
Enterprise Europe Network è la più grande rete a supporto delle PMI a livello mondiale, presente in più di 60 Paesi e composta da oltre 600 partner locali, raggruppati localmente in consorzi.
La Rete e i suoi membri mettono a sistema la propria esperienza sul business a livello internazionale con le competenze locali per supportare l’introduzione dell’innovazione nel mercato.
La Rete fornisce assistenza personalizzata alle imprese per accelerarne la crescita, sviluppare nuovi partenariati commerciali e tecnologici, favorire l’accesso al credito e la partecipazione a programmi di finanziamento europei.
EUROSPORTELLO
eventi
INVITO – EVENTO DIGITALE ORGANIZZATO DA UNIONCAMERE E IL SOLE 24 ORE “OPPORTUNITA’ E INCENTIVI PER L’IMPRESA DONNA ” – 27.03.2025
Il 27 marzo 2025 dalle ore 10.30 alle ore 12.30 si svolgerà l’evento digitale organizzato da Unioncamere Italiana ed Il SOLE 24 Ore “OPPORTUNITA’ E INCENTIVI PER L’IMPRESA DONNA”.
Di seguito il link per informazioni ed iscrizioni:
https://24oreventi.ilsole24ore.com/opportunita-e-incentivi-impresa-donna-2025/
“TOURISM LAB ACADEMY”: AL VIA IL PERCORSO FORMATIVO PER LE IMPRESE TURISTICHE
Unioncamere del Veneto invita le imprese del settore turistico a partecipare alla Tourism Lab Academy, un laboratorio per l’aggiornamento professionale, mirato alla crescita della cultura d’impresa e allo sviluppo e al consolidamento di nuovi approcci manageriali, progettato da Isnart in partenariato con Universitas Mercatorum.
La Tourism Lab Academy, rivolta ai titolari e alle figure apicali delle aziende turistiche, prevede una roadmap di appuntamenti con i docenti – che saranno registrati e messi a disposizione dei partecipanti al corso – sulle tematiche Efficientamento energetico, Budgeting e controllo di gestione e dei costi, Comunicazione e Marketing dell’Impresa Turistica, Accoglienza professionale, Intelligenza artificiale per il turismo e Storytelling per le destinazioni turistiche.
Modalità di frequenza
La partecipazione è gratuita per le imprese. Non c’è un numero minimo di tematiche/lezioni da seguire. Possono registrarsi al corso anche più figure di una stessa azienda. Le lezioni possono essere fruite in diretta o in alternativa è possibile visualizzare le registrazioni in qualsiasi momento e da qualsiasi device.
Visualizzando più dell’80% delle lezioni di questo percorso base, si matureranno i requisiti per l’ottenimento di un certificato di frequenza e per la partecipazione alla prossima edizione della Tourism Lab Academy – di livello avanzato – che sarà erogata nel 2026.
E’ possibile iscriversi alla Tourism Lab Academy fino al 30 aprile 2025 e seguire le video lezioni fino al 30 settembre 2025. Per la procedura di iscrizione saranno richieste copia della sua carta d’identità, del codice fiscale e una autocertificazione del titolo di studio.
Iscrizioni
Fac simile Dichiarazione sostitutiva di certificazione
CICLO DI WEBINAR PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI
Unioncamere del Veneto segnala un’importante opportunità per le PMI: 10 webinar gratuiti organizzati da Veneto Innovazione per supportare l’export e la crescita internazionale delle imprese nei settori Sistema Casa e Sistema Moda.
Calendario
• 19 marzo 2025 – Accordi di libero scambio e mutuo riconoscimento
• 26 marzo 2025 – E-Commerce e diritto di recesso
• 01 aprile 2025 – Brevetto unitario e proprietà intellettuale
• 15 aprile 2025 – Regolamento Reach ed etichettatura
• 5 maggio 2025 – IP e mercati internazionali
• 12 maggio 2025 – Finanza per l’internazionalizzazione
• 10 giugno 2025 – Analisi di mercato e strategie
• 24 giugno 2025 – Erasmus per Giovani Imprenditori
• 01 luglio 2025 – Percorsi di internazionalizzazione delle PMI del Nordest – Casi pratici
Partecipazione gratuita previa registrazione sul sito di Veneto Innovazione https://www.venetoinnovazione.it/
GIORNATE GRATUITE DI CONSULENZA IN MATERIA DI NORMATIVA REACH
24 E 25 MARZO
ll SIT REACH Veneto di Unioncamere del Veneto, che eroga un servizio di assistenza ed informazione alle imprese del Triveneto in materia di normativa REACH, desidera offrire alle imprese un ulteriore servizio di assistenza tramite il lancio di una giornata di consulenza gratuita in materia di normativa REACH – in modalità online – alle prime cinque imprese che prenoteranno un incontro con il personale qualificato del Centro Reach Veneto.
Le giornate di consulenza si terranno on line il 24 e il 25 marzo 2025
ll consulente dedicherà un’ora ciascuno nelle seguenti fasce orarie: dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle ore 14.30 alle 16.30. All’esaurimento dei posti disponibili, i riferimenti delle aziende interessate continueranno ad essere raccolti al fine di compilare una lista d’attesa per futuri incontri.
Grazie quindi alla rete Enterprise Europe Network e alla collaborazione tra partner del consorzio Friend Europe (Confindustria Veneto SIAV- Centro REACh Veneto), di cui Unioncamere del Veneto è leader per la rete EEN, le aziende potranno ricevere consulenza tecnica personalizzata.
Nel corso di questi incontri, potranno essere posti quesiti/richieste di chiarimenti su aspetti relativi al REACH riguardanti:
• procedura di registrazione;
• schede di sicurezza;
• obblighi concernenti l’immissione sul mercato di articoli;
• altri aspetti tecnici inerenti il regolamento.
Non rientra nell’ambito di questo servizio, la richiesta al Centro Reach Veneto di predisporre documenti tecnici, redigere pareri o compilare dichiarazioni.
Tali attività potranno invece essere oggetto di una successiva consulenz
Registrati qui
CORSI DI FORMAZIONE REACH ON LINE
Corsi gratuiti finanziati dalla rete EEN – Unioncamere Veneto
Unioncamere Veneto, quale membro della rete Enterprise Europe Network ha siglato un protocollo d’intesa con il Ministero dello Sviluppo Economico che ospita l’Helpdesk nazionale competente di REACH, divenendo Sportello informativo territoriale (SIT) REACH.
Il SIT REACH VENETO, gestito da Unioncamere del Veneto, che fornisce tempestivamente un riscontro, a titolo gratuito, ai quesiti formulati all’helpdesk, invita gli utenti interessati a partecipare, gratuitamente, ai seminari collaborazione con il Centro REACH di Confindustria Veneto.
Grazie alla collaborazione di Confindustria, partner del consorzio Friend Europe, di cui Unioncamere del Veneto è leader per la rete EEN, potrete partecipare gratuitamente ai webinar, previa registrazione.
2025 – NUOVO CICLO DI WEBINAR IN MATERIA DI NORMATIVA REACH:
1) “ll regolamento REACH: focus sui produttori di articoli” – 10 aprile 2025, dalle ore 10.00 alle ore 12.00
Programma dei lavori:
• Le prescrizioni del REACH per gli utilizzatori a valle
• Gli articoli nel REACH e le sostanze SVHC
• La segnalazione delle sostanze SVHC negli articoli, ai sensi del REACH (art. 33)
• La notifica al database SCIP
2) “Le ispezioni REACH e CLP nelle Imprese” – 8 maggio 2025, dalle ore 10.00 alle ore 12.00
Programma dei lavori:
• Programmi europei e nazionali in materia di ispezioni REACH e CLP
• Attività di controllo
• Suggerimenti in preparazione a un’ispezione
• Sanzioni
Il materiale relativo ai corsi verrà inviato ai soli iscritti che hanno partecipato ai corsi.
Locandina e link alla registrazione
ROADSHOW DIGITALE 2025
Continua anche nel 2025 il percorso formativo sulle tecnologie che guidano la trasformazione digitale e i possibili ambiti di applicazione concreti delle stesse in azienda, organizzato da Unioncamere del Veneto nell’ambito della Convenzione PMI “Programma di informazione alle Piccole e Medie Imprese Veneto sulle politiche regionali europee per lo sviluppo imprenditoriale”.
L’iniziativa, co-finanziata dalla Regione del Veneto insieme con i Punti Impresa Digitale delle Camere di Commercio del Veneto e Smact, si propone di fornire ai partecipanti maggiore conoscenza e consapevolezza sulle tecnologie 4.0 che guidano la Trasformazione Digitale nelle imprese, i relativi ambiti di applicazione e i vantaggi concreti che quest’ultima può portare al business aziendale, con un approccio pratico e la presentazione di casi studio.
Il programma 2025 prevede ulteriori appuntamenti.
CALENDARIO WEBINAR – MESE DI MARZO 2025
Locandina con link per iscrizioni
CICLO WEBINAR SETTORE AGROALIMENTARE – FONDO INTERCAMERALE D’INTERVENTO
Assocamerestero, nell’ambito del Fondo intercamerale di Intervento di Unioncamere, propone 4 webinar rivolti alle aziende italiane del settore agroalimentare – anche in linea con le attività previste dal Fondo Perequativo e nell’ambito del progetto SEI https://www.sostegnoexport.it/ -per presentare scenari e opportunità per le nostre produzioni sui seguenti mercati esteri: Germania, Francia, Usa e Regno Unito.
I webinar sono realizzati in collaborazione con le Camere di Commercio italiane all’estero di Francoforte, Marsiglia, New York e Londra e intendono offrire alle imprese informazioni aggiornate sui trend di mercato e sulle opportunità/criticità presenti in questi mercati.
In tali incontri le CCIE potranno fornire alle imprese suggerimenti e indicazioni per avviare operazioni di export e/o di investimento in loco. Inoltre sarà altresì valorizzato il ruolo della ristorazione italiana all’estero, quale canale per l’inserimento anche di prodotti tipici e di qualità.
Difendere l’autenticità dei prodotti italiani food&wine e contrastare la diffusione del fenomeno dell’Italian Sounding è una mission che le CCIE perseguono attraverso tutte le loro iniziative e sempre più la collaborazione con il sistema camerale italiano, da un lato, e della ristorazione italiana all’estero dall’altro, potrà avvantaggiare anche le MPMI di questo importante settore dell’economia Italia, fortemente collegato anche alla valorizzazione dei territori e del turismo.
La partecipazione ai webinar è gratuita, previa iscrizione e prevede i seguenti appuntamenti:
• Webinar Germania 28 febbraio 2025 ore 9.00
• Webinar Francia 18 marzo 2025 ore 9.00: iscriviti
• Webinar USA 20 marzo 2025 ore 15.00: iscriviti
• Webinar Regno Unito 25 marzo 2025 ore 9.00: iscriviti
Scarica il programma questo link
Per ulteriori informazioni: intercamerale@assocamerestero.it
“ROADSHOW PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE”
UDINE 27 MARZO 2025
In veste di partner del Progetto Sistema Nord Est, Unioncamere Veneto promuove l’iniziativa il “Roadshow per l’Internazionalizzazione” che si terrà giovedì 27 marzo 2025 c/o Sala della Torre di Santa Maria – Confindustria Udine (Largo Carlo Melzi, 2, Udine).
Dopo l’evento di Trento, il roadshow per l’internazionalizzazione del Sistema Nord Est arriva anche in Friuli Venezia Giulia.
L’evento, dal titolo “Internazionalizzazione e nuovi equilibri geopolitici: strategie e strumenti per affrontare le sfide globali”, promosso dal Sistema Nord Est per l’internazionalizzazione, offrirà un’analisi sull’evoluzione del contesto geopolitico e il suo impatto sulle imprese a cura degli specialisti dell’Ufficio Studi di SACE, un focus sulle azioni promosse dalla Regione Friuli Venezia Giulia a supporto dell’internazionalizzazione delle imprese del territorio e, a seguire, una tavola rotonda con esperti di Confindustria, Finest, SACE, Fidimpresa Friulveneto e imprenditori che presenteranno strumenti finanziari, casi concreti e strategie per affrontare con successo i mercati internazionali.
Programma:
16.00 – Registrazione partecipanti
16.30 – Apertura dei lavori e saluti istituzionali
16.45 – Keynote speech – focus su nuova “geopolitica trumpiana” e suoi effetti sul Friuli Venezia Giulia a cura dell’Ufficio Studi di SACE
17.10 – Agenda Manifattura 2030: le strategie del Friuli-Venezia Giulia per l’internazionalizzazione
17.25 – Tavola Rotonda – come affrontare le nuove sfide dei mercati internazionali: strumenti e strategie
18.25 – Q&A
18.40 – Conclusioni
Aperitivo di networking
La partecipazione è gratuita previa iscrizione. Clicca qui per iscriverti.
Il progetto “Sistema Nord Est” nasce dalla volontà della Regione del Veneto, della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e della Provincia Autonoma di Trento di attivare azioni comuni a favore dell’internazionalizzazione delle imprese del territorio. Coinvolge numerosi attori del territorio tra cui Finest S.p.A, capofila del progetto, Unioncamere Veneto, Venicepromex, Trentino Sviluppo, la Camera artigianale della Regione Istriana e la Camera di Commercio e Industria della Serbia.
Per maggiori informazioni si prega di contattare: Segreteria Sprint – Finest S.p.A. – Tel. 0434 229811
E-mail: segreteriasprint@finest.it
EXPO GREENTECH 2025
La Camera di Commercio Italiana per la Colombia, è lieta di invitarvi alla prossima edizione di ExpoGreenTech, in programma il 17 e 18 giugno 2025 a Bogotá.
La fiera prevede incontri B2B personalizzati, la possibilità di intervenire al Congresso EcoFuturo, opportunità di networking con rappresentanti istituzionali e leader del settore.
Rappresenta l’occasione per le aziende italiane di presentare le proprie innovazioni nei settori dell’economia circolare, della transizione energetica e delle tecnologie ambientali in Sud America.
Per maggior informazioni visita il sito: https://expogreentech.co/
Brochure
OBIETTIVO EXPORT: FORMAZIONE PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE DEL NORD EST
Nell’ambito della collaborazione in seno al Progetto Sistema Nord Est per l’Internazionalizzazione, Unioncamere Veneto informa che la Provincia autonoma di Trento, Trentino Sviluppo in collaborazione con Accademia di Impresa promuove una nuova edizione di OBIETTIVO EXPORT. Questo percorso formativo è pensato per tutte le imprese che si affacciano per la prima volta sui mercati internazionali e per quelle che sono già attive, ma vogliono perfezionare e ampliare le proprie strategie di export.
In questa edizione, gli incontri Obiettivo Export si estendono alle imprese del Sistema Nord Est per supportarle nell’approccio ai mercati esteri, fornendo strumenti e conoscenze per l’internazionalizzazione.
6 incontri, 6 Temi fondamentali per il tuo successo internazionale
A partire dal 18 febbraio 2025, ogni settimana, dalle 14:30 alle 17:30, saranno trattati temi cruciali per il business globale, tra cui:
– Le strategie per l’internazionalizzazione – 18 febbraio 2025
– Il marketing internazionale – 26 febbraio 2025
– Le fiere come opportunità – 6 marzo 2025
– Export digitale – 12 marzo 2025
– Contrattualistica internazionale – 20 marzo 2025
– Barriere all’ingresso nei mercati esteri – 26 marzo 2025
Modalità e costi di partecipazione
La partecipazione è gratuita, i corsi si svolgeranno online
COME ISCRIVERSI?
Iscriviti subito: link
Per maggiori informazioni:
Sistema Nord Est per l’Internazionalizzazione
Contatta Arla Dell’Agnolo all’indirizzo: arla.dellagnolo@trentinosviluppo.it tel. 0464 443111
CANDIDATI AL TERZO INVITO WOMEN TECHEU PER START-UP FINO AL 17 MARZO 2025 – 17:00 CET!
Unioncamere del Veneto in quanto membro della rete EN desidera informare le startup guidate da donne e le start up deep-tech circa un’importante opportunità!
Circa 160 aziende avranno la possibilità di ricevere una sovvenzione di € 75.000 (equity-free) nell’ambito del programma di sviluppo aziendale insieme a preziosi servizi di supporto alle imprese che si candideranno mediante il sito web: https://womentecheurope.eu
Requisiti importanti:
1) Le donne dovrebbero detenere almeno il 25% delle azioni della società al momento della presentazione.
2) La società deve essere registrata per almeno sei mesi prima della scadenza della data di presentazione e un massimo di otto anni
3) Deve essere in una fase prima di raggiungere un prodotto minimo redditizio ad alta fedeltà e aver raccolto meno di 1 milione di euro in azioni.
SPAZIO AL NON SPAZIO – EVENTI AGENDA DIGITALE DEL VENETO, REGIONE VENETO.
2° EVENTO: “MATERIALI E TESSUTI INNOVATIVI DALLO SPAZIO ALLO SPORT”
MONTEBELLUNA 20 MARZO 2025
La Regione Veneto, tramite Agenda Digitale del Veneto e in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e l’ESA Technology Broker per l’Italia, promuove l’evento “ALIMENTAZIONE E BENESSERE, DALLO SPAZIO ALLO SPORT E RITORNO” 20 marzo 2025 ore 17.00 – Infinite Area Montebelluna (TV).
Si tratta del secondo incontro della serie “SPAZIO al NON SPAZIO”, 3 incontri serali focalizzati sul collegamento tra il mondo manifatturiero dello SPORT con le tecnologie per lo SPAZIO, nel corso dei quali verranno presentati dei casi di successo di utilizzo di tecnologie spaziali nel settore dello sport e le opportunità di finanziamento e gli strumenti dell’ESA Broker a disposizione delle imprese per intraprendere possibili percorsi di innovazione da Spazio a Terra o viceversa.
l’Agenda Digitale del Veneto 2025, individua nella Space Economy una nuova direttrice di sviluppo che si caratterizza per una trasversalità in molti settori nonché un potenziale elevato di generazione di valore aggiunto e impatto socio-economico. Cogliere le opportunità della (New) Space Economy è diventato, negli ultimi anni, non solo possibile ma anche necessario se si vuole essere competitivi e sviluppare nuove soluzioni adatte anche al mercato ‘terrestre’.
La partecipazione all’evento è gratuita, previa iscrizione.
Programma: https://shorturl.at/fe43c
Iscrizioni: https://rb.gy/rkwckw
Il prossimo incontro si terrà presso Infinite Area a Montebelluna il 10 aprile 2025, ore 17:00 sul tema “Sensoristica, wereable, smart device dallo Spazio allo Sport”.
Per maggiori informazioni: https://agendadigitaleveneto.it
CERTIFICAZIONE DELLA PARITÀ DI GENERE: PERCORSO DI FORMAZIONE INTRODUTTIVA PER IMPRESE
Unioncamere del Veneto, in collaborazione con Veneto Lavoro (DGR n. 613/2024) e con le 5 Camere di Commercio regionali, organizza un percorso di formazione per le imprese propedeutico al conseguimento della certificazione della parità di genere.
Partecipando al percorso, le imprese ricevono una prima valutazione sul proprio livello di gender equality interna e vengono messe a conoscenza delle opportunità offerte dal sistema e delle possibili ricadute sul miglioramento delle condizioni di lavoro, produttività e benessere.
L’iniziativa rientra nell’ambito degli interventi previsti dal Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 18 gennaio 2024.
Il Percorso
Questi incontri di formazione di primo livello hanno l’obiettivo di sostenere le imprese e le loro risorse umane nel comprendere le origini e il contesto del sistema di certificazione della parità di genere e nel condividerne la ratio, le procedure e soprattutto i vantaggi (in termini di equità e produttività ma anche di carattere fiscale e normativo, valorizzando le sinergie tra gli strumenti programmatici e le leve finanziarie).
Il focus della formazione verterà infatti sul modello e sugli step di certificazione nelle diverse fasi (pianificazione, attuazione, gestione e monitoraggio) e il sistema di governance multi-attore del processo.
I percorsi di formazione saranno sviluppati mediante incontri in presenza, online, o in modalità ibrida.
Incontri in presenza
• Mercoledì 26 febbraio 2025 (14:30-18:00) CCIAA Verona, Sala Industria
• Mercoledì 26 marzo (09:00-14:30) CCIAA Padova, Sala Convegni, Piazza Insurrezione 1/A 35137 Padova
• Mercoledì 9 aprile CCIAA Venezia Rovigo
• Mercoledì 7 maggio CCIAA Vicenza
• Mercoledì 28 Maggio CCIAA Treviso Belluno
Locandina
Iscrizione
ISCRIVITI AL NUOVO CICLO DI FORMAZIONE “DONNE IN DIGITALE”
Unioncamere del Veneto desidera invitare tutte le interessate ad iscriversi al nuovo ciclo di formazione “Donne in digitale”, organizzato da Unioncamere Italiana, che comincerà l’11 marzo .
Le due nuove edizioni di Donne in Digitale che, come sapete, si inseriscono nell’ambito del Piano nazionale per la promozione dell’imprenditorialità femminile promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e realizzato da Invitalia, in collaborazione con Unioncamere a valere su risorse PNRR.
Le attività formative progettate da Unioncamere ed Invitalia, prevedono la realizzazione di 2 edizioni del percorso formativo nel primo semestre, reingegnerizzate sulla base delle osservazioni e dei feedback dello scorso anno, e 3 verticalizzazioni dal taglio fortemente operativo su tematiche digitali particolarmente importanti per le imprese nel secondo semestre oltre che la riproposizione di Smash or Pass per le scuole.
Per Donne in Digitale le iscrizioni saranno aperte fino al giorno 08/03 per la prima edizione, fino al 22/03 per la seconda edizione.
Di seguito il link al modulo di iscrizione https://forms.gle/ik2dxP47mmTMmrJL9
consultazioni
INDAGINE PERMANENTE SULLA RESILIENZA DELLA CATENA DI APPROVVIGIONAMENTO DELLA RETE ENTERPRISE EUROPE
Viviamo in un contesto economico molto dinamico e mutevole. Per garantire la stabilità, l’UE intende costruire la sua autonomia strategica aperta, proteggendosi a sufficienza per proteggere la propria sicurezza economica pur rimanendo un attore internazionale.
A tale riguardo, la Commissione europea deve comprendere bene e tempestivamente le perturbazioni esistenti o imminenti della catena di approvvigionamento cui devono far fronte le imprese dell’UE all’interno e all’esterno del mercato unico per poter agire in modo rapido e adeguato.
Se si desidera contribuire a raggiungere tale obiettivo, si prega di segnalare eventuali interruzioni attuali o previste della catena di approvvigionamento compilando questo breve sondaggio. Non ci vorranno più di pochi minuti, ma il tuo contributo può essere molto prezioso per comprendere le sfide presenti e future affrontate dalle imprese dell’UE.
Di seguito il link alla consultazione.
CONSULTAZIONE EUROPEA: STRATEGIA DELL’UE PER LE START-UP E LE SCALE-UP
Le start-up e le scale-up sono fondamentali per la competitività dell’UE. Spesso portano sul mercato soluzioni innovative rivoluzionarie per le sfide sociali. Tuttavia, la loro crescita è ancora ostacolata da ostacoli, tra cui le difficoltà di accesso al capitale privato nell’UE e di vendita senza soluzione di continuità in tutto il mercato unico.
È in preparazione una nuova strategia dell’UE contenente una serie di misure politiche, finanziarie e legislative volte a migliorare e semplificare le condizioni quadro per le start-up e le scale-up.
Negli ultimi mesi, una rappresentanza di membri dell’EEN ha avuto l’opportunità di dialogare apertamente con la Commissione europea e condividere le loro opinioni e suggerimenti in preparazione della suddetta strategia.
Puoi comunque contribuire alla strategia dell’UE per le start-up e le scale-up partecipando alla consultazione online pubblicata sul portale “Di’ la tua”, che sarà aperta fino al 17 marzo 2025.
Il vostro contributo contribuirà a definire la strategia e gli strumenti di sostegno previsti dalla Commissione europea.
Scadenza per la compilazione è il 17 marzo 2025
Di seguito il link alla consultazione
CONSULTAZIONE PUBBLICA: DIRETTIVE SUGLI APPALTI PUBBLICI – VALUTAZIONE
CONTESTO E AMBITO DI APPLICAZIONE
entro: 7 marzo 2025
La Commissione sta ora avviando una valutazione di tre atti legislativi che disciplinano gli appalti pubblici nell’UE (“come acquistare”): Direttive 2014/23/UE (direttiva sulle concessioni), 2014/24/UE (direttiva sugli appalti pubblici) e 2014/25/UE (direttiva sui servizi di pubblica utilità).
Valuterà le loro prestazioni ed il loro impatto in tutta l’UE, indipendentemente dal fatto che rimangono idonei allo scopo, realizzano gli obiettivi previsti al minimo costo e sono adeguati ad affrontare le sfide attuali.
La valutazione durerà per un periodo di 8 anni (2016-2024), riguarda tutti gli Stati membri dell’UE ed i paesi dello Spazio Economico Europeo – SEE e verterà su: valutare se le direttive sono state efficaci nel conseguire i loro obiettivi (contribuire a un elevato livello di concorrenza nel mercato unico; maggiore partecipazione delle PMI alle procedure di appalto; semplificazione e flessibilità delle procedure di appalto; trasparenza e integrità della spesa pubblica; uso efficiente dei fondi pubblici; rendere l’UE un’economia più verde, sociale e innovativa).
• Efficienza: valutare i costi e i benefici apportati da tali direttive sia per gli acquirenti pubblici che per gli operatori economici, comprese le PMI.
• Pertinenza: valutare se le direttive continuano a rispondere all’evoluzione del contesto e alle esigenze di acquirenti, fornitori e utenti.
• Coerenza: valutare se le direttive sono coerenti internamente ed esternamente con altri interventi dell’UE.
• Valore aggiunto dell’UE: valutare in che modo le direttive hanno contribuito ad armonizzare le legislazioni e le prassi nazionali in materia di appalti e a ridurre la frammentazione giuridica e se hanno apportato i benefici attesi (ad esempio in termini di concorrenza leale in tutto il mercato unico, attuazione delle politiche dell’UE, trasparenza, ecc.)
La Commissione invita tutti gli interessati a fornire il proprio contributo ed a rispondere alla consultazione pubblica entro il 7 marzo p.v.. L’elenco che segue comprende i gruppi di portatori di interessi che potrebbero essere maggiormente interessati alla valutazione, ma non è esaustivo:
• i governi, comprese le agenzie per gli appalti pubblici e le autorità pubbliche incaricate di attuare i fondi dell’UE in regime di gestione concorrente (ad esempio le autorità di gestione dei fondi della politica di coesione);
• altri acquirenti pubblici, anche a livello regionale/locale e organismi centrali di acquisto;
• centri di competenza incaricati della professionalizzazione dei committenti;
• organismi di revisione degli appalti pubblici;
• le imprese e le organizzazioni imprenditoriali, comprese le PMI, le start-up e le imprese sociali;
• organizzazioni non governative;
• soggetti dell’economia sociale;
• parti sociali che rappresentano i sindacati e i datori di lavoro;
• università e istituti di ricerca.
Partecipa alla consultazione
CONSULTAZIONE EUROPEA SULLA FORNITURA DI SERVIZI DI COSTRUZIONE ED INSTALLAZIONE NEL MERCATO UNICO
entro: 4 aprile 2025
La Commissione Europea ha avviato una consultazione sulla fornitura di servizi di costruzione e installazione nel mercato unico.
L’obiettivo è definire meglio gli ostacoli incontrati dalle imprese nella fornitura di tali servizi in contesti nazionali e transfrontalieri.
I dati raccolti contribuiranno a definire le azioni future da includere nella strategia per il mercato unico.
Questa consultazione è rivolta a tutte le parti interessate dell’ecosistema edile, comprese le imprese di costruzione (90% PMI), le Camere di Commercio locali e le Associazioni di Categoria del settore.
Vi invitiamo a fornire il vostro contributo entro il 4 aprile.
Link alla consultazione
CONSULTAZIONE SUL FUNZIONAMENTO DEGLI HELP DESK INTERNAZIONALI PER LE PMI NEL SETTORE DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE
entro: 11 aprile 2025
La DG GROW – Direzione generale del Mercato interno, dell’industria, dell’imprenditoria e delle PMI della Commissione Europea, ha avviato una consultazione mirata sul funzionamento dell’help desk internazionale per le PMI in materia di proprietà intellettuale (PI) (Cina, Sud-est asiatico, America Latina e India).
La consultazione mira a raccogliere input dalle parti interessate per assistere la Commissione Europea nella valutazione dell’efficienza e dell’efficacia delle attività dell’Help desk internazionale per le PMI nel settore della proprietà intellettuale. Intende capire, in particolare, se sono utili alle PMI dell’UE presenti o che entrano nei mercati esteri e determinare quali cambiamenti, se necessari, sarebbero appropriati per soddisfare meglio le loro esigenze.
La consultazione è anche un’opportunità per indicare quale tipo di ubicazione geografica o organizzazione di servizi sarebbe più appropriata.
La scadenza per la compilazione di tale consultazione è l’11 aprile 2025.
Di seguito il link: https://ec.europa.eu/eusurvey/runner/International-IP-SME-Helpdesks-Survey2025
CONSULTAZIONE EUROPEA “FINANZIAMENTI DELL’UE PER IL MERCATO UNICO E COOPERAZIONE TRA LE AUTORITÀ NAZIONALI
IL PROSSIMO BILANCIO A LUNGO TERMINE DELL’UE (QFP)
La Commissione europea ha pubblicato una consultazione pubblica per raccogliere dati per il prossimo quadro finanziario pluriennale (QFP), il bilancio a lungo termine dell’UE, che inizierà nel 2028.
Questo breve questionario riguarda i fondi dell’UE a sostegno del mercato unico e della cooperazione tra le autorità nazionali ed ha l’obiettivo di raccogliere i feedback dei portatori di interessi su ciò che è andato bene e su ciò che potrebbe essere migliorato, per trarre insegnamenti dalle esperienze passate per delineare un bilancio dell’UE più mirato, più semplice e più incisivo, che rispecchi le priorità strategiche dell’UE.
Scadenza per la compilazione della consultazione: 6 maggio 2025 (mezzanotte, ora di Bruxelles)
Focus: Bilancio
Destinatari: istituzioni dell’UE, autorità e istituzioni nazionali, autorità regionali e locali, destinatari di finanziamenti dell’UE, tra cui agricoltori, ricercatori, studenti, ecc.,Cittadini, Imprese, PMI e associazioni di imprese,altri portatori di interessi (elenco non esaustivo): le pertinenti organizzazioni della società civile, la comunità scientifica/di ricerca, il mondo accademico, il gruppo di riflessione, i media, ecc.,portatori di interessate internazionali.
Link alla consultazione
news
SONDAGGIO PER GLI OPERATORI DEL TURISMO: CHE CONOSCENZE MANCANO AL TUO BUSINESS TURISTICO?
IN PARTENZA LA 4^ EDIZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE “IL TURISMO È CAMBIATO CAMBIA ANCHE TU!”
Unioncamere del Veneto, in collaborazione con le Camere di Commercio del Veneto, anche quest’anno è accanto agli imprenditori del turismo per supportarli nello sviluppo del business.
Concorrenza intensa, difficoltà nel trovare personale qualificato, complessità nella collaborazione con colleghi e operatori, insieme alle difficoltà legate alle situazioni contingenti e ai costi che aumentano: con la quarta edizione de “IL TURISMO È CAMBIATO, CAMBIA ANCHE TU!”, proponiamo alle imprese del settore turistico un percorso di business coaching gratuito per acquisire nel concreto gli strumenti pratici di cui hanno bisogno per rispondere a queste e altre sfide e per aumentare la loro competitività.
Con la collaborazione del Consorzio Starting4 abbiamo calendarizzato 3 laboratori operativi di coaching in presenza della durata di 6 ore ciascuno, tra aprile e maggio 2025, durante i quali l’obiettivo è approfondire tre argomenti fondamentali per la competitività dell’impresa. Per fare questo, gli operatori turistici sono invitati a partecipare direttamente nella definizione dei temi che verranno affrontati nei laboratori operativi di coaching.
Cliccando sul link sottostante e compilando il nostro sondaggio ci aiuterete a progettare il miglior percorso possibile per darvi gli strumenti necessari per far crescere la vostra azienda e affrontare le sfide del settore turistico con sicurezza, successo e benessere:
COMPILA IL SONDAGGIO
Il sondaggio è anonimo e richiede solo 3 minuti.
CONTRIBUISCI ALL’INDAGINE DI EUROCHAMBRES SULL’IMPRENDITORIALITÀ FEMMINILE!!
DONNE IMPRENDITRICI, ABBIAMO BISOGNO DELLA VOSTRA VOCE!
L’indagine non è rivolta alle sole imprese al femminile in quanto una parte del breve questionario è aperto a tutti gli imprenditori ed un’altra si concentra sulle donne nel mondo del lavoro: cerca di capire che tipo di politiche “women friendly” gli imprenditori applicano in azienda.
Essere una donna imprenditrice comporta sfide uniche, spesso sottorappresentate a livello europeo.
Ecco perché stiamo conducendo questo sondaggio: per raccogliere dati concreti e far luce sulle vostre esperienze, sulle vostre esigenze e sulle soluzioni che possono davvero fare la differenza.
Perché partecipare?
Contribuendo, ci aiuterai a creare un quadro chiaro delle sfide che devono affrontare le donne imprenditrici e delle azioni necessarie per garantire pari opportunità e tutele rispetto ai colleghi maschi.
Nota importante:
Una parte del sondaggio è aperta anche a tutti gli imprenditori, indipendentemente dal genere . Questa sezione mira a comprendere le politiche e le pratiche che implementano per supportare le donne impiegate nelle loro aziende.
Ci vogliono meno di 15 minuti!
Il sondaggio è veloce, ma il tuo impatto sarà enorme. Puoi accedervi qui: LINK
Scadenza: 16 marzo 2025 !
Non perdere questa occasione per far sentire la tua voce e dare forma al futuro dell’imprenditoria femminile in Europa.
PMI E SVILUPPO DEL PRODOTTO: PARTECIPA ALL’INDAGINE DELL’UNIVERSITÀ DI PADOVA
L’Università di Padova sta conducendo un’indagine nell’ambito del programma NextGenerationEU per conoscere meglio come le PMI affrontano lo sviluppo di nuovi prodotti, le sfide che si trovano ad affrontare e la loro prospettiva sull’adozione di metodologie innovative, pratiche di sostenibilità e tecnologie emergenti.
L’indagine è completamente anonima e tutte le risposte rimarranno riservate. La partecipazione richiede circa 5 minuti e le domande vertono su argomenti quali le strategie di sviluppo, le pratiche di progettazione, gli sforzi di sostenibilità e l’adozione di tecnologie dell’azienda.
I risultati dello studio aiuteranno a identificare le tendenze e gli ostacoli del settore, consentendo di formulare raccomandazioni attuabili per supportare le PMI nel raggiungimento di migliori risultati in termini di innovazione.
Per partecipare all’indagine, clicca qui: https://npd-sme.dicea.unipd.it/
Per maggiori informazioni sul progetto, visita il sito web: https://npd-sme.dicea.unipd.it/
NORMATIVA EUROPEA
AMBIENTE
MERCATO INTERNO APPALTI
gare d’appalto
Visualizza le GARE D’APPALTO per lavori, servizi e forniture.
Per ricevere le gare selezionate in base al vostro settore d’attività, iscrivetevi al servizio gratuito EUROAPPALTI.
RICERCA PARTNER per progetti europei
Ricerca le Idee progettuali di partner stranieri interessati a presentare progetti europei con partner italiani.
BANDI EUROPEI
Apri l’elenco completo dei bandi UE aperti, selezionati dalla Gazzetta ufficiale serie C e dai siti delle diverse Direzioni Generali dell’Europea.
bandi fondi strutturali
INNOVABLUE: DUE WORKING MEETING PER SUPERARE LE BARRIERE NORMATIVE E FAVORIRE L’INNOVAZIONE NELL’ECONOMIA BLU
Nell’ambito del progetto europeo Innovablue (progetto approvato al primo bando Interreg IPA Adrion 2021 – 2027), che mira a rafforzare l’innovazione nel settore della blue economy nella macroregione ADRION, si terranno due importanti working meeting dedicati all’eliminazione degli ostacoli normativi per la sperimentazione di tecnologie innovative in ambienti reali.
Il primo working meeting è stato svolto il 22 e 23 gennaio a Portorose, in Slovenia, e ha visto la partecipazione di tutti i partner del progetto, tra cui Unioncamere del Veneto, accompagnati da numerosi stakeholders che hanno apportato significativi contributi alla discussione, in quell’occasione incentrata su progetti per il testing e l’utilizzo di tecnologie innovative.
Secondo Working Meeting – 26 marzo 2025 (online)
Il secondo incontro si concentrerà sull’analisi dei quadri normativi e sulle opportunità di testare tecnologie innovative in un ambiente reale nella regione ADRION. L’obiettivo è istituire gruppi di lavoro tematici per proporre opzioni di sandbox regolamentari, sviluppare raccomandazioni politiche attuabili e identificare opzioni di finanziamento per sostenere queste iniziative. L’incontro si svolgerà online dalle ore 9:30 alle 12:30. La lingua di lavoro sarà l’inglese. È richiesta la conferma di partecipazione entro il 20 marzo 2025.
Terzo Working Meeting – 8 aprile 2025 (Venezia e online)
Il terzo incontro, dal titolo “Policy Benchmark and Expertise”, si concentrerà sull’analisi e la discussione con esperti legali e finanziari esterni sui meccanismi normativi per i Living Labs. L’evento si terrà a Venezia (la sede precisa verrà comunicata a coloro che si registreranno per partecipare in presenza), con la possibilità di partecipare anche online. È richiesta la conferma di partecipazione entro il 25 marzo 2025.
Obiettivi del Progetto Innovablue
L’iniziativa Innovablue punta a sviluppare una community dell’innovazione per promuovere tecnologie marine e soluzioni innovative per un’economia blu sostenibile. Attraverso questi incontri, si favorirà la collaborazione transnazionale per accelerare lo sviluppo tecnologico, superare le barriere normative e individuare meccanismi di finanziamento efficaci.
Per ulteriori informazioni sul progetto Innovablue: innovablue.interreg-ipa-adrion.eu.
Attendiamo la vostra partecipazione e il vostro prezioso contributo a questa iniziativa di innovazione e cooperazione internazionale.
Per entrambi i working meeting, per la registrazione e per maggiori informazioni sulla partecipazione, contattare:
Dott.ssa Roberta Lazzari: roberta.lazzari@eurosportelloveneto.it
Dott.ssa Irene Cappelletto: unione18@ven.camcom.it
WEBINAR DI SENSIBILIZZAZIONE E INFORMAZIONE ALLE IMPRESE SU TEMATICHE LEGATE AL PNRR – PROGRAMMA INFRASTRUTTURE 2023-2024 – SEMINARI 2025
Unioncamere Veneto, in collaborazione con le cinque Camere di Commercio regionali e con il supporto tecnico di Uniontrasporti, sta sviluppando la terza edizione del “Programma Infrastrutture” promosso da Unioncamere Italiana attraverso il Fondo di Perequazione 2023-2024.
Nell’ambito di questa iniziativa, è prevista anche un’attività di sensibilizzazione e informazione rivolta alle imprese del territorio finalizzata ad agevolare la comprensione delle opportunità offerte dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza rispetto ad alcune tematiche specifiche legate al Programma.
Per questo motivo, il sistema camerale veneto ha organizzato un ciclo di quattro webinar che si terranno tra marzo e maggio 2025.
Il calendario degli incontri è stato sviluppato come segue:
1. Venerdì 28 marzo 2025 – 9:30-11:00 – “La declinazione della logistica sostenibile nell’agroalimentare: un’opportunità strategica per le imprese”. Il concetto di sostenibilità lungo tutta la filiera, dalla produzione alla trasformazione, alla distribuzione fino alla commercializzazione del prodotto;
2. Venerdì 11 aprile 2025 – 9:30-11:00 – “Bilancio ESG (Enviromental, sociale and governance): il valore della raccolta dei dati”. Inquadramento teorico e pratico del reporting ESG con focus su attività e servizi di trasporto e logistica;
3. Venerdì 9 maggio 2025 – 9:30-11:00 – “La transizione digitale dei trasporti e della logistica”. Una panoramica sulla trasformazione digitale dei trasporti, con focus su tecnologie avanzate come IoT, intelligenza artificiale, cybersecurity, applicate al trasporto su gomma, ai porti e agli aeroporti;
4. Venerdì 30 maggio 2025 – 9:30-11:00 – “Space economy: le opportunità per l’industria nazionale”. Illustrazione dei servizi offerti dal programma spaziale europeo (Copernicus, Galileo, EGNOS) e le opportunità per le imprese.
Per partecipare, vi preghiamo di registrarvi cliccando qui.
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare: Dr.ssa Roberta Lazzari – e-mail: roberta.lazzari@eurosportelloveneto.it Dr.ssa Irene Cappelletto – e-mail: unione18@ven.camcom.it .
PROGETTO INNOVAMARE: SFIDE PER L’ECONOMIA BLU
Il progetto europeo InnovaMare (Interreg Italia-Croazia), di cui Unioncamere Veneto è partner, promuove l’innovazione e la crescita sostenibile nell’economia blu. Attualmente è in corso una open call per raccogliere sfide che le imprese del settore si trovano ad affrontare. L’obiettivo è trovare soluzioni innovative per un mare più sano e produttivo. InnovaMare si concentra su tecnologie marittime all’avanguardia e mira a creare collaborazioni tra aziende, centri di ricerca e altri attori dell’ecosistema marino.
Se la tua azienda opera in uno dei settori dell’economia blu, come acquacoltura, turismo marittimo, energia offshore o biotecnologie marine, InnovaMare ti invita a condividere le tue sfide. Le tue proposte contribuiranno a sviluppare nuove tecnologie, promuovere la crescita blu e creare un network internazionale.
Hai tempo fino al 31 luglio 2025 per inviare la tua sfida.
Per partecipare all’indagine, clicca qui.
Regione Veneto: aperti 3 Bandi FEASR per il comparto turistico
La Regione del Veneto, in attuazione delle azioni del Piano Strategico del Turismo Veneto 2025-2027, ha aperto 3 bandi per il comparto turistico nell’ambito del Programma Regionale Veneto del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (PR Veneto FESR) 2021-2027.
Articolato in cinque priorità, il Programma prevede una dotazione complessiva proveniente dall’Unione Europea, dallo Stato e dalla Regione pari a 1.031.288.510,00 di Euro.
I BANDI
1) Bando per rigenerare le imprese del comparto turistico ricettivo sopportandone la maggiore accessibilità, lo sviluppo tecnologico, la transizione digitale ed ecologica – III edizione
Beneficiari: micro, piccole e medie imprese.
Data di apertura: 18/02/2025, ore 10:00
Data di chiusura: 15/05/2024, ore 17:00
Qui bando in dettaglio
2) Bando per la costituzione e sviluppo di club di prodotto costituiti nella forma di reti di imprese – II edizione
Beneficiari: micro, piccole e medie imprese.
Data di apertura: 05/12/2024, ore 10:00
Data di chiusura: 24/04/2025, ore 17:00
Qui il bando in dettaglio
3) Bando per la costituzione e sviluppo di aggregazioni di PMI per interventi sui mercati nazionali e internazionali – II edizione
Beneficiari: aggregazioni di imprese (Rete di imprese, ATI Associazione temporanee di impresa, ATS Associazioni temporanee di scopo, Consorzio e società consortili).
Data di apertura: 20/12/2024, ore 10:00
Data di chiusura: 28/05/2025, ore 17:00
Qui Il bando in dettaglio.
Scarica qui la presentazione dettagliata dei Bandi
PR VENETO FESR 2021-2027
Azione 2.6.2
Bando per il riutilizzo efficiente delle risorse attraverso l’economia circolare sensibilizzazione della popolazione su modelli di consumo sostenibile valorizzazione dei beni riutilizzabili
Pubblicazione: 03/02/2025
Scadenza: 26/06/2025
Informazioni
Bando Azione 1.3.9 – seconda edizione – “Creazione, sviluppo e consolidamento di club di prodotto nella forma di reti di imprese per favorirne il riposizionamento competitivo” – Seconda edizione
Rivolto a: reti di micro, piccole, medie imprese che, al momento della presentazione della domanda, risultino costituite con forma giuridica di “contratto di Rete”, come definito dalla legislazione vigente, iscritto nella sezione del registro delle imprese presso cui è iscritto ciascun partecipante alla rete.
Scadenze:
Data di apertura: 05/12/2024 ore 10:00
Data di chiusura: 24/04/2025 ore 17:00
Informazioni
Bando Azione 1.3.10 Sub A – seconda edizione – “Costituzione e sviluppo di aggregazioni di PMI per interventi sui mercati nazionali e internazionali” – Seconda edizione
Rivolto a: aggregazioni di imprese che, al momento della presentazione della domanda, risultino costituite nella forma di:
– Rete di imprese contratto di rete con soggettività giuridica (cd Rete soggetto) o senza soggettività giuridica (cd Rete contratto)
– Associazione temporanee di impresa (ATI) o Associazioni temporanee di scopo (ATS)
– Consorzio (e società consortili)
Sia per le reti contratto che per i Consorzi, è necessaria l’individuazione puntuale delle imprese associate/consorziate che aderiscono al progetto. Possono altresì accedere all’azione, per programmi di promozione rivolti a mercati di medio/lungo raggio o che richiedono maggiori e più complessi investimenti, anche reti soggetto o reti contratto costituite a loro volta da almeno 5 reti o consorzi che comunque abbiano al loro interno almeno 15 micro, piccole e medie imprese.
Scadenze:
Data di apertura: 20/12/2024 ore 10:00
Data di chiusura: 28/05/2025 ore 17:00
Informazioni
Azione 2.4.3 Progetti a titolarità regionale
Interventi strutturali e strategici sui fiumi della rete idrografica principale anche con realizzazione di opere di laminazione delle piene
Approvazione elenco degli interventi da finanziare.
Pubblicazione: 30/08/2024
Scadenza: 31/12/2027
Informazioni
ELENCO COMPLETO BANDI DEL PR VENETO FESR 2021-2027
Cooperazioni – ricerche partner commerciali di aziende straniere
Visualizza l’elenco delle aziende straniere che cercano cooperazioni internazionali .
BRMT20250311008
Azienda maltese che produce pane tradizionale, prodotti salati, surgelati e dolciumi è alla ricerca di esperti/consulenti internazionali per aiutarla a definire il miglior approccio per l’espansione e l’implementazione delle giuste tecnologie digitali e strategie di automazione.
BRFR20250310025
Una delle principali agenzie di vendita francesi specializzate nel settore sanitario è alla ricerca di produttori di dispositivi medici e fornitori di integratori alimentari per formare accordi di agenzia commerciale o distribuzione mirati ai mercati del Medio Oriente e Africa (MEA).
BRSE20250306008
Un’azienda svedese cerca un produttore in grado di produrre palle da pilates utilizzate nell’addestramento e nella riabilitazione dei cani. Il produttore ricercato è un’azienda europea che progetta e produce prodotti per un’ampia gamma di campi di applicazione utilizzando componenti in silicone e plastica.
BRSE20250303007
Azienda svedese specializzata in mobili per hotel di alta qualità è alla ricerca di un contratto a lungo termine con un produttore di mobili.
BRDK20250303001
Azienda danese vuole ampliare la sua gamma di marchi di cioccolato e altri alimenti adatti alle persone con allergie.
Pertanto cercano fornitori con marchi propri, con preferenza per i fornitori dell’Unione Europea.
Per ulteriori informazioni: Roberto Bassetto e-mail: europa@eurosportelloveneto.it
sportello bruxelles
Novità legislative (con la collaborazione di Unioncamere Europa)
https://www.unioncamere.gov.it/news-da-bruxelles/novita-legislative .
news
LA PIATTAFORMA DELLE TECNOLOGIE STRATEGICHE PER L’EUROPA MOBILITA OLTRE 15 MILIARDI DI EURO PER INCREMENTARE GLI INVESTIMENTI IN EUROPA NEL SUO PRIMO ANNO
La Strategic Technologies for Europe Platform (STEP) celebra il suo primo anno di attività, avendo mobilitato oltre 15 miliardi di euro per potenziare gli investimenti in Europa. Grazie alla sinergia di 11 programmi europei, STEP ha supportato la competitività dell’Europa in tre settori strategici: tecnologie digitali, tecnologie pulite e biotecnologie. Con oltre 60 bandi pubblicati e numerosi progetti innovativi già premiati, la piattaforma si propone di semplificare l’accesso ai finanziamenti, contribuendo allo sviluppo di tecnologie critiche e alla riduzione della dipendenza tecnologica dell’Unione.
LINK.
LA COMMISSIONE RAFFORZA LA COMPETITIVITÀ GLOBALE DELL’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA EUROPEA
La Commissione Europea ha presentato un piano d’azione per rafforzare la competitività globale dell’industria automobilistica europea, mirato a sostenere l’innovazione e la transizione verso una mobilità pulita. Il piano include investimenti per garantire una catena di approvvigionamento sicura di batterie, promuovendo l’uso di veicoli autonomi e connessi, e offrendo incentivi per la decarbonizzazione delle flotte aziendali. Inoltre, saranno adottate misure per migliorare la resilienza del settore, sostenendo la produzione interna e la formazione dei lavoratori, con l’obiettivo di rendere l’industria automobilistica dell’UE più competitiva e sostenibile a livello globale.
LINK.
UN’UNIONE DELLE COMPETENZE PER PREPARARE LE PERSONE A UN’EUROPA COMPETITIVA
La Commissione Europea ha lanciato l’«Unione delle Competenze», un’iniziativa mirata a potenziare il capitale umano dell’UE per rafforzare la sua competitività globale. Tra le principali azioni, l’iniziativa prevede programmi per migliorare le competenze di base, favorire la riqualificazione professionale continua e promuovere la mobilità delle competenze tra gli Stati membri. Inoltre, saranno introdotti obiettivi ambiziosi per il 2030, tra cui l’aumento della partecipazione a corsi STEM e l’attrazione di talenti globali. La creazione di un Osservatorio europeo delle competenze e un nuovo Consiglio di alto livello garantiranno un approccio coordinato per rispondere alle sfide della transizione digitale e verde.
LINK.
LA COMMISSIONE RISPONDE AI DAZI INGIUSTIFICATI SU ACCIAIO E ALLUMINIO DEGLI STATI UNITI CON CONTROMISURE
In risposta all’imposizione da parte degli Stati Uniti di tariffe ingiustificate su acciaio e alluminio provenienti dall’UE, la Commissione Europea ha avviato misure di ritorsione mirate sulle importazioni statunitensi. La decisione degli Stati Uniti, che colpisce oltre 18 miliardi di euro di esportazioni dell’UE, è considerata dannosa per il commercio transatlantico e per le imprese. Le nuove contromisure, che entreranno in vigore a metà aprile, mirano a bilanciare economicamente le tariffe statunitensi, con un valore complessivo fino a 26 miliardi di euro. Nonostante ciò, l’UE resta pronta a negoziare una soluzione con gli Stati Uniti, sperando di evitare l’escalation delle tariffe.
LINK.
IL PIANO “REARM EUROPE” DI VON DER LEYEN E LE SUE LACUNE
Il piano “Rearm Europe” della presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha suscitato preoccupazioni riguardo alla sua efficacia e ai finanziamenti necessari. Il piano, che si basa principalmente su prestiti comuni e flessibilità nelle normative, non prevede fondi freschi e lascia agli Stati membri la responsabilità di trovare le risorse necessarie. Von der Leyen ha proposto la possibilità di raccogliere fino a 800 miliardi di euro per la difesa, ma molti dettagli rimangono vaghi. I leader dell’UE si incontreranno il 6 marzo 2025 per discuterne, con l’obiettivo di trovare soluzioni rapide per finanziare progetti urgenti come la difesa aerea e la protezione cibernetica. Tuttavia, il piano ha sollevato dubbi sulla sua realizzabilità, con divergenze tra gli Stati membri su come destinare i fondi e su quale equipaggiamento acquistare, soprattutto considerando le sfide politiche e la necessità di consenso tra le nazioni.
LINK.
SPORTELLO APRE
EVENTI
EIC PATHFINDER CHALLENGES – WORK PROGRAMME 2025 INFO DAY
L’European Innovation Council (EIC) organizza il 4 aprile, in presenza a Bruxelles e online, un Info Day dedicato alle EIC Pathfinder Challenges, all’interno del Work Programme EIC 2025.
L’evento consiste in una sessione plenaria che spiega le caratteristiche specifiche dei bandi EIC Pathfinder Challenge, oltre a sessioni parallele tenute dai Programme Manager EIC.
Per partecipare in presenza all’Info Day, è necessario effettuare la registrazione entro il 25 marzo. Tutte le sessioni dell’Info Day saranno trasmesse in live streaming e i partecipanti da remoto possono partecipare alle discussioni inviando le loro domande tramite sli.do.
Per maggiori informazioni: eic@apre.it
Scopri di più
EIC SUMMIT 2025
L’European Innovation Council organizza il 2 e 3 aprile, a Bruxelles, l’EIC Summit 2025, un’importante appuntamento annuale dedicato all’ecosistema dell’innovazione europea. L’evento riunisce imprenditori, investitori, responsabili politici e scienziati per discutere delle sfide e delle opportunità legate all’innovazione tecnologica e scientifica.
L’EIC Summit 2025 offre sessioni di networking, tavole rotonde, workshop e la possibilità di scoprire le ultime tecnologie finanziate dall’EIC, con un focus su deep tech, transizione verde, digitale e industria 4.0.
La prima giornata dell’evento, 2 aprile, è dedicata esclusivamente ai beneficiari dell’EIC, con workshop su temi come investimenti, proprietà intellettuale e strategie di scaling aziendale. La partecipazione a questa giornata è solo su invito.
Il 3 aprile si tiene invece l’evento principale, aperto al pubblico, con discorsi ispiratori, approfondimenti visionari e la cerimonia di premiazione degli EIC Prizes, tra cui il Premio Europeo per le Donne Innovatrici.
Per partecipare all’evento del 3 aprile, è necessario registrarsi attraverso il sito ufficiale dell’EIC Summit 2025. Una volta registrati, i partecipanti potranno scaricare l’app dedicata al networking per programmare incontri e interagire con altri partecipanti durante l’evento.
Eventi satellite
• 1 aprile: EIC Community Training sull’uso degli strumenti di intelligenza artificiale per innovatori, a Bruxelles.
• 4 aprile: Info Day sulle EIC Pathfinder Challenges presso il Borschette Congress Center di Bruxelles.
Per maggiori informazioni: EISMEA-COMMUNICATION@ec.europa.eu
Scopri di più
SMI2G BROKERAGE 2025 EVENT
EARTO Security & Defence research Working Group, la rete SEREN5 (coordinata da APRE), EOS, IMG-S, ECSO, CMINE, con il supporto del Ministero dell’Istruzione Superiore e della Ricerca francese, organizzano, in presenza a Parigi i prossimi 6 e 7 maggio, l’evento SMI2G Brokerage 2025.
L’evento riunisce innovatori e professionisti a livello europeo che presentano idee rivoluzionarie e nuove tecnologie per affrontare le sfide del “Civil Security for Society 2025 Work Programme” di Horizon Europe.
Ogni anno, SMI2G ospita relatori di alto livello, tavole rotonde di esperti e sessioni di presentazione innovative relative ai rispettivi bandi. L’evento offre ai partecipanti significative opportunità di networking, sostenendo gli sforzi di costruzione del consorzio e la condivisione di preziose informazioni relative alle call sulla sicurezza di Horizon Europe.
Per partecipare all’evento, gratuito, è necessario effettuare la registrazione tramite questo link.
Per maggiori informazioni: enquiries@SMI2G.eu
Scopri di più
NEWS
EURATOM, PROPOSTA DI ESTENSIONE PER IL BIENNIO 2026-27
LA PROPOSTA RISPECCHIA LE POLITICHE VOLTE A RAFFORZARE LA COMPETITIVITÀ ENERGETICA, LA SICUREZZA E LA SOSTENIBILITÀ EUROPEA
La Commissione europea ha pubblicato una proposta per estendere il Programma di Ricerca e Formazione EURATOM fino al biennio 2026-2027. L’obiettivo è quello di proseguire le iniziative avviate nel periodo 2021-2025, mantenendo l’allineamento con l’attuale Quadro Finanziario Pluriennale dell’UE.
Questa estensione rispecchia le politiche europee volte a rafforzare la competitività energetica, la sicurezza e la sostenibilità del continente. Si collega anche alla Comunicazione della Commissione sul Clean Industrial Deal, garantendo al contempo i più alti standard di sicurezza.
Obiettivi principali della proposta
La proposta prevede diversi interventi chiave:
• Ricerca per la sicurezza nucleare: sviluppo di strumenti e metodi avanzati per migliorare la sicurezza delle centrali nucleari.
• Rafforzamento delle collaborazioni: maggiore finanziamento per la cooperazione europea su protezione dalle radiazioni, gestione dei rifiuti e materiali nucleari.
• Leadership nella fusione nucleare: creazione di una nuova partnership tra settore pubblico e privato per affrontare le sfide nella progettazione e costruzione delle future centrali a fusione.
• Formazione e istruzione avanzata: promozione di opportunità di mobilità e accesso alle infrastrutture per studenti e ricercatori, oltre a iniziative di aggiornamento e riqualificazione della forza lavoro.
• Ricerca sulla sicurezza nucleare: focus su salvaguardie, sicurezza e non proliferazione per rispondere alla crescente diffusione delle tecnologie nucleari a livello globale.
Continuità con Horizon Europe e prossimi step
L’estensione del programma EURATOM sarà in linea con Horizon Europe, garantendo complementarità con gli sforzi di ricerca dell’UE e il coinvolgimento di tutti gli Stati membri. La proposta della Commissione si basa sulle raccomandazioni del Comitato Scientifico e Tecnico di EURATOM e sui risultati della valutazione intermedia del programma 2021-2025. Quest’ultima ha evidenziato l’importanza di proseguire la ricerca sulla sicurezza nucleare e di rafforzare il settore della fusione, coinvolgendo maggiormente i finanziamenti privati e l’industria.
Il prossimo 14 marzo, la proposta sarà presentata e discussa con gli Stati membri, con la decisione finale sull’adozione che spetterà al Consiglio dell’Unione europea.
Maggiori informazioni
Continuing excellence in nuclear safety and innovation – Commissione europea
NUOVA AGENDA POLITICA ERA 2025-2027
LA NUOVA AGENDA ERA SI BASA SU TRE PILASTRI FONDAMENTALI: QUADRO POLITICO, POLITICHE & AZIONI STRUTTURALI, ALLEGATO OPERATIVO
Completata l’Agenda Politica ERA 2022-2024, la Commissione europea ha presentato una nuova proposta per l’Agenda Politica dello Spazio Europeo della Ricerca (ERA) per il periodo 2025-2027. La proposta è il risultato di un lavoro congiunto tra la Commissione, gli Stati membri, i Paesi associati a Horizon Europe e altri attori europei del settore. Insieme, hanno definito le priorità della nuova Agenda Politica dell’ERA all’interno del Forum ERA.
Come già avvenuto per l’Agenda 2022-2024, il piano d’azione triennale servirà a coordinare gli sforzi su temi strategici come la scienza aperta, la riforma della valutazione della ricerca e altre iniziative chiave. L’obiettivo è tradurre in azioni concrete le priorità stabilite nel Patto per la ricerca e l’innovazione (R&I), contribuendo alla strategia a lungo termine dell’UE per la cooperazione in questo settore.
Agenda Politica ERA 2025-2027: elementi chiave
La nuova Agenda Politica ERA si basa su tre pilastri fondamentali:
1. Il quadro politico: definisce gli obiettivi generali e le ambizioni dell’ERA, mettendo in evidenza i risultati raggiunti finora e le lezioni apprese.
2. Le politiche e le azioni strutturali: comprendono misure di lungo termine integrate nelle politiche nazionali ed europee, come la scienza aperta, le infrastrutture di ricerca e lo sviluppo delle carriere scientifiche. Inoltre, vengono delineate azioni mirate su temi strategici come l’intelligenza artificiale nella scienza, la sicurezza della ricerca e il ruolo della scienza nelle politiche pubbliche. Tra i risultati previsti vi sono:
– una roadmap comune sull’uso dell’AI nella scienza;
– una cooperazione strutturata tra responsabili politici ed esperti in materia di sicurezza della ricerca;
– un osservatorio europeo sulla scienza per le politiche pubbliche.
3. L’allegato operativo: contiene un piano di lavoro dettagliato per ciascuna politica strutturale e azione proposta, basato sui documenti elaborati congiuntamente nel Forum ERA.
Prossimi step
L’approvazione definitiva della seconda Agenda ERA 2025-2027 da parte del Consiglio dell’Unione europea è prevista per maggio, sotto la Presidenza polacca. Il 2025 sarà un anno cruciale per l’ERA, perché segnerà anche il 25º anniversario della collaborazione europea per creare un mercato unico della ricerca e dell’innovazione.
Maggiori informazioni
Commission adopts proposal for the next European Research Area Policy Agenda 2025-2027 – Commissione europea
Completata l’Agenda Politica ERA 2022-2024 – Sito APRE
Spazio Europeo della Ricerca: valutazione dei progressi e prospettive future – Sito APRE
Lanciata la nuova piattaforma digitale dell’ERA – Sito APRE
ERA, nuovo Patto e governance rinnovata per l’European Research Area – Sito APRE
GOING ABROAD, A CURA DI EUROCULTURA
Eurocultura, fondata nel 1993, è un’associazione culturale con sede a Vicenza, che gli è assegnata il compito di facilitare i propri soci nella realizzazione di attività di lavoro, stage, volontariato e formazione all’estero. Il suo obiettivo è di fornire un quadro completo sia delle opportunità all’estero sia delle difficoltà da superare, il che permette ai soci di trovare l’offerta adeguata alle proprie necessità.
Eurocultura
Via del Mercato Nuovo, 44/G
36100 Vicenza
tel. 0444 964 770
fax 0444 960 129
e-mail: info@eurocultura.it
www.eurocultura.it
contatti
Eurosportello informa – Anno XXIX N 5/2025
Pubblicazione quindicinale di Eurosportello del Veneto
Via delle Industrie 19/d 30175 Venezia-Marghera Tel.041 0999411 Fax. 041 0999401
www.eurosportelloveneto.it e-mail: europa@eurosportelloveneto.it
Autorizzazione del Tribunale di Venezia n. 1376 del 15/12/00
Direttore Responsabile: Valentina Montesarchio
Comitato di redazione: Roberta Lazzari
Hanno collaborato: Roberto Bassetto, Chiara Bianchini, Irene Cappelletto, Rossana Colombo, Irene Gasperi, Geyleen Gonzalez, Eleonora Marton, Filippo Mazzariol, Sara Ortolani, Samuele Saorin, Alessandra Vianello