Focus
Sviluppo economico 2024: Unioncamere del Veneto premia 5 imprese per innovazione e responsabilità sociale.
Mercoledì 20 novembre, presso l’M9 – Museo del ‘900 a Mestre, si è svolta la terza Convention del Sistema camerale veneto dal titolo “Cultura e impresa: un dialogo di valore”. Nel corso dell’evento è stato consegnato a 5 aziende, una per ogni Camera di Commercio, il Premio regionale per lo Sviluppo Economico 2024, che prevede due sezioni “Innovazione in impresa e “Responsabilità sociale d’impresa”.
News
Premio Impresa Ambiente: ritorna l’appuntamento con la sostenibilità. Candidature entro il 17 dicembre 2024
Torna il Premio Impresa Ambiente, XII edizione, che rappresenta il massimo riconoscimento italiano per imprese, enti pubblici e privati distintisi nello sviluppo sostenibile e responsabilità sociale, promosso dalla Camera di Commercio di Venezia Rovigo e Unioncamere.
“Liberiamo le produzioni”: lavoro in carcere e reinserimento dei detenuti raccontati in un volume fotografico
Lunedì 2 dicembre si è tenuta la presentazione del volume “Liberiamo le produzioni – Lavoro penitenziario nel Veneto: opportunità per le imprese”, nato dalla collaborazione tra il Provveditorato Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria per il Triveneto, la Regione del Veneto – Assessorato all’Economia e Sviluppo, Ricerca e Innovazione, e Unioncamere del Veneto, con l’obiettivo di far incontrare il mondo delle attività produttive con la realtà degli istituti penitenziari del Veneto.
Pubblicato sul BUR Veneto il provvedimento che istituisce l’Elenco regionale delle società benefit e delle imprese ESG
Il provvedimento, approvato con DGR n. 1264 del 5 novembre 2024 dà attuazione degli articoli 4 e 5 della legge regionale 16 aprile 2024, n. 10 “Interventi a sostegno dei progetti a beneficio comune” istituendo e disciplinando l’Elenco regionale delle società benefit e delle imprese ESG e il Registro dei progetti a beneficio comune.
Finanziamenti
Bando di finanziamento per favorire l’efficienza energetica delle micro, piccole e medie imprese del Veneto: pubblicati i rimanenti elenchi dei beneficiari.
Pubblicati i rimanenti elenchi delle imprese beneficiarie della concessione del contributo a fondo perduto del 15%, suddivisi per area territoriale di competenza delle Camere di commercio.
Transizione ecologica e digitale delle imprese del settore tessile, della moda e degli accessori
Scadenza domande 31 gennaio 2025
Pubblicato, sul sito istituzionale del Ministero delle imprese e del made in Italy, il decreto 8 novembre 2024 che fissa le modalità e i termini per la presentazione delle domande di agevolazione per la promozione e il sostegno degli investimenti finalizzati alla transizione ecologica e digitale nel settore tessile, della moda e degli accessori sul territorio nazionale, in attuazione dell’articolo 11 della legge della Legge n. 206 del 27 dicembre 2023, recante “Disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del Made in Italy”.
Eventi
Trasformazione digitale e sostenibile delle PMI: percorso gratuito di accompagnamento per le imprese, Prossimo infoday online 13 dicembre ore 9.30
Unioncamere del Veneto e le Camere di Commercio regionali, in collaborazione con le Università di Padova, Ca’ Foscari Venezia e Verona, organizzano un percorso gratuito di accompagnamento e mentoring per 100 imprese del Veneto volto a favorire la doppia transizione digitale e sostenibile. Il prossimo 13 dicembre si terrà il prossimo infoday online, l’ultimo appuntamento il l 17 dicembre.
Il Prospetto informativo persone con disabilità anno 2025
Webinar ׀ 17 Dicembre 2024 Ore 14.30 – 16.30
L’evento, che si inserisce nella campagna “Abili al Lavoro. Insieme cresciamo” di Regione del Veneto e Veneto Lavoro si propone di sensibilizzare imprese e società sull’inclusione lavorativa delle persone con disabilità, e promuove gli interventi previsti dal Programma regionale per l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità, oltre a fornire informazioni sugli adempimenti per le imprese rispetto alle comunicazioni periodiche.
Recensioni
Marco Sponziello, Le Società Benefit e i fattori ESG per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale in Italia, Mimesis Edizioni, Milano 2024
Il saggio rappresenta una riflessione multidisciplinare sul legame esistente fra Patrimonio Culturale, responsabilità sociale delle imprese e sviluppo territoriale. Viene proposto il modello benefit come realizzazione possibile di uno sviluppo territoriale sostenibile, nel rispetto dei parametri ESG (Environmental, Social, Governance).
NELL’AUGURARE AI LETTORI SERENE FESTE SI INFORMA CHE
GLI UFFICI DI UNIONCAMERE VENETO SARANNO CHIUSI DAL
25 DICEMBRE AL 6 GENNAIO 2025
E RIAPRIRANNO REGOLARMENTE IL 7 GENNAIO 2025.
Anno XXXVII n. 47 – 50 2024