L’incontro si terrà nell’aula Blu del CNR Area territoriale della Ricerca di Padova, in Corso Stati Uniti, 4.
La partecipazione è libera e gratuita, previa registrazione online.
Il tema
L’art. 8 del D.Lgs 102/2014 obbliga le grandi imprese e le imprese a forte consumo di energia a fare una diagnosi energetica sui propri siti e ad inviarla ad ENEA entro il dicembre di ogni anno. Il 5 dicembre 2023 si avrà la prima scadenza del terzo ciclo di diagnosi energetiche obbligatorie.
L’ENEA con questo incontro dà seguito al ciclo di eventi finalizzati ad offrire supporto alle imprese obbligate affrontando tutti gli aspetti salienti collegati agli adempimenti previsti dal D.Lgs. 102/2014.
L’evento sarà l’occasione di presentare ad imprese e stakeholders di settore gli ultimi aggiornamenti normativi relativi all’obbligo di diagnosi, gli aggiornamenti del portale ENEA Audit102 per la trasmissione delle diagnosi energetiche e per illustrare gli strumenti che l’Agenzia ha predisposto a beneficio di tutte le imprese del settore industriale e del settore terziario, dal tool di Energy Management alla linea editoriale dei “Quaderni dell’Efficienza energetica” dedicati a diversi settori produttivi.
Sono previsti inoltre interventi di importanti stakeholders del settore. Saranno benvenuti, infine, contributi e spunti dei partecipanti.
Programma
14.30 Registrazione partecipanti
15.00 Saluti di benvenuto ed introduzione ai lavori
Laura Fedele, CNR
Geyleen Gonzalez (Unioncamere del Veneto), Consorzio Friend Europe, EEN Italia Ilaria Bertini, ENEA
Alessandro Bove, Fondazione Ingegneri Padova
15.10 L’approccio della Regione Veneto per l’efficienza energetica
Roberto Marcato, Assessore allo Sviluppo Economico ed Energia
15.20 L’art. 8 D.Lgs. 102/2014: la diagnosi energetica obbligatoria e le novità per la scadenza 2023
Marcello Salvio, ENEA
15.35 Le novità del Portale ENEA Audit 102
Federico Alberto Tocchetti, ENEA
15.50 Gli strumenti ENEA a disposizione delle imprese
Giacomo Bruni, ENEA
16.10 Casi studio di efficientamento energetico in ambito produttivo
Francesco Fellin, Energy Manager, Area della Ricerca CNR di Padova
16.25 Coffee break
16.35 Dall’edificio alla zona industriale. Letture per la sostenibilità del comparto produttivo
Elena Mazzola, Dip.to ICEA, Università di Padova
16.50 Tavola rotonda con stakeholder di settore
Modera: Marcello Salvio (ENEA) Interverranno:
• Laura Fedele, CNR
• Alessandro Bove, Fondazione Ingegneri Padova • ASSOESCO, ASSOEGE
17.20 Question time
17.30 Chiusura dei lavori