La Camera di commercio Treviso – Belluno, in collaborazione con le Associazioni di Categoria che dal 2005 fanno parte del Tavolo Tecnico sulla Responsabilità Sociale d’Impresa, organizza la dodicesima edizione degli Open Day CSR in azienda, quest’anno in modalità webinar.
Obbligo di possesso di green pass o tampone negativo entro le 48h
Formazione personalizzata per le aziende venete
progetto coordinato in forza di deleghe delle CCIAA a Unioncamere Veneto,
budget € 269.467,60 – partecipazione 5 CCIAA
Le azioni di programma – da format progettuale – si concentrano su cinque elementi chiave:
- valorizzazione della conoscenza dei fabbisogni formativi
…
Secondo numero: i recenti fenomeni socio-economici del Veneto
Ancora elevato il gap rispetto a un anno fa per industria e servizi
In ripresa sul 2020 (+7.000) ma ancora lontani dai livelli 2019 (-11.760)
“Erasmus per Giovani Imprenditori” (Erasmus for Young Entrepreneurs) è il programma di scambio per gli imprenditori e le imprenditrici europei, finanziato dalla Commissione europea, destinato a promuovere ed incrementare l’imprenditorialità e l’internazionalizzazione attraverso un periodo di scambio in altri paesi dell’UE.
Corso di formazione di respiro internazionale sull’m-commerce per le PMI
Unioncamere del Veneto ha coordinato le attività delle Camere di Belluno, Padova, Venezia e dell’Azienda Speciale Verona Innovazione sui temi dell’orientamento, della ricerca attiva di lavoro, dell’incrocio domanda offerta di stage e del sostegno all’avvio di impresa.
Il progetto Innova Job, attualmente concluso, è stato finanziato attraverso la Regione dal Fondo Sociale Europeo nella prospettiva della certificazione delle competenze. Il target era quello degli occupati delle Piccole e Medie Imprese del settore manifatturiero e degli inoccupati/disoccupati delle province di Venezia, Padova e Vicenza.
I Comitati di Imprenditori femminile promuovono e valorizzano il ruolo delle donne nel mondo imprenditoriale secondo quanto previsto dal Protocollo d’intesa, stipulato tra il Ministero delle Attività Produttive (ora Ministero dello Sviluppo Economico) e l’Unione Italiana delle Camere di Commercio.