NEW! Infrastrutture in Veneto: il futuro della logistica tra avanzamento delle 8 priorità urgenti e nuovi equilibri intermodali. Presentati la terza edizione del “Libro Bianco” e i risultati del Programma Infrastrutture. SCOPRI DI PIU’.
Venerdì 26 settembre ore 10:00 evento finale “Veneto Connesso: accessibilità ai corridoi europei e strategie per la logistica del futuro”, Padova, Le Village by CA Triveneto.
Scopri di più: ONLINE I MATERIALI PRESENTATI IN EVENTO
L’obiettivo del Programma Infrastrutture di quest’anno sarà proseguire il percorso avviato nelle precedenti due annualità con le Unioni regionali e le Camere di commercio, al fine di rafforzare la strategia camerale in termini di efficientamento dei sistemi di trasporto e logistica a servizio delle imprese, mettendo al centro l’ascolto del territorio e il dialogo con le istituzioni, con il supporto di analisi quali-quantitative che possano dar conto di una lettura oggettiva dello scenario di riferimento.
Nello specifico verranno:
- condivisi strumenti di analisi per sviluppare focus progettuali specifici e connessi con le esigenze del territorio;
- coinvolte attivamente le imprese e le associazioni al fine di identificare le criticità e convergere su obiettivi strategici di valenza almeno regionale;
- proposte strategie di intervento per favorire la ripresa economica del Paese attraverso uno sviluppo infrastrutturale sostenibile.
Il programma regionale si articolerà nelle seguenti attività.
- Monitoraggio delle priorità infrastrutturali del territorio e aggiornamento del Libro Bianco edizione 2025.
- Realizzazione di un Fascicolo regionale sui temi mobilità, infrastruttura e logistica.
- Realizzazione di Focus di approfondimento su scala regionale.
- Sensibilizzazione e informazione alle imprese su tematiche legate al PNRR.
- Valorizzazione delle attività di progetto.
- Realizzazione di un incontro tecnico-operativo sulle priorità infrastrutturali dell’Asse del Brennero.
Per maggiori informazioni unione@ven.camcom.it