
Enterprise Europe Network è la più grande rete a supporto delle PMI a livello mondiale, presente in più di 60 Paesi e composta da oltre 600 partner locali, raggruppati localmente in consorzi.
La Rete e i suoi membri mettono a sistema la propria esperienza sul business a livello internazionale con le competenze locali per supportare l’introduzione dell’innovazione nel mercato.
La Rete fornisce assistenza personalizzata alle imprese per accelerarne la crescita, sviluppare nuovi partenariati commerciali e tecnologici, favorire l’accesso al credito e la partecipazione a programmi di finanziamento europei.
eurosportello
NEWS
CONSULTAZIONE EUROPEA SULLA DIRETTIVA PRATICHE COMMERCIALI SLEALI NELLA FILIERA AGRICOLA E ALIMENTARE – VALUTAZIONE – 2024 – AGRI.A.3
Gli squilibri nel potere contrattuale tra fornitori e acquirenti di prodotti agricoli e alimentari possono comportare pratiche commerciali sleali se vengono imposte determinate condizioni o pratiche a discapito dei fornitori di dimensioni minori.
L’UE ha adottato la direttiva sulle pratiche commerciali sleali nel 2019 e gli Stati membri dell’UE dovevano recepirla entro il 1º maggio 2021 ed applicarla entro il 1º novembre 2021. Il diritto dell’UE stabilisce un livello minimo di protezione e gli Stati membri erano autorizzati a innalzare il livello di protezione al momento del recepimento della direttiva nei rispettivi ordinamenti nazionali.
La direttiva stabilisce un elenco di 16 pratiche commerciali sleali: 10 assolutamente vietate e 6 autorizzate in caso di accordo preventivo tra entrambe le parti, inoltre impone agli Stati membri di designare autorità di contrasto aventi il potere di avviare indagini, ricevere denunce e imporre sanzioni pecuniarie agli operatori che violano le norme.
Invitiamo i soggetti interessati a fornire un contributo concreto compilando il questionario cliccando qui, entro il 24 ottobre 2024.
Le informazioni inviate saranno trattate con la massima riservatezza ed i partecipanti non saranno identificati sulla base delle risposte fornite.
PROGETTO PIONEERS
MICRO STORIES IUAV E LE CITTÀ
La “micro-stories call” è un’iniziativa dell’Alleanza Europea Pioneer di cui Iuav è membro, che intende raccogliere le storie dedicate alle città dove le università del partenariato sono situate.
La partecipazione è aperta a chiunque voglia condividere la propria esperienza delle città di Venezia e Vicenza – le “città Iuav” – facente parte non solo della comunità studentesca e di ateneo, ma dell’intera cittadinanza.
I racconti brevi dovranno avere una lunghezza pari a 300-400 parole.
Le persone interessate, potranno partecipare inviando il proprio racconto breve dovranno essere inviati attraverso l’apposito google form entro il 31 ottobre 2024.
Le “micro-stories” selezionate verranno pubblicate e condivise attraverso i canali ufficiali dell’Alleanza Europea: siti web, social media, etc…
Ulteriori informazioni
Per maggiori informazioni: pioneer@iuav.it
PARTECIPA ALLA “CONSULTAZIONE PUBBLICA SULLA COMUNICAZIONE, LA PROMOZIONE E LA DIMENSIONE INTERNAZIONALE DEL NUOVO REGIME DELL’UE IN MATERIA DI INDICAZIONI GEOGRAFICHE PER I PRODOTTI ARTIGIANALI E INDUSTRIALI”
La consultazione pubblica intende inoltre aiutare la Commissione ad adattare meglio la politica internazionale dell’Unione nel settore delle indicazioni geografiche per i prodotti artigianali e industriali.
L’indagine raccoglierà quindi contributi dai produttori dell’UE interessati in merito ai loro piani aziendali attuali e futuri, alle loro esigenze e ai loro interessi in specifici mercati di paesi terzi al di fuori dell’UE. Le informazioni raccolte aiuteranno la Commissione a definire la politica internazionale attuale e futura in materia di indicazioni geografiche per i prodotti artigianali e industriali nei confronti dei paesi terzi in relazione ai negoziati internazionali conclusi, in corso e futuri.
La consultazione pubblica, disponibile cliccando qui rimane aperta fino al 11 novembre 2024.
È inoltre possibile inviare i contributi scritti e le osservazioni supplementari entro il 11 novembre 2024 alla seguente casella funzionale di posta elettronica: GROW-CIGI@ec.europa.eu
Per maggiori informazioni contattare: GROW-CIGI@ec.europa.eu.
eventi
STRATEGIE DIGITALI D’IMPRESA: TECNOLOGIE E APPLICAZIONI PER L’INNOVAZIONE EFFICACE – III° APPUNTAMENTO “IOT: INTERCONNESSIONE TRA MACCHINE E APPLICATIVI IT E USO DEI DATI”
18 OTTOBRE – ONLINE
Unioncamere del Veneto nell’ambito della Convenzione PMI “Programma di informazione alle Piccole e Medie Imprese Veneto sulle politiche regionali europee per lo sviluppo imprenditoriale” co- finanziata dalla Regione del Veneto insieme con i Punti Impresa Digitale delle Camere di Commercio del Veneto e Smact, organizza un percorso info-formativo sulle tecnologie digitali che guidano la trasformazione digitale e ai possibili ambiti di applicazione concreti delle stesse in azienda.
Il percorso si propone di fornire ai partecipanti maggiore conoscenza e consapevolezza sulle tecnologie 4.0 che guidano la Digital Transformation nelle imprese, i relativi ambiti di applicazione e i vantaggi concreti che la loro applicazione porta al business aziendale, con un approccio pratico e la presentazione di casi studio.
Il 18 ottobre 2024 dalle ore 11.00 alle ore 13.00 si terrà online il terzo appuntamento “IoT: interconnessione tra macchine e applicativi IT e uso dei dati”
Per iscriverti all’evento clicca qui.
LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA PER LA TRANSIZIONE DIGITALE
24 OTTOBRE
Unioncamere del Veneto, in collaborazione con l’Ufficio di Bruxelles della Regione del Veneto organizzano congiuntamente un incontro dedicato alle opportunità di finanziamento dell’Unione Europea per la transizione digitale.
L’evento si terrà giovedì 24 ottobre 2024, dalle 14:30 alle 18:00, presso la Sala Europa di Unioncamere del Veneto, a Marghera-Venezia.
Durante l’incontro, esperti di alto livello e funzionari delle istituzioni europee presenteranno le principali strategie dell’UE per la transizione digitale e i programmi di finanziamento diretto disponibili, tra cui Horizon Europe e Digital EU. Inoltre, saranno presentate le attività di informazione e formazione delle sedi di Bruxelles di Unioncamere del Veneto e Regione del Veneto, oltre che i servizi offerti dallo Europe Direct Venezia-Veneto, pensate per supportare le organizzazioni pubbliche e private nella ricerca di finanziamenti europei.
L’evento si concluderà con una tavola rotonda in cui verranno condivise le testimonianze di imprese venete che hanno già beneficiato dei finanziamenti europei. Saranno presentate le complessità legate all’accesso ai fondi, ma soprattutto le opportunità che questi offrono per la crescita, l’innovazione e lo sviluppo delle organizzazioni coinvolte e di tutto il tessuto economico regionale. Una sfida impegnativa, ma assolutamente alla portata di chiunque sia disposto a coglierne i vantaggi!
Data e ora: Giovedì 24 ottobre 2024, 14:30 – 17:30
Luogo: Unioncamere del Veneto, Sala Europa, Parco Scientifico VEGA (Palazzo Lybra), Via delle Industrie 19/C, Marghera-Venezia.
Iscriviti qui
Programma dell’evento.
Iscrizioni aperte fino ad esaurimento posti.
PROSEGUONO GLI INCONTRI CON SMACT: FORMAZIONE ESPERIENZIALE PER UN’INNOVAZIONE EFFICACE!
“Strategie digitali d’impresa: tecnologie e applicazioni per l’innovazione efficace” è un progetto organizzato da Unioncamere del Veneto e la rete dei Punti Impresa Digitale del Veneto in collaborazione con SMACT, uno degli 8 Competence Center 4.0 nazionali, fondato a Nord-Est per raccogliere, mettere a sistema e diffondere le competenze 4.0 della ricerca, delle imprese early adopter e dei tech provider, verso le imprese ed i territori.
Otto appuntamenti, di cui cinque online e tre in presenza (cd. roadshow) presso centri di eccellenza del territorio veneto dove poter vedere e toccare le tecnologie che guidano la transizione digitale: è questo il programma del percorso che mira ad accrescere le competenze e a delineare gli ambiti di applicazione concreti delle tecnologie nelle aziende.
Scopri i prossimi incontri!
• “I principi chiave dell’Industria 4.0 e le tecnologie abilitanti” – 27 settembre 2024
• “Digital transformation e Industry 5.0” – 8 ottobre 2024
• “IoT: interconnessione tra macchine e applicativi IT e uso dei dati” – Venerdì 18 Ottobre (11:30-13:00) Webinar
• “Introduzione all’Intelligenza Artificiale e applicazioni in azienda” – Mercoledì 6 Novembre (11:30-13:00) Webinar
• “Robotica collaborativa e Industria 5.0” – Venerdì 15 Novembre (09:00-13:00) roadshow @Laboratorio IceLab – Verona
• “L’AI crea valore: metodi e tecniche” – Venerdì 29 Novembre (09:00-13:00) roadshow @Struttura Cubo & Laboratorio Te.si – Rovigo
• “Industrial Cyber Security: la sicurezza dei dati industriali” – Mercoledì 4 Dicembre (11:30-13:00) Webinar
• “Blockchain for Business: focus tracciabilità per il settore primario” – Mercoledì 11 Dicembre (11:30-13:00) Webinar
Scopri il percorso e iscriviti qui!
Per questo percorso è prevista l’iscrizione ad ogni singolo appuntamento. Clicca sul bottone qui sopra, consulta il programma, scegli gli incontri che preferisci e compila il relativo form di iscrizione!
CORSO DI EUROFORMAZIONE 2024
I PROSSIMI APPUNTAMENTI DEL MESE DI OTTOBRE
Anche quest’anno Unioncamere del Veneto organizza il corso di Euroformazione, realizzato nell’ambito del Programma per lo svolgimento di attività di informazione in favore delle piccole e medie imprese da parte di Eurosportello del Veneto DGR n. 220 del 13/03/2024.
Il corso è strutturato in otto giornate formative online e cinque incontri in presenza.
Le giornate formative online saranno organizzate tramite la piattaforma Zoom. Verrà inviata un’email contenente le istruzioni di partecipazione prima di ogni webinar.
Per partecipare è necessario registrarsi in questa pagina, che vi consigliamo di tenere monitorata per essere aggiornati sulle date e le sedi degli incontri in presenza.
Iscriviti
Scarica la locandina
Di seguito le date dei prossimi incontri del mese di ottobre:
• venerdì 18 Ottobre 2024 – webinar “Tecniche e metodi di redazione dei progetti europei“
– Project cycle management, simulazione guidata
– Compilazione application form
– Definizione di obiettivi, partnership, time plan e logical framework
Prof.ssa Adriana Martini
• giovedì 24 Ottobre 2024 – Incontro in presenza “LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA PER LA TRANSIZIONE DIGITALE”
14:30 – 17:30 Sala Europa c/o Unioncamere del Veneto – Parco Scientifico VEGA – Palazzo Lybra Via delle Industrie 19/C,
Marghera-Venezia Locandina e Iscrizioni
• venerdì 25 Ottobre 2024 – webinar “Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza”
– I supporti per affiancare le amministrazioni locali nella gestione delle procedure complesse e per l’attuazione dei progetti
finanziati con i fondi del PNRR
– I tavoli di lavori tematici come strumento operativo
Prof.ssa Adriana Martini
• giovedì 31 Ottobre 2024 – webinar “Scrivere una proposta progettuale partendo dai criteri di valutazione”
– Approccio strategico ai criteri di valutazione EU per una fattibilità sostenibile
– Case histories e best practices Dott.ssa Giorgia Costalonga
Maggiori informazioni clicca qui.
SAVE THE DATE: 30.10.24
SI PUO’ FARE…DI PIÙ! LA LEADERSHIP FEMMINILE OLTRE GLI STEREOTIPI DI GENERE
Unioncamere del Veneto in quanto partner di rete del progetto “Io Porto Parità”, desidera invitarvi all’evento che si terrà il 30.10.2024 a partire dalle ore 14.00 presso Villa Cordellina di Montecchio Maggiore (Vicenza).
L’evento si colloca tra le iniziative promosse dalla Regione Veneto in riferimento alle diverse aree tematiche della DGR 1522/22 e sarà l’occasione per confrontarsi in modo informale e lavorare assieme ad altri due gruppi progettuali che, nel territorio regionale, si sono occupati di leadership e ruoli apicali, oltre che un momento per raccogliere nuove idee per le future azioni progettuali.
Vi chiediamo, gentilmente, per chi sarà presente di registrarsi entro il giorno 25.10.2024 al link che trovate nell’invito e che vi riporto https://bit.ly/sipuofaredipiu
Vedi programma.
“L’IMPATTO DEI REGOLAMENTI REACH E CLP SULLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO”
7 NOVEMBRE
Il SIT REACH VENETO di Unioncamere del Veneto invita tutte le aziende interessate a partecipare al webinar “L’impatto dei regolamenti REACH e CLP sulla valutazione del rischio chimico“, in programma giovedì 7 novembre dalle ore 10.30 alle 12.30, organizzato in collaborazione con il Centro REACH di Confindustria Veneto.
Grazie alla collaborazione di Confindustria, partner del consorzio Friend Europe di cui Unioncamere del Veneto è leader per la rete EEN, è possibile partecipare gratuitamente alla sessione di formazione previa registrazione.
Programma dei lavori:
• Cenni ai principali aggiornamenti in materia di REACH e CLP
• SDS e scenari di esposizione
• Valutazione del rischio chimico ex D.Lgs. 81/08 alla luce delle novità REACH e CLP
Di seguito la locandina con il programma del corso, comprensiva del link per la registrazione.
“DONNE IN DIGITALE”: QUARTA EDIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO DAL 19 NOVEMBRE AL 12 DICEMBRE
Unioncamere Nazionale, in considerazione delle adesioni ad oggi pervenute e del forte interesse che molte utenti continuano a manifestare, ha previsto l’organizzazione di una quarta edizione del percorso formativo “Donne in digitale”, che si terrà dal 19 novembre al 12 dicembre 2024. Le iscrizioni avranno termine il 20 ottobre 2024.
Di seguito il link al form per la registrazione https://forms.gle/PiCLtn59xQsa2o4GA
Clicca per visualizzare il programma e relativa la calendarizzazione di tutte e 4 le edizioni.
FORMAZIONE SUAP ONLINE PER UTENTI DEL SETTORE COMMERCIO
Sono aperte le iscrizioni per il Corso di formazione online gratuita per utenti del commercio “Scrivania Impresainungiorno: uno strumento per il tuo lavoro”.
Il corso si articolerà in due appuntamenti:
• “Inviare una pratica al SUAP: il contesto normativo” – Mercoledì 23 ottobre, ore 15:00-17:00
• “Inviare una pratica al SUAP con Impresainungiorno” – Martedì 3 dicembre, ore 15.00 -17.00
Programma e iscrizioni
Gli incontri sono dedicati a Imprese, Professionisti e Associazioni di Categoria che utilizzano lo strumento di compilazione pratiche Impresainungiorno e che vogliono approfondirne il funzionamento.
L’iniziativa è cofinanziata dalla Regione del Veneto nell’ambito della Convenzione PMI 2024 “Programma di informazione alle piccole e medie imprese venete sulle politiche economiche regionali ed europee per lo sviluppo imprenditoriale”.
La partecipazione a ciascun seminario (per l’intera sua durata) dà diritto all’ottenimento di 2 crediti formativi ai fini della Formazione Professionale Continua dei Consulenti del Lavoro. L’evento è in corso di accreditamento ai fini della Formazione Professionale Continua dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.
È possibile partecipare anche ai singoli appuntamenti.
FORMAZIONE SUAP 2024: APERTE LE ISCRIZIONI AL CICLO DI INCONTRI ONLINE
Sono aperte le iscrizioni per l’edizione 2024 del ciclo di formazione online gratuita sulla scrivania Impresainungiorno (impresainungiorno.gov.it) e sulle principali novità introdotte dal nuovo Sistema Informatico degli Sportelli Unici (SSU), organizzato dal Sistema Camerale veneto in collaborazione con la Regione del Veneto ed Infocamere.
Il corso offrirà 8 incontri di tipo normativo approfondendo alcuni istituti fondamentali del SUAP e le principali novità introdotte dal nuovo Sistema Informatico degli Sporteli Unici (SSU) previsto dal Decreto Interministeriale 26 settembre 2023 – Specifiche tecniche dell’Allegato Tecnico D.P.R. 160/2010 e che si avvierà a partire dal 25 luglio 2025. Saranno inoltre erogati 2 webinar di formazione tecnico-operativa avanzata per operatori e responsabili di scrivania Impresainungiorno (per vedere le registrazioni e le slide della formazione di base, cliccare qui) e 2 webinar di formazione tecnico-operativa sulla scrivania Ente Terzo, dedicati agli Enti competenti per gli endoprocedimenti SUAP (c.d. Enti terzi).
Il percorso presenterà diverse voci a seconda del tema trattato: esperti di Infocamere, società che gestisce il portale Impresaiungiorno, docenti esperti di diritto amministrativo, operatori e funzionari delle Camere di commercio. Come sempre un ampio spazio sarà riservato alle domande e risposte con la possibilità di inviare preventivamente quesiti di tipo normativo e generale al momento dell’iscrizione.
L’iniziativa è finanziata nell’ambito della Convenzione PMI 2024 tra Regione e Unioncamere del Veneto “Programma di informazione alle piccole e medie imprese venete sulle politiche economiche regionali ed europee per lo sviluppo imprenditoriale”.
Gli incontri, rivolti a operatori e responsabili scrivania SUAP ed Enti terzi si svolgeranno in modalità online su piattaforma Zoom a partire dal 24 settembre. A fine percorso (dicembre) verranno rilasciati gli attestati di partecipazione.
N.B. Il webinar previsto nel “save the date” per il 17 settembre è stato spostato al 12 novembre.
Programma operatori SUAP
Programma Enti terzi
FORMAZIONE NORMATIVA
REGISTRATI
PARTECIPA AI WEBINAR ORGANIZZATI NELL’AMBITO DEL PROGETTO LIFE -ENERGYEFFICIENCY4SME ! ACCOMPAGNIAMO LE PMI NELL’IMPLEMENTAZIONE DI MISURE DI EFFICIENZA ENERGETICA
8 E 22 OTTOBRE
Desideriamo invitare tutte le aziende interessate a partecipare ai webinar finanziati dal progetto LIFE Energy4SME il cui obiettivo è quello di migliorare le competenze dei tecnici dell’energia all’interno delle aziende, migliorare il loro know-how per accedere agli incentivi pubblici ed ai finanziamenti privati.
Alcuni degli obiettivi specifici del progetto mirano a identificare ed analizzare le attuali migliori pratiche disponibili per le grandi aziende e da queste migliori pratiche identificare quindi ulteriormente le raccomandazioni rilevanti in termini di costo-efficacia per le PMI.
In fase di registrazione verranno raccolte informazioni al fine di modulare gli incontri in base alle imprese partecipanti ed ai dati forniti sull’efficientamento energetico.
Le aziende coinvolte avranno la possibilità di:
– ricevere informazioni volte a far sviluppare anche delle capacità negli attori coinvolti,
– valutare i benefici multipli dell’efficienza energetica, razionalizzare le informazioni per accedere agli schemi di finanziamento ed infine valutare lo sfruttamento dei risultati per la sostenibilità del loro progetto.
Di seguito il programma degli incontri comprensivo di link per la registrazione.
PARTECIPA AI WEBINAR DEL PROGETTO D.I.A.N.A
DONNE IMPRENDITORIALITA’ AMBIENTI E NUOVI APPROCCI
BANDO P.A.R.I ANNO 2022 -FSE PLU
Unioncamere del Veneto desidera invitare tutte le donne imprenditrici, le aspiranti imprenditrici e le impiegate, non esclusi gli uomini aspiranti imprenditori interessati, a seguire un percorso di formazione organizzato nell’ambito del progetto D.I.A.N.A , coordinato da T2i di cui siamo partener di rete.
Il progetto, finanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus PR Veneto 2021-2027 – Priorità 1 Occupazione – bando P.A.R.I – ha l’obiettivo di migliorare l’equilibrio tra vita professionale e vita privata e di sviluppare azioni di rete innovativi per la parità e l’equilibrio di genere.
I webinar hanno l’obbiettivo di migliorare la partecipazione e la permanenza, principalmente delle donne, nel mercato del lavoro, promuovere un diverso approccio culturale di lotta alle discriminazioni e di contrasto agli stereotipi che ostacolano l’equilibrio di genere.
I webinar si terranno in data 2 – 11 -25 ottobre e 11 novembre dalle ore 11.00 alle ore 13.00 e prevedono:
• formazione utile ad un avvio consapevole della nuova idea d’impresa,
• un percorso in due lezioni, volto a guidare, a definire con precisione e dettaglio cosa ciascuno vuole veramente per sé, per la propria vita, aiutando a definire il proprio personale concetto di “successo” per poi passare al tema della comunicazione efficace e all’ utilizzo delle parole per essere davvero efficaci ed emergere come imprenditore/imprenditrice e come leader nel mercato di oggi,
• un percorso strategico per la certificazione di genere: approccio, rischi ed opportunità.
Di seguito la locandina comprensiva di link per la registrazione
PROGETTO ROAD SHOW – CCIAA PADOVA
RI-GENERAZIONE FEMMINILE DEI COMUNI PADOVANI – 2024
Il presente progetto vuole intervenire per la valorizzazione dei comuni padovani in un’ottica di imprenditorialità femminile.
Obiettivo del progetto è proporre dei road-show in presenza e/o a distanza che coinvolgano direttamente le componenti del Comitato imprenditoria femminile e diano spazio a iniziative di settore che tengano conto anche della vocazione del territorio ospitante. Questi incontri vedranno coinvolte dieci cittadine del padovano e le attività femminili che vi sorgono in questi Comuni e che contribuiscono allo sviluppo economico più inclusivo e moderno del territorio.
Nel 2024 le imprese femminili coinvolte saranno quelle presenti nei Comuni di Conselve, Vigodarzere, Abano Terme, Galzignano Terme e Montegrotto Terme.
Il progetto ‘Road show: rigenerazione femminile dei Comuni padovani’ prevede:
• l’elaborazione di un questionario per l’individuazione dei bisogni, proposte e suggerimenti da parte delle imprese gestite da donne nei Comuni di Conselve, Vigodarzere, Abano Terme, Galzignano Terme e Montegrotto Terme;
• la somministrazione del questionario mediante interviste individuali ad almeno 60 imprese femminili, 6 per Comune, fra il 2024 e il 2025;
• la produzione delle relative videointerviste individuali, che verranno poi pubblicate nel sito camerale;
• l’elaborazione dei dati raccolti che evidenzi le proposte di miglioramento nelle realtà oggetto di intervento;
• gli incontri pubblici del Comitato imprenditoria femminile nei Comuni coinvolti con la presentazione delle imprese, delle loro istanze e delle proposte alle Amministrazioni;
• una relazione finale con riflessioni sul futuro e sull’apporto valoriale e culturale che le donne possono dare per rigenerare i loro Comuni.
Calendario degli eventi
Qui di seguito il calendario e i Comuni che il Comitato imprenditoria femminile della CCIAA di Padova incontrerà nei prossimi giorni/mesi:
• giovedì 26 settembre a Conselve – nella sala Dante in piazza Dante ore 21-23 (si allega il volantino predisposto);
• lunedì 14 ottobre a Montegrotto Terme – presso il centro comunale Gino Strada in via Diocleziana 4, ore 21-23
• giovedì 24 ottobre a Vigodarzere – presso la sala Brenta in piazza Bachelet 3-5 ore 21-23 (vedi programma)
• sabato 9 novembre a Galzignano Terme – presso l’Auditorium del museo dei Colli Euganei via Fabio Filzi 4 ore 17-19
• lunedì 18 novembre ad Abano Terme – presso il teatro Polivalente di via Donati ore 21-23
A chi è rivolto
Alle imprese femminili dei Comuni di Conselve, Vigodarzere, Abano Terme, Galzignano Terme e Montegrotto Terme.
La Camera di Commercio di Padova ha incaricato la società Theorema srl allo svolgimento delle interviste e all’elaborazione dei dati raccolti.
Nel 2021/2022 l’attività si è già sviluppata nei Comuni di Monselice, Este, Montagnana, Cittadella e Arquà Petrarca, con interviste alle imprenditrici e incontri fra le Amministrazioni Comunali e le imprese interessate.
Vedi sezione dedicata
Vedi l’informativa e liberatoria Progetto Road Show 2024-2025
INTERPOMA BUSINESS MATCH 2024: INCONTRI PER PRODUTTORI DI MELE, FRUTTA E VERDURA
Unioncamere del Veneto-Eurosportello, in collaborazione con la Camera di Commercio di Bolzano e la rete Enterprise Europe Network, partecipa all’evento di incontri bilaterali in presenza Interpoma Business Match 2024 https://interpoma-business-match-2024.b2match.io/ che si svolgerà il 21 novembre 2024 a Bolzano in occasione della fiera Interpoma 2024 https://www.fierabolzano.it/it/interpoma/home
L’iniziativa
Il fine dell’iniziativa è quello di selezionare e incontrare partners (aziende, buyers, rivenditori, fornitori, esperti) nei settori della produzione di mele, frutta e verdura provenienti dal Sud Tirolo, dall’Italia e da paesi Europei.
La produzione di mele è uno dei settori economici locali più rappresentativi, compresi i prodotti da essa ottenuti e trasformati, che interessano tutte le fasi della catena del valore della mela: dalla produzione, coltivazione, trasformazione del prodotto e dei suoi derivati fino alla distribuzione.
L’Alto Adige, con i suoi 18.000 ettari di superficie coltivabile, è la più grande area di coltivazione chiusa di mele d’Europa ed è uno dei paesi di produzione di mele tecnicamente più importanti al mondo.
Chi può partecipare
• produttori di mele
• commercianti di frutta e verdura
• istituti di ricerca/scientifici
• rivenditori di macchine e attrezzature agricole
• start-up nel settore agricolo
Settori focus dell’evento
• attrezzature per la coltivazione
• coltivazione biologica
• macchinari
• attrezzature e materiali per la coltivazione e la raccolta della frutta
• fertilizzanti
• imballaggi, macchinari e materiali per l’imballaggio
• controllo, elaborazione dati, software
• ausili tecnici, sistemi di misurazione e controllo
• stoccaggio, sistemi logistici
• impianti tecnici, macchine per la lavorazione della frutta
• informazioni e consulenza
• forniture per vivai
• tecnologie digitali
Come partecipare
Registrarsi gratuitamente https://interpoma-business-match-2024.b2match.io/home entro il 18 novembre 2024, selezionando come Support Office “Unioncamere del Veneto” compilando il profilo in ogni parte compreso il marketplace descrivendo che cosa offre l’azienda e il potenziale partner da ricercare (si possono inserire anche foto dei prodotti). Sono escluse le spese di viaggio, vitto e alloggio.
Lingua di lavoro
Inglese
Indirizzo
Piazza Fiera 1 – Bolzano
B2B Lounge Galleria + 1
Per assistenza ed informazioni contattare Rossana Colombo – tel. 041 0999415 –
e-mail: rossana.colombo@eurosportelloveneto.it
fornitura di servizi specialistici e di consulenza
normativa europea
DIRITTO DELLE IMPRESE E PMI
AMBIENTE
POLITICA SOCIALE
POLITICA REGIONALE
gare d’appalto
Visualizza le GARE D’APPALTO per lavori, servizi e forniture.
Per ricevere le gare selezionate in base al vostro settore d’attività, iscrivetevi al servizio gratuito EUROAPPALTI.
RICERCA PARTNER per progetti europei
Ricerca le Idee progettuali di partner stranieri interessati a presentare progetti europei con partner italiani.
BANDI EUROPEI
Apri l’elenco completo dei bandi UE aperti, selezionati dalla Gazzetta ufficiale serie C e dai siti delle diverse Direzioni Generali dell’Europea.
bandi fondi strutturali
3° BANDO STANDARD INTERREG ITA-SLO, INFODAY
VENEZIA 28.10.24
In occasione dell’apertura lo scorso 4 ottobre del terzo bando per progetti standard del Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027, la Regione del Veneto organizza un Infoday locale veneto in collaborazione con il Segretariato Congiunto di Programma.
L’evento si terrà in presenza lunedì 28 ottobre 2024 presso il Palazzo della Regione a Venezia, dopo il lancio ufficiale del bando che si terrà a Trieste il 15 ottobre 2024 pomeriggio.
Con questo bando verranno finanziati progetti standard esclusivamente a valere sugli obiettivi specifici SO 2.4. e ISO1b del Programma con focus tematico su rischi ed impatti causati dai mutamenti climatici che interessano il territorio dell’area di Programma, sulle misure congiunte di intervento, mitigazione, contrasto e adattamento agli effetti del cambiamento climatico e sulla governance transfrontaliera.
Le risorse messe a bando ammontano a 10,1 milioni di euro FESR e le candidature potranno essere inviate entro la scadenza del 3 dicembre 2024 alle ore 13.00.
Durante l’Infoday, oltre ad essere presentate le caratteristiche del bando, saranno illustrati l’application package, la logica di intervento e i criteri di valutazione delle proposte progettuali candidate. L’evento sarà inoltre l’occasione per la presentazione al territorio di progettualità di successo già finanziate dal Programma.
La partecipazione all’evento è gratuita, previa iscrizione. Non è prevista la traduzione simultanea né sarà possibile seguire l’evento in streaming.
Il Programma ha reso disponibile un VIDEO di presentazione del bando e tutta la documentazione utile alla candidatura è scaricabile a questo link.
Le informazioni per l’iscrizione e l’agenda dei lavori saranno pubblicati a breve nel sito di Programma e nel sito istituzionale della Regione del Veneto.
3° BANDO STANDARD INTERREG ITA-SLO, INFODAY
VENEZIA 28.10.24
In occasione dell’apertura lo scorso 4 ottobre del terzo bando per progetti standard del Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027, la Regione del Veneto organizza un Infoday locale veneto in collaborazione con il Segretariato Congiunto di Programma.
L’evento si terrà in presenza lunedì 28 ottobre 2024 presso il Palazzo della Regione a Venezia, dopo il lancio ufficiale del bando che si terrà a Trieste il 15 ottobre 2024 pomeriggio.
Con questo bando verranno finanziati progetti standard esclusivamente a valere sugli obiettivi specifici SO 2.4. e ISO1b del Programma con focus tematico su rischi ed impatti causati dai mutamenti climatici che interessano il territorio dell’area di Programma, sulle misure congiunte di intervento, mitigazione, contrasto e adattamento agli effetti del cambiamento climatico e sulla governance transfrontaliera.
Le risorse messe a bando ammontano a 10,1 milioni di euro FESR e le candidature potranno essere inviate entro la scadenza del 3 dicembre 2024 alle ore 13.00.
Durante l’Infoday, oltre ad essere presentate le caratteristiche del bando, saranno illustrati l’application package, la logica di intervento e i criteri di valutazione delle proposte progettuali candidate. L’evento sarà inoltre l’occasione per la presentazione al territorio di progettualità di successo già finanziate dal Programma.
La partecipazione all’evento è gratuita, previa iscrizione. Non è prevista la traduzione simultanea né sarà possibile seguire l’evento in streaming.
Il Programma ha reso disponibile un VIDEO di presentazione del bando e tutta la documentazione utile alla candidatura è scaricabile a questo link.
Le informazioni per l’iscrizione e l’agenda dei lavori saranno pubblicati a breve nel sito di Programma e nel sito istituzionale della Regione del Veneto.
ECONOMIA CIRCOLARE: PRATICHE DI SUCCESSO IN VENETO
COGLI L’OPPORTUNITÀ DI PARTECIPARE AD UN PERCORSO DI CRESCITA!
E’ possibile partecipare ai webinar nell’ambito del progetto Cirevalc finanziato dal Programma Central Europe che vuole aiutare le filiere alimentari, della ristorazione e del packaging ad adottare processi circolari, promuovendo la formazione di comunità locali interessate a raggiungere questo obiettivo e rafforzando le competenze in tema di economia circolare delle imprese, delle associazioni, degli organismi non economici, delle comunità locali.
Locandina webinar.
Per iscriversi cliccare qui.
PR VENETO FESR 2021-2027
Azione 2.2.2 Realizzazione di teleriscaldamento / teleraffrescamento nelle Aree Interne – Data di chiusura: 30/10/2024 ore 17:00 – Link al bando
Azione 2.4.3 Progetti a titolarità regionale
Interventi strutturali e strategici sui fiumi della rete idrografica principale anche con realizzazione di opere di laminazione delle piene
Approvazione elenco degli interventi da finanziare.
Pubblicazione: 30/08/2024
Scadenza: 31/12/2027
Informazioni
Cooperazioni – ricerche partner commerciali di aziende straniere
Visualizza l’elenco delle aziende straniere che cercano cooperazioni internazionali .
BRES20241012002
Un’azienda spagnola specializzata nella progettazione e nello sviluppo di prodotti e soluzioni IoT, è alla ricerca di fornitori del microcontrollore con riferimento PGA460TPWR.
BRDK20241011008
Azienda danese cerca fornitori europei di fogli metallizzati
BRFR20241009024
PMI francese cerca fornitori in Europa di sistemi di allarme per la sicurezza personale 130dB per una partnership a lungo termine con un accordo di fornitura
BRIE20241009023
Un produttore irlandese di un esclusivo strumento brevettato per falegnameria/intonacatrice è alla ricerca di un produttore subappaltatore del prodotto o, in alternativa, di fornitori di componenti.
BRGB20241008016
Una PMI con sede nel Regno Unito ha sviluppato una terapia iniettabile senza licenza da utilizzare nelle cure cardiache e sta ora cercando un accordo di outsourcing con un’organizzazione di produzione a contratto con esperienza nella produzione di farmaci iniettabili sterili, idealmente con esperienza in prodotti speciali del Regno Unito senza licenza.
BRSE20241007024
Un’azienda svedese di tecnologia medica con un dispositivo sviluppato autonomamente che memorizza informazioni mediche personali è alla ricerca di un produttore per i suoi braccialetti in silicone con piastre integrate in acciaio inossidabile.
BRPL20241007005
Azienda polacca di cucito specializzata in prodotti di alta qualità per animali domestici e decorazioni per la casa è alla ricerca di partner per la collaborazione.
BONL20240807008
Una PMI olandese offre informazioni meteorologiche locali tramite un abbonamento ai coltivatori. I coltivatori vengono informati attraverso il monitoraggio continuo delle precipitazioni, della temperatura, dell’umidità e del vento locali. I principali vantaggi sono un modello di abbonamento semplice, il supporto dell’efficace tempistica delle azioni da parte del coltivatore, la facile registrazione dei dati meteorologici locali e un rapido periodo di recupero dell’investimento. La PMI è alla ricerca di accordi commerciali con aziende che servono o hanno accesso a una rete di coltivatori di colture all’aperto.
Per ulteriori informazioni: Roberto Bassetto e-mail: europa@eurosportelloveneto.it
sportello bruxelles
Novità legislative (con la collaborazione di Unioncamere Europa)
https://www.unioncamere.gov.it/news-da-bruxelles/novita-legislative .
news
OLTRE UN CENTINAIO DI IMPRESE SOTTOSCRIVONO IMPEGNI NELL’AMBITO DEL PATTO DELL’UE PER L’IA PER PROMUOVERE UNO SVILUPPO AFFIDABILE E SICURO DELL’IA
La Commissione Europea ha annunciato l’adesione di oltre un centinaio di imprese al patto sull’intelligenza artificiale (IA), che prevede impegni volontari per la governance dell’IA e la mappatura dei sistemi ad alto rischio. Tra le iniziative, le aziende sono invitate a promuovere l’alfabetizzazione in materia di IA e a garantire trasparenza nei contenuti generati. Parallelamente, la Commissione sta lanciando “fabbriche di IA” per sostenere l’innovazione e lo sviluppo in settori chiave, in vista dell’applicazione completa della legge sull’IA entro due anni.
Link.
L’INDUSTRIA MANIFATTURIERA AVANZATA È FONDAMENTALE PER LA COMPETITIVITÀ DELL’UE
Uno studio del CCR sottolinea l’importanza dell’industria manifatturiera avanzata per la competitività, la sicurezza economica e la resilienza industriale dell’UE. Sebbene l’UE abbia registrato una crescita delle imprese manifatturiere avanzate, in particolare in Germania, Spagna, Francia e Italia, è ancora in ritardo rispetto alla Cina, che è in testa sia per concentrazione di imprese che per numero di brevetti depositati. Lo studio suggerisce che l’UE ha bisogno di politiche mirate, investimenti strategici e collaborazione internazionale per rafforzare il suo settore manifatturiero e migliorare la competitività globale. Evidenzia il potenziale di vari ecosistemi industriali e invita ad agire per cogliere le opportunità nel settore manifatturiero avanzato.
Link.
sportello apre
eventi
CONFERENZA ANNUALE APRE 2024 – VERSO UN NUOVO FUTURO
TORNA – DAL 15 AL 18 OTTOBRE 2024 – L’EVENTO ANNUALE APRE DEDICATO AD HORIZON EUROPE E ALLE SUE NOVITÀ
Torna la “Conferenza Annuale APRE – Verso un nuovo futuro”, dal 15 al 18 ottobre 2024, quattro giornate con al centro Horizon Europe e le sue sfide.
La Conferenza Annuale APRE, arrivata alla sua settima edizione, è il più rilevante evento di apprendimento, approfondimento e confronto per tutta la comunità nazionale sui temi della ricerca e innovazione nel contesto di Horizon Europe, contraddistinto ogni anno da un ricco programma di appuntamenti e relatori illustri che accendono i riflettori sul Programma quadro e le sue sfide.
Le prime due giornate di Conferenza – 15 e 16 ottobre – saranno dedicate esclusivamente alla rete dei Soci APRE, la cui partecipazione è prevista solo in presenza e su invito (Roma, Biblioteca Nazionale Centrale). Nei giorni 17 e 18 ottobre, invece la Conferenza si aprirà anche al grande pubblico e continuerà unicamente in formato online.
I dettagli circa il programma e le modalità di registrazione saranno resi disponibili a breve.
EVENTO – Conferenza Annuale APRE 2024
WEBINAR: IP IN EU FUNDED PROJECTS WITH A SPECIAL FOCUS ON MSCA
L’EISMEA organizza il 7 novembre un webinar dedicato agli aspetti chiave nel campo della gestione della proprietà intellettuale nelle Marie Skłodowska-Curie Actions, come le peculiarità della sovvenzione MSCA e degli accordi di consorzio o questioni rilevanti nella stesura delle proposte MSCA.
In particolare, la sessione informativa online fornirà una panoramica su:
• problemi di proprietà intellettuale rilevanti per le proposte MSCA
• particolarità degli accordi di sovvenzione MSCA
• proprietà del background e dei risultati
• domande dei partecipanti MSCA ricevute all’EIPRHD
• storie di successo MSCA
Per partecipare al webinar non è necessaria la registrazione.
Contatti per maggiori informazioni: training@iprhelpdesk.eu
Scopri di più.
STRATEGIC ENERGY TECHNOLOGY PLAN CONFERENCE 2024
La Commissione europea, sotto il patrocinio della Presidenza ungherese del Consiglio dell’UE, organizza il 14 e 15 novembre, a Budapest (Ungheria), la 18ª Conferenza SET Plan.
L’evento offrirà una piattaforma per i responsabili politici, i ricercatori e gli attori dell’industria nel settore energetico per stabilire connessioni e ampliare collaborazioni volte a sviluppare e dimostrare soluzioni energetiche innovative e sostenibili, accelerandone l’implementazione.
Il tema di quest’anno, “Aumentare la ricerca, l’innovazione e la competitività nelle tecnologie energetiche pulite“, sottolinea la necessità di rafforzare il panorama della ricerca e dell’innovazione, al fine di migliorare la competitività e la sovranità delle catene del valore delle tecnologie energetiche pulite all’interno dell’UE.
L’agenda prevede diverse sessioni tematiche parallele e tavole rotonde di alto livello nelle seguenti aree: commercializzazione delle tecnologie innovative, decarbonizzazione industriale, energia geotermica, stoccaggio dell’energia, idrogeno e competenze.
La partecipazione alla Conferenza è solo in presenza senza necessità di registrazione.
Contatti per maggiori informazioni: cluster5@apre.it
Scopri di più.
news
ALLEANZE DI UNIVERSITÀ, LAUREA EUROPEA E SCENARI FUTURI DELLE POLITICHE DI ISTRUZIONE TRA I TEMI TRATTATI
Giovedì 26 settembre si è tenuto il secondo appuntamento di APREinsight, il nuovo format di APRE dedicato ai soci, trasmesso in diretta da Bruxelles. Il team APRE di Bruxelles ha ospitato Walter Zampieri, Capo unità ‘European Higher Education’ all’Agenzia EACEA della Commissione europea, per un dialogo sulle politiche europee d’istruzione superiore con i soci APRE.
Le università europee al centro del secondo APREinsight
L’incontro, che ha coinvolto più di 60 rappresentanti dei soci APRE, ha approfondito lo stato di implementazione delle alleanze di università europee, le loro prospettive di sviluppo e sostenibilità nel medio e lungo termine, il progetto di una “laurea europea” e gli scenari futuri delle politiche dell’Ue in materia di istruzione superiore. Durante il suo intervento, Zampieri ha presentato un’analisi della partecipazione italiana alle alleanze europee e illustrato le prossime opportunità di finanziamento nell’ambito dell’iniziativa.
Lo scorso luglio il primo APREinsight sulla transizione da Horizon Europe a FP10
Il format APREinsight ha esordito lo scorso 2 luglio con un incontro dedicato alla transizione da Horizon Europe al prossimo Programma quadro, FP10. Nel corso del dialogo con Massimiliano Esposito, Capo unità ‘Common Strategic Planning & Programming Service’ presso la DG RTD della Commissione europea, sono state analizzate le principali novità del secondo Piano strategico di Horizon Europe, la preparazione del Programma di lavoro 2025 e i principali passaggi del percorso di costruzione del Prossimo programma quadro, FP10, fino alla proposta della Commissione europea.
ANCHE QUATTRO CITTÀ ITALIANE TRA LE 20 EUROPEE PREMIATE PER I LORO AMBIZIOSI PIANI DI NEUTRALITÀ CLIMATICA ENTRO IL 2030
L’8 ottobre, la Commissione europea ha assegnato il marchio “EU Mission for Climate-Neutral and Smart Cities” a un nuovo gruppo di 20 città europee, tra cui Bologna, Bergamo, Milano, Prato e Torino. Le prime 10 città hanno ricevuto il riconoscimento di città intelligente a impatto climatico zero nell’ottobre 2023, mentre altre 23 nel marzo 2024, per un totale ad oggi di 53 città.
L’EU Mission Label
Le nuove 20 città che hanno ricevuto il riconoscimento sono: Bologna, Bergamo, Milano, Prato, Torino (Italia), Aquisgrana, Münster (Germania), Trikala (Grecia), Miskolc (Ungheria), Eilat (Israele), Liepāja (Lettonia), L’Aia (Paesi Bassi), Porto (Portogallo), Bucarest 2° distretto, Suceava (Romania), Lubiana, Kranj (Slovenia), Goteborg, Gävle e Umeå (Svezia).
Il marchio riconosce i piani delle città per raggiungere la neutralità climatica entro il 2030 e mira a facilitare l’accesso ai finanziamenti pubblici e privati per raggiungere tale obiettivo.
Prossimi passi
L’UE continuerà a sostenere le città nel loro lavoro volto a trasformare i loro piani ambiziosi in una serie di progetti. Il marchio conferisce alle città accesso al Climate City Capital Hub, una risorsa finanziaria internazionale istituita nel giugno 2024 che aiuterà le città che hanno ricevuto il Mission Label a preparare progetti di investimento, offrirà loro consulenza neutrale sulle migliori soluzioni di finanziamento in stretta collaborazione con i servizi di consulenza esistenti e le metterà in contatto con gli investitori.
Le città dotate del marchio possono inoltre beneficiare di una dotazione di prestiti di 2 miliardi di euro, istituita dalla Banca europea per gli investimenti.
Maggiori informazioni
A new group of 20 cities receives EU Mission Label for their efforts towards climate neutrality – Commissione europea
Dieci città europee ricevono il marchio “EU Mission” per la neutralità climatica – Sito APRE
Altre 23 città ricevono il marchio “EU Mission” per la neutralità climatica – Sito APRE
GOING ABROAD, A CURA DI EUROCULTURA
Eurocultura, fondata nel 1993, è un’associazione culturale con sede a Vicenza, che gli è assegnata il compito di facilitare i propri soci nella realizzazione di attività di lavoro, stage, volontariato e formazione all’estero. Il suo obiettivo è di fornire un quadro completo sia delle opportunità all’estero sia delle difficoltà da superare, il che permette ai soci di trovare l’offerta adeguata alle proprie necessità.
Eurocultura
Via del Mercato Nuovo, 44/G
36100 Vicenza
tel. 0444 964 770
fax 0444 960 129
e-mail: info@eurocultura.it
www.eurocultura.it
CONTATTI
Eurosportello informa – Anno XXVIII N 18/2024
Pubblicazione quindicinale di Eurosportello del Veneto
Via delle Industrie 19/d 30175 Venezia-Marghera Tel.041 0999411 Fax. 041 0999401
www.eurosportelloveneto.it e-mail: europa@eurosportelloveneto.it
Autorizzazione del Tribunale di Venezia n. 1376 del 15/12/00
Direttore Responsabile: Roberto Crosta
Comitato di redazione: Roberta Lazzari
Hanno collaborato: Roberto Bassetto, Chiara Bianchini, Irene Cappelletto, Rossana Colombo, Irene Gasperi, Geyleen Gonzalez, Eleonora Marton, Filippo Mazzariol, Sara Ortolani, Samuele Saorin, Alessandra Vianello