n° 19/2024
30/10/2024

Enterprise Europe Network è la più grande rete a supporto delle PMI a livello mondiale, presente in più di 60 Paesi e composta da oltre 600 partner locali, raggruppati localmente in consorzi.

La Rete e i suoi membri mettono a sistema la propria esperienza sul business a livello internazionale con le competenze locali per supportare l’introduzione dell’innovazione nel mercato.

La Rete fornisce assistenza personalizzata alle imprese per accelerarne la crescita, sviluppare nuovi partenariati commerciali e tecnologici, favorire l’accesso al credito e la partecipazione a programmi di finanziamento europei.

eurosportello

news

PARTECIPA AL QUESTIONARIO SULL’EFFICIENTAMENTO ENERGETICO – Progetto LIFE EnergyEfficiency4SME

Desideriamo invitare tutte le imprese interessate a cogliere un’opportunità davvero interessante e che viene offerta dal Progetto LIFE EnergyEfficiency4SME, di cui Unioncamere del Veneto è partner, il cui obiettivo è accompagnare le PMI nell’implementazione delle misure di efficientamento energetico.
Grazie a questo progetto abbiamo la possibilità di offrire alle aziende informazioni utili e quindi diversi benefici nel campo dell’efficientamento energetico.
Considerati gli obiettivi europei in campo energetico, candidarsi come azienda interessata ad essere coinvolta nelle attività di progetto – fornendo dati utili a capire qual’é la media dei consumi e quali potrebbero essere le soluzioni e/o le implementazioni energetiche adatte – fornirebbe un contributo sostanziale all’implementazione di misure dedicate a livello europeo.
Tali attività progettuali sono volte a supportare le imprese interessate, che potranno ricevere assistenza e formazione gratuita in materia di efficientamento energetico, informazioni sui bandi utili ed usufruire di audit energetici.
Inoltre potranno:
– testare i servizi energetici: misurare i consumi energetici tramite audit ed avere un’analisi post audit, ricevere informazioni volte a far sviluppare anche delle capacità agli attori coinvolti;
– migliorare le competenze dei tecnici dell’energia all’interno delle aziende aiutandoli ad esempio a trasformare uno studio tecnico in una proposta strategica attraente, migliorare il know-how per accedere agli incentivi pubblici ed ai finanziamenti privati;
– valutare i molteplici benefici dell’efficienza energetica, razionalizzare le informazioni per accedere agli schemi di finanziamento per l’EPIA ed infine valutare lo sfruttamento dei risultati per la sostenibilità del proprio progetto.
Link al questionario: disponibile anche in lingua italiana, che siete invitati a compilare, clicca qui .

PARTECIPA ALLA “CONSULTAZIONE PUBBLICA SULLA COMUNICAZIONE, LA PROMOZIONE E LA DIMENSIONE INTERNAZIONALE DEL NUOVO REGIME DELL’UE IN MATERIA DI INDICAZIONI GEOGRAFICHE PER I PRODOTTI ARTIGIANALI E INDUSTRIALI”

La consultazione pubblica intende inoltre aiutare la Commissione ad adattare meglio la politica internazionale dell’Unione nel settore delle indicazioni geografiche per i prodotti artigianali e industriali.
L’indagine raccoglierà quindi contributi dai produttori dell’UE interessati in merito ai loro piani aziendali attuali e futuri, alle loro esigenze e ai loro interessi in specifici mercati di paesi terzi al di fuori dell’UE. Le informazioni raccolte aiuteranno la Commissione a definire la politica internazionale attuale e futura in materia di indicazioni geografiche per i prodotti artigianali e industriali nei confronti dei paesi terzi in relazione ai negoziati internazionali conclusi, in corso e futuri.
La consultazione pubblica, disponibile cliccando qui rimane aperta fino al 11 novembre 2024.
È inoltre possibile inviare i contributi scritti e le osservazioni supplementari entro il 11 novembre 2024 alla seguente casella funzionale di posta elettronica: GROW-CIGI@ec.europa.eu
Per maggiori informazioni contattare: GROW-CIGI@ec.europa.eu.

eventi

TERZA CONVENTION DEL SISTEMA CAMERALE VENETO E PREMIO PER LO SVILUPPO ECONOMICO:
20 NOVEMBRE A MESTRE

Mercoledì 20 novembre, dalle ore 16.00, Unioncamere del Veneto organizza la terza Convention annuale del Sistema camerale veneto all’Auditorium “Cesare De Michelis” di M9 – Museo del ‘900 a Mestre. L’evento approfondirà il rapporto tra imprese e cultura e come dal dialogo tra questi due mondi possano nascere nuove opportunità di sviluppo e competitività per la nostra regione. L’incontro, rivolto agli amministratori del Sistema camerale del Veneto e alla dirigenza, nonché ad Istituzioni, associazioni di categoria ed Enti locali, rappresenta un momento di riflessione e confronto sulle sfide future che la rete camerale dovrà affrontare, a fianco delle realtà istituzionali e imprenditoriali del territorio.
Nell’occasione verrà consegnato il Premio per lo Sviluppo economico a cinque imprese venete che si sono distinte sui temi della Responsabilità Sociale d’Impresa e dell’Innovazione.
Nelle prossime settimane verrà pubblicato il programma.
Registrazioni

PROSEGUONO GLI INCONTRI CON SMACT: FORMAZIONE ESPERIENZIALE PER UN’INNOVAZIONE EFFICACE!

“Strategie digitali d’impresa: tecnologie e applicazioni per l’innovazione efficace” è un progetto organizzato da Unioncamere del Veneto e la rete dei Punti Impresa Digitale del Veneto in collaborazione con SMACT, uno degli 8 Competence Center 4.0 nazionali, fondato a Nord-Est per raccogliere, mettere a sistema e diffondere le competenze 4.0 della ricerca, delle imprese early adopter e dei tech provider, verso le imprese ed i territori.
Otto appuntamenti, di cui cinque online e tre in presenza (cd. roadshow) presso centri di eccellenza del territorio veneto dove poter vedere e toccare le tecnologie che guidano la transizione digitale: è questo il programma del percorso che mira ad accrescere le competenze e a delineare gli ambiti di applicazione concreti delle tecnologie nelle aziende.
Scopri i prossimi incontri!
• “Introduzione all’Intelligenza Artificiale e applicazioni in azienda” – Mercoledì 6 Novembre (11:30-13:00) Webinar
“Robotica collaborativa e Industria 5.0” – Venerdì 15 Novembre (09:00-13:00) roadshow @Laboratorio IceLab – Verona
• “L’AI crea valore: metodi e tecniche” – Venerdì 29 Novembre (09:00-13:00) roadshow @Struttura Cubo & Laboratorio Te.si – Rovigo
• “Industrial Cyber Security: la sicurezza dei dati industriali” – Mercoledì 4 Dicembre (11:30-13:00) Webinar
• “Blockchain for Business: focus tracciabilità per il settore primario” – Mercoledì 11 Dicembre (11:30-13:00)
Webinar
Scopri il percorso e iscriviti qui!
Per questo percorso è prevista l’iscrizione ad ogni singolo appuntamento. Clicca sul bottone qui sopra, consulta il programma, scegli gli incontri che preferisci e compila il relativo form di iscrizione!

IMPRENDITORIALITÀ AL FEMMINILE PUNTI DI FORZA E CRITICITÀ IN UN’OTTICA DI SVILUPPO SOSTENIBILE

Siamo lieti di invitarvi a partecipare al Laboratorio formativo/Project work organizzato dal Comitato Imprenditoria Femminile di Venezia e Rovigo, nell’ambito del progetto PARI “INTRAPRENDENTI” di cui Camera di Commercio Venezia Rovigo è Partner di Rete e Camera Servizi è Partner Operativo, che si svolgerà IN PRESENZA, in due giornate c/o Camera Servizi Srl – Sala Darsena (piano terra) Banchina Molini 8 – 30175 Marghera Venezia
• Modulo 1 – MARTEDI’ 5 NOVEMBRE 2024 ore 14.00/18.00
• Modulo 2 – MERCOLEDI’ 13 NOVEMBRE 2024 ore 14.00/18.00
Programma con link per l’iscrizione.

GIORNATA GRATUITA DI CONSULENZA IN MATERIA DI NORMATIVA REACH

ll SIT REACH Veneto di Unioncamere del Veneto, che eroga un servizio di assistenza ed informazione alle imprese del Triveneto in materia di normativa REACH, desidera offrire alle imprese un ulteriore servizio di assistenza tramite il lancio di una giornata di consulenza gratuita in materia di normativa REACH – in modalità online – alle prime cinque imprese che prenoteranno un incontro con il personale qualificato del Centro Reach Veneto.
La giornata di consulenza si terrà il 19 dicembre 2024

Il consulente dedicherà un’ora ciascuno nelle seguenti fasce orarie: dalle ore 9.30 alle 12.30 e dalle ore 14.30 alle 16.30. All’esaurimento dei posti disponibili, i riferimenti delle aziende interessate continueranno ad essere raccolti al fine di compilare una lista d’attesa per futuri incontri.
Grazie quindi alla rete Enterprise Europe Network e alla collaborazione tra partner del consorzio Friend Europe (Confindustria Veneto SIAV- Centro REACh Veneto), di cui Unioncamere del Veneto è leader per la rete EEN, le aziende potranno ricevere consulenza tecnica personalizzata.
Nel corso di questi incontri, potranno essere posti quesiti/richieste di chiarimenti su aspetti relativi al REACH riguardanti:
• procedura di registrazione;
• schede di sicurezza;
• obblighi concernenti l’immissione sul mercato di articoli;
• altri aspetti tecnici inerenti il regolamento.

Non rientra nell’ambito di questo servizio, la richiesta al Centro Reach Veneto di predisporre documenti tecnici, redigere pareri o compilare dichiarazioni.
Tali attività potranno invece essere oggetto di una successiva consulenza fornita all’azienda come descritto nella pagina dedicata del sito di Unioncamere del Veneto.
Registrati

“L’IMPATTO DEI REGOLAMENTI REACH E CLP SULLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO”
7 NOVEMBRE

Il SIT REACH VENETO di Unioncamere del Veneto invita tutte le aziende interessate a partecipare al webinar “L’impatto dei regolamenti REACH e CLP sulla valutazione del rischio chimico“, in programma giovedì 7 novembre dalle ore 10.30 alle 12.30, organizzato in collaborazione con il Centro REACH di Confindustria Veneto.
Grazie alla collaborazione di Confindustria, partner del consorzio Friend Europe di cui Unioncamere del Veneto è leader per la rete EEN, è possibile partecipare gratuitamente alla sessione di formazione previa registrazione.
Programma dei lavori:
• Cenni ai principali aggiornamenti in materia di REACH e CLP
• SDS e scenari di esposizione
• Valutazione del rischio chimico ex D.Lgs. 81/08 alla luce delle novità REACH e CLP
Di seguito la locandina con il programma del corso, comprensiva del link per la registrazione.

FORMAZIONE SUAP ONLINE PER UTENTI DEL SETTORE COMMERCIO

Sono aperte le iscrizioni per il Corso di formazione online gratuita per utenti del commercio “Scrivania Impresainungiorno: uno strumento per il tuo lavoro”.
Il corso si articolerà in due appuntamenti:
“Inviare una pratica al SUAP: il contesto normativo” – Mercoledì 23 ottobre, ore 15:00-17:00
“Inviare una pratica al SUAP con Impresainungiorno” – Martedì 3 dicembre, ore 15.00 -17.00
Programma e iscrizioni
Gli incontri sono dedicati a Imprese, Professionisti e Associazioni di Categoria che utilizzano lo strumento di compilazione pratiche Impresainungiorno e che vogliono approfondirne il funzionamento.
L’iniziativa è cofinanziata dalla Regione del Veneto nell’ambito della Convenzione PMI 2024 “Programma di informazione alle piccole e medie imprese venete sulle politiche economiche regionali ed europee per lo sviluppo imprenditoriale”.
La partecipazione a ciascun seminario (per l’intera sua durata) dà diritto all’ottenimento di 2 crediti formativi ai fini della Formazione Professionale Continua dei Consulenti del Lavoro. L’evento è in corso di accreditamento ai fini della Formazione Professionale Continua dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.
È possibile partecipare anche ai singoli appuntamenti.

FORMAZIONE SUAP 2024: APERTE LE ISCRIZIONI AL CICLO DI INCONTRI ONLINE

Sono aperte le iscrizioni per l’edizione 2024 del ciclo di formazione online gratuita sulla scrivania Impresainungiorno (impresainungiorno.gov.it) e sulle principali novità introdotte dal nuovo Sistema Informatico degli Sportelli Unici (SSU), organizzato dal Sistema Camerale veneto in collaborazione con la Regione del Veneto ed Infocamere.
Il corso offrirà 8 incontri di tipo normativo approfondendo alcuni istituti fondamentali del SUAP e le principali novità introdotte dal nuovo Sistema Informatico degli Sporteli Unici (SSU) previsto dal Decreto Interministeriale 26 settembre 2023 – Specifiche tecniche dell’Allegato Tecnico D.P.R. 160/2010 e che si avvierà a partire dal 25 luglio 2025. Saranno inoltre erogati 2 webinar di formazione tecnico-operativa avanzata per operatori e responsabili di scrivania Impresainungiorno (per vedere le registrazioni e le slide della formazione di base, cliccare qui) e 2 webinar di formazione tecnico-operativa sulla scrivania Ente Terzo, dedicati agli Enti competenti per gli endoprocedimenti SUAP (c.d. Enti terzi).
Il percorso presenterà diverse voci a seconda del tema trattato: esperti di Infocamere, società che gestisce il portale Impresaiungiorno, docenti esperti di diritto amministrativo, operatori e funzionari delle Camere di commercio. Come sempre un ampio spazio sarà riservato alle domande e risposte con la possibilità di inviare preventivamente quesiti di tipo normativo e generale al momento dell’iscrizione.
L’iniziativa è finanziata nell’ambito della Convenzione PMI 2024 tra Regione e Unioncamere del Veneto “Programma di informazione alle piccole e medie imprese venete sulle politiche economiche regionali ed europee per lo sviluppo imprenditoriale”.
Gli incontri, rivolti a operatori e responsabili scrivania SUAP ed Enti terzi si svolgeranno in modalità online su piattaforma Zoom a partire dal 24 settembre. A fine percorso (dicembre) verranno rilasciati gli attestati di partecipazione.
N.B. Il webinar previsto nel “save the date” per il 17 settembre è stato spostato al 12 novembre.
Programma operatori SUAP
Programma Enti terzi
FORMAZIONE NORMATIVA
REGISTRATI

PARTECIPA AI WEBINAR DEL PROGETTO D.I.A.N.A
DONNE IMPRENDITORIALITÀ AMBIENTI E NUOVI APPROCCI
BANDO P.A.R.I ANNO 2022 -FSE PLU

Unioncamere del Veneto desidera invitare tutte le donne imprenditrici, le aspiranti imprenditrici e le impiegate, non esclusi gli uomini aspiranti imprenditori interessati, a seguire un percorso di formazione organizzato nell’ambito del progetto D.I.A.N.A , coordinato da T2i di cui siamo partener di rete.
Il progetto, finanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus PR Veneto 2021-2027 – Priorità 1 Occupazione – bando P.A.R.I – ha l’obiettivo di migliorare l’equilibrio tra vita professionale e vita privata e di sviluppare azioni di rete innovativi per la parità e l’equilibrio di genere.
I webinar hanno l’obbiettivo di migliorare la partecipazione e la permanenza, principalmente delle donne, nel mercato del lavoro, promuovere un diverso approccio culturale di lotta alle discriminazioni e di contrasto agli stereotipi che ostacolano l’equilibrio di genere.
I webinar si terranno in data 2 – 11 -25 ottobre e 11 novembre dalle ore 11.00 alle ore 13.00 e prevedono:
formazione utile ad un avvio consapevole della nuova idea d’impresa,
• un percorso in due lezioni, volto a guidare, a definire con precisione e dettaglio cosa ciascuno vuole veramente per sé, per la propria vita, aiutando a definire il proprio personale concetto di “successo” per poi passare al tema della comunicazione efficace e all’ utilizzo delle parole per essere davvero efficaci ed emergere come imprenditore/imprenditrice e come leader nel mercato di oggi,
• un percorso strategico per la certificazione di genere: approccio, rischi ed opportunità.
Di seguito la locandina comprensiva di link per la registrazione

PROGETTO ROAD SHOW – CCIAA PADOVA
RI-GENERAZIONE FEMMINILE DEI COMUNI PADOVANI – 2024

Il presente progetto vuole intervenire per la valorizzazione dei comuni padovani in un’ottica di imprenditorialità femminile.
Obiettivo del progetto è proporre dei road-show in presenza e/o a distanza che coinvolgano direttamente le componenti del Comitato imprenditoria femminile e diano spazio a iniziative di settore che tengano conto anche della vocazione del territorio ospitante. Questi incontri vedranno coinvolte dieci cittadine del padovano e le attività femminili che vi sorgono in questi Comuni e che contribuiscono allo sviluppo economico più inclusivo e moderno del territorio.
Nel 2024 le imprese femminili coinvolte saranno quelle presenti nei Comuni di Conselve, Vigodarzere, Abano Terme, Galzignano Terme e Montegrotto Terme.
Il progetto ‘Road show: rigenerazione femminile dei Comuni padovani’ prevede:
• l’elaborazione di un questionario per l’individuazione dei bisogni, proposte e suggerimenti da parte delle imprese gestite da donne nei Comuni di Conselve, Vigodarzere, Abano Terme, Galzignano Terme e Montegrotto Terme;
• la somministrazione del questionario mediante interviste individuali ad almeno 60 imprese femminili, 6 per Comune, fra il 2024 e il 2025;
• la produzione delle relative videointerviste individuali, che verranno poi pubblicate nel sito camerale;
• l’elaborazione dei dati raccolti che evidenzi le proposte di miglioramento nelle realtà oggetto di intervento;
• gli incontri pubblici del Comitato imprenditoria femminile nei Comuni coinvolti con la presentazione delle imprese, delle loro istanze e delle proposte alle Amministrazioni;
• una relazione finale con riflessioni sul futuro e sull’apporto valoriale e culturale che le donne possono dare per rigenerare i loro Comuni.
Calendario degli eventi
Qui di seguito il calendario e i Comuni che il Comitato imprenditoria femminile della CCIAA di Padova incontrerà nei prossimi giorni/mesi:
sabato 9 novembre a Galzignano Terme – presso l’Auditorium del museo dei Colli Euganei via Fabio Filzi 4 ore 17-19
lunedì 18 novembre ad Abano Terme – presso il teatro Polivalente di via Donati ore 21-23
A chi è rivolto
Alle imprese femminili dei Comuni di Conselve, Vigodarzere, Abano Terme, Galzignano Terme e Montegrotto Terme.
La Camera di Commercio di Padova ha incaricato la società Theorema srl allo svolgimento delle interviste e all’elaborazione dei dati raccolti.
Nel 2021/2022 l’attività si è già sviluppata nei Comuni di Monselice, Este, Montagnana, Cittadella e Arquà Petrarca, con interviste alle imprenditrici e incontri fra le Amministrazioni Comunali e le imprese interessate.
Vedi sezione dedicata
Vedi l’informativa e liberatoria Progetto Road Show 2024-2025

PROGETTO ROAD SHOW – CCIAA PADOVA
RI-GENERAZIONE FEMMINILE DEI COMUNI PADOVANI – 2024

Il presente progetto vuole intervenire per la valorizzazione dei comuni padovani in un’ottica di imprenditorialità femminile.
Obiettivo del progetto è proporre dei road-show in presenza e/o a distanza che coinvolgano direttamente le componenti del Comitato imprenditoria femminile e diano spazio a iniziative di settore che tengano conto anche della vocazione del territorio ospitante. Questi incontri vedranno coinvolte dieci cittadine del padovano e le attività femminili che vi sorgono in questi Comuni e che contribuiscono allo sviluppo economico più inclusivo e moderno del territorio.
Nel 2024 le imprese femminili coinvolte saranno quelle presenti nei Comuni di Conselve, Vigodarzere, Abano Terme, Galzignano Terme e Montegrotto Terme.
Il progetto ‘Road show: rigenerazione femminile dei Comuni padovani’ prevede:
• l’elaborazione di un questionario per l’individuazione dei bisogni, proposte e suggerimenti da parte delle imprese gestite da donne nei Comuni di Conselve, Vigodarzere, Abano Terme, Galzignano Terme e Montegrotto Terme;
• la somministrazione del questionario mediante interviste individuali ad almeno 60 imprese femminili, 6 per Comune, fra il 2024 e il 2025;
• la produzione delle relative videointerviste individuali, che verranno poi pubblicate nel sito camerale;
• l’elaborazione dei dati raccolti che evidenzi le proposte di miglioramento nelle realtà oggetto di intervento;
• gli incontri pubblici del Comitato imprenditoria femminile nei Comuni coinvolti con la presentazione delle imprese, delle loro istanze e delle proposte alle Amministrazioni;
• una relazione finale con riflessioni sul futuro e sull’apporto valoriale e culturale che le donne possono dare per rigenerare i loro Comuni.
Calendario degli eventi
Qui di seguito il calendario e i Comuni che il Comitato imprenditoria femminile della CCIAA di Padova incontrerà nei prossimi giorni/mesi:
• giovedì 26 settembre a Conselve – nella sala Dante in piazza Dante ore 21-23 (si allega il volantino predisposto);
• lunedì 14 ottobre a Montegrotto Terme – presso il centro comunale Gino Strada in via Diocleziana 4, ore 21-23
giovedì 24 ottobre a Vigodarzere – presso la sala Brenta in piazza Bachelet 3-5 ore 21-23 (vedi programma)
• sabato 9 novembre a Galzignano Terme – presso l’Auditorium del museo dei Colli Euganei via Fabio Filzi 4 ore 17-19
• lunedì 18 novembre ad Abano Terme – presso il teatro Polivalente di via Donati ore 21-23
A chi è rivolto
Alle imprese femminili dei Comuni di Conselve, Vigodarzere, Abano Terme, Galzignano Terme e Montegrotto Terme.
La Camera di Commercio di Padova ha incaricato la società Theorema srl allo svolgimento delle interviste e all’elaborazione dei dati raccolti.
Nel 2021/2022 l’attività si è già sviluppata nei Comuni di Monselice, Este, Montagnana, Cittadella e Arquà Petrarca, con interviste alle imprenditrici e incontri fra le Amministrazioni Comunali e le imprese interessate.
Vedi sezione dedicata
Vedi l’informativa e liberatoria Progetto Road Show 2024-2025

fornitura di servizi specialistici e di consulenza

Appello alla manifestazione d’interesse – fornitura di servizi specialistici e di consulenza per Unioncamere del Veneto – Eurosportello del Veneto.

NORMATIVA EUROPEA

DIRITTO DELLE IMPRESE E PMI

RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO Quarta relazione annuale sul controllo degli investimenti esteri diretti nell’Unione COM(2024) 464 final

UNIONE DOGANALE E LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI

RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO a norma dell’articolo 14, paragrafo 3, del regolamento (UE) 2019/880 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 aprile 2019, relativo all’introduzione e all’importazione di beni culturali (28 giugno 2023 – 29 giugno 2024) COM(2024) 458 final

POLITICA DEL LAVORO-OCCUPAZIONE

RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO Sintesi delle relazioni di attuazione annuali per i programmi operativi cofinanziati dal Fondo di aiuti europei agli indigenti nel 2022 COM(2024) 457 final

AMBIENTE

RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO sull’esercizio del potere di adottare atti delegati conferito alla Commissione a norma della direttiva 86/278/CEE del Consiglio, del 12 giugno 1986, concernente la protezione dell’ambiente, in particolare del suolo, nell’utilizzazione dei fanghi di depurazione in agricoltura, della direttiva 94/62/CE, del 20 dicembre 1994, sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio, della direttiva 2000/53/CE, del 18 settembre 2000, relativa ai veicoli fuori uso, del regolamento (CE) n. 1013/2006 relativo alle spedizioni di rifiuti, della direttiva 2006/66/CE, del 6 settembre 2006, relativa a pile e accumulatori e ai rifiuti di pile e accumulatori e della direttiva 2008/98/CE, del 19 novembre 2008, relativa ai rifiuti COM(2024) 454 final

gare d’appalto

Visualizza le GARE D’APPALTO per lavori, servizi e forniture.
Per ricevere le gare selezionate in base al vostro settore d’attività, iscrivetevi al servizio gratuito EUROAPPALTI.

RICERCA PARTNER per progetti europei

Ricerca le Idee progettuali di partner stranieri interessati a presentare progetti europei con partner italiani.

BANDI EUROPEI

Apri l’elenco completo dei bandi UE aperti, selezionati dalla Gazzetta ufficiale serie C e dai siti delle diverse Direzioni Generali dell’Europea.

bandi fondi strutturali

PR VENETO FESR 2021-2027

Azione 2.4.3 Progetti a titolarità regionale
Interventi strutturali e strategici sui fiumi della rete idrografica principale anche con realizzazione di opere di laminazione delle piene

Approvazione elenco degli interventi da finanziare.
Pubblicazione: 30/08/2024
Scadenza: 31/12/2027
Informazioni

Cooperazioni – ricerche partner commerciali di aziende straniere

Visualizza l’elenco delle aziende straniere che cercano cooperazioni internazionali .

BRBE20241024015
Azienda belga è alla ricerca di un partner europeo per la produzione di mobili per bambini sostenibili, modulari e multifunzionali.

BRGR20241024008
Un’azienda familiare greca sta cercando produttori di olio di girasole/olio di semi o altri tipi di olio da cucina da qualsiasi paese europeo per collaborare nell’ambito di un accordo di fornitura.

BRRO20241021003
Un’azienda rumena con oltre 15 anni di esperienza sul mercato è specializzata nella progettazione e produzione di prodotti promozionali. Il portafoglio dell’azienda comprende abbigliamento promozionale, articoli di cancelleria, tecnologia e altri prodotti. I prodotti sono ottenuti tenendo in grande considerazione le pratiche di sostenibilità. L’azienda ricerca partner commerciali internazionali in grado di fornire cancelleria e tecnologia adatta alla personalizzazione per scopi promozionali. La cooperazione si baserà su accordi con i fornitori.

BRIE20241018032
PMI irlandese specializzata in integratori alimentari innovativi (liquidi liposomiali, emulsioni, polveri, ecc.) cerca di identificare accordi di distribuzione commerciale in Europa

BRBA20241018027
Azienda della Bosnia Herzegovina specializzata nella progettazione, produzione e installazione di sistemi di riscaldamento, strutture in acciaio e impianti elettrici, cerca partner nell’UE per accordi di produzione.

BRCY20241018013
Startup con sede a Cipro che sviluppa soluzioni indossabili innovative per la sindrome dell’occhio secco è alla ricerca di partner in materia di conformità normativa e competenza legale

BRES20241014013
Un’azienda spagnola cerca fornitori di cera d’api certificata biologica al 100% per prodotti farmaceutici. I fornitori devono soddisfare standard elevati di sostenibilità, certificazione e flessibilità degli ordini, concentrandosi su pratiche ecocompatibili.

Per ulteriori informazioni: Roberto Bassetto e-mail: europa@eurosportelloveneto.it

sportello bruxelles

Novità legislative (con la collaborazione di Unioncamere Europa)

https://www.unioncamere.gov.it/news-da-bruxelles/novita-legislative .

news

È NECESSARIA UN’AZIONE URGENTE PER INVERTIRE IL DEGRADO DEL SUOLO IN EUROPA

Il nuovo rapporto 2024 sullo stato dei suoli in Europa, presentato dall’Osservatorio UE del Suolo, segnala un peggioramento allarmante della degradazione del suolo in Europa e in aree limitrofe. Circa il 24% dei terreni UE è colpito da erosione idrica, mentre il degrado dei terreni agricoli avanza per squilibri di nutrienti e perdita di carbonio organico. Per contrastare questa crisi, l’UE punta a un monitoraggio potenziato e a nuove norme per incentivare la gestione sostenibile del suolo, supportata dalla politica agricola e da progetti innovativi finanziati attraverso la missione “A Soil Deal for Europe”.
Link.

IL BILANCIO DELL’UE PER IL 2025 SI CONCENTRERÀ SU RICERCA, SALUTE, ISTRUZIONE E AZIONE PER IL CLIMA

Il Parlamento Europeo ha proposto un bilancio UE per il 2025 di quasi 201 miliardi di euro, con investimenti mirati in ricerca, salute, istruzione, clima e sostegno alle regioni vicine in crisi. La priorità è mantenere i fondi per programmi essenziali come Erasmus+ e la ricerca, nonostante l’aumento dei costi di rimborso per il piano di ripresa Next Generation EU. Tra le misure richieste figurano aumenti per l’agricoltura, l’aiuto umanitario e la sicurezza informatica delle istituzioni europee.
Link.

LA COMMISSIONE INVESTIRÀ 865 MILIONI DI € NELL’AMBITO DEL MECCANISMO PER COLLEGARE L’EUROPA (MCE) PER SOSTENERE RETI DI CONNETTIVITÀ DIGITALE VELOCI E SICURE

La Commissione Europea ha adottato il secondo programma di lavoro del Meccanismo per collegare l’Europa (MCE) Digitale, destinando 865 milioni di euro dal 2024 al 2027 per migliorare le infrastrutture di connettività digitale in tutta l’UE. L’obiettivo è sostenere la diffusione di reti 5G e Gigabit, potenziare le reti dorsali e promuovere piattaforme digitali per i settori dei trasporti ed energia. Il programma mira a rafforzare la competitività digitale europea e affrontare le sfide geopolitiche, aumentando la capacità, sicurezza e resilienza delle reti, inclusi i cavi sottomarini.
Link.

sportello aprE

EVENTI

MSCA LUNCHTIME CONVERSATIONS – THE FUTURE OF DEMOCRACY

La Commissione europea organizza il 15 novembre l’evento online “MSCA Lunchtime Conversations: The Future of Democracy: youth participation, political discourse and active citizenship”.
Questo evento, il primo di una serie di conversazioni organizzate nell’ambito delle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), si concentrerà sulla partecipazione dei giovani alla democrazia, al discorso politico e alla cittadinanza attiva.
L’obiettivo è favorire uno scambio tra ricercatori e responsabili politici basato sui risultati dei progetti finanziati dall’UE.
Per partecipare è necessaria la registrazione.
Per maggiori informazioni: msca@apre.it
Scopri di più

EU HYDROGEN WEEK 2024

La Commissione europea organizza dal 18 al 22 novembre, presso il Brussels Expo (Belgio), l’European Hydrogen Week 2024, l’evento dedicato all’innovazione e alla ricerca nel settore dell’idrogeno.
Leader del settore, responsabili politici, ricercatori ed esperti si riuniranno per discutere il ruolo dell’idrogeno nella transizione energetica e nella riduzione delle emissioni, in linea con gli obiettivi dell’Accordo di Parigi. Durante la settimana, saranno offerti più di 25 sessioni e interventi di oltre 200 esperti, con tematiche che spaziano dalle sfide industriali all’innovazione tecnologica.
L’evento sarà un’importante occasione per fare networking e approfondire le più recenti tendenze e tecnologie legate all’idrogeno come fonte energetica sostenibile.
Per partecipare è richiesta la registrazione.
Per maggiori informazioni: info@euhydrogenweek.eu
Scopri di più

HORIZON RESULTS BOOSTER BECOMES THE BOOSTER: LAUNCH EVENT

La Commissione europea organizza il 22 novembre un evento online per lanciare i suoi nuovi servizi Booster. Dopo 4 anni di Horizon Results Booster (2020-2024), l’iniziativa prosegue con il nome di Booster (2024-2028), offrendo servizi gratuiti per supportare i progetti finanziati dall’UE nel loro percorso dai risultati all’impatto, rafforzando la strategia di diffusione e sfruttamento della Commissione europea e supportando le sue attività di ricerca e innovazione.
Il nuovo Booster (2024-2028) fornirà supporto e guida personalizzati sugli aspetti di disseminazione, go to market, go to policy e go to applied research. L’iniziativa facilita l’accesso alle opportunità per ricercatori e innovatori finanziati dall’UE per trasformare i risultati dei loro progetti in impatto.
Per partecipare all’evento è necessaria la registrazione.
Per maggiori informazioni: segreteria@apre.it
Scopri di più

NEWS

1,4 MILIARDI DI EURO SARANNO DESTINATI ALLA RICERCA IN TECNOLOGIE AVANZATE E ALLE START-UP CON ALTO POTENZIALE DI CRESCITA

La Commissione europea ha approvato il 29 ottobre il Programma di lavoro dell’European Innovation Council (EIC) per il 2025, che prevede un aumento di investimento di circa 200 milioni di euro rispetto al 2024. In particolare, l’European Innovation Council (EIC) destinerà 1,4 miliardi di euro nel 2025 alla ricerca in tecnologie avanzate e alle start-up con alto potenziale di crescita.
Oltre all’incremento di budget, il programma 2025 introduce diverse migliorie, tra cui un accesso più facile ai fondi per le scale-up tramite il nuovo schema STEP (Strategic Technologies for Europe Platform) di finanziamento azionario. Questo schema, regolato da una normativa approvata all’inizio del 2024, è basato sulle raccomandazioni dell’EIC Board.
Le principali novità del Programma di lavoro EIC 2025
Schema EIC STEP Scale-up: con un budget iniziale di 300 milioni di euro per il 2025, che potrebbe salire fino a 900 milioni tra il 2025 e il 2027, punta a supportare investimenti maggiori in aziende che sviluppano tecnologie strategiche per il mercato UE, riducendo così le dipendenze strategiche. Fornirà finanziamenti da 10 a 30 milioni di euro per azienda tramite l’EIC Fund, attraendo co-investimenti privati per un totale di almeno 50-150 milioni di euro. Questo bando mira a colmare le lacune di finanziamento delle tecnologie avanzate, con un focus su tecnologie digitali, biotecnologie e soluzioni sostenibili.
Aggiornamento delle sfide EIC: 120 milioni di euro per tecnologie emergenti, tra cui robotica autonoma, colture resistenti al clima, riciclo dei materiali e diagnosi medica e 250 milioni di euro per aziende in fase iniziale che operano in settori come intelligenza artificiale generativa, spazio, agritech e soluzioni di mobilità futura.
Maggiori accessi ai Business Acceleration Services per aziende emergenti dai Paesi con minori livelli di ricerca e innovazione.
• Attribuzione di “Seals of Excellence” sotto i bandi Transition e Accelerator, e del nuovo STEP Seal per il bando STEP Scale-up e le sfide dell’Accelerator: questi marchi facilitano l’accesso a fonti di finanziamento complementari come i Fondi di Coesione, nonché ai servizi di accelerazione aziendale dell’EIC.
Gli schemi di finanziamento EIC
EIC Pathfinder: 262 milioni di euro per team di ricerca multidisciplinari impegnati nella ricerca tecnologica pionieristica, con potenziale per rivoluzionare il mercato (fino a 4 milioni di euro per progetto).
EIC Transition: 98 milioni di euro per convertire i risultati di ricerca in opportunità di innovazione, partendo da risultati di progetti del Pathfinder, delle Prove di concetto del Consiglio Europeo per la Ricerca e dei progetti Horizon Europe Pilastro 2 (fino a 2,5 milioni di euro per progetto).
EIC Accelerator: 634 milioni di euro per start-up e PMI per sviluppare, commercializzare e ampliare innovazioni che potrebbero creare nuovi mercati o trasformare quelli esistenti (contributi sotto i 2,5 milioni di euro, investimenti tra 500.000 e 10 milioni di euro).
Inoltre, come detto, l’EIC STEP Scale-up, da 300 milioni di euro, aumenterà il supporto azionario a società innovative (PMI, start-up, spin-off e mid-cap) nei settori strategici, incentivando l’accesso a co-investimenti per la scalabilità (investimenti tra 10 e 30 milioni di euro).
Maggiori informazioni
European Innovation Council to invest €1.4 billion in deep tech and scale up of strategic technologies in 2025 – Commissione europea
European Innovation Council (EIC) Work Programme 2025 – [PDF]
EIC Work Programme 2025 – What are the main elements? – [PDF]
EIC – Sito APRE

LO STUDIO CONDOTTO DA APRE ANALIZZA LA PARTECIPAZIONE DELLE PMI ITALIANE AI BANDI DEI PRIMI TRE ANNI DELL’ATTUALE PROGRAMMA QUADRO

Nel contesto della Conferenza Annuale APRE 2024, il 24 ottobre APRE ha organizzato una sessione online per presentare il rapporto APREdati “Partecipazione dei private for-profit italiani in Horizon Europe, focus sulle piccole e medie imprese”, lo studio condotto da APRE che analizza nel dettaglio la partecipazione delle piccole e medie imprese italiane ai bandi dei primi tre anni di Horizon Europe.
Attraverso l’analisi della partecipazione ai bandi europei, lo studio ha messo in luce le aree di Horizon Europe in cui le piccole e medie imprese italiane sono maggiormente attive, offrendo spunti per orientare le future strategie e interventi a loro supporto.
Il Direttore di APRE, Marco Falzetti, ha introdotto lo studio: “Horizon Europe ha modificato parzialmente il rapporto con la dimensione delle PMI rispetto ai passati Programmi quadro, dove l’attenzione verso queste era più evidente a livello dei testi legislativi. Tuttavia, le PMI continuano a partecipare a Horizon Europe, seppur diversamente dal passato, e lo fanno in maniera più diffusa attraverso le differenti parti dell’attuale Programma. La pubblicazione del nuovo rapporto è anche l’occasione per rilanciare una riflessione all’interno della comunità nazionale di R&I su come migliorare il coinvolgimento delle stesse negli ultimi anni di Programma”.
Durante la presentazione del documento, Annachiara Alberico, APRE, ha spiegato come l’analisi sia stata strutturata per fornire in primis un inquadramento sulla partecipazione dei private for-profit italiani, per poi approfondire nel dettaglio il tema delle piccole e medie imprese nei primi tre anni di Horizon Europe, che risulta sostanzialmente in linea con la media europea e non si discosta in modo significativo dai risultati dei precedenti Programmi quadro.
È seguito uno stimolante dibattito a cui hanno partecipato Maria Carmela Basile, Responsabile Unità Valorizzazione della Ricerca del CNR, Alessio Misuri, Responsabile Unità Innovazione e Digitale di DINTEC e Leonardo Pinna, Senior Adviser Finanziamenti Europei e Affari Regionali di Confindustria, moderato da Renato Fa, APRE, dove si è posto l’accento sul fatto che l’impegno verso il PNRR non sembra avere intaccato significativamente la partecipazione delle PMI a Horizon Europe. I vari contributi hanno inoltre fornito una serie di riflessioni per definire interventi volti a migliorare la partecipazione all’attuale fase finale di Horizon Europe e considerazioni da tenere in conto nel dibattito che porterà alla definizione della futura programmazione per il periodo 2028-2035.
Maggiori informazioni
Video evento di presentazione – Canale YouTube APRE
Rapporto APREdati (ottobre 2024)

ONLINE TUTTI I MATERIALI DELLA CONFERENZA ANNUALE APRE 2024, QUATTRO GIORNI RICCHI DI EVENTI E SPEAKER NAZIONALI ED EUROPEI

La Conferenza Annuale 2024 dell’Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea (APRE), in presenza su invito per i Soci e online per il grande pubblico, si è conclusa dopo una quattro giorni ricca di incontri, dialoghi, workshop e racconti incentrati su Horizon Europe e le sue sfide.
Tutti gli atti della Conferenza APRE 2024
Il programma della Conferenza Annuale APRE 2024 si è articolato attraverso i suoi format consolidati nelle passate Conferenze, concentrandosi sulle tematiche più attuali, le nuove sfide lanciate da Horizon Europe, i suoi temi, gli argomenti più caldi, gli attori chiave e le novità.
Online i video e le slide delle sessioni susseguitesi nella quattro giorni:
APREdialogue, i confronti sulla R&I europea tra esperti nazionali e alti rappresentati delle istituzioni europee e italiane – Atti online
APREbrief, brevi sessioni quotidiane a cura degli esperti APRE dedicate al programma quadro Horizon Europe per conoscerne novità, aspetti trasversali e opportunità – Atti online
Esperte ed esperti del settore, ricercatrici e ricercatori, rappresentanti delle istituzioni nazionali ed europee si sono confrontati su come cogliere le opportunità fornite da Horizon Europe alla luce del complesso scenario attuale.
Maggiori informazioni
Tutti i video degli interventi e le slide presentate sono accessibili dal sito ufficiale della Conferenza APRE 2024
RIVIVI LA CONFERENZA | www.aprecon2024.it

PUBBLICATO IL DOCUMENTO DEL GRUPPO DI ESPERTI PER LA VALUTAZIONE INTERMEDIA DI HORIZON EUROPE

È stato pubblicato questa settimana il rapporto del gruppo di esperti incaricato dalla Commissione europea di supportare la valutazione intermedia di Horizon Europe e fornire raccomandazioni strategiche sulla massimizzazione dell’impatto di R&I in vista della preparazione del prossimo Programma quadro (FP10).
Il rapporto si basa sui risultati e sui dati preliminari di Horizon Europe e sui risultati e le conclusioni derivanti dalla valutazione ex-post del programma Horizon 2020, ma anche su altre fonti come consultazioni e documenti di posizionamento degli attori europei della R&I
Il documento, intitolato Align, Act, Accelerate: Technology and Innovation to boost European Competitiveness, enfatizza innanzitutto il suo obiettivo principale di salvaguardare e rafforzare il valore aggiunto del Programma quadro per la R&I nel supportare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l’innovazione e tiene conto delle attuali sfide e incertezze a livello internazionale.
Il rapporto sostiene che l’Europa dovrebbe perseguire attraverso il Programma quadro per la R&I una “agenda trasformativa” per affrontare quattro sfere d’azione critiche e interdipendenti tra loro: promuovere e rafforzare l’eccellenza competitiva in scienza e innovazione; supportare la competitività europea attraverso iniziative strategiche di R&I; promuovere le trasformazioni sociali attraverso la R&I; rafforzare l’ecosistema europeo di ricerca, sviluppo e innovazione. Questa agenda di trasformazione – sostiene il rapporto – dovrebbe essere attuata sia nel breve termine, con azioni specifiche negli ultimi tre anni di Horizon Europe, che attraverso l’integrazione nel prossimo Programma quadro per la R&I.
Le 12 raccomandazioni
Il rapporto propone le seguenti raccomandazioni:
• Adottare un approccio globale per allineare la R&I alla strategia dell’Ue per la competitività e un’economia digitale e pulita.
• Potenziare la competitività globale dell’Europa promuovendo ricerca, innovazione e scale-up d’impatto attraverso un programma quadro più forte.
• Creare un valore aggiunto europeo attraverso una serie di azioni incentrate sull’eccellenza competitiva, la competitività industriale, le sfide sociali e un forte ecosistema di ricerca e innovazione.
• Creare un’unità sperimentale per lanciare programmi di innovazione dirompente con opzioni di finanziamento rapide, sul modello dell’ARPA statunitense.
• Rafforzare l’eccellenza competitiva aumentando i finanziamenti per ERC, EIC le azioni Marie Skłodowska-Curie per attrarre i migliori talenti.
• Creare un Consiglio per la competitività industriale e la tecnologia per rafforzare la ricerca industriale e gli investimenti nell’innovazione e assicurare rilevanza all’autonomia strategica.
• Formare un Consiglio per le sfide sociali per affrontare le principali questioni sociali, allinearsi alle priorità strategiche dell’UE e impegnarsi società civile e filantropia.
• Costruire un ecosistema di R&I dell’UE inclusivo e attrattivo, garantendo investimenti a lungo termine, promuovendo alleanze universitarie e incoraggiando il coinvestimento degli Stati membri.
• Semplificare il programma riducendo gli oneri amministrativi, adottando un finanziamento agile e snellendo le procedure di candidatura.
• Sviluppare un programma di appalti per l’innovazione per stimolare lo sviluppo industriale attraverso soluzioni orientate alla domanda.
• Approcciare la cooperazione internazionale con una strategia flessibile, adattando i partenariati a settori specifici e a considerazioni geopolitiche globali.
• Ottimizzare l’innovazione tecnologica a duplice utilizzo (civile e militare) gestendo separatamente i programmi di R&I civili e militari, sfruttando i vantaggi per la sicurezza nazionale e le esigenze civili.
Sulla base di queste raccomandazioni, gli esperti indipendenti chiedono un aumento del budget per il prossimo Programma quadro, puntando a un bilancio complessivo di 220 miliardi di euro, e una maggiore protezione del budget: un investimento di tale portata – nota il rapporto – posizionerebbe l’Europa come leader nella collaborazione e nella governance internazionale della R&I.
Il gruppo di esperti
Il gruppo di esperti sulla valutazione intermedia di Horizon Europe ha riunito 15 esperti provenienti da tutta Europa, selezionati dalla Commissione europea tenendo conto di diversi ambiti di expertise legati al Programma quadro per la R&I e garantendo equilibro di genere, età e rappresentanza geografica.
Tra i membri del gruppo, presieduto da Manuel Heitor, Professore presso l’Istituto Superiore Tecnico dell’Università di Lisbona e ex Ministro della ricerca portoghese, figura anche l’italiana Maria Chiara Carrozza, Presidente del CNR.
Il gruppo di esperti è stato incaricato lo scorso dicembre di fornire alla Commissione raccomandazioni concrete su come migliorare il programma di R&I dell’UE nel breve e nel lungo termine. La sua istituzione è parte del processo di valutazione di Horizon Europe – avviato dalla Commissione lo scorso anno per raccogliere gli elementi necessari ad indirizzare gli sviluppi e gli scenari futuri del Programma quadro, sia nella fase di elaborazione della seconda parte di quello attuale che in vista del concepimento di FP10.
Maggiori informazioni
Align, Act, Accelerate: Technology and Innovation to boost European Competitiveness
Independent experts call for increased investment to strengthen Europe’s research and innovation leadership – Commissione europea
Expert group report on the interim evaluation of Horizon Europe – Launch event [Registrazione] – R&I Community Platform
Al via i lavori del gruppo di esperti della Commissione sulla valutazione intermedia di Horizon Europe – APRE

GOING ABROAD, A CURA DI EUROCULTURA

Eurocultura, fondata nel 1993, è un’associazione culturale con sede a Vicenza, che gli è assegnata il compito di facilitare i propri soci nella realizzazione di attività di lavoro, stage, volontariato e formazione all’estero. Il suo obiettivo è di fornire un quadro completo sia delle opportunità all’estero sia delle difficoltà da superare, il che permette ai soci di trovare l’offerta adeguata alle proprie necessità.

Eurocultura
Via del Mercato Nuovo, 44/G
36100 Vicenza
tel. 0444 964 770
fax 0444 960 129
e-mail: info@eurocultura.it
www.eurocultura.it

CONTATTI

Eurosportello informa – Anno XXVIII N 19/2024
Pubblicazione quindicinale di Eurosportello del Veneto
Via delle Industrie 19/d 30175 Venezia-Marghera Tel.041 0999411 Fax. 041 0999401
www.eurosportelloveneto.it e-mail: europa@eurosportelloveneto.it

Autorizzazione del Tribunale di Venezia n. 1376 del 15/12/00
Direttore Responsabile: Roberto Crosta
Comitato di redazione: Roberta Lazzari

Hanno collaborato: Roberto Bassetto, Chiara Bianchini, Irene Cappelletto, Rossana Colombo, Irene Gasperi, Geyleen Gonzalez, Eleonora Marton, Filippo Mazzariol, Sara Ortolani, Samuele Saorin, Alessandra Vianello