Il saggio rappresenta una riflessione multidisciplinare sul legame esistente fra Patrimonio Culturale, responsabilità sociale delle imprese e sviluppo territoriale. Viene proposto il modello benefit come realizzazione possibile di uno sviluppo territoriale sostenibile, nel rispetto dei parametri ESG (Environmental, Social, Governance), che sempre di più stanno spingendo le imprese a perseguire gli standard di sostenibilità. Il lavoro si concentra sull’apporto che il mondo imprenditoriale, proprio grazie all’adozione del modello benefit, può dare in termini di tutela e promozione del Patrimonio Culturale e viceversa su quanto integrare pratiche di sostenibilità impatti sul fatturato aziendale, così come evidenziato dalla Ricerca Nazionale sulle Società Benefit 2024.
Inoltre, il libro raccoglie le principali normative internazionali, nazionali e regionali legate alla sostenibilità approfondendo il caso della legge della regione Puglia sulle Società Benefit e l’Albo Società Benefit, prima legge regionale italiana a promuovere le società benefit prevedendo accesso ai bandi, ai finanziamenti e alle agevolazioni, ma anche il posizionamento in graduatoria delle aziende interessate a investire in sostenibilità.
Marco Sponziello è professore di Geografia economica presso l’Università del Salento, Innovation Manager, Presidente dell’Associazione Next Eu e Responsabile dell’unità “Economia dello sviluppo, Sostenibilità e Valutazione d’Impatto sociale” del CREV dell’Università del Salento. I suoi interessi di ricerca sono i fattori ESG, le Società Benefit, le B-Corp e il rapporto tra imprese e territorio.