n° 16/2025
15/9/2025

Enterprise Europe Network è la più grande rete a supporto delle PMI a livello mondiale, presente in più di 60 Paesi e composta da oltre 600 partner locali, raggruppati localmente in consorzi.

La Rete e i suoi membri mettono a sistema la propria esperienza sul business a livello internazionale con le competenze locali per supportare l’introduzione dell’innovazione nel mercato.

La Rete fornisce assistenza personalizzata alle imprese per accelerarne la crescita, sviluppare nuovi partenariati commerciali e tecnologici, favorire l’accesso al credito e la partecipazione a programmi di finanziamento europei.

EUROSPORTELLO

EVENTI

VERSO UN TURISMO SOSTENIBILE E COMPETITIVO: SCENARI E OPPORTUNITÀ DEL CICLOTURISMO PER IL VENETO
23 SETTEMBRE 2025, ORE 15:00 ׀ VENEZIA MARGHERA

Un appuntamento imperdibile per scoprire come il sistema camerale veneto e Regione del Veneto guidano imprese e territori verso modelli di sviluppo sostenibili, innovativi e in grado di generare valore diffuso. Un confronto dinamico tra pubblico e privato sul cicloturismo, una delle tendenze più promettenti a livello nazionale e internazionale.
L’incontro vuole:
• Presentare le attività del Fondo Perequativo Sostegno al Turismo e i risultati ottenuti.
• Condividere dati, tendenze e opportunità emergenti per il turismo veneto, con focus sul cicloturismo.
• Rafforzare relazioni e dialogo tra istituzioni, DMO, imprese, operatori e stakeholder.
• Stimolare strategie future attraverso casi concreti e modelli di successo.
A chi è rivolto:
• Destinazioni turistiche (DMO) del Veneto
• Operatori turistici e imprese del settore
• Associazioni di categoria e stakeholder del turismo
• Media di settore e interessati a sostenibilità e sviluppo turistico
Il programma con i relatori verrà pubblicato a breve.
Note logistiche
• Sala Europa presso Unioncamere del Veneto
• Ingresso Vega 1, Via delle Industrie 19/c, Venezia – Marghera
Iscrizioni entro lunedì 22 settembre.

CORSO DI EUROFORMAZIONE 2025

Anche quest’anno Unioncamere del Veneto organizza il Corso di Euroformazione con l’obiettivo di offrire un percorso formativo generale sull’europrogettazione destinato a imprese, enti locali e professionisti operanti in Veneto. Il corso è strutturato in sette giornate formative online che si svolgeranno a partire dal 1° ottobre 2025.
Oltre ai classici moduli introduttivi e agli elementi chiave della progettazione, quest’anno il corso si arricchirà di un approccio pratico all’uso dell’Intelligenza Artificiale e sono previsti due focus tematici.
Il corso è realizzato nell’ambito della Convenzione tra la Regione del Veneto e l’Unione Regionale delle Camere di Commercio del Veneto (Legge regionale 3 febbraio 1998, n. 3) in collaborazione con lo sportello Europe Direct Venezia Veneto.
Programma completo

1° Modulo “Introduzione ai fondi europei e Supporto alle imprese” 1 appuntamento: 01/10/2025
2° Modulo “La progettazione europea e un approccio pratico all’uso dell’Intelligenza Artificiale” 3 appuntamenti: 10, 15 e 22 ottobre
3° Modulo “Elementi Chiave della Progettazione Europea: Pianificazione, Gestione e Qualità” 2 appuntamenti: 7 e 14 novembre
4° Modulo “Strumenti e Opportunità della Progettazione Europea: approfondimenti tematici” 1 appuntamento: 19 novembre
Programma dettagliato
Iscrizioni

PARTECIPA AL PREMIO “EUROPEAN PRIZE FOR WOMEN INNOVATORS IN 2026”

Unioncamere del Veneto, nell’ambito della rete EEN e del relativo Gruppo Tematico Women Entrepreneurship, desidera informare gli utenti interessati in merito ad un premio rivolto alle imprese al femminile, organizzato da EIC – European Innovation Council e da EIT – European Institute of Innovation and Technology, la cui scadenza è il 25 settembre p.v ore 17.00.
Si tratta di un’opportunità rivolta alle imprese a conduzione femminile, che intende offrire loro riconoscimenti e visibilità a livello europeo.
Categorie di premi e riconoscimenti:
▪️ Women Innovators: €100.000 / €70.000 / €50.000
▪️ Rising Innovators (età inferiore ai 35 anni): €50.000/ €30.000 / €20.000
▪️ EIT Women Leadership: €50.000 / €30.000 / €20.000
Ulteriori informazioni circa i premi messi a disposizione per ciascuna categoria sono disponibili al seguente link dal quale è possibile inviare anche la propria candidatura: https://lnkd.in/dR9DpMaw

OPPORTUNITÀ PER IL SETTORE AGROALIMENTARE VENETO: MEET THE BUYER 2025

Un’interessante iniziativa per le imprese del Veneto operanti nel settore agroalimentare e dei beni strumentali. Il “Meet the Buyer 2025” è un evento di matchmaking B2B che offre la possibilità di incontrare buyer internazionali e avviare nuove collaborazioni commerciali.
L’iniziativa, organizzata nell’ambito della rete Enterprise Europe Network (EEN), si terrà online dal 13 al 17 ottobre 2025.
I buyer internazionali registrati hanno espresso un forte interesse per una serie di prodotti specifici. Le aziende che operano in una delle seguenti categorie sono caldamente invitate a partecipare per presentare i propri prodotti:
• Frutta e verdura fresca e in scatola
• Scatole per dolci
• Fertilizzanti, prodotti chimici e sistemi di irrigazione
• Prodotti dolciari
• Carne e pollame (freschi e congelati)
• Latte e prodotti lattiero-caseari
• Acido lattico, acetico e citrico
• Lievito di birra
• Frutta secca
• Prodotti da forno
• Sciroppi e zucchero
Come partecipare
La partecipazione è gratuita e gestita attraverso la piattaforma online b2match. Le aziende interessate devono registrarsi e creare un profilo completo in lingua inglese, descrivendo dettagliatamente i prodotti offerti nella sezione “marketplace”. La richiesta di partecipazione sarà poi gestita centralmente dagli organizzatori dell’evento.
Per tutti i dettagli e per avviare la registrazione, visita la pagina ufficiale dell’evento: https://www.b2match.com/e/meet-buyer-een-matchmaking-event
Per ricevere supporto nella creazione del profilo e maggiori informazioni è possibile contattare Giada Bagattin: giada.bagattin@ven.camcom.it

ESAME DI IDONEITÀ ALLA COMMERCIALIZZAZIONE DEI FUNGHI EPIGEI FRESCHI E CONSERVATI DI CUI ALL’ART. 11 DELLA L.R. 23/1996

E’ attualmente aperta la sessione d’esame di Ottobre 2025: link.
La sessione avrà luogo presso la sede della Camera di Commercio di Treviso Belluno Dolomiti – Piazza Borsa n. 3/B 31100 Treviso in Sala Conferenze e Sala Colli.
La formazione, come comunicato precedentemente, si è già tenuta agli inizi di Settembre.
La Sessione d’esame sarà composta al massimo da 30 candidati. Raggiunto il limite delle iscrizioni il link si chiuderà automaticamente.
Si ricorda che il candidato dovrà essere munito del documento di identità valido.

LA COMMISSIONE COMPLETA LA PROPOSTA PER IL BILANCIO A LUNGO TERMINE WORKSHOP “DIGITALE IN PRATICA”

Unioncamere Veneto, in collaborazione con i Punti Impresa Digitale delle Camere di Commercio, propone il ciclo di workshop in presenza dal titolo “Digitale in pratica – Innovare l’impresa con l’intelligenza dei dati e delle tecnologie”, ideato e sviluppato con SMACT Competence Center. L’iniziativa è pensata per accompagnare le imprese del territorio nel loro percorso di trasformazione digitale, fornendo strumenti operativi e spunti concreti di applicazione.
Il percorso si articola in cinque workshop tematici, della durata di quattro ore ciascuno, caratterizzati da un approccio interattivo e laboratoriale che combina:
• momenti formativi e informativi,
• esercitazioni pratiche,
• presentazione e analisi di casi reali,
• discussioni guidate e confronto diretto con esperti.
Obiettivi
Il ciclo mira a sensibilizzare e supportare le imprese nell’adozione delle tecnologie digitali, valorizzandone le potenzialità di business e facilitandone l’immediata applicazione in azienda. In particolare, i workshop intendono:
• illustrare le opportunità e i rischi legati all’uso delle nuove tecnologie,
• fornire strumenti pratici per avviare percorsi di innovazione,
• favorire la condivisione di esperienze e buone pratiche tra le imprese partecipanti.
Tematiche
I contenuti affrontano i principali ambiti della digitalizzazione, con particolare attenzione a:
• Intelligenza Artificiale e Sicurezza,
• E-commerce evoluto,
• Marketing digitale e automazione dei processi di vendita,
• Business Intelligence e valorizzazione dei dati,
• Assistenza clienti con l’AI generativa.
Calendario degli incontri
• 24 settembre 2025 – Intelligenza Artificiale e Sicurezza: uso consapevole, vantaggi e rischi
 Sede: SMACT Competence Center – via Niccolò Tommaseo 59, Padova – ore 09:00 – 13:00
• 7 ottobre 2025 – E-commerce evoluto: strategie e strumenti per vendere meglio
 Sede di Marghera: Camera di Commercio di Venezia Rovigo, Via Banchina dei Molini 8, Marghera Sede di Rovigo: Camera di
Commercio di Venezia Rovigo – Piazza Giuseppe Garibaldi 6, Rovigo
• 16 ottobre 2025 – Marketing e vendite con l’AI: automazione e personalizzazione
 Sede: Camera di Commercio Verona, C.so Porta Nuova 96
• 22 ottobre 2025 – Dati & Business Intelligence: decidere meglio con le informazioni giuste
 Sede: Camera di Commercio Treviso, Piazza Borsa 3/B
• 7 novembre 2025 – Come cambia l’assistenza clienti con l’AI Generativa
 Sede: Camera di Commercio Vicenza, Via Montale 27
In allegato è disponibile il programma dettagliato di ciascun workshop.
La partecipazione è riservata ad un numero massimo di 20 persone. Per riservare il tuo posto, iscriviti a questo link!

SONO APERTE LE ISCRIZIONI “SMART BOOST” DONNE IN DIGITALE
III^ EDIZIONE

Siamo lieti di informarvi che sono aperte le iscrizioni alla terza edizione di “Smart Boost” di Donne in Digitale, la formazione intensiva verticale dedicata alle donne e prevista nell’ambito del Piano nazionale per la promozione dell’imprenditorialità femminile, promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e realizzato da Invitalia in collaborazione con Unioncamere, a valere su risorse PNRR.
L’attività formativa intensiva di ciascuna sessione dura 6 ore:
– 12.11.2025 – dalle ore 15.00 alle ore 18.00
– 19.11.2025 – dalle ore 15.00 alle ore 18.00
Lo “Smart Boost” è un’attività di verticalizzazione sulle tematiche dell’intelligenza artificiale, della gestione della reputazione e delle comunicazioni con i clienti dedicata in via prioritaria alle donne che hanno partecipato alle edizioni 2023-24 di Donne in Digitale e più in generale alle donne che vogliono fare decollare le proprie competenze digitali.
Per le iscrizioni è possibile compilare il seguente form https://forms.gle/tZi7dXuWjdoELTKw9
Per qualunque informazione potete contattare: formazione@sicamera.camcom.it
Programma

PARTECIPA AI PROSSIMI WEBINAR ORGANIZZATI NELL’AMBITO DEL PROGETTO Life- EE4HORECA

Sostenere la transizione verso l’energia pulita della filiera HORECA
Unioncamere del Veneto, in qualità di partner del progetto EE4HORECA, desidera invitare tutte le aziende del settore alberghiero, della ristorazione e del settore agroalimentare, a partecipare a tre incontri di formazione finanziati dal progetto, rivolti alle imprese appartenenti alla filiera.
Le attività si concentrano sul supporto alle aziende ed al personale, per implementare misure di efficienza energetica e modelli di business, nonché per dimostrare la fattibilità economica dei modelli di collaborazione, in modo da rendere la filiera più sostenibile, proporre parametri di riferimento standard ed apportare miglioramenti normativi e politici.
L’obiettivo è quello di creare opportunità per tutti gli attori coinvolti internamente ed esternamente ad HORECA eraccogliere dati sull’utilizzo dell’energia.
Gli incontri si terranno nelle seguenti date e tratteranno le seguenti tematiche:
• 28 ottobre 2025 • Ore 11.30-13.00 “Efficienza energetica ed elementi fondamentali dall’ideazione alla produzione all’interno di una filiera HORECA: esempi di buone pratiche”
• 18 novembre 2025 • Ore 11.30-13.00 “Audit energetici ed hot-spot dei consumi energetici promossi nella piattaforma IMPAWATT”
• 2 dicembre 2025 • Ore 11.30-13.00 “Strumenti incentivanti e bandi per l’efficienza energetica”
Ulteriori informazioni sono disponibili nella locandina, comprensiva di link per la registrazione.

PIF – PROGETTI INTEGRATI DI FILIERA. SECONDA EDIZIONE. OPPORTUNITÀ DI INTERNAZIONALIZZAZIONE PER LE PMI. INIZIATIVA PROMOSSA DALLA REGIONE DEL VENETO NELL’AMBITO DEL PR VENETO FESR 2021-2027

Si segnala l’avvio della Seconda Edizione del Bando PIF – Progetti Integrati di Filiera, iniziativa promossa dalla Regione del Veneto nell’ambito del Programma Regionale Veneto FESR 2021–2027, finalizzata a sostenere le PMI nel loro percorso di internazionalizzazione.
Il progetto è rivolto ad aziende (PMI), lavoratori autonomi e liberi professionisti operanti nei seguenti settori rappresentativi dell’eccellenza del “saper fare veneto”:
👗 Fashion | 🏀 Sport | 🛋️ Interior Design | 🚗 Automotive | 🚜 Macchine Agricole | ⚙️ Subfornitura Meccanica
L’iniziativa si articola in due fasi:
FASE I – Crescere insieme
Percorso formativo collettivo e supporto personalizzato per la definizione della propria strategia di internazionalizzazione. Servizio completamente gratuito.
FASE II – Investire nel futuro
Accesso a contributi a fondo perduto fino all’80% delle spese sostenute per attività quali:
• consulenze specialistiche
• certificazioni
• registrazione di marchi, licenze, disegni e modelli
• realizzazione di siti web e campagne di marketing
• showroom all’estero
• incoming
• partecipazione a fiere internazionali ed eventi promozionali collettivi
Scadenze per la presentazione delle domande (tramite il portale Fondi.RVE):
• Filiere Fashion, Sport, Interior Design: dal 17 luglio 2025 ore 10:00 al 30 settembre 2025 ore 12:00
• Filiere Automotive, Macchine Agricole, Subfornitura Meccanica: dal 13 gennaio 2026 ore 10:00 al 31 marzo 2026 ore 12:00
Maggiori dettagli sono disponibili nella Pagina dedicata al Bando.
Per ulteriori informazioni e chiarimenti, è possibile contattare i nostri uffici:
e-mail: industriartigianatocommercioservizi@regione.veneto.it telefono: 041 279 4250 – 5842 – 5979

PROGETTO SEI: OFFERTA FORMATIVA PER LE IMPRESE
GIUGNO – SETTEMBRE 2025

Nell’ambito del Progetto SEI “Sostegno all’Export dell’Italia” 2025, Unioncamere e il Sistema camerale italiano, con il supporto di Promos Italia, propongono le seguenti iniziative:

PERCORSO FORMATIVO EXPORT KIT
Webinar introduttivo “Internazionalizzazione: gli strumenti per operare con l’estero” e percorso composto da 10 videopillole da circa 15 minuti ciascuna fruibili ON DEMAND 24/24H.
Temi trattati:
• I principi di Marketing internazionale
• Il Digital Export
• I principi dei contratti internazionali
• I principali contratti della distribuzione commerciale
• Le operazioni doganali
• Nuova frontiera: la logistica nelle operazioni di export
• I pagamenti internazionali e gli strumenti finanziari per l’internazionalizzazione
• Strumenti di pagamento internazionale e operazioni documentarie
• Aspetti fiscali del commercio con l’estero
• Export sostenibile: quali aspetti considerare
Scopri di più

PERCORSO SULL’EXPORT DIGITALE
Percorso formativo prevede 4 webinar tematici che offrono strumenti concreti e strategie digitali per l’export.
Dal 24 giugno al 22 settembre 2025
Programma dei prossimi appuntamenti:
• Lunedì 22 settembre: dalle 14.30 alle 16.30: SOCIAL SELLING IN AZIONE: STRATEGIE, STRUMENTI E BEST PRACTICE
Webinar già svolti:
• Martedì 24 giugno dalle 14.30 alle 16.30: COME SCEGLIERE IL MIGLIOR MARKETPLACE PER I PROPRI PRODOTTI
• Mercoledì 29 luglio dalle 14.30 alle 16.30: L’INFLUENCER MARKETING COME NUOVA STRATEGIA DI PROMOZIONE SUI MERCATI ESTERI
• Martedì 9 settembre dalle 14.30 alle 16.30: STRATEGIE SEO INTERNAZIONALI: L’ARMA SEGRETA PER L’EXPORT DIGITALE DELLE PMI
Scopri di più

PERCORSO AVANZATO PER LE PMI: STRATEGIE E SCENARI FUTURI NEI MERCATI GLOBALI
Ciclo di incontri formativi rivolto alle PMI ad alto potenziale, con l’obiettivo di rafforzarne la presenza sui mercati esteri. Il percorso si compone di 4 moduli online e punta a sviluppare competenze avanzate per affrontare l’internazionalizzazione in modo strutturato, consapevole e sostenibile, con una visione strategica orientata al futuro.
Dal 26 giugno al 30 settembre 2025
Programma dei prossimi appuntamenti:
• Mercoledì 17 settembre dalle 9.30 alle 12.30: DOING BUSINESS IN INDIA E CINA
• Martedì 30 settembre dalle 9.30 alle 12.30: DOING BUSINESS IN BRASILE
Webinar già svolti:
• Giovedì 26 giugno dalle 14.30 alle 16.30: SCENARIO GLOBALE E ACCESSO AI MERCATI INTERNAZIONALI
• Giovedì 17 luglio dalle 9.30 alle 12.30: DOING BUSINESS NEGLI EMIRATI ARABI E NEL GOLFO
Scopri di più

Note organizzative
Per partecipare ai percorsi formativi occorre iscriversi al progetto SEI, accedere all’area riservata con le proprie credenziali e cliccare sulla pagina dell’evento nella sezione “Formazione”.
La registrazione al progetto è gratuita. Iscriviti online
Per informazioni: info@sostegnoexport.it

NUOVA SEZIONE ONLINE: L’OSSERVATORIO SISTEMA NORD EST

È online la nuova pagina dedicata all’Osservatorio del Sistema Nord Est, realizzata nell’ambito del progetto “Sistema Nord Est per l’Internazionalizzazione” a cui Unioncamere Veneto partecipa come partner.
La pagina raccoglie dashboard interattive e report di ricerca aggiornati sui flussi del commercio internazionale e sugli investimenti diretti esteri (IDE) delle imprese del Nord Est, con dati e analisi riferiti agli anni 2022, 2023 e 2024.
Le dashboard permettono di esplorare visivamente i principali indicatori economici grazie a mappe, grafici e filtri interattivi.
Visita subito la nuova sezione:
Osservatorio – Sistema Nord Est
Contenuti disponibili:
• Dashboard sul commercio internazionale Commercio internazionale – Sistema Nord Est
• Dashboard sugli investimenti diretti esteri (IDE) Internazionalizzazione tramite IDE – Sistema Nord Est
• Approfondimenti tematici
• Rappresentazioni visive degli studi sul commercio con la Cina e i Balcani
Approfondimenti – Sistema Nord Est
Report – Sistema Nord Est

NEWS

ENERGYEFFICIENCY4SMES – PARTECIPA AL SONDAGGIO!

Il progetto EnergyEfficiency4SMEs sta chiamando a raccolta tutte le PMI dei settori alberghiero e della ristorazione, agro alimentare e metalmeccanico!
Invitiamo i soggetti interessati ad aiutarci a plasmare il futuro dell’energia sostenibile completando il sondaggio finale del progetto.
Le vostre intuizioni sono importanti e potrete contribuire a sviluppare nuove politiche europee a supporto dei settori ai quali appartenete.
Vi invitiamo gentilmente a dedicarci pochi minuti del vostro tempo in vista di un impatto i cui effetti avranno lungo termine !
Di seguito il link al questionario da compilare entro il 20 settembre.

AVVIO DELL’OPERATIVITÀ DELLA “SEZIONE START UP” DEL “FONDO VENETO COMPETITIVITÀ”

A partire dal 3 giugno 2025, è possibile per le nuove imprese presentare domanda di accesso alle agevolazioni previste dalla Sezione “Sezione Start up” del “Fondo Veneto Competitività”, strumento finanziario le cui Disposizioni Operative sono state approvate dalla Regione del Veneto nell’ambito del Programma Regionale (PR) Veneto FESR 2021-2027.
Obiettivo della “Sezione Start up” è sostenere gli investimenti a supporto dell’autoimprenditorialità e del consolidamento di nuove imprese nei settori del manifatturiero, dei servizi e del commercio. Gli investimenti devono essere correlati a progetti aventi contenuti di interesse trasversale quali: innovazione, digitalizzazione, transizione verso modelli di sviluppo sostenibile.
Lo strumento prevede la concessione di un prestito, a tasso zero e non assistito da alcuna forma di garanzia, a copertura del 100% delle spese di investimento. Il prestito è convertibile, parzialmente, in contributo a fondo perduto (max. 40%) in presenza di specifici criteri di premialità quali, a titolo esemplificativo, la creazione di nuova occupazione o l’ottenimento di certificazioni ambientali.
La “Sezione Start up” dispone di una dotazione finanziaria iniziale pari a euro 14.000.000,00 equamente suddivisa in 2 linee di intervento:
• Linea A: rivolta a PMI e Lavoratori autonomi aventi sede operativa nel territorio regionale, attivi da non oltre i tre anni precedenti alla data di presentazione della domanda di sostegno;
• Linea B: rivolta a PMI selezionate da “Soggetti Qualificati” (Competence Center, Centri di Trasferimento Tecnologico e Incubatori certificati selezionati), che accederanno alle agevolazioni a seguito di un percorso di formazione e accompagnamento. Anche in questo caso le imprese dovranno essere attive da non oltre i tre anni precedenti alla data di presentazione della domanda di sostegno. L’elenco dei “Soggetti Qualificati” selezionati è stato pubblicato sulla pagina web dedicata.
Le due Linee finanziano investimenti di dimensione compresa tra un minimo di euro 20.000 e un massimo di euro 75.000 per la Linea A ed euro 150.000 per la Linea B.
Lo sportello per la presentazione delle istanze nel sistema “Finanza 3000” è operativo da martedì 3 giugno 2025.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare la pagina web dedicata e contattare Veneto Innovazione S.p.A. – Area Agevolazioni, in qualità di gestore dei fondi, ai seguenti recapiti:
• telefono: 041 3967251 (il numero è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00)
• e-mail: agevolazioni@venetoinnovazione.it

CONSULTAZIONI

ESPRIMI LA TUA OPINIONE SULLA PROPOSTA OMNIBUS DIGITALE
SCADENZA 16 OTTOBRE!

La Commissione Europea sta preparando un pacchetto Digitale che verrà presentato entro fine anno. Il suo obiettivo è quello di semplificare l’attuale legislazione, rendendo la conformità rispetto alle normative meno onerosa ed al contempo mantenendo elevati standard politici.
La proposta Omnibus digitale avrà una parte centrale in questa iniziativa – modifiche mirate trasversali a diverse leggi, volte a ridurre gli oneri amministrativi quotidiani e la conformità delle operazioni, continuando a stimolare l’innovazione ed assicurando che il mercato europeo rimanga aperto e senza barriere.
Per essere sicuri che questi cambiamenti riflettano realmente le necessità e le limitazioni delle PMI, invitiamo voi e le aziende vostre clienti a fornire un prezioso contributo compilando la consultazione pubblica rivolta alle PMI.
La condivisione del vostro punto di vista permetterà alla Commissione Europea di focalizzarsi sulle regole per le quali la semplificazione farà la vera differenza per le imprese.
Il questionario si compone di 4 sezioni che vertono su differenti aree legali. Non tutte le sezioni, quindi, possono essere rilevanti per qualcuno, pertanto, vi invitiamo a focalizzarvi su quelle di vostro interesse.
Il questionario è disponibile in 24 lingue europee e la scadenza per la compilazione è il 16 ottobre.
Di seguito il link alla consultazione

REVISIONE DELLA DIRETTIVA SUI RITARDI NEI PAGAMENTI – CONSULTAZIONE APERTA

La Commissione europea ha avviato una breve indagine rivolta alle PMI per ricevere il loro prezioso contributo volto alla revisione della Direttiva sui ritardi nei pagamenti.
Ogni anno nell’UE vengono scambiate tra i 18 e i 40 miliardi di fatture, più di 500 al secondo. Almeno il 50% di queste fatture viene pagato in ritardo rispetto ai termini concordati o ai termini imposti dalla legge. I “pagamenti tardivi” nelle transazioni tra imprese, o con un ente pubblico, rappresentano un problema significativo per le imprese europee, in particolare per le piccole e medie imprese (PMI), in quanto possono comportare problemi di flusso di cassa, maggiori costi di finanziamento, incapacità di crescere e investire, licenziamenti e persino fallimenti aziendali.
Nel settembre 2023 la Commissione ha proposto un nuovo Regolamento per sostituire le norme sulla lotta contro i ritardi nei pagamenti regolati dalla Direttiva del 2011 sui ritardi nei pagamenti.
La Commissione ha proposto di introdurre un limite massimo, più rigoroso, di 30 giorni per i pagamenti tra imprese, di eliminare le ambiguità e di colmare le lacune giuridiche presenti nell’attuale Direttiva. Cambia anche la forma giuridica dell’atto dell’UE, in quanto sostituisce l’attuale Direttiva (che garantisce solo un’armonizzazione minima, in cui gli Stati membri possono introdurre requisiti aggiuntivi ai requisiti minimi della Direttiva dell’UE) con un Regolamento (che introduce gli stessi requisiti dell’UE in tutti gli Stati membri dell’UE, senza possibilità per le autorità nazionali di aggiungere modifiche).
Il Parlamento Europeo ha adottato la sua posizione in prima lettura, sulla proposta di Regolamento della Commissione relativo ai ritardi nei pagamenti, nell’aprile 2024, con 459 voti favorevoli.
La proposta è pendente in seno al Consiglio dal settembre 2023. Alcuni Stati Membri hanno chiesto alla Commissione di ritirare la proposta e di sostituirla con una revisione dell’attuale Direttiva. La Commissione sta ora conducendo una nuova indagine per comprendere il punto di vista dei portatori di interesse su come affrontare questo problema.
La scadenza per la compilazione della consultazione è il 25 settembre: invitiamo tutte le imprese interessate a fornire il proprio contributo.
Di seguito il link: https://ec.europa.eu/eusurvey/runner/SME-Panel-late-payment-2025-GROW-A2

INDAGINE PERMANENTE SULLA RESILIENZA DELLA CATENA DI APPROVVIGIONAMENTO DELLA RETE ENTERPRISE EUROPE

Viviamo in un contesto economico molto dinamico e mutevole e per garantire la stabilità l’UE intende costruire la sua autonomia strategica aperta, proteggendosi a sufficienza per proteggere la propria sicurezza economica pur rimanendo un attore internazionale.
A tale riguardo, la Commissione europea deve comprendere bene e tempestivamente le perturbazioni esistenti o imminenti della catena di approvvigionamento cui devono far fronte le imprese dell’UE all’interno e all’esterno del mercato unico per poter agire in modo rapido e adeguato.
Se si desidera contribuire a raggiungere tale obiettivo, si prega di segnalare eventuali interruzioni attuali o previste della catena di approvvigionamento compilando questo breve sondaggio. Non ci vorranno più di pochi minuti, ma il tuo contributo può essere molto prezioso per comprendere le sfide presenti e future affrontate dalle imprese dell’UE.
Link alla consultazione.

NORMATIVA EUROPEA

COMMISSIONE EUROPEA, SEGRETARIATO GENERALE

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO DELLE REGIONI Programma di lavoro della Commissione per il 2025 – Avanti insieme: un’Unione più coraggiosa, più semplice e più rapida COM(2025) 45 final

COMMISSIONE EUROPEA, DIREZIONE GENERALE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE

Raccomandazione di DECISIONE DEL CONSIGLIO che autorizza l’avvio di negoziati, nell’interesse dell’Unione europea, sulla revisione dell’accordo internazionale, dello statuto, del regolamento, delle prescrizioni finanziarie e delle prescrizioni generali, nonché di altri testi dell’Organizzazione mondiale per la salute animale RELAZIONE COM(2025) 460 final

gare d’appalto

Visualizza le GARE D’APPALTO per lavori, servizi e forniture.
Per ricevere le gare selezionate in base al vostro settore d’attività, iscrivetevi al servizio gratuito EUROAPPALTI.

RICERCA PARTNER per progetti europei

Ricerca le Idee progettuali di partner stranieri interessati a presentare progetti europei con partner italiani.

BANDI EUROPEI

Apri l’elenco completo dei bandi UE aperti, selezionati dalla Gazzetta ufficiale serie C e dai siti delle diverse Direzioni Generali dell’Europea.

bandi fondi strutturali

UCnioncamere del veneto partecipa all’evento nazionale del progetto europeo HyEfRe Interreg Central Europe 2021 – 2027

Unioncamere del Veneto parteciperà all’evento nazionale del progetto europeo HyEfRe – Rolling out green hydrogen to electrify the economy, che si terrà giovedì 18 settembre 2025 a Padova.
Il progetto HyEfRe, finanziato nell’ambito del programma Interreg Central Europe 2021 – 2027, ha l’obiettivo di accelerare la diffusione dell’idrogeno verde nell’Europa Centrale come leva per l’elettrificazione dell’economia e la transizione verso un sistema energetico sostenibile. L’iniziativa promuove la collaborazione tra enti di ricerca, istituzioni pubbliche e aziende private per sviluppare strategie innovative di integrazione delle tecnologie dell’idrogeno nei settori industriale, dei trasporti e dell’energia.
Durante l’evento, Unioncamere del Veneto presenterà il progetto H2CE – Hydrogen in Central Europe, di cui è partner, illustrando le attività in corso per favorire la creazione di una filiera dell’idrogeno e supportare le imprese nella transizione ecologica.
La giornata costituirà un’importante occasione di confronto internazionale tra esperti, istituzioni e operatori economici, offrendo ai partecipanti la possibilità di:
•entrare in contatto con un network europeo qualificato;
•conoscere le nuove frontiere tecnologiche legate all’idrogeno verde;
•individuare partnership strategiche a livello internazionale;
•acquisire informazioni sulle innovazioni nel settore energetico.
Per maggiori dettagli sul programma: link

INVITO ALL’EVENTO FINALE DEL PROGRAMMA INFRASTRUTTURE – “VENETO CONNESSO: ACCESSIBILITÀ AI CORRIDOI EUROPEI E STRATEGIE PER LA LOGISTICA DEL FUTURO”
VENERDÌ 26 SETTEMBRE 2025 – 10:00 – 12:30

c/o Padova, Le Village by CA Triveneto
Unioncamere del Veneto e Uniontrasporti hanno il piacere di invitare tutte/i voi a partecipare all’evento conclusivo della terza edizione del Programma Infrastrutture, finanziato dal Fondo di Perequazione 2023-2024.
L’evento sarà un’occasione unica per confrontarsi con istituzioni, imprese e operatori del settore sui temi dell’accessibilità ai corridoi europei, delle strategie per la logistica del futuro e delle prospettive di sviluppo del sistema logistico veneto ed europeo.
La prima parte dell’evento sarà dedicata alla presentazione dell’iniziativa nazionale e dei principali output conseguiti a livello territoriale, con un focus sull’aggiornamento del Libro Bianco del Veneto e l’analisi di accessibilità ai corridoi di trasporto europei che si diramano sul territorio regionale connettendolo ai diversi paesi partner.
La seconda parte, invece, prevede un momento di confronto con gli attori chiave del settore logistico rispetto alle prospettive di sviluppo del Veneto nel contesto nazionale ed europeo.
L’agenda definitiva è in fase di definizione e verrà pubblicata nel più breve tempo possibile nel sito di Unioncamere del Veneto.
Perché partecipare
● Scoprire i risultati del Programma Infrastrutture
● Approfondire le strategie per migliorare l’accessibilità ai mercati europei
● Confrontarsi con esperti, istituzioni e stakeholder del settore
La partecipazione è gratuita, previa registrazione.
Iscriviti entro il 24.09.2025 cliccando qui
Per maggiori informazioni sull’evento e sulle modalità di partecipazione, si prega di contattare:
dott.ssa Roberta Lazzari: roberta.lazzari@eurosportelloveneto.it
dott.ssa Irene Cappelletto: unione18@ven.camcom.it

PARTECIPA ALLA INNOVAMARE ACADEMY 3.0: FORMAZIONE, INNOVAZIONE E NETWORKING NELLA BLUE ECONOMY

Unioncamere del Veneto invita stakeholder, professionisti, studenti e imprese attivi nel settore della blue economy a candidarsi alla Innovamare Academy 3.0, un programma formativo all’avanguardia dedicato alla digital e green transformation del settore marittimo.
Dal 13 al 18 ottobre 2025, il Polytechnic of Šibenik (Croazia) ospiterà oltre 20 ore di lezioni e workshop condotti da esperti in tematiche strategiche come la commercializzazione delle tecnologie marine, i modelli “Blue-as-a-Service”, la preparazione al pitching e al finanziamento, e la collaborazione tra ricerca e impresa. I partecipanti otterranno una certificazione ufficiale e avranno accesso a una rete di mentoring, peer e opportunità di collaborazione attraverso la comunità digitale Innovamare.
Un momento distintivo sarà l’iniziativa “Sretno more”, attività sul campo di pulizia del mare con tecnologie innovative, che unisce formazione e impatto concreto sull’ambiente.
Informazioni pratiche:
La partecipazione è gratuita.
•Per i partecipanti provenienti da fuori Šibenik sono inclusi pernottamento (B&B) e pranzi; il viaggio è invece a carico dei candidati.
•La selezione si basa su motivazione ed esperienza rilevante.
•È richiesta la partecipazione all’intero programma.
Scadenza iscrizioni: 15 settembre 2025 (con possibilità di estensione fino al 1° ottobre 2025).
Per maggiori informazioni e per candidarti, clicca qui: https://mairos.org/news/innovamare-academy-3-0-registrations-are-open/
È possibile avere degli spunti delle edizioni precedenti dell’Innovamare Academy cliccando nel seguente link: https://mairos.org/our-services/skills-and-training/
Contatti utili:
dott.ssa Roberta Lazzari: roberta.lazzari@eurosportelloveneto.it
dott.ssa Irene Cappelletto: unione18@ven.camcom.it

PROGETTO INNOVABLUE: WORKSHOP A CRETA PER COSTRUIRE INSIEME IL FUTURO DELLA COMUNITÀ INNOVATIVA PER LA BLUE ECONOMY

Unioncamere del Veneto è lieta di segnalare agli stakeholder del settore della blue economy un’importante occasione di confronto e networking internazionale: il Workshop INNOVABLUE – Building the Future INNOVABLE Community for the Sustainable Blue Economy, che si terrà il 23 ottobre 2025 a Heraklion, Creta (Grecia).
L’evento rientra nelle attività del progetto europeo INNOVABLUE e rappresenta un momento strategico per rafforzare la collaborazione transnazionale nell’ambito dell’economia del mare sostenibile, stimolare l’innovazione e delineare le prospettive future della comunità INNOVABLE, attiva nell’area ADRION.
Perché partecipare
Il workshop offrirà un contesto di alto livello e un programma ricco di spunti per imprese, startup, centri di ricerca, istituzioni e organizzazioni di supporto all’imprenditorialità.
Tra i momenti più rilevanti:
• Co-creazione della roadmap per l’evoluzione della comunità INNOVABLE, attraverso un confronto diretto con decisori politici, leader tecnologici e attori del settore.
• Presentazione di soluzioni innovative per una blue economy sostenibile, con esempi concreti e buone pratiche.
• Discussione su regolamentazione e opportunità di finanziamento, aspetti cruciali per la crescita delle attività legate al mare e all’innovazione.
Un’opportunità per il Veneto
Il Veneto, con il suo tessuto imprenditoriale dinamico e l’impegno crescente verso la sostenibilità, ha tutte le carte in regola per giocare un ruolo da protagonista nello sviluppo della blue economy a livello europeo. Partecipare al workshop di Creta significa poter contribuire attivamente alla definizione di strategie comuni, rafforzando la presenza del nostro territorio in un ecosistema internazionale di innovazione.
Modalità di partecipazione
Unioncamere del Veneto selezionerà uno stakeholder regionale a cui sarà garantita la copertura delle spese di viaggio e soggiorno per la partecipazione al workshop.
Tutti gli altri stakeholder interessati potranno comunque iscriversi e partecipare a proprie spese, beneficiando di questa importante occasione di confronto e networking.
Per prendere parte all’evento è necessario presentare la propria candidatura tramite una “Manifestazione di interesse”.
Le domande devono essere inviate in formato PDF con la firma del legale rappresentante sia sul modulo che sugli eventuali allegati.
Documenti da inviare:
• Domanda di partecipazione (Allegato I) con descrizione settore di appartenenza, interesse alle attività legate al settore della blue economy e precedenti esperienze operative presso living lab (eventuali partecipazioni a precedenti progetti con programmi Interreg possono rappresentare un valore aggiunto per la candidatura);
• Fotocopia scansionata fronte e retro di un documento di identità valido del legale rappresentante.
Il testo della manifestazione di interesse e l’allegato I si possono trovare sul sito di Unioncamere del Veneto.
Prossimamente verrà caricata, sempre nel sito di Unioncamere del Veneto, la versione aggiornata e definitiva dell’agenda dell’evento.
Unioncamere del Veneto invita tutti i propri stakeholder a cogliere questa occasione unica di confronto e collaborazione, per continuare a costruire insieme un futuro sostenibile, innovativo e competitivo per l’economia del mare.
Per maggiori informazioni sull’evento e sulle modalità di partecipazione, si prega di contattare:
dott.ssa Roberta Lazzari: roberta.lazzari@eurosportelloveneto.it
dott.ssa Irene Cappelletto: unione18@ven.camcom.it
Per rimanere aggiornati su eventi simili: https://mairos.org/

PR VENETO FESR 2021-2027

Azione 2.2.1 – Comunità Energetiche.
Realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile inseriti in una Comunità energetica
Pubblicazione: 24/07/2025
Scadenza: 30/10/2025
Informazioni

Azione 2.4.3 Progetti a titolarità regionale
Interventi strutturali e strategici sui fiumi della rete idrografica principale anche con realizzazione di opere di laminazione delle piene

Approvazione elenco degli interventi da finanziare.
Pubblicazione: 30/08/2024
Scadenza: 31/12/2027
Informazioni

ELENCO COMPLETO BANDI DEL PR VENETO FESR 2021-2027

Clicca qui.

Cooperazioni – ricerche partner commerciali di aziende straniere

Visualizza l’elenco delle aziende straniere che cercano cooperazioni internazionali

BRDE20250808016
PMI tedesca cerca un produttore di strutture scatolari per rimorchi logistici dell’ultimo miglio.

BRDE20250807007
Una PMI tedesca specializzata in soluzioni di imballaggio innovative richiede un partner di produzione per una tecnologia brevettata di aerosol a doppia erogazione (riempimento di due sacchetti).

BRFR20250805015
Una PMI francese offre supporto aziendale e servizi di rappresentanza tecnica alle vendite per aziende high-tech e deep-tech nei settori della fotonica, biofotonica, tecnologie quantistiche, sicurezza informatica e telecomunicazioni.

BRFR20250804007
Un’azienda industriale francese è alla ricerca attiva di un partner in grado di fornire una macchina avvolgitrice per anime di carta a spirale nell’ambito di un accordo di fornitura.

BRTR20250805010
Un’azienda turca specializzata nella produzione di granuli di plastica riciclata è alla ricerca di fornitori di rifiuti plastici riciclati post-consumo (PCR) e post-industriali (PIR) provenienti da Italia, Spagna, Francia e Germania. L’azienda desidera collaborare tramite un accordo di fornitura o commerciale.

BRDE20250804002
Un’azienda tedesca sta cercando in Europa un’azienda che possa produrre lame metalliche e, in seguito, anche le forbici complete.

Per ulteriori informazioni: Roberto Bassetto e-mail: europa@eurosportelloveneto.it

sportello bruxelles

Novità legislative (con la collaborazione di Unioncamere Europa)

https://www.unioncamere.gov.it/news-da-bruxelles/novita-legislative .

news

LA COMMISSIONE COMPLETA LA PROPOSTA PER IL BILANCIO A LUNGO TERMINE DELL’UE PER IL PERIODO 2028-2034

A settembre la Commissione ha adottato un pacchetto di sette proposte settoriali che completano il quadro per il prossimo bilancio a lungo termine per il periodo 2028-2034. Il programma, che riguarda il mercato unico e le dogane, è pensato a vantaggio dei cittadini e delle imprese promuovendo la cooperazione tra le amministrazioni nazionali e garantendo maggiore protezione dei consumatori.
Link.

ULTIME PROSPETTIVE DELL’INDUSTRIA DEI MEDIA A SOSTEGNO DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA E DI MODELLI DI BUSINESS INCENTRATI SULL’UTENTE

Il nuovo report “Prospettive dell’Industria Europea dei Media” presentato dalla Commissione nel mese di settembre, evidenzia le grandi opportunità per il settore audiovisivo di alta qualità. Diventa fondamentale per il settore mettere gli utenti e i consumatori al centro delle strategie di sviluppo per attrarre un pubblico più ampio; aumentare gli investimenti e la loro adozione, AI inclusa, per distinguersi nel panorama competitivo.
Link.

SPORTELLO APRE

EVENTI

CICLO SEMINARI LOTTA CONTRO IL CANCRO
MIGLIORARE LA QUALITÀ DELLE CURE ATTRAVERSO L’UTILIZZO DEI DATI SANITARI
18 SETTEMBRE 2025 (H. 10:00 – 12:00), ONLINE

Siamo lieti di invitarvi a partecipare al ciclo di Seminari dedicati alla Lotta contro il cancro organizzati da ProMIS e APRE. Il prossimo incontro in programma sarà il quarto.
QUARTO INCONTRO: Sinergie tra l’Italia e l’Europa nella Lotta contro il Cancro – “Migliorare la qualità delle cure attraverso l’utilizzo dei dati sanitari”, in programma il prossimo 18 settembre, dalle ore 10:00 fino alle ore 12:00 online, è dedicato ad esplorare come l’utilizzo innovativo e sicuro dei dati sanitari possa migliorare la qualità delle cure oncologiche, evidenziando il contributo di progetti e iniziative europee.
L’evento intende mettere in luce come l’utilizzo innovativo e sicuro dei dati sanitari, integrato con le iniziative europee e nazionali, possa migliorare la qualità delle cure oncologiche e favorire una maggiore cooperazione tra istituzioni, ricerca e settore privato.
Per iscriversi al seminario è necessario compilare il FORM DI REGISTRAZIONE entro il 15 settembre p.v., ore 12:00.
Questa serie di eventi online mira ad approfondire le strategie, le innovazioni e le politiche messe in atto a livello europeo e nazionale per contrastare il cancro.
Attraverso 5 workshop tematici, dedicati rispettivamente a:

1. Politiche e strumenti a supporto (8 aprile 2025 – già erogato)
2. Innovazione e Tecnologia al Servizio della Prevenzione e Diagnosi
(19 maggio 2025 – già erogato)
3. Governance e Gestione del Cancro a livello europeo, nazionale e regionale ( 24 giugno 2025 – già erogato)
4. Migliorare la qualità delle cure attraverso l’utilizzo dei dati sanitari (settembre 2025)
5. Garantire l’Accesso Universale a Cure Oncologiche e Ridurre le Disuguaglianze (novembre 2025)

esperti, ricercatori e rappresentanti istituzionali esploreranno le opportunità offerte dai programmi europei e le sinergie tra iniziative nazionali e comunitarie in materia.
MAGGIORI INFORMAZIONI

LUMP SUM FUNDING IN HORIZON EUROPE: HOW DOES IT WORK? HOW TO WRITE A PROPOSAL?

Il 2 ottobre 2025, dalle 10:00 alle 12:00 (CEST), si terrà il webinar organizzato dalla Commissione europea “Lump Sum Funding in Horizon Europe: How does it work? How to write a proposal?”, dedicato al funzionamento del finanziamento forfettario (lump sum) nell’ambito di Horizon Europe e alla stesura efficace delle proposte progettuali.
L’evento è pensato per ricercatori, enti pubblici e privati, project manager e consulenti interessati a presentare proposte Horizon Europe con schema lump sum. Tutti i documenti di supporto saranno disponibili sulla pagina dedicata del Funding & Tenders Portal.
Sarà possibile porre domande e partecipare attivamente alla sessione Q&A tramite Slido. Il webinar sarà trasmesso in diretta su YouTube.
Contatti per maggiori informazioni: lef@apre.it
Scopri di più

THE EUROPEAN WEEK OF REGIONS AND CITIES 2025

La Commissione europea e il Comitato europeo delle Regioni organizzano a Bruxelles – dal 13 al 15 ottobre 2025 – la “European Week of Regions and Cities 2024″ dedicata al futuro della politica regionale e urbana in ambito europeo.
La settimana (#EURegionsWeek) è il più grande evento annuale dedicato alla politica di coesione che ogni anno riunisce una comunità eterogenea di relatori e partecipanti.
Nel corso dell’evento, verranno presentate le statistiche territoriali dell’UE, con dimostrazioni delle piattaforme di dati sullo sviluppo territoriale del JRC e una panoramica del nuovo Atlante della Demografia.
Per partecipare all’evento, che si rivolge a professionisti, decisori politici degli enti locali e delle regioni dell’UE e ai rappresentanti del mondo accademico, è necessaria la registrazione entro il 30 settembre.
Contatti per maggiori informazioni: EURegionsWeek@cor.europa.eu
Scopri di più

CONFERENZA ANNUALE APRE 2025 – VERSO UN NUOVO FUTURO
TORNA LA “CONFERENZA ANNUALE APRE – VERSO UN NUOVO FUTURO”, DAL 14 AL 17 OTTOBRE 2025, IN PRESENZA (ESCLUSIVAMENTE SU INVITO) E ONLINE

La Conferenza Annuale APRE, giunta alla sua ottava edizione, si conferma come il più rilevante evento di apprendimento, approfondimento e confronto per tutta la comunità nazionale sui temi della ricerca e innovazione nel contesto di Horizon Europe, contraddistinto ogni anno da un ricco programma di appuntamenti e relatrici e relatori illustri che accendono i riflettori sul Programma quadro e le sue sfide.
A pochi mesi dalla proposta della Commissione europea per il prossimo bilancio a lungo termine 2028–2034, che ha scelto di porre la ricerca e l’innovazione al centro del disegno economico e sociale dell’Unione, l’edizione 2025 si propone come uno spazio di riflessione e confronto aperto. Un’occasione per valorizzare l’ambizione di una politica europea della ricerca e dell’innovazione capace di rispondere alle grandi transizioni in atto e di rafforzare la competitività del continente.
In questo contesto, l’evento intende offrire anche un’opportunità per iniziare a familiarizzare con le principali novità della proposta per il nuovo Horizon Europe e per il Fondo europeo per la competitività. Sarà un momento utile per discutere, approfondire e contribuire attivamente all’orientamento del futuro Programma, in vista del negoziato tra Stati membri e Parlamento europeo che delineerà l’architettura della politica e degli investimenti europei per la R&I nel prossimo decennio.
Modalità di partecipazione
Le prime due giornate di Conferenza – 14 e 15 ottobre 2025 – saranno dedicate esclusivamente alla rete dei Soci APRE, la cui partecipazione è prevista solo in presenza e su invito (Roma, Biblioteca Nazionale Centrale). L’evento sarà quindi chiuso e riservato.
Nei giorni 16 e 17 ottobre 2025, invece, la Conferenza si aprirà anche al grande pubblico e continuerà unicamente in formato online, con possibilità di registrazione e partecipazione a chiunque abbia un interesse nei temi della ricerca e innovazione europea.
Saranno disponibili in seguito maggiori dettagli circa il programma e le modalità di registrazione. Nel frattempo bloccate le date nelle vostre agende e restate sintonizzati!
Sui social #aprecon2025
Contatti per maggiori informazioni: segreteria organizzativa aprecon@apre.it

INFO DAY HORIZON EUROPE – EU PARTNERSHIPS: BANDI 2025 NEI PARTENARIATI CO-FUNDED CLUSTER 5 E CLUSTER 6

APRE, in accordo con il MUR, organizza l’evento “INFO DAY Horizon Europe – European Partnerships | Bandi 2025 nei partenariati co-funded Cluster 5 e Cluster 6”, il prossimo 23 settembre 2025.
Durante l’evento verranno introdotti da esperti tematici nazionali i bandi in uscita dei partenariati co-finanziati all’interno del Cluster 5 “Climate, Energy and Mobility” e del Cluster 6 “Food, Bioeconomy, Natural Resources, Agriculture and Environment”:
Driving Urban Transitions to a sustainable future (DUT)
Sustainable Blue Economy Partnership (SBEP)
Water4All – Water Security for the Planet (W4All)
L’Info day si svolge esclusivamente in modalità online ed è gratuito, previa registrazione, per tutti coloro interessati a partecipare ai bandi. Sarà possibile registrarsi entro il 22 settembre (h. 13:00 CEST).
Form di registrazione
Il programma della giornata sarà disponibile nelle prossime settimane.
Organizzato da APRE in accordo con il MUR
Contatti per maggiori informazioni: segreteria@apre.it tel. 06-48939993
Scopri di più

ANNUAL I3 INSTRUMENT FORUM 2025

Il 24 settembre 2025 si terrà a Bruxelles l’Annual I3 Instrument Forum 2025, evento di riferimento per il confronto sull’impatto e l’evoluzione dello strumento europeo Interregional Innovation Investments (I3).
Organizzato dalla I3 Instrument Support Facility della Commissione europea, in collaborazione con EISMEA e DG REGIO, il Forum riunirà decisori politici, innovatori, autorità regionali e partner di progetti I3 da tutta Europa.
Giunto alla sua terza edizione, lo strumento I3 sostiene investimenti interregionali per rafforzare le catene del valore regionali e stimolare l’innovazione collaborativa, in linea con le Smart Specialisation Strategies (S3).
Durante il Forum, i partecipanti potranno:
• seguire discussioni di alto livello su politiche e sinergie tra I3, S3 e altri meccanismi di finanziamento;
• confrontarsi direttamente con i coordinatori dei progetti I3 per apprendere dalle esperienze sul campo;
• ampliare la rete di contatti con innovatori, rappresentanti delle istituzioni europee e stakeholder territoriali per contribuire alla costruzione di un ecosistema dell’innovazione interregionale più forte e resiliente.
Per partecipare all’evento è necessaria la registrazione.
Organizzato da: I3 Instrument Support Facility in collaborazione con EISMEA e DG REGIO
Contatti per maggiori informazioni: contact@i3supportfacility.eu
Scopri di più

EUROPEAN RESEARCHERS’ NIGHT 2025

La Commissione europea organizza il 26 settembre l’edizione 2025 della Notte europea dei ricercatori, un evento pubblico che mostra la diversità della scienza e il suo impatto sulla vita quotidiana dei cittadini in modi divertenti e stimolanti.
La Notte Europea dei Ricercatori, che si svolgerà in diversi paesi dell’UE, ha l’obiettivo di:
• avvicinare la ricerca e i ricercatori al pubblico;
• promuovere progetti di ricerca eccellenti in tutta Europa e oltre;
• aumentare l’interesse dei giovani per le carriere scientifiche e di ricerca;
• mostrare l’impatto del lavoro dei ricercatori sulla vita quotidiana delle persone.
Organizzato da: Commissione europea
Contatti per maggiori informazioni: EAC-MSCA-COMMUNICATION@ec.europa.eu
Scopri di più

NEWS

EU MISSIONS: 30 CONSORZI OTTENGONO FINANZIAMENTI DAI BANDI 2024
LE INIZIATIVE COINVOLGONO CIRCA 500 BENEFICIARI PROVENIENTI DA 34 PAESI, TRA CUI PMI, ORGANIZZAZIONI DI RICERCA E AUTORITÀ LOCALI

Un totale di 30 consorzi ha firmato accordi di finanziamento nell’ambito degli ultimi bandi delle EU Missions di Horizon Europe, contribuendo alle missioni di adattamento ai cambiamenti climatici e di ripristino degli oceani e delle acque. Con oltre 200 milioni di euro di fondi, i loro progetti riuniscono attori di tutta Europa per mettere in pratica soluzioni innovative e di forte impatto.
30 dei 32 progetti selezionati attraverso i bandi EU Missions sono diventati accordi di sovvenzione con l’Agenzia esecutiva europea per il clima, le infrastrutture e l’ambiente (CINEA).
Obiettivi dei progetti
Questi progetti avranno un impatto significativo su due missioni chiave dell’UE:
• Adaptation to Climate Change
• Restore Our Ocean and Waters by 2030
L’obiettivo è quello di realizzare azioni innovative per rafforzare la resilienza ai rischi climatici e accelerare la salute e la sostenibilità degli ecosistemi marini e d’acqua dolce.
Le valutazioni sono state effettuate da esperti esterni, con i progetti selezionati hanno poi firmato il contratto con CINEA tra aprile e luglio.
In totale, le iniziative coinvolgono circa 500 beneficiari provenienti da 34 paesi, tra cui PMI, organizzazioni di ricerca, autorità locali, scuole e imprese.
Progetti a coordinamento italiano
Di seguito l’elenco dei progetti coordinati da enti italiani, suddivisi per Missione:
EU Missions “Adaptation to Climate Change“:
GRACE (Growing Climate Resilience in Remote rural Areas through Community Empowerment): coordinato da FONDAZIONE CENTRO EURO-MEDITERRANEO SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI.
CLIMINVEST (Bankable by Design, Continuous, and Predictive Climate Adaptation Investments with Co-Benefits): coordinato da GFT ITALIA SRL.
RISE-IN (Resilient Investment for Sustainable Environments): coordinato da POLITECNICO DI MILANO.
EU Missions “Restore Our Ocean and Waters by 2030“:
CS-MACH1 (MArine Citizen science data Horizon): coordinato da FONDAZIONE CENTRO EURO-MEDITERRANEO SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI.
Maggiori informazioni
Horizon Europe Missions: 30 consortia secure funding under 2024 calls
– Commissione europea

APRE FORMAZIONE

APRE AUTUMN SCHOOL 2025 – IMMERSI IN HORIZON EUROPE!
TORNA L’APPUNTAMENTO FORMATIVO IN PRESENZA DEDICATO AL PROGRAMMA QUADRO, QUEST’ANNO CON 5 NUOVE EDIZIONI TEMATICHE!

Quest’anno l’esperienza formativa targata APRE formazione si moltiplica: non una, ma cinque School tematiche, tutte in presenza a Roma (Hub Zest – Via Marsala 29h), pensate per accompagnarti nel cuore delle opportunità di Horizon Europe.
In programma dall’11 al 13 novembre 2025, scegli il percorso formativo più adatto a te tra i cinque temi chiave della programmazione europea. Ogni APRE School è pensata per offrirti competenze pratiche, strumenti operativi e occasioni di networking.
Le 5 APRE Autumn School in programma a novembre 2025:
– Progettare nei Cluster di Horizon Europe
11 – 13 novembre | Roma, Hub Zest
Un percorso completo per affrontare con metodo e strategia i bandi dell’ultimo biennio di Horizon Europe nei Cluster della
ricerca collaborativa.
– MSCA – Postdoctoral Fellowship
11 – 12 novembre | Roma, Hub Zest
Scopri come presentare una proposta di qualità e valorizzare le opportunità di mobilità e crescita per i ricercatori e le
ricercatrici post-doc.
– ERC – European Research Council
11 – 12 novembre | Roma, Hub Zest
Una School dedicata agli ERC Grant, il programma di finanziamento europeo più prestigioso per la ricerca d’eccellenza.
– EIC – Accelerator
12 novembre | Roma, Hub Zest
Una giornata per capire come partecipare con successo all’EIC Accelerator, lo strumento UE per startup deep tech ad alto
potenziale.
– EIC – Pathfinder & Transition
13 novembre | Roma, Hub Zest
Una giornata per esplorare le opportunità di finanziamento ad alto rischio e impatto tecnologico offerte dagli strumenti EIC Pathfinder e EIC Transition.
ASSICURATI IL TUO POSTO IN AULA!

SCOPRI I PACCHETTI – RISPARMIA E POTENZIA LA TUA FORMAZIONE!

La formula a pacchetto ti consente di risparmiare circa il 20% rispetto all’acquisto separato dei due percorsi formativi, senza rinunciare a nulla. Abbiamo riunito in un’unica proposta i contenuti di due School tematiche – diverse, ma complementari – per offrirti un percorso formativo completo e coerente.
Approfitta dell’occasione per investire nella tua formazione, in modo strategico e conveniente!
Scopri il pacchetto MSCA/ERC + EIC
Scopri il pacchetto strumenti EIC

SEI UN SOCIO APRE? SCOPRI L’OFFERTA A TE RISERVATA!

Se l’ente di tua affiliazione è un Socio APRE potrai acquistare APRE Autumn School ad un prezzo esclusivo. Seleziona il percorso formativo più adatto a te e scopri la scontistica che APRE ha riservato per i propri Soci!
Trovi tutti i dettagli dell’offerta all’interno della pagina web di ogni singola School.
Scegli la School & scopri l’offerta soci

OPEN SCIENCE IN HORIZON EUROPE
DISPONIBILE ON DEMAND LIVELLO: INTERMEDIO ONLINE

Cosa significa davvero fare Open Science in Horizon Europe? Questo corso on demand ti aiuterà a comprendere cosa comporta adottare pratiche di Scienza Aperta in un progetto europeo, dalle definizioni ai requisiti obbligatori previsti nel Grant Agreement. Imparerai come integrare correttamente l’Open Science nella metodologia della proposta e come affrontare la gestione dei dati secondo i principi FAIR.
Cosa imparerai durante il corso:
• Cosa si intende per Open Science e perché è centrale in Horizon Europe
• Quali sono gli obblighi contrattuali in materia di Open Access e gestione dei dati
• Come applicare i principi FAIR nella pratica progettuale
• Come trattare l’Open Science nel template della proposta Horizon Europe
• Cenni di Citizen Science e pratiche raccomandate a supporto della trasparenza scientifica
Al termine del corso, avrai una visione chiara e operativa di cosa significa fare Open Science in Horizon Europe e saprai come rispettare e valorizzare i requisiti obbligatori previsti dal Grant Agreement. Sarai in grado di integrare efficacemente la Scienza Aperta nella metodologia della tua proposta progettuale, applicare i principi FAIR alla gestione dei dati e contribuire a una ricerca più trasparente, accessibile e responsabile, in linea con le priorità dell’Unione Europea.
Inizia subito il tuo percorso formativo con APRE e porta la tua preparazione su Horizon Europe al livello successivo!
Formati quando vuoi, senza limiti!
TUTTI I DETTAGLI SUL CORSO

SCOPRI TUTTI I VIDEO CORSI ON DEMAND SUL PROGRAMMA QUADRO

APRE amplia la sua offerta formativa con una nuova modalità di apprendimento pensata per garantire la massima flessibilità. Da oggi è possibile accedere a una selezione di corsi on demand, fruibili cioè in qualsiasi momento dell’anno. Questa nuova proposta permette di approfondire le tematiche di proprio interesse, senza vincoli di orario o calendario, attraverso contenuti di alta qualità sul tema Horizon Europe.
SCOPRI TUTTI I CORSI APRE ON DEMAND

GOING ABROAD, A CURA DI EUROCULTURA

Eurocultura, fondata nel 1993, è un’associazione culturale con sede a Vicenza, che gli è assegnata il compito di facilitare i propri soci nella realizzazione di attività di lavoro, stage, volontariato e formazione all’estero. Il suo obiettivo è di fornire un quadro completo sia delle opportunità all’estero sia delle difficoltà da superare, il che permette ai soci di trovare l’offerta adeguata alle proprie necessità.

Eurocultura
Via del Mercato Nuovo, 44/G
36100 Vicenza
tel. 0444 964 770
fax 0444 960 129
e-mail: info@eurocultura.it
www.eurocultura.it

contatti

Eurosportello informa – Anno XXIX N 16/2025
Pubblicazione quindicinale di Eurosportello del Veneto
Via delle Industrie 19/d 30175 Venezia-Marghera Tel. 041 0999411 Fax. 041 0999401
www.eurosportelloveneto.it e-mail: europa@eurosportelloveneto.it

Autorizzazione del Tribunale di Venezia n. 1376 del 15/12/00
Direttore Responsabile: Valentina Montesarchio
Comitato di redazione: Roberta Lazzari

Hanno collaborato: Roberto Bassetto, Chiara Bianchini, Irene Cappelletto, Rossana Colombo, Irene Gasperi, Geyleen Gonzalez, Eleonora Marton, Filippo Mazzariol, Sara Ortolani, Samuele Saorin, Alessandra Vianello