Erasmus+: missione veneto-friulana in Ungheria contro il cambiamento climatico

[online 11.03.2025] Una delegazione di 12 imprenditori e rappresentanti istituzionali del Veneto, tra cui l’Unioncamere regionale, e del Friuli Venezia Giulia ha compiuto una missione in Ungheria, nell’ambito del progetto di interscambio Erasmus+, e visitato le Camere di Commercio di Somogy, Budapest e Borsod e 5 aziende ungheresi, selezionate per promuovere iniziative per la lotta al cambiamento climatico. Il progetto prevede infatti lo scambio di buone pratiche tra istituzioni, Camere di commercio e piccole medie imprese di Italia ed Ungheria sui temi  della sostenibilità energetica e ambientale.

Alla missione veneto-friulana in Ungheria svolta a fine febbraio 2025 hanno preso parte il rappresentante di Unioncamere del Veneto Mauro Borghetto, componente del team per la mobilità imprenditoriale Erasmus per Giovani Imprenditori attraverso i progetti GYMNASIUM PLUS e GLOBAL2YOU, il Presidente del Gruppo Europeo Marco Polo G.E.I.E. Ferdinando Martignago, la coordinatrice del progetto Barbara Bandiziol, e alcuni rappresentanti del mondo economico e istituzionale friulano, veneto e piemontese.

Unioncamere del Veneto ha presentato le attività gestite grazie ai fondi europei a gestione diretta e indiretta e ha promosso il programma Erasmus per Giovani Imprenditori tra i partecipanti e le Camere di commercio ungheresi non ancora presenti nella rete europea di Organizzazioni Intermediarie.

Sono stati organizzati momenti di confronto e scambio di idee e soluzioni concrete tra imprenditori, funzionari delle camere di commercio e istituzioni politiche locali, da implementare nella propria attività o funzione. Sono inoltre state visitate alcune aziende del territorio: le strutture ricettive Hotel Família Zamárdi a conduzione familiare e Avalon Resort & SPA a Miskolctapolca, il microbirrificio artigianale Helka, la fabbrica di cioccolato Szerencsi Bonbon Ltd e l’azienda di produzione di uova sode con laboratorio didattico Silver Tojás Ltd.