Unioncamere Veneto Flash – Ottobre 2025

PRIMO PIANO

Veneto prima regione per cicloturisti: concluso il progetto “Sostegno al Turismo”

Un’offerta turistica complessiva da 8,3 punti su 10, con una valutazione superiore alla media italiana che si attesta sull’8: è il giudizio che ottiene il Veneto da parte dei cicloturisti che hanno soggiornato sul territorio. I principali elementi del viaggio – ospitalità locale, offerta di intrattenimento, costo della ristorazione, organizzazione del territorio, qualità enogastronomica, accoglienza nelle strutture di alloggio – conquistano un 8,2 con l’unica eccezione dei trasporti locali che registrano un 7,1. Sono alcuni dei dati emersi dal “V Rapporto sul cicloturismo: trend nazionali e focus sul Veneto” curato da ISNART e presentato durante l’evento organizzato da Unioncamere del Veneto, in collaborazione con ISNART, Regione del Veneto e le Camere di Commercio “Verso un turismo sostenibile e competitivo, scenari e opportunità del cicloturismo per il Veneto”, tenutosi martedì 23 settembre a Marghera (Venezia) nella sede dell’Unione regionale delle Camere di Commercio.

FOCUS

Prosegue il percorso di Euroformazione 2025: i prossimi appuntamenti

Anche quest’anno Unioncamere del Veneto ha organizzato il Corso di Euroformazione con l’obiettivo di offrire un percorso formativo generale sull’euro-progettazione destinato a imprese, enti locali e professionisti operanti in Veneto. Il corso è strutturato in sette giornate formative online, i primi due incontri si sono tenuti il primo e il 10 ottobre. Oltre ai classici moduli introduttivi e agli elementi chiave della progettazione, quest’anno il corso si arricchirà di un approccio pratico all’uso dell’Intelligenza Artificiale e sono previsti due focus tematici. I prossimi incontri sono in programma il 15 e 22 ottobre e verteranno su “La progettazione europea e un approccio pratico all’uso dell’Intelligenza Artificiale”. Il programma dettagliato e il format di iscrizione sono disponibili online.

NEWS

EEN: Meet the Buyer 2025, opportunità per il settore agroalimentare veneto

Il “Meet the Buyer 2025” è un evento di matchmaking B2B per incontrare buyer internazionali e avviare nuove collaborazioni commerciali nei settori agroalimentare e beni strumentali. L’iniziativa, organizzata nell’ambito della rete Enterprise Europe Network (EEN), si terrà online dal 13 al 17 ottobre 2025. I buyer internazionali registrati hanno espresso interesse per una serie di prodotti specifici: frutta e verdura fresca e in scatola; scatole per dolci; fertilizzanti, prodotti chimici e sistemi di irrigazione; prodotti dolciari; carne e pollame (freschi e congelati); latte e prodotti lattiero-caseari; acido lattico, acetico e citrico; lievito di birra; frutta secca; prodotti da forno; sciroppi e zucchero. Partecipazione gratuita.

Sistema Nord Est: video promozionali gratuiti, candidature entro il 15 ottobre

Il progetto Internazionalizzazione Sistema Nord Est 2025 offre a un numero limitato di PMI l’opportunità di realizzare gratuitamente un video aziendale per promuovere l’impresa all’estero. La presentazione aziendale sarà in lingua inglese oppure in italiano con sottotitoli in inglese la cui traduzione sarà a carico dell’impresa. Possono aderire al progetto solo le PMI attive con sede in Friuli Venezia Giulia, in Veneto e in Trentino, iscritte al registro imprese appartenenti al settore secondario (attività manifatturiere).

Prosegue EE4HORECA: webinar di formazione per la transizione verso l’energia pulita

Unioncamere del Veneto, in qualità di partner del progetto EE4HORECA, organizza un ciclo di webinar rivolto alle aziende del settore alberghiero, ristorazione e agroalimentare sull’implementazione delle misure di efficienza energetica. L’obiettivo è creare opportunità per tutti gli attori coinvolti internamente ed esternamente ad HORECA. Gli appuntamenti sono in programma il 28 ottobre, il 18 novembre, il 2 dicembre (orario 11.30-13.00).

Impresainungiorno: proseguono i “giovedì del SUAP”

Regione del Veneto e Sistema camerale offrono l’ormai consueta formazione autunnale gratuita dedicata allo Sportello Unico delle Attività Produttive (SUAP). Gli incontri, rivolti a operatori e responsabili scrivania SUAP, Comuni ed Enti Terzi, si svolgeranno in modalità online su piattaforma Zoom ogni giovedì a partire dal 2 ottobre. A fine percorso (dicembre) verranno rilasciati gli attestati di partecipazione. Nel nostro sito web è online il calendario degli appuntamenti.

Online il n. 9/2025 Barometro dell’economia regionale

E’ disponibile l’ultimo numero del “Barometro dell’economia regionale” (n. 9/2025), il report sta-tistico mensile curato dall’Area studi e ricerche di Unioncamere del Veneto. Sono stati aggiornati al secondo trimestre 2025 i dati su: occupati, tassi di attività, occupazione e disoccupazione; esportazioni, importazioni e saldo commerciale; compravendite immobiliari residenziali. Revisio-nati anche i dati sulle previsioni del Pil dell’Italia e dell’Area Euro.

Programma Infrastrutture: presentata la terza edizione del “Libro Bianco”

Il sistema economico del Veneto ha fatto il punto sui risultati della terza edizione del Programma Infrastrutture, promosso da Unioncamere attraverso il Fondo di Perequazione 2023-2024. Con oltre 80 miliardi di euro di export – pari a più del 40% del PIL regionale – il Veneto si conferma il cuore pulsante dell’economia italiana. La sua posizione strategica, all’incrocio di tre corridoi della rete transeuropea dei trasporti (TEN-T), rende decisivo investire su collegamenti più moderni, sostenibili e intermodali: dalla Galleria di Base del Brennero alle grandi direttrici stradali e ferroviarie, dagli interporti ai porti e agli aeroporti. Attraverso il monitoraggio del Libro Bianco sulle priorità infrastrutturali del Veneto, il Programma Infrastrutture ha consentito di misurare i progressi compiuti, evidenziare le criticità ancora aperte e indicare nuove opportunità di sviluppo.

I risultati del FP Transizione energetica 2023-2024: il contributo delle CER in Veneto

Con 134 Comunità Energetiche attive, il 10% del totale nazionale, il Veneto è una delle regioni più dinamiche sul piano della democratizzazione dell’energia e della coesione territoriale. Grazie a Unioncamere del Veneto, in collaborazione con Dintec, AsVeSS e Community-CER, nell’ultimo anno sono stati organizzati circa 40 incontri tra webinar, desk di supporto per le imprese, seminari formativi in presenza, modelli di fattibilità e incontri territoriali di progettazione partecipata per accompagnare imprese, associazioni, enti nel percorso di costituzione delle Comunità Energetiche. Questi i risultati del progetto “Fondo Perequativo Transizione energetica 2023-2024”, presentati martedì 7 ottobre 2025 nell’evento conclusivo.

Donne in digitale: continua il percorso formativo “Smart Boost”

Nell’ambito del percorso formativo Donne in Digitale promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e realizzato da Invitalia e Unioncamere a valere sul “Fondo a sostegno dell’impresa femminile”, Si.Camera ha progettato Smart Boost: un’attività formativa intensiva con due appuntamenti – uno per aggiornamento e uno in modalità bootcamp – per far decollare le competenze digitali acquisite. I prossimi incontri si terranno a ottobre (22 e 29) e novembre (12 e 19).

Concluso il progetto LIFE EE4SME per l’efficientamento energetico

A 36 mesi dal suo avvio, è giunto a conclusione LIFE EnergyEfficiency4SME, il progetto a finanziamento europeo volto a sostenere e accelerare la transizione sostenibile attraverso il miglioramento delle competenze dei tecnici dell’energia all’interno delle aziende UE. All’interno del progetto sono state individuate 10 buone pratiche. Il 16 ottobre si terrà a Bruxelles l’evento finale.

Erasmus per Giovani Imprenditori: presentazione allo IUAV di Venezia

Nell’ambito del Programma Erasmus per Giovani Imprenditori, lunedì 13 ottobre (dalle ore 11.00) lo staff di Unioncamere del Veneto parteciperà a un incontro formativo in presenza organizzato dall’Università IUAV di Venezia per spiegare il programma e le opportunità offerte ai nuovi imprenditori e agli imprenditori ospitanti. L’incontro si terrà presso l’Aula Gradoni del Cotonificio (Dorsoduro 2196, Venezia). Adesioni entro il 10 ottobre.

Anno XXXVIII Anno 2025
Numeri 37-38