n° 16/2024
15/9/2024

Enterprise Europe Network è la più grande rete a supporto delle PMI a livello mondiale, presente in più di 60 Paesi e composta da oltre 600 partner locali, raggruppati localmente in consorzi.

La Rete e i suoi membri mettono a sistema la propria esperienza sul business a livello internazionale con le competenze locali per supportare l’introduzione dell’innovazione nel mercato.

La Rete fornisce assistenza personalizzata alle imprese per accelerarne la crescita, sviluppare nuovi partenariati commerciali e tecnologici, favorire l’accesso al credito e la partecipazione a programmi di finanziamento europei.

eurosportello

eventi

ERASMUS PER NUOVI IMPRENDITORI: IL 19 SETTEMBRE A ROVERETO LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

Giovedì 19 settembre, alle 17.30, Trentino Sviluppo organizza l’incontro di approfondimento “Erasmus per imprenditori – Opportunità europee per crescere oltre il confine” negli spazi Coworking di Progetto Manifattura, in Piazza Manifattura, 1, a Rovereto (TN).
Per partecipare all’evento è necessaria l’iscrizione. I posti sono limitati.
Obiettivo dell’evento sarà presentare “Erasmus per nuovi imprenditori“, il progetto dell’Unione europea – a cui Unioncamere del Veneto partecipa come organizzazione intermediaria per il Veneto – che aiuta chi vuole aprire una nuova idea di business – o l’ha avviata da meno di 3 anni – ad acquisire le competenze necessarie per gestire una PMI. Attraverso un periodo lavorativo all’estero presso imprenditori già affermati.
I benefici sono reciproci: il neoimprenditore apprende nuove conoscenze e buone prassi gestionali utili allo sviluppo del proprio business, mentre l’imprenditore ospitante ha l’occasione di collaborare con partner stranieri e informarsi sui nuovi mercati.
Erasmus per nuovi imprenditori: il progetto
Erasmus per nuovi imprenditori è un programma di mentoring imprenditoriale internazionale, finanziato dalla Commissione europea, che offre a nuovi imprenditori – o ad aspiranti tali – l’opportunità di collaborare con imprenditori già affermati di un altro Paese. Lo scambio può durare da 1 a 6 mesi, con la possibilità di svolgerlo in differenti periodi di tempo nell’arco di un anno. Il programma, che rientra nello Small Business Act per l’Europa, contribuisce a migliorare il know-how e favorisce il trasferimento transfrontaliero di conoscenze ed esperienze.
Paesi aderenti al progetto
Possono partecipare tutti gli imprenditori dei 27 stati membri dell’Ue e di altri Paesi confinanti (Islanda, Norvegia, Lichtenstein, Serbia, Bosnia ed Erzegovina, Kosovo, Turchia, Albania, Moldavia, Montenegro, Macedonia del Nord, Ucraina, Armenia, Georgia). Con l’azione pilota EYE Global, possono essere creati scambi in alcuni Paesi extra-Single Market Programme (Stati Uniti, Regno Unito, Canada e Singapore).
Iscriviti all’evento
Programma completo

CORSO DI EUROFORMAZIONE 2024

Anche quest’anno Unioncamere del Veneto organizza il corso di Euroformazione, realizzato nell’ambito della Convenzione tra la Regione del Veneto e l’Unione Regionale delle Camere di Commercio del Veneto, Legge regionale 3 febbraio 1998, n. 3, in collaborazione con Europe Direct Venezia Veneto.
Il corso è strutturato in otto giornate formative online e cinque incontri in presenza (in merito a questi ultimi incontri le sedi e le date saranno da confermare).
Per assistere ai webinar, è necessario registrarsi in questa pagina.
Una volta effettuata l’iscrizione, si riceverà una e-mail contenente le istruzioni per la partecipazione.

EVENTO PARITA’ DI GENERE NELLE ORGANIZZAZIONI
26 SETTEMBRE 2024

Unioncamere del Veneto, in qualità di partner di rete  del  Centro di Formazione Logistica Intermodale,  nell’ambito del progetto Io Porto parità (DGR 1522/22), finanziato da FSE + e PR VENETO 2021-2027, desidera informarvi che è stato costruito un “Manifesto” di parità per il mondo del lavoro con particolare focus sul tema della leadership al femminile.
I partecipanti hanno riflettuto sulle buone prassi che un’azienda s’impegna a seguire rispetto alla tematica e agli obiettivi, chiari e misurabili, che deve perseguire al fine di garantire lo sviluppo e la crescita professionale dei propri dipendenti. 
Il 26 settembre ore 17.00 presso Cattel Spa, a Noventa di Piaveche aprirà le porte dell’azienda agli ospiti, assieme al partner di Progetto NoiWelfare verranno illustrate le buone prassi emerse durante le attività del progetto e verrà approfondita la UNI/PdR 125:2022 “Linea guida sul sistema di gestione per la parità di genere”, quale strumento a supporto delle organizzazioni nel promuovere la parità di genere ed occasione di trasformazione della cultura aziendale in ottica di miglioramento e valorizzazione delle performance individuali ed organizzative.
La partecipazione è gratuita previa registrazione, entro il giorno 20.09.2024.
Scarica la locandina 

PARTECIPA AI WEBINAR DEL PROGETTO D.I.A.N.A
DONNE IMPRENDITORIALITA’ AMBIENTI E NUOVI APPROCCI
BANDO P.A.R.I ANNO 2022 -FSE PLU

Unioncamere del Veneto desidera invitare tutte le donne imprenditrici, le aspiranti imprenditrici e le impiegate, non esclusi gli uomini aspiranti imprenditori interessati, a seguire un percorso di formazione organizzato nell’ambito del progetto D.I.A.N.A , coordinato da T2i di cui siamo partener di rete.
Il progetto, finanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus PR Veneto 2021-2027 – Priorità 1 Occupazione – bando P.A.R.I – ha l’obiettivo di migliorare l’equilibrio tra vita professionale e vita privata e di sviluppare azioni di rete innovativi per la parità e l’equilibrio di genere.
I webinar hanno l’obbiettivo di migliorare la partecipazione e la permanenza, principalmente delle donne, nel mercato del lavoro, promuovere un diverso approccio culturale di lotta alle discriminazioni e di contrasto agli stereotipi che ostacolano l’equilibrio di genere.
I webinar si terranno in data 2 – 11 -25 ottobre e 11.00 novembre dalle ore 11.00 alle ore 13.00 e prevedono:
–  formazione utile ad un avvio consapevole della nuova idea d’impresa,
un percorso in due lezioni, volto a guidare, a definire con precisione e dettaglio cosa ciascuno vuole veramente per sé, per la propria vita, aiutando a definire il proprio personale concetto di “successo” per poi passare al tema della comunicazione efficace e all’utilizzo delle parole per essere davvero efficaci ed emergere come imprenditore/imprenditrice e come leader nel mercato di oggi,
Un percorso strategico per la certificazione di genere: approccio, rischi ed opportunità.
Di seguito la locandina comprensiva di link per la registrazione

“DONNE IN DIGITALE”: QUARTA EDIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO DAL 19 NOVEMBRE AL 12 DICEMBRE

Siamo lieti di informarvi che Unioncamere Nazionale, in considerazione delle adesioni ad oggi pervenute e del forte interesse che molte utenti continuano a manifestare, ha previsto l’organizzazione di una quarta edizione del percorso formativo che si terrà dal 19 novembre al 12 dicembre 2024.
Le iscrizioni avranno termine il 20 ottobre 2024.
Form per la registrazione
Clicca per visualizzare il programma e relativa la calendarizzazione di tutte e 4 le edizioni.

INTERPOMA BUSINESS MATCH 2024: INCONTRI PER PRODUTTORI DI MELE, FRUTTA E VERDURA

Unioncamere del Veneto-Eurosportello, in collaborazione con la Camera di Commercio di Bolzano e la rete Enterprise Europe Network, partecipa all’evento di incontri bilaterali in presenza Interpoma Business Match 2024 https://interpoma-business-match-2024.b2match.io/ che si svolgerà il 21 novembre 2024 a Bolzano in occasione della fiera Interpoma 2024 https://www.fierabolzano.it/it/interpoma/home
L’iniziativa
Il fine dell’iniziativa è quello di selezionare e incontrare partners (aziende, buyers, rivenditori, fornitori, esperti) nei settori della produzione di mele, frutta e verdura provenienti dal Sud Tirolo, dall’Italia e da paesi Europei.
La produzione di mele è uno dei settori economici locali più rappresentativi, compresi i prodotti da essa ottenuti e trasformati, che interessano tutte le fasi della catena del valore della mela: dalla produzione, coltivazione, trasformazione del prodotto e dei suoi derivati ​​fino alla distribuzione.
L’Alto Adige, con i suoi 18.000 ettari di superficie coltivabile, è la più grande area di coltivazione chiusa di mele d’Europa ed è uno dei paesi di produzione di mele tecnicamente più importanti al mondo.
Chi può partecipare:
– produttori di mele
– commercianti di frutta e verdura
– istituti di ricerca/scientifici
– rivenditori di macchine e attrezzature agricole
– start-up nel settore agricolo
Settori focus dell’evento
– attrezzature per la coltivazione
– coltivazione biologica
– macchinari
– attrezzature e materiali per la coltivazione e la raccolta della frutta
– fertilizzanti
– imballaggi, macchinari e materiali per l’imballaggio
– controllo, elaborazione dati, software
– ausili tecnici, sistemi di misurazione e controllo
– stoccaggio, sistemi logistici
– impianti tecnici, macchine per la lavorazione della frutta
– informazioni e consulenza
– forniture per vivai
– tecnologie digitali
Come partecipare
Registrarsi gratuitamente https://interpoma-business-match-2024.b2match.io/home entro il 18 novembre 2024, selezionando come Support Office “Unioncamere del Veneto” compilando il profilo in ogni parte compreso il marketplace descrivendo che cosa offre l’azienda e il potenziale partner da ricercare (si possono inserire anche foto dei prodotti). Sono escluse le spese di viaggio, vitto e alloggio.
Lingua di lavoro: Inglese
Indirizzo: Piazza Fiera 1 – Bolzano
B2B Lounge Galleria + 1
Per assistenza ed informazioni contattare Rossana Colombo – tel. 041 0999415 –
e-mail: rossana.colombo@eurosportelloveneto.it

FORMAZIONE SUAP 2024
CORSI ONLINE PER OPERATORI ED ENTI

Sono aperte le iscrizioni per l’edizione 2024 del ciclo di formazione online gratuita sulla scrivania Impresainungiorno (impresainungiorno.gov.it) e sulle principali novità introdotte dal nuovo Sistema Informatico degli Sporteli Unici (SSU), organizzato dal Sistema Camerale veneto in collaborazione con la Regione del Veneto ed Infocamere.
Il corso offrirà 8 incontri di tipo normativo approfondendo alcuni istituti fondamentali del SUAP e le principali novità introdotte dal nuovo Sistema Informatico degli Sporteli Unici (SSU) previsto dal Decreto Interministeriale 26 settembre 2023 – Specifiche tecniche dell’Allegato Tecnico D.P.R. 160/2010 e che si avvierà a partire dal 25 luglio 2025. Saranno inoltre erogati 2 webinar di formazione tecnico-operativa avanzata per operatori e responsabili di scrivania Impresainungiorno (per vedere le registrazioni e le slide della formazione di base, cliccare qui) e 2 webinar di formazione tecnico-operativa sulla scrivania Ente Terzo, dedicati agli Enti competenti per gli endoprocedimenti SUAP (c.d. Enti terzi).
Il percorso presenterà diverse voci a seconda del tema trattato: esperti di Infocamere, società che gestisce il portale Impresaiungiorno, docenti esperti di diritto amministrativo, operatori e funzionari delle Camere di commercio. Come sempre un ampio spazio sarà riservato alle domande e risposte con la possibilità di inviare preventivamente quesiti di tipo normativo e generale al momento dell’iscrizione.
L’iniziativa è finanziata nell’ambito della Convenzione PMI 2024 tra Regione e Unioncamere del Veneto “Programma di informazione alle piccole e medie imprese venete sulle politiche economiche regionali ed europee per lo sviluppo imprenditoriale”.
Gli incontri, rivolti a operatori e responsabili scrivania SUAP ed Enti terzi si svolgeranno in modalità online su piattaforma Zoom a partire dal 24 settembre. A fine percorso (dicembre) verranno rilasciati gli attestati di partecipazione.
N.B. Il webinar previsto nel “save the date” per il 17 settembre è stato spostato al 12 novembre.
Programma operatori SUAP
Programma Enti terzi
Formazione normativa REGISTRATI
Formazione tecnico-operativa avanzata operatori SUAP REGISTRATI
Formazione tecnico-operativa Enti terzi REGISTRATI

ENG

“IL VENETO PER LA LEGALITÀ”: SEMINARIO “LA LEGALITÀ ECONOMICA: LE SUE DECLINAZIONI PRATICHE”

Mercoledì 25 settembre, alle ore 15.00, la Camera di Commercio di Padova ospiterà il seminario “La Legalità Economica: Le sue declinazioni pratiche”.
L’iniziativa è promossa nell’ambito del progetto “Il Veneto per la legalità”, istituito dalla Regione Veneto con la collaborazione dell’Osservatorio regionale per il contrasto alla criminalità organizzata e mafiosa ed il supporto di Unioncamere del Veneto.
Il programma prevede l’intervento di diversi relatori e sarà aperto dal saluto dell’Assessore regionale Cristiano Corazzari e del Presidente di Unioncamere del Veneto Antonio Santocono.
A moderare sarà Pierluigi Granata, giornalista pubblicista, membro della Cabina di Regia del Protocollo di Legalità.
La partecipazione è gratuita previa registrazione.
Per maggiori informazioni: unione@ven.camcom.it
Programma completo
Iscrizioni

FARE AFFARI NEGLI STATI UNITI: COSA DEVI SAPERE PER ENTRARE NEL MERCATO STATUNITENSE

Unioncamere del Veneto-Eurosportello Veneto informa che è possibile seguire una serie di webinar dal titolo “Abbracciare i mercati globali”: supporta le piccole e medie imprese e le start-up europee ad innovare ed espandersi in Asia, Africa e nelle Americhe.
I webinar sono ospitati da esperti della Commissione europea e di “Enterprise Europe Network”, il più grande fornitore di servizi alle imprese al mondo.
I webinar si tengono da febbraio a ottobre 2024, secondo le seguenti date: 22 e 29 febbraio; 7 e 21 marzo; 18 aprile; 23 maggio; 20 giugno; 18 luglio; 19 settembre; 17 ottobre.
Chi dovrebbe partecipare?: i webinar sono rivolti alle piccole e medie imprese (PMI), start-up (pronte per espandersi a livello internazionale), cluster europei e gestori di cluster, consulenti aziendali dell’Enterprise Europe Network ed altre organizzazioni europee di sostegno alle imprese, comprese tutte le parti interessate del Iniziativa “Amici di EEN”.
Obiettivi formativi: i webinar forniscono una panoramica sul quadro giuridico e sui regolamenti per l’apertura di un’attività in vari Paesi, in primis negli Stati Uniti, tra cui: comprendere i sistemi e i requisiti fiscali come incorporare la tua attività negli Stati Uniti e le 5 questioni legali da considerare prima di arrivare qui, quale tipo di visto è giusto per te e per i membri del tuo team. I webinar forniranno anche indicazioni pratiche su come vendere nei mercati esteri: in riferimento agli Stati Uniti, ad esempio, quadro giuridico e normative chiave per la vendita di prodotti negli Stati Uniti canali di vendita- vendita al dettaglio o all’ingrosso; collaborare con un agente o con un distributore, sviluppo commerciale e del marchio.
September 19, 2024 16:00-17:00h (Brussels time): Doing business in the United States: import customs issues

PARTECIPA AI WEBINAR ORGANIZZATI NELL’AMBITO DEL PROGETTO LIFE -ENERGYEFFICIENCY4SME ! ACCOMPAGNIAMO LE PMI NELL’IMPLEMENTAZIONE DI MISURE DI EFFICIENZA ENERGETICA

Desideriamo invitare tutte le aziende interessate a partecipare ai webinar finanziati dal progetto LIFE Energy4SME il cui obiettivo è quello di migliorare le competenze dei tecnici dell’energia all’interno delle aziende, migliorare il loro know-how per accedere agli incentivi pubblici ed ai finanziamenti privati.
Alcuni degli obiettivi specifici del progetto mirano a identificare ed analizzare le attuali migliori pratiche disponibili per le grandi aziende e da queste migliori pratiche identificare quindi ulteriormente le raccomandazioni rilevanti in termini di costo-efficacia per le PMI.
In fase di registrazione verranno raccolte informazioni al fine di modulare gli incontri in base alle imprese partecipanti ed ai dati forniti sull’efficientamento energetico.
Le aziende coinvolte avranno la possibilità di:
ricevere informazioni volte a far sviluppare anche delle capacità negli attori coinvolti,
valutare i benefici multipli dell’efficienza energetica, razionalizzare le informazioni per accedere agli schemi di finanziamento ed infine valutare lo sfruttamento dei risultati per la sostenibilità del loro progetto.
Di seguito il programma degli incontri comprensivo di link per la registrazione.

ESAME DI IDONEITÀ ALLA COMMERCIALIZZAZIONE DEI FUNGHI EPIGEI FRESCHI E CONSERVATI: NUOVA DATA

Una nuova data d’esame di idoneità alla commercializzazione dei funghi epigei freschi e conservati di cui all’art. 11 della L.R. 23/1996, in programma il 9 ottobre 2024, si svolgerà presso la Camera di Commercio di Vicenza, in via Eugenio Montale 27, 36100 Vicenza – Aule 3 e 4 piano terra dalle ore 9.00 alle ore 14.00.
Link per l’iscrizione.
La sessione d’esame sarà composta al massimo da 30 candidati. Il candidato dovrà essere munito del documento di identità valido.
Coloro che sono interessati al corso di formazione preparatorio sono pregati di inviare una e-mail a Veneto Agricoltura al seguente indirizzo ufficio.micologico@venetoagricoltura.org entro il 25 settembre 2024.

EVENTX LIFE SCIENCE 2024 – EVENTO INCONTRI BILATERALI
FIRENZE, 8 E 9 OTTOBRE 2024

Unioncamere del Veneto-Eurosportello, in collaborazione con Confindustria Toscana, Toscana Life Science Foundation (TLS) e la rete Enterprise Europe Network (600 uffici presenti in 66 Paesi del mondo), organizza l’evento EventX Life Science 2024 che si terrà l’8 e il 9 ottobre 2024 a Firenze in presenza.
L’iniziativa
Incontri One-to-One: sessioni di incontro tra tutti gli stakeholders della filiera del settore (aziende, enti di ricerca, cliniche, investitori, fornitori di servizi, istituzioni, clusters), gestiti attraverso la piattaforma https://eventxls-one2one2024.b2match.io
Conferenza: nei due giorni dell’evento, in cui, a partire dai temi di ricerca in corso nel progetto Ecosistema Toscana Salute, esperti e professionisti del settore si confronteranno sulle soluzioni e tecnologie di prossima e futura implementazione tra prevenzione, diagnosi, cura, gestione del paziente e delle strutture sanitarie
Workshops tematici: seminari sulle tendenze delle scienze della vita, temi caldi e soluzioni innovative del settore
Area espositiva: area dove conoscere competenze, prodotti e servizi di partners ed espositori
Pinwheel Pitching Stage: EventX Life Science ospiterà l’evento conclusivo di StartUp Breeze, in cui le proposte di business finaliste si sfideranno davanti a investitori e operatori del settore
Settori di interesse
• Farmaceutico e biofarmaceutico
• Dispositivi medici
• Nutraceutica
• Salute digitale
• Assistenza sanitaria
• Attività correlate della catena del valore
Perchè partecipare
• è un’opportunità per farsi conoscere e trovare partnership nazionali ed internazionali di natura commerciale, di ricerca e sviluppo, trasferimento tecnologico, per progetti europei, per investimenti;
• è una vetrina GRATUITA della propria realtà; il profilo è aggiornabile in ogni momento e rimane online per almeno un anno;
• è l’evento di riferimento di partnering in Italia nel settore, tutte le organizzazioni più importanti che operano nel life sciences sono coinvolte;
• organizzazione capillare ed efficiente, con feedback da parte dei partecipanti sempre oltre il 90% di soddisfazione;
• opportunità di stabilire un contatto con i partecipanti e di sfruttare opportunità di partnership anche dopo l’evento.
Come partecipare
L’iscrizione all’evento di incontri bilaterali è gratuita cliccando al link https://eventxls-one2one2024.b2match.io entro le ore 13:00 del 1° ottobre 2024. Le richieste di incontri bilaterali apriranno dal 16 settembre alle 09:00 e chiuderanno il 4 ottobre alle 13:00.
Procedura di iscrizione per le aziende che non hanno mai partecipato ad un evento EventX Life Science/Meet in Italy for Life Sciences: cliccare sul pulsante blu “Registrati ora” e creare il proprio account sulla piattaforma B2match, inserendo la propria e-mail e password spuntando la casella per accettare i Termini di servizio e la Privacy policy di B2match. L’azienda riceverà una richiesta di verifica via e-mail, dopodiché potrà creare il proprio profilo, inserendo tutte le informazioni necessarie e selezionando come Support Office “Unioncamere Veneto”.
Procedura di iscrizione per le aziende che hanno già partecipato ad un evento EventoX Life Science/Meet in Italy for Life Sciences: l’azienda riceve un invito dal sistema per partecipare all’evento (controllare la cartella spam nel caso), riconoscerà il profilo e chiederà la password (è possibile resettarla se dimenticata). Va selezionato come Support Office “Unioncamere Veneto”.
Completare il profilo per l’attivazione: Una volta verificata l’e-mail o accettato nuovamente l’invito a partecipare, verrà chiesto di controllare e completare il profilo, i dati del referente e dell’organizzazione e di pianificare la partecipazione.
Lingua di lavoro: inglese
Luogo evento: Stazione Leopolda, Firenze
Per assistenza ed informazioni è possibile contattare Rossana Colombo – tel. 041 0999415 – e-mail: rossana.colombo@eurosportelloveneto.it

NEWS

CONSULTAZIONE DELLE PMI SUL TRASPORTO ATTRAVERSO VIE NAVIGABILI INTERNE

La Commissione sta valutando l’impatto di un eventuale futuro atto giuridico, che mirerà a fornire un quadro comune per i requisiti in materia di equipaggio nella navigazione interna, supportato da capacità di controllo digitale.
L’obiettivo è quello di rendere più ecologico il trasporto merci in linea con la strategia Mobility Transport per una mobilità sostenibile ed intelligente, volta a promuovere un trasporto europeo attraverso vie navigabili interne adeguato alle esigenze future.
Questa iniziativa ha una forte componente sociale, in quanto affronterà settori delicati e complessi come l’orario di navigazione rispetto all’orario di lavoro, le modalità operative, ecc. Integrerà il quadro legislativo esistente a livello dell’UE per la navigazione interna e sarà coordinata con altre azioni normative dell’UE, in particolare l’attuazione della direttiva (UE) 2017/2397 relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali nel settore della navigazione interna, della direttiva 2014/112/UE concernente l’organizzazione dell’orario di lavoro nel settore del trasporto attraverso vie navigabili interne e della direttiva 2016/1629 relativa ai requisiti tecnici per il trasporto attraverso vie navigabili interne.
La Commissione invita quindi le imprese interessate a fornire un prezioso contributo compilando la consultazione, al fine di raccogliere le opinioni di:
– imprese del settore del trasporto attraverso vie navigabili interne appartenenti alla categoria NACE H,
– imprese costituite in tutti i 27 Stati membri, con particolare attenzione ai bacini idrografici del Reno, del Danubio, della Sava e della Mosella.

Le risposte contribuiranno a modificare la legislazione applicabile per semplificare, razionalizzare e armonizzare i processi amministrativi e ridurre i costi per le PMI.
Il termine per inviarci la consultazione compilata, disponibile al seguente link, è il 26 settembre.

fornitura di servizi specialistici e di consulenza

Appello alla manifestazione d’interesse – fornitura di servizi specialistici e di consulenza per Unioncamere del Veneto – Eurosportello del Veneto.

normativa europea

UNIONE DOGANALE E LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI

RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO sui negoziati avviati dalla Commissione in materia di crediti all’esportazione, ai sensi del regolamento (UE) n. 1233/2011 COM(2024) 400 final

POLITICA DELLA CONCORRENZA

RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO sul quadro giuridico e sull’utilizzo delle misure cautelari da parte delle autorità nazionali garanti della concorrenza COM(2024) 394 final

CONSUMATORI

RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO sull’attuazione della direttiva (UE) 2019/2161 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 novembre 2019, che modifica la direttiva 93/13/CEE del Consiglio e le direttive 98/6/CE, 2005/29/CE e 2011/83/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per una migliore applicazione e una modernizzazione delle norme dell’Unione relative alla protezione dei consumatori COM(2024) 258 final/2

gare d’appalto

Visualizza le GARE D’APPALTO per lavori, servizi e forniture.
Per ricevere le gare selezionate in base al vostro settore d’attività, iscrivetevi al servizio gratuito EUROAPPALTI.

RICERCA PARTNER per progetti europei

Ricerca le Idee progettuali di partner stranieri interessati a presentare progetti europei con partner italiani.

BANDI EUROPEI

Apri l’elenco completo dei bandi UE aperti, selezionati dalla Gazzetta ufficiale serie C e dai siti delle diverse Direzioni Generali dell’Europea.

bandi fondi strutturali

PR VENETO FESR 2021-2027

Avviso Azione 1.1.4
“Manifestazione di interesse per il finanziamento di proposte progettuali di ricerca e innovazione di eccellenza”

Rivolto a: Imprese ed aggregazioni di imprese composte da PMI e mid-cap.
Scadenze:
Data di apertura: 30/08/2024
Data di chiusura: 30/09/2024
Link al bando

ALTRI BANDI…

Azione 2.2.2 Realizzazione di teleriscaldamento / teleraffrescamento nelle Aree Interne Link al bando

Azione 1.3.11 b) Interventi a sostegno delle imprese culturali, creative e dell’audiovisivo – Nascita di nuove imprese Link al bando

Azione 1.1.1 a) Finanziamento di progetti di ricerca e sviluppo realizzati dalle Reti Innovative Regionali e dai Distretti IndustrialiLink al bando

Elenco completo dei bandi

Cooperazioni – ricerche partner commerciali di aziende straniere

Visualizza l’elenco delle aziende straniere che cercano cooperazioni internazionali .

BRES20240911013
Una PMI innovativa spagnola focalizzata sulla ricerca e sviluppo di nuovi dolcificanti tecnologici è alla ricerca di un partner per produrre il proprio dolcificante da lanciare nel 2025. L’azienda ha bisogno di un produttore su DSP (processo downstream). La sfida principale è che la cristallizzazione venga eseguita come nelle raffinerie di zucchero tradizionali o con altri metodi. L’azienda è alla ricerca di un accordo di fornitura per almeno 3.000 tonnellate nel 2025 per lanciare nel mercato dell’UE il nuovo dolcificante.

BRSE20240909008
Una startup svedese specializzata nello sviluppo di ausili innovativi per l’allenamento del golf è alla ricerca di un fornitore di custodie in pelle PU con caratteristiche protettive e resistenti alle intemperie.

BRGB20240619004
Una PMI con sede nel Regno Unito ha sviluppato un prodotto volto ad affrontare un problema critico nel tamponamento cardiaco postoperatorio. La loro soluzione utilizza una tecnologia all’avanguardia per consentire diagnosi e interventi precoci, riducendo i tassi di mortalità e migliorando i risultati dei pazienti. La PMI è alla ricerca di produttori di apparecchiature originali (OEM) con esperienza nella produzione di apparecchiature cardiache di grado medico attraverso un accordo di outsourcing.

BRMT20240618004
Un imprenditore maltese è alla ricerca di produttori per un design innovativo di montature per occhiali da vista. La collaborazione avverrà nell’ambito di un accordo commerciale.

BRPL20240617012
Produttore polacco di cosmetici naturali a base di fango minerale è alla ricerca di partner esperti per sviluppare ricette nuove e innovative. L’azienda è alla ricerca di know-how nello sviluppo di nuove ricette e nella promozione del proprio marchio.

Per ulteriori informazioni: Roberto Bassetto e-mail: europa@eurosportelloveneto.it

sportello bruxelles

Novità legislative (con la collaborazione di Unioncamere Europa)

https://www.unioncamere.gov.it/news-da-bruxelles/novita-legislative .

news

L’UE PRESENTA LA ROADMAP COPERNICUS PER MONITORARE E PROTEGGERE LE REGIONI POLARI

La Task Force Polare dell’UE ha presentato la “Copernicus Polar Roadmap”, un piano strategico per migliorare l’osservazione della Terra nelle regioni polari nei prossimi 5-10 anni. La roadmap prevede la creazione di un “Polar Hub” per fornire dati su misura per l’Artide e l’Antartide, regioni critiche per l’ambiente e la geopolitica. Con il riscaldamento dell’Artico quattro volte più rapido rispetto alla media globale, le tecnologie di osservazione di Copernicus sono essenziali per monitorare i cambiamenti climatici. La roadmap mira a migliorare la qualità dei dati, rafforzare la cooperazione internazionale e supportare politiche ambientali efficaci.
Link.
LINK: https://joint-research-centre.ec.europa.eu/jrc-news-and-updates/copernicus-polar-roadmap-eu-satellite-observations-help-respond-emerging-polar-challenges-2024-09-03_en?prefLang=it

L’EUROPA PUNTA SULLE FABBRICHE DI IA PER RAFFORZARE LA LEADERSHIP TECNOLOGICA

Il 10 settembre, la Commissione Europea ha lanciato un’iniziativa per creare “fabbriche di IA”, integrate nella rete europea di supercomputer, per potenziare lo sviluppo dell’intelligenza artificiale. Queste strutture forniranno risorse avanzate a start-up, industrie e scienziati, con l’obiettivo di rendere l’Europa leader nell’innovazione tecnologica. L’iniziativa fa parte di un piano più ampio, sostenuto da quasi un miliardo di euro, che include finanziamenti per l’IA generativa e programmi di formazione. Le fabbriche saranno collegate a progetti nazionali e settori chiave, promuovendo lo sviluppo di applicazioni IA in ambiti come sanità, energia e trasporti.
Link.
LINK: https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/it/ip_24_4621

MARIO DRAGHI PRESENTA IL RAPPORTO SULLA COMPETITIVITÀ EUROPEA: TRANSIZIONE VERDE, DIGITALE E RESILIENZA AL CENTRO DELLE SFIDE FUTURE

La Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen ha presentato insieme a Mario Draghi il rapporto sulla competitività dell’Unione Europea. Draghi, incaricato un anno fa di condurre un’analisi economica per rafforzare la competitività europea, ha elaborato un piano basato su due principi: la transizione verso un’economia pulita e circolare, e una competitività che garantisca prosperità per tutti i cittadini. Il rapporto sottolinea l’importanza di ridurre i costi energetici, investire in competenze per la transizione verde e digitale, e rafforzare la resilienza economica dell’UE.
Link.
LINK: https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/it/statement_24_4601

CONCORRENZA E ANTITRUST: NUOVA REVISIONE DA PARTE DELLA COMMISSIONE?

Il 5 settembre, la Commissione Europea ha pubblicato un Documento di Lavoro che riassume la valutazione delle normative antitrust dell’UE, in particolare il Regolamento 1/2003 e il Regolamento 773/2004, in vigore da vent’anni. Queste normative hanno consentito un’applicazione efficace e decentralizzata delle regole sulla concorrenza, con oltre l’85% delle decisioni prese dalle Autorità Nazionali Competenti (ANC). La valutazione ha evidenziato successi, ma anche la necessità di migliorare la cooperazione nella Rete Europea della Concorrenza e accelerare le indagini, rese più lente dalla digitalizzazione. La Commissione deciderà presto se avviare una revisione dei regolamenti.
Link.
LINK: https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/it/ip_24_4550

sportello apre

eventi

CONFERENZA ANNUALE APRE 2024 – VERSO UN NUOVO FUTURO
TORNA – DAL 15 AL 18 OTTOBRE 2024 – L’EVENTO ANNUALE APRE DEDICATO AD HORIZON EUROPE E ALLE SUE NOVITÀ

Torna la “Conferenza Annuale APRE – Verso un nuovo futuro”, dal 15 al 18 ottobre 2024, quattro giornate con al centro Horizon Europe e le sue sfide.
La Conferenza Annuale APRE, arrivata alla sua settima edizione, è il più rilevante evento di apprendimento, approfondimento e confronto per tutta la comunità nazionale sui temi della ricerca e innovazione nel contesto di Horizon Europe, contraddistinto ogni anno da un ricco programma di appuntamenti e relatori illustri che accendono i riflettori sul Programma quadro e le sue sfide.
Le prime due giornate di Conferenza – 15 e 16 ottobre – saranno dedicate esclusivamente alla rete dei Soci APRE, la cui partecipazione è prevista solo in presenza e su invito (Roma, Biblioteca Nazionale Centrale). Nei giorni 17 e 18 ottobre, invece la Conferenza si aprirà anche al grande pubblico e continuerà unicamente in formato online.
I dettagli circa il programma e le modalità di registrazione saranno resi disponibili a breve.
EVENTO – Conferenza Annuale APRE 2024

RESEARCH IN ACTION: HOW TO DEFINE, MEASURE AND COMMUNICATE THE SOCIETAL IMPACT OF YOUR WORK?

La Commissione europea organizza il 24 settembre un webinar dedicato alle pratiche di successo per catturare e promuovere il valore sociale della ricerca.
In particolare, l’evento si concentrerà su come misurare e comunicare l’impatto ottenuto e potenziale dei risultati della ricerca e sulle iniziative per supportare i ricercatori nell’identificazione e nella presentazione del valore del loro lavoro per la società.
Per partecipare al webinar non è necessaria la registrazione.
Evento online
Organizzato da: Commissione europea
Per maggiori informazioni: RTD-VALORISATION-POLICIES-IPR@ec.europa.eu
Scopri di più

SHAPING THE FUTURE OF CULTURAL HERITAGE

La Commissione europea organizza il 27 settembre un webinar dedicato al Cultural Heritage Cloud, l’iniziativa volta a creare un’infrastruttura digitale per collegare ricercatori e professionisti del patrimonio culturale in tutta l’UE.
Il webinar illustrerà i dettagli del Cultural Heritage Cloud, come sia interconnesso e complementare con altre importanti iniziative europee e quale sarà il valore aggiunto di tali collegamenti per la comunità del patrimonio culturale.
L’evento, online e trasmesso in live streaming su Webex, prevede la partecipazione di esperti e una sessione di domande e risposte in diretta per porre loro delle domande.
Evento online
Organizzato da: Commissione europea
Per maggiori informazioni: cluster2@apre.it
Scopri di più

NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI 2024

La Commissione europea organizza il 27 settembre la Notte europea dei ricercatori 2024, il più grande evento di divulgazione scientifica in Europa, che si terrà in 25 paesi tra il 2024 e il 2025.
Università e istituti di ricerca in tutta Europa apriranno le loro porte e condivideranno il loro lavoro attraverso presentazioni, esperimenti, giochi, discussioni e altri formati interattivi. Un’occasione per bambini, i giovani e le famiglie di incontrare ricercatori e scoprire come il mondo apparentemente astratto della scienza influenza la vita quotidiana.
Gli obiettivi della Notte europea dei ricercatori, che attira ogni anno oltre 1,5 milioni di visitatori in tutta Europa, sono:
avvicinare la ricerca e i ricercatori al pubblico
promuovere progetti di ricerca eccellenti in tutta Europa e oltre
aumentare l’interesse dei giovani per le carriere scientifiche e di ricerca
mostrare l’impatto del lavoro dei ricercatori sulla vita quotidiana delle persone
Tutti gli eventi sono completamente gratuiti e aperti al pubblico.
Organizzato da: Commissione europea
Per maggiori informazioni: msca@apre.it
Scopri di più

EUROPEAN WEEK OF REGIONS AND CITIES 2024

La Commissione europea e il Comitato europeo delle Regioni organizzano a Bruxelles – dal 7 al 10 ottobre 2024 – la quattro giorni “European Week of Regions and Cities 2024″ dedicata al futuro della politica regionale e urbana in ambito europeo.
La settimana (#EURegionsWeek) è il più grande evento annuale dedicato alla politica di coesione che ogni anno riunisce una comunità eterogenea di relatori e partecipanti.
La European Week of Regions and Cities 2024 propone dieci sessioni, co-organizzate dal Joint Research Centre e da partner di spicco, che offriranno una finestra unica sulla scienza alla base delle politiche territoriali.
Relatori illustri approfondiranno argomenti che spaziano dal cambiamento demografico all’intelligenza artificiale per l’innovazione regionale e al futuro locale del Green Deal dell’UE.
Per partecipare all’evento, che si rivolge a professionisti, decisori politici degli enti locali e delle regioni dell’UE e ai rappresentanti del mondo accademico, è necessaria la registrazione.
Organizzato da: Commissione europea – Comitato europeo delle Regioni
Per maggiori informazioni: EURegionsWeek@cor.europa.eu
Scopri di più

NEWS

LA COMMISSIONE HA AVVIATO UNA CONSULTAZIONE PUBBLICA PER VALUTARE I RISULTATI E LE PROSSIME SFIDE NEL CAMPO DELL’ERA

A quattro anni dal lancio del nuovo Spazio Europeo della Ricerca (ERA), la Commissione europea avvia una consultazione pubblica con l’obiettivo di raccogliere feedback dagli stakeholder della R&I sull’implementazione delle azioni dello Spazio europeo della ricerca, valutare i risultati ottenuti e le lezioni apprese.
Tale iniziativa mira a consolidare i successi raggiunti, identificare le sfide ancora aperte e definire le prossime tappe per rafforzare ulteriormente la cooperazione scientifica tra gli Stati membri. I contributi raccolti supporteranno la preparazione di una nuova Comunicazione sull’ERA che analizzi i progressi compiuti e le sfide ancora da affrontare, contribuendo così a definire il percorso per le future azioni.
Per poter contribuire sarà necessario registrarsi o accedere al sito della Commissione e fornire il proprio feedback entro la mezzanotte del 30 settembre 2024.
Contesto
Lo Spazio europeo della ricerca (ERA), avviato nel 2000 e rinnovato nel 2020 con la Comunicazione “A new ERA for Research and Innovation”, fornisce un quadro per la definizione comune delle priorità e il coordinamento delle politiche di R&I. Promuove la libera circolazione delle conoscenze nell’UE, compresa quella dei ricercatori, dei dati e delle tecnologie.
L’attuazione del nuovo Spazio europeo della ricerca è valutata sulla base delle quattro priorità stabilite nella Comunicazione del 2020:
• dare priorità agli investimenti e alle riforme
• migliorare l’accesso all’eccellenza
• tradurre i risultati in termini economici
• approfondire l’ERA
Maggiori informazioni
European Research Area – the new ERA 4 years on: achievements, lessons learnt and the way forward – Commissione europea
Lanciata la nuova piattaforma digitale dell’ERA – Sito APRE
Comunicazione sul nuovo Spazio europeo della ricerca – Commissione europea

IL RICONOSCIMENTO PREMIA I RISULTATI OTTENUTI DA UNIVERSITÀ E CENTRI DI RICERCA NELL’ATTUAZIONE DI MISURE PER LA PARITÀ DI GENERE

La Commissione europea ha lanciato la terza edizione dell’EU Award for Gender Equality Champions, un premio che riconosce le università, gli istituti di istruzione superiore e centri di ricerca che hanno ottenuto risultati eccezionali nell’attuazione di misure per la parità di genere.
Un premio per le realtà inclusive
Il premio intende supportare e accelerare la creazione di piani e di politiche inclusive per la parità di genere nel quadro del nuovo Spazio Europeo della Ricerca (ERA). Tale iniziativa integrerà e rafforzerà il requisito di avere piani di parità di genere (GEP) come criterio di ammissibilità per università, istituti di istruzione superiore e centri di ricerca che prendono parte ad Horizon Europe.
Le candidature a questa seconda edizione del premio sono aperte alle università, istituti di istruzione superiore e centri di ricerca (pubblici o privati) con sede in un Paese dell’UE o in un Paese associato a Horizon Europe, fino al 16 ottobre 2024 alle ore 17.00 (CET).
Le tre categorie e il budget del premio
Il premio prevede tre diverse categorie e un budget totale di 400 mila euro. La prima categoria vedrà due vincitori, ai quali si aggiungeranno i vincitori della seconda e della terza. Ciascun vincitore riceverà 100 mila euro. Di seguito le categorie:
Sustainable Gender Equality Champions: premio destinato ad organizzazione che possano dimostrare un’attività assidua e risultati tangibili nell’implementazione del GEP.
Newcomer Gender Equality Champions: rivolto ad organizzazioni che abbiano iniziato di recente a implementare il GEP e che possono dimostrare i progressi nella sua attuazione e i primi risultati raggiunti.
Inclusive Gender Equality Champions: premio per organizzazioni che abbiano sviluppato un GEP inclusivo e innovativo, includendo diverse categorie sociali (etnia, origine sociale, orientamento sessuale, identità di genere (LGBTI+) e disabilità).
I candidati possono presentare domanda solo per una di queste tre categorie, mentre i vincitori delle passate edizioni non potranno candidarsi nuovamente ad un’altra categoria.
Maggiori informazioni
EU Award for Gender Equality Champions: call for applications opens on 4 September – Commissione europea
Gender equality plan, pubblicata la guida per Horizon Europe – APRE

GOING ABROAD, A CURA DI EUROCULTURA

Eurocultura, fondata nel 1993, è un’associazione culturale con sede a Vicenza, che gli è assegnata il compito di facilitare i propri soci nella realizzazione di attività di lavoro, stage, volontariato e formazione all’estero. Il suo obiettivo è di fornire un quadro completo sia delle opportunità all’estero sia delle difficoltà da superare, il che permette ai soci di trovare l’offerta adeguata alle proprie necessità.

Eurocultura
Via del Mercato Nuovo, 44/G
36100 Vicenza
tel. 0444 964 770
fax 0444 960 129
e-mail: info@eurocultura.it
www.eurocultura.it

CONTATTI

Eurosportello informa – Anno XXVIII N 16/2024
Pubblicazione quindicinale di Eurosportello del Veneto
Via delle Industrie 19/d 30175 Venezia-Marghera Tel.041 0999411 Fax. 041 0999401
www.eurosportelloveneto.it e-mail: europa@eurosportelloveneto.it

Autorizzazione del Tribunale di Venezia n. 1376 del 15/12/00
Direttore Responsabile: Roberto Crosta
Comitato di redazione: Roberta Lazzari

Hanno collaborato: Roberto Bassetto, Chiara Bianchini, Irene Cappelletto, Rossana Colombo, Irene Gasperi, Geyleen Gonzalez, Eleonora Marton, Filippo Mazzariol, Sara Ortolani, Samuele Saorin, Alessandra Vianello