare il loro lavoro durante la conferenza, spiccheranno esperti del settore, rappresentanti delle istituzioni europee coinvolte e spin-off; tuttavia, sarà anche un’opportunità per studenti e ricercatori impegnati in questo ambito per presentare le loro collaborazioni e per presentare le nuove frontiere delle possibilità innovative.
Perché partecipare:
● Scopri le ultime innovazioni tecnologiche nel settore marino-marittimo.
● Ascolta interventi di esperti e rappresentanti delle istituzioni europee.
● Partecipa a sessioni di networking con professionisti e ricercatori.
La conferenza si terrà il 13 novembre 2024 presso una delle sale conferenze del Caffè Pedrocchi, un simbolo storico del centro della città di Padova (Via VIII Febbraio, 15, 35122 Padova PD).
Sarà possibile registrare la propria partecipazione all’evento a partire dal 1° ottobre 2024 attraverso il sito web www.mairos.org; le registrazioni verranno chiuse il 31 ottobre 2024. Nel sito menzionato verranno anche pubblicati maggiori dettagli sulla conferenza, come l’agenda degli interventi, informazioni logistiche e ulteriori informazioni di registrazione.
Partner del progetto DIH Innovamare:
• Camera Croata dell’Economia (Croazia) – Lead Partner
• ARTI – Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione (Italia)
• Università di Zara (Croazia)
• Wireless and More srl (Italia)
• Istituto Ruđer Bošković (Croazia)
• CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche (Italia)
• Regione di Šibenik Knin – Sebenico e Tenin (Croazia)
• Unioncamere Veneto (Italia)
Per maggiori informazioni sul progetto DIH Innovamare, seguiteci sui social (Linkedin, Instagram e Facebook) e sul sito web:
https://www.unioncamereveneto.it/progetti/dih-innovamare/
Per maggiori informazioni, vi preghiamo di contattare Irene Cappelletto: tel. 041-0999422 – email: unione18@ven.camcom.it
KICK OFF MEETING INNOVABLUE PROJECT
PODGORICA 17-18 SETTEMBRE 2024

Il 17 e 18 settembre a Podgorica, in Montenego si è svolto il kick-off meeting per il progetto INNOVABLUE, finalizzato a promuovere l’innovazione e la sostenibilità nella blue economy. Unioncamere del Veneto, insieme agli altri partner del progetto, sono stati ospitati dal Fondo per l’Innovazione del Montenegro presso il Parco Tecnologico e Scientifico della capitale per discutere i piani di attuazione, definire le responsabilità dei partecipanti e delineare l’impatto che si intende ottenere attraverso il progetto INNOVABLUE.
Nei due giorni sono stati delineati, ancora più nel dettaglio, gli obiettivi specifici di ogni azione e di ogni programma di lavoro: il potenziamento delle tecnologie marine, la promozione della collaborazione transfrontaliera, il miglioramento dell’ecosistema di innovazione della blue economy e il rafforzamento della cooperazione tra due importanti reti di innovazione: la BlueAIR Innovation Community e il DIH Innovamare (dDgital Innovation Hub).
Durante l’incontro, sono stati anche presentati dei manuali che supporteranno i partner nelle loro attività: il Piano di Comunicazione e il Manuale di Implementazione della Qualità. Infine, come risultato di questi due giorni di dialogo, è stata redatta una tabella di marcia più dettagliata per le prossime fasi del progetto
Per ulteriori informazioni sul progetto INNOVABLUE e sulle sue prossime attività, rimanete sintonizzati sul nostro sito web e sui nostri canali di social media: Facebook e LinkedIn.
Dettagli del progetto:
Budget: 1.703.377,52 EURO
Finanziamento INTERREG: EUR 1.447.870,88
Durata: Luglio 2024 – Dicembre 2026
Partner del progetto: DIH Innovamare, Hrvatska gospodarska komora, Università degli Studi di Trieste, Unione Regionale delle Camere di Commercio del Veneto, Tehnološki park Ljubljana d.o. o, Fakultet za elektrotehnika i informaciski tehnologii, UKIM – Skopje, Fond za inovacije Crne Gore, PERIFEREIA KRITIS, Inovacioni Centar Mašinskog fakulteta u Beogradu doo
Questo progetto è sostenuto dal programma Interreg IPA ADRION nell’ambito dei Fondi Interreg (Fondo europeo di sviluppo regionale e IPA III).
PR VENETO FESR 2021-2027
Azione 2.2.2 Realizzazione di teleriscaldamento / teleraffrescamento nelle Aree Interne – Data di chiusura: 30/10/2024 ore 17:00 – Link al bando
Cooperazioni – ricerche partner commerciali di aziende straniere
Visualizza l’elenco delle aziende straniere che cercano cooperazioni internazionali .
BRPT20240927018
PMI portoghese che progetta e produce attrezzature stradali e per spazi pubblici con l’obiettivo di promuovere l’uso della bicicletta e della micromobilità sta cercando di sviluppare il suo catalogo di prodotti come agente commerciale o distributore di prodotti di altre aziende.
BRES20240927016
Fornitore di soluzioni di sicurezza informatica spagnolo cerca partner per la collaborazione per portare sul mercato una piattaforma di sicurezza informatica all-in-one basata sull’intelligenza artificiale, concentrandosi sulla protezione end-to-end con rilevamento delle minacce in tempo reale per le aziende con team distribuiti o remoti.
BRGB20240927014
Azienda farmaceutica britannica specializzata nelle malattie rare mira a colmare il divario terapeutico per tali malattie soddisfacendo le esigenze dei pazienti e aiutando le piccole imprese a commercializzare farmaci orfani in grado di fornire cure. L’azienda collaborerebbe con queste piccole imprese attraverso acquisizioni, ovvero acquistando il bene, concedendo in licenza all’azienda o collaborando con l’azienda per portare il bene sul mercato.
BRPL20240926019
Azienda polacca specializzata in sistemi di distribuzione automatica e self-service cerca un partner esperto per una collaborazione a lungo termine nella progettazione, costruzione e installazione di distributori automatici
BRTR20240925016
Azienda tessile turca specializzata nella produzione di tessuti a maglia e a navetta, materiali tessili e abbigliamento da lavoro è alla ricerca di grossisti, fornitori, catene di negozi e partner di distribuzione nell’ambito di un accordo commerciale in tutta Europa e oltre.
BRSK20240925009
Azienda slovacca focalizzato sulla pulizia professionale e sui trattamenti esterni delle auto è alla ricerca di un partner commerciale che possa fornire strumenti e prodotti per la pulizia e il lavaggio delle auto. L’azienda si offre di collaborare in base ad un accordo di fornitura.
BRDE20240923007
Azienda tedesca specializzata nel noleggio e distribuzione di saune da esterno di alta qualità (la gamma di prodotti comprende vari tipi di saune prefabbricate in diverse lunghezze e configurazioni, tra cui saune a botte, saune a cubo e saune igloo) cerca produttore europeo di saune da esterno di alta qualità.
BRSE20240917009
Azienda svedese specializzata in stivali di gomma di alta qualità con particolare attenzione al design scandinavo è alla ricerca di un partner di produzione.
BRDE20240916009
Una start-up tedesca è alla ricerca di appaltatori per lo sviluppo e la produzione dei suoi integratori alimentari e soluzioni di imballaggio sostenibili.
Per ulteriori informazioni: Roberto Bassetto e-mail: europa@eurosportelloveneto.it
sportello bruxelles
Novità legislative (con la collaborazione di Unioncamere Europa)
https://www.unioncamere.gov.it/news-da-bruxelles/novita-legislative .
news
L’UE AVVIA UNA CONSULTAZIONE ALL’OMC SULLA CONTROVERSIA CON LA CINA SUI SUSSIDI AI PRODOTTI LATTIERO-CASEARI
La Commissione Europea ha richiesto una consultazione formale all’Organizzazione Mondiale del Commercio per contestare l’indagine avviata dalla Cina sui presunti sussidi concessi dall’UE ai prodotti lattiero-caseari, come latte, panna e formaggi. Pechino sostiene che questi sussidi, parte della Politica Agricola Comune e di altri programmi nazionali, danneggino la concorrenza interna. L’UE respinge tali accuse, affermando che i suoi incentivi rispettano le regole internazionali e non danneggiano il mercato cinese. La consultazione rappresenta il primo passo formale nella risoluzione della controversia, che potrebbe sfociare in un panel arbitrale dell’OMC se non si raggiungesse un accordo entro 60 giorni.
Link.
FONDI EUROPEI PER GLI AGRICOLTORI COLPITI DA EVENTI CLIMATICI ECCEZIONALI
La Commissione Europea ha proposto lo stanziamento di 119,7 milioni di euro dalla riserva agricola dell’Unione per sostenere gli agricoltori di Bulgaria, Germania, Estonia, Italia e Romania, colpiti da eventi climatici eccezionali durante la primavera e l’inizio dell’estate. I fondi serviranno a compensare le perdite produttive e di reddito causate da siccità, gelate e altre condizioni meteorologiche estreme. Gli Stati membri potranno integrare queste risorse con fondi nazionali, portando il supporto fino al 200% dell’importo iniziale.
Link.
INVESTIMENTI SOCIALI E RIFORME PER FAVORIRE OCCUPAZIONE, INCLUSIONE E CRESCITA ECONOMICA
Il Rapporto 2024 su Occupazione e Sviluppi Sociali in Europa (ESDE) della Commissione Europea evidenzia come riforme e investimenti sociali abbiano un impatto positivo su occupazione, inclusione sociale e crescita economica. Settori come educazione, formazione professionale e politiche attive del lavoro si dimostrano fondamentali per ridurre le disuguaglianze e sostenere lo sviluppo delle competenze. Gli investimenti nell’infanzia e nell’edilizia sociale sono particolarmente promettenti per combattere la povertà e migliorare l’accessibilità economica. Nonostante i progressi, rimangono sfide, come la carenza di alloggi accessibili, che la nuova Commissione intende affrontare con il primo Piano Europeo per l’Alloggio Accessibile.
Link.
CARENZA DI COMPETENZE NELL’UE: DIFFERENZE CON LE AZIENDE EXTRA-UE E COME ADATTARSI
Le aziende dell’Unione Europea faticano a trovare personale con competenze adeguate più dei loro concorrenti extra-UE. Un sondaggio Eurobarometro del 2023 rileva che il 40,6% delle imprese UE segnala difficoltà nel reclutamento, contro il 29,2% delle aziende extra-UE. La carenza di competenze influisce negativamente sulla produttività, spingendo le aziende a ricorrere a contratti a breve termine, tecnologie digitali o alla riduzione delle attività. Le grandi imprese ottengono risultati migliori con la formazione del personale, mentre per le PMI rimane una sfida. Sono necessarie politiche a lungo termine per affrontare questa problematica e rafforzare la competitività.
Link.
sportello apre
news
NASCE L’OSSERVATORIO SULLE CARRIERE NELLA R&I
L’OSSERVATORIO FORNIRÀ DATI AFFIDABILI E COMPLETI LEGATI ALLE CARRIERE DEI RICERCATORI NEI PAESI DELL’UE E DELL’OCSE
Il 19 settembre, la Commissione europea e l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) hanno annunciato il lancio dell’Osservatorio sulle Carriere nella Ricerca e nell’Innovazione (ReICO), un’iniziativa finanziata dal programma Horizon Europe. L’osservatorio nasce con l’obiettivo di fornire dati affidabili e completi sulle carriere nella ricerca e nell’innovazione nei paesi dell’UE e dell’OCSE, colmando le lacune informative attuali e supportando lo sviluppo di politiche basate su evidenze concrete.
L’Osservatorio offrirà una piattaforma centrale per raccogliere e analizzare dati su vari aspetti chiave delle carriere dei ricercatori, tra cui le competenze, le opportunità di formazione, le condizioni lavorative e la mobilità professionale.
Gli obiettivi dell’iniziativa
Uno degli obiettivi centrali è migliorare la comprensione dei percorsi di carriera e delle condizioni di lavoro, offrendo supporto non solo ai decisori politici, ma anche ai ricercatori e alle istituzioni accademiche. ReICO punta a monitorare tre dimensioni principali delle carriere nella ricerca: le competenze e la formazione dei ricercatori, le opportunità di carriera e la mobilità, sia geografica che intersettoriale. Inoltre, fornirà indicazioni su politiche retributive e condizioni di impiego, contribuendo a una comprensione più approfondita dei sistemi di ricerca nei diversi paesi.
I primi dati del ReICO sono previsti per la metà del 2025, e successivamente saranno aggiornati annualmente e saranno accessibili dalla piattaforma ERA Talent.
Contesto
L’iniziativa trae origine dalle conclusioni del Consiglio dell’UE del maggio 2021, in cui si invitava a sviluppare un osservatorio per garantire carriere sostenibili e attrattive per i ricercatori e ad affrontare sfide come la circolazione dei talenti e il miglioramento delle condizioni lavorative nel settore della ricerca.
Maggiori informazioni
The Commission and the Organisation for Economic Co-operation and Development launch the Research and Innovation Careers Observatory – Commissione europea
Nuove iniziative della Commissione per sostenere le carriere di ricerca – Sito APRE
Online la nuova piattaforma “ERA Talent” – Sito APRE
UE, 40 ANNI DAL PRIMO PROGRAMMA QUADRO R&I
LA COMMISSIONE EUROPEA PRESENTA 40 STORIE DI SUCCESSO CHE ILLUSTRANO L’IMPATTO DEI PROGETTI FINANZIATI DALL’UE
Per celebrare l’anniversario dei 40 anni dal lancio del primo Programma quadro di ricerca e innovazione del 1984, la Commissione europea ha raccolto in una pubblicazione 40 storie di successo che evidenziano l’impatto tangibile dei progetti finanziati dall’UE sulla vita dei cittadini. Queste storie mostrano come la ricerca collaborativa abbia portato a innovazioni che migliorano la qualità della vita, stimolano l’economia e affrontano le sfide globali.
La ricorrenza segna un importante traguardo che ha visto, nel corso degli ultimi quattro decenni, il finanziamento europeo di migliaia di progetti che hanno contribuito a rivoluzionare settori chiave come la digitalizzazione, l’energia sostenibile, la salute pubblica e l’ambiente.
Come partecipare all’iniziativa
Visitando la pagina ufficiale dell’iniziativa è possibile informarsi sui progetti finanziati, scoprire le storie di successo e le opportunità future.
I cittadini e le organizzazioni europee possono inoltre condividere le proprie esperienze e contributi alla ricerca europea utilizzando l’hashtag #EU40YearsRI o #ResearchImpactEU sui social media.
Maggiori informazioni
Celebrating 40 years of EU Research and Innovation – Commissione europea
40 stories, 40 years – Publications Office of the European Union
LANCIATA ERDERA, LA NUOVA PARTNERSHIP DI HORIZON EUROPE SULLE MALATTIE RARE – L’INIZIATIVA HA L’OBIETTIVO DI MIGLIORARE LA PREVENZIONE, LE DIAGNOSI E IL TRATTAMENTO DI OLTRE 30 MILIONI DI PAZIENTI IN EUROPA
L’Unione europea ha lanciato la partnership ERDERA, un’iniziativa da 380 milioni di euro mirata a rivoluzionare la ricerca sulle malattie rare nell’ambito del programma Horizon Europe. Questo progetto, con una durata di sette anni, coinvolge 180 partner provenienti da 37 paesi e si propone di migliorare la prevenzione, le diagnosi e il trattamento di oltre 30 milioni di pazienti affetti da malattie rare in Europa.
La Commissione europea contribuirà con 150 milioni di euro, mentre il resto del finanziamento proverrà da altre fonti. Per allinearsi alla più ampia strategia dell’UE sulla ricerca sulle malattie rare, ERDERA ospiterà un evento di lancio il 28 ottobre, con contributi di rappresentanti della Commissione europea, dei Ministeri della Salute e della Ricerca degli Stati membri, della direzione di ERDERA e delle organizzazioni dei pazienti.
L’ambito operativo di ERDERA
Il partenariato promuoverà una visione condivisa delineata nel documento “Strategic Research and Innovation Agenda” (SRIA) di ERDERA, che mira ad affrontare esigenze mediche insoddisfatte e migliorare il coordinamento dei programmi di ricerca europei e nazionali.
La partnership ha delineato diverse delle proprie attività, tra cui:
• Bandi congiunti transnazionali per progetti di ricerca e innovazione interdisciplinari e collaborativi;
• Creazione di una rete di ricerca clinica per accelerare la preparazione alle sperimentazioni cliniche sulle malattie rare;
• Allineamento e integrazione dei piani di ricerca nazionali ed europei;
• Servizi di condivisione e analisi di conoscenze e dati;
• Rafforzare la cooperazione internazionale supportando il Scientific Secretariat of the International Rare Disease Research Consortium (IRDiRC);
• Promuovere modelli di collaborazione nella ricerca pubblico-privata;
• Rafforzamento delle capacità e formazione, per i ricercatori, ma anche per i medici e i pazienti.
L’obiettivo della partnership ERDERA
ERDERA punta a rafforzare la collaborazione internazionale, consolidando le reti cliniche e la ricerca interdisciplinare, con l’obiettivo di rendere più accessibili diagnosi precoci e terapie efficaci per patologie spesso trascurate. Un’attenzione particolare verrà data allo sviluppo di nuove terapie e allo sfruttamento di approcci innovativi come la medicina personalizzata.
Il partenariato opererà anche per facilitare la condivisione di dati e promuovere la standardizzazione della ricerca, migliorando la sinergia tra diversi attori coinvolti, dai ricercatori agli operatori sanitari.
Maggiori informazioni
ERDERA Partnership: a €380 million effort to transform rare disease research under Horizon Europe – Commissione europea
EIC PATHFINDER 2024: STANZIATI 138 MILIONI DI EURO PER 45 NUOVI PROGETTI
LE PROPOSTE SELEZIONATE SVILUPPERANNO TECNOLOGIE ALL’AVANGUARDIA NEI SETTORI DELLA SALUTE, AI, INFORMATICA, AMBIENTE ED ENERGIA
L’European Innovation Council (EIC) ha selezionato la prossima serie di proposte nell’ambito del bando EIC Pathfinder Open 2024. Sono 45 i nuovi progetti che riceveranno complessivamente fino a 138 milioni di euro per sviluppare tecnologie all’avanguardia in un’ampia gamma di settori: salute, intelligenza artificiale, informatica, ambiente ed energia.
Le candidature vincenti sono state scelte tra 1.110 proposte, con i candidati selezionati che provengono da 25 paesi, con il numero più alto proveniente da Italia, Germania, Spagna e Francia. I partecipanti provengono principalmente dal mondo dell’istruzione superiore (46% dei partecipanti), da organizzazioni di ricerca (22%) e PMI (22%).
Le proposte selezionate riceveranno non solo sovvenzioni, ma avranno anche accesso a un coaching personalizzato nell’ambito degli EIC Business Acceleration Services.
L’EIC Pathfinder
L’EIC Pathfinder è un programma di finanziamento nell’ambito di Horizon Europe che offre sostegno a team di ricerca multidisciplinari che si dedicano a una ricerca visionaria con il potenziale di portare a delle tecnologie dirompenti.
L’EIC Pathfinder si rivolge a team di ricerca composti da scienziati e ricercatori provenienti da università, organizzazioni di ricerca, start-up, PMI o stakeholder industriali interessati alla ricerca e all’innovazione tecnologica. I progetti devono essere ad alto rischio e ad alto impatto, interdisciplinari e collaborativi, e andare oltre lo stato dell’arte.
Maggiori informazioni
EIC Pathfinder: €138 million to support bold ideas for radically new technologies – Commissione europea
European Innovation Council – Sito APRE Horizon Europe
eventi
EUROPEAN WEEK OF REGIONS AND CITIES 2024
La Commissione europea e il Comitato europeo delle Regioni organizzano a Bruxelles – dal 7 al 10 ottobre 2024 – la quattro giorni “European Week of Regions and Cities 2024″ dedicata al futuro della politica regionale e urbana in ambito europeo.
La settimana (#EURegionsWeek) è il più grande evento annuale dedicato alla politica di coesione che ogni anno riunisce una comunità eterogenea di relatori e partecipanti.
La European Week of Regions and Cities 2024 propone dieci sessioni, co-organizzate dal Joint Research Centre e da partner di spicco, che offriranno una finestra unica sulla scienza alla base delle politiche territoriali.
Relatori illustri approfondiranno argomenti che spaziano dal cambiamento demografico all’intelligenza artificiale per l’innovazione regionale e al futuro locale del Green Deal dell’UE.
Per partecipare all’evento, che si rivolge a professionisti, decisori politici degli enti locali e delle regioni dell’UE e ai rappresentanti del mondo accademico, è necessaria la registrazione.
Organizzato da: Commissione europea – Comitato europeo delle Regioni
Per maggiori informazioni: EURegionsWeek@cor.europa.eu
Scopri di più
CONFERENZA ANNUALE APRE 2024 – VERSO UN NUOVO FUTURO
TORNA – DAL 15 AL 18 OTTOBRE 2024 – L’EVENTO ANNUALE APRE DEDICATO AD HORIZON EUROPE E ALLE SUE NOVITÀ
Torna la “Conferenza Annuale APRE – Verso un nuovo futuro”, dal 15 al 18 ottobre 2024, quattro giornate con al centro Horizon Europe e le sue sfide.
La Conferenza Annuale APRE, arrivata alla sua settima edizione, è il più rilevante evento di apprendimento, approfondimento e confronto per tutta la comunità nazionale sui temi della ricerca e innovazione nel contesto di Horizon Europe, contraddistinto ogni anno da un ricco programma di appuntamenti e relatori illustri che accendono i riflettori sul Programma quadro e le sue sfide.
Le prime due giornate di Conferenza – 15 e 16 ottobre – saranno dedicate esclusivamente alla rete dei Soci APRE, la cui partecipazione è prevista solo in presenza e su invito (Roma, Biblioteca Nazionale Centrale). Nei giorni 17 e 18 ottobre, invece la Conferenza si aprirà anche al grande pubblico e continuerà unicamente in formato online.
I dettagli circa il programma e le modalità di registrazione saranno resi disponibili a breve.
EVENTO – Conferenza Annuale APRE 2024
IL RICONOSCIMENTO PREMIA I RISULTATI OTTENUTI DA UNIVERSITÀ E CENTRI DI RICERCA NELL’ATTUAZIONE DI MISURE PER LA PARITÀ DI GENERE
La Commissione europea ha lanciato la terza edizione dell’EU Award for Gender Equality Champions, un premio che riconosce le università, gli istituti di istruzione superiore e centri di ricerca che hanno ottenuto risultati eccezionali nell’attuazione di misure per la parità di genere.
Un premio per le realtà inclusive
Il premio intende supportare e accelerare la creazione di piani e di politiche inclusive per la parità di genere nel quadro del nuovo Spazio Europeo della Ricerca (ERA). Tale iniziativa integrerà e rafforzerà il requisito di avere piani di parità di genere (GEP) come criterio di ammissibilità per università, istituti di istruzione superiore e centri di ricerca che prendono parte ad Horizon Europe.
Le candidature a questa seconda edizione del premio sono aperte alle università, istituti di istruzione superiore e centri di ricerca (pubblici o privati) con sede in un Paese dell’UE o in un Paese associato a Horizon Europe, fino al 16 ottobre 2024 alle ore 17.00 (CET).
Le tre categorie e il budget del premio
Il premio prevede tre diverse categorie e un budget totale di 400 mila euro. La prima categoria vedrà due vincitori, ai quali si aggiungeranno i vincitori della seconda e della terza. Ciascun vincitore riceverà 100 mila euro. Di seguito le categorie:
• Sustainable Gender Equality Champions: premio destinato ad organizzazione che possano dimostrare un’attività assidua e risultati tangibili nell’implementazione del GEP.
• Newcomer Gender Equality Champions: rivolto ad organizzazioni che abbiano iniziato di recente a implementare il GEP e che possono dimostrare i progressi nella sua attuazione e i primi risultati raggiunti.
• Inclusive Gender Equality Champions: premio per organizzazioni che abbiano sviluppato un GEP inclusivo e innovativo, includendo diverse categorie sociali (etnia, origine sociale, orientamento sessuale, identità di genere (LGBTI+) e disabilità).
I candidati possono presentare domanda solo per una di queste tre categorie, mentre i vincitori delle passate edizioni non potranno candidarsi nuovamente ad un’altra categoria.
Maggiori informazioni
EU Award for Gender Equality Champions: call for applications opens on 4 September – Commissione europea
Gender equality plan, pubblicata la guida per Horizon Europe – APRE
GOING ABROAD, A CURA DI EUROCULTURA
Eurocultura, fondata nel 1993, è un’associazione culturale con sede a Vicenza, che gli è assegnata il compito di facilitare i propri soci nella realizzazione di attività di lavoro, stage, volontariato e formazione all’estero. Il suo obiettivo è di fornire un quadro completo sia delle opportunità all’estero sia delle difficoltà da superare, il che permette ai soci di trovare l’offerta adeguata alle proprie necessità.
Eurocultura
Via del Mercato Nuovo, 44/G
36100 Vicenza
tel. 0444 964 770
fax 0444 960 129
e-mail: info@eurocultura.it
www.eurocultura.it
CONTATTI
Eurosportello informa – Anno XXVIII N 17/2024
Pubblicazione quindicinale di Eurosportello del Veneto
Via delle Industrie 19/d 30175 Venezia-Marghera Tel.041 0999411 Fax. 041 0999401
www.eurosportelloveneto.it e-mail: europa@eurosportelloveneto.it
Autorizzazione del Tribunale di Venezia n. 1376 del 15/12/00
Direttore Responsabile: Roberto Crosta
Comitato di redazione: Roberta Lazzari
Hanno collaborato: Roberto Bassetto, Chiara Bianchini, Irene Cappelletto, Rossana Colombo, Irene Gasperi, Geyleen Gonzalez, Eleonora Marton, Filippo Mazzariol, Sara Ortolani, Samuele Saorin, Alessandra Vianello